Home Blog Pagina 161

Sapevi che il “paese magico”, esiste veramente? È in Italia

0
Credits: @lowcost_viaggi Le Mole di Narni

Ebbene sì Narnia non è solo un mondo magico ed incantato, ma è anche realtà. E per gli italiani non è così difficile raggiungerla, anzi. Niente armadio magico, stazione del treno trasformata in grotta o quadro che ti risucchia, basta un semplice treno, macchina o per alcuni anche una camminata. Sì perché Narnia si trova proprio in Italia.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Sapevi che il “paese magico”, esiste veramente? È in Italia

# Narni: il paese magico

Credits: terninrete.it
Narni

Narni è un paese di circa 18 mila abitanti in provincia di Terni, Umbria. Ed è stato d’ispirazione per lo scrittore del best seller: “Le cronache di Narnia”. C.S. Lewis decise di ispirarsi all’Italia fin dalla scelta del nome del suo mondo incantato: Narni in latino è Narnia. La cosa più assurda è che Lewis non ha mai visto Narni, l’ha solo studiata a Cambridge e ad Oxford, riuscendo però a descriverla alla perfezione.

Grande conoscitore di storia romana, lo scrittore sapeva che Narni fosse una città fondata dal popolo Osco-Umbro circa mille anni prima di Cristo e inizialmente si chiamava Nequinum. Quando conquistata dai romani nel IV secolo a.C. il nome divenne Narnia, dal nome del fiume limitrofo Nar, attuale Nera.

# I luoghi che ispirarono lo scrittore

Credits: @lowcost_viaggi
Le Mole di Narni

Narni è un paese testimone sia dell’epoca medievale che rinascimentale e molti dei suoi edifici risalgono proprio a questi periodi. Su una collina di 240 metri sopra il livello del mare, il paese somiglia proprio a quella distesa chiamata Cair Paravel a Narnia. Lewis descrive anche alla perfezione “quel lago dalle acquee argentee” che ricorda molto le Mole di Narni, piscine naturali dall’acqua limpidissima a ridosso delle gole del Nera.

# Cosa vedere a Narni

Credits: turismo.comune.terni.it
Narni sotterranea

Ma Narni non è solo questo. Sicuramente diventata in parte località turistica proprio per la sua somiglianza con il mondo incantato, a Narni, di grande interesse, ci sono anche alcune chiese, abbazie e il Sacro Speco di San Francesco, poco distante dal paese effettivo e fondato dal santo mentre compiva il suo giro apostolico in Umbria. Particolarmente bella è però anche la Narni sotterranea con gli scavi archeologici o il Museo del Palazzo Eroli.

Continua la lettura con: La magia di ALLEGHE: il borgo INCANTATO che si specchia nel LAGO

BEATRICE BARAZZETTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La M4 è una “metro di ghiaccio”

0
balossirestelliassociati.it - Tecnologia scavo metro

Un metodo all’avanguardia fondamentale per realizzare l’ultima metropolitana milanese. Come funziona, quali opzioni esistono e a cosa serve.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

La M4 è una “metro di ghiaccio”

# Il congelamento artificiale

Credits teknoring – Jet grounting

Durante la costruzione di una metropolitana sono molti gli strumenti, i macchinari, le tecniche e le tecnologie utilizzate. Per quando riguarda le tecniche di consolidamento, oltre al jet grouting che consiste nell’iniettare nel terreno miscele cementizie consolidanti, ne esiste un’altra ancora più innovativa: il congelamento artificiale. 

Il primo esperimento è stato fatto nello scavo in Via San Damiano per la linea M4. Il racconto di Antonio Celot, responsabile in Italia delle attività di congelamento di terreno per il gruppo Webuild, sul congelamento di prova: «Il primo congelamento lo abbiamo fatto a San Damiano. Non sapevamo ancora come avrebbe funzionato il congelamento in questi terreni, con queste falde. Infatti è stato un congelamento di prova, doveva dirci i limiti sulla fattibilità del congelamento, la quantità di azoto necessari per ogni mdi terreno da congelare, le temperature del terreno e la temperatura dell’azoto».

Leggi anche: Il “metodo Milano”: come si COSTRUISCE una METROPOLITANA?

# Due tecniche di congelamento artificiale dei terreni: con azoto liquido o a “salamoia”

balossirestelliassociati.it – Tecnologia scavo metro

Dai pozzi, alla realizzazione di gallerie o tunnel sotterranei, il metodo di congelamento artificiale dei terreni è una tecnica di impermeabilizzazione e/o di consolidamento temporaneo necessaria per effettuare scavi nel terreno. Permette infatti di evitare i possibili cedimenti delle pareti durante gli scavi e si può effettuare con l’azoto liquido, chiamato anche “a ciclo aperto” o “diretto”, o con la tecnica a “salamoia”

Per la linea M4 è stata utilizzata nei cunicoli la prima tecnica, con azoto liquido, perché consente di creare uno strato di ghiaccio attorno al terreno di ben 1 metro e di farlo in modo rapido dato che l’azoto liquido pompato a -196° provoca uno shock termico. Solo per il cunicolo della Vettabbia, il più lungo, si è optato per il congelamento con salamoia che garantisce un raffreddamento è circa di -32/35 ° e in tempi più lunghi, circa 35-40 giorni.

# Il mantenimento del ghiaccio

Successivamente al primo congelamento segue il mantenimento delle pareti ghiacciate attraverso un controllo continuo. L’azoto viene infatti pompato per 8 ore nella fase notturna, quando gli operai sono assenti, e poi nelle 16 ore del giorno vengono monitorate la composizione del terreno e la quantità di acqua per fare in modo che le temperature rimangano costanti.

Leggi anche: Che FINE fa il MATERIALE di SCAVO della METRO a Milano

Fonte: webuild

Continua la lettura con: STRANEZZE e CONTRADDIZIONI irrisolte della METRO di Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

Il volo aereo più corto del mondo: un viaggio di 53 secondi

0
Ph. Graeme Williamson (thanks to: planetspotters.net)

“Signori e signore, il nostro equipaggio vi dà il benvenuto a bordo di questo aereo, io sono il capitano e stiamo per decollare. Vi preghiamo di allacciare le cinture e di ascoltare le misure di sicurezza, grazie e buon volo”. Ogni volta che sentiamo queste parole proviamo una scossa di adrenalina, per non parlare di tutte le persone che di volare hanno molta paura. Ne avrebbero ancora se dopo 50 secondi sentissero il comandante dire “Signori e signore, eccoci arrivati a destinazione”?.
Sembra impossibile ma è tutto vero, benvenuti a bordo del volo più corto del mondo. Ph. Graeme Williamson (thanks to: planetspotters.net)

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

Il volo aereo più corto del mondo: un viaggio di 53 secondi

# In Scozia, da Westray e Papay in meno di un minuto

Credits: Google maps

Il volo di linea più breve del mondo dura 53 secondi quando il vento è favorevole e non più di due minuti quando non lo è. Collega tra loro due isole dell’arcipelago delle Orcadi, a nord-est della Scozia: Westray e Papa Westray, anche nota come Papay e ad effettuarlo è la compagnia aerea regionale scozzese Logainair.

Il volo tra Westray e Papa Westray copre una distanza di 2,7 chilometri ed è disponibile tutti i giorni tranne la domenica, a orari variabili ma sempre al mattino.
Provando a prenotare si possono vedere voli tra le 8.51 e le 8.53 e in questo caso non si fa per dire dato che il volo decolla alle 8.51 e atterra due minuti dopo.

# I vantaggi per gli abitanti

Westray ha circa 600 abitanti, Papa Westray invece circa settanta. Questo servizio giornaliero di collegamento tra le due isole e con le altre Orcadi esiste grazie a fondi statali, che permettono agli abitanti di queste isole remote di spostarsi velocemente.                  Gli aerei che fanno questo volo sono da otto posti e il loro tragitto è più simile a quello di una corriera che a quello di un aereo.

È dal 1967 che Loganair copre la tratta. Usato ogni giorno da insegnanti, medici, poliziotti e scolari questo volo da guinness dei primati si dimostra una risorsa molto utile per gli abitanti anche per il prezzo economico che si aggira attorno a 17 sterline. L’aeroporto principale dell’arcipelago è nel centro abitato più importante, Kirkwall, che si trova sull’isola più grande, ed è proprio questa connessione veloce che permette agli abitanti di entrambe le isole di prendere lo stesso volo per raggiungerlo.

#Un’esperienza da provare

Dal 2011 Loganair ha introdotto questa tratta anche per i turisti, diventando così un volo di linea. Questo volo veloce è disponibile due giorni a settimana in estate per tutti i visitatori che vogliono vedere le isole senza però sostare in nessuna delle due, dando la possibilità a tutti di aggiungere alla loro vacanza un minuto di cielo.

Questo il video di due minuti. Dura più del volo. 

Continua la lettura con : 7 VIAGGI IMPERDIBILI da fare NEL MONDO almeno una volta nella vita

ARIANNA BOTTINI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il corso “green” di Milano con il “red carpet” per ciclisti: le immagini e le novità sul progetto Buenos Aires

0
Grafica: Comune di MIlano

Mentre arranca il progetto per la riqualificazione di piazzale Loreto, quello per corso Buenos Aires attende a breve l’avvio dei cantieri. Previsti marciapiedi allargati con aiuole, piante e arbusti. Scopriamo come diventerà e quando sarà trasformato.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

Il corso “green” di Milano con il “red carpet” per ciclisti: le immagini e le novità sul progetto Buenos Aires

# Presentato il progetto per il nuovo corso green con la ciclabile rossa

Screenshot

Nel 2023 la realizzazione di ciclabili con cordolo di protezione, non esenti da critiche. Nel piano del Comune di Milano era previsto anche la riqualificazione di corso Buenos Aires, con un progetto che tardava ad arrivare.

Il 12 giugno 2024 la presentazione durante la Commissione mobilità del Municipio 3. Si prevede: il miglioramento degli spazi pedonali, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione di aiuole verdi e il consolidamento dell’itinerario ciclabile esistente con la colorazione rossa e i cordoli definitivi in pietra.

Leggi anche: Nel PARADISO delle BICICLETTE le CICLABILI sono SENZA cordoli e PROTEZIONI

# Le immagini di come sarà e gli intervisti previsti

L’intervento riguarda il tratto di corso Buenos Aires da piazza Oberdan a via Pergolesi e prevede l’allargamento dei marciapiedi, con l’installazione di panchine e rastrelliere per le bici, e l’inserimento di aiuole e piantumazioni. La dimensione di aiuole e delle vasche per alberi e arbusti varierà in base allo spazio disponibile, più ampie ad esempio nei pressi di piazza Oberdan e più ridotte nel tratto verso piazzale Loreto per non togliere troppo spazio ai pedoni, ai sottoservizi presenti e alla distanza tra il marciapiede e la quota della soletta della linea M1. Dove possibile verranno messi a dimora alberi con altezza fino a 5 metri, negli altri casi arbusti nelle aiuole dotate di sistema di irrigazione.

# L’investimento previsto e la durata dei lavori

Tratto riqualificazione corso Buenos Aires

La riqualificazione del corso vede un investimento pari 1,5 milioni di euro, finanziati tramite il PNRR. L’avvio dei lavori è programmato entro l’estate, con una durata prevista di circa un anno e mezzo, e si procederà per brevi tratti con i ciclisti che dovranno utilizzare la viabilità ordinaria nel tratto interessato dal cantiere. La parte in carico al Comune di Milano è quella da piazza Oberdan a via Scarlatti, con lavori prima sul lato civici pari e poi quelli dispari, quella a scomputo oneri da due soggetti privati va da via Scarlatti a via Pergolesi.

Fonte: Comune di Milano

Continua la lettura con: Riqualificazione Loreto: nuovo stop

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Bicocca Pavillon, il nuovo innovation hub di Milano: il progetto e le immagini del cantiere (VIDEO)

0

È stato presentato presso BIM il nuovo Bicocca Pavillion, l’innovativo hub con lo scopo di unire l’eccellenza accademica con il mondo imprenditoriale. I lavori finiranno nel 2025

Il nuovo video di Milano Città Stato di Anna Albini. Iscriviti al canale di milano città stato su YouTube per i video esclusivi.

Hai un video di Milano da inviarci o segnalarci? Scrivici su info@milanocittastato.it (video del giorno)

ANNA ALBINI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Ti aspettiamo

ALTRI VIDEO DEL GIORNO A MILANO:

Le 10 estensioni della metropolitana di Milano più urgenti da realizzare: il video

Torre faro: il grattacielo che darà luce a Milano Sud (video)

I 10 progetti che hanno rivoluzionato Milano (video)


Syre, si sta alzando al cielo la nuova torre residenziale di Milano (video dal cantiere)

Una “grande onda” è in arrivo a Milano

21 fatti su Porta Romana che non tutti conoscono

Le uscite delle stazioni della M4: sono state realizzate bene?

I FUTURI PROLUNGAMENTI delle linee M1 e M5

Prolungamenti M1-M5

Si sale sulla METRO, si scende al MARE

Il PROGETTO di SUPER 90/91, la METRO di SUPERFICIE sulla CIRCONVALLA

VIDEO: I due TUNNEL che risolverebbero il problema del TRAFFICO di Milano

Il PARCO ORBITALE: a Milano il parco urbano più grande del mondo? (video)

La STAZIONE FUTURISTICA di RENZO PIANO (video)

I TAXI VOLANTI a MILANO: il tragitto della “metropolitana del cielo” (VIDEO)

MILANO in CUCINA: i piatti tipici più amati (VIDEO)

Cosa si fa a MILANO quando PIOVE (VIDEO)

REGALI di NATALE, cosa fare e dove comprarli a Milano

NATALE

Viaggio nelle STAZIONI da INCUBO della METRO

Metro da incubo

I QUARTIERI più AMATI di MILANO

i SUPERMERCATI più AMATI di MILANO

i MIGLIORI MERCATI di MILANO

ALLARME SICUREZZA? Lo abbiamo chiesto ai commercianti di Milano 

Allarme sicurezza

i TRUCCHETTI per SPENDERE POCO a MILANO

MILANO è una città per RICCHI?

Come e dove si DIVERTONO i GIOVANI OGGI a MILANO

A MILANO conviene essere UOMO o DONNA?

MILANO senza AUTOMOBILI: è possibile?

SICUREZZA a MILANO: i TRE LUOGHI più TEMUTI

FUGA da MILANO, in quale CITTÀ dell’HINTERLAND vorrebbero andare a vivere i MILANESIDove le MILANESI comprano ABITI di BUONA qualità a POCO PREZZO?Copertina Negozi

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Ti aspettiamo

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Enrico Molaschi, el “Barbapedana” di Milano

0
Barbapedana

Il più conosciuto rappresentante del tipico menestrello milanese che, munito di chitarra, passava nelle osterie a cantare e suonare rigorosamente in dialetto. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

Enrico Molaschi, el “Barbapedana” di Milano

# Il menestrello milanese

divinamilano.it – Testo Barbapedana

El Barbapedana era una figura tipica milanese, che si vedeva in giro tra l’ 800 e i primi anni del ‘900. Munito di chitarra, passava nelle osterie a cantare e suonare canzoni meneghine, rigorosamente in dialetto, per racimolare qualche soldo dai clienti e qualche bicchiere di vino dall’oste.

“Barbapedana, el gh’aveva on gilè senza el dananz, cont via el dedrèe, cont i oggioeu long ona spana; l’era al gilè del Barbapedana”, recitava un vecchio brano, che Nanni Svampa poi italianizzò, senza però avvilirne l’identità milanese. La canzone, che parlava proprio di questo tipico personaggio meneghino, un po’ artista, un po’ pelandrone, scaltro e svampito, in base alle convenienze.

# Il più famoso di tutti: Enrico Molaschi

divinamilano.it – Enrico Molaschi

Non è possibile avere un censimento su quanti di questi personaggi si aggiravano allora nella nostra città, a fare i Barbapedana. Certamente quello più famoso fu Enrico Molaschi. Nacque, ovviamente a Milano, il 1 gennaio 1823: Arrigo Bruno, quello che creò l’opera “Mefistofele” e il libretto del verdiano “Otello”, parlava di Molaschi come di un chitarrista che sapeva strimpellare così bene da creare un suono simile all’arpa, con una vivacità che trasformava la musica da “un tranquillo ruscello ad un fiume in piena”. Enrico, a nove anni, lascia Milano, da solo, per andare a Paullo, dove inizia a guadagnarsi i primi soldi come garzone in una locanda. Un giorno da lì passa un menestrello, munito di chitarra, che canta ai clienti brani orecchiabili e goderecci, tra cui uno che faceva, “E ticch e dai…el Barbapedana”, quest’ultima parola significa “cantastorie”. Molaschi viene colpito da questo artista, pure lui vuole fare il menestrello in giro.

# Fu invitato a suonare dalla Duchessa di Genova nella sua villa di Stresa

Enrico ha quindici anni, impara a destreggiarsi con la chitarra, poi si sposa, ha dei figli e a 39 anni decide di tornare a Milano, portandosi dietro il soprannome di Barbapedana, come quello della canzone. Arriva in città con la moglie, Maria, e una parte della prole. El Barbapedana, Molaschi, scrisse svariate canzoni, tra cui “El piscinin”. Lui bazzicava per lo più nelle osterie fuori porta, lo vedevi apparire nelle feste e nelle cerimonie. Elisabetta di Sassonia, ovvero la Duchessa di Genova, invitò Molaschi a cantare e suonare nella sua Villa di Stresa.

# Passava dai repertori più castigati e raffinati a quelli più spinti e audaci

Barbapedana

Caratteristica di questo artista era il fischio, lungo, squillante e intonato, che faceva da accompagnamento alle canzoni. Suonava la chitarra, battendoci sopra come su un tamburo e fischiava, come uno strumento a fiato, creando una sonorità da opera polistrumentale.

Quando divenne anziano, Enrico venne ricoverato al Pio Albergo Trivulzio, dove morì il 26 ottobre 1911. Quando era in auge, sapeva passare dai repertori più castigati e raffinati, se si trattava di esibirsi in locali da ricchi oppure in presenza di bambini, a quelli più spinti e audaci, soprattutto in presenza di giovani coppiette in intimità.   

“Bei tempi!!!”, diremmo adesso, quando a cena la presenza di un menestrello rallegrava una piacevole serata conviviale, anziché vederla come una fastidiosa violazione della privacy e quando le foto ai piatti prima di mangiarseli sarebbero state viste come un comportamento da manicomio.

FABIO BUFFA 

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

Ines Pellegrini, la “Mangano nera” di Pasolini

Serafino, il “supertifoso” dello sport italiano

Giorgio Porcaro, l’inventore del “terrunciello”

Gianni Bonagura, il maestro milanese del doppiaggio

Pietro Annigoni, il “pittore delle regine”

I “Gufi”, il gruppo musicale, dialettale e cabarettistico milanese più famoso di sempre

Gian Maria Volontè, l’attore impegnato “al di sopra di ogni sospetto”

Pierina Legnani, la prima milanese a diventare “prima ballerina assoluta”

Vera Vergani, l’attrice più amata del teatro degli anni ’20

Enrico Longone e Giacomo Campi, i due milanesi che portarono in occidente le ombre cinesi

BRUNO CANFORA, l’autore delle hit evergreen per TV, cinema e i grandi della musica italiana

LELLA LOMBARDI, l’unica donna a punti in FORMULA UNO

DIDI PEREGO, la Sofia del film italiano candidato all’Oscar

MARCO MIGNANI, l’autore della pubblicità diventata FILOSOFIA di VITA a Milano

AMBROGIO FOGAR, l’ “Ulisse” di Milano

MARIA PIA ARCANGELI, “quella che canta le canzoni milanesi”

LUIGI MARANGONI, l’ultima vittima delle Brigate Rosse a Milano

SANDRA RAVEL, l’attrice-soubrette madre di Maurizio Gucci

PIPPO STARNAZZA, il jazzista che “milanesizzava” l’inglese

PAOLO GIORZA, il papà della “bella Gigogin”

I BALORDI, i precursori della “canzone demenziale”

D’ANZI, il papà della “bela Madunina”

GASPARE, ZUZZURRO e la brioche più celebre della TV

LUISELLA VISCONTI, la voce più bella del CINEMA

ANNA CARENA, la signora Marta in “Miracolo a Milano”

GAETANO SBODIO: il guerrigliero del dialetto

DINO RISI, uno dei grandi della commedia italiana

CINI BOERI, l’architettura come impegno sociale

TONY DE VITA, il re delle sigle televisive

LUCIA BOSÈ, la “tosa de Milàn”

JOHNNY DORELLI, una vita al massimo

EZIO BARBIERI, il Robin Hood di Isola

RENZO PALMER, la voce milanese dei grandi divi di Hollywood

MONTICELLI e MARCHESI, i due grandi “cantori evirati” della storia milanese

MARIA GAETANA AGNESI, la “donna più intelligente del Settecento”

GIUSEPPINA PIZZIGONI, la fondatrice della SCUOLA RINNOVATA

PIERO MAZZARELLA, personaggio simbolo di una Milano che non c’è più

LUCIANO BERETTA: “il POETA del CLAN CELENTANO”

ANTONIA POZZI: la POETESSA negli ABISSI dell’ANIMO UMANO

Elio FIORUCCI: the place to be nel cuore di MILANO

AGOSTINA BELLI, la “bella tosa” del cinema italiano

Enrico BERUSCHI…e allooora???

GIANRICO TEDESCHI, l’attore milanese “che parla, comunica e ti INCANTA”

Fabio CONCATO: il lato romantico e “bestiale” della musica milanese

Dina GALLI, l’eccentrica monella: la prima attrice COMICA italiana

Gino LANDI, il mago delle COREOGRAFIE della TELEVISIONE ITALIANA

Adolfo WILDT, l’artista “eccessivo e inquieto”, alieno di avanguardie e conformismo

Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

Quando a Milano c’erano i BEATLES

UGO BOLOGNA, il grande BAUSCIA del cinema e del teatro italiano

ENRICO RUGGERI: contro corrente da sempre

FRANCA VALERI: la signorina snob dello spettacolo

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La nuova vita del casello daziario

0

Nell’ultimo anno, l’edificio di Piazzale Cantore 14 ha subito importanti lavori di ristrutturazione, diventando uno spazio che offre servizi di orientamento professionale, formazione e laboratori. La sera si trasformerà in un luogo per eventi e iniziative organizzate dai giovani per i giovani della città.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Ti aspettiamo

La nuova vita del casello daziario

L’edificio rinnovato si chiamerà “Open Casello” e sarà il nuovo centro delle Politiche Giovanili del Comune di Milano.

# Servizi per i Giovani

All’interno della struttura, riqualificata tra il 2023 e il 2024, si trovano una sala polifunzionale e due sale per riunioni e colloqui. Attualmente, offre servizi di orientamento al lavoro, formazione, opportunità di volontariato e mobilità internazionale del Comune di Milano. Tramite la piattaforma Giovani Milano, è possibile prenotare i vari laboratori, workshop e corsi disponibili per avere un primo colloquio con un operatore, oppure ci si può presentare direttamente al casello.

Leggi anche: La classifica dei QUARTIERI di Milano dove SI VIVE MEGLIO (oggi e nel prossimo futuro): trionfano le zone dei GIOVANI

# Spazio per la progettazione e la riqualificazione

Da settembre inizieranno delle collaborazioni con Base, Avanzi e Codici, che contribuiranno a trasformare la Casa dei Giovani in uno spazio per la progettazione e la sperimentazione. Gruppi e associazioni giovanili, selezionati tramite una call for ideas, saranno invitati a ideare e realizzare attività, eventi e incontri per animare il casello. L’obiettivo è quello di trasformare questo spazio in un luogo aperto tutta la settimana, dove i giovani siano al centro della scena, e diventare un punto di riferimento per i giovani e per tutto ciò che li interessa.

Leggi anche: Corso Buenos Aires, la futura “Red Street” di Milano: come procede la riqualificazione?

All’inaugurazione della nuova struttura hanno partecipato alcuni rappresentanti dell’Amministrazione comunale. La festa, in linea con le future ambizioni del luogo, ha visto alternarsi performance musicali, spettacoli di teatro e danza, proiezioni cinematografiche, talk e DJ set.

# Orari

Il nuovo hub sarà aperto il Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 14:00 alle 18:00, il Martedì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Durante il weekend vengono anche organizzati degli eventi serali.

Continua la lettura: Il Cinema America: prezzi rasoterra, luogo di incontro 24 H per i ragazzi di Roma. Ci vorrebbe anche a Milano

ANNA ALBINI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Malpensa, Orio, Linate: 10 fatti che forse non sai dei tre aeroporti di Milano

0
Aereo Orio al Serio

Sono uno dei motivi di vanto dei milanesi: Aeroporto? Nei cieli di Milano regna la Trinità. Ma non tutti conoscono fatti e curiosità dei tre scali. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

Malpensa, Orio, Linate: 10 fatti che forse non sai dei tre aeroporti di Milano

#1 Il sistema aeroportuale di Milano è il primo in Italia per passeggeri

Aeroporti Milano

Il sistema aeroportuale di Milano, composto dagli scali di Linate, Malpensa e Orio al Serio, è il primo in Italia con 51,4 milioni di passeggeri trasportati nel 2023. Segue quello di Roma con 44,1 milioni di passeggeri (40,3 miloni Fiumicino e 3,8 milioni Ciampino).

Credits: Andrea Cherchi – Milano Linate

#2 Il primo è Linate: costruito per il tramonto dell’idrovolante

wikipedia – Aeroporto di Linate

L’Aeroporto di Linate, inaugurato nel 1937, nasce a seguito del tramonto dell’utilizzo dell’idrovolante. Fino agli anni ’20 infatti era ancora quello considerato il mezzo di trasporto aereo del futuro, con i velivoli che per qualche anno sono atterrati e decollati dall’Idroscalo, realizzato appunto per questa finalità. 

Leggi anche: Storia e curiosità dell’Idroscalo

#3 Teatro del più grave incidente nell’aviazione civile italiana

Nell’ottobre del 2001, a causa della nebbia e comunicazioni sbagliate tra piloti e torre di controllo, lo scalo di Linate è stato teatro del più grave incidente nell’aviazione civile italiana. Nell’incidente tra un Cessna Citation privato e un MD 80 della compagnia Scandinava SAS sono morte 118 persone, compresi addetti addetti allo scalo bagagli, con un solo passeggero superstite, Pasquale Padovano, rimasto quasi completamente ustionato.

#4 Il bosco dei faggi in memoria delle vittime

giardininviaggio.it – Bosco faggi

Proprio in memoria delle vittime di quel tragico evento è stato realizzato un bosco dei faggi, di fronte all’aeroporto, nell’adiacente Parco Forlanini.

#5 Il primo FaceBoarding d’Europa

Ph. finanzaonline

A maggio 2024 Linate è stato il primo aeroporto in Europa a introdurre il FaceBoarding. Il sistema consente di prendere un volo semplicemente mostrando il proprio viso, senza dover più mostrare passaporto o la carta d’identità elettronica e neppure la carta di imbarco.

#6 Malpensa era l’ “Aeroporto Città di Busto Arsizio”

Credits deliluna IG – Malpensa

La prima denominazione di Malpensa, quando venne ufficialmente aperto al traffico nel 1948, fu Aeroporto Città di Busto Arsizio.

#7 Il nome attuale deriva dalla corte lombarda di Cascina Malpensa

wikipedia – Cascina Malpensa

Il nome attuale deriva dalla vicina corte lombarda di Cascina Malpensa, a Somma Lombardo, costruita su un’area precedentemente mai sfruttata per l’acidità del terreno che causava la morte di ogni pianta. 

#8 In origine era l’area di test per i prototipi 

mxpairport.it

Proprio presso l’antica Cascina Malpensa, vicino a dove sorge l’attuale scalo, nel 1909 gli industriali Giovanni Agusta e Gianni Caproni crearono un campo d’aviazione, utilizzato per testare i loro prototipi di progetti aeronautici

#9 Orio è nato per scopi militari

milano aeroporti
La nuova facciata di Orio al Serio

Lo scalo di Orio al Serio è nato, invece, per scopi militari, nel 1937. Soltanto nel 1970 venne costituita la “Società per l’Aeroporto Civile di Bergamo – Orio al Serio”, a cui seguì il primo volo nel 1972 diretto all’Aeroporto di Roma Ciampino.

#10 Milano e Sea si opposero alla nascita dell’Aeroporto di Orio al Serio, oggi Milan Bergamo Airport

Logo Milano-Bergamo

Gli enti amministrativi milanesi e la SEA fecero opposizione, invano, alla nascita dello scalo in provincia di Bergamo. Oggi però lo scalo fa parte del sistema aeroportuale milanese, anche se gestito da un’altra società: il nome commerciale è infatti Milan Bergamo Airport.

Continua la lettura con: A Linate per volare basta la faccia: il primo aeroporto ad attivare il Face Boarding

Rielaborazione articolo originale di Carlo Chiodo da parte della redazione

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

In vendita i biglietti per i treni notturni di European Sleeper: in quali città ci si potrà svegliare?

0
europeansleeper - Mappa aggiornata

L’ultima novità nel panorama europeo. I biglietti sono ora disponibili sulla nota piattaforma di acquisto per viaggi in treno e bus. Scopriamo le città raggiunte dai Good Night Train.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

In vendita i biglietti per i treni notturni di European Sleeper: in quali città ci si potrà svegliare?

# Siglata la partnership tra Trainline e European Sleeper

Trainline

Jody Ford, Amministratore Delegato di Trainline, ha annunciato la partenrship con European Sleeper: “I treni notturni sono un elemento importante per rendere i viaggi in treno in Europa ancora più attraenti per i passeggeri che vedono sia il valore e l’efficienza, sia l’emozione di addormentarsi in un posto e svegliarsi in un altro”. Nelle dichiarazioni ha sottolineate che “le tratte di European Sleeper si adattano perfettamente all’offerta di Trainline e contribuiscono a facilitare i viaggi transfrontalieri in treno in Europa. La partnership con European Sleeper è un altro passo verso un’industria dei viaggi sostenibile e a prova di futuro”. 

Dal sito o dall’app si può quindi ora acquistare i biglietti dell’ultima compagnia ferroviaria europea a introdurre i viaggi notturni per raggiungere diverse città europee.

# European Sleeper: i “treni della buonanotte” hanno esteso il servizio fino a Praga e puntano ad altre destinazioni dal nord al sud Europa

Cabine letto Good Night Train

La neonata società belga-olandese European Sleeper ha festeggiato un anno di attività con il servizio dei treni notturni chiamati The Good Night Train, composti da carrozze moderne e accessibili dotate di ogni comfort. Si può scegliere tra posti standard oppure cabine letto, prenotabili anche come compartimenti privati e per “sole donne”, che possono ospitare fino a sei persone. Negli scompartimenti piccoli, fino a tre persone, ci sono un lavandino, asciugamani, articoli da toilette e colazione, in tutti coperte, cuscini, lenzuola e acqua minerale.

europeansleeper – Mappa aggiornata

Il percorso serve alcune delle città più affascinanti nel cuore dell’Europa. Parte da Bruxelles in Belgio, dove ferma anche ad Anversa, e conclude Praga, destinazione introdotta nel 2024. Troviamo poi Rotterdam, Amsterdam e Deventer nei Paesi Bassi, Berlino e Dresda in Germania, più due cittadine della Repubblica Ceca: Děčín e Ústí nad Labem. 

Leggi anche: La notte è rapida: i nuovi treni notturni veloci in Europa

# Le tappe future e l’European Sleeper Pass, l'”interrail della notte”

Credits JStolp-pixabay – Budapest

In futuro la rete si allargherà ancora. Tra le città raggiunte ci saranno Budapest, Vienna, Barcellona, Stoccolma, Varsavia, Copenaghen, Colonia, Parigi e persino Londra, anche se al momento non è prevista una data di attivazione. In aggiunta all’acquisto su Trainline, sul sito ufficiale è disponibile l’European Sleeper Pass che, come l’Interrail Pass consente di salire e scendere dai treni in modo flessibile nelle diverse città servite.

Continua la lettura con: In Italia arrivano i treni veloci francesi: il TGV sfida Italo e Frecciarossa. Queste le tratte nel mirino

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Quell’oscuro oggetto del desiderio: la tangenziale esterna di Milano

0
Credits 7giorni.info - Casello di Paullo

L’ultima tangenziale milanese in ordine di tempo, la quarta dopo le altre che circondano la città, fa parte da qualche anno del reticolo viario della Città Metropolitana di Milano. Ma è ancora poco conosciuta e molto poco trafficata. Ecco come si sviluppa il tracciato e cosa mette in connessione.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Quell’oscuro oggetto del desiderio: la tangenziale esterna di Milano

# La tangenziale che attraversa tre province per una lunghezza di 32 km

Credits 7giorni.info – Mappa TEEM

La tangenziale est-esterna milanese, la sigla è TEEM-A58, si snoda per 32 km con tre corsie per senso di marcia attraversando tre territori provinciali: la Città Metropolitana di Milano, la provincia di Lodi e quella di Monza e Brianza rispettivamente per 23,8 km, 7,2 km e 1,5 km. I comuni interessati sono 34.

Collega direttamente l’Autostrada A4 Torino-Trieste a nord, tramite lo svincolo di Agrate Brianza, e l’Autostrada A1 Milano-Bologna nel Comune di Cerro al Lambro. Un’altra connessione importante è con la BreBeMi, l’autostrada che viaggia parallela all’A4 da Milano e Brescia. 

# La prima tangenziale milanese a pagamento

Credits 7giorni.info – Casello di Paullo

La TEEM oltre a essere l’ultima tangenziale a essere realizzata, e che quasi certamente tale rimarrà, è anche la prima a prevedere un pedaggio. L’investimento complessivo di poco più di miliardi di euro è stato finanziato da: i soci di Tangenziale Esterna Spa, dallo Stato Italiano, da Cassa Depositi e Prestiti, dalla Banca Europea per gli Investimenti e da nove istituti di credito commerciali.  

# Le opere connesse e di mitigazione dell’impatto ambientale

Credits matt_frank_87 IG – TEEM

La costruzione dell’infrastruttura ha previsto anche la realizzazione di altre opere connesse: 38 chilometri di nuove arterie ordinarie, la riqualificazione di 15 chilometri di strade esistenti e il completamento di 30 chilometri di piste ciclabili. A queste vanno aggiunte quelle di mitigazione dell’impatto ambientale: 16 chilometri di barriere acustiche, 120 opere idrauliche per la salvaguardia della rete irrigua, 200 ettari di aree destinate a verde e 60 ettari di aree umide con funzione idraulica e naturalistica.

Continua la lettura con: Come RISOLVERE il TRAFFICO sulla parte Nord delle TANGENZIALI

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il “Night Jet”: ogni sera da Milano c’è un treno per Vienna e Monaco di Baviera

1
Nightjet Milano-Vienna e Monaco

Ogni sera si può andare a letto in Centrale e svegliarsi davanti a una Sacher a Vienna oppure davanti a una birra a Monaco di Baviera. Questi gli orari e il costo dei biglietti.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

Il “Night Jet”: ogni sera da Milano c’è un treno per Vienna e Monaco di Baviera

# Dal mare al centro dell’Europa con il treno notturno

eisenbahnin.oe.d.ch IG – Nightjet

Ci si può mettere a dormire in treno Milano e svegliarsi a Vienna per fare colazione in un elegante caffè con una Sachertorte, nella città natale di Mozart a Salisburgo, oppure nel centro di Monaco di Baviera. Il convoglio EuroNight 235 parte ogni pomeriggio da La Spezia, con diverse tappe tra cui Genova e Pavia prima di arrivare nella Stazione di Milano Rogoredo. A questo punto il treno riparte con i seguenti orari: 20:41 da lunedì al venerdì, 21:26 il sabato e 20:16 la domenica. 

Nightjet Milano-Vienna e Monaco

Le fermate successive includono Brescia, Desenzano, Peschiera, Verona, Vicenza, Padova e Tarvisio, fino a Villach in Austria. Qui, il treno si divide: una parte prosegue verso Vienna dove arriva alle 9:04 del mattino successivo a prescindere dal giorno del viaggio, mentre l’altra parte raggiunge Monaco di Baviera alle 9:22, con stop anche a Salisburgo.

Il viaggio di ritorno parte tutti i giorni da Vienna alle ore 19:18 e da Monaco di Baviera alle 20:10, con arrivo a Milano alle 7.49 del giorno nelle mattine dalla domenica al giovedì e alle 8:12 in quelle di venerdì e sabato.

# I prezzi partono da 34,90 euro e ci sono tre livelli di servizio

simply_railway IG – Euronight

I treni Eurocity Brennero sono gestiti dalle ferrovie DB e ÖBB e includono carrozze con posti a sedere di seconda classe, carrozze cuccette e vetture letto. Il biglietto di sola andata, con prenotazione del posto, parte da 34,90 euro per le partenze da Milano, Vienna o Monaco, ed è acquistabile sui siti di Trenitalia o ÖBB Nighjet, in quest’ultimo la sigla del treno è NJ235. L’opzione cuccetta richiede un supplemento, che varia in base alle disponibilità, e comprende la colazione e la biancheria da letto, così come quella vagone letto che in aggiunta mette a disposizione colazione alla carta, letto fatto, servizio sveglia e servizi igienici privati.

Continua la lettura con: Il passante vien di notte: con l’estate arrivano a Milano i treni della mezzanotte

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La Metromare di Roma: il primo step per la trasformazione in Linea E fino all’aeroporto?

0
Scenario piano PUMS Linea E

Con il passaggio da ATAC alla gestione Astral e Cotral, e quindi affidata alla Regione Lazio, la linea è conosciuta oggi come Metromare e punta ad avere frequenza da metropolitana. Nello scenario di piano di PUMS è prevista il cambio di denominazione in Linea E con l’aggiunta di una diramazione fino all’Aeroporto di Fiumicino: cambierà qualcosa in futuro?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

La Metromare di Roma: il primo step per la trasformazione in Linea E fino all’aeroporto?

# La ferrovia Roma-Lido diventata Metromare

Credit: it.wikipedia.org

La ferrovia Roma-Lido, oggi conosciuta come Metromare, è una linea ferroviaria che unisce la stazione di Roma Porta San Paolo, nel quartiere Ostiense, alla stazione di Cristoforo Colombo, situata nel quartiere Lido di Castel Fusano. Questa linea, inaugurata nel 1924, si estende per circa 28 chilometri, comprende 13 stazioni di superficie e permette collegamenti con la linea B della metropolitana e le Ferrovie Laziali.

Il servizio è attivo tutti i giorni, dalle 5:15 alle 21:00 nei giorni infrasettimanali per lavori di ammodernamento dell’infrastruttura e nei giorni festivi le ultime partenze sono alle 23:30. Il tempo di percorrenza medio dell’intera tratta è di circa 37 minuti e la frequenza è di circa 15-20 minuti, salvo interruzioni sulla linea e problemi con i convogli che sono abbastanza frequenti.

Utilizzata ogni giorno da oltre 100.000 è fondamentale migliorarla, dato che da anni è inserita da Pendolaria tra le linee ferroviarie peggiori d’Italia.

# L’obiettivo: un treno ogni 6 minuti

Metromare RM ph. twitter

La linea è in fase di miglioramento con la costruzione della fermata Acilia Sud e la riqualificazione di quella di Tor di Valle, previste tra giugno e settembre 2024, e l’acquisto di 20 nuovi convogli da 6 casse con capienza di 1200 persone. Previste altre due nuove stazioni, che dovrebbero essere costruite per il 2026, Torrino Mezzocammino e Giardino di Roma. Sono partiti invece da poco i lavori, della durata di due anni, per la sostituzione della linea aerea dell’intera tratta. L’obiettivo era di portare la frequenza a un passaggio ogni 6 minuti nel 2024 grazie 15 convogli in circolazione, ma difficilmente verrà raggiunto nei tempi ipotizzati, e di mantenere l’attuale tracciato.

# Il progetto: trasformarla nella linea E della rete metropolitana

Scenario piano PUMS Linea E

Tra le proposte emerse in fase di approvazione del PUMS, tra il 2017 e il 2018, anche quella di trasformarla in Linea E utilizzando il tracciato fino a Piramide per poi proseguire fino a Bologna seguendo il tracciato della B, in direzione Jonio, sfruttando il tronchetto della B1. Nello scenario tendenziale ottimale del PUMS è stato infine prevista il cambio della denominazione da Metromare a Linea E realizzando una diramazione “E2” dalla stazione di Acilia Sud all’Aeroporto di Roma Fiumicino con fermate intermedie a Dragona e Fiera di Roma, La linea non andrà quindi a senza inserirsi nel tracciato della rete metropolitana romana, salvo mantenere l’interscambio con la linea B.

Leggi anche: Nel 2024 ROMA avrà la METROMARE

Continua la lettura con: Il Gran Milan Express: la super metro circolare della Grande Milano 

Articolo di ARIANNA BOTTINI aggiornato dalla redazione

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Rinasce la “Milano”, la mini crociera sul lago sentendosi a inizio Novecento

0
navigazionelaghi - Motonave Milano

Presentato il restyling della storica imbarcazione inaugurata oltre un secolo fa. Scopriamo come è fatta, quando e dove verrà utilizzata.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Rinasce la “Milano”, la mini crociera sul lago sentendosi a inizio Novecento

# Il restyling a 120 anni dalla sua inaugurazione

navigazionelaghi – Motonave Milano

Rinasce la Motonave Milano che fu inaugurata il 28 agosto del 1904, costruita nei cantieri di Sestri Ponente. Proprio nell’anno in cui ricorrono 120 anni da quella storica data, anche se allora era solo un piroscafo a ruote e la trasformazione in motonave a elica è avvenuta nel 1925, il 7 giugno è stato presentato il suo restyling. I lavori voluti dalla Navigazione Laghi sono durati otto mesi nel cantiere nautico di Tavernola, per un investimento di 80mila euro, e si sono un attività di refitting.

# Un design dallo stile Liberty, 190 passeggeri seduti all’esterno e 100 all’interno

Motonave Milano

Nella rinnovata imbarcazione sembrerà di viaggiare tornando indietro agli inizi del ‘900 grazie agli interni dalle linee raffinate in stile Liberty che richiamano la Belle époque, rimasti intatti in seguito ai lavori, con due sale passeggeri arredate in grado di ospitare cento passeggeri e un bar interno e cucina per la preparazione di cocktail e snacks.

quicomo.it – Motonave Milano 3

Sono ampi gli spazi all’aperto grazie ai tre ponti da 190 posti a sedere su panchine di legno ristrutturate, per un totale di 350 trasportabili.

# La “mini crociera” sul Lago di Como

quicomo.it – Motonave Milano 4

La motonave, come le altre rimesse a nuovo e che lo saranno in futuro, entra in servizio dal 23 giugno. Le rotte sono quelle longitudinali, in particolare la Como – Menaggio – Colico.

Fonte: laprovinciadicomo.it

Continua la lettura con: La METRO-NAVETTA GRATIS sul lago di Como: un’IDEA anche per MILANO?

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

I nuovi, magnifici parchi che si potrebbero creare a Milano… abbattendo questi quartieri

2

Milano soffoca di smog e di palazzi. Ci sono intere zone senza lo straccio di un giardino. Soprattutto a Milano Est la situazione è drammatica. L’amministrazione ha messo come imperativo categorico la città green, con alberi e parchi al posto delle strade. Perché fermarsi alle auto? Quello che ingolfa e inquina sono i palazzi. Urge un intervento choc: un grosso dolore immediato ma un grande beneficio nel futuro. Perché per creare bisogna prima distruggere.

Leggi anche: Il muro di Milano. Sei di Milano est o Milano ovest?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

I nuovi, magnifici parchi che si potrebbero creare a Milano… abbattendo questi quartieri

#1 Parco della Moda: verde di alta classe

parco della moda
parco della moda

Il primo passo è stato rendere il Quadrilatero car-free. Il successivo sarà di abbatterlo, sostituendolo con un polmone verde di alta classe. La risposta a chi dice che Milano è settaria, che rovina la vita ai poveri per compiacere ai ricchi: verranno abbattuti il Palazzo Bagatti Valsecchi e gli altri palazzi della Milano aristocratica. Rimarranno solo le boutique della moda che saranno immerse nel verde. Un’attrazione clamorosa. 

#2 Parco delle Cinque Giornate: verde rivoluzionario

parco delle cinque giornate
parco delle cinque giornate

Il più grande atto di coraggio dei milanesi. Le Cinque Giornate. Quando senza paura i milanesi hanno sfidato l’oppressore. Allora erano gli austriaci, oggi sono i palazzoni. Ci vuole una svolta per avere un polmone verde rivoluzionario. Si spianano le costruzioni attorno a piazza Cinque Giornate, passando per largo Marinai d’Italia, fino a via Piranesi e, alla fine, si potrebbe collegare il nuovo spazio verde con il parco Forlanini. Sarebbe il parco che richiama il lato ribelle ed aggressivo della tradizione milanese, sarebbe il parco della Marina e del’Aviazione, tutto in stile militare, con tutti i reperti, navi e aerei, messi in mezzo al parco. Per una volta le armi sarebbero simbolo di pace e di sostenibilità ambientale. 

#3 La Barona diventa il lago di Milano, con i grattacieli lacustri

lago di Milano
lago di Milano

C’è chi dice, sì, vabbé, ma così distruggete tutto anche l’economia! E l’economia della Milano di oggi si regge sui grattacieli. La risposta: realizzare un lago distruggendo le case tra i navigli. Lasciamo qualche isola e i palazzi dei più ricchi. Costruiamo grattacieli su palafitte: i grattacieli lacustri, costosissimi, e la spiaggia della Barona.

#4 Il mega parco occidentale, da Trenno al Bosco Verticale

parco occidentale
parco occidentale

Chiediamo a Boeri di progettare il cimitero verticale a Musocco. Con lo spazio recuperato, si ricava un parco pazzesco, da Trenno al Bosco Verticale. Un parco enorme, con gare dei cavalli e scuola di sopravvivenza.

#5 Il parco sotterraneo

parco sotterraneo
parco sotterraneo

Il centro non lo si può abbattere, siamo d’accordo. Ma allora perché non creare qualcosa… sotto? Sotto la parte centrale di Milano si costruirà il parco sotterraneo più grande del mondo. Da porta Venezia a porta Genova, accessibile dalle cantine dei palazzi. Nel parco si potrà ammirare scorrere il naviglio senza doverlo riaprire. 

Continua la lettura con: Progetti stratosferici che sconvolgerebbero ogni milanese

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

La metropolitana dell’Impero Romano

0
sashamaps.net - Strade come metro Impero Romano

“Tutte le strade portano a Roma”. Un proverbio che rimanda a quando molte strade consolari partivano da Roma. Ma se l’Impero fosse esistito ai giorni nostri quali sarebbero potute essere le linee metropolitane?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

La metropolitana” dell’Impero Romano

# Tutte le strade portano a Roma

Di Eric Gaba, Agamemnus, Flappiefh – Based on a Topographic map from Eric Gaba, & a map of ancient Roman roads from Agamemnus, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20049589 – Strade consolari

Il proverbio “tutte le strade portano a Roma” trae origine dal sistema stradale dell’antica Roma, su cui è basata gran parte di quello attuale italiano. Il fatto che molte strade consolari partissero da Roma e quindi, se prese in senso contrario, portassero a Roma, spiega il suo significato. Tra queste troviamo l’Aurelia, Cassia, Flaminia, oggi strade statali identifica da numeri. Se l’Impero fosse esistito ai giorni nostri. invece di strade, o meglio sotto ad esse, si sarebbero probabilmente realizzate delle linee metropolitane. E c’è chi ha provato a disegnarle.

# E se fossero linee metropolitane? Questa la mappa con le grandi arterie dell’Impero Romano

Credits ilkoreano IG – Metro C Roma

Sasha Trubetskoy, un geografo americano, ha realizzato una mappa dettagliata, servendosi anche delle fonti latine come il registro delle vie di comunicazione tra Caracalla e Diocleziano “Antonini Itinerarium”, “trasformando” le antiche strade romane in linee metropolitane. In realtà, come specificato dall’autore, si tratta di un diagramma in stile metropolitana delle principali strade romane, basato sull’Impero di ca. 125 d.C. Le linee sono una combinazione di strade reali con nome e di strade che non hanno un nome storico noto. 

sashamaps.net – Strade come metro Impero Romano

Le grandi arterie potrebbero essere intese come linee metropolitane veloci o treni ad alta velocità. Nel Regno Unito potremmo avere la Via Britannia con Dover, Londra, York e Carlisle, la Via Gallia da Autun (Francia) con altre due fermate più capolinea in direzione Oceano Atlantico a Vannes, poi la Via Lusitanorum sulla costa porteghese, oppure le lunghissime Via Dalmatia da Acquileia a Patrasso in Grecia e Via Claudia estesa per gran parte del Nord Africa dall’attuale sito archeologico di Chella in Marocco alla città di Alessandria.

Per l’Italia troviamo ad esempio queste linee con “capolinea” a Roma e :

  • Via Flaminia con fermate nelle attuali Spoleto e Rimini;
  • Via Cassia con fermate a Rieti, Firenze e Luni (Provincia della Spezia);
  • Via Tiburtina con stazioni a Tivoli, Corfinio (Abruzzo) e Pescara;

Andando al nord, anche oltre confine:

  • Via Emilia con stop a Rimini, Bologna, Parma e Piacenza;
  • da Piacenza c’è la Via Helvetica con fermate a Milano, Aosta, Ginevra e Vienna.
  • Milano sarebbe capolinea della Via Claudia Augusta con fermate a Coira (Svizzera), Kempten e August (Germania) e Verona;
  • Via Postumia da Genova ad Acquileia con fermate a Tortona, Piacenza, Cremona e Verona;

Al sud e isole invece:

  • Via Traiana con fermate a Canosa di Puglia e Bari e capolinea a Benevento da un lato e Brindisi dall’altro;
  • Via Valeria, la circle line siciliana, con fermate a Messina, Siracusa, Agrigento, Lilibeo sotto l’odierna Marsala e Palermo.

# La mappa con il focus sull’Italia: 77 linee, di cui 13 a servire Roma

sashamaps – roman_roads_italy_v1_lat-ita_140 – Versione italiana

Facendo un focus sull’Italia, Sasha Trubetskoy ha realizzato una mappa con 77 “linee”, di cui 13 a servizio della capitale dell’Impero Romano. Da Milano passerebbe la Via Iulia per Alpem, con fermate a Chiavenna, Como, Pavia e Voghera e una da Piacenza a Novara. Troviamo poi la Via Hadriatica da Fano-Pesaro a Bari o la Via Popilia da Capua a Reggio Calabria.

Fonte: sashamaps.net

Continua la lettura con: Le 10 estensioni della metropolitana di Milano più urgenti da realizzare: il video

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La fashion week del Sud: la Sicilia sfida Milano

0
mrsuniversalempire.com

Il prossimo autunno nella splendida cornice del Castello di Donnafugata avrà luogo uno spettacolo di moda senza precedenti in Italia. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

La fashion week del Sud: la Sicilia sfida Milano

# Grand Opening of Ragusa fashion show, con designers, scuole di moda, modelle, ma anche cittadini comuni

mrsuniversalempire
Una fashion week internazionale che coinvolgerà designers, scuole di moda, modelle, ma anche cittadini comuni che abbiano voglia di mettersi in gioco sfilando nella suggestiva cornice del castello, oppure proponendo i propri progetti creativi, sentendosi così protagonisti, fosse pure per una sola volta, in un contesto di rilevanza internazionale.
 
L’evento, dal titolo Universal Empire Ragusa International Week, sarà diretto e organizzato da una vera pioniera del settore, Layla Najafe, portavoce di un movimento di cambiamento a livello internazionale nel settore della moda, volto anche a sottolineare l importanza dell’emancipazione femminile nel campo della moda e non solo.

# L’obiettivo della manifestazione

mrsuniversalempire.com

Il tutto tramite una fitta rete di eventi partecipativi che hanno già avuto luogo in varie parti del mondo, grazie ad una struttura organizzativa formata da un team di professionisti appartenenti a vari stati del mondo. Nel 2005 per esempio è stata inaugurata la Dubai fashion week ed altri eventi internazionali si sono svolti a New York, Londra e Barcellona.

 
Questa volta si vuole coinvolgere il sud, rendendo Ragusa e l’hinterland circostante protagonista di un evento internazionale che funga anche da spinta, per queste zone, in termini di visibilità, pubblicità, crescita turistica ed economica oltre a promozione delle peculiarità locali ed occasione partecipativa per quanti desiderino promuovere le proprie conoscenze e capacità creative.

# La cornice è il Castello di Donnafugata, dimora nobiliare di fine ‘800

casa_gio_appartamentivacanze IG – Castello di Donnafugata

Una vetrina culturale di grande impatto, in un palcoscenico mozzafiato ossia il Castello di Donnafugata, dimora nobiliare di fine 800, già teatro di numerosi set cinematografici e serie televisive di successo come il commissario Montalbano 

Un occasione imperdibile per un interscambio culturale tra il nostro paese, il sud Italia in particolare, e i rappresentanti delle diplomazie internazionali, specie mediorientali, che saranno presenti alle tre serate.
 
Il sud sarà all’altezza di indiscusse capitali della moda come Parigi e Milano? Una avvincente sfida sempre più vicina. Una meta alternativa per gli amanti della moda e non solo, un modo diverso per fare una vacanza in questi luoghi ricchi di cultura, di chilometriche spiagge incontaminate e di panorami suggestivi tutti da scoprire 

Continua la lettura con: Come IMBUCARSI a una SFILATA della Fashion Week

ALESSANDRA GURRIERI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le vie più tristi di Milano

7
credits: @intothetown IG

Avete presente quegli articoli in cui si parla della bellezza di alcune zone o vie della città, dei colori dei quartieri e dell’atmosfera di festa che vi si respira? Bene, questo che state per leggere non è quel tipo di articolo. E siamo certi che i detrattori di Milano, coloro che la dipingono ancora brutta e inospitale, si troveranno perfettamente d’accordo con ciò che troveranno scritto.
Se non fosse che qui oggi non ci riferiamo alla bruttezza in senso lato, ma al fatto che vi siano alcune vie che per oscurità ambientale, lavori o quant’altro sembrano a tutti gli effetti strade tristi. Che dite, andiamo a leggerle assieme?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Le vie più tristi di Milano

# Via Forze Armate, la più a buon mercato

credits: @intothetown
IG

Il quartiere Forze Armate, facente parte della zona 7, è un’area che sta vivendo un periodo di riqualificazione e di espansione grazie a una serie di interventi messi in campo dal Comune. E meno male, perché tutto o quasi ciò che ruota attorno a queste vie non ha certo mai brillato per allegria. Siamo nella periferia ovest di Milano, a destra di Baggio e a sud di Quarto Cagnino, in un’area che è stata col tempo ribattezzata Sella Nuova.

Oggi, Forze Armate si configura come un tessuto urbano di grande interesse dal punto di vista immobiliare, particolarmente attrattivo anche per i giovani e per chi vuole restare in città trovando una casa a prezzi contenuti, tra i più bassi di Milano. E per fortuna, grazie agli interventi di cui sopra, si sta rendendo sempre più piena di quel verde che è sempre mancato.

# Via Zurigo, la più abbandonata

credits: @riccardo_1952
IG

Non ce l’abbiamo con questa zona, eh. Ma la vicina di casa più famosa di Forze Armate, ovvero via Zurigo, resta famosa per l’oscurità dei suoi palazzi grigi e per lo stato di abbandono e trascuratezza dei vialetti invasi dalle siepi, per aree giochi abbandonate e per un generale senso di degrado che, per fortuna, negli ultimi anni sta venendo meno con importanti opere di riqualificazione urbana. Anche qui, come sopra, il verde si sta prendendo le sue lente rivincite sul grigio.

# Via Molino delle Armi, dalle stelle alle stalle

credits: @milano_scomparsa_o_quasi
IG

Per la serie, non spariamo solo sulla periferia. Molino delle Armi, pieno centro storico di Milano, è il toponimo che fu assegnato nel lontano 1865 a questa via perché qui esisteva un antico mulino, la cui funzione era di arrotare armi di cui Milano era capitale europea per antonomasia (non per niente esistono ancora via storiche come Negroli o Missaglia, intitolate a famiglie nobili di armaioli milanesi).

Lungo il fossato interno scorreva l’acqua che serviva per forgiare a freddo lame e spade di vario tipo. Nelle ultime decadi, questa bellissima via del cuore di Milano è stata tartassata da una miriade di cantieri e lavori residenziali/stradali che si sono espansi tra Santa Sofia, San Calimero e Sforza-Policlinico. Con inevitabili ripercussioni di traffico, rumori e quant’altro

# Viale Omero, buio e sperduto

credits: @adriano.de.marco
IG

Uno dei capillari finali di quella grande arteria stradale che, all’inizio del XX secolo, partiva da Piazzale Durante (Casoretto) tagliando da nord a sud la parte orientale di Milano, terminando con Corvetto e le cascine di Nosedo. Una zona dove un tempo si veniva solo per andare a ballare al Borgo del Tempo Perso, oggi abbandonato e in stato di rovina degna di un rudere di campagna.

In Viale Omero, buio e sperduto capolinea del bus 93, vale la regola che sta lentamente abbattendo il grigio di Zurigo/Forze Armate. È infatti dal lontano 2003 che grazie alla giunta Albertini sia Piazzale Gabrio Rosa che lo stesso viale, un tempo dobbiamo dirlo molto molto tristi, sono state riqualificate con un doppio alberato degno dei vialoni del centro città.

# Via Harar, il divario tra ricchi e poveri

san siro lato sud di via harar
san siro lato sud di via harar

Ovvero, lo spartiacque del quartiere di San Siro. Via Harar taglia infatti a metà la zona nord del quartiere celebre per lo Stadio Meazza dalla zona sud. Ma, mentre a nord ci sono palazzoni super curati e attici degni di vip e calciatori, la zona sud presenta ancora quei caseggiati popolari non molto diversi da quelli visti in altri periferie e, conseguentemente, è abitata da persone che non possono certo permettersi il tenore di vita dei dirimpettai nella parte superiore.

Via Harar rappresenta una delle poche zone di Milano dove la spaccatura borghese/popolare è pressoché netta. Forse, l’unica via che presenti una tale discrepanza è la prossima di cui vi parlo.

# Via Salomone, la più grigia della città

credits: @blaxter13
IG

Via Salomone è infatti uno stradone che parte da piazzale Ovidio e rappresenta la cugina meno nobile di via Mecenate, periferia sud-est di Milano a due passi dall’aeroporto di Milano Linate. Infatti, mentre sul lato est di via Mecenate ci sono case e condomini curati riempiti di verde in ogni angolo, oltre gli Studi della Rai ci imbattiamo nelle vie Quintiliano, Ungheria (capolinea del tram 27) e appunto Salomone, con la presenza di un paio di microaree di appartamenti e palazzi per famiglie benestanti, ma dove la maggior parte dei caseggiati sono edifici vecchi e popolari. Come la storica Trecca, probabilmente uno dei comprensori popolari più grigi di tutta Milano.

# Viale Monte Ceneri e il Ponte della Ghisolfa

credits: @ildariella
IG

Alias, la via sotto il ponte urbano più brutto che abbiate mai visto, e su questo non possiamo mentire neanche un briciolo. Viale Monte Ceneri è, infatti, un vialone di collegamento con molto traffico di autobus e veicoli, che imboccano via Mac Mahon per entrare dopo aver passato il ponte Palizzi a Quarto Oggiaro o si spingono più avanti per prendere viale Certosa e raggiungere le tangenziali. È oggettivamente un ponte che non ha nulla di estetico. Originariamente chiamato Cavalcavia Bacula, è noto a tutti come Ponte della Ghisolfa.

Pillola storica: proprio qui si trovava il circolo anarchico della Ghisolfa da cui proveniva il ferroviere Giuseppe Pinelli, morto in circostanze a dir poco misteriose volando giù in una notte di nebbia da una finestra della Questura di Milano, all’epoca sita in piazza Fontana.

Errata corrige: la Questura di Milano ha sempre avuto sede in via Fatebenefratelli, in piazza Fontana è posta invece la lapide in memoria di Giuseppe Pinelli. 

Continua a leggere con: Via CUSANI è la prima via di Milano

CARLO CHIODO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La piscina naturale “più bella d’Italia” che sembra il Brasile

1
Credits sofia_frongialp IG - Spiaggia di Masua

Una mezzaluna di sabbia finissima e mare da sogno. Ecco dove si trova e quali sono le sue meraviglie.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

La piscina naturale “più bella d’Italia” che sembra il Brasile

 # Una mezzaluna con sabbia finissima, mare cristallino e un piccolo molo “trampolino” per i tuffi

Ph. sofia_frongialp IG – Spiaggia di Masua

La spiaggia di Masua, nel mezzo di un litorale unico per la spettacolarità del suo mare e i suoi faraglioni che si estende dal golfo di Gonnesa a Buggerru, si trova nel comune di Iglesias, sulla costa occidentale della Sardegna. Conosciuta anche come “Il Molo” per via della presenza di un vecchio molo in cemento e porfido, a nord della spiaggia, che oggi viene utilizzato come trampolino per i tuffi. 

La spiaggia è caratterizzata da una forma a mezzaluna con sabbia finissima di un colore ambrato chiaro misto al dorato mentre l’acqua del mare è cristallina, come quella di una piscina, con colori che spaziano dall’azzurro al turchese, dal verde smeraldo al blu intenso.

# Sembra Rio de Janeiro

Ph. principessabvlgari IG – Pan di Zucchero

Questa spiaggia meravigliosa è arricchita da un’altra attrazione, in mezzo al mare si staglia infatti uno spettacolare monumento naturale: il Pan di Zucchero. Un faraglione alto 133 metri simile al Pao de Acucar nella baia di Rio de Janeiro e che pare sia stato chiamato così proprio per la somiglianza con quello brasiliano. Ma le sorprese di Masua non sono ancora finite. 

# Un tempo porto per l’imbarco dei minerali

Ph. dipa_giramondo IG – Porto Flavia

Il molo presente sulla spiaggia è una piccola testimonianza del passato di porto di questa baia, insieme a quella più grande di Porto Flavia, una struttura di estrazione e stoccaggio dei minerali, sul versante sinistro della stessa. All’avanguardia fino agli anni ’50 del ‘900, è posizionata all’interno del promontorio che domina Masua e consentiva l’imbarco diretto sulle navi dei minerali destinati alle fonderie nord-europee. Chiusa da decenni, oggi è possibile visitarla.

 

Continua la lettura con: Questa è “La SPIAGGIA più BELLA del Mediterraneo”

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le 7 parole superstar di chi vive a Milano

0

In un recente sondaggio abbiamo posto questa domanda ai milanesi: “Qual è la parola in milanese che utilizzi di più?”. Sono sette le parole superstar della tradizione milanese. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Le 7 parole superstar di chi vive a Milano

#7 Schiscetta

Schiscietta

Definisce il pranzo al sacco, anche detto schiscia, che infesta di cattivi odori gli uffici di Milano. Una parola di grande dolcezza, che trasmette appetito in modo quasi onomatopeico. 

#6 Va a dà via el cù!

http://www.cameralook.it/web/da-batterista-a-comico-di-talento-i-settantanni-di-massimo-boldi/

Anche se non è propriamente una parola sola, viene pronunciato come se la fosse. “Va a dà via el cù!” è utilizzato per mandare, spesso in modo scherzoso, qualcuno a “quel paese”.

Leggi anche: 10 INSULTI del milanese doc

#5 Giargianes

dialetto milanese totò e peppino
dialetto milanese totò e peppino

Al quinto posto c’è “giargianes“, utilizzato un tempo per indicare tutti gli stranieri con idiomi forti e incomprensibili, spesso dialetti regionali e locali, per poi passare a indicare coloro che non sono di Milano città.

#4 Ciumbia

il dogui, il principe

Ciumbia è un’esclamazione di solito bonaria, quasi sempre un’intercalare, come “Ma dai!”, “Accipicchia!”, “Accidenti!”, “Urca!”.

#3 Ussignür

credit: ciakmagazine.it

Sul terzo gradino si posiziona “ussignur”, imprecazione usata per indicare stupore riguardo una situazione o qualcosa di inconcepibile, al limite del grottesco. Si esprime in occasione di situazioni fuori dalla ragione, come un’invocazione disperata che in realtà esprime anche grande compassione. 

Leggi anche: Le 10 PAROLE in MILANESE con il SUONO più BELLO

#2 Sperèm

Al secondo posto troviamo “sperèm”, con l’accento sull’ultima “e”, con significato di “speriamo!” all’imperativo presente.

#1 Pirla

La parola più utilizzata in assoluto è “pirla”, in origine la parola pirla significava “trottola”, poi nel tempo il significato si è spostato più verso l’accezione offensiva. Mourinho la usò in una celebre conferenza stampa per presentarsi da neo-allenatore dell’Inter. Conquistò subito il cuore di gran parte dei milanesi. 

Leggi anche: Sei un PIRLA: ma chi sa qual è il suo SIGNIFICATO letterale?

Continua la lettura con: L’ACCENTO ITALIANO più amato dai MILANESI

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Milano è piatta? Non è così: in realtà tra le diverse zone c’è un dislivello da “grattacielo”

0

Si dice che Milano sia una città piatta, anche per il suo posizionamento nel cuore della Pianura Padana. In realtà presenta dei dislivelli maggiori di quello che ci aspetterebbe. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Milano è piatta? Non è così: in realtà tra le diverse zone c’è un dislivello da “grattacielo”

# Due immagini “smontano” il mito che Milano sia una città piatta

Confronto Bottonuto anni 20 e 50

È risaputo da tutti come Milano sia una città piatta, visto anche la sua localizzazione nella Pianura Padana. Un paio di fotografie del centro di Milano, riprese a 30 anni di distanza, mostrano però come la situazione sia in realtà molto diversa da quanto si supponga.

Pagina Milano Scomparsa FB – Bottonuto anni 20 del ‘900

La pagina Milano Scomparsa su facebook mostra come prima immagine il cuore del Bottonuto negli anni ’20, l’omonima piazzetta e la contrada dei Tre Re o dei Tre Alberghi, che “sale” verso il Duomo. Oggi la via Baracchini che si collega a via Larga, e che si trova dove un tempo c’era la contrada dei Tre Alberghi, è ancor più “ripida”.

Pagina Milano Scomparsa FB – Milano anni 60

L’altra foto, a pochi metri di distanza, seppure totalmente differente, mostra il quartiere del Bottonuto completamente ricostruito dopo essere stato rasato al suolo e via Albricci con una evidente “salita” verso piazza Mazzini e i resti della chiesa di San Giovanni in Conca in piazza Missori. 

# Ci sono fino a 65 metri di dislivello tra la cintura nord e il sud della città

Nord Milano

Una conferma più rigorosa arriva dalla mappa altimetrica della città. Partendo dalla prima cintura nord, da Rho a Monza, dove si registra un altitudine sul livello del mare tra i 160 e i 165 metri, si passa a una forbice che varia dai 140 e ai 144 metri scendendo verso i quartieri più settentrionali di Milano fino al valore minimo di Precotto di 137 metri.

Piazza del Duomo a 145 metri di altitudine

La fascia da Loreto a Lampugnano rimane a una quota di 130-134 metri, mentre risale a circa 139 metri nel centro città dove i Celti fondarono Milano su una vasta area sopraelevata rispetto a tutta alle zone circostanti e che oggi comprende i quartieri di Brera, della Scala e del Quadrilatero e di San Babila. Ancora più elevata l’altitudine a Cordusio e in piazza del Duomo, rispettivamente di 140 e 145 metri. Ai tempi della fondazione della città doveva apparire come una collinetta.

Via Santa Croce – Google Maps

A est l’altitudine oscilla dai 132 metri di altitudine di Piazza Ticolore/Monforte e i 130 metri di piazzale Loreto fino a scendere fino a 122 di Lambrate, i 118 di Rubattino e i 114 metri all’Ortica e Cavriana. Così come il Lambro ha fatto calare la quota altimetrica dei quartieri lungo le sue sponde, anche la Vettabbia ha contribuito a modificare le altezze delle zone limitrofe. Via Santa Croce infatti, un’altra via in pendenza di Milano, si trova a 123 metri in fondo a via Calatafimi e a 127 metri all’incrocio in via Molino delle Armi.

# Il punto più alto e il punto più basso di Milano

Comasina

Il punto più alto in assoluto di Milano, escluso il Monte Stella, è nel quartiere della Comasina con 149 metri sul livello del mare, mentre in centro lo troviamo in via Santa Radegonda con 146 metri. 

Anello via dei Missaglia

Il punto più basso, a una quota di 102 metri sul livello del mare, è un parco a nord del Gratosoglio all’interno di una vasta area verde soprannominata “Anello di via dei Missaglia“. Il motivo è da ricercarsi nella presenza del Lambro Meridionale e nell’antico uso del prato come area di golena per le frequenti esondazioni del fiume.

Fonte: Milano Scomparsa

Continua la lettura con: Il CUORE di Milano: qual è l’esatto CENTRO GEOGRAFICO della città?

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


TLAPSE | Your Project in Motion