Home Blog Pagina 276

I SUPEREROI di Milano

0

La città di Milano avrebbe bisogno di un team di supereroi per difenderla e proteggerla dalle minacce che possono compromettere la sicurezza e la qualità della vita dei suoi cittadini. Abbiamo provato ad immaginarci la squadra dei Milano Defenders, composta da sette supereroi, ognuno con poteri unici e caratteristiche specifiche per risolvere i problemi della città.

I SUPEREROI di Milano

# Milanomorph: in continua trasformazione

Milanomorph

È un supereroe capace di cambiare forma a piacimento, diventando qualsiasi oggetto o elemento della città, replicando la capacità di Milano di trasformarsi e rinnovarsi. Il suo potere gli consente di infiltrarsi ovunque e scoprire le informazioni necessarie per risolvere i problemi della città. Inoltre, è capace di mimetizzarsi con l’ambiente circostante, rendendosi invisibile ai nemici. Milanomorph può quindi aiutare la città a risolvere problemi di spionaggio, di infiltrazione, di furto e di sorveglianza.

# Piazzaforce: solleva edifici e infrastrutture

Piazzaforce

È un supereroe con la forza e l’agilità per muoversi velocemente tra le piazze della città e combattere i criminali. Capace di controllare la forza e la gravità degli oggetti intorno a lui. Grazie a questo potere, può sollevare edifici interi, deviare meteoriti e creare campi di forza che proteggono la città dagli attacchi esterni. Il suo potere può essere utilizzato per proteggere i monumenti e gli edifici storici della città, nonché per prevenire disastri naturali come terremoti o inondazioni.

# Metropolex: controlla la tecnologia del pianeta

Metropolex

Metropolex è un nome che richiama la grande dimensione di Milano e la sua importanza come centro urbano e finanziario. È un supereroe che ha il potere di controllare e manipolare l’elettricità e la tecnologia. Grazie a questo potere, può riparare qualsiasi sistema elettronico o tecnologico, compreso il sistema di trasporti della città. Inoltre, può utilizzare l’elettricità come arma contro i nemici. Metropolex può quindi aiutare la città a risolvere problemi di guasti elettrici, di attacchi informatici e di cyber-sicurezza.

# Tramblaze: il più veloce di tutti, si muove in tram

Tramblaze

È un supereroe che utilizza il tram per muoversi in città e salvare la gente dai criminali. Ha il potere di viaggiare a una velocità incredibile. Grazie a questo potere, può spostarsi da un punto all’altro della città in pochissimo tempo, raggiungendo qualsiasi luogo in pochi secondi. Tramblaze può quindi aiutare la città a risolvere problemi di traffico, di emergenze mediche e di situazioni di pericolo.

# Navigator: un fulmine nelle acque dei Navigli

Navigator

Il nome richiama i famosi Navigli di Milano, i canali che attraversano la città. Il supereroe è dotato di abilità acquatiche che gli permettono di muoversi rapidamente sui canali e di salvare le persone in difficoltà. Inoltre ha il potere di vedere il futuro, può prevedere gli eventi che accadranno nella città e anticipare le conseguenze delle azioni dei nemici. Può utilizzare il suo potere per trovare soluzioni creative ai problemi della città. Navigator può quindi aiutare la città a prevenire disastri e a trovare soluzioni innovative per affrontare le sfide del futuro

# Fashion: crea abiti con superpoteri

Fashion

È un supereroe che ha la capacità di creare abiti e accessori con poteri speciali, come la telecinesi o l’invisibilità. Fashion è ispirato al mondo della moda e del design che caratterizza la città di Milano, ed è in grado di utilizzare la sua creatività e la sua abilità nell’arte della sartoriale per creare oggetti unici e potenti, compresi abiti e accessori che migliorano la vita dei cittadini, rendendoli più sicuri e confortevoli. Il suo costume è fatto di tessuti di alta moda, con colori vivaci e fantasie che richiamano le passerelle della Fashion Week.

# Duomo: crea un campo di forze per proteggere i cittadini

Duomo

È un supereroe dotato di una forza sovrumana e può volare in alto, come le guglie del Duomo di Milano. Il suo costume è ispirato all’architettura gotica del Duomo, con il nero e il grigio che rappresentano la pietra e il marmo. Duomo ha anche la capacità di creare un campo di forza intorno a sé per proteggere i cittadini dai pericoli, come se fosse una cattedrale che protegge i suoi fedeli.

Continua la lettura con: L’Highlander, il negozio più antico di Milano

ALESSANDRO VIDALI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

Il LUNA PARK più strano del mondo: si trova SOTTOTERRA

0
Credits: @patience_togo salina turda

È certamente uno dei parchi di divertimento più affascinante, stravagante e particolare del mondo. Una parte di una vecchia salina trasformata in lunapark per far riscoprire la bellezza di questo posto senza tempo. Tra rocce antiche milioni di anni e ruote panoramiche, andare nella Salina di Turda è uno dei viaggi nel centro della terra che vale la pena compiere. Ecco dove si trova precisamente e da dove viene questa pazza idea di costruire un parco di divertimenti sotterraneo.

Il LUNA PARK più strano del mondo: si trova SOTTOTERRA

# Una salina vecchia milioni di anni

Credits: @talampas_studios
Salina Turda

A Turda, in Transilvania, a pochi chilometri da Cluj, una delle città rumene più belle, si trova una salina molto particolare. Le origini di questa miniera di sale sono antichissime: già i Romani nel II secolo, infatti, scavarono nella miniera nel tentativo di trovare il salgemma, ma le prime vere testimonianze a riguardo risalgono solo al Medioevo. Una cosa però è certa: i giacimenti di sale di Turda hanno più di 13 milioni di anni e si sono formati con l’evaporazione di un antico mare. Ma non solo, l’immensità delle saline è veramente impressionante: raggiungono 1,2 km di profondità e occupano 45 km quadrati. E pensare che è stata creata tutta a mano, niente esplosivi né nulla.

# Ruota panoramica e pista da bowling

Credits: @mariyakes
Routa panoramica salina Turda

Tornando però al parco di divertimenti più impressionante del mondo, si può dire che l’idea di associare un luogo così antico a qualcosa di così moderno è stata vincente. Nel 1932 la miniera fu chiusa e usata come rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale, ma solo nel 2010 si decise di riscoprire questo luogo. Così diventò un Museo d’Arte Contemporanea molto particolare. La salina di Turda, infatti, oggi accoglie molti visitatori, che si addentrano nei meandri della terra per assistere a concerti, visitare mostre e vedere la stanza più particolare di tutte, quella della ruota panoramica.

A circa 120 metri di profondità si trova infatti una ruota panoramica, una pista di bowling e addirittura una spa per la cura delle vie respiratorie. E non è tutto. Sottoterra ci sarà anche un anfiteatro e si può ammirare uno spettacolo naturale indescrivibile: delle “cascate di sale” che vanno dritte nei laghi sotterranei.

# Un tuffo nella storia e un bagno in piscina all’interno del Museo

Credits: @ulurumultisystem
Salina Turda

La salina è aperta dalle 9 alle 17 e l’ultimo ingresso deve essere fatto almeno un’ora prima, quindi entro le 16. Il prezzo del biglietto è di circa 10 euro (50 lei rumeni) e chi ci è stato conferma che vale veramente la pena fare un giro in questa miniera. Nel museo si può fare poi un tuffo nella storia dell’estrazione del sale, osservando alcuni macchinari medievali, ma si può anche fare un bagno nella piscina calda con acqua tra il 26 e i 28 gradi. Oltre alla ruota panoramica alta 20 metri, poi, c’è anche complesso sportivo con campi da pallamano, calcetto e badminton. La salina di Turda è un vero gioiello della Romania.

Fonti: travel.thewom.it

Continua la lettura con: Il POZZO più PROFONDO del mondo: l’accesso al CENTRO DELLA TERRA o all’INFERNO?

BEATRICE BARAZZETTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

Le NOVITÀ che i milanesi SOGNANO per la città

1
Credits 12019-pixabay - Space needle

Sondaggio: “Che novità vorresti a Milano?”. Queste le 7 risposte più apprezzate. 

Le NOVITÀ che i milanesi SOGNANO per la città

# Un punto panoramico sempre fruibile con ristorante

Credits: Andrea Cherchi - Vista da Miview Restaurant
Credits: Andrea Cherchi – Vista da Miview Restaurant

A Milano mancano punti panoramici sempre aperti dove osservare la città e dove potersi sedere a mangiare come lo Space Needle di Seattle. Ad oggi è presente solo un ristorante, il MiView al 20esimo piano del World Join Center, ad oggi il più alto di Milano. Da qui si può vedere Citylife, il parco del Portello e il Duomo in lontananza, ma solo se si va a pranzo o a cena pagando cifre da capogiro. Tutti gli ultimi piani dei grattacieli milanesi sono aperti solo in occasioni speciali e nessuno ha un ristorante. Persino il locale previsto sulla Torre Galfa non è stato mai realizzato.

Leggi anche: I 7+1 LOCALI più ALTI di Milano (mappa)

# I Navigli riaperti

Riapertura Navigli Vetra

Sarebbe una vera rivoluzione per la città e fino a pochi anni fa sembrava che questo sogno si potesse realizzare. Al momento purtroppo la riapertura dei Navigli è al palo, nonostante fosse stata votata da oltre il 90% dei cittadini partecipanti al referendum nel 2011. Per questo motivo l’annuncio dell’avvio dei lavori sarebbe una novità molto apprezzata dai milanesi. Si è stimato un costo di 400 milioni per l’intera opera, cifra tutto sommato irrisoria se confrontata alle potenziali ricadute per quella che era definita “una grande Venezia”. 

# Marciapiedi in pietra e strade alberate

Credits realestatehero – Corso Buenos Aires

Rispetto alle altre grandi città europee i marciapiedi di Milano sono imbarazzanti. La maggior parte sono in catrame, che spesso con il caldo si scioglie, la manutenzione è scandalosa, ci sono buchi, toppe strane. In breve, un disastro. Sia per migliorare l’estetica che la sicurezza dei pedoni ai milanesi piacerebbe che venissero realizzati o rifatti in pietra e affiancati sui bordi o lungo le strade da file di alberi o grandi piante in vaso per ridurre le isole di calore.

# Metropolitana H24

Credits crigonella IG – Metro gialla in movimento

Fare andare la metropolitana anche di notte, almeno nei weekend, è un’altra delle novità che piacerebbe ai milanesi. Crescerebbe l’utenza del traporto pubblico e circolerebbero meno veicoli privati. Ci sono diversi esempi in Europa e nel mondo, Londra, Berlino, Copenaghen e New York solo per citarne alcuni: quindi perché non farlo anche a Milano?

# La Metro dove ancora non c’è

Tracciato M3 fino a Paullo

Restando in tema c’è anche il sogno di chi si trova lontano dalla metro. Molti centri dei dintorni: Paullo, Peschiera, Magenta, Segrate, la stessa Monza non vedono l’ora di poter venire a Milano con la metropolitana. Ma anche in città ci sono numerose zone troppo lontane dal mezzo pubblico più amato: viale Certosa, Quarto Oggiaro, la Bocconi e i quadranti che attendono ancora la M4. Senza contare il sogno proibito della circle line. 

Leggi anche: Circle Line: cosa serve per chiudere il grande cerchio

# Case a prezzi accessibili

Ph. dimitrisvetsikas1969

Un sogno che si accompagna a un incubo che molti milanesi hanno: che Milano diventi una città a misura di ricchi, lasciando fuori le forze più giovani e creative della città. Una preoccupazione che vive soprattutto chi abita in affitto. Difficile immaginare una soluzione al caro prezzi. Per ora resta il sogno. 

# Aria pulita

Credits mariadellapa IG – Loreto

Forse il sogno più grande e più diffuso. Zero inquinamento e aria pulita. Respirare senza conseguenze per polmoni, arterie e altri problemi ancora più gravi è una delle novità che i milanesi desiderano di più. Si sarà capito che nella conca della Pianura Padana non serve a nulla ridurre le emissioni? Serve attivare tecnologie di ventilazione e depurazione dell’aria, altrimenti per sei mesi all’anno Milano resta una camera a gas. Forse il sogno più ambizioso è questo: un’amministrazione che abbia il coraggio di introdurre a Milano le migliori tecnologie del mondo per risolvere questo problema. 

Continua la lettura: Le 10 COSE BELLE più FUORI MODA di Milano

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La SPIAGGIA più PICCOLA del MONDO è a 3 ore da Milano

0
Ph. @e.wonderfulife IG

Un record davvero imbattibile, al massimo eguagliabile, e un altro primato tutto italiano. Scopriamo questa spiaggia a poco più di 3 ore da Milano. Foto Cover: @e.wonderfulife IG

Milano-Savignano Mare

La SPIAGGIA più PICCOLA del MONDO è a 3 ore da Milano

# L’eccezione della Riviera

Credits campingrubicone IG – Spiaggia

Sulla Riviera celebre nel mondo per le sue immense spiagge si trova anche un’eccezione da primato mondiale. Stiamo parlando della Riviera Romagnola dove non ci sono solo Rimini, Riccione e compagnia danzante. C’è anche Savignano a Mare, frazione del comune di Savignano sul Rubicone in provincia di Forlì-Cesena. Quasi sconosciuta, semintrovabile, anche perché è quella che viene considerata “la spiaggia più piccola del mondo”.

# Un solo bagno e un fazzoletto di spiaggia libera

Credits campingrubicone IG – Bungalow

Questo record è imputabile alla presenza di un unico stabilimento balneare gestito dal Camping Village Rubicone (la parte con gli ombrelloni blu riservata agli ospiti e quella gialla a pagamento) e un fazzoletto di spiaggia libera. Ma le dimensioni non contano, almeno per i servizi. Sul retro della spiaggia si trovano infatti un campeggio 4 stelle con bungalow forniti di jacuzzi e un ristorante davanti alle rocce, sulla foce del fiume Rubicone, con una meravigliosa terrazza dove cenare la sera con una vista mozzafiato.

# Un altro record: il comune sulla costa meno bagnato dal mare

 
Ph. Sergio Gridelli IG

Questa spiaggia si trova tra Gatteo Mare, dalla quale è separata dal fiume Rubicone, e San Mauro Mare. La lingua sabbiosa si estende per 241 metri di lunghezza portando Savignano sul Rubicone a detenere un altro record: quello di comune costiero italiano meno bagnato dal mare

Per arrivarci da Milano servono circa 3 ore e mezza, prendendo l’A1 in direzione Bologna e poi l’A14 in direzione Taranto con uscita a Valle del Rubicone.

 

FABIO MARCOMIN

Le altre località del giorno (per una gita da Milano):

AddaBiella, Brescia, BrunateGenova, ComoOrrido di NessoCrespi d’AddaTorrechiara, il parco speleologico di Dossena, il Castello Medievale, Civate e il lago più vicino a MilanoCassinetta di Lugagnano, Oasi Zegna, BormioLucchio, i Dolmen d’Italial’altra Santa MargheritaVal CavargnaLabirinto della MasoneCornello dei Tasso, il passaggio segreto sul lago di Como, il presepe sommerso, il ponte tibetano più alto d’EuropaRasigliaMerate e la piccola Lourdes, le Marmitte dei GigantiIsolino Virginia- l’isola di LotoLuganoil borgo superocolorato di PomponescoMeranoIsole Caraibiche della LombardiaMorcote il villaggio più bello della Svizzera, MantovaIncisioni Rupestri della ValcamonicaLeccoMandello del LarioPeccioli borgo medievale dell’arte contemporanea, lo Snow Chalet di LivignoTizzano Val Parma, il 09, l’AcquaworldGrotte di SoprasassoSankt Moritz, la Valle di Preda Rossa, la Casa dei Maghiil fiordo norvegese d’Italia di Crap de la ParèCiaspolate vicino a Milano, il lago alpino più bello del mondo, la strada del Prosecco, il Treno del Nataleil capolavoro del Cinquecento GualtieriLago di CarezzaMoltrasio “il borgo dell’amore”Villa SelvaticoCastel Savoia la reggia della Regina MargheritaGlacier ExpressCourmayeur, la Spa più divertente d’Europa, la Pozza di LeonardoMartello il Comune che non parla italianoLa funicolare cabriolet di Grimselwelt, Val SanagraNoli, le “FilippineItaliane”Lodi, PaviaVigevanoBobbio, La savana di Cumiana, MonzaValsassinaBardineto il villaggio dei funghiValle d’Intelvi, Maranello, La terrazza del brivido di Tremosine, Ricetto di Candelo, Madonna di CampiglioVal Vigezzo la valle dei pittoriPunta SassoBubble Room, Portofino, BellagioLegnanoSottomarinaLe 5 TerreBroloPreda RossaLomelloBergamoIl castello da fiaba di MadruzzoGaggioPusianoGera LarioChamoisLerici

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

“Project Allegro”, l’ALTA VELOCITÀ LOW COST punta sull’ITALIA: i TRENI da e per MILANO

0
Ph. ThomasWolter

La Francia risponde all’attacco dell’Italia che dal 2021 ha introdotto il Frecciarossa da Milano a Parigi. Ecco le tratte veloci previste dal nuovo servizio introdotti in Italia dai cugini d’Oltralpe. Velocità alta ma con bassi costi. Ma bisognerà attendere ancora un po’. 

“Project Allegro”, l’ALTA VELOCITÀ LOW COST punta sull’ITALIA: i TRENI da e per MILANO

# “Project Allegro”: due linee di alta velocità con fermata anche a Milano

Credits: @milano_south – Stazione Centrale

Dalla Francia arriva la risposta all’Italia, che dal 2021 ha lanciato il servizio del Frecciarossa da Milano a Parigi, con la sua principale azienda di trasporto ferroviario Snfc  al lavoro per introdurre sulla rete dell’alta velocità del nostro Paese un servizio di treni low cost. Il piano dovrebbe essere presentato il prossimo 26 aprile al Comitato di impresa europeo (Cee), l’ente interno a Sncf responsabile di strategie di espansione estera, come riporta le Parisien. Nello specifico è prevista l’attivazione di due linee: la Torino-Milano-Roma-Napoli e la Torino-Milano-Venezia.

# Dovrebbe essere ricalcato il servizio low cost utilizzato da Snfc in Spagna

Credits passion_snfc IG – Ouigo

Il modello operativo dovrebbe ricalcare quello dei treni low cost Ouigo, che ha due collegamenti da Madrid in direzione di Barcellona e di Valencia, con cui Snfc è già presente dal 2021 in Spagna. La gestione del servizio e la vendita dei biglietti dovrebbe essere sempre a carico della controllata italiana della compagnia ferroviaria francese, Svi – Sncf Voyages Italia, che già ora gestisce l’attraversamento della frontiera dei treni in viaggio tra Parigi e Milano.

Leggi anche: I TRENI LOWCOST stanno conquistando l’EUROPA

# I primi viaggi dal 2026

Credits mister.trains IG – Treno Sncf

I primi viaggiatori dovrebbero salire a bordo dei nuovi treni da giugno 2026 con il servizio a regime in modo graduale a marzo 2028. I tragitti giornalieri previsti, tra andata e ritorno, sarebbero 13 di cui 9 sulla direttrice Milano-Roma e 4 su quella Torino-Venezia. Le connessioni quotidiane da Milano a Parigi passerebbero invece da tre a cinque

Continua la lettura: MILANO – LONDRA in 5 ore e mezza in TRENO: diventerà realtà?

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La METRO di Milano avrà una STAZIONE FANTASMA?

0
Hub m1-m5 a Monza Bettola

In 12 anni di lavori non si è riusciti a realizzare 1,9 km di metropolitana. Ora arriva un nuovo stop a tempo indeterminato. 

La METRO di Milano avrà una STAZIONE FANTASMA?

# La stallo sul prolungamento della M1 verso Monza

Hub m1-m5 a Monza Bettola

Se a fine febbraio si parlava di slittamento al 2026 dell’estensione della linea M1 verso Monza, la notizia più recente potrebbe portare a uno stop al progetto per un periodo di tempo indeterminato. L’ultima società appaltante ha infatti risolto il contratto e ci vorranno almeno altri 18 mesi solo per trovarne un’altra.

Tra i motivi di questa decisione la mancata realizzazione di alcune opere come manufatti essenziali per la metropolitana e il centro commerciale sopra il futuro capolinea di M1, e anche di M5, da parte di altre aziende incaricate. Come ricorda infatti l’associazione HqMonza “la stazione di Cinisello Bettola per M1 e M5 è stata inserita, insieme alla realizzazione di 2.500 parcheggi sotterranei, in una convenzione collegata alla licenza edilizia per la realizzazione del nuovo mega centro commerciale ex Auchan. Doveva essere finito nel 2021 e invece non è stato posato un solo mattone.”

# Gli esposti dell’associazione HqMonza per il cantiere aperto da 12 anni, per 1,9 km di linea e 2 fermate, e ancora in alto mare

Credits: Urbanfile – Prolungamento Monza Bettola

Dopo 12 anni di lavori non si è riusciti a realizzare 1,9 km di metropolitana e due stazioni, Sesto Restellone e Cinisello-Bettola, che avrebbero dovuto inaugurare per Expo2015. Per questo motivo l’associazione HqMonza ha deciso di presentare due esposti all’Anac e al Sifip (servizio ispettivo nazionale della finanza pubblica) per capire se “siamo di fronte o no a una economica, trasparente ed efficiente esecuzione dei progetti e degli appalti. Chiediamo due ispezioni che possano far luce una volta per tutte sull’intrico di accordi, convenzioni, progetti, appalti, finanziamenti che si è sviluppato intorno al prolungamento della M1 e alla realizzazione della nuova stazione M1-M5 di Bettola”.

Leggi anche: METRO Kafkiana: la M1 a MONZA slitta al 2026

# Cinisello-Bettola rischia di rimanere una stazione fantasma

Credits arpan98 IG – Cantiere Bettola M1

Nel 2019 era avvenuto la rottura del diaframma, la barriera di cemento che che divideva le due gallerie: una partita da Cinisello Balsamo e l’altra dall’attuale capolinea di Sesto FS. Il tunnel del prolungamento è di fatto completato per intero ma mancano le infrastrutture. Per quanto riguarda le due stazioni quella più indietro sulla tabella di marcia è Cinisello Bettola, attualmente un “cratere” dove avrebbe dovuto esserci il centro commerciale e dove si vede la galleria al grezzo e poco più, che rischia di rimanere una stazione fantasma. Un problema che però andrebbe a coinvolgere anche la stazione di Sesto Restellone, in fase avanzata e con i binari già posati, che però non potrà entrare in funzione finché non sarà attivo il capolinea.

Fonti: Primamonza

Continua la lettura: Il CENTRO COMMERCIALE FANTASMA sopra la futura stazione della METRO di Milano

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Merenda Time: TORTE STORTE come a CASA

0
Credits botteghemercati IG - La sTORTA

A Milano qualsiasi desiderio culinario può essere soddisfatto. Non manca proprio nulla. Si può trovare il locale specializzato in lasagne, pasta fresca, cannoli. C’è pure qualcosa che va storta. Anche se piace proprio per questo. 

Merenda Time: TORTE STORTE come a CASA

# La sTORTA, la torteria artigianale

Credits botteghemercati IG – La sTORTA

Un locale nato dalla passione di famiglia per le torte: il proprietario Federico discende da generazioni di pasticceri. Non solo: si vuole far sentire come a casa. La sTORTA è infatti una torteria artigianale che come dice il nome “non punta a torte dalle forme perfette, ma alla bontà di quelle caserecce, create con prodotti genuini e che potrebbero essere state sfornate dalla vostra nonna.” L’atmosfera che si respira è molto piacevole e rilassante, grazie anche i colori a pastello delle pareti, alle luci soffuse, alle piante, ai libri e alle mensole, che sono storte anche loro.

# Torte dolci e salate dalla colazione all’aperitivo

Credits lastorta_torteria IG – Torteria

Ci si può fermare per bere un caffè, un succo di frutta o una tisana, approfittare dei menu pranzo che comprendono da una 1 a 3 fette di torta oltre all’acqua e caffè, con prezzi da 5 a 9,50 euro, oppure prendere una singola fetta di torta, sia dolce che salata, anche a merenda. Per chi vuole è possibile anche fare aperitivo, sempre con assaggio di torte dolci o salate.

Credits lastorta_torteria IG – Torte

La torteria si trova nel cuore di Lambrate, in via Teodosio 12.

 

Fonte: duelombardialristorante IG

Continua la lettura: BREAKFAST a CINQUE STELLE: le tre più buone colazioni negli HOTEL di Milano accessibili agli esterni

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il video del giorno: EMO & TRUZZI, i RAGAZZI di MILANO di VENT’ANNI FA

0

Metà dei Duemila. Sono già passati vent’anni. A Milano si parlava di Emo. E di truzzi. Ecco come eravamo in questo video pubblicato sul canale MilanoVintageTv

Hai un video di Milano da inviarci o segnalarci? Scrivici su info@milanocittastato.it (video del giorno)

MILANO CITTA’ STATO

ALTRI VIDEO DEL GIORNO A MILANO:

La Milano degli anni Sessanta

MILANO è PEGGIORATA in questi ULTIMI ANNI

M1 vs M2, qual è più VELOCE?

ODISSEA sulla GENOVA – VENTIMIGLIA

Com’è la PIZZA dei nuovi DISTRIBUTORI AUTOMATICI di Milano?

In MOTO sulle STRADE più PERICOLOSE di Milano

Vivo solo tra le montagne

Ho riprogettato il biglietto della metro

I metallari di Milano negli anni Ottanta

Come sarà il nuovo PIAZZALE LORETO (Rendering)

La COPPIA che si è trasferita da MILANO per VIVERE in MEZZO a un BOSCO


La TRATTA più LUNGA senza FERMATE della METRO di Milano

Le STRADE SOLARI, la nuova VIA per il futuro di Milano?

La nascita di Milano

Il TUNNEL STRADALE che doveva passare sotto MILANO

Sulla METRO di MILANO nel 1982, l’anno dei MONDIALI

Una GIORNATA in CENTRO a Milano. Con soli 10 EURO. È possibile?

Curiosità e futuro della LINEA VERDE di Milano

MILANO nell’OTTOCENTO

Le tre PIZZE più COSTOSE di Milano

8 progetti del FUTURO della METRO di Milano

La STRADA “TAPPO” di Milano

STEFANIA e le MACCHINE GIGANTI che hanno scavato i TUNNEL della metro 4

“RUBARE è il nostro LAVORO”

PERCHE’ VIVI a MILANO?

Il metodo RUMENO per la sicurezza sulla METRO

A bordo di un TAXI VOLANTE

L’EVOLUZIONE di PIAZZA DUOMO nel TEMPO

I fantasmi di Milano

Emergenza passaporti a Milano

VICOLI SCOMPARSI del centro di Milano

ABBATTERE il TURCHINO per eliminare la NEBBIA e lo SMOG a MILANO

ECCEZZZIUNALE… VERAMENTE, le 7+1 SCENE ICONICHE di un film chiave della commedia italiana

Alla scuola della BIDELLA PENDOLARE da NAPOLI per scoprire la verità

I TRENI della METRO di ogni linea di Milano

AGGRAPPATO al BUS sulla tratta Lodi-sant’Angelo

La via con più DIVIETI DI SOSTA del mondo

MI GUARDO e mi specchio vanitosamente in questi palazzi

Misteri e superstizioni di Milano

Il campanile medievale all’interno di un condominio

VIVAIO e MILANO CITTA’ STATO, le attività per il 2023. Vuoi unirti anche tu?

I mezzi pubblici a Milano negli anni ottanta

FINE ANNO in coda al PANE QUOTIDIANO

Milano – Roma: più veloce in treno o in aereo?

La passerella di Piano sulla M1

Un anno da pendolare sulla Milano Cremona

Dove andavano, cosa facevano i GIOVANI MILANESI nella Milano degli anni ’80

TIBALDI-BOCCONI, la prima stazione della CIRCLE LINE di Milano

La grande nevicata dell’85

La Milano di inizio Novecento

il SUPERATTICO sul tetto della TORRE

M4 – Dateo, la STAZIONE più PROFONDA di Milano

5 angoli INSOLITI da scoprire a MILANO

Un giro sul TurboKart

Il ciclista spericolato

Che cosa pensano i milanesi dei napoletani

Cosa pensano i napoletani di Milano e dei milanesi

3 esperienze gratis da fare nel periodo natalizio a Milano

Quanto spendono gli studenti di Milano?

Il panino più famoso di Milano

In volo sopra i Navigli nascosti

I paninari davanti al Burghy

L’ASFALTO “FERITO” di Milano, la denuncia del comico STORTI

Inaugurazione dell’M4

BAGNI BELLI e GRATIS in CENTRO a Milano

M4: la quiete prima dell’inaugurazione 

L’Italia costruisce la sua Tech Capital

Camminare sul cielo a Milano

Ho aperto un falso ristorante in piazza Duomo

Milano, una città che costruisce METROPOLITANE come nessun’altra

Le tre strade più trafficate di Milano

In TRATTORE in CENTRO a MILANO (scena cult)

Milano ha carenza di posti letto per i senza dimora

Sciare in Porta Nuova

La Ciclabile Umana

Le 10 moto più belle a EICMA

La protesta degli studenti contro la legge anti-rave

Calenda canta Bella Ciao all’Arco della Pace

Quanto paghi d’affitto a Milano

Un milanese a Genova

L’aperitivo più economico a Milano Centro

Milano, risse ai Navigli

Una GIORNATA ALTERNATIVA a Milano

L’arrivo di Totò e Peppino a Milano

Nel regno delle zucche alle porte di Milano

La M4 in anteprima

Cosa succederebbe se scoppiasse una bomba atomica a Milano?

Da DUOMO a LINATE, bus 73 contro METRO 4. Qual è più VELOCE?

48H da LADRO a Milano

Quanto spendo in una settimana a Milano

La trattoria milanese più economica della città

Milano, caldo fuori stagione

Quarto Oggiaro: la periferia che spaventa Milano

Da Milano a Lecco sulla ciclabile

Come funziona la linea senza conducente

La Metropolitana Milanese nei secoli

In volo di notte sui grattacieli di Porta Nuova

Le borseggiatrici della metro

Le intrusioni dei maranza

I nuovi poveri di Milano

Ultima corsa della Milano – Limbiate

Le reazioni degli automobilisti al blocca di via Palmanova

Street Style a Milano

Da Milano a Londra con una moto super sportiva

L’incrocio con semaforo rotto e il senso civico dei milanesi

Circle Line: la quasi metropolitana per Milano

Avvisi storici sul tram

La sfida: di corsa contro la metro

INSEGUO le BORSEGGIATRICI sulla METRO

L’arena di Milano dimenticata da 25 anni

Manzoni occupato contro Giorgia Meloni

Lo show di Moncler in Piazza Duomo

La domenica di Milano vs di Roma

Milano del Futuro: 16+ edifici in arrivo 

10 ATTRICI MILANESI che hanno fatto la storia del cinema e del teatro

Tutte le stazioni della metro di Milano in un giorno

Il mio primo mese a Milano: quanto ho speso?

M6 – Il percorso della futura metropolitana di Milano

La mostra più INSTAGRAMMABILE di Milano

Mi sono trasferita a Milano

Gli Ultras della Dinamo Zagabria in giro per Milano

Tour dei chiostri notturni di Milano

Evoluzione animata della metro di Milano

Milano e Vincenzo

I locali più instagrammabili di Milanoa

DA MILANO A CAPO NORD IN BICI A FIN DI BENE

IL MODO PIU’ ECONOMICO DI MANGIARE A MILANO

Lezioni di danza in Piazza Duomo

Lo spot della Milano da Bere

LA CODA per la FAME

UN ROMANTICO A MILANO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

ROMANI in fuga a MILANO

4
Ph. j_nnesk_sser

Lo avevamo scritto qualche anno fa: La nuova invasione dei romani a Milano.  Il fenomeno ormai sta dilagando, come riportato dall’articolo del Corriere Cervelli in fuga: l’esodo dei talenti romani verso Milano a caccia d’affari. I romani si stanno spostando a Milano. I segnali sono ovunque. Si tratta di un fenomeno che ci inorgoglisce e ci inquieta, allo stesso tempo. 

ROMANI in fuga a MILANO

Credits Dmitry Zvolskiy-pexels – Guardare Roma

Un po’ come in ogni fenomeno migratorio. All’inizio sembra qualcosa di episodico, procede a ondate, riguarda solo alcune nicchie. Poi il fenomeno si fa più continuo, massiccio, finché se ne accorgono anche i mass media più tradizionali.

# Milano: l’àncora di salvezza per una città allo sbando

romani a milano

Milano attrae i romani. Può sembrare un segnale di forza per la nostra metropoli ma temiamo sia dovuto alla debolezza ormai cronica della capitale. La realtà è che sempre di più scappano da una città diventata l’ombra sbiadita del suo glorioso passato, che riempie le cronache più per vicende di ratti, cinghiali e gabbiani che per prodezze umane. Gli animali spadroneggiano tra un sistema di trasporti vecchio di decenni, la pessima gestione dei rifiuti dalla raccolta allo smaltimento, una sterminata periferia allo sbando, un traffico al collasso e una delinquenza sempre più in linea con quella dei paesi sud americani.

A questo degrado generale si aggiunge una totale mancanza di progettazione nella riconversione delle enormi aree dismesse abbandonate, l’assenza di una visione di sviluppo economico nel medio e lungo termine nonché una totale incapacità ripensare ad un futuro che non si basi sullo statalismo e che non renda il turismo l’unica vera eccellenza di Roma, turismo oltretutto che sta diventando sempre più mordi e fuggi ed accattone.
Tutto questo rende la vita nella città eterna un tormento. Tanto che l’unica àncora di salvezza diventa il treno per Milano. 

# La nuova invasione dei romani a Milano, tra cornetti e Roma Club

Ph. @giuliopaneeojo

Alcuni ricordano precedenti storici, come quando una Roma in piena e irreversibile decadenza per cercare un disperato rilancio aveva spostato il centro dell’impero a Milano. Tante aziende negli ultimi anni si sono trasferite da Roma a Milano seguite dalle legioni dell’Urbe che abbandonano la capitale al suo inesorabile declino e alla sua definitiva marginalizzazione.

Non serve poi tanto impegno per accorgersi di questo fenomeno socio economico scartabellando sui giornali o ascoltandolo in tv. Di questa gesticolante presenza ci si era già accorti da qualche anno, come avevamo scritto ne La nuova invasione dei romani a Milano guadagnandoci una vagonata di insulti. Si sono moltiplicate le trattorie che propongono piatti della tradizione laziale, per altro molto gustosi, e il sentire la parlata di rugantino passeggiando tra Brera e il Duomo, tra Piazza Gae Aulenti e City Life, o richiedere un “cornetto” nei bar, è oramai entrato a far parte della nostra quotidianità. A queste sonorità non facciamo più nemmeno caso.  

E’ tanta e tale la presenza di Romani dalle nostre parti che è sorto persino un Roma Club Milano che proietta tutte le partite della Maggica tra cori e bevute. Per par condicio ci auguriamo nasca presto pure un Lazio Club Meneghino.  

# Il grande pericolo

Credits: optimagazine.com
Roma pomerio oggi

Sia chiaro, a scanso di equivoci e di eventuali denunce, questi ulteriori arrivi sotto al Duomo non ci disturbano affatto. Anzi, sono una presenza che va a tutto a nostro beneficio, potenzialità che porteranno ulteriore crescita economica in una delle aree urbane già tra quelle maggiormente dinamiche del mondo. Qualcosa che ci inorgoglisce a dimostrazione di quanto Milano sia sempre attrattiva.

C’è chi dice che con questa invasione potrebbero arrivare a Milano anche problemi che stanno rovinando la Capitale. Abbiamo assistito nei millenni ad invasioni, distruzioni, bombardamenti, si sono avvicendati Celti, Romani, barbari, spagnoli, austriaci, Francesi, burocrati e perfino macellai “savoiardi” dalle rive del Po. Davvero ci potremmo allarmare per così poco? Qualche  ”anvedi” e un po’ di profumo di bucatini all’amatriciana non ci faranno certo venire la puzza al naso

Ciò che veramente preoccupa, invece, è il potenziale colpo di grazia  per Roma che sta perdendo le sue migliori intelligenze. L’idea di una capitale in disfacimento può solo essere fonte di apprensione, soprattutto in un sistema come quello italiano dove potere e soldi pubblici sono fortemente accentrati nella Capitale.
Come può una città in disfacimento governare un Paese? La soluzione: risollevarla o toglierle potere. Tertium non datur. 

Continua la lettura con: La nuova invasione dei romani a Milano

ANDREA URBANO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

 

 

A Milano c’è il NEGOZIO del TRIBUNALE: dove si vendono a PREZZI STRACCIATI abiti e prodotti di negozi falliti

0
Credits: @sivag.eu SivagStore

Forse non tutti sanno che a Milano esiste un negozio molto particolare. Di proprietà del Tribunale, il negozio rivende abiti e oggetti anche delle più grandi marche a prezzi stracciati. Ecco com’è possibile.

A Milano c’è il NEGOZIO del TRIBUNALE: dove si vendono a PREZZI STRACCIATI abiti e prodotti di negozi falliti

# Meglio di un outlet

Credits: @sivagstore
SivagStore

L’Istituto vendite del tribunale di Milano è un affare per gli acquirenti e dà una mano anche a chi vanta crediti verso aziende fallite. Ma cos’è un istituto di vendite giudiziarie (IGV)? In generale gli IVG sono soggetti privati che, con concessione ministeriale, sono autorizzati alla vendita all’incanto (tipicamente vendita all’asta) di beni disposta dall’autorità giudiziaria, nonché alla custodia dei beni mobili e alla amministrazione giudiziaria di beni immobili. A Milano questo istituto di vendita si chiama Sivag e ormai quasi dieci anni fa ha deciso di aprirsi un proprio Store in via Carlo Farini, 47, angolo con via Longoni, non molto distante dal Cimitero Monumentale. Il negozio è aperto dal martedì al sabato dalle 10:30 alle 19:15, la domenica è chiuso mentre il lunedì rimane aperto solo il pomeriggio dalle ore 14. All’interno si possono comprare prodotti a prezzi bassissimi, come se si fosse in outlet, ma un po’ particolare, perché vende merci di negozi falliti.

# La nascita del negozio dei fallimenti

SivagStore Milano nasce nel 2014 ed è stato il primo negozio di questo tipo in Italia. L’obiettivo era quello di ottenere il giusto compenso dalla vendita dei beni mobili rimasti a quei negozi falliti, trovando un’alternative alle aste pubbliche in blocco da cui si ricavava sempre meno rispetto al reale valore mercato dei beni. È così che l’Istituto di Vendite Giudiziarie Sivag S.p.A. è stato autorizzato a vendere i vari prodotti a prezzi ribassati nel suo negozio, che ai tempi doveva essere temporaneo. Partendo da due primi casi di fallimento, Cernobbio s.r.l. e Vittadello, a novembre 2014 ha aperto SivagStore e ha iniziato a vendere la merce a partire da -80% rispetto al prezzo di listino. Il negozio avrebbe dovuto chiudere nel dicembre dello stesso anno e ai tempi gli obiettivi erano quelli di far fruttare di più i beni confiscati e pignorati e aiutare una città che risentiva ancora della crisi economica. Inutile dire che l’idea sia stata un successo, visto che il negozio di vendite giudiziarie è aperto ancora oggi ed è stato replicato da molte altre città.

# Una buona idea per ripagare i debiti dei negozi

Credits: @sivagstore
annuncio fallimento negozio

SivagStore si è ora aggiornato e attraverso il sito è possibile controllare quali merci gli arrivano. Si possono quindi scegliere i prodotti guardando le foto direttamente dal proprio smartphone o computer e poi recarsi in negozio per acquistarle, non è consentita la vendita online. Il negozio viene rifornito continuamente, a volte anche ogni giorno, e all’interno si vendono principalmente abiti, anche se non è difficile trovare qualche prodotto alternativo all’abbigliamento. Il negozio dei fallimenti è stata una buona idea anche per ripagare i debiti che questi negozi purtroppo accumulano ad esempio nei confronti di fornitori.

E tu, lo conoscevi il negozio del Tribunale?

Continua la lettura con: Prima della RIVOLUZIONE FRANCESE c’era già questo NEGOZIO, il più ANTICO di Milano

BEATRICE BARAZZETTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La RINASCITA di PORTA VITTORIA: le 5 grandi novità

0
Credits Comune di Milano - Parco 8 marzo targa

Dopo anni di immobilità a causa di vicende giudiziarie e fallimenti l’area tra il Parco di Largo Marinai e viale Molise sta finalmente facendo dei passi in avanti per arrivare a una completa rigenerazione. Attorno altri progetti, sempre nel perimetro del quartiere, stanno riqualificando o dando nuova vita a edifici inutilizzati. Vediamo i cantieri conclusi, in corso e quelli che arriveranno.

La RINASCITA di PORTA VITTORIA: le 5 grandi novità

#1 Il nuovo parco “8 marzo”

Porta Vittoria prosegue la sua rinascita, dopo alcune vicende giudiziarie e fallimenti che aveva messo a rischio la riqualificazione dell’area, con l’inaugurazione del parco “8 marzo” lungo viale Monte Ortigara in continuità con l’asse di verde attrezzato che va dallo storico Parco Formentano in largo Marinai d’Italia fino a oltre viale Mugello a est. La nuova area verde è stata definita uno “slowpark”, pensato per favorire il relax, ed è dotato di:

  • spazi attrezzati per la ricreazione e la convivialità;
  • zona lettura progettata come una grande tastiera di computer dove i tasti divengono maxi sedute;
  • aree gioco per bambini con la prima tripla farfalla d’Europa con scivolo:
  • zona per la ginnastica dolce.

Lungo il percorso che attraversa il parco si alternano aiuole e portali in acciaio corten con incisi brani estratti da testi di milanesi eccellenti ispirati ai temi della cultura e della natura, mentre nella parte nord est ci sono dei green cubes, “giardini nel giardino”, dove si potranno ospitare funzioni ed attività o installazioni artistiche, performance ed eventi.

#2 BEIC, la Biblioteca Europea

Credits Comune di Milano – BEIC vista esterna

Nel lotto adiacente al nuovo parco, tra via Cervignano, via Monte Ortigara e viale Molise, verrà edificata la BEIC – Biblioteca Europea su un’area di 30.000 mq. Sarà formata da un complesso di due strutture affiancate fra loro e identiche: due “navate” trapezoidali, entrambe in vetro e metallo.  Per realizzarla sono stati messi a disposizione 101,574 milioni di finanziamento già previsti nel bilancio dello Stato nell’ambito del PNRR. Ci sarà un deposito robotizzato ipogeo, un forum, un auditorium e una piazza verde pubblica.  I lavori dovrebbero iniziare nel 2024 e terminare entro la fine del 2026.

Leggi anche: Svelato il PROGETTO per la nuova BEIC: la BIBLIOTECA EUROPEA di Milano

#3 Via Piranesi 18, un complesso di 3 nuovi edifici a firma dello Studio di architettura Barbieri & Negri

Progetto via Piranesi 18

Poco distante, a lato del Palazzo del Ghiaccio, è in corso la riqualificazione del lotto di via Piranesi 18 a firma dello Studio di architettura Barbieri & Negri e curata dalla Cooperativa Solidarnosc Piranesi. Verranno costruiti tre nuovi edifici al posto di un vecchio magazzino logistico e recupero uno del primo novecento con affaccio sulla via.

#4 The Hug, 99 appartamenti di design dove prima c’era un edificio ad uso uffici

Credits Urbanfile – The Hug

Al civico 38 di via Piranesi un edificio ad uso uffici verrà sostituito da un complesso residenziale di 99 appartamenti dal nome di The Hug. In tutto saranno tre edifici caratterizzati da un architettura comune in questi ultimi anni, il progetto è a firma dello Studio Asti Architetti e promosso da Nexity, con balconi protetti da frangisole verticali che riproducono il legno e un disegno apparentemente casuale per le aperture di balconi e finestre. All’interno è previsto un rigoglioso giardino interno ad uso condominiale. La conclusione dei cantieri è prevista nel 2024.

#5 In corso XII Marzo sorgerà il 5 Giornate Building al posto del cinema abbandonato

5 giornate building rendering

Dove un tempo sorgeva il Cinema Imperiale, e poi Cinema XII Marzo, al numero 14 di Corso XXII Marzo, ci sarà presto il 5 Giornate Building. Sarà un palazzo residenziale di 7 piani la cui realizzazione è portata avanti dalla società immobiliare Abitare. Il piano strada e il primo piano saranno destinati alle attività commerciali, il resto alle abitazioni. L’edificio avrà un’architettura elegante, con rivestimento in pietra e pietra artificiale e terrazze interne, e un totale di 19 appartamenti, trilocali e quadrilocali. La costruzione è entrata nel vivo all’inizio del 2023, mentre la consegna è prevista entro la fine del 2024

Leggi anche: Porta Vittoria: al posto del CINEMA ABBANDONATO sorgerà il 5 GIORNATE BUILDING

Fonti: sporteimpianti, Urbanfile

Continua la lettura: La VISIONE del FUTURO: le GRANDI OPERE che RIVOLUZIONERANNO Milano nei prossimi 5 ANNI

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

A Milano la “PORTINERIA” più grande del mondo: servirà un intero QUARTIERE

0
Credits: it.arteliagroup.com Cascina Merlata

L’obiettivo: creare una comunità e favorire un’economia circolare, oltre alla cooperazione tra persone. Inserita in una delle zone che sta subendo un’enorme trasformazione, questa gigantesca portineria sarà un hub dedicato agli abitanti del quartiere. Ecco dove si trova e di cosa si tratta.

A Milano la “PORTINERIA” più grande del mondo: servirà un intero QUARTIERE

# Hub Merlata, la portineria di quartiere

Credits: @Cascina Merlata Spazio Vivo FB
Hub Merlata

Hub Merlata è il progetto realizzato all’interno di Cascina Merlata per aiutare i suoi cittadini. All’interno sono proposti numerosi servizi tra cui quello di portineria e di ritiro della corrispondenza e dei pacchi, ma offre anche servizi dedicati alla casa e alla persona, dalle piccole manutenzioni edili, idrauliche, elettriche, fino al servizio di fisioterapia a domicilio o di dog-sitter. Hub Merlata vuole rispondere alle necessità della gente del quartiere, zona che si prevede che, entro il 2027, raggiungerà 15mila abitanti, diventando esempio virtuoso di social housing. Cooperazione e comunità sono le parole d’ordine per questa portineria gigante, ma anche attenzione all’ambiente e all’economia circolare. La portineria di quartiere Hub Merlata è già stata inaugurata qualche giorno fa, precisamente il 18 marzo, ed è pronta a semplificare la vita ai propri cittadini. Si trova in Via Pier Pasolini 5, Angolo Via Daimler 8.

# Il progetto di Cascina Merlata: da zona periferica a quartiere da vivere

Credits: socialvillagecm.it
Cascina Merlata rendering

Hub Merlata è solo un tassello da aggiungere al progetto di riqualificazione del quartiere che si pensa sarà capolinea della futura metro rosa. Cascina Merlata è infatti una zona periferica a nord-ovest della città, da qualche anno è protagonista di uno degli interventi urbani più ambiziosi di sempre. L’obiettivo generale della riqualificazione è quello di inserire funzioni tipicamente urbane all’interno di un’area periferica. Si tratta di una rinascita vera e propria per Cascina Merlata, quartiere nel quale verranno insediate funzioni residenziali, commerciali, culturali, ricreative, di servizio alla persona ed alle imprese. Alcuni edifici residenziali sono già stati realizzati altri si sta progettando di costruirli, ma in totale dovrebbero essere 690 appartamenti in edilizia convenzionata agevolata, 914 appartamenti in edilizia convenzionata ordinaria e altri 410 in fase di realizzazione.

# La comunità al centro

Credits: socialvillagecm.it
Cascina Merlata rendering

Il quartiere sarà ricostruito all’insegna della sostenibilità ambientale, ma anche sociale ed economica: dal punto di vista energetico tutti gli edifici sono in Classe A+ e l’intero quartiere sfrutta sistemi di teleriscaldamento e geotermia. Un intervento attento anche alla comunità che abiterà il quartiere: al piano terra della maggior parte degli edifici ci saranno infatti palestre, servizi sportello bancomat e locali ad uso lavanderia. Non a caso il progetto di Cascina Merlata si chiama Social Village ed è nato per costruire una smart community, alcuni edifici saranno dedicati ad attività in grado di promuovere la conoscenza, la relazione e la collaborazione tra vicini di casa e all’interno del quartiere vengono organizzati corsi per il tempo libero o attività di gioco per i bambini.

Continua la lettura con: Cascina Merlata o Tor Bella Monaca? Milanesi divisi sull’ULTIMA CREATURA URBANA

BEATRICE BARAZZETTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

I 7 TIPI di TURISTI che visitano Milano

0
Ph. igorovsyannykov

Nel 2022 si sono registrati a Milano oltre 6,7 milioni di arrivi in città e più di 9 milioni nell’area urbana. Scopriamo chi sono i viaggiatori che amano visitare la città della moda, del cibo e del business, ma non solo.

I 7 TIPI di TURISTI che visitano Milano

# Fashionista

 

 

 

 

Non vuole perdersi nulla di ciò che riguarda la moda. Arriva in città con un’agenda fitta di appuntamenti con i più importanti stilisti, negozi di alta moda e sfilate. Ama passeggiare tra le vie dello shopping e le vie del lusso di Milano, cercando le ultime tendenze e le collezioni più esclusive.

Non si accontenta solo di visitare i negozi di alta moda e le sfilate, ma vuole anche scoprire i segreti del mondo della moda. Ama visitare i laboratori, dove può assistere alla creazione di abiti, borse e accessori, e anche avere la possibilità di creare qualcosa di unico e personalizzato.

# Culturale

Alla ricerca di arte, storia, architettura e musei. Visita musei, gallerie d’arte, chiese e monumenti storici come il Duomo, il Castello Sforzesco, il Cenacolo di Leonardo da Vinci, la Pinacoteca di Brera e il Teatro alla Scala. Spesso sceglie di visitare la città durante la settimana, quando ci sono meno folle e le attività culturali sono al loro apice.

# Enogastronomico

Ama i sapori della tradizione milanese, ma è anche alla ricerca dei gusti unici che solo una grande città sa attirare. Arriva in città con l’intenzione di assaggiare i piatti tipici della cucina milanese, come il risotto alla milanese, l’ossobuco con la gremolada e la cotoletta alla milanese. Ma non si ferma solo alla cucina tradizionale, cerca anche i ristoranti più innovativi e trendy, quelli con una cucina fusion e internazionale, potendo provare l’esperienza di uno dei tanti ristoranti stellati in città. 

Non si limita solo a gustare la cucina, ma vuole anche scoprire i segreti dell’enologia del territorio intorno alla città. Milano non è lontana dalle colline del Franciacorta e della Valtellina, famose per la produzione di vini pregiati. Ama visitare le cantine e le aziende vinicole della zona, degustare i vini locali e scoprire i segreti della produzione vinicola.

# Businessman

Non ha tempo da perdere. Durante la sua visita a Milano, cerca di ottimizzare ogni minuto del suo tempo, organizzando riunioni, incontri e pranzi di lavoro. Tuttavia, non si limita solo alle attività lavorative, ma cerca anche di approfittare della città visitando le principali attrazioni turistiche e assaporando la cucina locale.

Inoltre, apprezza anche le attività ricreative e culturali che la città ha da offrire, come i concerti, le mostre d’arte e gli eventi sportivi, che possono rappresentare anche un’ottima occasione per stringere nuove relazioni di lavoro.

# Turista del weekend

Arriva a Milano alla ricerca di un po’ di relax e svago. Ama passeggiare tra le vie del centro, visitare musei e gallerie d’arte, ma anche godersi la vita notturna della città. 

Ama anche scoprire la parte moderna e contemporanea di Milano. Come i quartieri multietnici e artistici, Isola, Porta Nuova e Brera, dove si trovano gallerie d’arte, street art e locali alla moda. Ama passeggiare tra queste zone, scoprire gli ultimi trend e assaggiare le specialità culinarie proposte da ogni quartiere.

# Turista di eventi

Arriva a Milano per seguire le principali manifestazioni che la città ha da offrire. Ama i concerti, le mostre d’arte, i festival della moda, lo sport, le fiere e segue con attenzione il calendario degli eventi. 

Ma non si limita solo alle manifestazioni più famose e blasonate, vuole anche scoprire gli eventi più nascosti e insoliti. Milano ospita infatti molti eventi di nicchia, come quelli dedicati alla Filosofia, alla Scienza, all’Arte Contemporanea e al Cinema, dove si possono scoprire nuovi talenti e tendenze.

# Turista in famiglia

Arriva a Milano con i figli al seguito. Ama scoprire la città con i bambini, visitando parchi, musei interattivi e attrazioni per famiglie. Milano offre molte opportunità per le famiglie, con parchi come il Parco Sempione e il Giardino Zoologico e musei come il Museo di Scienze Naturali o quello della Scienza e della Tecnica.

Ama visitare luoghi dedicati ai più piccoli, come l’acquario civico, il planetario o il MUBA e passeggiare nei grandi parchi cittadini. Spesso non si fa mancare una visita fuori città per il vicino parco di divertimenti Leolandia, dove si possono trovare attrazioni per tutte le età, con giochi e spettacoli.

Continua la lettura con: Romani in fuga a Milano

ALESSANDRO VIDALI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

Il video del giorno: la MILANO degli anni SESSANTA

0

Un viaggio indietro nel tempo. Com’era la Milano degli anni Sessanta? Video con informazioni e curiosità di Claudio Merli

Hai un video di Milano da inviarci o segnalarci? Scrivici su info@milanocittastato.it (video del giorno)

MILANO CITTA’ STATO

ALTRI VIDEO DEL GIORNO A MILANO:

MILANO è PEGGIORATA in questi ULTIMI ANNI

M1 vs M2, qual è più VELOCE?

ODISSEA sulla GENOVA – VENTIMIGLIA

Com’è la PIZZA dei nuovi DISTRIBUTORI AUTOMATICI di Milano?

In MOTO sulle STRADE più PERICOLOSE di Milano

Vivo solo tra le montagne

Ho riprogettato il biglietto della metro

I metallari di Milano negli anni Ottanta

Come sarà il nuovo PIAZZALE LORETO (Rendering)

La COPPIA che si è trasferita da MILANO per VIVERE in MEZZO a un BOSCO


La TRATTA più LUNGA senza FERMATE della METRO di Milano

Le STRADE SOLARI, la nuova VIA per il futuro di Milano?

La nascita di Milano

Il TUNNEL STRADALE che doveva passare sotto MILANO

Sulla METRO di MILANO nel 1982, l’anno dei MONDIALI

Una GIORNATA in CENTRO a Milano. Con soli 10 EURO. È possibile?

Curiosità e futuro della LINEA VERDE di Milano

MILANO nell’OTTOCENTO

Le tre PIZZE più COSTOSE di Milano

8 progetti del FUTURO della METRO di Milano

La STRADA “TAPPO” di Milano

STEFANIA e le MACCHINE GIGANTI che hanno scavato i TUNNEL della metro 4

“RUBARE è il nostro LAVORO”

PERCHE’ VIVI a MILANO?

Il metodo RUMENO per la sicurezza sulla METRO

A bordo di un TAXI VOLANTE

L’EVOLUZIONE di PIAZZA DUOMO nel TEMPO

I fantasmi di Milano

Emergenza passaporti a Milano

VICOLI SCOMPARSI del centro di Milano

ABBATTERE il TURCHINO per eliminare la NEBBIA e lo SMOG a MILANO

ECCEZZZIUNALE… VERAMENTE, le 7+1 SCENE ICONICHE di un film chiave della commedia italiana

Alla scuola della BIDELLA PENDOLARE da NAPOLI per scoprire la verità

I TRENI della METRO di ogni linea di Milano

AGGRAPPATO al BUS sulla tratta Lodi-sant’Angelo

La via con più DIVIETI DI SOSTA del mondo

MI GUARDO e mi specchio vanitosamente in questi palazzi

Misteri e superstizioni di Milano

Il campanile medievale all’interno di un condominio

VIVAIO e MILANO CITTA’ STATO, le attività per il 2023. Vuoi unirti anche tu?

I mezzi pubblici a Milano negli anni ottanta

FINE ANNO in coda al PANE QUOTIDIANO

Milano – Roma: più veloce in treno o in aereo?

La passerella di Piano sulla M1

Un anno da pendolare sulla Milano Cremona

Dove andavano, cosa facevano i GIOVANI MILANESI nella Milano degli anni ’80

TIBALDI-BOCCONI, la prima stazione della CIRCLE LINE di Milano

La grande nevicata dell’85

La Milano di inizio Novecento

il SUPERATTICO sul tetto della TORRE

M4 – Dateo, la STAZIONE più PROFONDA di Milano

5 angoli INSOLITI da scoprire a MILANO

Un giro sul TurboKart

Il ciclista spericolato

Che cosa pensano i milanesi dei napoletani

Cosa pensano i napoletani di Milano e dei milanesi

3 esperienze gratis da fare nel periodo natalizio a Milano

Quanto spendono gli studenti di Milano?

Il panino più famoso di Milano

In volo sopra i Navigli nascosti

I paninari davanti al Burghy

L’ASFALTO “FERITO” di Milano, la denuncia del comico STORTI

Inaugurazione dell’M4

BAGNI BELLI e GRATIS in CENTRO a Milano

M4: la quiete prima dell’inaugurazione 

L’Italia costruisce la sua Tech Capital

Camminare sul cielo a Milano

Ho aperto un falso ristorante in piazza Duomo

Milano, una città che costruisce METROPOLITANE come nessun’altra

Le tre strade più trafficate di Milano

In TRATTORE in CENTRO a MILANO (scena cult)

Milano ha carenza di posti letto per i senza dimora

Sciare in Porta Nuova

La Ciclabile Umana

Le 10 moto più belle a EICMA

La protesta degli studenti contro la legge anti-rave

Calenda canta Bella Ciao all’Arco della Pace

Quanto paghi d’affitto a Milano

Un milanese a Genova

L’aperitivo più economico a Milano Centro

Milano, risse ai Navigli

Una GIORNATA ALTERNATIVA a Milano

L’arrivo di Totò e Peppino a Milano

Nel regno delle zucche alle porte di Milano

La M4 in anteprima

Cosa succederebbe se scoppiasse una bomba atomica a Milano?

Da DUOMO a LINATE, bus 73 contro METRO 4. Qual è più VELOCE?

48H da LADRO a Milano

Quanto spendo in una settimana a Milano

La trattoria milanese più economica della città

Milano, caldo fuori stagione

Quarto Oggiaro: la periferia che spaventa Milano

Da Milano a Lecco sulla ciclabile

Come funziona la linea senza conducente

La Metropolitana Milanese nei secoli

In volo di notte sui grattacieli di Porta Nuova

Le borseggiatrici della metro

Le intrusioni dei maranza

I nuovi poveri di Milano

Ultima corsa della Milano – Limbiate

Le reazioni degli automobilisti al blocca di via Palmanova

Street Style a Milano

Da Milano a Londra con una moto super sportiva

L’incrocio con semaforo rotto e il senso civico dei milanesi

Circle Line: la quasi metropolitana per Milano

Avvisi storici sul tram

La sfida: di corsa contro la metro

INSEGUO le BORSEGGIATRICI sulla METRO

L’arena di Milano dimenticata da 25 anni

Manzoni occupato contro Giorgia Meloni

Lo show di Moncler in Piazza Duomo

La domenica di Milano vs di Roma

Milano del Futuro: 16+ edifici in arrivo 

10 ATTRICI MILANESI che hanno fatto la storia del cinema e del teatro

Tutte le stazioni della metro di Milano in un giorno

Il mio primo mese a Milano: quanto ho speso?

M6 – Il percorso della futura metropolitana di Milano

La mostra più INSTAGRAMMABILE di Milano

Mi sono trasferita a Milano

Gli Ultras della Dinamo Zagabria in giro per Milano

Tour dei chiostri notturni di Milano

Evoluzione animata della metro di Milano

Milano e Vincenzo

I locali più instagrammabili di Milanoa

DA MILANO A CAPO NORD IN BICI A FIN DI BENE

IL MODO PIU’ ECONOMICO DI MANGIARE A MILANO

Lezioni di danza in Piazza Duomo

Lo spot della Milano da Bere

LA CODA per la FAME

UN ROMANTICO A MILANO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

Una COLAZIONE da CINEMA

0
Colazione da Tiffany

Sono sempre stato un appassionato di cinema. Negli anni della mia gioventù, l’appuntamento nelle sale cinematografiche era quasi d’obbligo. La lettura di articoli e riviste specializzati era quasi un’ossessione. Il sognare, un giorno, di lavorare per il cinema era un desiderio che non mi faceva, quasi, dormire la notte. Quando passeggiando per piazza Duomo, ho trovato la pubblicità di una scuola di scrittura creativa e regia cinematografica, ho avuto la sensazione che, in qualche modo, il mio desiderio fosse alla portata di mano, che si potesse realizzare.

Da quel momento in poi, le mie letture si sono concentrate tutte sull’argomento cinema. Era una bella sensazione spendere giorni interi nelle librerie e acquistare monografie, sceneggiature, tornare a casa e studiarle fino ai minimi dettagli. Uno di quei posti, da me frequentati al tempo, era il cinema Anteo che da sempre è sinonimo di buon cinema e di cultura.

Una COLAZIONE da CINEMA

# L’Anteo, non solo un cinema

Credits marcogasparetti99 IG – Cinema Anteo

La storia del cinema Anteo comincia alla fine degli anni Settanta, quando Lionello Cerri decide di rilevare in via Milazzo una vecchia sala cinematografica ormai in stato di abbandono da anni. La struttura, come anche diversi palazzi nei dintorni, è tipica dell’architettura fascista e Cerri, deciso a modificare radicalmente tutto, contatta l’architetto Renzo Gerla che propone di ammorbidire e smussare gli angoli e allontanarsi definitivamente dalla concezione razionalista del Ventennio. L’intuizione di Cerri risulta vincente e negli anni successivi, nonostante i notevoli e diversi cambiamenti del quartiere, il cinema Anteo diventa un punto di riferimento degli appassionati di cinema. Come altre sale cinematografiche, ha dovuto subire l’avvento delle prime Pay per View (Tele+, Stream), l’avvento di Sky, Netflix, Amazon ecc..

Credits andysal IG – Cinema Anteo

Consapevole dei grandi cambiamenti in corso per cinofili, nel 2017 decide di acquistare nuovi spazi adiacenti e fa nascere quello che oggi conosciamo come Anteo Palazzo del Cinema. Un progetto ambizioso che comporta un ampliamento importante, le sale diventano undici dislocate su quattro piani e infine il bar diventa anche un ristorante e la libreria è un punto di ritrovo per parlare del film appena visto. Insomma non solo un cinema, ma un vero e proprio progetto culturale. Oltre alla rinomata programmazione dei film di Ken Loach, Jim Jarmush, Alex Infascelli o Nanni Moretti, le sale vengono ustae anche per presentazioni letterarie.

# Facciamo colazione all’Anteo?

Credits spaziocinema IG – Colazione all’Anteo

I cinema da sempre aprono al primo pomeriggio. L’Anteo decide di invertire questa regola non scritta e da qualche anno propone, tra i vari eventi, la rassegna Colazione all’Anteo.

Questo progetto nasce dopo la riapertura delle sale in seguito alla pandemia. Domenica e mercoledì, il cinema apre alle dieci del mattino e al costo di cinque euro si può fare una colazione con caffè o cappuccino con mini brioche e in seguito andare al cinema a vedere le ultime programmazioni. I film proposti, durante questa rassegna innovativa, non sono di certo pellicole minori, infatti, abbinati alla colazione sono stati proiettati titoli come: La Mano Di Dio di Paolo Sorrentino, Tre Piani di Nanni Moretti, Emprire of Lights diì Sam Mendes, Mixed by Erry di Sydney Sibilia e anche piccolo blockbuster come Shazam o Creed 3.

Sul sito dell’Anteo si trovano informazioni complete e dettagliate che fanno dello spazio non un semplice cinema, ma un posto dove si respira a trecentosessanta gradi un’esperienza con la settima arte in maniera totale. Anche gastronomica.

 

Continua la lettura: Porta Vittoria: al posto del CINEMA ABBANDONATO sorgerà il 5 GIORNATE BUILDING

MICHELE LAROTONDA

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

10 GITE TIPICHE dei milanesi a PRIMAVERA

0
Varenna - Lago di Como - Ph. GPoulsen

La primavera a Milano è straordinaria. E’ un periodo magico da vivere in città e fuori. Nell’arco di massimo un’ora/un’ora e mezza di macchina si possono vivere esperienze uniche. Ne abbiamo scelte dieci.

10 GITE TIPICHE dei milanesi a PRIMAVERA

#1 Montevecchia

«Quella delle terrazze di Montevecchia è tra le più belle posizioni della Brianza: uno spalto altissimo, un balcone che si erge, fuori dalle nebbie, e si affaccia dritto a sud; nelle giornate di vento si vede dalla Cisa al Monte Rosa. […] Alti monti la difendono dalle tramontane. Le brume, le nebbie, che salgono dalle pianure e dai laghi la sfiorano fruttuosamente»
E’ considerato il “monte di Milano”, da cui si gode una vista magnifica sulla città che dista una trentina di chilometri. Sul punto più alto sorge il santuario della Beata Vergine del Carmelo, di origini medievali.

Leggi anche: 7 buone ragioni per andare a Montevecchia.

vista di milano da montevecchia

#2 Pian dei Resinelli

Credits: @rooosmella

I Pian dei Resinelli si trovano su una grande sella ai piedi della Grignetta, tra i 1200 e i 1300 metri d’altitudine, e si estendono sui comuni di Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Ballabio e Lecco. Si raggiungono da Lecco in trenta minuti d’auto. Dalla loro posizione si gode una splendida vista che spazia fino al Monte Rosa, dominando la pianura, il ramo di Lecco e i bacini dell’Alta Brianza. Dai Pian dei Resinelli partono numerosissime escursioni che portano a rifugi (rifugio Portarifugio Rosalbarifugio Antoniettarifugio Brioschi). Gita apprezzata dai free climbers che trovano, sulle guglie della Grignetta, numerose vie di arrampicata adatte a tutte le difficoltà.

Leggi anche: Le attrazioni della Valsassina

#3 Il Resegone

Il punto di partenza della teleferica è situato in località Versasio, sempre nel lecchese. In 5 minuti permette di raggiungere i 1300m dei Piani d’Erna. Per gli amanti del brivido si può fare trekking fino alla cima del monte, un vero e proprio balcone da cui godere di una vista mozzafiato. Altre funivie o funicolari che portano sopra il lago si trovano anche a Barzio con i Piani di Bobbio, Moggio con i Piani di Artavaggio e Margno con il Pian delle Betulle.

Resegone rifugio AzzoniResegone rifugio Azzoni

#4 Parchi avventura

I più arditi possono provare una scarica di adrenalina nei diversi parchi avventura presenti nelle vicinanze di Milano. C’è chi offre un volo sopra un canyon, la camminata sospesi su un filo o il bungee jumping.
Segnaliamo il più grande parco della Lombardia (www.jungleraiderpark.com) o quelli più vicini: Rescaldina (Via Pietro Nenni, 20027 Rescaldina MI) o quello di Caglio (Lecco) con un percorso di circa due ore.

#5 Villa Carlotta a Tremezzo (Lago di Como)

Luogo di grande fascino, non solo per la posizione panoramica particolarmente felice direttamente sul lago. In primavera (ma bisogna beccare proprio il momento giusto) il giardino di Villa Carlotta offre un autentico mare di azalee multicolori, disposte in alti cuscini arrotondati lungo alcuni sentieri. L’effetto è straordinario, sia per la varietà cromatica, sia per le dimensioni raggiunte dagli arbusti. All’interno si trovano alcune importanti statue tra cui alcune del Canova e un quadro di Francesco Hayez.

In generale il lago di Como è una tappa d’obbligo per una gita in primavera. Bellagio, Cernobbio, Menaggio, Lenno, c’è l’imbarazzo della scelta. 

#6 Santuario della Madonna del Ghisallo

In mezzo ai due rami del lago di Como sorge il piccolo Santuario della Madonna del Ghisallo dal quale si può godere un’incantevole vista. Dall’inizio del Novecento, il santuario divenne meta di molti ciclisti professionisti e amatoriali e tanta era la diffusione di questo particolare percorso che alla fine della II Guerra Mondiale, la Madonna del Ghisallo fu proclamata Patrona ufficiale dei ciclisti italiani. L’interno del Santuario ospita centinai di cimeli dei ciclisti di ogni tempo: bici, magliette, medaglie, gagliardetti, coppe. Nel 2006 è stato inaugurato il Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo, posto sul piazzale alla destra del Belvedere Romeo, aperto durante i weekend.

#7 Grazzano Visconti: il borgo e il castello

Il borgo, interamente disegnato dal Duca Giuseppe Visconti di Modrone con l’aiuto dell’architetto Campanini, riprende lo stile rinascimentale e si sviluppa a ferro di cavallo intorno al castello. Il Duca lo ha progettato in modo che i suoi abitanti avessero tutte le comodità e i vantaggi dell’epoca moderna e al tempo stesso vi potessero studiare e lavorare per esprimere la propria creatività attraverso le arti e l’artigianato, come avveniva nel periodo medioevale. Nei dintorni di Piacenza a poco più di un’ora da Milano.

Leggi anche: Grazzano Visconti, il borgo medievale a un’ora da Milano

#8 Morimondo

Si rimane dentro i confini della città metropolitana, a una trentina di chilometri da Milano, a 5 da Abbiategrasso. Colline e boschi presso il Ticino. La principale attrazione è l’omonima Abbazia cistercense di epoca medievale.

Leggi anche: Morimondo

#9 La biciclettata lungo l’Adda (Trezzo sull’Adda lungo la Martesana)

Fra i più interessanti itinerari per gli amanti delle due ruote è quello della Martesana: seguendo il canale del Naviglio Piccolo in direzione contraria al corso dell’acqua si raggiunge il fiume Adda a Trezzo, attraversando in circa 30 km dieci diversi comuni della Brianza. Una volta arrivati a Trezzo si può proseguire il giro sull’Adda fino alla famosa centrale idroelettrica in stile modernista, costruita nel 1906.

#10 Primo bagno in Liguria

Niente di meglio che vivere una domenica di primavera al mare, osando un primo bagno, soprattutto se si è emuli di Wim Hof. A Ponente suggeriamo Varazze o Varigotti. A Levante Camogli, Santa margherita, Punta Chiappa e Recco con focaccia al formaggio. 

Continua la lettura: le migliori spiagge vicino a Milano

MILANO CITTA’ STATO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le SLIDING DOORS delle FUNICOLARI: SUPERSTAR in Svizzera, ABBANDONATE in Lombardia

0

La sliding doors delle funicolari. Se si trovano oltre il confine sono valorizzate come attrazioni turistiche da promuovere a livello nazionale e internazionale. Ma se si trovano dall’altra parte della frontiera il loro destino è appeso a un filo. Con danni non solo per il turismo ma soprattutto per chi ci vive. 

Le SLIDING DOORS delle FUNICOLARI: SUPERSTAR in Svizzera, ABBANDONATE in Lombardia

# Il Canton Ticino e le funicolari superstar

Funicolare Lugano – Credits: ticino.ch

Sono una delle sue principali attrazioni. Basta digitare sui motori di ricerca “attrazioni del Canton Ticino” e tra i primi posti appaiono loro, le funicolari. Addirittura esiste una sezione a loro dedicata sul sito di promozione turistica del Canton Ticino. “In Ticino trenini di montagna, funicolari e funivie permettono di raggiungere facilmente vette, paradisi naturali, punti panoramici e molte altre bellezze montane della regione”, così si apre la sezione del sito. Nel solo Cantone sono 25.

Bar Funicolare – Lugano

Tra le più celebri: la Ferrovia del Monte Generoso, che sul versante italiano è raggiungibili solo a piedi, e le due celebrità di Lugano, la Funicolare del Monte Bré e quella per il Monte Salvatore, entrambe promosse in tutta la regione e pure oltre frontiera. Sì, in Lombardia, dove il destino delle funicolari può essere molto diverso. 

# La splendida funicolare liberty abbandonata da mezzo secolo

Se si va dall’altra parte del lago di Lugano, sul versante italiano, le cose cambiano. Dove un tempo c’era una spettacolare funicolare liberty oggi rimangono solo delle rovine da cui si possono ammirare quelle più fortunate che sfrecciano su e giù sopra Lugano. Era un gioiellino, una funicolare liberty che collegava Lanzo d’Intelvi con Santa Margherita, borgo sulle rive del lago, di fronte a Lugano. La funivia è abbandonata da decenni, rendendo così Santa Margherita un paese fantasma, raggiungibile solo in battello, e privando la valle più vicina a Milano di una potenziale attrazione per un turismo nazionale e internazionale.

L’opera fu costruita ai primi del Novecento e consentiva una visione panoramica senza eguali sul lago di Lugano durante i 18 minuti con cui si colmava il dislivello di circa 600 metri dalla riva del lago sottostante al bellissimo belvedere di Lanzo. Ai tempi era una meta turistica molto famosa, tanto che erano venduti biglietti cumulativi comprensivi di viaggio in ferrovia da Milano Centrale, gita in piroscafo sul lago e salita in funicolare al belvedere. L’attività rimase in essere fino al 1977 quando, alla scadenza della concessione, cessò l’esercizio e la funicolare fu abbandonata.

Ora sul Belvedere ci sono i resti della funivia. Non si possono neppure visitare benché siano come un museo a cielo aperto. Per riattivare la struttura esiste un Comitato. Secondo le sue stime basterebbero 10 milioni di euro per riportarla in esercizio. Una cifra che, pare, Regione Lombardia non abbia intenzione di sostenere.

Lasciando così le rovine puntate proprio verso le spettacolari funicolari di Lugano che nelle sliding doors delle funicolari hanno preso la parte giusta. Pochi chilometri e la storia delle funicolari interrotte si fa perfino più assurda. 

Leggi anche: Santa Margherita, il borgo fantasma sul lago

# La funicolare sul Lago di Como chiusa a tempo indeterminato

Ph. http://www.aapigra.it/

Pochi chilometri separano il lago di Lugano da quello di Como. Un territorio unico al mondo che attira turisti da ogni parte del pianeta. Monti a picco sull’acqua del lago che si aprono in vallate con picchi su panorami unici al mondo. Mentre sul versante ticinese i monti sono uniti alle acque attraverso funicolari spettacolari tutto cambia se si passa sul versante italiano. Non solo la funicolare liberty di Lanzo abbandonata da mezzo secolo. La new entry è quella che era più affascinante e anche utile sulle rive del lago: la funicolare che portava dal lago (Argegno) a Pigra. Un paese con una vista fantastica, una perla sul monte altrimenti raggiungibile solo tramite una strada tortuosa e da brividi. La funicolare per Pigra era una grande attrazione e dava vita al paese, ma da alcuni mesi è incredibilmente chiusa.

Il 17 ottobre 2022 è partita l’ultima corsa. Da allora tutto è fermo. Scf Monterosa, la società che dirige la funivia, ha annunciato il ritiro “per carenza di personale e problemi di salute” del caposervizio Carlo Samonini. Non si tratta dunque di problemi economici, anche perché le funicolari in servizio non possono chiudere in perdita: le eventuali minusvalenze vengono coperte da regione Lombardia. In questo caso occorre un nuovo bando da parte di Atpl che dà in gestione gli impianti di risalita regionali. Doveva essere una pausa di pochi giorni, siamo già a cinque mesi e nulla si vede all’orizzonte. Quindi qual è il problema? Sembra che per la nuova concessione l’ente regionale voglia attendere la scadenza delle altre concessioni in regione per metterle a gara tutte assieme. Il problema è che nell’attesa, a differenza degli altri impianti che vanno in scadenza, la funicolare di Pigra è chiusa. E più si aspetta più si mette a rischio il futuro del paese. 

La preoccupazione per abitanti e turisti è che Pigra, senza funivia, possa seguire la sorte di Santa Margherita, diventando un altro borgo fantasma: “Se non riapre per l’estate il paese rischia di morire”, dicono dall’associazione “Amici di Pigra”. E pensare che il sindaco Giovanni Balabio ha grandi idee per l’impianto. Ha avallato infatti un progetto per dotare la funicolare di un’illuminazione notturna per renderla ancora più attraente per i turisti che popolano il lago nei mesi più caldi. Ma non ha fatto i conti con l’autosabotaggio della politica per cui il destino anche di questa funicolare rimane appeso a un filo. 

Continua la lettura con: L’isola tra i laghi a un’ora da Milano

ANDREA ZOPPOLATO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

PRIMAVERA e LUNA NUOVA a MILANO: gli appuntamenti da non perdere nella settimana dal 20 al 25 marzo #ToDO Milano

0

Arriva la primavera insieme alla luna nuova: progetti, sfide e novità a Milano. 

PRIMAVERA e LUNA NUOVA a MILANO: gli appuntamenti da non perdere nella settimana dal 20 al 25 marzo #ToDO Milano

# Trova il tuo evento

#Lunedì 20/3: dopo la grande serata dei pianisti, la musica di Salmo e il ritorno di Pucci per celebrare l’equinozio di primavera

Francesca Michielin – Credits: Via Audio

Equinozio di primavera: inizia ufficialmente anche la primavera astronomia, oltre a quella paesaggistica che a Milano ha fatto fiorire un po’ tutto. L’equinozio avviene alle 22.24.

  • Storia del concerto per organo e orchestra: conferenza di Maria Cecilia Farina e Cristina Scuderi sul concerto per organo e orchestra. Alle ore 18.00 presso la Sala Crociera della Statale, in via Festa del Perdono.
  • Grandi Pianisti alla Scala: l’appuntmento con i grandi solisti del lunedì del Teatro alla Scala, è con Jan Lisiecki. È la prima volta che il pianista canadese si esibisce da solista. Il programma, di Chopin, parte alle 20.00.
  • Piotr Anderszewski: un grande pianista si contrappone anche al Conservatorio Giuseppe Verdi. Alle ore 20.45 è in programma il concerto su musiche di Bach, Szymanowski, Webern e Beethoven.
  • Stefano Rampone: l’irriverente comicità di uno degli autori di Tintoria o Trio Medusa, approda Live al Teatro degli Acimboldi. Già sold out in tante città, a Milano debutta alle 21.00.
  • Francesca Michielin: tour teatrale della primavera, con i maggiori successi dell’interprete femminile tra le più interessanti del panorama. È di scena al Teatro Lirico alle ore 21.00.
  • Salmo: nuovo tour pre estivo per il rapper di Olbia. Torna al Mediolanum Forum di Assago, alle ore 21.00.
  • C’è sempre qualcosa che non va: Andrea Pucci tra gli spostamenti del suo tour, trova il modo di ripassare da Milano. In scena al Teatro Nazionale alle 21.00, in replica anche martedì 21/3

#Martedì 21/3: con la luna nuova si rinnova il cartellone teatrale, Starset e Ben Bohmer in concerto, una curiosa sfida tra centro e periferie milanesi

Starset – Credits: Radiomusik

Luna Nuova: alle 18.23 è tempo di luna nuova, con il passaggio da luna calante a luna crescente, si passa dal periodo in cui ci si deve liberare da ciò che non è più necessario a quello della conquista, dei nuovi progetti, delle nuove sfide.

  • Apple banana: la divertente dualità tra l’io umano e quello animale. Meglio un cellulare o una banana? La risposta in scena fino al 26 marzo al Teatro Elfo Puccini. Debutto alle 19.30.
  • Europeana, breve storia del XX secolo: bizzarra ricostruzione della storia del secolo scorso in Europa. Non sempre in timeline rigrosa, è di scena al Piccolo Teatro Grassi (via Rovello) fino al 2 aprile. Sipario alle 19.30.
  • Starset: recupera la data di Horsizons Tour rimandata l’anno scorso. La band americana si esibisce all’Alcatraz, preceduta da Smash Into Pieces, che aprono alle 19.30.
  • Bad Dante Bad English Bad Opera: 4 performer e 3 musicisti ricreano il viaggio di Dante sul palco della Triennale. In scena anche giovedì 23 marzo, sempre alle ore 19.30.
  • L’Uomo dal Fiore in Bocca: le manifatture teatrali milanesi mettono in scena Pirandello al Teatro Litta. Con Francesco Paolo Cosenza e Nicholas De Alcubierre, debutta alle 20.30 e resta fino al 2 aprile.
  • Quasi una serata – Tre atti unici: teatro dell’assurdo di Ethan Coen, che debutta al Teatro Leonardo. Resta in scena fino a domenica 26 e il sipario apre alle 20.30.
  • La regola dei giochi: il dramma della solitudine, presentato sotto forma di episodi, dal Gruppo della Creta. In scena al Teatro Franco Parenti alle 20.30, in replica fino a domenica.
  • Centro vs Periferia: una sfida tutta meneghina, con tanto di VAR affidata a Giacomo Poretti e arbitro, Massimo Bernardini. A sfidarsi Stefano Boeri e Don Virginio Colmegna al teatro Oscar, alle 20.30.
  • Cosa nostra spiegato ai bambini: Ottavia Piccolo porta in scena al Carcano la storia di Elda Puccini, nell’edizione di Stefano Massini. Debutta alle 20.30, in replica fino a domenica 26/3.
  • Ulysses Owens Jr: doppio spettacolo per il talentuoso batterista, che si esibisce al Blue Note. Appuntamenti alle 20.30 e alle 22.30.
  • La dolce ala della giovinezza: una superlativa Elena Sofia Ricci interpreta la sola e depressa anima scritta da Tennessee Williams. Debutta al Teatro Manzoni alle 20.45, godibile fino al 2 aprile.
  • Cristophe: l’emozionante storia di un senzatetto parigino, scritto diretto e interpretato da Nicola Russo, arriva al teatro Elfo Puccini. Resterà in replica fino al 7 aprile e debutta alle ore 21.00.
  • Ben Bohmer: portatore sano di musica house, il compositore e dj tedesco approda al Fabrique. Begin Again World tour inizia alle 21.00.

#Mercoledì 22/3: Milano celebra la cacciata degli Austriaci, aprono due grandi mostre e si sfidano due rapper: uno di Milano Ovest e l’altro di Manchester Sud

Ernia – Credits: Rockon.it

5 Giornate di Milano: appuntamento storico con la data conclusiva dell’insurrezione di Milano contro gli austriaci. Il 22 marzo del 1848 i milanesi cacciano gli Asburgo, seppure temporaneamente.

  • Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo: si apre al Mudec una mostra contenente dipinti, manufatti e sculture di grandi artisti del surrealismo. In mostra fino al 30 luglio, apertura alle ore 9.30.
  • La Pace Preventiva: apre alle 10.00 la personale di Michelangelo Oliviero Pistoletto in mostra nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale. Protagonista fino al 6 giugno è la colomba bianca, simbolo universale della pace.
  • Candlelight celebra Ludovico Einaudi: doppio spettacolo presso la Casa Cardinale Ildefonso Schuster. Alle 20.00. e alle 22.00 Luca Rampini esegue le musiche del Maestro Einaudi. In replica anche sabato 25/3.
  • Wayne Krantz: la grande padronanza della chitarra e l’improvvisazione del chitarrista americano, salgono sul palco del Blue Note. Consueta la formula del doppio spettacolo alle 20.30 e alle 22.30.
  • Quartetto Prometeo ft.Mariangela Vacatello: inedito Quintetto Appassionato, con la pianista che si unisce al Quartetto. Si esibiscono al Conservatorio Giuseppe Verdi alle ore 20.45.
  • Mistero Buffo: ha compiuto 50 anni l’opera di Dario Fo e Franca Rame. Uno dei migliori interpreti contemporanei di Fo, Mario Pirovano, celebra al Teatro Lirico questo importante traguardo, alle ore 20.45.
  • Meekz: il rapper mascherato di Sud Manchester porta, per la prima volta in Italia, la sua storia e musica. È possibile ascoltarlo al Circolo Magnolia di Segrate alle 21.00.
  • Ernia: da Bonola al palcoscenico più importante della sua città, il rapper milanese attende i suoi fans al Forum di Assago, a partire dalle 21.00.

#Giovedì 23/3: il Festival di San Nolo, la risposta milanese a Sanremo, Lombardia Beer Fest e MIA

Festival San Nolo – Credits: festivalsannolo.it
  • MIA Fair: la prima e più importante fiera dedicata all’arte della fotografia, apre al SuperStudio Maxi. Dalle 12.00 alle 21.00, continua fino a domenica 26.
  • Lombardia Beer Fest: edizione 2023 della festa della birra di piazza Città di Lombardia. Apre alle ore 18.00, con ingresso gratuito fino a domenica 26/3.
  • Festival di San Nolo: irriverente, iconico e attesissimo, torna il Festival della Canzone a Milano. Prima serata alle ore 19.00 al District 272 di via Padova. Seconda semifinale il 24 e finalissima sabato 25/3.
  • Il Piccolo Principe: a metà tra il musical e la performing art, debutta al Teatro Repower di Assago l’edizione della celebre favola di Saint-Exupéry. Sipario alle 20.30, resta in scena fino al 2 aprile.
  • La fabbrica degli stronzi: ipocrisia e mediocrità messe in scena al Teatro Fontana, grazie alla produzione di Kronoteatro. Sipario alle 20.30, in replica fino a domenica 26.
  • Diario di Accattone: lettura del diario di Pier Paolo Pasolini che scopre Roma, il cinema e sé stesso, mentre si appresta a girare il suo primo film. Interpreta Danilo Nigrelli al teatro Oscar alle 20.30.
  • Judi Jackson: la giovane interprete americana porta al Blue Note il suo tributo a Nina Simone. Doppio appuntamento con gli spettacoli delle 20.30 e 22.30.
  • Made in Ilva: poesia, musica e perform arts del monologo interpretato da Nicola Piazola. Sul palco del Pacta Salone le acrobazie di un operaio ILVA, nella critica a quel contesto industriale. Debutta alle 20.45.
  • La Bottega del Caffè: Michele Placido è il protagonista di questa commedia di Goldoni, in scena al Teatro De Silva di Rho alle 21.00.
  • La fabbrica dei sogni: artisti strampalati e una folle psichiatra abitano ancora un vecchio manicomio, abbandonato da tutti tranne che da loro. Lo spettacolo, con Sal Da Vinci è in scena al Lirico fino al 25 marzo.
  • Queen Extravaganza: la tribute band dei Queen, selezionata da Brian May e Roger Taylor, è uno degli appuntamenti più attesi di questo giovedì. Sono protagonisti all’Alcatraz, dalle ore 21.00.
  • Germano Lanzoni: stand up comedy imbruttita al Garage Moulinski di via Pacinotti. Inizio spettacolo alle 21.30.

#Venerdì 24/3 (orario diurno e pre serale): Fa la cosa giusta e la grande mostra dedicata a Helmut Newton

Helmut Newton Legacy – Credits: Palazzo Reale
  • Fa la Cosa Giusta!: 19esima edizione della fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Apre alle 9.00, chiude domenica 26 all’Allianz MiCo, lungo i padiglioni 3 e 4.
  • New European Bauhaus in Milan: evento pubblico di apertura a Milano su come vivere meglio il patrimonio culturale in Europa. Apertura lavori alle 9.30 presso Aula Rogers 2 del Politecnico, Ed. 11 in via Ampère.
  • Helmut Newton. Legacy: per celebrare i 100 anni dalla nascita del celebre fotografo, apre i battenti una mostra a Palazzo Reale. In allestimento fino al 25 giugno, l’apertura ufficiale è alle 10.00.

Continua la lettura con: Le 10 COSE BELLE più FUORI MODA di Milano

LAURA LIONTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il video del giorno: BAGNI BELLI e GRATIS in CENTRO a Milano

0

Uno dei problemi di Milano: i bagni. Spesso sono in condizioni orrende. Eppure si possono trovarne alcuni molto accoglienti, puliti e gratis anche in centro. Video di MilanodaScrocco.

 E per chi ne vuole di più: Quasi come in Svizzera: le toilette più belle e pulite di Milano

Hai un video di Milano da inviarci o segnalarci? Scrivici su info@milanocittastato.it (video del giorno)

MILANO CITTA’ STATO

ALTRI VIDEO DEL GIORNO A MILANO:

MILANO è PEGGIORATA in questi ULTIMI ANNI

M1 vs M2, qual è più VELOCE?

ODISSEA sulla GENOVA – VENTIMIGLIA

Com’è la PIZZA dei nuovi DISTRIBUTORI AUTOMATICI di Milano?

In MOTO sulle STRADE più PERICOLOSE di Milano

Vivo solo tra le montagne

Ho riprogettato il biglietto della metro

I metallari di Milano negli anni Ottanta

Come sarà il nuovo PIAZZALE LORETO (Rendering)

La COPPIA che si è trasferita da MILANO per VIVERE in MEZZO a un BOSCO


La TRATTA più LUNGA senza FERMATE della METRO di Milano

Le STRADE SOLARI, la nuova VIA per il futuro di Milano?

La nascita di Milano

Il TUNNEL STRADALE che doveva passare sotto MILANO

Sulla METRO di MILANO nel 1982, l’anno dei MONDIALI

Una GIORNATA in CENTRO a Milano. Con soli 10 EURO. È possibile?

Curiosità e futuro della LINEA VERDE di Milano

MILANO nell’OTTOCENTO

Le tre PIZZE più COSTOSE di Milano

8 progetti del FUTURO della METRO di Milano

La STRADA “TAPPO” di Milano

STEFANIA e le MACCHINE GIGANTI che hanno scavato i TUNNEL della metro 4

“RUBARE è il nostro LAVORO”

PERCHE’ VIVI a MILANO?

Il metodo RUMENO per la sicurezza sulla METRO

A bordo di un TAXI VOLANTE

L’EVOLUZIONE di PIAZZA DUOMO nel TEMPO

I fantasmi di Milano

Emergenza passaporti a Milano

VICOLI SCOMPARSI del centro di Milano

ABBATTERE il TURCHINO per eliminare la NEBBIA e lo SMOG a MILANO

ECCEZZZIUNALE… VERAMENTE, le 7+1 SCENE ICONICHE di un film chiave della commedia italiana

Alla scuola della BIDELLA PENDOLARE da NAPOLI per scoprire la verità

I TRENI della METRO di ogni linea di Milano

AGGRAPPATO al BUS sulla tratta Lodi-sant’Angelo

La via con più DIVIETI DI SOSTA del mondo

MI GUARDO e mi specchio vanitosamente in questi palazzi

Misteri e superstizioni di Milano

Il campanile medievale all’interno di un condominio

VIVAIO e MILANO CITTA’ STATO, le attività per il 2023. Vuoi unirti anche tu?

I mezzi pubblici a Milano negli anni ottanta

FINE ANNO in coda al PANE QUOTIDIANO

Milano – Roma: più veloce in treno o in aereo?

La passerella di Piano sulla M1

Un anno da pendolare sulla Milano Cremona

Dove andavano, cosa facevano i GIOVANI MILANESI nella Milano degli anni ’80

TIBALDI-BOCCONI, la prima stazione della CIRCLE LINE di Milano

La grande nevicata dell’85

La Milano di inizio Novecento

il SUPERATTICO sul tetto della TORRE

M4 – Dateo, la STAZIONE più PROFONDA di Milano

5 angoli INSOLITI da scoprire a MILANO

Un giro sul TurboKart

Il ciclista spericolato

Che cosa pensano i milanesi dei napoletani

Cosa pensano i napoletani di Milano e dei milanesi

3 esperienze gratis da fare nel periodo natalizio a Milano

Quanto spendono gli studenti di Milano?

Il panino più famoso di Milano

In volo sopra i Navigli nascosti

I paninari davanti al Burghy

L’ASFALTO “FERITO” di Milano, la denuncia del comico STORTI

Inaugurazione dell’M4

M4: la quiete prima dell’inaugurazione 

L’Italia costruisce la sua Tech Capital

Camminare sul cielo a Milano

Ho aperto un falso ristorante in piazza Duomo

Milano, una città che costruisce METROPOLITANE come nessun’altra

Le tre strade più trafficate di Milano

In TRATTORE in CENTRO a MILANO (scena cult)

Milano ha carenza di posti letto per i senza dimora

Sciare in Porta Nuova

La Ciclabile Umana

Le 10 moto più belle a EICMA

La protesta degli studenti contro la legge anti-rave

Calenda canta Bella Ciao all’Arco della Pace

Quanto paghi d’affitto a Milano

Un milanese a Genova

L’aperitivo più economico a Milano Centro

Milano, risse ai Navigli

Una GIORNATA ALTERNATIVA a Milano

L’arrivo di Totò e Peppino a Milano

Nel regno delle zucche alle porte di Milano

La M4 in anteprima

Cosa succederebbe se scoppiasse una bomba atomica a Milano?

Da DUOMO a LINATE, bus 73 contro METRO 4. Qual è più VELOCE?

48H da LADRO a Milano

Quanto spendo in una settimana a Milano

La trattoria milanese più economica della città

Milano, caldo fuori stagione

Quarto Oggiaro: la periferia che spaventa Milano

Da Milano a Lecco sulla ciclabile

Come funziona la linea senza conducente

La Metropolitana Milanese nei secoli

In volo di notte sui grattacieli di Porta Nuova

Le borseggiatrici della metro

Le intrusioni dei maranza

I nuovi poveri di Milano

Ultima corsa della Milano – Limbiate

Le reazioni degli automobilisti al blocca di via Palmanova

Street Style a Milano

Da Milano a Londra con una moto super sportiva

L’incrocio con semaforo rotto e il senso civico dei milanesi

Circle Line: la quasi metropolitana per Milano

Avvisi storici sul tram

La sfida: di corsa contro la metro

INSEGUO le BORSEGGIATRICI sulla METRO

L’arena di Milano dimenticata da 25 anni

Manzoni occupato contro Giorgia Meloni

Lo show di Moncler in Piazza Duomo

La domenica di Milano vs di Roma

Milano del Futuro: 16+ edifici in arrivo 

10 ATTRICI MILANESI che hanno fatto la storia del cinema e del teatro

Tutte le stazioni della metro di Milano in un giorno

Il mio primo mese a Milano: quanto ho speso?

M6 – Il percorso della futura metropolitana di Milano

La mostra più INSTAGRAMMABILE di Milano

Mi sono trasferita a Milano

Gli Ultras della Dinamo Zagabria in giro per Milano

Tour dei chiostri notturni di Milano

Evoluzione animata della metro di Milano

Milano e Vincenzo

I locali più instagrammabili di Milanoa

DA MILANO A CAPO NORD IN BICI A FIN DI BENE

IL MODO PIU’ ECONOMICO DI MANGIARE A MILANO

Lezioni di danza in Piazza Duomo

Lo spot della Milano da Bere

LA CODA per la FAME

UN ROMANTICO A MILANO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

VIAGGIARE ad ALTA VELOCITÀ a MENO di 10 EURO in tutta Italia: le tratte SUPERSCONTATE

0
Mappa Italo Treno

20 marzo: alle ore 22.15 inizia ufficialmente la primavera, è tempo di pensare a gite fuori porta e anche a viaggi a lunga distanza. La promozione messa in campo da Italo e le tratte disponibili.

VIAGGIARE ad ALTA VELOCITÀ a MENO di 10 EURO in tutta Italia: le tratte SUPERSCONTATE

# A meno di 10 euro con i treni alta velocità

Credits lp_car2022 IG – Italo treno

Per godersi appieno la primavera la soluzione ideale di viaggio rimane sempre il treno, ancor di più se quello ad alta velocità. Se poi si può farlo a prezzi stracciati ancora meglio. Italo ha messo in campo una promozione che consente di viaggiare tra diverse città italiane con prezzi a partire da soli 9, 90 euro

# Le tratte super scontate

Mappa Italo Treno

Le tratte disponibili a questa tariffa sono soprattutto nelle regioni del Nord Italia: Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia oltre a Emilia-Romagna e Toscana. Eccole nel dettaglio:

  • Milano – Reggio Emilia
  • Genova – Milano
  • Udine – Vicenza
  • Bologna – Firenze
  • Bologna – Brescia
  • Bologna – Venezia
  • Ferrara – Firenze
  • Ferrara – Pordenone

L’offerta prevede un numero limitato di posti. Per usufruirne è consigliabile prenotare in anticipo scegliendo il giorno giusto.

Continua la lettura: MILANO – LONDRA in 5 ore e mezza in TRENO: diventerà realtà?

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


TLAPSE | Your Project in Motion