La stazione futuristica di Renzo Piano con passarella trasparente che guarda Milano: il punto sui cantieri

Le ultime immagini dal cantiere, a che punto sono i lavori e quando è programmata l'inaugurazione dell'opera

0
milanosesto.it - Stazione passerella
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

La stazione progettata da Renzo Piano a MilanoSesto è uno dei progetti più innovativi degli ultimi anni. La struttura si distingue per una passerella in vetro di 90 metri di lunghezza e 18 di larghezza ed è stata pensata per collegare due parti della città separate dalla ferrovia. Vediamo il punto sui cantieri.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La stazione futuristica di Renzo Piano con passarella trasparente che guarda Milano: il punto sui cantieri

# La struttura si caratterizzata per una passerella in vetro di 90 metri larga 18 metri

Nel cuore di MilanoSesto, il cantiere della nuova stazione progettata da Renzo Piano sta prendendo forma e promette di diventare il simbolo della trasformazione urbana di una delle zone più dinamiche di Milano. La stazione, parte di uno dei progetti di riqualificazione urbana più ambiziosi d’Europa, mira a unire due aree di Sesto San Giovanni separate dalla ferrovia, con una struttura che si distingue per la sua passerella in vetro lunga 89 metri e larga 18, sospesa a 14 metri d’altezza sopra i binari. Un vero e proprio ponte sospeso tra le diverse anime della città. Prevista inoltre una grande copertura fotovoltaica in vetro di 110 metri per 28 in grado di alimentare la stazione.

La passerella funge da nodo di scambio: prevede un bar, un paio di attività commercial e un’area panoramica, offrendo una vista unica sul nuovo parco urbano di 14 ettari di Unione Zero. La stazione si collega direttamente con la linea M1 della metropolitana: il sottopasso in fase di ristrutturazione viene esteso di circa 42 metri, garantendo un flusso continuo tra i mezzi pubblici e la stazione.

# In completamento la copertura con pannelli fotovoltaici, realizzate le  fondamenta del nuovo edificio viaggiatori

A ottobre 2024 avevamo assistito alla posa della prima pietra per il primo lotto di Unione Zero, il progetto che riqualifica l’intera zona. Nel frattempo, i lavori alla stazione hanno fatto notevoli progressi. Le fondamenta dell’edificio principale, il corpo viaggiatori, sono state completate, e sono già in fase avanzata le opere per i locali sotterranei che collegheranno la stazione con la metropolitana. La demolizione dell’ex stazione, contaminata da amianto, è stata portata a termine a luglio 2024, liberando spazio per la nuova struttura.

Lungo la passerella, sono già in fase di montaggio le scale mobili e la copertura con vetro e pannelli solari della passerella lato piazza, oltre ai vetri a protezione del cavedio di alloggio degli ascensori a servizio delle banchine. Sono stati inoltre montati i telai portanti dei futuri ascensori sotterranei diretti alla passarella a ponte e completati i lavori di rifinitura nelle aree adiacenti, con la realizzazione delle tettoie, dei parapetti e delle scalinate complete.

# Il sottopassaggio collegato alla metropolitana pronto già nei prossimi mesi, la nuova stazione operativa a dicembre 2025

milanosesto.it – Stazione passerella

Secondo il cronoprogramma aggiornato, la struttura principale dovrebbe essere ultimata entro agosto 2025, con la stazione operativa a partire da dicembre 2025.

sestosg.net – Planimetria sottopasso pedonale

Tra i prossimi interventi, è previsto il completamento del sottopassaggio, che renderà possibile il collegamento diretto tra la stazione e la metropolitana, evitando di uscire in superficie.

Continua la lettura con: Cammineremo su una passerella sospesa su piazza Duomo? Chiusa la gara d’appalto 

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLe 10 città più belle del Nord Italia: la classifica definitiva
Articolo successivoIl tragitto della 90/91 diventerà una foresta circolare urbana con Giorgio Armani
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome