Home Blog Pagina 241

TRE TERRAZZE NUOVE a Milano

0
Terrazza Nh Hotel District

Tre punti panoramici della città dove rilassarsi mentre si osserva lo skyline e si gusta un aperitivo o un drink dopocena, magari accompagnato da un tuffo in piscina.

TRE TERRAZZE NUOVE a Milano

#1 Terrazza Base, il giardino pensile di Base Milano

Credits: base.milano.it – Terrazza Base

Nei 12 mila mq riqualificati di quelli che un tempo era il complesso industriale dell’Ansaldo ha inaugurato nel 2016 Base Milano, un centro culturale che produce innovazione sociale e connette arti, imprese e tecnologia, frequentatissimo soprattutto dai giovani. Da non molto ha aperto sul tetto la terrazza del Bistrot Base, il ristorante e cocktail bar di questo centro polifunzionale. Un giardino pensile con fiori e piante botaniche, dondoli, panchine e tende che ricrea un’atmosfera tipica di quei giardini curati al minimo dettaglio, in oltre 500 mq di spazio, perfetto per fare aperitivo sorseggiando cocktail esclusivi con un posto in prima fila all’ora del tramonto sui tetti della città. Uno luogo dedicato al relax, si può persino fare yoga, e al divertimento.

Indirizzo: Via Bergognone 34

Leggi anche: La “TERRAZZA NASCOSTA” con GIARDINO PENSILE a MILANO (dove fare anche aperitivo)

#2 The District, il rooftop con piscina al 13esimo piano dell’ex chiesa del Cristo Re trasformata in hotel

Terrazza Nh Hotel District

L’edificio dell’Nh Hotel in zona Portello è frutto della trasformazione della chiesa sconsacrata del Cristo Re. Nella riprogettazione sono state mantenute alcune delle caratteristiche originali come la navata, le colonne e i capitelli della chiesa, conservate con gusto e rispettose della storia dell’ex edificio religioso e integrate da strutture più moderne. Tra queste la torre, la hall, le camere e la suggestiva terrazza The District sul tetto al tredicesimo piano, dai colori tenui dal bianco al grigio, con piscina e annesso bar. La prima ad esclusivo utilizzo degli ospiti, il secondo aperto a tutti per godere della vista delle Tre Torri di Citylife con uno dei cocktail signature ispirati ai sette peccati capitali.

Indirizzo: Via Bartolomeo Colleoni, 14

Leggi anche: Una notte da DIO: INAUGURA la CHIESA di Milano trasformata in HOTEL di LUSSO

#3 Vertigo, la terrazza glamour con l’infinity pool in Tortona 

Credits: @nhow.hotel – Vertigo

La terrazza Vertigo del NHow Hotel di via Tortona ha inaugurato ad aprile 2023 e punta ad essere una delle più glamour di Milano. Si estende su una superficie di ben 750 mq, sul tetto dell’edificio, e può ospitare fino a 200 persone. Il colore dominante è l’arancio, a ricordare il colore simbolo del gruppo alberghiero, alternato al grigio della pavimentazione e al magenta di qualche dettaglio. La vera chicca però è l’infinity Pool che regala la vista sullo skyline milanese oltre due piscine circolari e colorate, un’area solarium, un ristorante e l’esclusivo cocktail bar.

Indirizzo: Via Tortona, 35

Leggi anche: La nuova TERRAZZA con PISCINA di Milano dove brindare al TRAMONTO

Spunto: megliounpostobello

Continua la lettura con: La TERRAZZA più INTIMA di Milano con vista Duomo e Citylife

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le 7 GELATERIE più BUONE di Milano APERTE in Agosto

0
Credits rinoserrone IG - Gelateria Marghera

7 tappe golose da non farsi scappare per chi rimane in città nel mese delle ferie.

Le 7 GELATERIE più BUONE di Milano APERTE in Agosto

# Gelateria Marghera: dal 1979 l’icona del gelato da passeggio

Credits rinoserrone IG – Gelateria Marghera

Via Marghera significa questo da decenni: traffico bloccato dalle auto in doppia fila davanti alla Gelateria Marghera. Un classico. Nato come primo negozio interamente dedicato al gelato da passeggio o da asporto a Milano, con molti gusti e prodotto fresco nel laboratorio del negozio, con materie prime naturali, quindi veramente artigianale. Un punto di riferimento della città da oltre 40 anni: ha inaugurato nel 1979. In costante evoluzione, anche dal lato della comunicazione del brand, il “gelato gourmet” è una delle sue invenzioni. Aperta tutto il mese di Agosto

Indirizzo: Via Marghera, 33

# Gelateria Artico: premiata dal Gambero Rosso e dal New York Times

La Gelateria Artico è la casa del gelato tradizionale: poco tempo fa è stata selezionata tra i cinque migliori luoghi da visitare a Milano dal The New York Times. Propone materie prime di altissima qualità, nessun additivo chimico, solo ingredienti naturali e tutto, proprio tutto, è fatto in casa, premiato anche con “3 coni” dalla Guida Gambero Rosso. Sono tre ora i locali in città. I punti vendita di Isola e Città Studi chiudono dal 14 al 16 agosto, quello in Duomo rimarrà aperto tutto il mese

Indirizzi: Via Porro Lambertenghi 15, Via Dogana 1 e Via Giovanni Pacini, 17

# Gelateria artigianale n° 22: un punto di riferimento in Porta Romana

Credits: zero.eu

La “Gelateria Artigianale n° 22” ripropone lo schema estetico classico: un paio di sgabelli davanti a un bancone, dietro al quale si intravede il laboratorio, e alcune panchine all’esterno. La produzione ha una sua specifica identità e gusti inaspettati. Tra questi la pera con cannella e pompelmo rosa, il mascarpone con arance e fichi, la nocciola con mandorla e il cioccolato San Tomè. Un gelato di ottimo qualità a 100 metri dalla storica “Polleria” di Giannasi. Sempre aperta ad agosto

Indirizzo: Corso Lodi, 22

# Gelateria Alberto Marchetti: il meglio di Torino a Milano con due punti vendita

Credits ilpostochevale IG – Alberto Marchetti

Nasce a Torino la gelateria di Alberto Marchetti, riconosciuta come una delle migliori in Italia, e sbarca a Miilano nel 2014 in viale Montenero 73. Nel frattempo ha aperto anche un corner da Eataly Smeraldo. Il punto vendita è organizzato con banchi a pozzetto, arredamento minimal e propone una selezione dei gusti più famosi di Marchetti: il Farina Bona, in buona compagnia del Bonet, del Cioccolato Extra senza latte e del Ramassin. Come alternativa si può provare l’affogato da passeggio con 3 palline di gelato a scelta, caffè e granella oppure, per i più salutisti, il binomio gelato-Frutta. Chiuso solo a ferragosto

Indirizzi: Viale Montenero 73 e Eataly Smeraldo, Piazza Venticinque Aprile, 10

# Gelateria Giova: gelato top fatto con ingredienti di aziende agricole locali

Credits: flawless.life – Gelateria Giova

Quello che caratterizza la gelteria Giova sono gli ingredienti di altissima qualità, provenienti prevalentemente da aziende agricole locali, trasparenza nella produzione, passione e dedizione. Tra i gusti fissi troviamo: sorbetto di cioccolato, yogurt, pistacchio di Bronte. Tra quelli a rotazione ricotta & gocce di cioccolato, arachidi, fichi fioroni, fragoline di bosco. Per chi si trova nel quadrante est della città è una meta imperdibile. Chiuso solo la settimana di ferragosto

Indirizzo: Corso Indipendenza, 20

# Gelateria Rigoletto: solo ricette artigianali nell’ovest Milano dal 1997

Credits bar.damien_park IG – Gelateria Rigoletto

In tutti i punti vendita del Rigoletto, sono tre e tutti ad ovest della città, esiste dal 1997 una sola filosofia: gelato artigianale realizzato solo con ingredienti genuini e basti su ricette tradizionali, ma senza escludere sapori più audaci e contemporanei. La scelta di gusti è ampia, circa una trentina, dalle diverse variazioni di cioccolato ai gusti malaga, cassata e torrone. Si possono trovare poi deliziose barrette di cioccolato artigianali, semifreddi e le rinfrescanti granite. Aperti tutto il mese di Agosto

Indirizzi: Via San Siro 2, Piazza Po 10 e Via Cola di Rienzo 2

# Premiata Cremeria Rossi: la Sicilia più dolce in piazza Bolivar

Ci spostiamo verso sud, in Piazza Bolivar. Qui la Premiata Cremeria Rossi porta nel capoluogo lombardo il vero gelato e la vera granita siciliana, ma anche cannoli e cassate. La vera specialità della casa, da gustare sia nel classico cono che nella tipica brioche sicula, il pistacchio. Non sono da meno gli altri gusti, dalla consistenza cremosa e tutti realizzati con ingredienti di qualità. Per chi vuole buttarsi sulle granite, i gusti alla fragola e alla mandorla sono i più consigliati. Aperto sempre tranne a Ferragosto

Indirizzo: Piazza Bolivar, 7

 

Continua la lettura con: I 7 GELATI più ORIGINALI da ORDINARE a Milano (anche con delivery)

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il CAMPUS ESSELUNGA alle porte di Milano

0
Campus Esselunga

Accanto al polo logistico e sede del “supermercato dei milanesi” nascerà un campus. Scopriamo come sarà realizzato e a chi sarà dedicato.

Il CAMPUS ESSELUNGA alle porte di Milano

# Al posto dei capannoni dismessi nascerà un campus dedicato al welfare dei dipendenti

Campus Esselunga

Appena fuori Milano, in uno dei primi comuni ad est nell’hinterland, nella frazione di Limito di Pioltello, nascerà un campus all’avanguardia al posto di alcuni capannoni dismessi nell’area del polo logistico e sede dell’Esselunga. La firma del progetto è dello studio di architettura giapponese Sanaa di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, già artefice del Campus Bocconi. Queste le parole del vicesindaco Saimon Gaiotto a seguito della approvazione della variante urbanistica: “È vero che si tratta di un intervento di natura privata ma che avrà ripercussioni molto positive sull’intera Città non solo per il grande valore architettonico e artistico dell’opera, una vera opera d’arte, ma anche perché va a riqualificare un’area abbandonata con capannoni dismessi e soprattutto riduce i potenziali residenti perché stralcia un lotto che era già destinato a residenziale.

Leggi anche: I 3 CAMPUS UNIVERSITARI che rivoluzionano Milano

# Un edificio basso con pareti prevalentemente vetrate distribuito su 9.600 mq

Campus Esselunga corte interna

Il campus è costituito da un edificio basso con pareti prevalentemente vetrate distribuito su 9.600 mq, con piano terra e uno interrato.

Al piano terra, sviluppato attorno a una grande piazza centrale, ci sarà:

  • uno spazio polifunzionale aperto di oltre 700 mq per convegni o mostre, dotato anche di un bar-caffetteria;
  • un’area sportiva di 800 mq:
  • un asilo di oltre 650 mq che potrà accogliere fino a 60 bambini e con un grande open space dedicato al gioco, con aule chiuse e spazi delimitati da vetrate curve per varie attività;
  • un grande centro medico di circa 900 mq suddiviso in due ampie aree circolari, una dedicata all’accettazione e alla sala di attesa, l’altra agli studi medici. gli studi medici. Le singole aree del piano terra si sviluppano.

Accanto all’edificio ci saranno invece due campi da padel, un campo di calcetto e uno da tennis.

Al piano interrato previsti locali di servizio, spogliatoi e l’archivio storico aziendale di 2.500 mq con annessa area di consultazione pensato per essere “non solo la memoria di un’impresa, ma di un’intera comunità: racconterà come sono cambiati i modelli di consumo, di produzione, di lavoro e di mobilità all’interno della società“.

Continua la lettura con: I record di Esselunga

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

MANGIARE in un GIARDINO CARAIBICO a pochi passi da MILANO

0
Credits marro_ristoranti IG

Anche il cibo ricorda le atmosfere tropicali. Manca solo il mare…o quasi.

MANGIARE in un GIARDINO CARAIBICO a pochi passi da MILANO

# Un giardino dalle atmosfere tropicali

Credits marro_ristoranti IG

Appena fuori Milano, ad Assago, c’è un ristorante dove ci si potrà dimenticare di essere a poche centinaia di metri della città: Marro Garden. Si tratta di uno dei tre locali del gruppo Marro Ristoranti, un altro Rozzano e uno a Porto Cervo, ma l’unico capace di ricreare un’ambientazione caraibica. Il merito è del suo giardino segreto, circondato da una siepe, e dei tavoli posizionati tra passerelle in legno e vegetazione tropicale sotto delle capannine in bambu con corde e con una copertura di tende bianche

Per chi vuole ci sono anche le sale interne dallo stile elegante, perfette ugualmente per una cena romantica o con amici.

# Il re della cucina è il pesce

Credits marroristoranti IG – Sushi italiano

Il ristorante propone un menu prevalentemente a basce di pesce, con plateau di cruditè freschi ed il Sushi Italicvs, la rivisitazione del classico sushi con ingredienti tipici italiani, primi e secondi piatti di mare e anche qualche opzione di carne per i secondi

Leggi anche: SALUMI & VINI NATURALI: il GIARDINO SEGRETO tra piante e muri antichi a BRERA

# I prezzi sono…di Milano

Credits majarepossi IG – Marro Garden

Dagli antipasti ai dolci i prezzi sono come a Milano. A 16 euro si può mangiare l’antipasto di souté di cozze sarde con pane croccante o a 18 euro il polpo arrostito con stracciatella campana D.O.P al verde di basilico e mandorle di sicilia. Come primi troviamo i paccheri al rosso di pomodorino Piennolo del Vesuvio con cozze e vongole del Mediterraneo a 16 euro o il Risotto Scampi e Tartufo fresco di stagione a 20 euro. I secondi sono tutti sopra i 20 euro. Il plateau di degustazione viene 40 euro. 

 

Indirizzo: Assago, Via Valleambrosia 3

Spunto: simi.larity IG

Continua la lettura con: Il GIARDINO di via Saffi, romantico e segreto

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La SCALA MOBILE che finisce nel NULLA

0

Un emblema del grottesco sublimato a oggetto di culto artistico. Dove si trova e a cosa sarebbe dovuta servire.

La SCALA MOBILE che finisce nel NULLA

# Le scale mobili che portano verso il cielo

Credits Circumvesuviana. Guida alle soppressioni e ai misteri irrisolti FB – Scale Mobili verso il cielo

Ci troviamo in uno dei borghi più belli e caratteristici dell’Alto Jonio calabrese, storica Bandiera Blu della costa orientale e meta turistica tra le più ricercate della Calabria: Roseto Capo Spulico, provincia di Cosenza. Qui, a pochi passi dal meraviglioso Castello Federiciano sul costone della collina, fa bella mostra di sé una scala mobile in mezzo al nulla, che porta in nessun luogo o meglio verso il cielo: le “stairway to heaven” cantate dai Led Zeppelin?

Leggi anche: Le SCALE MOBILI più LUNGHE di Milano

# Doveva collegare la spiaggia con il resort soprastante

Credits antonellaperrotta_autrice IG – Castello Roseto

Come ha spiegato il sindaco di Roseto, Rosanna Mazzia “La scala mobile era stata installata per facilitare l’accesso al mare degli ospiti del resort soprastante” aggiungendo che“è lì dalla notte dei tempi“.

Le scale mobili tra resort e mare

Peccato che nel punto in cui si trova la scala mobile non si veda nè il resort né tantomeno il mare, ma solo vegetazione tutto intorno. Esattamente a metà strada tra Relais Capo Spulico, inaugurato di recente, il Castello Federiciano affacciato sul mare. Da tempo giace abbandonata, inattiva e immersa nella natura come un rifiuto ingombrante. 

# L’incompiuto diventa una forma d’arte

Credits alterazionivideo NYT – Scale mobili

A rendere ancora più incredibile e surreale questa vicenda ci ha pensato un gruppo di artisti dal nome Alterazioni che ha elevato questa “bellezza decadente” a forma d’arte perduta. Addirittura il New York Times, nel 2018, ha mostrato la scala mobile sul suo sito rappresentandola quasi come un esempio di forma di landscape art da tutelare. Un’archeologia del presente che diventa cimelio del futuro, un emblema del grottesco sublimato a capolavoro architettonico.

Forse però, ritornando al concreto, sarebbe meglio rimuoverla al più presto per ripristinare la bellezza naturale del luogo.

 

Continua la lettura con: Le SCALE MOBILI che finiscono SOTT’ACQUA (ed è uno spettacolo): le IMMAGINI

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

 

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Dentro questa CHIESA di Milano c’è una copia della VERGINE delle ROCCE

0

La Gioconda al Louvre, l’Ultima Cena a Santa Maria delle Grazie, il Salvator Mundi ad Abu Dhabi, la Dama con l’ermellino a Cracovia. Nella Chiesa di Santa Giustina a Milano Affori, una copia della Vergine delle Rocce.

Dentro questa CHIESA di Milano c’è una copia della VERGINE delle ROCCE

# Le tre versioni del dipinto: Louvre, National Gallery e Chiesa di Santa Giustina

Il celebre dipinto, di cui la prima versione è conservata al Louvre di Parigi, la seconda alla National Gallery di Londra, in dimensioni ridotte, ha anche una terza versione dove meno te l’aspetti: all’interno della Chiesa di Santa Giustina a Affori, a nord-ovest di Milano.

Si tratta di forse la più emblematica delle opere di Leonardo che celebra il mistero di Maria e il suo ruolo nella redenzione del genere umano, attraverso l’incontro tra la Vergine, Cristo e San Giovanni, insieme all’arcangelo Gabriele.

# Un piccolo capolavoro del 1503

Quello della Chiesa di Santa Giustina è forse il bozzetto della Vergine delle Rocce: un piccolo capolavoro, un dipinto a olio del 1503 circa, raffigurante il soggetto leonardesco, preparato per la scomparsa di San Francesco Grande, donato poi alla parrocchia di Affori dal cavaliere Luigi Taccioli, proprietario di Villa Litta.
L’opera preziosa, nascosta e protetta in un luogo ignorato dalle fonti e dalla critica, non è mai stata attribuita con certezza. Alcuni la attribuiscono a Marco d’Oggiono, pupillo di Leonardo, altri, nel corso del tempo, l’hanno attribuita a Luini o allo stesso Leonardo.

# C’è lo zampino di Leonardo

CHIESA DI SANTA GIUSTINA

Potrebbe trattarsi di un lavoro a più mani: della terza copia della Vergine delle Rocce di Affori, Leonardo da Vinci avrebbe realizzato i volti di Maria e dell’Angelo, mentre il paesaggio il Luini. Allievi del Luini avrebbero poi completato l’opera.

Nel 1939 la copia della Vergine delle rocce della Chiesa di Santa Giustina fu esposta alla ‘Mostra di Leonardo da Vinci’ al Castello Sforzesco, poi richiesta a Parigi nel 1962 ed esposta nel Museo Poldi Pezzoli nel 1982 nella rassegna ‘Zenale e Leonardo’.
Il dipinto è ancora oggi oggetto di studi da parte di famosi critici d’arte. Consigliamo l’affascinante incontro con l’opera visitando la Chiesa di Santa Giustina di Affori.

Continua la lettura con: 10 motivi per amare Affori

SILVIA BOCCARDELLI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

ESTATE in città: la FOTOGALLERY dei 50 LUOGHI da (ri)scoprire a MILANO

0
Ph. Andrea Cherchi (c)

Rilanciamo l’articolo evergreen di Daniele Biaggi per “Wired” – 50 luoghi da (ri)scoprire a Milano Questa la gallery con i 50 luoghi per vivere Milano in agosto. Per turisti e milanesi.

ESTATE in città: la FOTOGALLERY dei 50 LUOGHI da (ri)scoprire a MILANO

Abbiamo raccolto nella fotogallery qui sotto 50 luoghi da approfondire nei confini di Milano. L’elenco è perfetto per chi è passato più volte di sfuggita senza mai dedicarsi alle sue bellezze o per coloro che, vivendoci, non si sono mai concessi una passeggiata per il centro, e non solo, da turisti. Ecco, allora, un’ottima base di partenza per un itinerario non scontato particolarmente indicato per agosto.

 

Fonte: Wired

Continua la lettura con: 10 mete alternative per vivere l’estate in Lombardia

MILANO CITTA’ STATO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La VILLA RESORT da 1.000 EURO all’ORA a un’ora da Milano

0
Credits benasimyuksel IG - Villa La Cassinella

La villa, restaurata negli anni ’20, è stata trasformata in un resort a cinque stelle, con servizi di prima classe da far invidia agli hotel di lusso più blasonati. Per Forbes è una tra le ville più belle al mondo per le vacanze.

La VILLA RESORT da 1.000 EURO all’ORA a un’ora da Milano

# Tra le undici ville più belle al mondo per le vacanze secondo Forbes

Villa Cassinella fronte

Villa La Cassinella, una bellissima residenza lacustre appartata restaurata negli anni ’20 del secolo scorso dall’ingegnere Carlo Mantegazza, si trova sulla sponda occidentale del Lago di Como, nel Municipio di Lenno all’interno del Comune di Tremezzina in provincia di Como. Da Milano è raggiungibile in poco più di un’ora.

Camera della villa

La tenuta conta 30.000 mq di giardino e quattro case. Da qualche anno è diventata un resort di lusso che mette a disposizione di chi vi soggiorna 37 locali, 17 posti letto, una dependance, darsena, campo da tennis, piscina e approdo direttamente dal lago.

Credits benasimyuksel IG – Villa La Cassinella

Si arriva anche a oltre 160.000 euro alla settimana per prenderla in affitto, pari a quasi 1.000 euro all’ora. Talmente inaccessibile, esclusiva e bella che Forbes l’ha messa nell’elenco delle undici ville più belle al mondo per le vacanze.

Leggi anche: 7 SPIAGGE da sogno sui LAGHI della Lombardia

# La piscina a sfioro con piastrelle in oro 22 carati

Vista lago dalla villa

La villa, circondata da bellezze naturali e arredata con mobili antichi italiani di altissima qualità, opere d’arte e oggetti scelti da tutta Europa, offre una varietà di comfort e servizi di prima classe.

Piscina Villa La Cassinella

La Terrace House, terrazze private e zona pranzo con vista panoramica sul lago, una sala cinema, un bagno in stile spa che serve la palestra Technogym completamente attrezzata e un campo da tennis illuminato. La vera chicca è la piscina a sfioro riscaldata rifinita con piastrelle riflettenti in oro 22 carati circondata da meravigliosi giardini.

# Dal personal trainer all’autista privato

Campo da tennis villa

Qualsiasi esigenza di cui il cliente ha bisogno è a portata di mano. A disposizione all’interno della tenuta ci sono: chef privato, team di maggiordomi, pulizie, giardinieri, chi si occupa di mantenere e manovrare le barche, concierge e manager. Si può richiedere inoltre un appuntamento con l’estetista, il parrucchiere, il personal trainer, l’istruttore di tennis, di Yoga o Pilates, l’insegnante di ballo, il massaggiatore, il personal shopper. Per chi ha figli c’è la baby sitter. Oltre a questo ci si può far preparare un menu personalizzato e organizzare l’itinerario turistico, magari facendosi trasportare dall’autista privato. Insomma, un resort a cinque stelle con servizi da far invidia agli hotel di lusso più blasonati.

 

Continua la lettura con: L’HOTEL che ti catapulta nel Medioevo

FABIO MARCOMIN

Le altre località del giorno (per una gita da Milano):

Adda,  ArcoBaroloBiella, Brescia, BrunateGenova, ComoOrrido di NessoCrespi d’AddaTorrechiaraIsola del Garda, il parco speleologico di Dossena, il Castello Medievale, Civate e il lago più vicino a MilanoCassinetta di Lugagnano, Oasi Zegna, BormioLucchioPescallo, i Dolmen d’Italial’altra Santa MargheritaVal CavargnaLabirinto della MasoneCornello dei TassoBellano, il Giardino delle Grotte, il parco dei dinosauriMonte San Salvatore, la passeggiata dell’amore, la spiaggia più piccola del mondoGravellona Lomellina, l’orrido di NessoSavogno, il Bosco di Taxodi, il passaggio segreto sul lago di Como, il presepe sommersoIsola Comacina, la Mini Toscana della Brianza, Val Vestino, il ponte tibetano più alto d’EuropaRasigliaMerate e la piccola Lourdes, la piscina sul lagoVal Bavona, le Marmitte dei GigantiIsolino Virginia- l’isola di LotoLuganoil borgo superocolorato di PomponescoMeranoIsole Caraibiche della LombardiaMorcote il villaggio più bello della Svizzera, MantovaIncisioni Rupestri della ValcamonicaLeccoMandello del LarioPeccioli borgo medievale dell’arte contemporanea, lo Snow Chalet di LivignoTizzano Val Parma, il 09, l’AcquaworldGrotte di SoprasassoSankt Moritz, ValgoglioRavenna, la Valle di Preda Rossa, la Casa dei Maghiil fiordo norvegese d’Italia di Crap de la ParèCiaspolate vicino a Milano, il lago alpino più bello del mondo, la strada del Prosecco, il Treno del Nataleil capolavoro del Cinquecento GualtieriLago di CarezzaMoltrasio “il borgo dell’amore”Villa SelvaticoCastel Savoia la reggia della Regina MargheritaGlacier ExpressCourmayeur, la Spa più divertente d’Europa, la Pozza di LeonardoMartello il Comune che non parla italianoLa funicolare cabriolet di Grimselwelt, Val SanagraGiardino RossiniNoli, le “FilippineItaliane”Lodi, PaviaVigevanoBobbio, La savana di Cumiana, MonzaLago SegrinoValsassinaBardineto il villaggio dei funghiValle d’Intelvi, Maranello, La terrazza del brivido di Tremosine, Ricetto di Candelo, Madonna di CampiglioVal Vigezzo la valle dei pittoriPunta SassoBubble Room, Portofino, BellagioLegnanoSottomarinaLe 5 TerreBroloPreda Rossale grotte del CaglieronLomelloBergamoIl castello da fiaba di MadruzzoGaggioPusianoGera LarioChamoisLerici

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

 

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il SANTO di Milano col PROSCIUTTO in MANO

0
Credits Andrea Cherchi - Santo con il prosciutto in mano

In una delle chiese più belle ma sottovalutate di Milano c’è un affresco davvero insolito. Scopriamo la sua storia grazie al racconto di Andrea Cherchi.

Il SANTO di Milano con il PROSCIUTTO in MANO

# La Certosa di Garegnano, una delle chiese più belle di Milano

Certosa di Garegnano

La Certosa di Garegnano era un tempo in aperta campagna, all’interno del Bosco della Merlata, costruita nel trecento per consentire ai monaci di potersi ritirare dal mondo. Fondata nel 1349, è stata uno dei più importanti monasteri certosini d’Italia e oggi rimane la chiesa, il cortile dell’Elemosina, il cortile d’Onore e qualche porzione degli edifici dei certosini intorno al chiostro della foresteria. 

Credits juliagoldmine IG – Certosa di Garegnano

La chiesa, che viene considerata la Cappella Sistina di Milano insieme a quella di San Maurizio al Monastero Maggiore, si sviluppa su un’unica navata completamente affrescata. Vanno ricordati gli affreschi del presbiterio e dell’abside di Simone Peterzano e quelli lungo le pareti della navata di uno dei massimi esponenti del Seicento lombardo, Daniele Crespi. Uno di quelli più insoliti è sicuramente quello del “santo con il prosciutto in mano.”

Leggi anche: Dove sono finiti i due liocorni della Cappella Sistina di Milano?

# La storia del santo con il prosciutto in mano

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Andrea Cherchi (@andreacherchi_foto)

Gli interpreti della storia dipinti in questo affresco, che si trova in alto a destra appena si entra nella chiesa, sono un certosino di nome Guglielmo e la sua mula. Il compito di questo certosino, che un tempo viveva nel complesso della certosa, era quello di recuperare i generi alimentari per la mensa facendo il giro di tutta la Lombardia e oltre, insieme alla sua mula. Spesso però durante le sue “missioni” veniva assaltato dai briganti che lo lasciavano a mani vuote.

Stanco di questa situazione conferì con il suo superiore il quale con tono ironico gli suggerì di staccare una zampa della sua mula e di usarla come arma per colpire alla testa i briganti. Il certosino lo prese in parola e fece tutto quanto alla lettera. Tornando indietro e riattaccato la zampa della mula, il suo superiore si accorse che l’animale zoppicava perché l’arto non era stato rimesso nella corretta posizione. Guglielmo allora la staccò di nuovo e la rimise correttamente. 

Credits Andrea Cherchi – Santo con il prosciutto in mano

Il prosciuto che sembra tenere in mano nell’affresco il certosino altro non è quindi che la zampa della sua mula, ma dai milanesi è conosciuto come il “santo con il prosciutto in mano.” 

Fonte: Andrea Cherchi

Continua la lettura con: El SIGNURUN, il CRISTO DIMENTICATO di Milano che ha ritrovato la sua MANO de DIOS

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Uno SGORBIO a CHINATOWN

0
Canna fumaria vista dal civico 74 n. Canonica MI

Uno sgorbio apparso sopra i tetti delle case a ringhiera di Chinatown. Al disagio per i residenti si risponde con il silenzio. 

Uno SGORBIO a CHINATOWN

# Lo sgorbio sopra i tetti delle case a ringhiera di Chinatown

Foto canna fumaria posizione attuale civico 61 palazzina interna

La segnalazione del gruppo residenti di Via Canonica Sarpi Ovest: un obbrobrio che si snoda sopra i tetti della caratteristica zona contraddistinta da case di ringhiera e dalla forte connotazione cinese.

La canna fumaria è opera della multinazionale americana KFC che non sembra aver avuto un occhio di riguardo per le caratteristiche della zona. Non solo: a questo si aggiunge il comune che finora ha fatto orecchie da mercante di fronte alle rimostranze degli abitanti riguardo quel mostro di latta che si snoda sulle case. Ma non è solo un problema estetico: ci sono anche rumori di macchinari e odori nauseanti, come segnalano i residenti. Riportiamo l’aggiornamento della situazione da parte del Gruppo Residenti Canonica Sarpi Ovest.

# L’aggiornamento della situazione del Gruppo Residenti Canonica Sarpi Ovest

 

“Sono mesi oramai che i Residenti del Gruppo Canonica Sarpi Ovest attendono invano riscontro da KFC e dal Comune di Milano per trovare soluzioni reali e tangibili ai disagi causati dalle emissioni nauseabonde, dal rumore dei macchinari (spesso lasciati accesi di notte) e dallo scempio urbanistico provocati dalla presenza della gigantesca canna fumaria di KFC, posizionata in un contesto storico densamente popolato.

Purtroppo, sempre in assenza di comunicazioni, qualcosa sta accadendo: nei giorni scorsi sono stati notati alcuni tecnici, al lavoro nel cortile del civico 61 di via Paolo Sarpi, che consultavano un progetto e prendevano misure dell’impianto esistente e dell’area circostante.

Ci si chiede a questo punto se KFC intenda procedere con il cosiddetto progetto migliorativo”, ventilato l’anno scorso, che prevederebbe di spostare la canna fumaria, attualmente posizionata lungo la facciata della palazzina interna del civico 61, alla palazzina esterna del medesimo civico che si affaccia su via Sarpi.  Va ricordato che, solo due anni fa durante le fasi di installazione dell’attuale impianto, KFC aveva rassicurato i residenti (che avevano sollevato forti perplessità sulla presenza di una canna fumaria di tali dimensioni in un’area così densamente popolata) che l’impianto non avrebbe causato nessun disagio.

Pertanto, secondo il parere dei residenti coinvolti, lo spostamento del mostro architettonico, non solo non risolverebbe le problematiche già esistenti, ma andrebbe altresì ad ampliare la platea di coloro che già subiscono tali disagi, coinvolgendo almeno altri 6-7 edifici, adiacenti al civico 61 di via Sarpi.

Alla mancanza di comunicazione da parte di KFC si aggiunge l’assenza di un riscontro da parte dei rappresentanti e degli uffici competenti del Comune di Milano, interpellati dai residenti e dai giornalisti che hanno cercato di approfondire la vicenda. L’unico a pronunciarsi sul tema è stato il Presidente del Municipio 1, Mattia Abdu.

Nessun aiuto è giunto da parte delle Istituzioni e i pochi controlli effettuati dal Dipartimento di Igiene e prevenzione Sanitaria dell’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano, si sono rivelati poco approfonditi e inadeguati rispetto alla realtà dei fatti e al forte disagio dichiarato dai cittadini.

In sintesi:

Se l’impianto è a norma, come ha affermato l’agenzia Arpa, come mai verrebbe spostato?

In caso di spostamento della canna fumaria, KFC sarebbe in grado di garantire con assoluta certezza la soluzione delle problematiche più volte evidenziate?

Se il “Mostro” fosse posizionato con la bocca di scarico verso via Paolo Sarpi, quante altre persone, oltre ai residenti già coinvolti, si troverebbero a subire il nauseante odore di pollo fritto e l‘impatto visivo della nuova canna fumaria?

Quanto ulteriore deprezzamento subirebbe il valore degli immobili circostanti, qualora questo spostamento si verificasse?

E INFINE: quali e quanti disagi ancora dovremo subire nella totale indifferenza e mancanza di dialogo sia da parte di KFC che del Comune di Milano?”

Hai qualche problema o qualche intervento per migliorare Milano da segnalare? Scrivici qui: info@milanocittastato.it

 

ANDREA URBANO

Continua la lettura con: ALTRI MILANO NON FA SCHIFO MA…

Festeggiare DUE NUOVE FERMATE della METRO come la VITTORIA di un MONDIALE

CESARIANO “bella di notte”, allo SBANDO di giorno

Il MISTERO della PREFERENZIALE SCOMPARSA della 90-91

VIA TORINO: una GIUNGLA URBANA per PEDONI e CICLISTI

VILLA POGLIANI verso la DEMOLIZIONE: al suo posto un DISCOUNT

Mamma, MALPENSA ha perso l’AEREO: ITA passa ai TEDESCHI, voli trasferiti a Fiumicino

Mission Impossible per una CARTA di IDENTITÀ: la rivoluzione kafkiana dell’anagrafe di Milano

La STRADA della CODA PERENNE per una ciclabile mai aperta

TAXI non solo per RICCHI: una soluzione per rendere Milano più vivibile

SAN SIRO DECADENCE, un quartiere da salvare: il FOTOREPORTAGE

EMERGENZA PARCHEGGI: i binari in disuso la mossa della disperazione

SERVIZI sempre meno efficienti e PRATICHE sempre più lunghe. La motivazione di fondo che si cerca di ignorare

PAVÈ sì o PAVÈ no? Scatta la PETIZIONE tra i MILANESI

Dove le AUTO BRUCIATE riposano in PACE

ABBATTUTE o CHIUSE: la situazione drammatica di queste SCUOLE MILANESI

Le FERMATE dei MEZZI PUBBLICI trasformate in PARCHEGGI per le AUTO

La CICLABILI di MILANO: sono utili o sono un MAQUILLAGE POLITICO?

MILANO è SPORCA: una soluzione coraggiosa per renderla PULITA

Il DEGRADO di GRAMSCI, la “piazza orinatoio” tra sporcizia, sbandati e una fontana senz’acqua

Le STRADE del centro più PERICOLOSE per i PEDONI: la situazione attuale e le possibili soluzioni

Marciapiedi o MARCIABICI?

La STAZIONE del PASSANTE di Porta Garibaldi è il regno dell’INCIVILTÀ

Il MATRIMONIO tra ITA Airways e Lüfthansa: un danno per il sistema aeroportuale milanese

Sul Naviglio Martesana in secca affiorano i rifiuti

Gli SCEMPI ARCHITETTONICI del dopoguerra ancora presenti a Milano

È più facile che un CAMMELLO passi per la cruna di un AGO, che trovare un TAXI la sera, in CENTRALE

I PENDOLARI del CRIMINE

Le PALAZZINE ABBANDONATE di VIALE JENNER, l’ultimo Lazzaretto di Milano

Quell’ANGOLO della STAZIONE CENTRALE trasformato in un ORINATOIO

Le STRADE PERDUTE di Milano: asfalto o groviera?

CASORETTO: spariscono i CESTINI, l’immondizia in strada si MOLTIPLICA

A Milano lo stipendio non basta

Caro biglietti, taglio dei servizi: sarà un anno di austerity?

“Non riesco più a capire la mia città”

MILANO-MALPENSA: una linea Express mica tanto express

Buenos Aires: la strada dei record (di incidenti)

Groviglio di bici sul Passante

L’asfalto ferito: la video denuncia del comico Storti

Prima di aprire la STAZIONE FORLANINI M4 è già in DEGRADO

Milano non fa schifo ma… i MARCIAPIEDI di Via Sirtori sono PERICOLOSISSIMI

Gli ostacoli per chi si muove sulla carrozzina

La sciatteria delle scuole di Milano

Bovisa o Calcutta? I CUMULI di SPAZZATURA abbandonati in strada

L’enigma MALPENSA EXPRESS: la stralunata porta d’ingresso a Milano

Quei primi 100 METRI di via IMBONATI

Il DEGRADO delle PORTE di Milano

Il lato oscuro della City: il DEGRADO di PORTA VOLTA

Shock al rientro: DEGRADO e INCURIA nel CUORE di Milano

Milano non fa schifo ma…i palazzi INSUDICIATI dagli scarabocchi sì

I giochi pericolosi ai GIARDINI OSIRIS

I CARTELLI DA MARCIAPIEDE di Via Taormina

Il grave degrado dei GIARDINI MENDEL

il MARCIAPIEDE di Via Pirelli

Dilagano le STRISCE BLU: TRIPLICATE in pochi anni

La SPAZZATURA ACCUMULATA agli angoli delle strade

Le tre sedi di municipio dell’ORRORE

 I progetti di URBANISTICA TATTICA abbandonati…

 La CORSIA PREFERENZIALE INCOMPIUTA

Milano non è più Erasmus City: SCIVOLA al 48esimo POSTO

 Le BUCHE sull’ASFALTO

Milano ha troppi PALI

Il SOTTOPASSO CHIUSO di Piazzale Lugano

I TRENI IMBRATTATI

La strana estate delle 11 PISCINE CHIUSE di Milano

Le STRISCE PEDONALI “SCOMPARSE”

Il JERSEY ABBANDONATO di viale LANCETTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

All in ONE: il BISTROT con SPA e CINEMA a meno di un’ora da Milano

0
Credits weekend_dipendenti IG - CInema sotto le stelle

Una delle SPA più belle della Lombardia dove rilassarsi, provare menu gourmet e godersi il cinema sdraiati nelle vasche idromassaggio.

CINEMA, SPA e BISTROT: tutto insieme a 50 MINUTI da Milano

Milano-Monticello

# La SPA con vista sulle Prealpi Lombarde

Credits _marika85_ IG – Monticello Spa

Tra Lecco e Monza a soli 50 minuti di auto da Milano c’è una delle SPA più belle della regione, aperta tutto l’anno, e con una meravigliosa vista sulle Prealpi Lombarde: il Monticello Spa Brianza. Il centro si sviluppa su 5.000 mq ed è dotato sia di vasche panoramiche interne che esterne e si caratterizza per un design moderno, un vero atelier del benessere con acqua tra i 33 e 35 gradi centigradi. Si suddivide in due aree, acqua e calore.

Credits monticellospa IG

Nella prima troviamo ad esempio la vasca benessere con sedute ergonomiche nell’acqua, cascate cervicali e gli idromassaggi, la vasca sopraelevata con idromassaggio, la vasca fitness e quella salina. Nella seconda invece, tra le altre, saune, hammam, bagni di vapore, aree relax e stanze emozionali dove provare esperienze multisensoriali come la soap experience. C’è anche la Sauna cinema, con un grande schermo sul quale si susseguono paesaggi da ogni parte del mondo. 

# Il Bistrot con la formula buffet, anche a bordo piscina

Credits monticellospa IG – Aperitivo

Per colazione, pranzo, aperitivo e cena c’è il ristorante, il Bistrot. Aperto ai clienti esterni e agli ospiti della SPA propone un menu gourmet con la formula buffet, silver a 24 euro e gold a 30. Nel primo sono compresi antipasti, contorni, piatti freddi, dolci e bevande, nel secondo anche primi e secondi caldi. Si può accedere direttamente in accappatoio e mangiare anche in piscina.

# Il cinema sotto le stelle

Credits weekend_dipendenti IG – CInema sotto le stelle

Per concludere la serata nel massimo relax ci sono alcuni eventi escludivi come il cinema sotto le stelle da godersi sdraiati in idromassaggio. Si inizia alle 19 con un drink e un ricco aperitivo a bordo vasca. Vengono proiettati 3 spezzoni di celebri film della durata di 30 minuti, da gustare con i popcorn, intervallati da due cerimonie in sauna, tra cui l’Aufguss show, un rituale con getti di aria calda generati facendo ruotare l’asciugamano diffuso nei paesi nordici. Al termine uno spettacolo a tema. Tutto la SPA sarà accessibile fino all’una di notte. 

 

Spunto: chiarametafora IG

Continua la lettura con: DESIGN di LUSSO con PISCINA e SPA: la SOLUZIONE VIENNESE per le CASE POPOLARI

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

PARCHI CHIUSI fino al 31 AGOSTO: per STARE FRESCHI ci restano i SUPERMERCATI

0
Credits Andrea Cherchi - Giardini pubblici

A prescindere dalle condizioni meteo, nel mese di agosto i parchi milanesi saranno inaccessibili a milanesi e turisti. Un’ordinanza che non ha precedenti e che rischia di creare molti più danni che benefici, soprattutto per chi è costretto a restare in città per motivi economici. E per rinfrescarsi non si può contare nemmeno troppo sulle piscine all’aperto. 

PARCHI CHIUSI fino al 31 AGOSTO: per STARE FRESCHI ci restano i SUPERMERCATI

# Fino al 31 agosto parchi off-limits

Credits Andrea Cherchi – Giardini pubblici

A seguito del nubifragio nella notte tra il 24 e il 25 luglio, un’ordinanza del Comune di Milano ha stabilito, per ragioni di sicurezza, la chiusura di tutti i parchi cittadini recintati fino all’ultimo giorno del mese di agosto. L’obiettivo dichiarato è di prevenire potenziali pericoli e preservare l’incolumità delle persone. Una decisione presa a prescindere dalle future condizioni meteo e che si estende anche alle aree verdi non chiuse in caso di allerta per temporali, piogge, vento o grandine. Non solo. Per le attività commerciali presenti in prossimità di aree verdi, come bar e ristoranti con dehor l’ordinanza chiede di segnalare in modo alla tempestivo Protezione Civile possibili pericoli riscontrabili a vista e, in caso di alberi, piante o rami danneggiati, di non utilizzare i plateatici in queste aree. Sono esclusi dall’ordinanza i mercati in quanto già oggetto di verifica specifica da parte dell’amministrazione comunale. 

# Restano chiuse anche molte piscine all’aperto

Credits emmepunto__ IG – Piscina Argelati

Non ci si può rinfrescare su un prato verde all’ombra di un albero? L’alternativa sarà l’acqua fresca di una delle molte piscine all’aperto…anzi no. Le cose non vanno meglio nemmeno in questo caso, perché trovare una piscina aperta sarà una caccia al tesoro. Da tempo è chiuso il centro balneare Scarioni di via Valfurva, in fase di riqualificazione. Stesso discorso per il Lido in zona Lotto che dovrebbe essere trasformato in un “piccolo Idroscalo” e per la piscina Suzzani in zona Ca’ Granda, ristrutturata parzialmente prima del Covid e che sarà sottoposta ad alcuni lavori edili e di impiantistica. Tutti e tre questi impianti storici non apriranno prima del 2025. Ma c’è di peggio. 

Per la piscina Argelati sui Navigli si attende ancora l’esito della valutazione della proposta arrivata per la sua riqualificazione e dell’interesse di un soggetto per la gestione della struttura 365 giorni l’anno. Solo in caso positivo si procederà prima a gara e poi ai lavori. Tra le strutture più importanti aperte, il Centro Saini, si prospettano invece due anni di chiusura per lavori di riqualificazione al termine della stagione estiva 2023. 

Leggi anche: Inaugurano le PISCINE all’APERTO dell’ESTATE di Milano

# Il nonsense: perché solo Milano?

ph. Affaritaliani – aula consiliare Palazzo Marino

Si tratta di un’ordinanza che non ha precedenti. Il Comune di Milano ha scelto di mettere al primo posto l’incolumità dei suoi cittadini in quanto ha ritenuto che la città si trovi in un’area a rischio in caso di altri nubifragi: perché allora nessun altro comune dell’hinterland o della Lombardia ha preso una decisione simile? Quasi tutti quelli che hanno scelto di chiudere i parchi li hanno riaperti pochi giorni dopo la tempesta di pioggia e vento o li riaprono i primi giorni di agosto. Mancano giardinieri e agronomi, la gestione del verde è inefficiente? A prescindere dai motivi della decisione non sarebbe stato forse più opportuno delimitare le aree con gli alberi caduti e a rischio lasciando alla responsabilità e alla valutazione personale dei milanesi la scelta di entrare o meno in un parco? Anche perché per un pericolo ipotetico, quello di un albero che possa cadere su qualcuno, si causa un problema reale a tutti quei milanesi costretti a stare in città ad agosto, oltre al danno di immagine per Milano per i turisti che si troveranno obbligati a restare alla larga dai parchi della città. Caso unico a livello mondiale. E che risolleva la solita domanda che ci stiamo ponendo da tempo: l’amministrazione comunale non si sta intromettendo troppo nella vita dei cittadini?

Continua la lettura con: Questo sarà il PARCO URBANO più GRANDE del MONDO

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

SI ALZA ancora il PREZZO del BIGLIETTO ATM: di QUANTO e da QUANDO

0
Credits Ufficio Stampa Atm - Tornello metrò contactless tessera

Avevamo anticipato in questo articolo come sulle intenzioni annunciate da Palazzo Marino di mantenere il ticket del trasporto pubblico invariato esistevano forti dubbi. Ora il rincaro sembra cosa certa. Si sa pure la data. 

SI ALZA ancora il PREZZO del BIGLIETTO ATM: di QUANTO e da QUANDO

# L’anno scorso ci siamo adeguati, quest’anno non siamo disponibili

Credits Ufficio Stampa Atm – Tornello metrò contactless tessera

Nel mese di giugno 2023 l’Assessore alla mobilità Arianna Censi, commentando l’imminente delibera regionale che avrebbe fissato il tasso di inflazione al +6,41%, aveva dichiarato: “L’anno scorso ci siamo adeguati, quest’anno non siamo disponibili. Non è più possibile scaricare sui cittadini e sulle cittadine e lo dirò anche in sede di agenzia del trasporto pubblico. Bisogna pensare ad altri sistemi, che non può essere l’adeguamento annuale del prezzo di un servizio così importante per la qualità della vita delle città e dei cittadini. È necessario un robusto intervento statale sul trasporto pubblico locale.

# Attesa la delibera per il secondo incremento del ticket in 12 mesi: costerà 2,30 euro

Biglietto di seconda mano. Quanto costa? – Credits Milano Città Stato

Difficilmente arriveranno tutti i fondi necessari a coprire il costo di esercizio del trasporto pubblico milanese. Si attende quindi una nuova delibera sugli aumenti Istat da parte dell’Agenzia di Bacino del trasporto pubblico della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. La riunione è in programma mercoledì 2 agosto e dovrebbe portare, come successo a gennaio 2023, a un nuovo aumento del biglietto Atm a partire da gennaio 2024. Questa volta sarà di 10 centesimi di euro, passando quindi da 2,20 a 2,30 euro. Da capire se anche i ticket giornalieri e cumulativi subiranno identica sorte, in proporzione al relativo importo attuale. 

# Regione Lombardia ha deciso l’aumento dei biglietti di Trenord del 4% già per settembre

Credits: ilsussidiario.net
Trenord

A Palazzo Marino insorge la Lega, mentre i partiti di maggioranza vorrebbero scongiurare il rincaro ma servirebbero 10 milioni di euro che il Comune di Milano non ha disposizione, a meno di tagliare altri servizi. Le cose no vanno meglio in regione: Regione Lombardia ha già stabilito l’aumento del ticket di Trenord, del 4% da settembre 2023. In questo caso è stato il PD a protestare contro la decisione presa dell’amministrazione regionale. Quello dei partiti sembra solo un gioco delle parti, insomma. L’unico risultato certo, visto anche l’aumento del 50% della tariffa di Area C, è che a rimetterci saranno i cittadini, milanesi e lombardi.

Leggi anche: AREA C: il ticket d’ingresso aumenta del 50%

Continua la lettura: NUOVO AUMENTO dei BIGLIETTI di ATM? Il braccio di ferro tra Comune e Governo

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

A Venezia arriva il BOSCO dello SPORT

0
Credits: @luigibrugnaro(IG)

Il Governo sblocca il nuovo polo sportivo di Venezia con un finanziamento di 93,5 milioni, che copriranno circa un terzo dell’investimento totale.

A Venezia arriva il BOSCO dello SPORT

# Il bosco dello Sport

Il Bosco dello Sport è il nome del nuovo polo sportivo che sorgerà nel comune di Venezia, a ridosso dell’aeroporto Marco Polo di Tessera. Ospiterà uno stadio di circa 20000 posti destinato al calcio e pensato anche per il rugby, e un palazzetto dello sport per la squadra locale di basket, la Reyer.

Credits: @comune.venezia.live.it

Sono previste inoltre la realizzazione di un centro di medicina, di istituti di educazione fisica e di una piscina olimpionica. A completare il tutto, grandi aree verdi, parcheggi e strade. Il progetto non è di certo nuovo e la sua necessità è dettata dall’inadeguatezza delle strutture sportive esistenti ad oggi nel Comune di Venezia.

# L’investimento

La stima del costo complessivo è di 300 milioni di euro. Una parte si sarebbe dovuta finanziare con il PNRR. La ragione per cui la Commissione Europea aveva escluso questo progetto (e quello per la ristrutturazione dello Stadio Franchi di Firenze) è che nessuno dei due poteva essere considerata un’opera di “riqualificazione urbana e sociale”, condizione necessaria per ricevere i fondi.

Credits: @comune.venezia.live.it

Il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro (proprietario tra l’altro della squadra di basket Reyer Venezia) aveva detto che avrebbe sostenuto il progetto a prescindere dal parere della Commissione Europea.

# Il finanziamento sbloccato dal Governo

Pochi giorni fa, una notizia apparsa nel profilo IG del sindaco Brugnaro e nel sito del Comune di Venezia, ha reso noto che il governo, con un decreto, ha stabilito che finanzierà con 93,5 milioni di euro il progetto. E’ infatti questa la quota che inizialmente doveva essere coperta dai fondi europei, pari a circa un terzo del costo complessivo dell’opera.

Il governo italiano coprirà la quota (che non verrà finanziata dal PNRR), contribuendo a costruire il palasport, le aree verdi e le opere di urbanizzazione interna, cioè legati a rete idrica, illuminazione pubblica, gli spazi di sosta e le strade residenziali. Viabilità e stadio saranno invece a carico del Comune (210 milioni di Euro).

Il decreto del governo, oltre a confermare il finanziamento, modifica in parte il piano degli interventi: non è più prevista la costruzione delle strutture commerciali e direzionali, a favore di un incremento di quelle con funzioni culturali e mediche. A completare il progetto, sono previsti 79 ettari di aree verdi e la piantumazione di 100.000 alberi e arbusti.

Fonte: live.comune.venezia.it

Continua la lettura con: La “Scala del calcio”, lo STADIO dei RECORD

LUCIO BARDELLE

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

ATMosfera: tutte le cose da sapere sul TRAM RISTORANTE di Milano

0
credits: bcdtravel.com - Atmosfera

I tram di ATMosfera di colore verde, gli storici Carrelli riadattati o tram “28”, sono i primi ristoranti itineranti d’Italia. Restaurati con gusti retrò offrono ai passeggeri un’atmosfera anni ’20 e piatti realizzati da chef internazionali mentre sferragliano nel centro di Milano.

ATMosfera: tutte le cose da sapere sul TRAM RISTORANTE di Milano

# Dove si prende?

Credits lnr_pgn IG – ATMosfera

La partenza e l’arrivo sono entrambe davanti al Castello Sforzesco, in Piazza Castello 2 angolo via Beltrami.

# Quanti servizi ci sono?

Ci sono quattro servizi. Due tutte le sere: ATMosfera1 (ore 20) e ATMosfera2 (ore 20.30). Due la domenica a pranzaro, con partenza alle ore 12.30 (tram ATMosfera 1) e alle 13.00 (tram ATMosfera 2). Tassativo il ritrovo è 15 minuti prima della partenza.

# Quanto dura l’esperienza?

Il tragitto ha una durata variabile dalle due alle due ore e mezza in base alle condizioni del traffico.

# Quanti posti ci sono?

Schema ATMosfera

Il servizio viene offerto da due vetture “carrelli” ATMosfera1 e ATMosfera2, entrambi con 24 posti a sedere nella sala da pranzo ricavati dalle panche in teak e guardaroba. Ci sono 4 tavoli da 4 persone sulla sinistra e 4 tavoli da 2 persone sulla destra.

# Che cosa si mangia?

Atm – Atmosfera

Sono presenti tre menu differenti (carne, pesce e vegetariano) preparati da chef internazionali nella cucina a bordo, in piccola parte da una società di catering, anche con piatti della tradizione milanese. Ognuno si compone di: entrée con flûte di spumante, antipasto, primo, secondo con contorno, dessert, una bottiglia di vino a scelta, acque minerali e caffè. I menu cambiano quattro volte l’anno in base alla stagionalità dei prodotti o al menu scelto in fase di prenotazione, come i menu speciali. Esite anche quello dedicato ai più piccoli con: antipasto, un primo, un secondo, un dessert, una bibita a scelta e acqua minerale.

# Come si prenota?

Per prenotare l’esperienza bisogna andare direttamente sul sito a questo link: https://atmosfera.atm.it/

# Per quante persone si può prenotare?

credits: bcdtravel.com – Atmosfera

Le prenotazioni possono essere effettuate tutto l’anno e tutti i giorni della settimana per un numero di partecipanti pari a 2 o multipli di 2 fino ad un massimo di 8 persone. Solo per prenotazioni last minute (da 7 giorni a 74 ore prima della data del pasto) è consentito prenotare anche per un numero di posti dispari. A causa dello spazio ridotto non sono ammessi animali.

# Si può prenotare l’intera vettura in esclusiva?

La vettura si può anche prenotare in esclusiva per un’occasione speciale sia per cena che per pranzo. Diventa obbligatorio superati gli 8 partecipanti. Si possono modificare a piacere il percorso e l’orario del servizio.

# Quanto costa il servizio?

Il servizio ha un costo di € 90,00 per persona a cena e 75 euro a pranzo. Il pagamento è anticipato e al termine della procedura si riceve via email un voucher da conservare e consegnare il giorno dell’esperienza culinaria viaggiante.

# C’è una toilette a bordo?

Ciascun tram è dotato di un gabinetto, sul lato dei tavoli da 4 persone, e anche di aria condizionata. 

# Qual è l’itinerario di ATMosfera?

Itinerario Atmosfera

Durante le circa due ore e mezza del tour si passa davanti ai luoghi storici e contemporanei più iconici di Milano: Teatro alla Scala e Galleria Vittorio Emanuele, Porta Nuova, Bosco verticale, Arco della Pace, Duomo, Darsena, Santa Maria delle Grazie oltre al Castello Sforzesco. L”itinerario, sia in base alle indicazioni viabilistiche sia per offrire scorci differenti di Milano, viene modificcato periodicamente.

Continua la lettura con: In futuro a Milano il TRAM a 2 PIANI? Il progetto

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Vacanze in LOMBARDIA: 10 METE “ALTERNATIVE” per vivere l’estate senza cercare un altro mondo

0
Credits fachiro12 IG - Laghi di Cancano - Valle Fraele

Prezzi alle stelle per i carburanti e i voli aerei, l’inflazione che erode i risparmi. La soluzione? Trascorrere le vacanze estive in una delle regioni più belle del mondo. Dove oltre al Garda, al lago di Como o alle località più chic della Valtellina ha anche altro da offrire. 

Vacanze in LOMBARDIA: 10 METE “ALTERNATIVE” per vivere l’estate senza cercare un altro mondo

#1 Abbadia Cerreto: natura e affreschi rinascimentali

ele_morgia IG – Abbazia di Abbadia Cerreto

A poca distanza da Lodi, nel verde delle campagne del Parco Regionale dell’Adda Sud, sorge questo pittoresco borgo rurale costruito intorno a quella che era l’antica abbazia di San Pietro, meta ideale per una gita in bicicletta tra arte e natura.

Furono i monaci cistercensi, attorno al XII sec, a bonificare le zone acquitrinose attorno all’abbazia, dando inizio alla coltivazione e l’irrigazione grazie all’utilizzo dei numerosi canali e fontanili presenti. Anche se oggi i monaci non abitano più quest’edificio, l’abbazia resta un piccolo gioiello dell’arte romanico-gotica con al suo interno affreschi tardo-rinascimentali.

#2 Tre Corni: lo sfondo della Vergine delle Rocce

mokkia71 IG – Tre Corni

Lungo il percorso ciclopedonale che costeggia l’Adda, tra i comuni di Paderno e Trezzo, è possibile osservare il luogo che ispirò il genio di Leonardo da Vinci per lo sfondo dellaVergine delle rocce”.
Terra amata e ben conosciuta dall’artista toscano, dove l’Adda scorre più impetuoso del solito, modellando nei secoli con le sua acque quelle rocce che hanno così formato questi caratteristici canyon brianzoli.

#3 Diga del Gleno: il Vajont lombardo

Credits lele_46 IG – Diga del Gleno

Per gli amanti del trekking e delle viste mozzafiato non si può non avventurarsi verso la monumentale diga del Gleno, in Val di Scalve.
Basta lasciare l’auto nella piccola Pianezza, frazione di Valminore, per incamminarsi tra sentieri immersi nel verde dei boschi e su su fino all’antica strada scavata nella roccia ed utilizzata dai costruttori di quel mastodontico muro di cemento che fu la diga del Gleno.

Una storia triste, quella di questa diga, che anticipa di ben quarant’anni il tragico e ben più noto disastro del Vajont. Il 1 dicembre del 1923 la diga si squarciò in due provocando la devastante fuoriuscita di ben sei milioni di metri cubi d’acqua verso valle, inghiottendo e devastando molto dei paesi sottostanti, causando 356 morti.
Oggi lo scheletro silenzioso di questa diga è la prima immagine che accoglie chiunque arrivi, un immagina che toglie il fiato per la bellezza naturalistica che la circonda, certamente, ma anche per l’impatto che ebbe sulla storia di questa valle.

Leggi anche: Un DISASTRO secondo solo al VAJONT. A meno di 100 Km da Milano

#4 Santa Maria della Neve: la “Cappella sistina dei poveri”

Credits barbaratravanini IG – Chiesa di Santa Maria della Neve

Lo scrittore Giovanni Testori la definì :”la cappella sistina dei poveri”, un capolavoro assoluto di Girolamo Romanino, quel pittore, che assieme a Savoldo e Moretto, ha reso noto in tutto il mondo il Rinascimento Bresciano.
Vista da fuori, la chiesa di Santa Maria della Neve di Pisogne, sul lago d’Iseo, appare agli occhi quasi anonima, un semplice edificio religioso come tanti in questo lembo di terra tra lago e montagna. È varcando il suo portale che ci si rende davvero conto del tesoro che si trova al suo interno, un intero ciclo pittorico realizzato dall’artista bresciano nel 1534 in cui sono raffigurate le scene della passione, morte e risurrezione di Cristo.

Ciò che più colpisce è senza dubbio la grande crocifissione affrescata sulla controfacciata, in cui i personaggi raffigurati sotto la croce non sono abitanti della Gerusalemme romana, ma cavalieri, soldati e contadini rinascimentali, rendendo ancor più terrena e tangibile questa scena evangelica. La fantasia artistica di Romanino, che scelse di lavorare in queste valli per un periodo della sua vita, dà il meglio di sé in ogni scena, lasciando uscire il visitatore stupito e appagato.

#5 Monte Isola: l’isola lacustre più grande d’Europa

Credit: @visitmonteisola

Restando lungo le acque del lago d’Iseo, non possiamo non visitare Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. La sua mole boschiva emerge dalle acque come il guscio di una tartaruga, e per raggiungerla basta prendere un traghetto dai porti di Sulzano o Sale Marasino.

Caratteristico è il borgo dei pescatori di Carzano, mentre per i più sportivi il consiglio è di mettervi in cammino fino al Santuario della Ceriola, il punto più alto dell’isola da cui godere della miglior vista sul paesaggio alpino circostante.

#6 Valle di Gaina: il Sentiero delle Cascate

Credits tiziosportacus IG – Cascate di Monticelli Brusati

Sempre in territorio sebino, per gli amanti della natura e dell’avventura, nella Valle di Gaina a Monticelli Brusati si trova il “sentiero delle cascate”. Un itinerario che si snoda su due livelli di percorsi tra cascate, torrenti e scale metalliche.
Per gli amanti del buon vino non bisogna dimenticarsi di essere nel bel mezzo della Franciacorta.

#7 Abbazia di Piona: la chiesa dei tesori

Credits luca.ig.82 IG – Abbazia di Piona

Situato nella penisola dellOlgiasca, sulle sponde del lago di Como, il complesso abbaziale di Piona risale addirittura al VI sec, anche se laspetto attuale lo si deve ad opera dellordine benedettino nel XII sec.
Magnifico esempio darte romanica, labbazia è un vero scrigno di tesori e un toccasana per lo spirito. Allinterno della chiesa di Santa Maria si trovano due leoni in pietra oggi adibiti ad acquasantiere, inizialmente posti allesterno per sorreggerne il portale, mentre lungo labside affreschi colorati di epoca ottoniana raffiguranti Cristo, gli evangelisti e gli apostoli si alternano allo scuro delle pietre.

Attiguo alla chiesa è il chiostro, anchesso romanico, risalente al XIII secolo, con capitelli decorati ed affreschi raffiguranti i mesi dellanno e i loro cicli.
L’abbazia è inoltre nota per la produzione delle famose “gocce imperiali”, un liquore al sapore d’anice con gradazione alcolica al 90% ottimo come digestivo diluito con acqua.

#8 Oltrepò Pavese: castelli, eremi e cantine

credits: @roertamastretta – Oltrepo’ Pavese

Basta scendere a sud di Pavia ed oltrepassare il grande fiume per entrare in questa terra di borghi e castelli medioevali, natura e buon vino. Tra i numerosi borghi meritano di essere menzionati Zavattarello, celebre per il suo castello “infestato”,  Varzi, celebre per il suo salame, e Fortunago.

Per gli amanti della natura è possibile fare una passeggiata alle Grotte di San Ponzo, rifugio medioevale dell’omonimo santo, oppure all’eremo di Sant’Alberto di Budrio, un luogo senza tempo circondato da una pace quasi irreale.
Un consiglio è quello di non lasciare queste terre senza prima aver assaggiato almeno un bicchiere dell’ottimo vino locale.

 

Leggi anche: Le ANTICHE BELLEZZE dell’OLTREPÒ: i 5 CASTELLI da non perdere

#9 Sabbioneta: la città ideale

Credits: www.turismosabbioneta.org

Sabbioneta sorge come un oasi di arte e cultura nel bel mezzo della campagna mantovana. Venne fondata dal duca Vespasiano Gonzaga-Colonna nel 1554 come capitale del suo piccolo dominio, una città ideale secondo i canoni architettonici rinascimentali. Già varcando la bianca porta imperiale ci si rende conto di essere entrati in una sorta di città in miniatura dove il tempo sembra essersi fermato ai fasti dell’epoca gonzaghesca.

Centro del potere politico era Palazzo Ducale, nell’omonima piazza, le cui sale interne sono un omaggio alla casata gonzaghesca e ai suoi illustri membri. Degni di nota anche il Palazzo del Giardino, residenza ad uso privato del duca, le cui sale sono state affrescate da Bernardino Campi, la chiesa dell’Incoronata, mausoleo ducale, e il piccolo Teatro olimpico realizzato da Vincenzo Scamozzi, tra i primi esempi di teatro moderno al mondo.

Leggi anche: 7 Ragioni per andare a vivere a MANTOVA

#10 Valle di Fraele: la via dei laghi

Credits cristinacasati_ IG – Fraele

Una meta ideale per gli amanti della montagna, incastonata sopra l’abitato di Isolaccia, tra Bormio e Livigno, la Valle di Fraele, coi suoi laghi e corsi d’acqua.
Porta d’ingresso alla valle sono le due torri medioevali a difesa dell’antica strada alpina che collegava la Valtellina all’Engadina, tanto che per attraversarle bisognava pagare un dazio di dodici denari per ogni carico trasportato.

All’interno della valle l’occhio può perdersi ad ammirare le sue bellezze naturalistiche, tra il lago naturale Scale, alimentato da sorgenti sotterranee, e i due laghi artificiali di Cancano. Numerosi sono i percorsi che qui si possono prendere e che conducono anche alla bellissima Val Müstair, nei Grigioni.

Leggi anche: 10 POSTI dove FUGGIRE dal mondo restando in LOMBARDIA

Continua la lettura con: 6 SENTIERI SCENOGRAFICI da percorrere a PIEDI in Lombardia

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

Fabio CONCATO: il lato romantico e “bestiale” della musica milanese

0

Malinconico, intimista, romantica, tenero. Eppure ha debuttato sul palco come “Cumenda”, in stile Dogui. E faceva ridere. Il ritratto di uno dei cantautori più amati dell’onda degli anni Ottanta a Milano. 

Fabio CONCATO: il lato romantico e “bestiale” della musica milanese

Fabio Concato – Credits: Parco della Musica

# L’inizio nel cabaret nella parte del Cumenda

Un artista “in punta di pedi”, timido e un po’ malinconico, ironico e al tempo stesso dolce e romantico. Tanto amato dal pubblico di due generazioni, anche se lui è sempre rimasto due passi indietro rispetto a tanti altri colleghi, anche quelli molto meno bravi di lui. Fabio Concato è un milanese che si è fatto le ossa col cabaret, iniziando a 21 anni, con Bruno Graceffa e Giorgio Porcaro, al Derby. Fabio impersonava un idustrialotto di Milano, un po’ cumenda alla Guido Nicheli e un po’ intenerito dalle maestranze. Era un modo per farsi conoscere in un mondo, quello dello spettacolo, che già un po’ conosceva, perchè il padre era chitarrista Jazz e i nonni paterni (Nino Piccaluga e Augusta Concato) erano cantati lirici. Il papà di Fabio, che per campare faceva il rappresentante, aveva un’estro musicale invidiabile, quando si esibiva prendeva il nome d’arte di Concato, come la madre. La stessa scelta è stata poi adottata anche dal nostro cantautore, classe 1953, il cui vero nome è Fabio Bruno Ernani Piccaluga.

La regia di quei primissimi spettacoli di cabaret era di un giovane Gianfranco Funari: “devo molto a lui -confidò Concato in un’ intervista di circa un anno fa- perchè quando cercai di farmi conoscere con le prime canzoni, facevo fatica ad emergere e Gianfranco mi portava ai suoi spettacoli, chiedendomi di suonare e cantare, offrendomi molte opportunità per farmi conoscere dal pubblico”

# Dal primo album alla Domenica Bestiale

Nel 1979 esce l’album “Zio Tom”, dal quale traspare tutta l’ironia e al tempo stesso la malinconia di Fabio Concato: la canzone che da il titolo all’LP è una dura critica alla rassegnazione e all’ accondiscendenza dei più deboli verso i potenti. Nello stesso disco troviamo “Rag. Minghella”, dove trapela la denuncia verso una società che non comprende la voglia di emancipazione e di indipendenza della donna. “Bossa Nova Milanese” è una ironico brano, con ritmi brasiliani, sulla Borsa di Milano. Alla nostra città Concato dedicherà un passo di “Domenica bestiale”, inserita nell’abum del 1982, dove canta “…sapessi amore mio come mi piace partire quando Milano dorme ancora, vederla sonnecchiare, accorgermi che è bella, prima che cominci a correre e ad urlare….”. In realtà questa parentesi dedicata a Milano è all’interno di una dichiarazione d’amore più ampia che Fabio Concato ha voluto fare alla moglie Elisabetta, con la quale è legato da ben 44 anni.

# Fiore di Maggio, Rosalina e… Pino Daniele

La carriera del cantautore è lunga e ricca di lavori artistici che rimarranno scolpiti per sempre nella storia della musica: come “Fiore di Maggio” del 1984, dedicata alla primogenita Carlotta, “Gigi” scritta nel ’90, in memoria del padre e “Rosalina”, realizzata negli anni ottanta, ispirandosi ad una ragazza che Fabio conobbe per davvero, sulla spiaggia di Viserba, vicino a Rimini.

La dote artistica di Concato è rappresentata da 12 album, 9 raccolte, una ventina di singoli e innumerevoli collaborazioni con altri artisti, tra cui Samuele Bersani, Marco Ferradini, Pierangelo Bertoli e Pino Daniele. Di quest’ultimo artista Fabio ama raccontare un aneddoto risalente all’inizio degli anni novanta: “avevo scritto una musica, che mi piaceva, ma non riuscivo a cucirci sopra un testo. Ho chiesto soccorso a Pino Daniele, durante un incontro avvenuto in un locale. Lui registrò la musica e nella notte seguente scrisse le parole. La mattina dopo mi mandò il fax con il testo che aveva preparato per quella mia musica. Era in napoletano, io da milanese ho fatto un po’ di fatica a cantarlo. Ma alla fine ci sono riuscito”. Ed è nata così un’altra perla di Fabio Concato (questa volta in collaborazione con Daniele) ed èLa canzone di Laura”, brano del 1992, inserita nell’LP “In viaggio”.

Fabio Concato è anche l’autore di “051/222525”, ovvero il numero di Telefono Azzurro, che il cantante milanese aiutò con i proventi giunti da questo struggente brano, che contribuì in modo significativo a far conoscere questo prezioso servizio.

Fabio Concato, cantante, marito, padre e anche nonno: Carlotta ha una figlia, Nina, ora di tre anni e il nostro contautore ha voluto dedicare un brano anche alla piccina, intitolato “L’aggeggino”. Chissà che l’aggeggino, un giorno, diventi un’altra “voce” popolare di Milano.

FABIO BUFFA

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

Dina GALLI, l’eccentrica monella: la prima attrice COMICA italiana

Gino LANDI, il mago delle COREOGRAFIE della TELEVISIONE ITALIANA

Adolfo WILDT, l’artista “eccessivo e inquieto”, alieno di avanguardie e conformismo

Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

Quando a Milano c’erano i BEATLES

UGO BOLOGNA, il grande BAUSCIA del cinema e del teatro italiano

ENRICO RUGGERI: contro corrente da sempre

FRANCA VALERI: la signorina snob dello spettacolo

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

 

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

Le più belle VILLE STORICHE nei dintorni di MILANO (con MAPPA)

0
Credits cat_alexis_ph IG - Villa Litta Lainate

L’hinterland di Milano è capace di stupire con delle bellezze inaspettate, come queste sette storiche ville. Dove sono e cosa le rendono uniche.

Le più belle VILLE STORICHE nei dintorni di MILANO (con MAPPA)

 

# Villa Besozzi Casati Visconti di San Vito, a Cologno Monzese: costruita sull’antico basamento di una casa fortificata

Credits lombardiabeniculturali – Villa Besozzi Casati

Villa Besozzi Casati Visconti di San Vito a Cologno Monzese è stata edificata sull’antico basamento di una preesistente casa fortificata. A seguito di numerosi e importanti interventi di ristrutturazione e modifica, nel corso della sua storia, ha assunto la sua conformazione attuale nella XVII secolo, quando fu acquisita dai nobili Besozzi. Oggi è sede del Comune e della Biblioteca Civica.

# Villa Ghirlanda Silva, a Cinisello Balsamo: dimora di delizia dei nobili milanesi

Credits ciniselloonline IG – Villa Ghirlanda Silva

Villa Ghirlanda Silva, a Cinisello Balsamo è una villa nobiliare del XVII secolo, attualmente di proprietà del Comune. È una delle ville di delizia, le dimore suburbane costruite dai nobili milanesi per il loro soggiorno estivo fuori dalla città. All’interno del complesso si trova un elegante giardino all’inglese, ad uso di parco cittadino. 

Leggi anche: VILLA CLERICI, la “Villa delle delizie” a Niguarda

# Villa Litta a Lainate: il “teatro di verzura” con ninfeo 

Credits cat_alexis_ph IG – Villa Litta Lainate

La Villa Visconti Borromeo Arese Litta, meglio conosciuta come Villa Litta di Lainate, risale al XVI secolo e fu realizzata su ideazione del conte Pirro I Visconti Borromeo. La villa è famosa per il suo ninfeo e il suo parco, che si estende per tre ettari e che si pensa fosse già suddiviso in origine per ricavarne orti, giardini ed agrumeti. Già nel Cinquecento era presente un “teatro di verzura”, un teatro naturale realizzato con tassi a piramide tronca e destinato a rappresentazioni musicali e teatrali. All’interno si trovano anche alcune serre. 

# Villa Alari-Visconti a Cernusco sul Naviglio: dipinti e rococò

Credits: geme1972
IG – Villa Visconti a Cernusco sul Naviglio

Villa Alari-Visconti, villa di delizia in stile rococò edificata nei primi decenni del XVIII secolo, è la più celebre tra le ville presenti nel Comune di Cernusco sul Naviglio. Voluta da Giacinto Alari, di antica origine piemontese, è conosciuta oltre che per la sua imponenza anche per gli stupendi dipinti. Tra i più celebri l’affresco “Ercole accolto all’Olimpo” sulla volta dello scalone d’onore, il “Tempo rapisce la giovinezza” nella stanza n.3 del piano nobile e il grande affresco nel salone da ballo “Apollo nell’Olimpo”.

Leggi anche: Trasferirsi nell’HINTERLAND? I 10 POSTI PREFERITI dai milanesi

# La villa monumentale Biancani Greppi a Cernusco sul Naviglio

Credits lombardiabeniculturali – Villa Biancani Greppi

Villa Biancani Greppi è un’altra delle ville che si possono trovare a Cernusco sul Naviglio. Il complesso monumentale è degno d’interesse per la ben congegnata successione di spazi: dall’ingresso a esedra, al cortile d’onore, alla villa e al giardino ordinati lungo un asse che termina nell’esedra chiusa da una cancellata. Il recente restauro ha restituito all’edificio la fisionomia esterna, salvandolo dall’abbandono e dall’incuria. Di proprietà del comune dal 1961, nel parco oggi ad uso pubblico è stato edificato un edificio scolastico e la Biblioteca Comunale.

# Villa Uboldo, a Cernusco sul Naviglio: conserva la rete di grotte artificiali e il Tempio della Notte adibito a riti massonici

Credits ecomuseomartesana – Villa Uboldo

La realizzazione della Villa Uboldo fissò un momento importante nell’opera di edificazione delle ville lombarde nel XVIII secolo poiché abbinò il gusto per la tendenza neoclassica a quello per il giardino all’inglese. Progettata, salvo il giardino all’inglese, dall’architetto Carillo Rougier, fu costruita nel 1747 su volere di Ambrogio Uboldo. Oggi, parzialmente trasformata per il suo ospedaliero, nel “giardino romantico” rimane un sistema di grotte artificiali che conducono al Tempio della Notte utilizzato per i riti di Massoneria, cui l’Uboldo era affiliato.

# Villa Biraghi Ferrario, la più sobria e compatta 

Credits ecomuseomartesana – Villa Biraghi Ferrario

Villa Biraghi Ferrario è la villa adiacente al gruppo di ville più famose e imponenti di Cernusco. Il suo impianto è più sobrio e compatto, con un giardino quadrangolare all’ingresso, ed è difesa da una cinta muraria che la nasconde alla vista esterna. La villa si compone di un corpo centrale su pianta rettangolare con la facciata rivolta verso il giardino e al centro del portico è presente ancora il vecchio pozzo.

Fonte: Touring Club Milano

Continua a leggere con: Le botteghe storiche più strane di Milano

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Questo sarà il PARCO URBANO più GRANDE del MONDO

0
Credits KingSalmanPark.sa

Il parco avrà piccole vallate e formazioni rocciose e sarà esteso 5 volte il Central Park di New York.

Questo sarà il PARCO URBANO più GRANDE del MONDO

# Sarà il polmone verde di Riyadh

Parco urbano più grande del mondo

Nascerà nella città di Riyadh, in Arabia Saudita, il parco urbano più grande del mondo. Si chiamerà King Salman Park ed è stato pensato per essere il polmone verde della capitale e per trasformare la vita dei suoi cittadini. Tra gli obiettivi del progetto c’è quello di trasformare l’area in una destinazione accessibile e aumentare la partecipazione dei cittadini allo sport oltre a promuovere la creatività e l’innovazione. 

# Una superficie di oltre 16,6 kmq, grande 5 volte il Central Park

Credits KingSalmanPark.sa

Si estenderà per oltre 16,6 kmq sul terreno di un ex aeroporto in una zona arida della città. Per dare idea delle dimensione sarà 7 volte più grande di Hyde Park a Londra e 5 volte il Central Park di New York. Il parco avrà piccole vallate e formazioni rocciose, un percorso pedonale circolare di 7,2 km e più di 11 kmq di spazi aperti e 1 milione di alberi.

Tramite la creazione di nuovi microclimi e habitat naturali chi camminerà all’interno del parco, in base agli ingegneri che hanno elaborato il progetto, saranno protetti da sole e vento. Il suolo sarà “ricreato” attraverso la combinazione dei frammenti prodotti dalla frantumazione di diversi strati di terreno con sostanze e materiali naturali. In questo modo potrà trattenere l’acqua e fornire nutrienti alle piante, provenienti da tutto il mondo, perchè crescano in modo adeguato.

# Ospiterà anche musei, teatri e spazi per praticare sport

Credits KingSalmanPark.sa – Royal Arts Complex

Il parco ospiterà anche anche musei, teatri e spazi dove praticare diverse attività sportive. Nel Royal Arts Complex, su un’area di 500mila mq, ci sarà il Museum World Cultures alto 110 metri, una libreria unica nel suo genere specializzata in cultura e arti con al suo interno oltre 250.000 libri, il Royal Institute of Traditional Art e il National Theater con 2.300 posti a sedere. Questo progetto fa parte degli obiettivi di Vision 2030, un programma che comprende altri megaprogetti per l’Arabia Saudita.

Continua la lettura con: Il Parco Orbitale: il progetto per dare a Milano il parco urbano più grande del mondo

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

In DIRETTA dal FRECCIAROSSA MILANO-PARIGI: numeri e curiosità di una tratta già leggendaria

0
Credits rotatourist IG - Frecciarossa notte

Il servizio di alta velocità tra Milano e Parigi con il Frecciarossa è attivo da dicembre 2021 mettendosi in competizione con il TGV. Vediamo un po’ di numeri e curiosità in parte tratte anche da chi lo ha provato di persona. 

In DIRETTA dal FRECCIAROSSA MILANO-PARIGI: numeri e curiosità di una tratta già leggendaria

# Due partenze al giorno: in meno di 7 ore si parte da Milano Centrale e si arriva a Parigi Gare de Lyon, battendo il TGV

Credits frecciarossaofficial IG – Frecciarossa a Parigi

Il servizio di alta velocità tra Milano e Parigi con il Frecciarossa 1000 è attivo da dicembre 2021, il primo in territorio estero della compagnia ferroviaria italiana. Le due capitali della moda sono collegate giornalmente da 4 viaggi delle durata di 7 ore, due di andata e due di ritorno, mettendosi in competizione con il TGV che batte sul tempo: per una differenza tra i 5 e i 20 minuti circa.

Le partenze da Milano Centrale sono alle ore 6.25 e 15.53 con arrivo a Parigi Gare de Lyon rispettivamente alle 13:22 e alle 22:34. I viaggi di ritorno sono alle 7.30 e alle 15.16 con arrivo a Milano rispettivamente alle 14.07 e alle 22.07. 

Leggi anche: Da MILANO a PARIGI in FRECCIAROSSA: “Un sogno che diventa realtà”

# Le fermate intermedie

Locandina fermate Frecciarossa

Sono previste fino a 5 fermate intermedie. Alle quattro di Torino, Modane, Chambery e Lione si aggiunge fermata di Bardonecchia sul Frecciarossa da Milano della mattina e da Parigi nel pomeriggio.

Leggi anche: Da MILANO a PARIGI in FRECCIAROSSA: colazione in Centrale, pranzo sotto la Torre Eiffel

# Quattro livelli di servizio offerti

Credits: blog.trainline.it – Carrozza Frecciarossa

Sono quattro invece i livelli di servizio offerti dal Frecciarossa : Executive, Business Silenzio e Allegro, Standard Silenzio e Allegro. Le tipolologie Silenzio sono per viaggiare in tranquillità e senza rumori, quelle Allegro per chi desidera approfittare del viaggio per scambiare chiacchiere liberamente con colleghi, amici o familiari.

# Dopo un anno raggiunto il milionesimo cliente

Credits sierraalpha_ita IG – Frecciarossa 1000

A un anno esatto dal lancio del servizio, a dicembre 2022, è stato staccato il biglietto numero 1 milione con un tasso di occupazione media dei posti del 70%. 

# Si possono trovare biglietti low cost, anche da 29 euro

Il prezzo medio per viaggiare tra i due capolinea si aggira attorno ai 160 euro, già di per sè non troppo alto per la durata e la lunghezza del viaggio. Acquistando in ampio anticipo si riesce però a risparmiare parecchio, trovando soluzioni anche a 29 euro per la carrozza standard.

Leggi anche: “Project Allegro”: ALTA VELOCITÀ LOW COST punta sull’ITALIA: i TRENI da e per MILANO

# Alla stazione di Lione avviene il cambio di personale

Credits brian_en_tramway IG – Frecciarossa Gare de Lyon

Una curiosità riguarda il cambio del personale. I treni viaggiano con personale italiano tra Milano e Lione. Nella stazione di Lyon Part-Dieu avviene il cambio dei macchinisti, capo treno e controllori, sempre dipendenti di Trenitalia ma francesi. Al ritorno succede l’opposto. 

Continua la lettura con: ESTATE 2023: il FRECCIAROSSA NOTTURNO Milano-Reggio Calabria

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


TLAPSE | Your Project in Motion