In arrivo nuovi rincari dei biglietti ATM annunciati quest’estate da parte dell’Agenzia per il Trasporto pubblico locale dell’area metropolitana di Milano. Vediamo quanto costerà sportarsi con bus, tram e metro. E da quando.
🔴 Scatta l’AUMENTO del BIGLIETTO ATM
# Dopo le feste rincari su tutti i biglietti Atm: da 2 a 2,20 euro quello ordinario, da 18 a 19,50 euro il carnet per dieci viaggi

La decisione era stata già presa nel verbale del 3 agosto 2022 da parte dell’Agenzia per il Trasporto pubblico locale di Milano, Monza, Lodi e Pavia e quindi era solo questione di tempo: da gennaio quasi certamente aumenterà il costo di tutti i titoli di viaggio ATM, con molta probabilità subito dopo le festività. Il biglietto ordinario salirà da 2 a 2,20 euro, il ticket giornaliero dovrebbe salire da 7 a 7,60 euro, quello valido tre giorni da 12 a 13 euro e infine il carnet per dieci viaggi da 18 a 19,50 euro.
# Le cause dell’aumento

Le tariffe dei mezzi pubblici, come prescrive la norma regionale, aumentano per seguire l’inflazione e se si fosse utilizzata la secca applicazione di un algoritmo legato appunto all’inflazione come fatto per Trenord, anche per Milano si sarebbe dovuto applicare un rincaro del 3,82% su tutti i biglietti e gli abbonamenti.
Il Comune di Milano ha deciso però di congelare i prezzi degli abbonamenti, per favorire chi utilizza più frequentemente i mezzi di trasporto pubblico, facendo ricadere l’onere su chi lo utilizza in modo più saltuario e sui turisti.
# I nuovi rincari non basteranno a coprire il buco di 100 milioni di euro nelle casse di Palazzo Marino

Questi rincari non aiuteranno però molto le casse di Palazzo Marino, si stima un maggior introito per il 2023 di circa 20 milioni di euro a fronte dei 100 milioni mancanti. Se a questo si aggiunge il fatto che la previsione al ribasso dei passeggeri del prossimo anno non consentirà di raggiungere i 437 milioni ipotizzati nell’ultimo bilancio di previsione, è probabile che si proceda nei prossimi anni a ulteriori aumenti del costo del biglietto.
Continua la lettura con: METRO: le estensioni e le nuove linee DESIDERATE dai milanesi
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/