Home Blog Pagina 106

La desertificazione commerciale di Milano: al posto dei negozi case per affitti brevi

0
tgrlombardia - Negozi trasformati in case

Una tendenza in atto da un po’ di tempo a Milano. Sempre più negozi chiusi, soprattutto le piccole attività, sostituiti da appartamenti, utilizzati anche per affitti brevi. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

La desertificazione commerciale di Milano: al posto dei negozi case per affitti brevi

# In Lombardia previsti quasi 5.000 negozi in meno nel 2024

Credits Urbanfile – Negozi chiusi in centro a Milano

Un fenomeno in atto ormai da decenni, quello della chiusura delle piccole attività e dei negozi di quartieri nelle piccole e nelle grandi città: mercerie, drogherie, panifici e molto altro. Sopravvivono solo gli esercizi commerciali in cui è necessaria la presenza del cliente, come bar, ristoranti, estetiste. Per il 2024 se ne stimano 4.600 in meno in Lombardia, in base all’ultimo studio di Confesercenti. In primis i grandi supermercati, poi i centri commerciali e infine l’e-commerce hanno decretato l’abbassamento delle serrande. A Milano ha influito negativamente anche l’alto costo degli affitti e delle spese in generale. Al loro posto tendenzialmente attività in franchising, punti vendita dei colossi del fast fashion e catene di ristoranti o fast food. Nell’ultimo periodo però sta cambiando qualcosa.

# I negozi chiusi trasformati in abitazioni da vivere o per affitti brevi

tgrlombardia – Negozi trasformati in case

Una tendenza che sta prendendo sempre più piede a Milano, in modo silenzioso perchè solo chi vive in una determinata via se ne accorge, è la trasformazione dei locali un tempo adibiti a negozi in abitazioni. Capita infatti sempre più di frequente di vedere locali a piano strada dove al posto delle vetrine ci sono finestre e le porte d’ingresso con insegne sono sostituite da classiche porte blindate. Non solo case dove vivere, ma come investimenti da far fruttare spesso in affitti brevi, molto più redditizi delle classiche locazioni. Tra gli esempi illustrati dal Presidente di Confesercenti di Milano, Andrea Painini, al Tgr Lombardia ci sono sono via Devoto in Zona delle Regioni, con 4 appartamenti al posto di un ristorante siciliano, e via Sirtori in Porta Venezia, con un negozio di un fiorista diventato abitazione. 

# La turistificazione mette a rischio l’anima di Milano?

Regione Lombardia

Se la sostituzione dei negozi di quartiere, delle botteghe e dei piccoli ristoranti con catene di brand presenti in tutte le città del mondo sta facendo vacillare l’anima di Milano e la sua unicità, la mazzata finale potrebbe arrivare dalla crescita incontrollata degli appartamenti destinati agli affitti brevi. Il rischio è una città  sempre più invasa dai turisti, che mangiano e acquistano negli stessi locali che potrebbero trovare anche a Londra e New York, e sempre meno milanesi, esclusi dalla mancanza di abitazioni e dal costo della vita fuori controllo.

Leggi anche: AIRBNB spopola: le CASE di MILANO sempre più SOLO per TURISTI

Continua la lettura con: I nomi più belli dei negozi di Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Milano, capitale delle multe: ma i milanesi sono davvero i più indisciplinati d’Italia?

0

A Milano multe come in tutto il Lazio. Non solo: in città la metà delle multe dell’intera Lombardia. Sempre più in testa alla classifica nazionale delle multe, forse dell’intera Europa. Ma i milanesi sono davvero così tremendi?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Milano, capitale delle multe: ma i milanesi sono davvero i più indisciplinati d’Italia?

# In Lombardia 32 euro di multe pro capite, in Campania meno di 10: I milanesi sono così indisciplinati?

Credits: milano.repubblica.it – Multe su auto parcheggiate su strisce blu

Nei primi 10 mesi i milanesi hanno pagato circa 130 milioni di euro in multe stradali. La metà del totale della Lombardia. Più del 50% sopra quello che pagano i romani, pur con un numero inferiore di abitanti, la stessa cifra pagata dall’intero Lazio o dell’Emilia Romagna. I torinesi pagano “appena” 43 milioni. Impressionanti le differenze se si calcola la spesa pro capite: un campano paga in multe 9,9 euro contro i 32,3 euro di un lombardo. Gli ultimi dati del Codacons puntano il dito sull’indisciplina degli automobilisti milanesi. O su come siano invece vessati dalle autorità milanesi.

# Milano da “città da bere” a “città da stangare”

Multe a ciclisti di Milano

«Era la città del fare, ora è la città che fa più multe», questo scrive Antonio Ruzzo nel suo editoriale del 28 ottobre. Il problema, a suo avviso, è nell’atteggiamento della politica cittadina «che da qualche lustro ormai ha individuato nei “disgraziati” proprietari di auto una facile risorse». E questo atteggiamento si inserisce in una visione più radicale: «negli ultimi anni la città dove tutto o quasi si poteva fare si è trasformata in quella dove quasi tutto è vietato». Una città dove non si può più circolare in un numero sempre maggiore di strade, dove si pongono limiti a chi può entrare, dove il parcheggio è diventato una chimera. E, forse, il fine che insinua l’autore potrebbe essere proprio questo: «poco c’entrano ambiente e sicurezza», il vero obiettivo è stangare il milanese. 

# Dove vanno a finire i soldi delle multe?

Ph. Intellectual – Pixabay

«Le multe rappresentano una immensa fonte di guadagno per gli enti locali», afferma il presidente di Codacons, Carlo Rienzi, che fa notare però come «la trasparenza sull’utilizzo di tali risorse da parte delle amministrazioni locali non solo non aumenta, ma sembra addirittura ostacolata». Per capire dove vanno a finire i soldi degli automobilisti puniti il MIT ha introdotto per decreto l’ “Osservatorio delle multe stradali” che doveva entrare in funzione nel 2023. Ma dell’Osservatorio non c’è traccia. E come al solito quando a sbagliare è la Pubblica Amministrazione non c’è nessuno a fare multe.

Continua la lettura con: Milano 2040: questi saranno mezzi e linee di trasporto

ANDREA ZOPPOLATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

 

10 situazioni assurde che capitano solo a Milano (e che ti possono fare uscire di testa)

6

Ci sono situazioni stranianti che possono capitare ovunque, come quella di entrare nell’auto di un altro oppure di entrare in un bar ordinando un caffé solo per fare pipì e poi scoprire che non c’è il bagno e uscire ancora più nervoso. Ma ci sono situazioni assurde che possono capitare solo a Milano.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

10 situazioni assurde che capitano solo a Milano (e che ti possono fare uscire di testa)

#1 Sbagliare il verso della 90/91

Credits: fanpage.it

Circolare destra o circolare sinistra? La 90 o la 91? Già è straniante chiamare un autobus con un doppio numero (“prendo la 90/91”) e il rischio di sbagliare il verso è molto alto. Comunque alla fine si torna allo stesso punto.

Leggi anche: 7 fatti che non conoscevi sulla 90/91

#2 Le entrate della metro che di sera si chiudono a orari diversi

Metro chiusa

Forse l’ATM ha disposto un conto alla rovescia: più ci si avvicina al termine delle corse più gli ingressi iniziano a chiudersi. Prima uno, poi un altro, secondo regole sconosciute. Rischi di vagare per trovare l’entrata ancora aperta.

#3 Entrare in auto nella Stretta Bagnera

Eccitante come andare a 130 sulla Genova Serravalle. Si dice che sia la strada percorribile in automobile più stretta d’Italia. Sembra larga, poi si restringe, poi si allarga e si restringe ancora in prossimità della curva finale. Alto rischio di lasciarci la fiancata.

#4 Rimanere senza batteria dello smartphone durante il noleggio del car sharing

Carsharing al mercato

E’ capitato. Si arriva a destinazione e il telefono è kaputt. E’ capitato anche il contrario. Entrare in auto con il telefono che si spegne prima di attivare il noleggio.
Nota: a chi scrive per questo hanno sospeso il servizio car2go.

#5 Il bivio trappola accanto allo Strehler

Stai percorrendo Foro Buonaparte in senso antiorario, superi largo Cairoli, ti dirigi verso Porta Nuova, vai sempre dritto sul pavé sconnesso, in mezzo hai binari del tram, arrivato a Lanza, con il teatro Strehler sulla destra, invece di andare dritto devi fare una brusca sterzata sulla sinistra: se non lo fai finisci sulla corsia dei tram, ben mimetizzata. Molti sbagliano, spesso di sera, soprattutto stranieri.

#6 Capire nelle rotonde a chi dare la precedenza

Credits milanoportagenova IG – Piazzale Porta Genova

All’estero nelle rotonde si dà sempre la precedenza a chi sta girando. A Milano qualche volta è così, altre volte nelle rotonde bisogna dare la precedenza a chi entra. La confusione aumenta ancora di più di notte.

#7 Capire se un marciapiede è un marciapiede da multa oppure no

no multa
no multa

Uno dei grandi misteri di Milano. Ci sono marciapiedi dove puoi lasciare la macchina parcheggiata per mesi senza che succeda niente ed altri dove la multa è sicura. Ci sono poi i marciapiedi dove puoi parcheggiare ma solo se ti tieni a una certa distanza dagli alberi.

#8 Capire se i binari del tram sono vivi o morti

Andrea Urbano – Auto sui binari del tram

Sono il pericolo numero uno di chi gira sulle due ruote. I binari del tram. Oltre a quelli in funzione c’è un reticolo infinito di binari fuori uso ma restano sulla strada o sui marciapiedi solo per far cadere i ciclisti.

#9 La guardia giurata che apre e chiude i cancelli del parco Sempione

central park, milano
central park, milano

Chi fa jogging in centro la mattina presto o la sera tardi lo conosce bene. In un mondo iperconnesso e supertecnologico è rimasto un residuo di umanità al Parco Sempione. I cancelli vengono aperti e chiusi da una guardia giurata che fa il giro degli ingressi con una Fiat bianca. C’è chi non si è accorto ed è entrato da una parte ritrovandosi poi chiuso dentro. Ha dovuto scavalcare.

#10 Gli orologi da strada che hanno orari diversi

Servono solo per la pubblicità delle pompe funebri. Non ce n’è uno che segna l’ora giusta. Tempus fugit.

Ad memoriam: l’uscita della tangenziale a sinistra (uscita Linate/Forlanini)

uscita linate e forlanini a sinistra (dalla corsia di sorpasso). Grazie a: Alessandro Manassero
uscita linate e forlanini a sinistra (dalla corsia di sorpasso). Grazie a: Alessandro Manassero

Per uscire bisognava mettersi sulla corsia di sorpasso. Unica in Italia, forse al mondo.

Continua la lettura con: 10 curiosità sulla metro di Milano che pochi conoscono

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Via Larga: dove un tempo c’era una laguna, ora c’è un errore di traduzione

0
credits: @mfphotography.cloud (Instg)

Se ti è capitato di passare in Via Larga ti sarai chiesto almeno una volta “perché si chiama così?” No, la risposta non c’entra con la sua larghezza ma con una questione buffa di traduzione. Andiamo a scoprirlo.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Via Larga: dove un tempo c’era una laguna, ora c’è un errore di traduzione

# In origine questa via era una specie di laguna, poi i romani realizzarono le mura difensive della città

credits: blog.urbanlife.org

In origine la via Larga era il punto in cui il Seveso formava una specie di laguna. Poi i romani costruirono le mura difensive e ai suoi piedi una banchina per far approdare le barche (dagli scavi in epoche successive è stata rinvenuta la banchina). Successivamente vennero edificate altre mura, abitazioni e canali per ingrandire la città. L’acqua piano piano è diventata sempre meno importante per questa via fino a scomparire del tutto.

# La via Larga prende questo nome durante la dominazione spagnola nel ‘500: ma il significato non è quello che sembra

A partire dal 1535 gli spagnoli iniziarono un periodo di dominazione su Milano che durò circa 170 anni. Durante questi anni la città subì grandi modifiche ed è proprio in questo momento che via Larga acquisì il suo nome attuale, non perché fosse effettivamente una strada dalle larghe dimensioni ma perché all’epoca era una delle vie più lunghe. Allora perché questo nome? Il fatto è che “largo” in spagnolo significa “lungo”, confuso? Gli spagnoli avevano dato il nome Larga a questa via per sottolineare che fosse la più lunga della città. E largo in spagnolo? Ovviamente si dice “amplio”.

E tu sapevi perché via Larga si chiama così? Faccelo sapere nei commenti qui sotto o sotto il post di Facebook.

Fonte: urbanlife

Continua la lettura con: 10 parole e soprannomi geniali INVENTATI da GIANNI BRERA e diventati di uso comune

ANDRA STEFANIA GATU

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

La linea della metro che passa dentro un condominio

0
Credits _zhangaoxuan_ IG - Metro nel condominio

All’interno dell’edificio c’è persino una stazione dedicata. Ma che ne pensano gli inquilini? E potrebbe accadere un giorno anche a Milano? Ecco dove si trova e come è stata realizzata.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

La linea della METRO che passa DENTRO un CONDOMINIO

# Lo Stato delle metropolitane da record

Mappa metro Pechino 2022

Dove potrebbe trovarsi una soluzione del genere se non in Cina, dove vengono costruite metropolitane a ritmi impressionanti? Ormai tra le prime dieci reti per lunghezza c’è un dominio delle metropoli dello Stato del Dragone, con Pechino in testa per distacco con oltre 800 km. In questo caso però non parliamo di record di estensione ma di una linea davvero bizzarra che attraversa letteralmente un condominio, con anche una stazione dedicata. Siamo a Chongqing, città di oltre 32 milioni di abitanti nella Cina centro-meridionale, una delle quattro municipalità autonome della Repubblica Popolare Cinese.

Leggi anche: La più GRANDE METROPOLITANA del MONDO registra un NUOVO RECORD: le nuove linee aperte e l’obiettivo “impossibile”

# La linea di metro più assurda del mondo

Credits masterpayne IG – Metro dentro il condominio

La linea in questione è la numero 2 che collega i tre distretti del centro cittadino e fa parte di una rete composta in totale da 4 linee, di cui due monorotaie a sella tra cui proprio la linea 2, per 87,8 km di rete. Altre tre metropolitane sono in costruzione e apriranno nei prossimi anni.

Di 云淡风轻 – Opera propria, CC BY-SA 3.0 – wikipedia – Stazione di Libiza

Sul tracciato sono presenti 25 stazioni e una di queste, quella di Liziba, è stata realizzata all’interno di un condominio tra il sesto e l’ottavo piano. I convogli transitano quindi attraverso due piani con buona pace dei residenti.

# Perché è stata costruita dentro un condominio

Credits _zhangaoxuan_ IG – Metro nel condominio

In realtà gli inquilini e i proprietari degli appartamenti dell’edificio hanno dato, a quanto pare, il loro consenso alla costruzione della stazione perché hanno potuto godere di un doppio beneficio: la comodità di avere la metropolitana fuori dall’uscio di casa e l’impennata del valore immobiliare delle proprie abitazioni. La scelta dei progettisti di far passare il tracciato proprio in quel punto ha permesso di guadagnare spazio nella città oltre a evitare di demolire il quartiere. La sua costruzione è terminata nel 2005 ed è stata realizzata in modo da limitare al minimo le vibrazioni e i rumori generati dal passaggio dei convogli. In base ai rilevamenti acustici non vengono superati i 60 decibel, equivalenti circa al disturbo causato da una lavastoviglie accesa. 

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Edmond Ng (@edmond_ng40)

Continua la lettura con: La M5 a MONZA: una metro che si chiama desiderio

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

Le stazioni più scomode di Milano: dove se sei di fretta, perderai il treno

0
Credits ariel_dicaro IG - Stazione Porta Garibaldi

A volte prendere un treno diventa una missione impossibile se hai i minuti contati. Soprattutto in queste stazioni di Milano.  

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Le stazioni più scomode di Milano: dove se sei di fretta, perderai il treno

#1 In Centrale: il freno dei tapis roulant

Credits: @milano_south
Stazione Centrale

Chi si è occupato di progettare i percorsi per andare a prendere un treno o una metropolitana in Stazione Centrale si deve essere divertito parecchio. Sia che si provenga dalla stazione dei treni o si esca dalla linea M2 o M3, salire su un treno può diventare un percorso ad ostacoli. Tra tunnel, tapis roulant e scale mobili che si intersecano in modo perpendicolare e parallelo perdersi è un attimo e arrivare in ritardo è quasi una certezza.

Soprattutto i tapis roulant sembrano fatti apposta per frenare chi è in ritardo. Invece di arrivare in linea retta al piano superiore, procedono a zig zag. E se sono affollati (quasi sempre) invece di accelerare, frenano. Molto meglio le care vecchie scale. 

#2 Porta Garibaldi: l’enigma dei binari

Credits ariel_dicaro IG – Stazione Porta Garibaldi

La stazione di Porta Garibaldi è fatta di lunghi rettilinei, corridoi incrociati e binari nascosti. Sbagliare binario diventa quasi inevitabile. Per non perdere il treno è consigliato arrivare in tempo perché è molto probabile scegliere la direzione sbagliata e trovarsi esattamente dal lato opposto della stazione. Le banchine dell’alta velocità, dei treni regionali e di quelli del passante sono infatti dislocate tutte in luoghi diversi, senza alcun nesso apparente.

Leggi anche: Le STAZIONI TRAPPOLA di Milano

#3 Missori M3: la discesa infinita verso la banchina della metro (senza ascensori e scale mobili) 

Credits pess_cb IG – Scale Missori M3

La stazione Missori, con entrata dalla piazza o lato Corso Italia, è una delle trappole per chi ha fretta di prendere la linea gialla in direzione Comasina. Soprattutto se non si è in perfetta forma fisica. Infatti, passati i tornelli, l’unica possibilità per andare al piano banchina è scendere per due rampe di scale fino a meno 20 metri: non esistono scale mobili o ascensori. Solo la stazione Duomo M3 scende più in profondità tra quelle della linea gialla, ma al contrario di Missori è dotata sia di ascensori che di scale mobili.

#4 Porta Venezia: occhio al corridoio “trappola”, utilizzato come pista da ballo

Credits: @eustacestephen
IG

Nella fermata di Porta Venezia M1 si rischia di finire di rimanere intrappolati in una pista da ballo. Nel mezzanino, che collega l’ingresso alla metro sotto Piazza Oberdan e le uscite di Corso Buenos Aires, giovani ballerini e ballerine di Milano ogni pomeriggio si danno appuntamento per ballare. In certi momenti diventa un ingorgo fatto di persone ferme. Non solo, nel caos perdere l’orientamento tra direzione passante o metro è davvero molto facile.

Leggi anche: Le SORPRESE della METRO di Milano

#5 Loreto: la distanza infinita tra rossa e verde 

Credits areccofrancesco IG – M2 Loreto

Gli interscambi tra linee metropolitane diverse sono pensati per velocizzare il trasbordo dei passeggeri rimanendo nel sottosuolo. Non sempre però sono così comodi e vicini. Uno di questi è l’incrocio tra linea verde e rossa nella stazione di Loreto. La prima infatti passa sotto piazza Argentina, la seconda, pur intersecando la linea verde nello stesso punto, ha l’accesso ai binari da piazzale Loreto. Pertanto per passare velocemente da una all’altra, o per accedere alla M2 dall’entrata della M1 o viceversa e prendere la metro, bisogna correre e scegliere al volo la giusta destinazione.

Continua la lettura con: Linee METROPOLITANE IMMAGINARIE utilizzando le stazioni di Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Immobili: dove vivere all’insegna del benessere a Milano?

0
uptown-milano.it - Vista Uptown

Negli ultimi anni Milano ha avviato un importante intervento di trasformazione della città, un programma ambizioso incentrato sulla sostenibilità, il verde e la riqualificazione delle periferie. Si tratta di un processo alla base dell’evoluzione positiva del capoluogo lombardo, per disegnare la Milano del futuro e allinearla agli standard internazionali.

Una parte rilevante di questo impegno è finalizzato alla realizzazione di spazi urbani in grado di assicurare un elevato benessere a tutti gli abitanti. Questo modello abitativo innovativo prevede la presenza di residenze moderne e all’avanguardia, ma anche di servizi interamente dedicati al benessere, un connubio imprescindibile per vivere la quotidianità in modo più contemporaneo.

In parte questo cambiamento è già realtà, soprattutto grazie agli interventi che stanno interessando alcuni quartieri simbolo della trasformazione abitativa della città come UpTown.

Immobili: dove vivere all’insegna del benessere a Milano?

# UpTown Milano: la wellbeing city è già una realtà

uptown-milano.it – Uptown

Gli appartamenti proposti da UpTown sono delle residenze di pregio progettate dai migliori studi di architettura e situate nel nuovo distretto del luxury living del capoluogo lombardo, un quartiere in avanzata fase di realizzazione che insieme a MIND e Merlata Bloom Milano è un esempio di successo di rigenerazione urbana.

UpTown è un luogo all’avanguardia ricco di servizi, progettato appositamente per garantire un maggiore equilibrio tra la vita privata e professionale assicurando al contempo il massimo benessere degli abitanti.

La proposta abitativa mette al centro la qualità della vita dei residenti, offrendo una nuova cultura dell’abitare a Milano che non ha eguali in Italia. Oltre a un grande parco urbano di 30 ettari, con percorsi ciclopedonali, zone dedicate ai cani e aree gioco sicure per i bambini, UpTown propone edifici moderni a ridotto impatto ambientale dotati di ogni comfort.

I quattro complessi residenziali del distretto mettono a disposizione appartamenti prestigiosi ed eleganti, dotati di ampi terrazzi e logge che danno priorità al contatto con la natura, agli spazi aperti e al benessere personale.

L’offerta abitativa comprende varie tipologie di immobili come bilocali, trilocali, quadrilocali, pentalocali, ville urbane e attici, dislocati nei progetti residenziali Feel UpTown e Inspire UpTown, mentre gli appartamenti degli edifici East UpTown e South UpTown sono andati rapidamente sold out riscuotendo un immediato successo.

# Le caratteristiche distintive del nuovo benessere abitativo a Milano

uptown-milano.it – Villa

Vivere in una wellbeing city significa usufruire di una serie di servizi e soluzioni che garantiscono un elevato benessere nella quotidianità. Per esempio, con UpTown significa abitare in una residenza di classe A++, in grado di garantire alti standard di efficienza energetica e un ridotto impatto ambientale. Questo si traduce in minori costi energetici e un maggiore comfort domestico, per esempio utilizzando energie rinnovabili per la climatizzazione estiva e invernale per diminuire l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria indoor e outdoor.

Le soluzioni abitative come UpTown offrono anche un comfort elevato e personalizzato, grazie a tecnologie innovative che includono dispositivi smart come i cronotermostati ambiente modulanti e sistemi domotici di ultima generazione. Allo stesso tempo, le abitazioni sono progettate per vivere lo spazio domestico in modo sereno e piacevole attraverso un design ricercato, zone living accoglienti e luminose, una cura impeccabile dei dettagli, cucine moderne e funzionali e bagni dotati di tutti i comfort per un benessere completo.

uptown-milano.it – Spazi benessere

Un contributo fondamentale al comfort abitativo è dato dai servizi condominiali dedicati al benessere, con amenities per il tempo libero, l’attività fisica, il relax e l’attività lavorativa come aree fitness, sale cinema, spazi coworking, parking indoor per le biciclette, concierge evolute, zone spa, piscine al chiuso e wellness floor. Inoltre nelle residenze East UpTown è stato adottato il car sharing di comunità, in collaborazione con E-vai. Questo modello offre la possibilità di vivere appieno non solo la residenza privata ma anche gli spazi condominiali, trasformandoli in elemento integrante dell’esperienza abitativa per semplificare la quotidianità e migliorare la qualità della vita.

I distretti del benessere, come UpTown a Milano, propongono anche importanti servizi di prossimità che conferiscono un valore aggiunto allo spazio abitativo, tra cui ospedali, centri di ricerca e innovazione, attività commerciali, scuole, lifestyle center e ristoranti. A completare l’offerta sono le attività culturali indispensabili per una quotidianità ricca e piacevole, con progetti e iniziative che animano il quartiere e lo rendono un luogo di aggregazione che rafforza i legami sociali e arricchisce la vita dei residenti.

Continua la lettura con: La scommessa M6: dove conviene investire

REDAZIONE

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Milano 2040: questi saranno i mezzi e le linee di trasporto nel futuro prossimo

0
Ideogram AI - Milano in futuro

Back to the future. Il titolo in lingua originale di Ritorno al Futuro, la famosa trilogia di film che mette al centro i viaggi indietro e avanti nel tempo. Se si potesse salire a bordo di una DeLorean e andare direttamente nella Milano del 2040, su quali mezzi di trasporto e linee della metro vedremo muoversi a Milano?  

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Milano 2040: questi saranno i mezzi e le linee di trasporto nel futuro prossimo

# Sei linee metropolitane che sfiorano i 200 chilometri: interscambi con l’alta velocità fino a Genova

Urbanfile – Estensioni Metro

Siamo nel 2040 e tutti i progetti riguardanti il trasporto pubblico, finanziati, allo studio e ipotizzati nei decenni precedenti, sono stati realizzati. Partiamo dalle linee metropolitane. La rete si compone di 6 linee, con la linea rosa inaugurata da poco di circa 25 km da Merlata-Mind a Ponte Lambro e con la biforcazione a sud lungo via Ripamonti verso Opera da dove si può interscambiare con la stazione dell’alta velocità e andare in meno di un’ora a Genova.

La linea M1 arriva ad ovest fino al Quartiere Olmi, a nord fino a Cinisello Bettola dove incrocia la linea M5 che da Bignami è stata estesa fino al Polo Istituzionale di Monza Brianza e da San Siro fino a Settimo Milanese

La linea M3 ha raggiunto Peschiera Borromeo, la M4 serve l’Idroscalo e la nuova stazione dell’alta velocità di Segrate Porta Est con il mall commerciale Westfield, a est invece arriva fino a Trezzano sul Naviglio. In totale ci sono circa 180 km di rete.

# Due passanti ferroviari e una circle line ferroviaria

Di Arbalete – openstreetmap.org, CC BY-SA 2.0, httpscommons.wikimedia.orgwindex.phpcurid – Tracciato Circle Line

Rimaniamo in parte in sotterranea e in parte in superficie. Operativo da qualche anno il servizio della Circle Line, non è stato mai progettato il lato ovest coperto idealmente dalla M6, da Rho Fiera a San Cristoforo Fs, con i nuovi interscambi a Istria M5, Dergano M3 e MIND Merlata M6. In funzione anche una seconda stazione passante, in aggiunta al passante ferroviario aperto nel 2008, per sgravare il traffico delle stazioni principali di Milano. Finalmente Passante e Metro si saranno integrati sia come tempi che come mappa.

# Una rete di tram e metrotranvie di oltre 240 km

Metrotranvie

Nella Milano del 2040 ci sono oltre 240 km complessivi contando tram e metrotranvie. Ai 157 km e 17 linee di rete tranviaria esistenti si sono aggiunti 2 km di tram e 83 km e 6 nuove linee di metrotranvie:

Leggi anche: La Gronda Nord e le altre metrotranvie: i 5 progetti che trasformeranno la mobilità attorno a Milano

# La circolare 90/91 tutta in corsia preferenziale con filobus a guida autonoma

preferenziale scomparsa

I filobus della circolare 90/91 viaggiano tutti in corsia preferenziale grazie ai lavori realizzati nel tratto mancante Stuparich-Zavattari in zona Lotto e in quello lungo viale Umbria, dove la linea è stata trasferita al posto della 92 spostata sul viale più esterno. Inoltre dopo diversi anni test i mezzi si muovono senza conducente grazie alla tecnologia della guida autonoma.

Leggi anche: La 90-91 sarà a GUIDA AUTONOMA: dove si faranno i PRIMI TEST

# Le linee di navigazione con battelli nella Cerchia dei Navigli, dalla Martesana alla Darsena

Rendering riapertura Navigli Comune di Milano

Quando il progetto sembrava essere destinato a rimanere per sempre il sogno in un cassetto, dall’Europa sono arrivati i fondi per riaprire i canali interrati nella Cerchia dei Navigli. Milano ha seguito quindi l’esempio di altre città internazionali, da Utrecht a Seul. In questo modo è stata ripristinata la connessione tra il Naviglio della Martesana e la Darsena e potenzialmente in futuro tra Pavia, i laghi e il mare.

naviglireloading – Navigli riaperti

I lavori per realizzare la M4 hanno tenuto conto della possibile riapertura, lasciando lo spazio necessario, e così i turisti e chiunque voglia spostarsi senza fretta a Milano può prendere una delle linee di navigazione. Invece di salire sulla M2 per andare da Porta Nuova a Porta Genova si sale sul battello a Porta Nuova, oppure fermarsi a Vetra e prendere la M4 per l’aeroporto.

Leggi anche: I Navigli riaperti nella Milano del futuro? Tutte le risposte sul progetto più desiderato dai milanesi

# La “metro del cielo”: le quattro fermate dei taxi volanti per spostarsi dal centro città agli aeroporti

Taxi volanti Milano

Dall’acqua, a livello strada, al cielo. Poco dopo le Olimpiadi 2026, che hanno lasciato a Milano un palazzetto per concerti ed eventi sportivi, sono state attivate le prime linee di taxi volanti. Sono quattro le fermate disponibili al momento: una allo scalo di Malpensa, una a quello di Linate, una nel quartiere di Citylife e un’altra a Porta Romana. Le tariffe non sono ancora alla portata di tutti ma il servizio è diventata per molti un’alternativa al taxi e all’auto private, oltre che il modo più rapido per spostarsi dal centro città agli aeroporti e viceversa.

Leggi anche: C’è l’accordo: i taxi volanti a Milano saranno realtà. Ecco quando e quale sarà la prima tratta della “metro del cielo”

Continua la lettura con: La mappa dei trasporti di Milano…tra 10 anni

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Una Paneuropea come la Panamericana? Questa potrebbe essere la strada più affascinante del mondo

0
Maps - Autostrada Paneuropea

Le America sono attraversate dalla Panamericana. L’Africa sta progettando una Panafricana. E l’Europa? Ecco come potrebbe essere il progetto.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Una Paneuropea come la Panamericana? Questa potrebbe essere la strada più affascinante del mondo

# La international E-road network 

wikipedia.org – International_E_Road_Network_green

L‘Europa ha una sua rete stradale internazionale: l’international E-road network, analoga alla alle Autostrade Asiatiche in Asia, e alle Autostrade Africane in Africa, ma niente a che vedere con la Panamericana in America. Le arterie sono numerate a partire da E1, Europa1, e in gran parte attraversano i confini nazionali ricadendo sotto la responsabilità della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite. 

# Come è strutturata: l’esempio della E35

wikipedia.org – E35

In Europa ogni nazione ha le proprie arterie stradali con la propria numerazione, come l’A1 da Milano a Napoli, a cui si aggiunge quella europea nel cui percorso si inserisce, con una sigla che per molti non ha alcun significato.

960px-A1_(A14_Bologna_B.go_Panigale)

Esistono le due dorsali principali, quella nord-sud e quella est-ovest, le strade intermedie e quelle di classe B. Tra le prime c’è la E35 da Amsterdam a Roma, lunga 1646 km, che attraversa Paesi Bassi, Germania, Svizzera e Italia, dove comprende i percorsi della A9, A8, Tangenziale ovest di Milano e l’autostrada A1 fino a Roma.

Di Arbalete – Opera propria, derivata da:, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=39879335 – Rete europea in Italia

Non tutti i Paesi si comportano però in modo uguale sulla cartellonistica stradale: la Svezia ha solo la numerazione europea, la Germania ha i doppi cartelli su tutte le strade, l’Italia solo sulle autostrade e in alcune strade di primaria importanza. Questo unito al fatto che molti percorsi sono su strade statali, non solo autostrade, rende il sistema di strade europeo non riconocoscibile.

# Perchè non creare un’autostrada Paneuropea?

Maps – Autostrada Paneuropea

Un’autostrada identificata in modo univoco come la Panamerica quindi non c’è. E pensare che non è questione di mancanza di infrastruttura. Basterebbe infatti poco per realizzarla sfruttando la rete esistente, apportando solo piccole ma sostanziali modifiche. Come queste: 

#1 Una cartellonistica adeguata che renda riconoscibile l’infrastruttura.
La classificazione delle strade nazionali dovrebbe essere relegata in modo subordinato a quella europea, un po’ come avviene per le leggi nazionali. O, addirittura, non essere presente come in Svezia. Su tutto il percorso dovrebbe essere prioritaria la sigla della Paneuropea che potrebbe essere risaltata magari con un suo specifico colore, in modo che chiunque la percorra si renda conto di dove si trova e delle infinite opportunità che si aprono sul suo cammino. 

#2 Uniformare le strade della rete.
La Paneuropea dovrebbe prevedere uno standard uniforme per le strade che la costituiscono.

#3 Tracciare un percorso completo (collegando almeno le principali città continentali)
Infine il percorso: la Paneuropea dovrebbe mettere in connessione tutte le capitali e alcune tra le principali città d’Europa. Partendo a sud da Napoli (se non da Reggio Calabria), a seguire dovrebbe passare per Roma e Milano, toccando tutte le nazioni, con tracciati tangenziali e radiali, realizzando i tratti autostradali mancanti se fosse necessario. Una rete di almeno 20.000 km per collegare su gomma il Vecchio Continente. Con il percorso più affascinante ed evocativo del mondo. 

Continua la lettura con: La panafricana: il progetto per collegare l’intera Africa

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Quando ascolti per più di un’ora i bonghi al Sempione

0

Ho un lieve giramento di testa. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Continua con: Quando i milanesi si avventurano nell’hinterland

SMAILAND, “il sorriso di Milano”: ogni giorno su milanocittastato.it

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La casa di Hänsel e Gretel a Milano

0

Non si trova sperduta in un bosco, ma le sue fattezze ricordano molto la casa immaginata dai fratelli Grimm. Ecco dove si trova questo gioiellino nascosto che pochi milanesi conoscono.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

La casa di Hänsel e Gretel a Milano

# Direttamente dalla favola dei fratelli Grimm

Maurizio Monti FB – Rifondazione Milano Policroma

Una casetta incantata fatta di marzapane, il tetto di cioccolato, finestre di zucchero trasparente e decorata con dolci colorati e caramelle. Questa è la descrizione fatta per la casa di Hänsel e Gretel, nella celebre fiaba dei fratelli Grimm, che proprio per le sue caratteristiche diventa una calamita per i due bambini protagonisti, affamati e dispersi nel bosco.

A Milano c’è una piccola villetta a due piani che potrebbe benissimo aderire alla rappresentazione estetica immaginata nella favola, pur non essendo fatta di dolci. Il tetto spiovente che richiama le atmosfere magiche delle fiabe e il suo colore quello del cioccolato, le decorazioni, le grondaie, il terrazzo e le finestre di un colore tra il rosa e il rosso porpora che ricorda caramelle alla fragola o al lampone. Ma dove si trova?

# Non sta in un bosco, ma all’interno di una corte

Maps – Casa di Hänsel e Gretel

Non è fatta di dolci. L’altra differenza con la favola è la localizzazione. Non la troviamo nascosta in mezzo a un bosco, anche se comunque non è visibile ai passanti dato che si trova in una corte interna affiancata da entrambi i lati da due edifici a ringhiera. La zona è quella di piazzale Baiamonti, non distante dalle piramidi di Herzog & de Meuron che ospita le sedi Microsoft e Feltrinelli, al civico due di via Farini.

# Un tempo era una casa di piacere?

Non si sa quasi nulla della sua storia, chi l’ha progettata e quando è stata costruita. Pare che in passato fosse una casa di piacere, anche se non ci sono prove a riguardo. Rimane comunque un piccolo gioiellino nascosto, attualmente abitato, che per ora non ha subito il destino di altre piccole dimore fuori contesto, rispetto al costruito circostante, abbattute senza batter ciglio per far spazio a volte a palazzi dallo stile anonimo e discutibile.

Continua la lettura con: La CASA delle FATE: un presente fiabesco, un passato piccante

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Milano è sporca? La soluzione coraggiosa per renderla pulita

0

L’AMSA è sicuramente un’ottima azienda, a Milano funzionano molto bene sia lo smaltimento dei rifiuti sia il ritiro degli ingombranti. Eppure Milano è sporca. Cosa si dovrebbe fare per renderla all’altezza di una città civile?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Milano è sporca? La soluzione coraggiosa per renderla pulita

credits: @alecallalecall2 IG

# La raccolta differenziata della spazzatura di Milano viene presa a modello da altre città (tra queste New York)

Il lavaggio delle strade viene effettuato in maniera capillare e regolare. Rispetto ad altre realtà urbane italiane siamo decisamente molto avanti. Difficilmente si vedono ratti fare la spesa nell’immondizia o bidoni straripanti di scarti maleodoranti. La raccolta differenziata viene eseguita in maniera regolare tanto da essere presa da esempio anche da New York.

# Milano però appare una città sporca

Credits: slasch16.wordpress.org – Milano sporca

Alcune zone del centro sono pulite con zelo e costanza ma Milano nel suo insieme, appare una città sporca. Non lo si può negare. Più ci si sposta in periferia e più lungo i marciapiedi sono accumulati cumuli di immondizia. I cestini sono spesso mancanti, stracolmi o danneggiati, non parliamo dei giardinetti dove forse nemmeno si effettua una pulizia regolare.

Appurato che la città sia sporca a causa delle persone incivili restano due soluzioni: sanzionare e pulire di più.

#1 Sanzionare di più

Credits Urbanfile – Porta Venezia degrado

La prima soluzione spetterebbe alle forze dell’ordine compenti ma sappiamo che Italia la tolleranza delle autorità è molto alta verso certi comportamenti “fuori legge” e sappiamo bene che le stesse forze dell’ordine sono purtroppo impegnate in attività ben più urgenti. Forse si dovrebbero sperimentare altre forme di controllo e sanzione contro chi sporca la città. In attesa di trovarle, si può intervenire sul secondo punto. 

#2 Pulire di più

Spazzatura via Calabria – ph. Andrea Urbano

La seconda soluzione spetta invece chi ha il compito di pulire. Mozziconi di sigarette, cartacce, lattine, stracci… sono disseminati dappertutto.

Anni fa si vedevano i netturbini armati di scopa in sella a biciclette dotate di bidone. Ora siamo decisamente più tecnologici ma la sensazione è che i marciapiedi fossero più puliti a quei tempi. Quindi cosa bisognerebbe fare? 

Per prima cosa se è insufficiente, bisogna assumere personale. Parliamo di una azienda che serve quasi 2 milioni di cittadini distribuiti su 18 comuni in una area di 383 km 2, i dipendenti sono 3.097. Una azienda che ha un utile netto di 24.8 mln di € (2018). Davvero non si possono assumere 200 / 300 netturbini oltre agli attuali da affiancare ai mezzi meccanici per poi suddividerli per ogni quartiere? Soprattutto nelle zone maggiormente problematiche? Possibile dover aspettare giorni prima che la strada, il marciapiede o il giardino pubblico vengano puliti?

Milano è oramai una meta turistica sempre più consolidata a livello internazionale è un biglietto da visita del paese nel mondo. Transitano milioni di visitatori pertanto una città ben tenuta non va a solo vantaggio dei suoi cittadini che pagano la TARI.

# No a una Milano di serie B

Credits: milanopost.info – Degrado San Siro

E’ il minimo. Pretendere di vedere la città pulita in egual modo da piazza del Duomo alla stradina di periferia di Ponte Lambro. Già si va delineando sempre di più una Milano di serie A e una di serie B, zone servitissime e bene illuminate con parcheggi riservati a zone marginalizzate dove la sera si ha paura a girare, dove la spazzatura tende ad accumularsi,  una città pulita a macchia di leopardo non è accettabile. 

# La soluzione coraggiosa: in attesa degli androidi reclutiamo i carcerati?

In attesa che si possano utilizzare androidi in servizio h 24 e nel  caso l’ AMSA non possa permettersi di assumere netturbini perchè non reclutare detenuti che bighellonano tutto il giorno in celle sovraffollate? Un modo molto utile per gratificarli e rendere un servizio alla città creando anche l’anticamera al complicato reintegro una volta scontata la pena. 

Hai cose da segnalare che a Milano non vanno o che potrebbero andare meglio? Scrivici su info@milanocittastato.it

Continua la lettura: Milano CRIMINALE: le 7 ZONE da BOLLINO ROSSO nella “città più pericolosa d’Italia”

FABIO MARCOMIN

Continua la lettura con: gli altri MILANO NON FA SCHIFO MA…

ALTRI MILANO NON FA SCHIFO MA:

Il DEGRADO di GRAMSCI, la “piazza orinatoio” tra sporcizia, sbandati e una fontana senz’acqua

Le STRADE del centro più PERICOLOSE per i PEDONI: la situazione attuale e le possibili soluzioni

Marciapiedi o MARCIABICI?

La STAZIONE del PASSANTE di Porta Garibaldi è il regno dell’INCIVILTÀ

Il MATRIMONIO tra ITA Airways e Lüfthansa: un danno per il sistema aeroportuale milanese

Sul Naviglio Martesana in secca affiorano i rifiuti

Gli SCEMPI ARCHITETTONICI del dopoguerra ancora presenti a Milano

È più facile che un CAMMELLO passi per la cruna di un AGO, che trovare un TAXI la sera, in CENTRALE

I PENDOLARI del CRIMINE

Quell’ANGOLO della STAZIONE CENTRALE trasformato in un ORINATOIO

Le STRADE PERDUTE di Milano: asfalto o groviera?

CASORETTO: spariscono i CESTINI, l’immondizia in strada si MOLTIPLICA

A Milano lo stipendio non basta

Caro biglietti, taglio dei servizi: sarà un anno di austerity?

“Non riesco più a capire la mia città”

MILANO-MALPENSA: una linea Express mica tanto express

Buenos Aires: la strada dei record (di incidenti)

Groviglio di bici sul Passante

L’asfalto ferito: la video denuncia del comico Storti

Prima di aprire la STAZIONE FORLANINI M4 è già in DEGRADO

Milano non fa schifo ma… i MARCIAPIEDI di Via Sirtori sono PERICOLOSISSIMI

Gli ostacoli per chi si muove sulla carrozzina

La sciatteria delle scuole di Milano

Bovisa o Calcutta? I CUMULI di SPAZZATURA abbandonati in strada

L’enigma MALPENSA EXPRESS: la stralunata porta d’ingresso a Milano

Quei primi 100 METRI di via IMBONATI

Il DEGRADO delle PORTE di Milano

Il lato oscuro della City: il DEGRADO di PORTA VOLTA

Shock al rientro: DEGRADO e INCURIA nel CUORE di Milano

Milano non fa schifo ma…i palazzi INSUDICIATI dagli scarabocchi sì

I giochi pericolosi ai GIARDINI OSIRIS

I CARTELLI DA MARCIAPIEDE di Via Taormina

Il grave degrado dei GIARDINI MENDEL

il MARCIAPIEDE di Via Pirelli

Dilagano le STRISCE BLU: TRIPLICATE in pochi anni

La SPAZZATURA ACCUMULATA agli angoli delle strade

Le tre sedi di municipio dell’ORRORE

 I progetti di URBANISTICA TATTICA abbandonati…

 La CORSIA PREFERENZIALE INCOMPIUTA

Milano non è più Erasmus City: SCIVOLA al 48esimo POSTO

 Le BUCHE sull’ASFALTO

Milano ha troppi PALI

Il SOTTOPASSO CHIUSO di Piazzale Lugano

I TRENI IMBRATTATI

La strana estate delle 11 PISCINE CHIUSE di Milano

Le STRISCE PEDONALI “SCOMPARSE”

Il JERSEY ABBANDONATO di viale LANCETTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

 

 

7 cose che si potrebbero fare nella piazza più grande (e più sottovalutata) di Milano

0
Ph. @federicoleffe IG

La piazza più grande di Milano è una distesa di cemento: utilizzata come passaggio dai lavoratori delle aziende della zona e da chi vuole raggiungere il Parco del Portello. Non ha mai trovato una sua identità. Cosa si potrebbe fare per portarla al centro della vita di Milano? Foto cover: @federicoleffe IG

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

7 cose che si potrebbero fare nella piazza più grande (e più sottovalutata) di Milano

#1 Il più grande skatepark urbano del mondo

Le piste per chi si allena con lo skateboard sono poco più di una decina in città: quella più grande è forse il piazzale della Stazione Centrale che viene impropriamente usato da anni per quell’utilizzo. Piazza Gino Valle si estende per 27.000 mq: potrebbe diventare il più grande skatepark urbano del mondo. In generale potrebbe diventare il riferimento per i giovani sportivi e creativi della città. 

#2 Mega schermo per i grandi eventi mondiali

In diretta dal mondo. Piazza Gino Valle si potrebbe adibire ad area con uno o più maxi schermi per trasmettere partite della nazionale agli europei o ai mondiali, sfilate di moda e grandi eventi internazionali. Potrebbe diventare il luogo di collegamento di Milano con il resto del mondo. 

Leggi anche: La RIVOLUZIONE delle PIAZZE di MILANO: come dare più identità a 5 luoghi simbolo

#3 Arena di concerti open-air gratuiti 

Credits: onstage.com – U2 al Forum

L’alternativa più funzionale a Piazza Duomo per i grandi concerti dal vivo all’aperto. Con la suggestiva vista sui grattacieli di Citylife.

#4 Pista di pattinaggio permanente sul ghiaccio 

Credits: milanopost.info – Pista di pattinaggio

Per gli amanti del pattinaggio sul ghiaccio manca a Milano una grande pista da poter utilizzare in ogni stagione. Nei 27.000 mq di superficie di Piazza Gino Valle ci starebbe un pista da guinness oppure diverse piste in base all’esperienza dei pattinatori: una per i più piccoli, una per i principianti, una per gli esperti e una per le competizioni internazionali. Alternativa estiva? Trasformarla in piscina pubblica super glam. 

#5 Una ruota panoramica per ammirare dall’alto la città

Credits: milano.gaiaitalia.it – Ruota panoramica

Milano è una delle poche metropoli mondiali senza una ruota panoramica da cui osservare la città dall’alto, se si esclude quella periferica dell’Idroscalo. Mettendola al centro di Piazza Gino Valle si avrebbe un punto di vista privilegiato dall’alto di Milano: il parco del Portello, Citylife, il Monte Stella, lo stadio di San Siro e persino le Alpi.

#6 Il più bel “Mondo in miniatura”

Credits: miniaturwunderlan.de – Mondo in miniatura

In Emilia Romagna è famoso il parco tematico “Italia in miniatura” che riproduce in piccolo tutto lo stivale con le principali attrazioni naturalistiche e i monumenti della città, con un breve divagazione in Europa. Ad Amburgo c’è il “Miniatur Wunderland” che riproduce alcune delle bellezze italiane, europee e del mondo. Nella Piazza Gino Valle potrebbe trovare spazio la versione italiana del mondo in miniatura, più bello di quello tedesco grazie all’indiscussa eccellenza dei nostri artigiani

#7 Comizi no stop

Credits: blastingnews.com – Comizio in Piazza Duomo

I comizi politici o di rappresentanti delle diverse categorie sociali si tengono solitamente in Piazza del Duomo, il luogo più amato dai turisti e dai milanesi. Per lasciare libero il cuore dalla città Piazza Gino Valle potrebbe essere la location più adatta, poco distante dalla metropolitana e dalla circonvallazione esterna oltre ad avere tutte le vie di fuga necessarie per fare defluire le persone.

 

Leggi anche: Piazza Gino Valle è la più grande della città

Continua la lettura con: Le 7 PIAZZE più SORPRENDENTI di Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

20 miliardi l’anno da Milano a Roma: con quei fondi Milano potrebbe risolvere tutti i suoi problemi

0

Milano rappresenta il cuore pulsante dell’economia italiana, contribuendo ogni anno con ben 20 miliardi di euro in tasse destinate allo Stato centrale. Come potremmo usare quei soldi?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

20 miliardi l’anno da Milano a Roma: con quei fondi Milano potrebbe risolvere tutti i suoi problemi

# Milano e il suo contributo poco conosciuto

Milano rappresenta il cuore pulsante dell’economia italiana, contribuendo ogni anno con ben 20 miliardi di euro in tasse destinate allo Stato centrale. Questa realtà è stata ribadita dal sindaco Beppe Sala durante l’assemblea generale di Assolombarda, dove ha voluto sottolineare, con un “filo di polemica positiva”, l’importanza di riconoscere il valore della nostra metropoli. Con un PIL in crescita del 7% rispetto ai periodi pre-pandemia, Milano non è solo il motore economico del Paese, ma un simbolo di resilienza e innovazione, grazie soprattutto agli investimenti delle imprese lombarde, aumentati del 20% dal 2019 al 2023.

Eppure, la domanda è inevitabile: dove finiscono questi miliardi? Milano genera ricchezze e sviluppo, ma sembra evidente che il supporto che riceve dalle istituzioni centrali non sia all’altezza delle sue contribuzioni. Sala ha chiesto maggiore attenzione per il trasporto pubblico e le infrastrutture locali, segnalando una profonda disconnessione tra l’enorme capitale economico generato e gli investimenti effettivamente ricevuti. Questa disparità solleva interrogativi inquietanti sulla gestione delle risorse e sulla capacità del governo centrale di investire adeguatamente in una delle città più vitali del paese.

#1 Progetti bloccati per mancanza di fondi

Nonostante le ambizioni di Milano di diventare un modello di innovazione e progresso, la città si trova bloccata in un limbo di progetti necessari ma fermi a causa di costi insostenibili, su tutti quelli dei prolungamenti delle linee metropolitane. Tutti progetti che, se completati, avrebbero il potenziale di migliorare notevolmente la vita dei milanesi e dei cittadini dell’hinterland, ma sono attualmente in stallo a causa di difficoltà finanziarie.

L’estensione della linea M5, che prevede 13 km di nuovi binari e 11 fermate aggiuntive, collegherebbe Milano a Cinisello Balsamo e Monza alleviando il traffico e migliorando l’accessibilità, con fermate strategiche come Campania, Monza Fs e Villa Reale. Lo stanziamento iniziale di 1,265 miliardi di euro si sono rivelati insufficienti a causa dell’inflazione, dell’aumento dei prezzi dei materiali e della crisi energetica che ha comportato la necessità di recuperare circa 400 milioni di euro di extra costi.

Sempre verso Monza il prolungamento della linea M1 è rimasto bloccato per poco meno di 40 milioni di euro, ora assegnati, e si attende il nuovo bando per le ripresa dei lavori aperti da oltre 12 anni e che non si concluderanno prima della fine del 2033. 

Per la M4 verso Segrate, 3,1 km e 2 fermate passando sotto l’Idroscalo, mancano circa 44 milioni di euro di extra costi per la copertura finanziaria totale, dopo che il Comune ha approvato lo Studio di Fattibilità. Ne servono circa altri 60 per l’estensione della linea M1 di 3 fermate e 3,3 km fino al Quartiere Olmi, il primo bando non ha avuto successo, e per questo il deposito dovrebbe essere escluso dal prossimo bando e inserito in un altro dedicato.

#2 Infrastrutture faraoniche come a Parigi, Londra e Mosca

Ipotesi delle 3 Circle line
Ipotesi delle 3 Circle line

Ci sono poi progetti attesi da decenni e ancora senza uno studio di fattibilità e altri molto più ambiziosi che si potrebbero realizzare. Tra i primi troviamo la M3, che dovrebbe estendersi fino a Paullo, con due fermate di metropolitana e 8 di metrotranvia, per un investimento richiesto di 850 milioni di euro.  Lo stesso discorso vale per la M2 fino a Vimercate, si è optato per un percorso in metrotranvia, per l’eventuale M5 fino a Magenta, con la metropolitana solo fino a Settimo Milanese. Con 20 miliardi di euro potrebbero essere realizzate tutte come metropolitane.

Si potrebbe però fare molto, basti pensare che la linea M4 è costata 2,3 miliardi di euro, per 15 km di percorso, e che quindi se ne potrebbero realizzare dieci di linee così con tutte le risorse trattenute. Tra queste la M6 allo studio, una vera circle metropolitana sul percorso della 90/91 o sull’anello delle tangenziale. Milano potrebbe affrontare i costi di questo e altri progetti cruciali se trattenesse una parte dei fondi che attualmente invia allo Stato centrale.

#3 Affrontare il caro-affitti

Qualche tempo fa il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha proposto di vendere lo stadio di San Siro per finanziare la costruzione di case a prezzi accessibili. La proposta ha sollevato un dibattito acceso tra i cittadini, noi abbiamo accolto la provocazione in un articolo, ma, riflettendoci, alla luce dei 20 miliardi che Milano da allo Stato centrale, ora ci chiediamo se possa essere veramente necessario. Anche se la strada sembra essere obbligata per evitare che le due società di calcio lascino il quartiere per costruire un impianto fuori città.

Considerando che l’area di San Siro, insieme allo storico stadio, potrebbe essere ceduta a Milan e Inter, per una cifra che potrebbe aggirarsi attorno ai 200 milioni di euro e che considerando un costo medio di 4.400 € al metro quadro, con la vendita di San Siro si potrebbero edificare, all’incirca 45.455 metri quadrati. Invece, ipotizzando di impiegare così tutti i 20 miliardi più volte nominati, i metri quadri edificabili salirebbero a 4.545.455. Una cifra che consentirebbe di risolvere il problema abitativo su larga scala.

Nel frattempo, il Comune ha rinunciato a un’opportunità unica: accedere a 1,2 miliardi di euro del PNRR destinati alla creazione di 60.000 nuovi posti letto per studenti e questa scelta, ovviamente, ha sollevato interrogativi sulla strategia complessiva di Sala, che avrebbe avuto l’occasione di recuperare da parte Roma parte di quanto versato.

# Milano può farcela da sola

Milano è una città che ha sempre dimostrato di sapersela cavare, con la sua capacità di produrre ricchezza, innovazione e cultura. Non ha neanche bisogno di piani calati dall’alto o di soluzioni imposte dal governo centrale, ha tutte le carte in regola per risolvere autonomamente i propri problemi, ma per farlo è necessario che le risorse generate localmente rimangano sul territorio.

Una maggiore sinergia tra Stato e città è fondamentale, ma deve basarsi sul principio di sussidiarietà: dove Milano può arrivare da sola, lo Stato non deve intromettersi. La valorizzazione dell’autonomia locale e la devoluzione fiscale sono strumenti essenziali per garantire che le risorse economiche siano allocate in maniera più efficiente e con maggiore attenzione alle esigenze del territorio.

Milano ha dimostrato di essere il motore dell’Italia, contribuendo in modo decisivo alla crescita e al benessere del Paese. È giunto il momento di riconoscerne il ruolo centrale e di permettere alla città di utilizzare i fondi che essa stessa genera per finanziare il proprio sviluppo.

Continua la lettura con: Una CENTRALE NUCLEARE a MILANO? Ecco dove si potrebbe COSTRUIRE

MATTEO RESPINTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Quando i milanesi si avventurano nell’hinterland

0

Come una spedizione di Magellano.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Continua con: Il tuo mindset quando esci la notte a Milano

SMAILAND, “il sorriso di Milano”: ogni giorno su milanocittastato.it

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Non vedrai mai un vero milanese che fa questo

3
Ph. charlygutmann

Il milanese doc è facile da riconoscere: se fa una sola di queste sette cose significa che  non lo è. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Non vedrai mai un vero milanese che fa questo

#1 Ti saluta affettuosamente

L’agente Smith – Matrix

O più semplicemente che ti saluta. Non importa che si stia aspettando insieme l’ascensore, che si sia in piscina assieme ad un centimetro di distanza o seduti vicini vicini sul tram. Salutare non è cool.

#2 Resta a Milano nei week end

credits: @renzocavagliotti – Oltrepò Pavese

A casa durante il weekend? In centro città che c’è un casino pazzesco? Assolutamente no.

Il weekend si va fuori, per una gitarella o un viaggio più lungo e impegnativo ma è severamente vietato restare in città.

#3 Fa aperitivo con gente sconosciuta

Credits lady_juliaye IG – Aperitivo Four Season Milano

Sono le 18.30 ed è l’ora del tanto atteso aperitivo, con gli amici di sempre, quelli che hai coltivato nel tempo fin dalle scuole elementari. Ti presentano l’amico/a di… E ti assale l’ansia. Chi è, cosa vuole, ma quanta invadenza!

#4 Chiede qualcosa al vicino 

Credits Andrea Cherchi – Case a ringhiera Ortica

Ti sei girato la caviglia, rotto una gamba, hai la febbre alta, tuo marito/moglie compagno/a rientra tardi? Se vai a bussare dalla vicina perché ti manca lo zucchero, non sei un vero milanese. 

#5 Passeggia al parco e si ferma a parlare con qualcuno 

Credits Andrea Cherchi – Giardini di Porta Venezia

Bello la domenica mattina passeggiare al parco Indro Montanelli. Rilassa, riappacifica col mondo, mette in sintonia con tutti coloro che ti circondano. Forte la tentazione di fermarsi ed esclamare “che bel bambino” o “che bel cane”. Se ti viene questo impeto frenati. Ti guarderebbero tutti come se tu fossi ET l’extraterrestre. Trattieniti, su, un po’ di contegno.

#6 Frequenta persone che non appartengono alla sua cerchia sociale 

Credits Andrea Cherchi – Incontro in locale

È obbligatorio oltre che naturale frequentare persone che appartengono alla propria cerchia sociale, che hanno interessi, cultura ed inclinazioni simili alle nostre. Non è ammesso uscire con persone che si discostino da tutto ciò. Non si mischiano le carte, a ognuno il suo. 

#7 Si veste in modo trasandato

Credits sciuraglam IG

Non esiste. Non si vedrà mai un milanese vero uscire di casa disordinato, spettinato e trascurato. Anche se sta andando al baretto sotto casa a prendere le sigarette o la sciura all’Esselunga perché le servono le uova. Ci sono certe cose che non possono esistere a Milano.

Continua la lettura con: 7 cose che una milanese detesta nelle NON milanesi

ALESSANDRA GURRIERI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il mirabolante «Café Pirámide» e le due suggestioni di casa nostra: Caffè Duomo e Caffè Colosseo

0

Circola un post che ha catturato l’attenzione di molti: un’immagine futuristica che rappresenta un mirabolante Café Pirámide, in Egitto, completo di descrizione su quali caratteristiche avrebbe. Tra progetto e provocazione stimola comunque nuovi scenari per valorizzare le principali attrazioni di casa nostra: abbiamo così pensato a due progetti simili a Milano e Roma.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Il mirabolante «Caffè Piramide» e le due suggestioni di casa nostra: Caffè Duomo e Caffè Colosseo

# Il Café Pirámide

Un caffé che replica formato ed estetica delle grandi piramidi d’Egitto. Consiste in una straordinaria struttura architettonica che si erge a forma di piramide, realizzata con pietra calcarea simile a quella utilizzata per le antiche piramidi di Giza. Per ora si tratta di un’idea, anche se vengono delineate già le caratteristiche principali. 

Si tratterebbe di uno spazio a sette piani che permetterebbe un’esperienza culturale unica al mondo: l’esterno e gli interni, decorati con geroglifici e sculture di faraoni, consentirebbero ai clienti di rivivere l’atmosfera dell’antico Egitto.

Il menù del caffè, immaginano i suoi ideatori, presenterebbe una raffinata selezione di tè egiziani e dolci tradizionali, insieme a piatti preparati seguendo ricette millenarie ispirate alla gastronomia dell’epoca faraonica. Di sera, il caffè si trasformerebbe in un osservatorio astronomico, dotato di telescopi moderni che permetterebbero di esplorare le stesse costellazioni che incantavano gli antichi egizi.

Curiosità: in realtà, per chi desidera un caffè all’ombra delle piramidi, un locale c’è davvero. Si tratta del 9 Pyramids Lounge, anche se non ha nulla a che vedere con il Café Pirámide.

Sulla scorta di questo progetto fantastico, ci siamo chiesti cosa potremmo immaginare di simile per Milano e l’Italia? La nostra città e il nostro Paese non sono certo da meno quando si tratta di pensare esperienze uniche legate ai monumenti storici.

#1 Caffè Duomo

Immaginiamo di sorseggiare un caffè all’interno di un’architettura che rifletta la magnificenza del Duomo, ma in una versione innovativa: questo sarebbe il Café Duomo. Non dovrebbe trovarsi all’interno della cattedrale stessa, ma potrebbe essere costruito sopra la Galleria Vittorio Emanuele II.

Progettazione e Architettura: il Café Duomo dovrebbe essere progettato con lo stesso stile gotico del Duomo, utilizzando marmo di Candoglia e decorazioni artistiche che richiamano le vetrate e le sculture del monumento. Un edificio con una facciata ornata da intricate guglie e pinnacoli, proprio come il Duomo, ma con ampie vetrate che offrono una vista spettacolare sulla piazza sottostante e sulla cattedrale.

L’entrata potrebbe essere caratterizzata da porte in legno massello intagliato, decorate con motivi floreali e simboli sacri.

L’interno del caffè, invece, sarebbe un capolavoro di eleganza e raffinatezza, con soffitti a volta affrescati da artisti contemporanei che reinterpretano le storie sacre e i miti milanesi. Le pareti potrebbero essere decorate con opere d’arte moderne e fotografie storiche della città, creando un contrasto affascinante tra antico e moderno.

Il caffè potrebbe essere diviso in diverse aree: una zona interna, arredata con tavoli in marmo e sedie di design, e una terrazza panoramica che si affaccia sulla piazza del Duomo. Qui, i visitatori potranno gustare caffè e dolci tipici mentre contemplano la maestosa cattedrale e il vivace andirivieni di turisti e milanesi.

Un Percorso di Storia e Cultura: una passerella di vetro collegherebbe il caffè al Duomo, permettendo ai visitatori di attraversare lo spazio aperto e godere di una vista mozzafiato sulla piazza sottostante. La passerella potrebbe essere progettata per minimizzare l’impatto visivo e integrarsi armoniosamente con l’architettura circostante, offrendo un’esperienza unica di transizione tra il mondo moderno e quello sacro.

Il Café Duomo non sarebbe solo un luogo di ristoro, ma anche un centro culturale. Ospiterebbe eventi, come concerti di musica classica, letture di poesia e mostre d’arte, trasformando il caffè in un punto di riferimento per la cultura milanese. Inoltre, il menù offrirebbe una selezione di dolci tipici milanesi, come il panettone, accanto a una selezione di caffè pregiati provenienti da tutto il mondo. Ogni mese, il caffè potrebbe servire un dolce diverso in omaggio alla tradizione culinaria lombarda.

#2 Caffè Colosseo: un’idea ancora più audace

Il Duomo è solo l’inizio, viene immediato passare a un’altra grande meraviglia italiana, il Colosseo.

Entrando nel Caffè Colosseo, creato proprio nella struttura della grande opera millenaria, gli ospiti sarebbero accolti da un’atmosfera affascinante, dove l’antichità incontra la modernità. L’idea sarebbe conservare l’integrità strutturale del Colosseo e di creare spazi all’interno che possano ospitare un caffè elegante e contemporaneo. Immaginate di passeggiare tra le antiche pietre, mentre il profumo del caffè si mescola all’aria storica del monumento.

Le arcate del Colosseo potrebbero essere arredate con eleganti tavoli in marmo e sedie in stile romano, rendendo omaggio alla grandezza del passato. Ogni tavolo potrebbe essere dotato di tablet interattivi che raccontano la storia del Colosseo e dei gladiatori, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Il menù del Caffè Colosseo sarebbe un viaggio gastronomico attraverso la storia romana. Gli ospiti potrebbero gustare piatti tipici della cucina romana, come la pasta alla carbonara o la coda alla vaccinara.

Inoltre, il caffè potrebbe ospitare eventi a tema, come serate dedicate alla musica e spettacoli di danza ispirati agli antichi giochi gladiatori. Gli ospiti potrebbero partecipare a tour gastronomici che combinano la storia del Colosseo con degustazioni di cibo e vino.

Il Caffè Colosseo rappresenterebbe non solo un’innovazione gastronomica, ma anche un modello di rinnovamento per i monumenti storici italiani. In un’epoca in cui i turisti cercano esperienze autentiche e coinvolgenti, l’idea di un caffè all’interno del Colosseo potrebbe attrarre visitatori da tutto il mondo, creando un legame più profondo con la storia e la cultura di Roma.

Immaginiamo di gustare un cappuccino e una brioche, pardòn, un cornetto guardando un moderno spettacolo di luci e suoni che racconta la storia del Colosseo e degli antichi giochi gladiatori. Ogni angolo del caffè sarebbe decorato con riferimenti storici, con schermi che mostrano filmati di eventi storici che si sono svolti all’interno dell’anfiteatro.

Una parte del caffè potrebbe essere riservata a eventi privati, come banchetti e presentazioni, dove gli ospiti possono godere di una cena elegante sotto le stelle, avvolti dall’atmosfera unica del Colosseo. Questo approccio permetterebbe di trasformare il Colosseo in un luogo vivo, dove storia e cultura si intrecciano in modo armonioso, arricchendo l’esperienza di ogni visitatore.

Continua la lettura con: Anche l’Odeon diventa Rinascente: il nuovo centro di Milano con terrazze, passerelle sospese e…

MATTEO RESPINTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le strade perdute di Milano: asfalto o groviera?

0

Una delle speranze: un asfalto simile alle migliori città d’Europa. Quello bello, scuro che lascia filtrare la pioggia senza spaccarsi. Al posto di quello attuale, un percorso ad ostacoli per automobilisti, motociclisti e ciclisti tra buche, allagamenti e asfalto sbriciolato.

Le strade perdute di Milano: asfalto o groviera?

# Basta una pioggia abbondante per creare buche e allagamenti nelle strade

Andrea Urbano – Buche in strada a Milano in zona Bovisa

Dopo una pioggia un po’ abbondante si creano buche, pozze d’acqua e allagamenti, l’asfalto si sbriciola con conseguente situazione di pericolo e intralcio. Evidentemente una pessima qualità dei materiali utilizzati e una scarsa manutenzione. Un problema che è balzato al centro delle cronache qualche mese fa anche per la videodenuncia di un celebre comico. 

# L’ASFALTO “FERITO” di Milano: la denuncia del comico Storti

Dopo un anno rilanciamo la celebre video-denuncia di Giovanni Storti, comico milanese del trio Aldo Giovanni e Giacomo: via Bramante a Milano, un vero incubo per chi va su due ruote. 

Clicca sotto per il video. Purtroppo siamo sempre allo stesso punto. 

@giovanni.storti.ufficiale

Continua la lettura con: Il mistero dei binari dimenticati sulle strade di Milano

Hai cose da segnalare che a Milano non vanno o che potrebbero andare meglio? Scrivici su info@milanocittastato.it

MILANO CITTA’ STATO

ALTRI MILANO NON FA SCHIFO MA:

CASORETTO: spariscono i CESTINI, l’immondizia in strada si MOLTIPLICA

A Milano lo stipendio non basta

Caro biglietti, taglio dei servizi: sarà un anno di austerity?

“Non riesco più a capire la mia città”

Malpensa Express mica tanto Express

Buenos Aires: la strada dei record (di incidenti)

Groviglio di bici sul Passante

L’asfalto ferito: la video denuncia del comico Storti

Prima di aprire la STAZIONE FORLANINI M4 è già in DEGRADO

Milano non fa schifo ma… i MARCIAPIEDI di Via Sirtori sono PERICOLOSISSIMI

Gli ostacoli per chi si muove sulla carrozzina

La sciatteria delle scuole di Milano

Bovisa o Calcutta? I CUMULI di SPAZZATURA abbandonati in strada

L’enigma MALPENSA EXPRESS: la stralunata porta d’ingresso a Milano

Quei primi 100 METRI di via IMBONATI

Il DEGRADO delle PORTE di Milano

Il lato oscuro della City: il DEGRADO di PORTA VOLTA

 Shock al rientro: DEGRADO e INCURIA nel CUORE di Milano

Milano non fa schifo ma…i palazzi INSUDICIATI dagli scarabocchi sì

I giochi pericolosi ai GIARDINI OSIRIS

I CARTELLI DA MARCIAPIEDE di Via Taormina

Il grave degrado dei GIARDINI MENDEL

il MARCIAPIEDE di Via Pirelli

Dilagano le STRISCE BLU: TRIPLICATE in pochi anni

La SPAZZATURA ACCUMULATA agli angoli delle strade

Le tre sedi di municipio dell’ORRORE

 I progetti di URBANISTICA TATTICA abbandonati…

 La CORSIA PREFERENZIALE INCOMPIUTA

Milano non è più Erasmus City: SCIVOLA al 48esimo POSTO

 Le BUCHE sull’ASFALTO

Milano ha troppi PALI

Il SOTTOPASSO CHIUSO di Piazzale Lugano

I TRENI IMBRATTATI

La strana estate delle 11 PISCINE CHIUSE di Milano

Le STRISCE PEDONALI “SCOMPARSE”

Il JERSEY ABBANDONATO di viale LANCETTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 
 

Angelo Morbelli, il pittore che ritrasse gli anziani del Trivulzio

0
Morbelli

Aveva l’indubbia dote di abbinare la tradizione con l’innovazione, il romanticismo con il verismo. 

Angelo Morbelli, il pittore che ritrasse gli anziani del Trivulzio

# L’indubbia dote di abbinare la tradizione con l’innovazione

Morbelli

Nacque ad Alessandria, ma diventò milanese d’adozione e, nel corso della propria carriera di pittore, fu colui che raccontò su tela il triste destino degli anziani ricoverati al Pio Abergo Trivulzio a cavallo tra l’ ‘800 e il ‘900. L’indubbia dote del pittore Angelo Morbelli fu la capacità di abbinare artisticamente la tradizione con l’innovazione, dote preziosa in un’epoca in cui “andava di moda” la novità e la voglia di stupire il pubblico con la corsa artistica verso il nuovo. Morbelli, classe 1853, era figlio di un impiegato di un ufficio pubblico e di una casalinga. La madre morì quando Angelo aveva soli 5 anni.

# La scoperta della pittura dopo l’abbandono della musica a causa di un’infezione e gli studi a Brera

Credits: inexhibit – Pinacoteca di Brera, Tour Virtuale

Trascorsa la fanciullezza in collegio, all’Ente Trevisio di Casale Monferrato, a 11 anni tornò ad Alessandria, prendendo lezioni di musica, ma un serio problema all’orecchio, causato da un’infezione, compromise seriamente le capacità uditive, tanto che fu costretto ad abbandonare questa passione. Qualcuno però consiglia al padre di spingere Angelo all’approccio con una pratica in cui fosse l’occhio a dominare, ritenendo che, a causa della sordità, avesse maggiore sensibilità nelle arti visive. A 14 anni impara a dipingere, chiede di entrare all’Accademia di Brera, ma il costo è troppo alto. Fa domanda al Comune di Alessandria per una Borsa di Studio e il municipio gliela concede. Così entra nella prestigiosa scuola artistica di Milano concludendo gli studi a 23 anni.

Fu allievo di Giuseppe Bertini, il pittore milanese che abbinò romanticismo e verismo: da quest’ultimo Morbelli acquisì la capacità di tradurre su tela ciò che sentiva dentro di sé (romanticismo) e l’abitudine a rappresentare oggettivamente la realtà sociale e umana (verismo).

# Il “Goethe morente” lo fa conoscere al pubblico

Angelo_Morbelli_-_Dying_Goethe_-_(MeisterDrucke-1092343)

Nel 1880 nella città meneghina espone l’opera “Goethe morente”, che gli offre la possibilità di farsi conoscere al pubblico. La sua propensione ad uno stile antiaccademico per alcuni anni è soffocata dalla necessità di imparare seguendo una pittura tecnicamente tradizionale. Quando si sentì pronto (attorno al 1881) iniziò a dare una coniugazione sociale alla rappresentazione artistica, ritraendo le condizioni di persone in difficoltà e dimenticate.

# Giorni Ultimi, il dipinto che rappresenta la solitudine e la rassegnazione degli anziani del Pio Albergo Trivulzio di Milano

lombardiabeniculturali.it – Giorni Ultimi

E’ di questo periodo il dipinto intitolato, “Giorni ultimi”, dove Morbelli rappresenta la solitudine e la rassegnazione degli anziani del Pio Albergo Trivulzio di Milano. Il dipinto fu realizzato con colori ad olio ad impasto su tela e venne progettato da Morbelli realizzando studi dal vero e riprese fotografiche. Colpiscono i vestiti degli anziani ospiti, tutti uguali e neri, che entrano in contrasto col chiaro dei volti, colpisce inoltre la scelta di Morbelli di rappresentare gli anziani stipati, seduti su lunghe panche sulle quali i protagonisti dormono, riflettono, hanno lo sguardo perduto nel vuoto, senza mai un volto sorridente.

Morbelli morirà a Milano il 7 novembre 1919, dopo aver donato un proprio contributo artistico alla città natale, come ringraziamento per quella borsa di studio che gli aprì le porte dell’arte e della città di Milano.

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

Gianni Brera, il giornalista sportivo “lombardo-centrico e nazionalista lombardo”

Mirko Stocchetto, l’inventore del Negroni Sbagliato

Guido Spadea, “il poeta di compagnia”; prestato alla recitazione

Mike Bongiorno, da San Vittore a “Re dei telequiz”

I 50 anni di “Romanzo Popolare” e la canzone “Vincenzina e la fabbrica”, uno degli inni della classe operaia

“Il Vedovo”: la “black comedy” milanese con Alberto Sordi e Franca Valeri

Rosetta, la prostituta della Ligera uccisa in circostanze misteriose

Renato Scarpa, il “caratterista” milanese diventato famoso nel cinema romano e napoletano

Leonardo Re Cecconi, in arte Leopardo: un pioniere delle radio libere

Gruppo Italiano, la band più tropical di Milano

Mario Cavallè, il papà delle case Igloo alla Maggiolina

Enrico Molaschi, el “Barbapedana”di Milano

Ines Pellegrini, la “Mangano nera” di Pasolini

Serafino, il “supertifoso” dello sport italiano

Giorgio Porcaro, l’inventore del “terrunciello”

Gianni Bonagura, il maestro milanese del doppiaggio

Pietro Annigoni, il “pittore delle regine”

I “Gufi”, il gruppo musicale, dialettale e cabarettistico milanese più famoso di sempre

Gian Maria Volontè, l’attore impegnato “al di sopra di ogni sospetto”

Pierina Legnani, la prima milanese a diventare “prima ballerina assoluta”

Vera Vergani, l’attrice più amata del teatro degli anni ’20

Enrico Longone e Giacomo Campi, i due milanesi che portarono in occidente le ombre cinesi

BRUNO CANFORA, l’autore delle hit evergreen per TV, cinema e i grandi della musica italiana

LELLA LOMBARDI, l’unica donna a punti in FORMULA UNO

DIDI PEREGO, la Sofia del film italiano candidato all’Oscar

MARCO MIGNANI, l’autore della pubblicità diventata FILOSOFIA di VITA a Milano

AMBROGIO FOGAR, l’ “Ulisse” di Milano

MARIA PIA ARCANGELI, “quella che canta le canzoni milanesi”

LUIGI MARANGONI, l’ultima vittima delle Brigate Rosse a Milano

SANDRA RAVEL, l’attrice-soubrette madre di Maurizio Gucci

PIPPO STARNAZZA, il jazzista che “milanesizzava” l’inglese

PAOLO GIORZA, il papà della “bella Gigogin”

I BALORDI, i precursori della “canzone demenziale”

D’ANZI, il papà della “bela Madunina”

GASPARE, ZUZZURRO e la brioche più celebre della TV

LUISELLA VISCONTI, la voce più bella del CINEMA

ANNA CARENA, la signora Marta in “Miracolo a Milano”

GAETANO SBODIO: il guerrigliero del dialetto

DINO RISI, uno dei grandi della commedia italiana

CINI BOERI, l’architettura come impegno sociale

TONY DE VITA, il re delle sigle televisive

LUCIA BOSÈ, la “tosa de Milàn”

JOHNNY DORELLI, una vita al massimo

EZIO BARBIERI, il Robin Hood di Isola

RENZO PALMER, la voce milanese dei grandi divi di Hollywood

MONTICELLI e MARCHESI, i due grandi “cantori evirati” della storia milanese

MARIA GAETANA AGNESI, la “donna più intelligente del Settecento”

GIUSEPPINA PIZZIGONI, la fondatrice della SCUOLA RINNOVATA

PIERO MAZZARELLA, personaggio simbolo di una Milano che non c’è più

LUCIANO BERETTA: “il POETA del CLAN CELENTANO”

ANTONIA POZZI: la POETESSA negli ABISSI dell’ANIMO UMANO

Elio FIORUCCI: the place to be nel cuore di MILANO

AGOSTINA BELLI, la “bella tosa” del cinema italiano

Enrico BERUSCHI…e allooora???

GIANRICO TEDESCHI, l’attore milanese “che parla, comunica e ti INCANTA”

Fabio CONCATO: il lato romantico e “bestiale” della musica milanese

Dina GALLI, l’eccentrica monella: la prima attrice COMICA italiana

Gino LANDI, il mago delle COREOGRAFIE della TELEVISIONE ITALIANA

Adolfo WILDT, l’artista “eccessivo e inquieto”, alieno di avanguardie e conformismo

Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

Quando a Milano c’erano i BEATLES

UGO BOLOGNA, il grande BAUSCIA del cinema e del teatro italiano

ENRICO RUGGERI: contro corrente da sempre

FRANCA VALERI: la signorina snob dello spettacolo

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le 5 cose che una non milanese detesta di Milano

1
Ph. cameronmarkart

Milano. La grande, bella e unica Milano. Vista da fuori sembra ancora più grande, più bella e più unica, come una sorta di sogno lontano che vive in un mondo tutto a sè.
Tutti ammirano Milano eppure ci sono delle cose, da non milanese, che proprio non sopporto. Cover: cameronmarkart

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Le 5 cose che una non milanese detesta di Milano

#1 I milanesi se la tirano

Credits: milanofashiontour.com

Io non sono di Milano. Bisogna specificarlo subito perché se per sbaglio e per comodità dici che sei più o meno di Milano quando in realtà non lo sei, rischi di essere vista come una traditrice indegna. Quindi l’unico momento in cui mi posso permettere di dire che sono di Milano è con gli stranieri anche perchè, quale straniero sa dov’è Varese?
Qui arriviamo al primo punto: i milanesi se la tirano.

Probabilmente fanno bene, se vivessi nel centro di una metropoli mondiale forse mi vanterei anche io, ma posso assicurare che visto da fuori può essere fastidioso.
Se la tirano perchè si sentono parte di una città ricca, di una città di fama mondiale, se la tirano per il loro modo di vivere, un po’ come se vivessero in una bolla lussuosa in cui solo una determinata elitè può entrare.
I milanesi possono dare spesso la sensazione di sentirsi migliori degli altri e qui arriviamo al secondo punto.

#2 Snobismo verso le periferie

Credit: @repubblica_milano

Se c’è una cosa che ho capito frequentando Milano è che la Milano di cui parliamo in questo articolo e i milanesi a cui sto facendo riferimento, non sono tutta Milano, di Milano ce ne sono tante ed è una cosa che per chi viene da fuori può essere sorprendente.
A quanto pare c’è una differenza molto forte tra centro e periferie, sembra quasi che chi vive oltre il famoso cerchio al centro della cartina meneghina non possa considerarsi effettivamente milanese e la mia risposta a questo è: ma scherziamo?

Lo snobismo verso le periferie c’è ovviamente in tutta Italia eppure dove vivo io è una cosa confinata a qualche decennio fa, rimangono le battute e qualche smorfia ma mai ci sogneremmo di discriminare qualcuno per il quartiere da cui viene.
Perchè Milano, la città che va sempre avanti, è rimasta indietro in questo?

#3 La maleducazione

Questa probabilmente è una cosa abbastanza tipica di tutte le grandi metropoli, ho avuto la stessa sensazione quando ero a Shangai: se mi accasciassi sul pavimento in mezzo alla strada affollata di cittadini, nessuno verrebbe ad aiutarmi.

A questo si aggiunge un altro fatto: i milanesi vanno di fretta, non hanno tempo per aiutarti a trovare una strada o per fare qualche chiacchiera dopo che ti hanno servito il caffè. Non. Hanno. Tempo.
E se c’è una cosa che ho capito è che hanno ancora meno tempo per i non milanesi.

#4 Il caos

Credit: @ig_milano_

A me piace Milano ma, come tanti non milanesi, finisco sempre la frase con “ma non ci vivrei per sempre”.

L’adrenalina di Milano è una cosa unica: le persone che scrivono al pc in treno, i negozi sempre affollati, i tram che si incrociano nelle strade, le macchine in terza fila, gli uffici illuminati fino a tarda sera.
Sono tutte cose che è difficile trovare al di fuori di Milano, quest’atmosfera è una sorta di calamita per chi viene da fuori, un’attrazione molto forte che però, come spesso accade, non dura per sempre.

#5 I prezzi delle case 

Case murales via Balzaretti 1

Su questo punto potrei scrivere un libro.
Io, studentessa pendolare a Milano che ha pensato più volte di trasferirsi per comodità durante gli studi, vorrei che qualcuno rispondesse a questa domanda: perchè i prezzi di Milano sono così alti?

Capisco la grande città, la città importante a livello universitario e lavorativo, mi è comprensibile che i prezzi siano più alti rispetto a Varese ma 600 euro per una stanza di 10 mq in un appartamento al settimo piano senza ascensore con altre 9 persone mi sembrano un po’ troppi. L’ho già detto che era a 15 km dal centro?

Continua la lettura con: Milano ti RIMANE ADDOSSO: 7 cose che ti segnano PER SEMPRE dopo averci vissuto

ARIANNA BOTTINI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


TLAPSE | Your Project in Motion