Home Blog Pagina 240

SADHGURU, lo yogi “più seguito al mondo”, ha scelto MILANO

0
Sadhguru

Dopo Londra, la scelta di Sadhguru è Milano. Domenica primo ottobre 2023, sarà all’Allianz Arena (l’ex Palalido) in piazzale Stuparich (MM Lotto). Un evento di 5 ore, a partire dalle 13, aperto a tutti. Qui per registrarsi (con i prezzi): Form di Registrazione. Ma chi è Sadhguru?

# Lo yogi “più seguito al mondo”

Lo Yogi “più seguito al mondo”: oltre 1 miliardo di visualizzazioni su YouTube e oltre 50 milioni di follower sui social media. Riesce a essere mainstream senza rimanere intrappolato nel politically correct, riesce a essere provocatorio senza finire imbrigliato nell’etichetta di antisistema. Dedito al benessere fisico, mentale e spirituale dell’individuo Sadhguru si occupa di difendere il pianeta sensibilizzando la responsabilità di ognuno attraverso la presa di coscienza che non esistono confini tra l’Io e l’universo. Molto attivo per la salvaguardia ecologica degli elementi fondamentali del pianeta, si batte per la difesa delle acque dei fiumi e il suolo che a causa di elementi inquinanti rischiano di pregiudicare il futuro dell’umanità su questo pianeta. Ma qual è la sua storia?

# La prima esperienza mistica

3 settembre 1957. Sadhguru viene al mondo a Mysore, in India, con il nome di Jaggi Vasudev. A 12 anni entra in contatto con il maestro yogi Malladihalli Sri Raghavendra Swamiji che gli insegna delle tecniche di yoga che afferma di aver seguito da allora “senza interrompere nemmeno un giorno”

Laureato in letteratura e appassionato di motocicletta, all’età di 25 anni mentre è seduto su una roccia vive una peak experience che gli farà svoltare l’esistenza: “Fino a quel momento della mia vita, ho sempre pensato: ‘questo sono io’ e che qualcun altro è qualcos’altro. Ma per la prima volta non sapevo più cosa fosse ‘me’ e cosa non lo fosse. Ad un tratto, ciò che io ero era semplicemente ovunque. La stessa roccia su cui ero seduto, l’aria che respiravo, la stessa atmosfera intorno a me: ero appena esploso in ogni cosa. Il che suona come un’assoluta follia. Pensai che questa esperienza fosse durata dai dieci ai quindici minuti, ma, dopo essere tornato alla mia normale consapevolezza, ero stato seduto lì per quattro ore e mezza, pienamente cosciente, con occhi aperti, ma il tempo era semplicemente capovolto”.

# Il percorso di evoluzione 

Dopo quell’esperienza decide di abbandonare tutto e di dedicarsi interamente al percorso di evoluzione spirituale che lo ha portato a fondare scuole yoga, a tenere conferenze e seminari in tutte le più importanti istituzioni mondiali, a sviluppare tecniche di apprendimento e a fondare la Isha Foundation che porta avanti nel mondo le sue istanze per il benessere dell’umanità sul pianeta. Per iniziare a capirlo si può sentire il suo pensiero direttamente da lui nei molti video diffusi sul web, in gran parte tradotti o sottotitolati in italiano. Di seguito alcune delle sue parole tratti da alcuni video. 

# Le sue parole 

  • “Bisogna vivere ogni momento, ogni giorno pensando: tra 10 anni sarò grato di aver vissuto questo giorno o me ne pentirò?”
  • “Vivere ogni giorno aperto a ogni dimensione della vita facendo quello che c’è più bisogno di fare. Facendo ogni momento ciò che la situazione richiede: farlo con la massima gioia e devozione”
  • “Puoi vivere magicamente o razionalmente: la scelta è tua”
  • “I momenti più belli della tua vita ti sono capitati solo quando hai tenuto un po’ da parte la tua logica
  • Gestire al meglio le energie può portarti a fare in un anno quello che altri riescono in dieci”
  • La giocosità è lo stato dell’essere, delle forze della creazione. Se non sei giocoso significa che invece di esserein sintonia con la creazione sei asservito alla tua mente, al tuo pensiero, alle tue opinioni, alle tue ideologie, al tuo giusto o sbagliato. Se sei giocoso puoi affrontare i problemi della vita senza esserne influenzato. O divorato. Se fai le cose con giocosità stai facendo yoga. Se non rendi l’attività giocosa, l’attività ti uccide”
  • “Yoga significa acquisire flessibilità: passare da essere una persona (rigida, limitata dentro un guscio) a una presenza (capace di fare ciò che è necessario)”
  • “Il male più grande in questo momento sul pianeta non è la malvagità ma l’ignoranza
  • “La paura è un eccesso di immaginazione. Non si può combattere perché non esiste. E’ un film horror”
  • “La paura sorge semplicemente perché non stai vivendo con la vita: stai vivendo nella tua mente”
  • “Se resisti al cambiamento, resisti alla vita”
  • “Non serve credere che tutto andrà bene. Puoi rendere questo mondo un posto migliore facendo del tuo meglio
  • “Quando gli esseri umani sono pacifici e gioiosi dentro di sé, faranno proprio ciò che è necessario, niente di più, niente di meno”

Continua la lettura con: Intervista a Elio D’Anna: “il mondo intero è una tua invenzione”

ANDREA ZOPPOLATO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

 

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

 

I 7 CAPOLAVORI che rendono LA PINACOTECA DI BRERA unica al mondo

0

Il museo più importante di Milano ha sede in un palazzo meraviglioso nel cuore dell’omonimo quartiere, nel Palazzo del Seicento sorto sulle rovine di un convento medievale. A farne la sede della Pinacoteca, dell’Accademia e di altri importanti istituti d’arte è stata Maria Teresa d’Austria nel 1773. Per prenotarsi a “Brera di Sera”, qui il link: pinacotecabrera

I 7 CAPOLAVORI che rendono LA PINACOTECA DI BRERA unica al mondo

#1 Il bacio di Hayez: il bacio più appassionato, sensuale e famoso della storia dell’arte

Capolavoro del romanticismo italiano, dipinto nel 1859, alla vigilia dell’Unità d’Italia, è il bacio più appassionato, sensuale e famoso della storia dell’arte. Imitato, copiato e fonte di ispirazione per costumi di opere liriche, film e spettacoli teatrali, è il quadro simbolo della pinacoteca di Brera, anche per il suo valore allegorico, che unisce la storia dei secoli dal Medioevo al Risorgimento all’insegna dell’amore, immortalato nell’intimità rubata di due giovani amanti elegantissimi, in cui qualcuno ha voluto riconoscere nientemeno che Romeo e Giulietta.

#2 Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello: il matrimonio più famoso della Bibbia

Il matrimonio più famoso della Bibbia, che unisce la Vergine Maria e San Giuseppe in un capolavoro della maturità di Raffaello, dipinto nel 1504, in pieno Rinascimento. Il quadro mostra i due sposi in primo piano, sereni ma con un velo di malinconia che attraversa i loro sguardi, a suggellare un amore languido ma sereno. Il quadro è dominato da un grandioso edificio geometrico che incombe sui personaggi, segnando il trionfo della ragione sul sentimento in un reticolato prospettico di grande fascino visivo.

#3 Cristo morto di Mantegna: la prospettiva rivoluzionaria

Un vertiginoso scorcio prospettico domina questa piccola grande tela che ha reso famoso il suo autore in tutto il mondo. Mantegna è noto per la sua abilità sperimentale, che qui si supera mostrando l’umanità di Gesù, sdraiato sul letto, circondato dai suoi cari, fra cui ci siamo anche noi, che lo vediamo come se stessimo per chinarci a rendergli omaggio. Essenziale, semplice e di grande impatto, il quadro è scolpito dalla luce che filtra livida da destra a illuminare la sofferenza del Salvatore prima della sua resurrezione.

#4 Ritrovamento del corpo di San Marco di Tintoretto: il dipinto dei misteri

Immenso nei suoi 4 metri per 4 che lo rendono una delle tele più maestose dell’intera collezione, questo dipinto è fitto di mistero, e non solo per il suo aspetto gotico e la prospettiva ribassata e inquietante. La scena è tradizionalmente interpretata come San Marco che appare dopo la morte ad alcuni Veneziani, rivelando il luogo dove si trova il suo corpo e ponendo fine allo scempio della profanazione delle tombe. Ma in realtà il soggetto rappresentato sarebbe il miracolo di san Marco nella chiesa di Boucolis ad Alessandria, perché il santo è raffigurato in vita, con i piedi a terra, a differenza delle altre scene in cui appare in volo, secondo le comuni convenzioni iconografiche relative alle storie dei santi. Ombre, luci e bagliori rendono un dinamismo impressionante, in cui lo spettatore sembra perdersi, travolto dalla meraviglia dell’immagine.

#5 Cena in Emmaus di Caravaggio: la raffigurazione più autentica della natura umana 

Realizzato da Caravaggio nel 1606, questo quadro sembra emergere dal buio, con i volti dei cinque personaggi che si stagliano nella loro incredibile umanità. Il Cristo è un uomo stanco, col viso profondamente segnato dal dolore e dalle fatiche, ma ciò che davvero colpisce l’occhio dell’osservatore è l’ostessa che lo serve a tavola. Le sue rughe profonde, umane, vissute sono un tocco di umanità che travolge per la sua naturalezza, che si realizza in pieno nella natura morta in primo piano, in cui si vede il pane in tutta la sua semplicità.

#6 Napoleone come Marte Pacificatore di Antonio Canova: l’imperatore simile a un dio

Commissionata a Canova nel 1807 dall’Ambasciatore di Francia a Roma, questa monumentale statua che accoglie i visitatori al centro del cortile d’ingresso dell’Accademia di Brera, è la copia esatta di un marmo esposto a Londra. Maestoso e trionfante, è frutto da una difficile fusione del bronzo, riuscita solo al secondo tentativo, riconvertendo il bronzo preso da Castel Sant’Angelo a Roma. Napoleone è raffigurato secondo l’ideale di bellezza tipico del Neoclassicismo, idealizzato ed eroico come un dio dell’antichità.

#7 Rissa in Galleria di Umberto Boccioni: tripudio di energia e brio che prefigura il futuro di Milano

Gioiellino segreto della Pinacoteca, il quadro futurista di Boccioni, dipinto nel 1910, è uno dei più begli omaggi a Milano che la pittura le abbia mai dedicato. Non sempre questa piccola tela è visibile al pubblico, quindi bisogna approfittare delle occasioni in cui viene esposta, per ammirare il dinamismo vorticoso della zuffa fra due donne davanti al celebre Camparino in Galleria Vittorio Emanuele. Luci e colori di una Milano vivace ed elegante si esaltano negli abiti delle signore che accorrono a soccorrere le due litiganti, in un tripudio di energia e brio che prefigura il futuro di Milano, destinata a diventare la capitale della moda e della movida.

Continua a leggere con: 7 motivi che rendono l’ULTIMA CENA un’opera unica al mondo

ALBERTO OLIVA

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

La CITTÀ VUOTA: Ferragosto a Milano, il FOTOREPORTAGE di ANDREA CHERCHI

0
Agosto Andrea Cherchi

Milano nel suo giorno più intimo. Quando diventa vuota come non la vediamo mai. 

Il fotoreportage di Andrea Cherchi: 

Continua la lettura con: Ferragosto nella periferia di Milano: il Bici Reportage

MILANO CITTA’ STATO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

SAN SIRO sì o SAN SIRO no: anche questo lo ha deciso ROMA

1
San siro sì o no

Parigi, Amburgo, Berlino, Barcellona, Londra, Madrid. Ma anche più piccoline come Zurigo, Brema o Ginevra. I paesi più civili fanno a gara a spostare potere e risorse nelle loro città più rappresentative che, come aeroporti internazionali, sono in competizione tra loro come porta d’accesso agli investitori di tutto il mondo. Sono città che sono dei veri e propri stati all’interno dei loro paesi, trattano con il governo, gestiscono le risorse in autonomia, decidono da sé tutto ciò che accade sul loro territorio. Ma in Europa esiste un’eccezione, un paese dove la città più internazionale non può decidere nulla. Nemmeno se tenere o disfarsi del suo stadio di pallone. Una città incapace di intendere e di volere. Indovinate qual è questa splendida eccezione internazionale?

SAN SIRO sì o SAN SIRO no: anche questo lo ha deciso ROMA

Credits Andrea Cherchi – Zona San Siro

Personalmente resto a favore dell’abbattimento dello stadio di San Siro per diversi motivi: oltre ad essere uno stadio obsoleto che le due squadre milanesi non vogliono più, considero la mancata realizzazione di un nuovo stadio una occasione persa per la generale riqualificazione di un’area piuttosto squallida. Il nuovo stadio poteva essere al centro di un nuovo quartiere come accaduto per City Life. Ora al danno si rischia la beffa: non solo si è persa l’occasione di rilancio ma si rischia di ritrovarci un mastodontico stadio abbandonato. E intoccabile. 

# Milano non tocca palla 

Si dice che a Milano si fa, non si parla. Ma non sulle questioni che riguardano l’amministrazione. Tipo la scelta sullo stadio. Perché a Milano si è parlato e molto, ma poi alla fine è arrivata la decisione della Soprintendenza: cari milanesi, voi continuate pure a parlare, ma chi decide è Roma. E Roma dice che a questo stadio non si può toccare neppure uno sgabello. 

Per capire l’ennesima querelle ridicola per Milano, ricordiamo in qualche riga come funziona il centralismo italiano. A livello di risorse praticamente tutti i soldi nati sul territorio finiscono a Roma che poi decide se e quanto restituire alle regioni o ai cittadini. A Milano, ad esempio, ritorna direttamente circa l’1% di quanto ha versato nelle casse dello Stato. Questo della grande metropoli internazionale che deve lavorare come una schiava per poi cercare di elemosinare la copertura delle spese, come è il caso dei costi per i mezzi pubblici ora tagliati, ormai lo abbiamo capito. Ma non vale solo per i soldi. 

A livello amministrazione il centralismo della burocrazia romana è piuttosto semplice. Attraverso i prefetti, che dipendono dal Ministero degli Interni, e le Soprintendenze, che dipendono dal Ministero della Cultura, il governo di Roma esercita il controllo del territorio. In particolare, per ogni costruzione di una certa importanza tutto deve passare nelle mani della Soprintendenza. Come è successo per San Siro. 

# Roma ha deciso: San Siro non si tocca

Ph. Gigarullone (pixabay)

Sulle questioni riguardanti Milano prima di discutere o litigare ripetete questo mantra: chi decide a Milano è Roma. Siamo un po’ come due bambini piccoli che litigano tra loro su una scelta che prenderà papà. Invece di dividerci sulle sorti dello stadio, dovremmo discutere il vero tema di questo e di tutto il resto di importante che ci riguarda in città: è giusto che tutto quello che riguarda a Milano sia deciso a Roma? Questo non vale solo per lo stadio. E’ una regola ferrea fin dai tempi dell’unità d’Italia, in cui si è scelto di copiare il centralismo napoleonico che ormai pure la Francia attuale si è in gran parte lasciata alle spalle. Per non parlare del fascismo con il governo di Roma che si è macchiato dell’onta della copertura dei Navigli, trasformando Milano da seconda Venezia a un cementificio. 

Purtroppo lasciare la scelta a Roma fa comodo a molti, anche a Milano. In questo modo nessuno degli amministratori di Milano si prenderà la responsabilità della scelta rimpallandosi a vicenda la scelta del vincolo e resterà sempre una decisione presa a tavolino senza aver sentito il parere dei milanesi.
A che serve un consiglio comunale, una giunta, una regione e un Sindaco se poi la decisione finale pure per uno stadio di pallone la prendono altrove?

La verità è che ciò che rimane a Milano è solo folklore, come quello di dibattere o di lanciare  appelli un po’ patetici affinché le squadre rinuncino ai loro progetti di nuovi stadi e si adattino a restare a San Siro. Tanto a Milano nessuno sarà responsabile.

Hai qualche problema o qualche intervento per migliorare Milano da segnalare? Scrivici qui: info@milanocittastato.it

Continua la lettura con: San Siro Decadence: un quartiere da salvare (il Fotoreportage)

ANDREA URBANO

Continua la lettura con: ALTRI MILANO NON FA SCHIFO MA…

Uno sgorbio a Chinatown

Festeggiare DUE NUOVE FERMATE della METRO come la VITTORIA di un MONDIALE

CESARIANO “bella di notte”, allo SBANDO di giorno

Il MISTERO della PREFERENZIALE SCOMPARSA della 90-91

VIA TORINO: una GIUNGLA URBANA per PEDONI e CICLISTI

VILLA POGLIANI verso la DEMOLIZIONE: al suo posto un DISCOUNT

Mamma, MALPENSA ha perso l’AEREO: ITA passa ai TEDESCHI, voli trasferiti a Fiumicino

Mission Impossible per una CARTA di IDENTITÀ: la rivoluzione kafkiana dell’anagrafe di Milano

La STRADA della CODA PERENNE per una ciclabile mai aperta

TAXI non solo per RICCHI: una soluzione per rendere Milano più vivibile

SAN SIRO DECADENCE, un quartiere da salvare: il FOTOREPORTAGE

EMERGENZA PARCHEGGI: i binari in disuso la mossa della disperazione

SERVIZI sempre meno efficienti e PRATICHE sempre più lunghe. La motivazione di fondo che si cerca di ignorare

PAVÈ sì o PAVÈ no? Scatta la PETIZIONE tra i MILANESI

Dove le AUTO BRUCIATE riposano in PACE

ABBATTUTE o CHIUSE: la situazione drammatica di queste SCUOLE MILANESI

Le FERMATE dei MEZZI PUBBLICI trasformate in PARCHEGGI per le AUTO

La CICLABILI di MILANO: sono utili o sono un MAQUILLAGE POLITICO?

MILANO è SPORCA: una soluzione coraggiosa per renderla PULITA

Il DEGRADO di GRAMSCI, la “piazza orinatoio” tra sporcizia, sbandati e una fontana senz’acqua

Le STRADE del centro più PERICOLOSE per i PEDONI: la situazione attuale e le possibili soluzioni

Marciapiedi o MARCIABICI?

La STAZIONE del PASSANTE di Porta Garibaldi è il regno dell’INCIVILTÀ

Il MATRIMONIO tra ITA Airways e Lüfthansa: un danno per il sistema aeroportuale milanese

Sul Naviglio Martesana in secca affiorano i rifiuti

Gli SCEMPI ARCHITETTONICI del dopoguerra ancora presenti a Milano

È più facile che un CAMMELLO passi per la cruna di un AGO, che trovare un TAXI la sera, in CENTRALE

I PENDOLARI del CRIMINE

Le PALAZZINE ABBANDONATE di VIALE JENNER, l’ultimo Lazzaretto di Milano

Quell’ANGOLO della STAZIONE CENTRALE trasformato in un ORINATOIO

Le STRADE PERDUTE di Milano: asfalto o groviera?

CASORETTO: spariscono i CESTINI, l’immondizia in strada si MOLTIPLICA

A Milano lo stipendio non basta

Caro biglietti, taglio dei servizi: sarà un anno di austerity?

“Non riesco più a capire la mia città”

MILANO-MALPENSA: una linea Express mica tanto express

Buenos Aires: la strada dei record (di incidenti)

Groviglio di bici sul Passante

L’asfalto ferito: la video denuncia del comico Storti

Prima di aprire la STAZIONE FORLANINI M4 è già in DEGRADO

Milano non fa schifo ma… i MARCIAPIEDI di Via Sirtori sono PERICOLOSISSIMI

Gli ostacoli per chi si muove sulla carrozzina

La sciatteria delle scuole di Milano

Bovisa o Calcutta? I CUMULI di SPAZZATURA abbandonati in strada

L’enigma MALPENSA EXPRESS: la stralunata porta d’ingresso a Milano

Quei primi 100 METRI di via IMBONATI

Il DEGRADO delle PORTE di Milano

Il lato oscuro della City: il DEGRADO di PORTA VOLTA

Shock al rientro: DEGRADO e INCURIA nel CUORE di Milano

Milano non fa schifo ma…i palazzi INSUDICIATI dagli scarabocchi sì

I giochi pericolosi ai GIARDINI OSIRIS

I CARTELLI DA MARCIAPIEDE di Via Taormina

Il grave degrado dei GIARDINI MENDEL

il MARCIAPIEDE di Via Pirelli

Dilagano le STRISCE BLU: TRIPLICATE in pochi anni

La SPAZZATURA ACCUMULATA agli angoli delle strade

Le tre sedi di municipio dell’ORRORE

 I progetti di URBANISTICA TATTICA abbandonati…

 La CORSIA PREFERENZIALE INCOMPIUTA

Milano non è più Erasmus City: SCIVOLA al 48esimo POSTO

 Le BUCHE sull’ASFALTO

Milano ha troppi PALI

Il SOTTOPASSO CHIUSO di Piazzale Lugano

I TRENI IMBRATTATI

La strana estate delle 11 PISCINE CHIUSE di Milano

Le STRISCE PEDONALI “SCOMPARSE”

Il JERSEY ABBANDONATO di viale LANCETTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il Ciaparatt, el Ranee, el Brumista: i MESTIERI SCOMPARSI di Milano

2
i ciaparatt dell'ortica. Fonte: MIlano scomparsa

Il lavoro, dopo il Covid, si è trasformato: alcuni lavori stentano a ripartire, altri non risentono della crisi. Ce ne potrebbero essere alcuni scomparsi nel passato che potrebbero trovare nuova vita?
Ecco 7 lavori antichi e ormai scomparsi, alcuni dei quali protagonisti di modi di dire coloriti, capaci di resistere al tempo, che si praticavano urlando per le strade, in mezzo alle abitazioni. Potrebbero tornare in una nuova Milano?

Il Ciaparatt, el Ranee, el Brumista: i MESTIERI SCOMPARSI di Milano


#1 Il ciaparatt

i ciaparatt dell’ortica. Fonte: MIlano scomparsa

Colui che acchiappa i topi, ma anche una delle professioni che meglio di ogni altra ha resistito al tempo grazie al suo utilizzo in modi di dire memorabili.
Va a ciappà i ratt, in dialetto milanese, significa: togliti dai piedi e, se proprio non sai cosa fare, vai a cacciare i topi!
Questa espressione tornò di moda nel 1929, quando a Milano fu organizzata un’importante e molto pubblicizzata operazione di derattizzazione.
Il numero di roditori che infestavano la città e che mettevano a rischio di tifo murino i milanesi era talmente alto che vennero messi addirittura in palio premi in denaro per incoraggiare la gente a catturare i ratt.
Da lì l’espressione deratizzare e la più professionale sfumatura del significato del detto: se per far denaro non sai fare altro, vai almeno alla caccia dei topi!

Possibilità di successo: basse.


#2 El ranee

Colui che prende le rane e le vende, ancora vive, alle sciure milanesi che vogliono preparare un bel risott coi rann.
Quello del ranee era un mestiere stagionale molto diffuso: catturava le rane nei corsi d’acqua attorno a Milano e passava per le strade cittadine a venderle. A Milano le rane erano considerate una prelibatezza.

Oggi: si sta riscoprendo il settore alimentare e i consumi a chilometro zero. Possibilità di successo: medio-alte.


#3 El brumista

Cioè l’autista di carrozze, o meglio delle vetture pubbliche, progettate sullo schema della carrozza, con il cocchiere seduto a cassetta, che iniziarono a circolare dal 1830 circa. Il nome deriva da “brum” che era il lume posizionato sopra le carrozze per illuminare la strada. I milanesi pensarono bene di ribattezzare il veicolo Brumm e il conducente Brummista.

Oggi: Con l’esigenza di avere trasporti a zero emissione, i brumisti potrebbero diventare una nuova moda, come i monopattini. Possibilità di successo: basse.


#4 El caffettee del caffè del genoeucc

Cioè il venditore di caffè del ginocchio. Posizionato in piazza del Duomo con il suo trespolo su ruote, un ambulante vendeva caffè caldo agli operai che andavano o tornavano dal lavoro e che non avevano abbastanza spiccioli per bersi il caffè al bar.
Un caffè di dubbia qualità, visto che era ricavato dai fondi recuperati nei bar vicini, scaldato e poi spillato, ma andava a ruba.
E l’espressione del genoeucc (del ginocchio), cosa significa?
Per qualcuno deriva dal fatto che la spillatrice era posizionata talmente in basso nel trespolo, che l’ambulante doveva inginocchiarsi. Per altri deriva, invece, dal fatto che gli avventori poggiavano la tazzina sul ginocchio, seduti sui gradini del Duomo.

Oggi: in epoca di crisi potrebbe prosperare. Possibilità di successo: medie.

#5 El giasee

Cioè il venditore di ghiaccio che girava con un carretto pieno di pani di ghiaccio, lunghi quasi un metro. Il ghiaccio era necessario per le ghiacciaie, dove si conservavano i cibi prima dell’avvento dei frigoriferi. Le ghiacciaie erano contenitori di zinco dove si inserivano, e periodicamente cambiavano, i blocchi di ghiaccio.

Oggi: Con il boom dell’asporto e il climate change potrebbe costituire un business interessante. Possibilità di successo: basse.


#6 El gambaree

Credits: ilgiornaledelcibo-it – Gambero della Louisiana

Cioè il venditore di gamberi che, nel caso di Milano, erano pescati nel Lambro. L’ambulante girava per le strade gridando L’e’ quel di gamber salad e boni oppure  L’è quell di gamber pescaa in del Lamber.

Oggi: come per ranee anche il gambaree potrebbe affermarsi come moda a chilometro zero. Anche se forse manca la materia prima. Possibilità di successo: basse.

#7 El cadregatt

O el cadreghee, che era il riparatore di cadreghe, cioè di sedie impagliate. Girava per le strade in bicicletta portandosi con sé gli attrezzi del mestiere come la pialla, il martello, i chiodi, la sega e la paglia e, fermandosi a richiesta si dedicava alla riparazione delle sedie usurate o rotte.

Oggi: in epoca di crisi chi potrebbe mai mollare la cadrega, benchè scassata? Possibilità di successo: alte.

Da leggere anche l’arte antica della liuteria, oggi riscoperta.

Continua la lettura con: La metamorfosi delle Varesine

BARBARA VOLPINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

10 cose che ti fanno venire VOGLIA di TORNARE a Milano di corsa

0

Sì, va bene, le vacanze piacciono a tutti.

Non voglio dire che a Milano si stia meglio che stesi sul bagnasciuga di una remota spiaggia tropicale. Però alla fine fa piacere tornare in città. Non sempre, ma a volte sì. C’è qualcosa di confortevole nella routine della quotidianità a cui non si è mai disposti a rinunciare del tutto.

E poi in vacanza ci sono un sacco di cose fastidiose.

10 cose che ti fanno venire VOGLIA di TORNARE a Milano di corsa

#1 Lo strascicamento delle ciabatte in spiaggia

Ciac ciac ciac. E non solo in spiaggia. Al supermercato, al bar, lungo le vie del centro, persino nei ristoranti. Se quel rumore non ti urta i nervi ti invidio.

#2 La sabbia (nel costume, custodia cellulare)

In foto la sabbia è bellissima. E più è fine più è bella. Però quando si insinua in ogni pertugio della tua valigia e della tua abitazione diventa uno scrub categorico.

#3 La salsedine nei capelli

Ok, funziona meglio del gel. Però poi i nodi vengono al pettine.

#4 La lentezza (bar)

Il milanese odia la lentezza e i baristi di Milano si sono adeguati alla sua esigenza di velocità. Ma in vacanza no.

#5 La connessione wi (mancanza 4g)

Internet è diventato più importante del bidet. Lo dimostra il fatto che se nel luogo di villeggiatura non c’è il bidet, la mancanza viene vissuta come qualcosa di esotico, quando manca il 4g invece sono pessime recensioni su tripadvisor.

Credits: https://www.viaggidialegio.it/

#6 Gli automobilisti

Ognuno si affeziona al proprio traffico. Si chiama sindrome di Stoccolma.

#7 Gli aperitivi ridicoli

La differenza tra un aperitivo fatto come Dio comanda e uno fatto dal primo ragazzino assunto per la stagione estiva è irrilevante solo per chi beve gin lemon.

#8 L’ossessione per il meteo

L’anno scorso non era così caldo, l’anno scorso non era così freddo… eh, il climate change

#9 Le foto delle vacanze (anche le proprie)

Rivivere incessantemente il trauma di visionare le fotovacanze.

#10 Il divano (casa propria)

Dove c’è divano c’è casa

Continua la lettura con: Vacanze in Lombardia, 10 mete per un’estate autarchica

MILANO CITTA’ STATO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le 30 COSE DA FARE almeno una volta a Milano ad AGOSTO

2
Credits excelsiorhotelgallia IG - Terrazza Gallia

Alcune cose che si possono fare con ancora più gusto proprio nell’estate 2023. 

Le 30 COSE DA FARE almeno una volta a Milano ad AGOSTO

#1 Andare al cinema all’aperto

Il più celebre è l’Arianteo. Chi non l’ha fatto deve provare. Occhio solo alle zanzare. 

#2 Prendere un treno per una gita fuori porta

Milano è unica al mondo per i posti che si possono raggiungere in poco tempo. In giornata si può andare e tornare sul lago di Como, sul Garda, sul Maggiore, in montagne, in Liguria, a Venezia o in altre città d’arte. Qui: 10 destinazioni da raggiungere in treno per una gita.

#3 Andare a cena in posti superpettinati senza prenotare

Agosto = possibilità di trovare posto in luoghi altrimenti inaccessibili. Molti posti di culto sono chiusi ad agosto, come Luini (chiuso tutto agosto!). Per fortuna però ci sono anche locali aperti tutto il mese dove in altri periodi è quasi impossibile trovare un posto last minute. 

#4 Surfin’ all’Idroscalo

Una delle grandi attrazioni dell’estate: WakeParadise, la vasca con le onde da surf all’Idroscalo, lato sud. Spettacolare e ad agosto si riesce anche a trovare modo di farlo senza troppe code. Sai la soddisfazione di diventare in un mese dei campioni di surf stando a Milano?

#5 In canoa sul Ticino

Chi l’ha fatto dice che ci sono tratti che sembra di essere nella giungla del Vietnam. Discesa del Ticino in canoa. 

#6 Sera in bici nella città deserta

L’ebbrezza che si prova a girare in bici per le strade del centro nelle sere di agosto è un’esperienza quasi mistica. Si sente perfino la brezza tra i capelli (per chi ce li ha). Anche girare sul monopattino elettrico ha il suo perchè. Anche perché potrebbe essere l’ultima estate per i monopattini in sharing. Almeno senza casco. 

#7 Lavorare da globetrotter in un bar del centro

Nell’anno dello smart working ci si è riscoperti capaci di lavorare ovunque. Quest’estate Milano consente a chi lavora al computer in un bar di sentirsi come in una grande città del mondo. Nessun barista che ti guarda male, nessun cliente che ti frega il posto, a volte perfino nessun obbligo di consumazione. Meglio di New York.

#8 Fare il turista

Avete mai provato a fare i turisti a Milano? Sul tetto del Duomo, prendere una pizza in Galleria, farci spennare da una chiromante a Brera…

#9 Scambiare una libreria per una biblioteca

Librerie deserte, con aria condizionata, soprattutto con le, ormai sempre meno purtroppo, sedie a disposizione di chi vuole assaggiare un libro prima di comprarlo. Tra le librerie più ospitali la Rizzoli in Galleria e la Feltrinelli di piazza Piemonte o in Centrale, quella con il tavolo tondo.

#10 Supermercato senza fila

Complice l’estate ora sono spesso vuoti, senza code alle casse. Intriganti anche i supermercati celebri per gli incontri, come i super 24h o quelli storici, come l’Esselunga sotto Gae Aulenti.

#11 Un tuffo ai Bagni Misteriosi

La piscina più glam d’Italia, a disposizione di giorno o di sera. Stupenda.

#12 Visita noir al Monumentale

Niente di più elettrizzante che vivere il deserto cittadino in un cimitero.  Alcune tombe sono stupende e diventano magiche nel silenzio dell’estate.

#13 Passeggiare in un parco

Milano questa estate è una città più verde che mai. Ci sono parchi che si rivelano in tutto il loro splendore. Il Sempione purtroppo è chiuso. Ma ci sono le sorprese del Parco Nord o del Parco delle Cave di notte. 

#14 Ferragosto a Chinatown

Per cercare di scoprire quali negozi sono aperti anche nel giorno più di festa dell’anno. Un must è Johnny Aggiustatutto: sempre aperto e aggiusta davvero tutto.

#15 In terrazza

La moda dell’estate: serata in terrazza. Ne stanno aprendo un botto. 

#16 Scoprire i giardini nascosti

Come quelli dei palazzi di Brera o delle Stelline.

#17 Jogging nelle strade deserte del centro

La domenica mattina, le strade deserte, il rumore dei passi, uno sguardo e un sorriso con chi incontri. 

#18 CityLife

Di giorno o di sera facendo confronti con Porta Nuova: meglio CityLife o la Biblioteca degli Alberi?

#19 Parcheggiare in zona Navigli il sabato sera

O in centro o in posti che solitamente sono inaccessibili. 

#20 Passeggiare la sera

Nelle stradine di Brera, nel quadrilatero della moda o in quello del silenzio. Riempie il cuore di amore. 

#21 Fare amicizia con i baristi o gli altri clienti

D’estate si può perfino conversare con i baristi la mattina a colazione. E anche gli altri clienti se gli chiedi qualcosa ti rispondono sorridendo.  

#22 BAM

Almeno una volta da provare: sentirsi come in spiaggia alla Biblioteca degli Alberi, Gae Aulenti. 

#23 Al Castello

Quante volte ci siete passati e avete rimandato? Ora è arrivato il momento giusto per andare a vedere la pietà Rondanini o la sala delle asse. La sera ci sono anche spettacoli. 

#24 Scrivere un libro.

O una sceneggiatura. Oppure un tormentone estivo.

#25 Organizzare una serata rivedendo vecchi amici

Con la complicità di chi è rimasto ad agosto in città. 

#26 Provare ad accedere a un luogo inaccessibile

Tipo cenare sul Tram Atmosfera o vedere l’Ultima Cena senza prenotazione. 

#27 Entrare a Palazzo Marino

E scoprire l’assessore a cui tocca stare a Milano per firmare i TSO.

#28 Fare uno Street Food Tour

Estate a Milano è street food, dai panini alle angurie.  

#29 Sperimentare un nuovo business

Un mese per poter provare a fare partire un’attività nuova, a scoprire se c’è mercato anche per idee folli, senza rischiare di lasciare traccia.

#30 Innamorarsi

Milano d’estate è meglio del Love Boat

Continua la lettura con: Tre terrazze nuove a Milano

MILANO CITTA’ STATO 

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

FERRAGOSTO: le 3 località PREFERITE dagli ITALIANI. Una è in ITALIA

0
Credits lafrancymilano77 IG - Spiaggia la Cinta di San Teodoro

Ormai ci siamo. Ferragosto. L’ansia di chi ancora non sa dove andare. Può essere di aiuto la classifica delle destinazioni preferite dagli italiani redatta da Holidu, portale di prenotazione di case vacanze tra i più noti d’Europa.

FERRAGOSTO: le 3 località PREFERITE dagli ITALIANI. Una è in ITALIA

# La Spagna fa la voce del padrone

Torna in auge la Spagna tra le preferenze degli italiani, almeno a Ferragosto. Al primo posto c’è Barcellona e al terzo Palma di Maiorca. Al quinto risale la Costa Brava con Lloret de Mar, al settimo Valencia. Solo la Spagna entra nella top 10 tra le destinazioni straniere. Tra le prime 30 si va all’estero anche a Malaga (13), Lisbona (26) e Saranda in Albania, in poderosa crescita rispetto al passato (14). Domina la Spagna tra i vacanzieri nostrani: ben 8 località spagnole, 3 delle quali in top 5. Seguono Francia, Portogallo e Croazia con 2 mete ciascuna. Una meta invece per Grecia e Albania. Tra le località italiane quali sono le prescelte?

# In Italia domina la Sardegna 

Credits larentismichele IG – Spiaggia la Cinta di San Tedoro

Tra le italiane svetta San Teodoro con la Cinta e le sue altre splendide spiagge a Sud della Costa Smeralda. Precede il Salento di Gallipoli (quarta), poi Rimini, Olbia, Napoli e Alghero che conferma la preferenza degli italiani per il mare di Sardegna che piazza nella top 50 ben 10 destinazioni: oltre a quelle della top 10 ci sono anche Villasimius e Budoni rispettivamente nelle posizioni 17ma e 20ma. Costa Rei è invece 27ma, Pula è tre posizioni sotto al 30mo posto. A chiusura troviamo Palau 43ma e Santa Teresa di Gallura 48ma.

Dopo la Sardegna si piazza la Sicilia con 6 località in classifica anche se nessuna in top 10: apre San Vito Lo Capo appena sotto in 11ma posizione, seguono Palermo 22ma, Siracusa 25ma e Marina di Ragusa 37ma. Castellammare del Golfo si attesta in 42ma posizione, mentre chiude Cefalù al 49mo posto.

Sono invece 5 le località della Puglia: oltre a Gallipoli quarta, Porto Cesareo è il 18ma posizione mentre Monopoli è 29ma. Le altre due località sono Vieste in 38ma posizione e Otranto 45ma.

Due destinazioni ciascuna per Toscana (Viareggio 16ma e Follonica 41ma), Veneto (Bibione 19ma e Jesolo 34ma), Lazio (Sperlonga 28ma e Roma 40ma), Emilia-Romagna (Rimini sesta e Riccione 24ma) e Campania (Napoli nona e Paestum 50ma).

Una meta invece per Lombardia (Livigno 21ma), Calabria (Tropea 12ma) e Friuli-Venezia Giulia (Lignano Sabbiadoro 15ma).

# La località più economica a 60 euro

La città più costosa, l’unica al di sopra dei 300 euro è Parigi: prezzo medio a notte a persona di 342 euro. Seguono 4 città al di sopra dei 200 euro: oltre a Barcellona  con i suoi 268 euro, anche Palma di Maiorca con 244 euro di notte a persona che precedono Marbella e Roma. Tutte le altre destinazioni sono comprese tra i 100 e i 200 euro a notte a persona. Tutte tranne una, l’unica al di sotto del muro dei 100 euro: la località più economica è Saranda dove si spendono in media soli 60 euro a notte a persona.

Fonte: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ferragosto

Continua la lettura con: La spiaggia più cara d’Italia

MILANO CITTA’ STATO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Curiosità e RECORD poco noti dei GRATTACIELI DI MILANO

1
Foto; Andrea Cherchi (c)
Foto; Andrea Cherchi (c)

Negli ultimi anni lo skyline di Milano si è profondamente trasformato proiettandosi verso l’alto. Nuovi grattacieli sono sorti, nuovi stanno sorgendo e ancora altri ne sorgeranno in un futuro molto prossimo. Quando la città ha deciso di spingersi verso il cielo seguendo l’esempio di metropoli come Londra o New York o Singapore?

Curiosità e RECORD poco noti dei GRATTACIELI DI MILANO

# La Torre San Babila: il primo grattacielo della città

Dobbiamo tornare indietro di un centinaio di anni, nel fermento razionale degli anni ’30 quando nel pieno centro della città, accanto alla chiesetta di San Babila fu inaugurato il primo grattacielo cittadino: la Torre Snia Viscosa, meglio conosciuta come Torre San Babila, che con i suoi (appena) 59 metri mantenne il primato di edificio più alto della città per parecchi anni.

Torre San Babila

# Il grattacielo più alto d’Europa: il Pirellone (fino al 1966)

Ci fu poi il periodo nel dopoguerra, con il boom economico degli anni ’50. Una dopo l’altra si susseguirono le costruzioni, sempre più alte! Nuove forme e nuovi materiali. Dal brutalismo della Torre Velasca del gruppo BBPR, che contava spazi ad uso commerciale e spazi per uso abitativo, alla Torre Galfa, fino alle torri “di famiglia” come la piccola Torre Martini di piazza Diaz. Con le Torri Breda e Pirelli a cavallo tra gli anni ’50 e gli anni ’60, si superò poi il veto, di derivazione ancora mussoliniana, di non poter andar oltre l’altezza della Madonnina del Duomo (108,50 metri): la Breda, di Luigi Mattioni (stesso architetto del centro Diaz e della già citata Torre e Terrazza Martini) in Piazza della Repubblica arrivò a 116,25 metri e il Pirellone, accanto alla Stazione Centrale a 127,00. Il Grattacielo Pirelli fu l’edificio più alto dell’Unione Europea fino al 1966.

Grattacielo Pirelli

# I grattacieli di Porta Nuova

Sarà poi il XXI secolo a dare un nuovo impulso propulsivo alle costruzioni: con il Palazzo Lombardia si superarono i 160 metri e si diede il via ad una lunga serie di progetti e costruzioni di edifici pubblici e residenze private, dal complesso delle ex Varesine, con la Torre Unicredit e il suo puntale che ricorda nelle forme il Burj Khalifa di Dubai, alla Diamond Tower della BNP Paribas fino agli eleganti edifici della Solaria e del Bosco Verticale di Boeri con i loro appartamenti super esclusivi da mille e una notte.

# CityLife: gli ultimi arrivati

L’Expo del 2015 mise il carico da novanta. Ed ecco sbocciare, come fiori in primavera, le torri di City Life, bellissime costruzioni di vetro e di luce: il “Lungo” di Isozaki, lo “Storto” della compianta architetto Hadid e il quasi finito “Curvo” di Libeskind. Torri che svettano verso il cielo per decine e decine di metri in attesa che nuovi progetti le facciano passare da tre a quattro fino a cinque! Perché Milano non si ferma, e continua la sua corsa per andare oltre le nuvole.

Credits: Andrea Cherchi – Grattacieli a Porta Nuova e Citylife

# Qual è il grattacielo più alto?

Ma in tutto ciò, qual è la torre più alta? Strutturalmente è la Torre Unicredit che con la guglia di 231 metri è la torre più alta di Milano e d’Italia, ma il piano lavorativo più alto lo detiene la Isozaki che ha l’ulteriore primato di essere l’edificio più elevato (sempre in Italia) per numero di piani (50), seguita dalla Hadid (44) e il Palazzo Lombardia (43).

Continua la lettura con: La spiaggia più cara d’Italia

ROBERTO BRACCO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Enrico BERUSCHI… e allooora???

0
Beruschi

Celebre per le sue facce strane e i suoi versi diventati dei tormentoni. 

Enrico BERUSCHI… e allooora???

# Tradito dalla Rai

Nelle interviste rilasciate a varie emittenti negli ultimi due anni, quindi dichiarazioni che sanno già di bilancio di una carriera pressochè cinquantennale, in sintesi possiamo dire che Enrico Beruschi la pensa così: dalla Rai si sente tradito, tra Mediaset di oggi e la Fininvest degli anni ottanta, preferisce di gran lunga quella di quando c’era il “Drive In”, ha una stima intramontabile per Silvio Berlusconi e ha sempre avuto un debole per le belle ragazze che lavoravano con lui, senza però cadere in tentazioni, “ragazzi, sono sempre stato un uomo sposato”. Beruschi, che non nasconde di ssere un uomo di centrodestra, che nella prima Repubblica votava per la Diccì (“sono un estremista di centro”), è talmente meneghino che, all’ortodossia del dialetto milanese di Carlo Porta, preferisce il progetto linguistico-dialettale proposto da gente come Roberto Marelli oppure Cesare Comoletti, quello degli anni cinquanta, più comprensibile, quindi più spendibile su  vasta scala.

# Compagno di classe di Cochi, faceva i versi per attirare le ragazze

Enrico Beruschi nasce in viale Tibaldi, il 5 settembre 1941: le medie le ha fatte in via Gentilino, alle superiori andava in via Tabacchi: “le prime le ho frequentate con Renato Pozzetto, mentre all’Istituto per Ragionieri  avevo come compagno Cochi Ponzoni, con queste compagnie giovanili, come si faceva a stare lontani dal mondo del varietà? Già alle superiori iniziava a sgomitare per mettersi in mostra dando spettacolo: “Cochi era bello e non aveva bisogno di tante manfrine per mettersi in mostra con le ragazze, io, invece, con un fisico meno attraente, mi dovetti arrangiare per attirare l’attenzione di compagni e, soprattutto, compagne. Così mi ingegnavo a raccontare storielle, facendo dei versi con la bocca, per far ridere”. Diventa ragioniere ed entra alla Galbusera, dove rimarrà quindici anni. Nel frattempo prova la strada del cabaret, si esibisce ogni tanto al Derby Club, tirando fino a tardi e alzandosi presto la mattina per andare in ufficio. Si sposa e, dopo due mesi, lascia la professione di ragioniere per quella di attore. Diventando professionista della scena. Dopo l’esperienza nel programma “Qua la zampa”, nel 1977 debutta a  “Non Stop”, il programma Rai che, oltre a rendere famoso Beruschi, avvierà straordinarie carriere come quelle di Massimo Troisi, Carlo Verdone, I Gatti di Vicolo Miracoli, Francecso Nuti e tanti altri. Con questo programma il valore artistico del nostro Enrico ingrana la giusta marcia verso la popolarità. A dire il vero aveva già partecipato a sette film, tra cui “C’eravamo tanto amati”, “Il padrone e l’operaio” e “Oh, Serafina”, ma con ruoli di secondo piano. Sempre nel 1977 lo troviamo nel capolavoro drammatico “Un borghese piccolo piccolo”, al fianco di Alberto Sordi e sotto la regia di Monicelli.

# Uno dei protagonisti di  Drive In

Nella stagione 1979/80 Beruschi debutta a teatro con “L’Angelo azzurro”, nei due anni successivi, sempre sul palco, parteciperà a “L’impareggiabile monsieur Landru” e “Il postino dell’arcobaleno”.

In Tv lo troviamo, sempre verso la fine degli anni settanta, in programmi come “La sberla” e “Luna Park”. Gli anni ottanta sono quelli della Milano da bere e della rivoluzione televisiva berlusconiana: Enrico Beruschi è uno dei personaggi principali di “Drive In”, la trasmissione che così tanto ha fatto discutere, allora, come oggi: “era un programma caratterizzato dalla voglia di sperimentare, di provare a buttarsi in qualcosa di nuovo. Il coraggio ci ha dato ragione -disse l’attore milanese in un’intervista di alcuni anni fa- la Tv di oggi è artificiale, computerizzata, quella di allora era spontanea e più semplice”.

La televisione lo tiene lontano dal teatro per un decennio, poi (nel 1992) torna a recitare all’aprirsi di un sipario: “dopo una trasmissione Tv andata maluccio, ho deciso di tornare sopra un palco con un lavoro che mi sono autoprodotto, proponendo un’opera  di Carlo Maria Pensa”. Parliamo di “Arivivis”.

# E…allora…

Al cinema, intanto, lavorerà in altre dodici pellicole, mentre in Tv lo troviamo protagonista, tra il 1989 e il 2022, in una decina di telefilm e altrettanti trasmissioni televisive, tra cui “Striscia la Notizia”. Sua inseparabile compagna di lavoro è Margherita Fumero, l’attrice piemontese scoperta da Erminio Macario. Poi abbiamo le pubblicità e le canzoni: Beruschi ha partecipato al Festival di Sanremo del 1979 con il brano “Sarà un fiore”, che quell’anno divenne uno dei tormentoni più ascoltati. Beruschi rimarrà famoso per quel suo modo di dire “E…allora…”, muovendo la bocca in modo buffo: “come è nata quella frase? Eravamo a Non Stop e i mie interventi erano frasi dette una dietro l’altra, che tra di loro non avevano alcun collegamento. “E allora”, era un modo per legarle tra loro”.     

FABIO BUFFA

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

GIANRICO TEDESCHI, l’attore milanese “che parla, comunica e ti INCANTA”

Fabio CONCATO: il lato romantico e “bestiale” della musica milanese

Dina GALLI, l’eccentrica monella: la prima attrice COMICA italiana

Gino LANDI, il mago delle COREOGRAFIE della TELEVISIONE ITALIANA

Adolfo WILDT, l’artista “eccessivo e inquieto”, alieno di avanguardie e conformismo

Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

Quando a Milano c’erano i BEATLES

UGO BOLOGNA, il grande BAUSCIA del cinema e del teatro italiano

ENRICO RUGGERI: contro corrente da sempre

FRANCA VALERI: la signorina snob dello spettacolo

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

 

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

7 MERAVIGLIE ALTERNATIVE dell’EMILIA ROMAGNA

0
Ph. credits: visitupbologna.com

Terra ricca di storia, arte e buon cibo, l’Emilia Romagna è una regione tutta da scoprire qualsiasi siano le vostre passioni. Divisa in più territori durante i secoli, dal ducato di Parma e Piacenza a  quello estense di Ferrara, Modena e Reggio, fino alle terre papali della dotta Bologna e della Romagna, questa zona di pianure, montagne e mare nasconde alcune piccole perle al suo interno che valgono la pena di esser raccontate.


7 MERAVIGLIE ALTERNATIVE dell’EMILIA ROMAGNA


#1 Bobbio (PC)

Tra i canyon della Val Trebbia, che tanto affascinarono Hemingway, sorge questo magico borgo medioevale, la cui storia è legata alla sua romanica abbazia. Fu infatti lirlandese San Colombano, il primo uomo a dirsi cittadino dEuropa, a fondare il potente monastero e il suo nucleo abitativo attorno al VII secolo. Sebbene ad oggi labbazia di Bobbio sia stata soppressa, restano ben visibili i segni del suo splendore passato nelle architetture porticate del suo Scriptorium, nella sua chiesa e, soprattutto, nella monumentale tomba di San Colombano presente nella cripta, vero gioiello dellarte gotica. Passeggiare per il borgo medioevale è anche un occasione per attraversare il suo famoso ponte gobbo, detto ponte del diavolo perché legato alla leggenda secondo cui il maligno lo costruì in una notte in cambio dellanima del primo malcapitato che lo avesse attraversato e che venne beffato da Colombano, che invece vi fece passare un cane.

 


#2 San Leo (RN)

Situato sulle colline romagnole, San Leo è un caratteristico borgo arroccato sulla roccia. Anticamente chiamata Montefeltro, da cui nacquero i futuri duchi di Urbino, la cittadina è soprattutto famosa per la sua rocca rinascimentale, voluta dal duca Federico da Montefeltro e tristemente famosa per essere stata, durante la dominazione papale, un crudele carcere. Nelle sue celle finì i suoi giorni il conte di Cagliostro, accusato di eresia, nel 1795. Oltre alla sua fortezza, San Leo, vanta un magnifico duomo romanico e una vista spettacolare sulle piane circostanti, teatri nel tempo delle cruenti battaglie che hanno imperversato queste terre.

 


#3 Reggia di Colorno (PR)

Ph. credits: castellidelducato.it

Reggia dei Duchi di Parma e Piacenza, lattuale palazzo venne edificato nel XVII secolo per volere di Ranuccio II Farnese e di suo figlio Francesco, che incaricarono del progetto larchitetto bolognese Ferdinando Galli da Bibbiena. Lo sfarzo e la grandezza di Colorno si deve, però, al duca Filippo di Borbone, genero di Louis XV, che fece ingrandire ed impreziosire ulteriormente ledificio secondo i gusti francesi dellarchitetto Petitot, in modo che anche la corte parmense potesse avere la sua piccola Versailles”. Tra queste sale e questi giardini si tennero, tra il 1750 e il 1802, numerosi festeggiamenti che ricalcavano molto bene latmosfera rococò della corte ducale. Con la restaurazione, nel 1814, il ducato venne dato a Maria Luisa dAustria, seconda moglie di Napoleone e figlia dellimperatore Franz, che amò questa dimora risiedendovi spesso, a tal punto da farne la propria residenza prediletta. Il declino della sfarzosa reggia avvenne con lunità dItalia, il nullo interesse da parte di Casa Savoia rese vuote queste stanze, cedute alla provincia di Parma. Oggi, passeggiando per le sue sale interne e i suoi dolci viali, è possibile riassaporare, anche solo in parte, laria barocca e rococò che si respirava durante il secolare ducato.

 


#4 Brescello (RE)

Ph. credits: gazzettadiparma.it

Teatro delle celebri storie di Don Camillo e Peppone”, raccontate da Guareschi nei suoi film, Brescello è davvero un paese senza tempo, rimasto proprio come in quelle pellicole in bianco e nero che ne raccontano la vita dei suoi abitanti e il loro rapporto con il grande fiume Po. Passeggiando per le sue vie, esattamente come nel set dei celebri film, si arriva in quella piazza Matteotti dove fanno bella mostra la chiesa, al cui interno si trova proprio il celebre crocifisso con cui Don Camillo dialogava, il comune e le due statue di Camillo e Peppone, che si scambiano un saluto come due vecchi amici e rivali. Brescello non è solo cultura cinematografica, è anche buona cucina, basti pensare ai salumi e ai tortelli di zucca preparati in paese, il tutto, rigorosamente, sorseggiando un buon bicchiere di Lambrusco.

 


#5 Fondazione Magnani – Rocca (PR)

Ph. credits: artemilia.it

È veramente uno dei luoghi meno conosciuti dalla maggior parte degli italiani, ma che contribuisce a rendere, con i suoi tesori, questa regione e questa nostro Bel Paese la terra culturalmente più ricca del mondo. A pochi chilometri da Parma, nel mezzo delle sue pianure, sorge quella che, a mio parere, è la villa dei tesori”, un vero e proprio scrigno darte. Varcare i cancelli di questa villa e della sua fondazione, creata nel 1977 dal collezionista Luigi Magnani, permette di ammirare alcuni dei capolavori più importanti della storia dellarte da fare invidia ai più blasonati e decantati musei del mondo.
Qui si possono trovare affreschi del veneziano Tiepolo, opere di Dürer, Van Dyck, Rubens, Goya, Tiziano, De Chirico, Cèzanne, Canova e tanti altri grandi artisti di fama mondiale.

 


#6 Fontanellato (PR)

Una rocca medioevale con tanto di fossato nel bel mezzo di questo affascinante borgo, la cui bellezza sta anche negli affreschi rinascimentali al suo interno, realizzati dal grande Parmigianino. Fontanellato è un luogo magico, affascinante, e con un labirinto vero e proprio a pochi chilometri di distanza dal suo centro. Il labirinto della Masone, il più grande labirinto di bambù al mondo, è un ottima meta dove svagarsi unendo lattività allaria aperta ad una visita culturale alle collezioni di Franco Maria Ricci.

 


#7 Rocchetta Mattei (BO)

Ph. credits: visitupbologna.com

Lungo un piacevole giro per i colli bolognesi, è facile imbattersi in questo affascinante e stravagante edificio voluto dal conte Cesare Mattei nel 1850. Un unione di vari stili architettonici caratterizzano le varie sale del castello, da quello moresco del cortile dei leoni a quello orientale della Loggia Carolina.
Vi sembrerà di essere sul set di un film o allinterno di un racconto incantato, più semplicemente questa è la magia della Rocchetta Mattei, un luogo senza tempo nato dalla stravaganza del suo creatore.


 

Continua la lettura: le meraviglie del Piemonte

MATTIA GALBIATI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

Le 7 MERAVIGLIE sconosciute del PIEMONTE

0
Credits: piemonte.eu - Sale San Giovanni

E’ la regione della prima capitale d’Italia, circondata a nord dalla bianca corona delle Alpi, i cui massicci dominano come giganti le pianure circostanti fino a Milano, dalla mole del Monte Rosa alla perfetta punta piramidale del Monviso a cui si ispira il logo della Paramount. Andiamo alla scoperta di queste sette chicche poco conosciute del Piemonte.

Le 7 MERAVIGLIE sconosciute del PIEMONTE

#1 Gurro, un angolo di Scozia tra le valli piemontesi (VB)

Credits: travel.fanpage.it – Gurro

Basta passeggiare per le vie di questo piccolo borgo della Val Canobbina per rendersi conto dell’autenticità che lo caratterizza, ad iniziare dall’abbigliamento tipico dei suoi abitanti: il tartan. Difatti Gurro è un piccolo angolo di Scozia tra le valli piemontesi, dove la cultura gaelica vive ancora nel dialetto locale, nei suoi costumi tipici con tanto di kilt, nelle sue architetture e nelle melodiche cornamuse.

Tutto ebbe inizio nel 1525 quando, alla disfatta francese di Pavia, un gruppo di soldati scozzesi di ritorno verso l’amata patria decisero di fermarsi in questa valle e di stabilirvisi, forse vedendo una somiglianza con la loro terra natia. Ricerche effettuate dal barone Gayre of Gayre and Nigg negli anni ’70 confermarono quanto la storia effettivamente tramandava, riscontrando nei cognomi locali l’effettiva origine scozzese, e decidendo di adottare Gurro e i suoi abitanti nel clann Gayre, il cui colore verde del tartan è oggi presente nei kilt indossati dagli abitanti del borgo.

 

#2 Terre Ballerine, un bosco magico (TO)

Credits: viaggiaescopri.it – Terre ballerine

Un percorso naturalistico in cui sembra quasi di camminare, o saltellare, su un morbido materasso elastico, queste sono le cosiddette “Terre ballerine”. A poca distanza da Ivrea, tra i laghi Sirio e Pistono, sorge questo bosco che potremmo definire magico, dove gli alberi sembrano muoversi quasi a ritmo di danza. In realtà questo fenomeno è dovuto alla presenza in passato del Lago Coniglio, divenuto in parte una torbiera e quindi prosciugato nel 1895 per volere dell’industriale valdostano Francois Mongenet, padre della siderurgia italiana, per ricavarvi materiale combustibile per le sue industrie.

Grazie allo strato d’acqua presente nel sottosuolo si ha la sensazione di camminare su un materiale talmente morbido da sembrare di gomma, provare per credere. Per gli amanti dell’arte, a Montalto Dora, comune di cui fanno parte le “terre ballerine”, si trova anche la quattrocentesca chiesetta di San Rocco, al cui interno è presente un pregevole ciclo di affreschi rinascimentali influenzati dallo stile di Gaudenzio Ferrari.

 

#3 Menir di Cavaglià, la Stonehenge piemontese (BI)

Credits: wikipedia.org – Menhir Cavaglia

Poco distante dal lago del Viverone in passato insediamento palafitticolo, sorge il più grande cerchio di pietre del Piemonte, una sorta di Stonehenge locale. Risalente al 4000/5000 a.C., questi Menhir costituivano il più grande luogo di culto celtico dell’intera regione, in cui nell’età del ferro la popolazione vi giungeva per celebrare riti legati all’astronomia.

Sebbene negli anni ’70, a causa dell’incuria e del menefreghismo dell’espansione edilizia molto spesso nocivo per le bellezze del passato, i Menhir siano stati spostati in un area poco distante dal loro sito originale. Nel 2005, grazie alla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Regione Piemonte e allo studioso Luca Lenzi, questo sito è stato risistemato e valorizzato in maniera decorosa. Un importante, silenziosa e mistica testimonianza del passato celtico di questa terra.

 

#4 Abbazia di Vezzolano (AT)

Credits: ambientecultura.it – Abbazia di Vezzolano

Immersa nel verde delle colline vinicole astigiane, questa romanica Abbazia venne fondata da niente meno che Carlo Magno attorno all’VIII secolo. Oggi l’edificio è un insieme di stili architettonici che variano dal romanico al gotico, con una facciata in cotto decorata con motivi decorativi in pietra come la statua di Cristo posta a mo di bifora tra gli arcangeli Michele e Raffaele. L’interno, risalente al 1100, ricorda molto le abbazie francesi, con il suo pontile divisorio nel mezzo della navata centrale, decorato con alcune storie della Vergine, oltre ad affreschi trecenteschi che si sono conservati lungo le pareti.

 

#5 Sale San Giovanni, un angolo di provenza tutto italiano (CN)

Credits: piemonte.eu – Sale San Giovanni

Da metà giugno fino al 5 luglio i campi attorno a questo caratteristico borgo medioevale si colorano del viola tipico delle lavande e del loro profumo, come se per incanto fossimo trasportati in Provenza. Fino al 5 luglio è possibile percorrere quei campi di lavanda a piedi, ammirarne i colori ed apprezzare il paesaggio circostante.

Sale è comunque apprezzabile tutto l’anno, in quanto con la lavanda raccolta vengono prodotti distillati, oli profumati che si possono comprare nelle botteghe del paese. Paese che non smette di affascinare anche culturalmente ed artisticamente, grazie alla presenza della romanica Pieve di San Giovanni e al medioevale castello dei Marchesi di Incisa Camerana.

 

#6 Santuario del Cavallero, gioiello incastonato nella Val Sessera (BI)

Credits: fondoambiente.it – Santuario del Cavallero

Per raggiungere il santuario che sorge sul ponte-piazzale più grande d’Italia bisogna percorrere un facile sentiero boschivo, con tanto di ponticello sospeso sulle acque del torrente Sessera. Dopo un suggestivo cammino tra le bellezze della natura, ecco apparire la barocca mole della chiesa e la sua piazza-ponte sul rio Cavallero, costruita nel 1772 e talmente ambia da poter ospitare numerosi fedeli.

Il santuario venne costruito sul finire del XVII secolo, quando la Vergine apparve in questo luogo ad contadina sordomuta, ridonandole l’uso dell’udito e della parola. Bell’esempio di arte tardo barocca, il santuario gode di una posizione unica e magica, incastonato nel mezzo della biellese Val Sessera, uno dei cosiddetti santuari minori che circondano il piu ben noto santuario alpino di Oropa.

 

#7 Ponte Tibetano Cesana Claviere, il ponte sospeso più lungo del mondo (TO)

Credits: torinotoday.it – Ponte Tibetano Cesana Claviere

In una terra come questa non poteva mancare un ponte tibetano, per l’esattezza il ponte sospeso più lungo del mondo, coi suoi 554 mt di lunghezza su 30 di altezza. Un percorso mozzafiato attraverso tre ponti sospesi sulle Gorge di San Gervasio, nelle quali scorre la piccola Dora. Costruito nel 2006, è un esperienza che vale la pena di fare almeno una volta nella vita.

 

MATTIA GALBIATI

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

La SPIAGGIA più CARA d’Italia: costa al giorno come un mese in un BILOCALE

0
Cinque Vele Beach Club

I prezzi sono saliti alle stelle ormai per ogni cosa, a causa dell’inflazione e del rialzo delle bollette, compresi anche i servizi degli stabilimenti balneari. Tra questi ce ne sono alcuni che hanno raggiunto cifre stratosferiche. Ecco dove si prende il sole in una spiaggia a cinque stelle.

La SPIAGGIA più CARA d’Italia: costa al giorno come un mese in un BILOCALE

# Battuto il Twiga di Briatore, la spiaggia più cara d’Italia è in Puglia

Twiga

Secondo una classifica elaborata dall’associazione Codacons, che mette in fila le spiagge più costose d’Italia, a primeggiare nell’estate 2023 è il “Le Cinque Vele Beach Club” di Marina di Pescoluse, in Puglia. Ha battuto, con un grande margine, il “Twiga” di Flavio Briatore di Forte dei Marmi, meta di VIP nostrani e non solo. Per una giornata nella famosa spiaggia dell Versilia, con tenda araba con sofa, 2 letti king size, 2 lettini standard, 1 sedia regista e 1 tavolino, si spendono 600 euro

# Oltre 1.000 euro al giorno scegliendo l’opzione rimborsabile

Cinque Vele Beach Club

Al “Cinque Vele Beach Club” di Marina di Pescoluse, una delle più note spiagge salentine, si può avere a disposizione un gazebo e tavolino, 4 lettini, teli da mare e aperitivo alla cifra astronomica di 960 euro. Scegliendo l’opzione rimborsabile si sfonda addirittura il muro dei 1.000 euro, per l’esattezza 1.010 al giorno. All’arrivo viene servito un drink di benvenuto, prosecco o cocktail analcolico, si ricevono dei teli mare maxi in morbida spugna. Il servizio comprende frutta fresca e “Bollicine” oltre a un assistente personale pronto ad accogliere ogni richiesta. Dal 2022 ci si può anche rilassare nella prima SPA marina d’Italia.

# Natural Sea Spa, gli elementi naturali caratteristici della spiaggia diventano percorsi di benessere

Credits naturalseaspa IG – Spa marina Le cinque vele

Si chiama Natural Sea Spa, la prima SPA marina d’Italia, una novità nel panorama delle strutture dedicate alla cura della persona, all’interno dello stabilimento balneare le Cinque Vele Beach Club. Una SPA che nasce sulla costa, all’aria aperta, da dove provengono le materie prime successivamente lavorate e sono infatti gli elementi naturali caratteristici della spiaggia salentina a diventare percorsi di benessere. Dei percorsi sensoriali unici grazie a specifici trattamenti per il corpo sotto forma di oli essenziali e composti naturali preparati manualmente utilizzando la sabbia e piccole pietre, il sale, le piante da frutto come il fico d’india e gli arbusti mediterranei come il lentisco. Per un servizio a cinque stelle.

 

Leggi anche: Nasce in Italia la PRIMA SPA MARINA

Fonte: Leggo

Continua la lettura con: Questa è la SPIAGGIA ITALIANA più AMATA del 2023

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La PIÙ BELLA COSA da fare d’ESTATE a Milano

0
Credits Foundry-pixabay - Anguria

I risultati di un sondaggio tra i milanesi. 

La PIÙ BELLA COSA da fare d’ESTATE a Milano?

# “Godersi questa meravigliosa città, senza fretta e finalmente vederla, non semplicemente guardarla” – Ale Casile

montestella

# “Andare dall’anguraio la sera, fa molto Milano vintage” –  Andrea Galluzzi

Credits Foundry-pixabay – Anguria

# “Godersi i posti cool in pace – Maria Rönnqvist

Credits aleildevi IG – Ceresio 7

Leggi anche: APERITIVO con VISTA su Milano: i migliori ROOFTOP sotto le STELLE

# “Andare all’Esselunga e non trovare filaKatiuscia Ognibene

Credits: www.italiafruit.net

# “Parcheggiare ovunque” – Alberto Umana

Credits Andrea Cherchi – Via Melchiorre Gioia

Uno dei sogni proibiti dei milanesi, avere strade e parcheggi liberi in ogni parte della città per posteggiare l’auto senza farsi venire l’orticaria.

# “Godersi la tangenziale ovest vuota ed arrivare a casa in 5 minuti – Joe Mustacchio

TEEM - Tangenziale Est Esterna
TEEM – Tangenziale Est Esterna

# “Andare a Malpensa e prendere il primo volo…” – Kekko Cifa

Credits walkingnwatching IG – Easyjet Malpensa

Continua la lettura con: Gli APERITIVI più PARTICOLARI da fare a Milano

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Venezia come Cortina: il progetto di una FUNIVIA per arrivare in centro

0
Funivia Venezia

Il Masterplan 2037 di Save, la società che gestisce l’aeroporto Marco Polo di Venezia, considera l’idea di una funivia tra aeroporto e centro storico della città.

Venezia come Cortina: il progetto di una FUNIVIA per arrivare in centro

SAVE e il Masterplan 2037: in funivia dall’aeroporto al centro

Save, la società che gestisce l’aeroporto Marco Polo di Venezia e quello di Treviso, ha recentemente rinnovato l’interesse nei confronti di una vera e propria funivia sulla laguna, al fine di collegare l’aeroporto Marco Polo con il centro storico della città di Venezia. La funivia, di cui si parla già da tempo, era stata riproposta anche nel 2022 da Enrico Marchi, presidente di SAVE. L’idea della funivia è ora tenuta in considerazione direttamente nel sito istituzionale di SAVE, in una sezione volta ad accogliere osservazioni e nuove proposte riguardo le linee del Masterplan 2037.

Credits: @Lorenzocevavalla(FB)

Per ridurre il moto ondoso

L’idea è inserita all’interno di una serie di progetti in discussione nella città lagunare, legati al tema della mobilità sostenibile. Il primo scopo della funivia è quello della riduzione del moto ondoso creato dalle imbarcazioni che transitano tra lo scalo lagunare e la città (lungo il canale di Tessera). Save ha risposto di essere “interessata a proporre una ipotesi di collegamento alternativa tramite impianto a fune tra l’aeroporto e la città storica“. Da notare che la maggior parte del progetto sarebbe realizzata in area non di pertinenza del sedime aeroportuale (direttamente sulla laguna): date le molte competenze esistenti sul territorio lagunare e sulla laguna, si andrebbe incontro inevitabilmente ad un iter complesso.

Credits: @Flightinstructor(FB) – L’aeroporto Marco Polo di Venezia

Credits: grupposave.it

Continua la lettura con: La FUNIVIA A MILANO: sette linee per godersi una città da vertigini

LUCIO BARDELLE

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Sulle STRADE di Milano: districarsi tra i FASTIDI della GUIDA

0
Credits bobtheskater-pixabay - Auto

Il traffico di Milano riflette la natura cosmopolita della città. Le strade sono animate da una vasta gamma di veicoli, dalle Vespe e dalle utilitarie alle lussuose auto sportive e ai camion commerciali. Inoltre, i mezzi di trasporto pubblico, tra cui tram e autobus, si snodano lungo le arterie, soddisfacendo le esigenze di residenti e turisti. Il risultato è una rete vivace, spesso caotica, ma interconnessa, che alimenta la vitalità della città.

Sulle STRADE di Milano: districarsi tra i FASTIDI della GUIDA

# I tre comportamenti di guida più fastidiosi a Milano

Credits bobtheskater-pixabay – Auto

#1 Code aggressive e clacson. Uno dei fastidi più comuni per gli automobilisti milanesi è la coda aggressiva e il clacson eccessivo. Il traffico nelle ore di punta può essere impegnativo, ma una guida aggressiva non fa che aumentare la frustrazione e lo stress, aumentando il rischio di incidenti.

#2 Mancato utilizzo degli indicatori di direzione. Molti automobilisti milanesi sembrano dimenticare lo scopo degli indicatori di direzione. La mancata indicazione delle intenzioni durante i cambi di corsia o le svolte crea confusione e porta a manovre brusche, mettendo in pericolo gli altri automobilisti e i pedoni.

#3 Disinteresse per i pedoni. Nonostante la reputazione dell’Italia di essere una città a misura di pedone, alcuni automobilisti milanesi mostrano una mancanza di considerazione per chi va a piedi. Ignorare le strisce pedonali e le linee zebrate, o non dare ai pedoni il diritto di precedenza, può portare a incidenti evitabili e a un senso generale di astio tra gli utenti della strada.

A questi si aggiunge anche l’irritazione di guidare senza marmitta funzionante. Guidare senza marmitta funzionante può essere incredibilmente fastidioso, sia per il conducente che per chi gli sta intorno. Lo scopo principale di una marmitta per auto è quello di ridurre il rumore del motore e minimizzare l’inquinamento acustico. Quando un veicolo funziona senza questa componente essenziale, i forti ruggiti e i ringhi del motore riecheggiano per le strade, disturbando la pace e la tranquillità della città. Il rumore fastidioso non solo irrita gli altri automobilisti, ma colpisce anche i residenti, i pedoni e persino la fauna selvatica della zona.

# I vantaggi dell’utilizzo di un silenziatore per auto

Immagine di una marmitta per auto – www.auto-doc.it
  • Riduzione del rumore. Come già accennato, il principale vantaggio di una marmitta per auto funzionante è la riduzione del rumore. Dissipando e assorbendo le onde sonore del motore, la marmitta aiuta a mantenere un ambiente più silenzioso, promuovendo un senso di calma e benessere.
  • Conformità alla legge. In molte città, tra cui Milano, guidare un’auto senza una marmitta correttamente funzionante è una violazione delle norme sul rumore e può comportare multe o sanzioni. L’utilizzo di una marmitta per auto garantisce il rispetto della legge e una convivenza armoniosa con i cittadini.

Guidare a Milano può essere un’esperienza esaltante, ma richiede un comportamento corretto e rispetto per gli altri sulla strada. Affrontando i fastidi comuni che irritano i cittadini milanesi, possiamo impegnarci collettivamente per ottenere un ambiente di guida più sicuro e piacevole. Inoltre, dotare i nostri veicoli di marmitte per auto funzionanti è un modo semplice ma efficace per ridurre l’inquinamento acustico, rendendo le strade di Milano più invitanti per tutti e preservando il fascino della città per le generazioni a venire.

Riferimenti: 

https://www.auto-doc.it/info/come-omologare-lo-scarico-di-unauto-e-come-montarlo

REDAZIONE

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

I LOCALI di Milano APERTI ad AGOSTO

0
Credits matteopenzo IG - LùBar

Nel mese di agosto molti ristoranti, bar e locali a Milano abbassano le saracinesche, anche se non più come una volta, e quindi è difficile capire per chi rimane in città dove fermarsi per una colazione, un aperitivo o una cena. Scopriamo questa selezione suggerita da daysofmilan.

I LOCALI di Milano APERTI ad AGOSTO

# Aperti tutto il mese

#1 Il Mannarino

Credits bandanahbk IG – Il Mannarino

Per gli amanti della carne c’è Mannarino, la macelleria di quartiere in Via Fiamma 4/6. Un punto di riferimento per chi ama acquistare carne di prima qualità direttamente al banco per portarsela a casa oppure farsela servire al tavolo con la cottura desiderata. 

#2 Tunas Milano

Credits tunas.milano IG

Pescheria, bistrot e gastronomia di mare in Via Fiamma 6. Tunas è nata con l’ambizione di portare il mare a Milano. Nella sua proposta si trovano: crudi, pescato del giorno, zuppa di pesce, primi ricercati come il cavatello barese con triglie di scoglio al profumo di basilico fresco e per finire i fritti. 

#3 Cascina Cuccagna

Un Posto a Milano

Nell’unica cascina attiva in centro città, Cascina Cuccagna, c’è il ristorante “Un posto a Milano”. Dalla colazione alla cena, si può mangiare al chiuso o all’aperto seduti ai tavolini coperti da ombrelloni circondati da un giardino ricco di orti. In Via Cuccagna 2.

Leggi anche: 5 COLAZIONI all’APERTO da provare a Milano

#4 Mi Scusi

Credits lacasadellecosebuone IG – Mi Scusi

Mi Scusi propone una cucina incentrata sulla pasta fresca e condimenti della tradizione con un twist contemporaneo, con due sedi, una via Leopardi, 13 e l’altra in viale Bligny, 7, dove è possibile fare le cene cantate.

Leggi anche: I MIGLIORI POSTI dove fare KARAOKE a Milano

#5 Il Mercato Centrale 

Credits Andrea Cherchi – Interno Mercato Centrale

Il Mercato Centrale di Milano, sul lato ovest della Stazione Centrale dà su Piazza IV Novembre e via Sammartini, è uno spazio di oltre 4.500 metri distribuito su due livelli e con 29 tra ristoranti, bar e locali, che ne fa il più grande in Italia. C’è un’area del pesce di 1.000 mq, una zona dedicata alla carne e altre a panificati, dolci e cucina internazionale.

Leggi anche: Il NUOVO MERCATO CENTRALE di Milano

#6 Lubar

Credits matteopenzo IG – LùBar

Lu Bar si trova all’interno di Villa Reale, nota per le opere ottocentesche della Galleria d’arte moderna, in via Palestro 16. Un ristorante siciliano dall’atmosfera retrò, ricco di pianti e statue. Si può fare colazione o pranzare in una serra settecentesca, in quella nel cortile o nel giardino.

Leggi anche: I BAR più INTRIGANTI di Milano per una pausa caffè

#7 Pescaria

Credits thepresidentreal IG – Pescaria Milano

In Via Bonnet 5 e in Via Solari 12 c’è il famoso hamburger pugliese di PescariaIl classico panino di mare con abbinamenti golosi e prezzi abbordabili. Su tutti spicca quello con il polpo alla griglia.

Leggi anche: 25 RISTORANTI di Milano dove MANGIARE con MENO di 25 euro

#8 Cascina nascosta

Cascina Nascosta

La Cascina Nascosta è ormai una tappa conosciuta dai milanesi per un aperitivo in mezzo al verde, si trova nel cuore del Parco Sempione, oltre che per pranzare e cenare  in centro città isolati dal rumore. Ha anche uno spazio dedicato alla riscoperta della tradizione agricola e culinaria lombarda: “La Latteria”.

Leggi anche: La CASCINA NASCOSTA nel parco SEMPIONE

#9 Bomaki Uramakeria

Credits theannarella IG – Bomaki

Bomaki Uramakeria è il brand di ristoranti nippo-brasiliani più famoso e cool di Milano. Il nome nasce dalla fusione di bom, buono in brasiliano, e maki, il delizioso roll della cucina giapponese. Tra i piatti troviamo i burritos in stile jap, il Tataki di salmone o il Sashimi exotic. Tra gli otto locali in città, rimangono sempre aperti quelli di Citylife, Corso Garibaldi, Navigli, Porta Venezia e quello storico in Corso Sempione.

# Chiusi solo nei giorni attorno a Ferragosto

Credits giolina_milano – Giolina

Tra i locali che chiudono solo nei giorni attorno a Ferragosto ci sono:

  • il ristorante con braceria Acquacheta e la caffetteria con micro torrefazione di Nowhercafe, chiusi solo il 15 di Agosto;
  • Drinc Different, il cocktail con una nuova idea di speakeasy, chiuso dal 13 al 15;
  • Giolina, con la sua pizza con il cornicione a canotto, chiuso del 14 al 16;
  • Fred Records, locale in stile vintage con vendita di vinili, oltre a colazione, hamburger, snack e cocktail, chiuso dal 13 al 16.

Fonte: daysofmilan IG

Continua la lettura con: 7 attività stupende da fare a MILANO in AGOSTO

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

 

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

L’Inghilterra incorona l’ARTE DI MILANO: le QUATTRO MERAVIGLIE uniche al mondo

0

Dopo la politica, l’arte: gli svizzeri hanno proclamato Milano la vera capitale d’Italia? L’Inghilterra rilancia incoronando Milano come capitale dell’arte “senza folla”. 

L’Inghilterra incorona l’ARTE DI MILANO: le QUATTRO MERAVIGLIE uniche al mondo

Se amate pittura e scultura, Milano è il posto che fa per voi“, questo scrive The Guardian, aggiungendo: “ma senza le code e la folla che si trovano a Venezia o a Firenze”.

Il tema dell’articolo scritto da Rachel Cooke è proprio questo: quanto è sottovalutata la straordinaria offerta artistica di Milano.

Il primo motivo per cui la si sottovaluta è la supremazia dell’immagine di città della moda. “Think of Milan and you think of fashion” è l’incipit quasi banale di Rachel, che fa sorridere quando scrive che “la prima volta che ho trascorso qualche ora in città, passeggiavo nella Galleria Emanuele II sognando di essere ricca”, anche perchè cos’altro si può sperare in un luogo “dove tutti sono così invidiabilmente vestiti?” e dove “perfino le suore sembrano chic”?

Eppure la città della moda e dove tutto è chic offre una straordinaria offerta artistica. Secondo The Guardian, infatti, Milano non è da meno delle più quotate città d’arte, anzi, il fatto di essere così sottovalutata consente di godere dei capolavori universale senza folla. Nell’articolo si citano quattro meraviglie artistiche della città.

Le quattro meraviglie artistiche di Milano

#1 San Maurizio

“Nella straordinaria Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, una chiesa dove quasi ogni superficie è rivestita di affreschi, alcuni del pupillo di Leonardo Da Vinci, Bernardino Luini, sono rimasta stupita di ritrovarmi quasi completamente sola“.

San Maurizio

#2 Cristo morto  (Pinacoteca di Brera)

Nella “principale galleria pubblica” della città, gestita dal “carismatico direttore Anglo-canadese James Bradburne, ho visto alla fine lo Lo stupefacente Cristo morto di Mantegna (1480), un dipinto straordinario tanto per la sua stranezza quanto per il suo realismo (la composizione dell’artista attira in modo inquietante tutta la vostra attenzione sull’inguine del corpo, drammaticamente scorcio di Nostro Signore).

#3 Codice Atlantico (Ambrosiana)

“Alla Pinacoteca Ambrosiana è possibile vedere, ogni giorno, pagine selezionate del Codice Atlantico, il più grande insieme di disegni e scritti esistenti di Leonardo

#4 L’Ultima cena (Santa Maria delle Grazie)

“Ma sicuramente l’esperienza più incredibilmente intensa che si può avere a Milano è quella di visitare l’Ultima Cena, dipinta dall’artista nel 1490, nel Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie”. Anche in questo caso colpisce potersi godere l’opera in tranquillità e senza resse: “solo 30 persone sono ammesse in sala”. “E come risultato, puoi guardare l’affresco di Leonardo senza frizione, con gli occhi completamente liberi di vagare attraverso le sue delicate distese”, dove “puoi dire esattamente cosa pensa e sente ciascun apostolo“.

leonardo
leonardo

Come sottolineano anche i commenti all’articolo del Guardian, vivere l’arte di Milano è un’esperienza meravigliosa e sorprendente. Dove oltre alla bellezza delle opere e alla mancanza di code o di ressa, l’autrice del pezzo sottolinea un terzo elemento di forza dell’arte di Milano: un’esperienza che “was very good for my credit card“.

Qui l’articolo originale di The Guardian: Milan art tour: fresco heaven, without the crowds

Continua la lettura con: Dalla Svizzera: “Milano è la CAPITALE MIGLIORE: mostra agli italiani quello che sarebbe possibile se solo lo volessero”

MILANO CITTA’ STATO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La METRO 5 lancia una linea di ABBIGLIAMENTO e ACCESSORI

0
M5 Lilly

La metro 5 compie dieci anni. Per festeggiare il traguardo e per ringraziare tutti gli utenti che utilizzano la linea per lavoro e svago esce una collezione ad hoc. 

La METRO 5 lancia una linea di ABBIGLIAMENTO e ACCESSORI

# Nasce “LaLilla”, il merchandising dedicato alla linea M5

10 anni M5

In occasione del decimo anniversario di inaugurazione della linea lilla o M5, le prime stazioni hanno infatti aperto nel 2013 mentre l’intero tracciato alla fine del 2015, nasce il progetto “LaLilla”, definito come “lifestyle brand ispirato alla Linea Lilla di Milano”. Un modo per festeggiare il traguardo e per ringraziare tutti gli utenti che utilizzano la linea per lavoro e svago, vivendo i servizi e gli allestimenti presenti nelle stazioni.

# Una linea di abbigliamento e accessori

Ocio al Salt

Il merchandising si può acquistare previa ordinazione sul sito www.lalilla.it, l’e-Commerce ufficiale di Metro5. Comprende capi di abbigliamento e accessori tutti finemente stampati o ricamati a mano in Italia. Tra questi magliette con un logo appositamente realizzato o con la scritta “Ocio al salt” e il logo sul retro, felpe, cappellini, zaini, shopper, portachiavi e tazze.

# Quattro collezioni: Lilly, Lalilla Underground, Lalilla Logo e Ocio al Salt

M5 Lilly

In tutto ci sono quattro collezioni, che continueranno ad evolversi seguendo il cambiamento della città, con il nome di: Lilly, Lalilla Underground, Lalilla Logo e Ocio al Salt. Disponibili tutte per uomo e donna, per bambino solo le prime due. Come spiegato da Metro5 S.p.A., la società Concessionaria per la progettazione, costruzione e gestione della Linea, la linea non si propone solo come un mezzo di trasporto, ma vuole diventare un luogo iconico, grazie ad eventi culturali, intrattenimento e turismo.

Continua la lettura con: Arriva la PRIMA INSTALLAZIONE ARTISTICA sulla METRO BLU

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

ESTATE in città: godersi Milano QUARTIERE per QUARTIERE

0
credit: agrodolce - Tramvai

Da tempo in agosto Milano non è più sinonimo di serrande abbassate e desolazione. Anche se le cose possono cambiare da un quartiere all’altro. Questa la guida di sopravvivenza a Milano in agosto divisa per ogni quartiere.

ESTATE in città: godersi Milano QUARTIERE per QUARTIERE

Rielaborazione articolo di Maria Angela Silleni per “Agrodolce” – Estate in città, la guida per sopravvivere a Milano divisa per quartieri

Da tempo in agosto Milano non è più sinonimo di serrande abbassate e desolazione. Anche nel 2023 come negli anni passati, molti locali e ristoranti si limiteranno a chiudere per le settimane centrali di agosto, altri rimarranno sempre aperti. Manca ancora parecchio a quando si potrà trascorrere l’estate pagaiando sulla cerchia dei navigli, ma anche adesso le attività estive a Milano non lasciano certo a desiderare: basta scegliere un punto di partenza e lanciarsi nell’esplorazione della città metropolitana estiva.

ESTATE in città: la GUIDA per sopravvivere a Milano QUARTIERE per QUARTIERE

# Un gelato in centro

Una visita a una piazza Duomo molto meno affollata del solito è una tappa obbligata. I dintorni sono perfetti per un gelato, in poche centinaia di metri si trovano alcune delle migliori gelaterie cittadine:

  • Ciacco in via Spadari 13, rinomato per i tanti gusti intensi e privi di ingredienti di origine animale;
  • Pavé Gelati e Granite in via Cesare Battisti 21, apprezzato per le granite e i gusti particolari come la sbrisolona e la mandorla con scorze di limone;
  • Alberto Marchetti in viale Monte Nero 73, conosciuto per le sue creme dal sapore piemontese come il bonet e il meliga e lime, oltre per un’ottima panna montata a mano.

 

# I ristorantini di Brera

Dal Duomo e dalla Galleria Vittorio Emanuele la passeggiata prosegue naturalmente verso Brera con ciottoli e tanti ristorantini con tavoli all’aperto. Tra i locali da provare ci sono:

  • Clotilde Brera, in Piazza San Marco, dove si cena o si fa aperitivo con vista grazie alla terrazza che si affaccia sui tetti del quartiere;
  • in via Andegari 9 il bistrot e il ristorante stellato Seta, guidati dallo chef Antonio Guida;
  • proseguendo verso nord si raggiunge il suggestivo Tombon de San Marc, la chiusa dell’Incoronata segnava un tempo l’ingresso in città del naviglio Martesana, che oggi ospita in uno scenario suggestivo i tanti tavoli del pub Carlsberg e dei locali che lo circondano;
  • a pochi passi c’è piazza XXV Aprile animata di Eataly All’Aperto: pizza, drink e tante proposte preparate dalle cucine dei ristorantini di Eataly o da quella di Viva, il ristorante gestito dalla chef Viviana Varese. 

 

# Un drink all’Isola

Basta proseguire lungo corso Como per arrivare in Gae Aulenti e ai giardini della Biblioteca degli Alberi e al ristorante Ratanà, con mondeghili e schiscette. Per chi preferisce sedersi a tavola ci sono proprio gli spazi all’aperto di Ratanà in via Gaetano de Castillia 28, con specialità lombarde servite in un giardino di aromi e giochi d’acqua.

Nel cuore del quartiere Isola merita una sosta la gelateria Artico, con le tante varianti di cioccolato e i gusti alla frutta di stagione, mentre appena oltre la circonvallazione, nel quartiere Bovisa, si raggiunge il Rob de Matt in via Enrico Annibale Butti 18. Il locale, nato per l’inserimento lavorativo di persone con patologie psichiatriche, è oggi conosciuto per i suoi cocktail, le birre artigianali, le proposte di piccola cucina e l’ampio giardino dedicato. 

 

# Aromi cinesi a Chinatown e dintorni

Restando a sud della stazione di Porta Garibaldi ci si muove verso via Paolo Sarpi, una zona ormai ricca di locali e ristoranti con cucina non solo orientale. Tra questi troviamo:

  • Ceresio 7 in via Ceresio 7, dove la cucina di Elio Sironi è abbinata a cocktail originali ma soprattutto a due terrazze con piscina, affacciate sulla skyline di Milano;
  • al centro di piazzale Baiamonti il chiosco Mimì Gourmet, dove si servono panzerotti e crudi di mare; 
  • lungo via Paolo Sarpi i cocktail di Otto al n. 8;
  • la Ravioleria al n. 27 con gli spuntini caldi o freschi;
  • i calici delle Cantine Isola al n. 30;
  • le birre artigianali della Buttiga al n. 64;
  • il B Locale in via Albertini 4.

Qualche centinaio di metri in direzione sud, nella piazzetta di via Cesariano colorata dai murales di Pao, ci può sedere da Librosteria e il Cafè Popolare, lungo le mura del Cimitero Monumentale a nord, vale la pena entrare a esplorare il Tempio del Futuro Perduto in via Luigi Nono 9 che mette a disposizione una biblioteca, uno spazio per mostre e un giardino che comprende resti affascinanti di archeologia industriale. Per una sosta gelata sarebbe un delitto non fermarsi da Massimo del Gelato in via Castelvetro 18 o in alternativa da Gusto17 in via Cagnola 10.

 

# Nei parchi di San Siro

In una Milano in cui i parchi del centro resteranno chiusi per tutto il mese, per trovare la natura bisogna volgere le tende verso i quartieri di periferia. Andando verso ovest ecco addentrarci in alcuni dei parchi più belli di Milano, come il parco delle Cave, il parco di Trenno, il Bosco in Città, ideali per una pedalata o un picnic in famiglia. Sempre in zona c’è anche Mare Culturale Urbano, la cascina di via Giuseppe Gabetti 15 da diversi anni adattata a contenitore di iniziative artistiche, dove mangiare, assistere a spettacoli o guardare il cinema seduti nelle sede a sdraio con i piedi nella sabbia.

 

# La sera sui Navigli e a Porta Genova

L’estate a Milano senza i Navigli non esistono. Negli ultimi anni l’area di interesse è arrivata ad includere anche i dintorni della stazione di Porta Genova e di via Tortona. Da quest’anno a BASE Milano c’è Terrazza Base, un giardino pensile dove fare aperitivo con vista sulla città, la Terrazza glamour Vertigo di Nhow Hotel. Per una cena vera e propria ci si può accomodare nel giardino lussureggiante di Alfresco in via Savona 50, con piatti mediterranei e arredamento shabby chic e poi concludere in altro punto in città di Gusto17 in via Savona 17. 

Passeggiando lungo il Naviglio Grande ci si imbatte poi:

  • in un classico dei cocktail bar come Rita in via Angelo Fumagalli 1;
  • in via Vigevano 27 nella gelateria LatteNeve;
  • in zona Darsena – Porta Ticinese l’ampio giardino di E/N Enoteca Naturale con i suoi vini naturali;
  • più a sud, affacciati sui tanti tanti cortili di via Giovenale 7,  i drink e la cucina delle Fonderie Milanesi, il ristorante Al Cortile e il cocktail bar Officina.

 

Leggi anche: TRE TERRAZZE NUOVE a Milano

# Aperitivo a Porta Romana

Le vie che collegano e attorno a Porta Romana e piazzale Lodi sono ormai una meta imprescindible per chi vuole regalarsi delle soddisfazioni gastronomiche, provando diverse tipologie di locali e cucine. La prima puntanta è alla storica polleria e rosticceria Giannasi in piazza Buozzi, conosciuta per il pollo arrosto più buono di Milano. In via Muratori ci sono numerosi ristoranti a matrice romano-laziale tra cui Giulio Pane e Ojo e Abbottega, mentre via Tiraboschi 19 il panificio di Davide Longoni, per il pane e la caffetteria. Infine la Cascina Cuccagna, per comprare prodotti bio in bottega o al mercato settimanale, o per pranzi, aperitivi e cene a km zero nel ristorante Un Posto a Milano.

 

# In bici sul Naviglio Martesana

Il naviglio che attraversa i quartieri a nord est di Milano non è meno affascinante dei suoi omologhi più conosciuti, al contrario la passeggiata lungo la ciclabile e i parchi che circondano il Naviglio Martesana sono più suggestivi e rilassanti. Ecco i locali che possiamo trovare:

  • al n. 131 via Melchiorre Gioia la gelateria Prossima Fermata, che propone un cioccolato fondente particolarmente cremoso e sorbetti con piccoli frutti di stagione;
  • al n.194, nel punto esatto in cui il naviglio si interra, l’ampio dehors del birrificio artigianale La Buttiga;
  • in via Gianfranco Zuretti 75 il Tranvai, che serve caffè, drink e panini all’esterno di uno storico tram 1522;
  • in via Luigi Bertelli 44 la Cascina Martesana, che propone birre e sangria, piadine e taglieri e dispone di ampi spazi all’aperto e persino di un giardino nascosto, con uno spazio per proiezioni, un orto aromatico, tanti divanetti. 

 

Leggi anche: 7 LOCALI al limite dell’ASSURDO a MILANO

# Balera e Cascine a Milano Est

I quartieri di Milano est, spesso trascurati perchè meno serviti dalla metropolitana, propongono delle vere chicche:

  • ai confini del Parco Lambro la Cascina Biblioteca in via Casoria, 50: di giorno un luogo per l’accoglienza di bambini e adulti disabili, la sera un punto di ritrovo per gli amanti della cucina biologica e per spettacoli di stand up comedy. Cena e aperitivo vengono serviti con vista su un vagone ferroviario di fine anni ’20, accuratamente ristrutturato. 
  • andando in direzione sud, la Balera dell’Ortica in via Amadeo 78 è da alcuni anni un obiettivo sicuro per chi desidera ballare, giocare a bocce ma anche mangiare i piatti della tradizione italiana, dagli arrosticini abruzzesi allo gnocco fritto romagnolo;
  • l’Arena Milano Est in via Riccardo Pitteri 60, allestita nel cortile del teatro dei Martinitt, quest’anno all’interno del teatro in seguito ai danni del maltempo, con proiezione di film ogni sera.
  • T’Imo, l’agriristoro della Cascina Santambrogio in via Cavriana 38, inaugurato da poche settimane con proposte gastronomiche semplici ma  arricchite dalle erbe aromatiche coltivate nella food forest che circonda la cascina.

 

# Nel vasto parco di Milano Sud

La zona sud di Milano è quella di confine con il Parco Agricolo Sud. Tra risaie, aironi e il gracidare delle rane possiamo trovare alcuni fra i migliori ristoranti cittadini con ampi spazi all’aperto. Al Garghet in via Selvanesco 36 è perfetto per chi ama le ricette tradizionali, dal riso saltato alla cotoletta a orecchia d’elefante, l’Erba Brusca all’alzaia Naviglio Pavese 286 per chi preferisce una cucina più innovativa, ma comunque legata al territorio e all’orto poco distante, e per concludere Shambala, in via Ripamonti 337, per chi all’ambiente di una cascina ristrutturata vuole abbinare sapori orientali e un giardino di bambù.

 

# Food Tour

I milanesi che rimarranno in città avranno soprattutto la possibilità di riscoprirla in un periodo meno affollato e meno frenetico: quale miglior occasione per scoprire o riscoprire le meraviglie artistiche, oltre che quelle gastronomiche? Tra la rete di guide turistiche autorizzate ce ne sono alcune che propongono food tour standard o su misura, per singoli, famiglie o gruppi più numerosi. Fra quelle già testate e consigliate ci sono MilanoArte e Fiamma Toursm, ma sono numerose le guide e le agenzie in grado di mescolare con successo arte e cultura gastronomica, alla scoperta dei quartieri della città.

Fonte articolo originale: Agrodolce

Continua la lettura con: ESTATE in città: la FOTOGALLERY dei 50 LUOGHI da (ri)scoprire a MILANO

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


TLAPSE | Your Project in Motion