Scenario “fragile” quello in cui si trova la Lombardia che rischia di diventare zona gialla un’altra volta, come un anno fa. Vediamo quando e perché la Lombardia potrà cambiare colore.
MILANO e LOMBARDIA a rischio ZONA GIALLA: quando e cosa comporterà
# Friuli già in giallo

IG
Le nuove tensioni causate dalla risalita dei contagi e dalla diffusione della nuova variante Omicron hanno creato una concreta possibilità di ritornare in zona gialla entro Natale. Alcune regioni, come il Friuli Venezia Giulia, il passo l’hanno già fatto o lo stanno per fare. Per entrare in zona gialla è necessario che si incontrino 3 requisiti: il superamento del 15% dei posti letto nei reparti Covid, del 10% dei reparti di terapia intensiva e l’incidenza settimanale dei nuovi casi oltre i 50 casi per 100mila persone.
# Le previsioni per la Lombardia: in giallo entro Natale per il superamento della soglia di ricoveri ordinari?

La tendenza sembra chiara. Ieri, la Lombardia era a quota 135 nuovi casi e le previsioni del modello «Made», un sistema di monitoraggio, stimano che entro due settimane si potranno superare i 230. Allo stesso modo, è altamente probabile che venga superata la soglia del 15% per i posti letto occupati, mentre quella del 10% delle terapie intensive non dovrebbe essere a rischio.
# I dati sono migliori rispetto all’anno scorso

Si parla di “ondata lenta” perché è vero che “i nuovi positivi in tutta la Regione sono cresciuti del 29 per cento nella prima settimana di novembre, l’aumento è schizzato” afferma Il Corriere, “a inizio novembre in tutta la Lombardia si contavano in media circa 600 nuovi contagiati al giorno, oggi i nuovi positivi sono più del triplo, e cioè oltre 1.900 ogni 24 ore”. Ma se si comparano i dati del mese di Novembre 2021 e del 2020 la crescita è più contenuta rispetto all’anno scorso quando si contavano 10mila nuovi contagi al giorno.
# I ricoverati aumentano

“I pazienti ricoverati nei reparti Covid ordinari sono oggi 789, il 12 per cento sui 6.571 letti disponibili. Nelle ultime due settimane il saldo dei ricoverati (tra chi entra in reparto e chi viene dimesso) è aumentato di 348“. Se i numeri dovessero salire ancora, si potrebbe superare con facilità la soglia del 15% dei ricoveri ordinari. Mentre in terapia intensiva, “i letti occupati sono 91, con una crescita però del 50 per cento nell’ultima settimana, quando i pazienti ricoverati sono passati da 61, a 91”.
# Cosa cambierebbe con il giallo?
Cosa cambia con il passaggio in giallo? Le regole per Green Pass e super Green Pass rimangono le stesse della zona bianca. Anche negozi, bar, ristoranti e discoteche restano aperte. L’unica modifica di rilievo è che le mascherine tornano anche all’aperto, come peraltro già disposto nelle vie del centro di Milano dalla nuova ordinanza del sindaco Sala.
Fonte: Il Corriere
Continua a leggere con: 🛑 Già 8 TONNELLATE di PLASTICA: per proteggerci dal Covid stiamo inquinando il pianeta
SELENE MANGIAROTTI
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
Leggi anche: Covid, Alto Adige: zona gialla da lunedì 6 dicembre
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.