Ecco da quando si potrà correre lungo le piste da scii e quali sono le regole previste da ogni Paese.
L’Italia e le altre: date APERTURA STAGIONE e REGOLE per SCIARE sulle Alpi
# In Italia piste aperte dal 27 novembre, con alcune eccezioni

In Italia la stagione sciistica comincia di norma attorno alla metà di novembre per concludersi alla fine di aprile. Alcune località hanno però già aperto i loro impianti, come Val Senales, in Alto Adige, dal 17 settembre e il Cervino Ski Paradise in Valle d’Aosta dal 6 novembre.
Le prossime località ad aprire agli sciatori saranno:
- Asiago (Veneto), Bardonecchia (Piemonte), Cortina d’Ampezzo (Veneto), Courmayeur (Valle d’Aosta), Riserva Bianca/Limone Piemonte (Piemonte), Alagna Valsesia/Gressoney-La trinité/Champoluc/Frachey (Piemonte) dal 27 novembre;
- i comprensori di Via Lattea – Sestriere/Sauze d’Oulx/San Sicario/Claviere/Monginevro in Piemonte, la Val Gardena e la Val Badia dal 4 dicembre;
# Le regole per sciare in Italia: obbligo di green pass, mascherina e dal 2022 anche una polizza assicurativa
Le regole per poter sciare in Italia risentono ancora delle restrizioni contro la pandemia da Covid-19. Nello specifico è previsto:
- per gli over 12 l’obbligo di Green Pass per utilizzare gli impianti di risalita, da presentare ai tornelli di accesso di funivie, cabinovie, seggiovie o skilift;
- l’obbligo di indossare la mascherina durante la fruizione degli impianti e negli spazi comuni di accesso;
- la capienza degli impianti sarà al 100% per quelli con risalita all’aperto come skilift o seggiovie senza cupolino antivento, all’80% su cabinovie, funivie e seggiovie, che dovranno viaggiare con i finestrini abbassati per favorire l’aerazione, la capienza si abbassa all’80%.
Inoltre dal 1 gennaio 2022 scatta l’obbligo del casco per chi ha meno di 18 anni e della sottoscrizione di una polizza assicurativa per coprire eventuali danni a terzi in caso di incidenti sulle piste da scii.
# In Austria la stagione è già iniziata, anche se molte stazioni apriranno tra fine novembre e fine dicembre. Gli impianti, le piste e gli hotel sono però accessibili solo a chi è vaccinato

In Austria la stagione sciistica è già iniziata, anche se molti impianti apriranno tra la fine di novembre e la fine di dicembre, ma potranno scendere lungo le piste da scii solo le persone vaccinate. Infatti le ultime disposizioni previste dal governo austriaco consentono di accedere a ristoranti, pernottare negli hotel, prendere gli impianti di risalita e visitare una delle cinque grandi aree sciistiche (Stubai, Sölden, Hintertux, Pitztal e Kaunertal) solo a chi è in possesso di Green Pass rilasciato dopo almeno una dose di vaccino.
# In Francia molti impianti aperti già dal ponte di Ognissanti. Previsto obbligo di mascherina, il Green Pass invece solo in caso di aumento incidenza dei contagi

In Francia il ponte di Ognissanti ha coinciso con l’apertura di molti impianti sciistici. Le norme contro il Covid-19 sono lievemente meno limitanti rispetto al nostro Paese. La mascherina è obbligatoria nelle file per gli impianti di risalita e all’interno delle telecabine, dove permane la regola del distanziamento. Il Green Pass sarà richiesto solo se il tasso d’incidenza dei contagi di Covid-19 supererà i 200 casi ogni 100mila abitanti su scala nazionale.
# In Svizzera nessun obbligo di Green Pass

In Svizzera i primi 5 impianti sciistici già aperti sono: Breuil-Cervinia/Valtournenche/Zermatt – Cervino, Titlis – Engelberg, Parsenn (Davos Klosters), Saas-Fee, Glacier 3000 – Les Diablerets. Gli altri apriranno tra il 13 novembre e il 18 dicembre.
Il gruppo Funivie Svizzere ha deciso di equiparare le regole per le cabinovie e funivie a quelle per i trasporti pubblici e pertanto non sarà richiesto il Green Pass per salire a bordo. Rimane soltanto l’obbligo di indossare la mascherina nelle cabine e nei locali al chiuso così come il distanziamento all’interno degli edifici.
Leggi anche: La FUNIVIA più ALTA (e più lussuosa) del mondo sta per raggiungere l’Italia
Fonte: SiViaggia
Continua a leggere con: 40 MILA EURO per TRASFERIRTI in MONTAGNA
FABIO MARCOMIN
Copyright milanocittastato.it (c)
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
Leggi anche: Lo stadio Meazza, ovvero il fallimento (per ora) della politica e della comunicazione
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.