Milano avrebbe potuto avere un grande viale nel suo centro, sul modello delle grandi città francesi. Un corso monumentale avrebbe potuto attraversare il centro storico della città ma i lavori si bloccarono a metà strada. Ecco come si sarebbe trasformato il volto di Milano e qual era il successivo progetto: interrare il viale in un tunnel da Missori a Vincenzo Monti.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
La “Racchetta”, il viale monumentale che doveva attraversare il centro di Milano
# Il Piano Albertini del 1934 per rivoluzionare la viabilità del centro città
Chissà come sarebbe la Milano di oggi con un grande viale che passa in pieno centro. Nel Piano Albertini del 1934, che raccoglieva e sviluppava in un disegno le opere già previste nel Piano del 1912, furono introdotte alcune rivisitazioni di idee scaturite dal Concorso di idee per il Piano del 1926-27 tra le quali appunto “la Racchetta”.
Questa arteria studiata dagli uffici comunali diretti dall’ingegnere Cesare Albertini prevedeva una ristrutturazione viaria della zona fra corso Vittorio Emanuele, piazza S.Babila, i quartieri del Verziere e del Bottonuto, per proseguire verso piazza Missori, la zona delle 5 vie, via Vincenzo Monti, per concludersi a piazzale Cadorna.
Negli anni Trenta prese avvio un ampio programma di sventramenti della zona interna basato sulla demolizione estesa di interi tessuti, oltre ai luoghi della Racchetta come l’antico Bottonuto anche alcune parti complementari come l’apertura di piazza Diaz, la creazione di piazza degli Affari, la riorganizzazione della zona del nuovo Tribunale.
Leggi anche: La storia delle 5 VIE, il quartiere a forma di STELLA
# L’inizio dei lavori della nuova arteria stradale negli anni ’30 con la distruzione del Bottonuto
Negli anni anni Trenta furono avviati i lavori per la costruzione della nuova arteria stradale della “racchetta”, nel tratto compreso tra piazza San Babila e piazza Missori, con l’abbattimento di edifici esistenti parzialmente coinvolti dai bombardamenti, l’ampliamento di via Larga, l’attraversamento del Bottonuto e la realizzazione di via Albricci.
Questa porzione di tracciato fu conclusa nel secondo dopoguerra assieme alla costruzioni di edifici del moderno milanese, quali quelli di Caccia Dominioni, di Magistretti, di Asnago e Vender e la Torre Velasca dei BBPR, sull’area prima occupata dal quartiere dall’urbanistica di epoca romana Bottonuto.
# I lavori furono interrotti in piazza Missori
La sua continuazione attraverso gli isolati di Sant’Alessandro, attraverso la zona archeologica attorno a via Cappuccio fino a congiungersi con via Carducci non fu mai avviata e il secondo tratto della “racchetta” rimarrà incompiuta proprio per effetto dell’inestricabile composizione degli interessi privati coinvolti nell’operazione.
La realizzazione della strada si arrestò in piazza Missori, con la quasi totale distruzione della chiesa di San Giovanni in Conca, di cui rimane oggi solo parte dell’abside all’interno di un’aiuola spartitraffico, colpita dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
# L’idea di proseguire la Racchetta con una strada sotterranea da Missori a Vincenzo Monti
Una Commissione di studio istituita nel 1956 dall’Amministrazione comunale per la revisione del PRG, che ne arrestò l’attuazione, ipotizzò inizialmente una continuazione in tunnel sotterraneo da piazza Missori a via Vincenzo Monti. Anche questa proposta fu accantonata, come la prosecuzione dei lavori di demolizione, con il definitivo abbandono del progetto nel 1958.
Leggi anche: La storia del BOTTONUTO, il quartiere malfamato nel centro di Milano
Continua la lettura con: 5 VIE: via al CANTIERE più atteso del centro di Milano
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/