Home Blog Pagina 340

Il QUARTIERE di Milano dove si ABBATTONO gli EDIFICI

0
Quartiere Adriano - Abbattimento della Torre dell'Acqua

Prosegue la riqualificazione di uno dei quartieri per troppi anni messo da parte dalle amministrazioni comunali che si sono succedute. Un altro complesso di edifici è prossimo alla demolizione. Vediamo il punto della situazione e i progetti di rigenerazione della zona.

Il QUARTIERE di Milano dove si ABBATTONO gli EDIFICI

# Il complesso immobiliare ex-Aler pronto alla demolizione per lasciare spazio a una nuova area verde

Credits comune.milano – Progetto via Adriano 60

Il quartiere Adriano, nella periferia nord-est di Milano nel Municipio 2, sta rinascendo poco alla volta negli ultimi anni dopo un lungo periodo di scarsa considerazione da parte delle amministrazioni comunali che si sono succedete. Dopo la torre dell’acqua fatta brillare nell’estate del 2020, in seguito alla delibera del Comune di Milano del 28 maggio, si procederà con la demolizione del complesso immobiliare ex Aler di via Adriano 60, da tempo in abbandono e in grave stato di degrado.

Quartiere Adriano – Abbattimento della Torre dell’Acqua

Il complesso è costituito da due edifici di tre piani, due di due piani e un ultimo stabile di sette piani utilizzato, per superficie totale dell’area è di 20.853 mq. MM Spa si occuperà dall’abbattimento per una spesa complessiva di 2,3 milioni di euro. Entro la fine del 2022 l’avvio dei lavori, per una durata prevista di 4 mesi, a cui seguirà la bonifica dei terreni. La futura destinazione dell’area sarà a verde a servizio dei cittadini.

# Ma si ricostruisce anche: inaugurata la scuola media attesa da 25 anni

Scuola quartiere Adriano

Nei pressi del gruppo di edifici in attesa di demolizione è stata inaugurata pochi mesi fa la scuola secondaria di primo grado attesa da 25 anni, altro tassello della riqualificazione del quartiere Adriano. Ecosostenibile, con classificazione “NZEB” (Nearly Zero Energy Building) e quindi ad altissima prestazione energetica, lo stabile di 3 piani ha pannelli fotovoltaici sul tetto e allacciamento alla rete di teleriscaldamento. L’istituto scolastico a regime potrà ospitare 15 classi ed è dotato di biblioteca e palestra usufruibili anche dalla cittadinanza. 

# Il futuro: la metrotranvia 7 collegherà il quartiere Adriano con le linee M1, M5 e M2 

Metrotranvia nord
Metrotranvia nord

Procedono anche i lavori per l’estensione della metrotranvia 7, parte della futura metrotranvia interquartiere nord, con il cantiere nel tratto da via Anassagora al quartiere Adriano che consentirà ai residenti di raggiungere la fermata della linea M1 di Precotto e quella della linea M5 di Bicocca. La linea si allungherà ulteriormente in futuro fino alla stazione di Cascina Gobba M2.

 

Continua la lettura con: I 7 QUARTIERI più SIMPATICI di Milano

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

San Siro: 12 PROGETTI per rilanciare il QUARTIERE GREEN di Milano

0
Credits Andrea Cherchi - Zona San Siro

Nell’area di San Siro si stanno concentrando numerosi progetti di riqualificazione che trasformeranno radicalmente il quartiere pur tenendone separate le diverse anime presenti al suo interno. L’idea dell’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi è quella di creare nuovi spazi, aree verdi e isole pedonali per metterle in connessione. Vediamo le ipotesi sul tavolo.

San Siro: 12 PROGETTI per rilanciare il QUARTIERE GREEN di Milano

# Il piano d’area “Mosaico San Siro” per riconnettere le zone separate all’interno del stesso quartiere 

Il rendering del progetto del nuovo trotto

L’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi ha illustrato il piano d’area del «Mosaico San Siro», il primo dopo decenni a Milano, un quadrante interessato da grandi progetti di rigenerazione: dal nuovo stadio, all’Ippodromo, a Piazza D’Armi, al bando Pinqua per il quartiere Selinunte. Nell’analisi emerge come nello stesso quadrante convivono cinque città diverse, spesso male e senza collegamenti: “C’è la città dei Recinti e delle barriere. Lo stadio, il sistema degli Ippodromi, il San Carlo, Piazza d’Armi, le caserme. Aree invalicabili che si aprono solo quando esercitano la loro funzione“. L’obiettivo è suggerire come investire gli oneri di urbanizzazione di tutti gli interventi in corso e futuri per riconnettere le diverse anime del quartiere.

Leggi anche:  SAN SIRO: Partiti i lavori per la RIGENERAZIONE URBANA nell’EX TROTTO

# 12 progetti ipotizzati per il rilancio della zona

Credits Andrea Cherchi – Zona San Siro

Sono 12 i progetti ipotizzati dall’assessore Tancredi e riguardano la creazione di nuovi spazi per la socialità, aree verdi e isole pedonali. Tra questi troviamo:

  • l’apertura di un percorso ciclo-pedonale pubblico all’interno dell’Ippodromo e dell’area dello stadio per favorire il collegamento da Monte Stella a San Siro;
  • la riduzione delle carreggiate delle strade e la loro depavimentazione;
  • la trasformazione di via Harar e via Rospigliosi da strade di grande scorrimento in una sequenza di piazze con esercizi di vicinato nei piani terra;
  • la trasformazione di via Novara in una strada urbana di collegamento tra i grandi parchi a vocazione ciclabile;
  • la riqualificazione, assieme ai fondi del Pnnr, degli edifici popolari più problematici;
  • la realizzazione di palestre a basso costo, con gli oneri di costruzione del nuovo stadio, convenzionate con il Comune e magari sponsorizzate da Milan e Inter per invogliare i ragazzi a praticare sport.

 

Fonte: Milano Corriere

Continua la lettura con: Il DERBY si giocherà a SESTO? Il RENDERING di Norman Foster e la REAZIONE di SALA

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

QUESTE sono le 7 BRIOCHE più BUONE di Milano (secondo Vice)

0

Marco Giarattana e Roberta Abate per il magazine Vice sono andati alla ricerca delle brioche più buone della città. Scopriamo insieme questa selezione.

QUESTE sono le 7 BRIOCHE più BUONE di Milano (secondo Vice)

#1 Pasticceria Ziva in zona De Angeli

La pasticceria Ziva in zona De Angeli, aperta due anni fa, nasce grazie a Marcello Salvatori, discendente di una famiglia di fornai e con un passata esperienza come lievitista da Carlo Cracco. La brioche provata è ben fatta, con una crosta dal colore bruno seducente e un’alveolatura ricca. Ricoperta da un leggero strato di zucchero a velo, si distingue per un abbondante ripieno di crema pasticcera.

#2 Boulangeria/Pastisseria di Alain Locatelli in via Coni Zugna

Nella Boulangeria/Pastisseria di Alain Locatelli in via Coni Zugna, zona Solari, si trova di base la brioche vuota che viene farcita sul momento. Sul dorso non c’è zucchero a velo ma qualche striatura di glassa. La brioche è fragrante fuori, ariosa e soffice dentro, il burro è ben dosato, la quantità di crema all’interno è perfetta ed è ben bilanciata tra la parte zuccherina e quella amara delle nocciole. 

#3 Clivati dal 1969

Aperta dal 1969, Clivati è una delle storiche pasticcerie di Milano. La brioche del test è senza zucchero sulla superficie ma con una glassa più accentuata rispetto a quella di Locatelli e con qualche granella di pistacchio. La sfoglia è aggraziata, con un colore più dorato rispetto alle precedenti, il suono al morso suona raffinato, mentre il ripieno è fatto con una delicata crema chantilly al pistacchio.

 

#4 Cucchi dal 1936 in Corso Genova

La Pasticceria Cucchi, fondata nel 1936 da Luigi Cucchi e sua moglie Vittorina col nome di Cafè Chantant, conserva ancora il fascino di un tempo coi banconi in legno scuro e i lampadari di cristallo in stile candeliere. La brioche ha gli angoli che si piegano in dentro formando un paio di corna. Si presenta con una consistenza più croccante, poche briciole sul tavolo, la crema pasticcera è di un giallo intenso e dalla dolcezza di livello medio, zucchero a velo generoso a far da copertura.

 

#5 Il Panificio di Davide Longoni in via Tiraboschi

La forma della brioche del Panificio Longoni è più larga al centro e oblunga e snella alle estremità senza curvature. Ricoperta da una glassa, la crema pasticcera è dolce senza oltrepassare la soglia con profumo di agrumi a caratterizzarla, la crosta emana equilibrio tra note grasse e caramellate, raffinata e friabile.

 

#6 Pavé – Break in via della Commenda

Da Pavé Break in zona Crocetta la prova ricade su una brioche alla confettura d’albicocca. La sfoglia risulta consistente, le punte sono croccanti e il burro si fa sentire. La confettura è prodotta in loco ed è di qualità elevata, con un giusto equilibrio tra acidità e dolcezza a cui si aggiunge una piccola nota amara. 

 

#7 Il panificio-pizzeria Crosta in Porta Venezia

L’ultima brioche inserita nell’elenco delle più buone di Milano secondo il magazine Vice è quella del panificio-pizzeria Crosta nel suo primo locale di via Bellotti. Si discosta maggiormente dalle altre provate nel tour gastronomico. Ha una forma tozza e panciuta ma con gli angoli aguzzi, la sfoglia è di un colore giallo tenue con qualche striatura prodotta dal calore del forno. La dose di burro è ridotta, l’unico neo è la poca crema al suo interno.

 

Fonte: Vice

Continua la lettura con: L’ISOLA delle BRIOCHE COLORATE

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

7 modi per SCONFIGGERE il CALDO a Milano

0

Si, ok, a poco più di un’ora di auto c’è davvero tutto e ad ancora meno ci sono i laghi, ma che fare durante la settimana se si è costretti ad uscire? Vediamo insieme qualche piccolo aiuto per contrastare il caldo a Milano.

7 modi per SCONFIGGERE il CALDO a Milano

# Un bicchiere con acqua e limone spremuto

Partiamo dalla colazione e, nello specifico, dall’acqua, rimedio principe contro il caldo e la conseguente disidratazione. Durante i mesi estivi la media dell’idratazione consigliata per adulti e piccini è pressoché raddoppiata. Un consiglio per rinfrescarci subito già sin dalle prime ore del mattino è quello di bere acqua (fredda, ma non gelata) con limone spremuto. Le proprietà della vitamina C, oltre al potere antiossidante e diuretico, aiutano a contrastare il caldo con effetti benefici che partono soprattutto dalla pelle.

# Una fresca colazione a base di frutta e yogurt magro

Dopo un’abbondante idratazione, quello che può sicuramente aiutarci è consumare della frutta fresca e di stagione come melone o anguria, quest’ultima molto ricca di zuccheri e quindi preferibile al mattino rispetto alla sera per evitare gonfiori. L’ideale poi sarebbe un pugno di cereali con uno yogurt magro, leggero e nutriente. Molto meglio di un cappuccio e brioche, soprattutto con un caldo torrido come quello a cui siamo ormai abituati. Provare per credere.

# Il magico trio: bici, cappello e magliette bianche

Una volta archiviata la colazione, bisogna capire come organizzare la giornata e, di conseguenza, decidere come uscire. Se non abbiamo la sfortuna di dover mettere una divisa scura o comunque indumenti pesanti per lavoro, meglio prediligere magliette bianche e di una buona qualità e una scarpa traspirante. Inoltre da molti anni non va quasi più di moda il caro vecchio berretto da baseball, ed è un male, perché al netto del non sembrare ridicoli o di outfit imposti dalla professione (avete mai visto un amministratore delegato o un direttore di banca con cappello e t-shirt?) coprirsi dal sole soprattutto nelle ore calde è qualcosa che molto spesso si sottovaluta. Per muoversi poi, meglio la bici dei mezzi pubblici. Il caldo non sparirà, ma un po’ d’aria sarà assicurata.

# Prendere le cose con ancor più calma

Ok, abbiamo capito cosa mangiare a colazione e come vestirci. Ora però siamo fuori casa e, per evitare di cinturarci fissi al condizionatore dell’ufficio (che neanche quello è così sano come sembra) c’è un fattore che spesso è quello che trascuriamo più di tutti: il tempo. Normalmente, fare le cose di fretta non dovrebbe essere mai la scelta migliore, neanche di coloro che sono molto impegnati. Se fa caldo, poi, i livelli di concentrazione calano molto più velocemente che d’inverno e la stanchezza è in agguato. Un modo per contrastare tutto ciò è fare tutto, ma proprio tutto con un pochino più di calma del ritmo a cui siamo abituati.

# Al posto della pausa caffè, la pausa granita (o smoothie)

E poi dovrà arrivare anche il momento della pausa pomeridiana. Quella che tendenzialmente si fa col caffè (a proposito, meglio diminuire anche quello) e d’inverno con un tè. Il gelato sembrerebbe la risposta a tutti i problemi, ma se lo stesso non è davvero buono e, come spesso accade, contiene una montagna di zucchero in più di ciò che sarebbe richiesto, otteniamo l’effetto contrario, ci viene ancora più sete e ci disidratiamo in un batter d’occhio. Consiglio dell’ultim’ora: provate una buona granita (anche questa, rigorosamente, fatta con i soli zuccheri della frutta). Anche al netto di una qualità per così’ dire “basic”, il ghiaccio sarà sicuramente più rinfrescante della panna montata. Se invece non andate pazzi per la granita, provate uno smoothie.

# Un bel bagno con bicarbonato o una doccia ad acqua alterna

Una volta rientrati a casa bisognerà pur rinfrescarsi. La doccia andrebbe fatta ad acqua alternata calda-fredda. Non cadete nel tranello di farla solo calda per rinfrescarvi di colpo una volta usciti, e neppure fredda per non rischiare un piccolo malanno. L’alternanza fra caldo e freddo assicura una maggiore fluidità di circolazione sanguigna e conseguente benessere per tutto il corpo. Se invece avete il tempo e la voglia di un bagno, un rimedio anti-afa è quello di aggiungere all’acqua un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio, per rinfrescare la pelle e controllare la sudorazione corporea.

# Il parco, l’Idroscalo e i bagni misteriosi

Extrema ratio, affidarsi all’ombra dei parchi partecipando ad esempio a corsi di yoga all’aperto al Parco Sempione, oppure buttarsi nelle acque del mare di Milano, che sappiamo benissimo non essere il massimo della vita, ma a dispetto di un’acqua che non potrà mai essere come quella del mare offre in compenso un sacco di attività sportive e ricreative come canottaggio, wakeboard e anche surf su onda artificiale. La sera, invece, il posto più fresco e magico di Milano dove gustare un buon aperitivo è certamente il centro dei Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti. Ci siete mai stati?

Continua a leggere: 10 ESPERIENZE particolari da fare quest’ESTATE

CARLO CHIODO

Copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

A come Ambrogio, B come Brera: come dovrebbe essere uno SPELLING MADE IN MILANO

0
tommaso picone da Pixabay

D come Domodossola, I come Imola, O come Otranto. Ma come dovrebbe essere un autentico spelling milanese?

A come Ambrogio, B come Brera: come dovrebbe essere uno SPELLING MADE IN MILANO

#OK, lo spelling è giusto

tommaso picone da Pixabay

L’alfabeto telefonico in uso da decenni in Italia è la risposta ad un’esigenza oggettiva: dettare al telefono le lettere di nomi, cognomi o parole complicate.
La qualità audio delle conversazioni telefoniche non è sempre stata delle migliori. Anche oggi che i servizi sono in HD Voice, l’orecchio tende a confondere la “D” con la “T” inducendo in errore gli interlocutori.

Pare che a consolidare le attuali usanze, abbia contribuito “OK il prezzo è giusto”, popolare trasmissione TV anni ’80.
Visto che l’alfabeto telefonico non è mai stato codificato, che ne pensate se a Milano ce ne facessimo uno ad hoc? Potrebbe essere usato per farci capire ancora meglio tra di noi. 

come Ambrogio. Come si potrebbe iniziare meglio l’alfabeto che con il santo patrono? 

come Brera. Quel br…ivido iniziale rende la b molto più comprensibile di una vaga Bologna o Colonia?

come Circonvalla. Confine mentale e fisico della città che farebbe distinguere agevolmente la c. 

come Duomo. Il monumento più rappresentativo, ricercato e visitato, molto più riconoscibile ed edificante di Domodossola. 

come Expo. La manifestazione che restituito a Milano il lustro che merita. Inserirla nello spelling sarebbe un modo per ricordarci sempre di quel periodo magico. 

come Fuorisalone. Anche se a Milano molti utilizzerebbero un’altra parola più volgare, ci sembra più opportuno abbinare alla effe all’evento diffuso più celebre al mondo. 

come Galleria. Star milanese di Instagram.

come Hinterland. La acca è un trabocchetto in italiano anche perchè non ha suono suo, si manifesta solo se accompagnata a un’altra lettera, un po’ come l’hinterland con Milano. 

come Isola. Un quartiere della Milano più autentica che rimanda anche a orizzonti lontano. Ideale per lo spelling. 

come Lambrate. O Lambro, o Lambretta, luogo fortemente identitario. 

come Madunina. Si potrebbe rinforzare accennando anche l’inno, Che te brillet de lontan.

come Navigli. N come Napoli? No, come Navigli. Più facile. 

come Oh bej, Oh bej. Spelling ben più raffinato e creativo di Otranto. 

come Politecnico. Con la p non ci si può dimenticare del migliore ateneo pubblico d’Italia. 

come Quadrilatero. Qui nello spelling ci si incarta. Una città con la q? Ci si arrampica sui quadri. A Milano arriva in soccorso il quadrilatero, della moda o del silenzio. 

come Risotto. Qui a Milano è doveroso trovare un delizioso sostituto alla capitale. 

come Scala. Dedichiamo la esse al teatro lirico più famoso del mondo. 

come Tangenziale. Croce dei milanesi, un po’ come Torino. 

come Uélla. Saluto milanese che più milanese non si può, perfetto per descrivere la u. 

come Varesine. Sul finale dell’alfabeto si può cedere alla nostalgia, per il luogo sostituito dallo skyline.

… nella Milano di Sala è stata soppressa.  

Contina la lettura con: Le 5 PERIFERIE più IDENTITARIE di Milano

LAURA LIONTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Al TRAMONTO sul TETTO del Duomo con APERITIVO e MUSICA: ecco quando e come

0
Credits la.roby.gi IG - Terrazze Duomo di Milano by night

Sul tetto del Duomo: uno dei luoghi più magici di Milano. La Veneranda Fabbrica del Duomo vuole far scoprire la cattedrale della città a turisti e milanesi con possibilità di visita delle terrazze al tramonto e nuove iniziative culturali ed enogastronomiche. Scopriamo quali sono e come è possibile partecipare.

Al TRAMONTO sul TETTO del Duomo con APERITIVO e MUSICA: ecco quando e come

# Ogni giovedì si potrà salire sulle terrazze al tramonto e partecipare a una visita guidata 

Credits la.roby.gi IG – Terrazze Duomo di Milano by night

La Veneranda Fabbrica del Duomo propone un “pacchetto” di visite e idee adatte a milanesi e turisti per godersi appieno la suggestione della cattedrale. Fino al 28 luglio si potrà salire sulle terrazze al tramonto, ogni giovedì fino alle 22, con accesso tramite ascensore. Sempre lo stesso giorno della settimana si potrà partecipare alla passeggiata tra le guglie della durata di un’ora con una guida dedicata: “Un’esperienza – come sottolineato dalla Veneranda Fabbrica – da fare almeno una volta nella vita per scoprire suggestivi scorci e prospettive verso la città, con la possibilità di ammirare al tramonto le 135 guglie, gli ornati, la statuaria, la Madonnina e le architetture gotiche».

Leggi anche: Sul TETTO del DUOMO di NOTTE: esteso l’orario per godersi Milano al TRAMONTO

# Musica tra le guglie e aperitivo al Museo del Duomo

Credits milanoweekend – Concerti sul Duomo

Tra le esperienze che si possono provare sul tetto del Duomo di Milano ci sono anche i concerti di musica classica, con melodie di violini, violoncelli, arpe, flauti e oboi. Dalle ore 20.30 circa di ogni giovedì un accompagnamento musicale dal vivo guiderà i passi di tutti i presenti tra le alte guglie della Cattedrale. Il calendario degli eventi disponibili è consultabile in fase di acquisto del biglietto per la salita sulle terrazze.

Martedì 14 giugno e martedì 12 luglio dalle ore 18.30, si potrà invece visitare il Museo del Duomo in orario di apertura straordinario degustando un aperitivo nel suggestivo cortile interno dove si può ammirare la riproduzione della celebre Madonnina. Nella limitrofa Chiesa di San Gottardo in Corte si potrà invece assistere a seguire un intenso concerto della Cappella Musicale del Duomo, diretta da Mons. Massimo Palombella. 

Continua la lettura con: Questi sono i 10 LUOGHI di MILANO per far esplodere la PASSIONE

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La PROPOSTA SHOCK di Tozzi: chiudiamo le strade di Roma alle auto

0
ph. wal_172619 Pixabay

Scoraggiare a tutti i costi il traffico privato. Arrivando perfino a impedire alle auto l’accesso alle strade romane. Questa la proposta di uno scatenato Mario Tozzi che potrebbe avere molti estimatori anche a Milano. Vediamo le sue idee e le perplessità di chi preferisce un approccio non ideologico al problema. 

La PROPOSTA SHOCK di Tozzi: chiudiamo le strade di Roma alle auto

# Città senz’auto? 

ph. Peter H da Pixabay

Senza alcun freno Mario Tozzi, geologo, ricercatore del CNR e divulgatore TV, Key Note Speaker di MobilitARS, sul tema “Città senz’auto”.
Affermazioni forti del presidente del Parco dell’Appia Antica, che prende di mira il trasporto su gomma e rivela la ricetta, ormai non più tanto segreta, di come progettare Roma senz’auto.
Tozzi, come tutti gli esperti di settore, sentenzia che il problema è la storica scelta di aver agevolato il trasporto stradale, a scapito ad esempio di quello ferroviario.
Piano piano, però, il discorso scivola nei particolari e questi ultimi sono molto hard: “togliere le auto per incentivare il trasporto pubblico”. 

Leggi anche: Le TANGENZIALI sempre più INGOLFATE: 5 proposte per ridurre il traffico

# “Togliere le auto private incentiva il trasporto pubblico”

ph. S. Hermann & F. Richter da Pixabay

Secondo Mario Tozzi, in mancanza di una fitta rete metropolitana “Il traffico sui mezzi pubblici non può essere migliorato di qualità, se non fai cessare prima il traffico privato“.
La teoria del geologo è che i mezzi pubblici a Roma non funzionano a causa della concorrenza delle auto. Senza auto i mezzi pubblici sarebbero obbligati a funzionare meglio. 

Leggi anche: Mobilità senza TABÙ: 5 idee per ridurre traffico e inquinamento in modo più accessibile anche per chi vive fuori dal centro

# “ZTL e ciclabili DEVONO rubare il posto alle auto”

ph. Pexels da Pixabay

Un paio di accenti, Tozzi li mette anche sulle “grandissime difficoltà [ripetuto ben due volte n.d.a.] necessarie per realizzare le zone pedonali“.
Troppe lamentele. Prima i commercianti che temono il calo degli incassi. Poi la peculiarità che a Roma il commerciante vorrebbe l’auto davanti alla propria bottega (come se questo fosse un reato).
Adesso, con la nuova normalità, le lamentele sono contro le ciclabili che ruberebbero posto alle autovetture. Ma è proprio quello devono fare ha spiegato Tozzi: “Tu devi essere così scoraggiato dall’uso dell’autovettura che la lasci a casa e basta”. Le auto occupano lo spazio pubblico con la loro “sosta selvaggia”, ma se lasciamo tutti l’auto a casa va bene o non va bene?, questo si chiede Tozzi. Che rincara la dose. 

Leggi anche: Come RISOLVERE il TRAFFICO sulla parte Nord delle TANGENZIALI

# “Serve un limite alla libertà individuale di andare dappertutto”

ph. Luu Do Pixabay

Tozzi si domanda “come uscire da questo groviglio di lamiere che sono oggi le nostre città
Oltre a interrogarsi, essendo il key note speaker, il professore è in grado anche di rispondersi, con una proposta davvero hard: “serve un limite alla libertà individuale di andare dappertutto”.
Secondo Tozzi le automobili sono anche responsabili delle cosiddette “isole di calore” e – a parte questo – dobbiamo capire che il futuro dei nostri spostamenti “dovrà essere modulare, altrimenti non se ne esce.
Lo spostamento fatto con un mezzo a motore endotermico, nei primi 5 km, è la cosa più antieconomica possibile, “La città dev’essere più vivibile e resiliente e dalla Natura abbiamo molto da imparare”.

Tutte idee molto belle, in linea con la moda superecologista che si sta diffondendo nell’informazione e nella politica mainstream. Ma proviamo a fare l’avvocato del diavolo: siamo così sicuri che la strada giusta sia la guerra alle auto?

Leggi anche: Da Milano sull’altopiano SENZA utilizzare l’AUTO: la FUNIVIA da sogno si farà?

# Dietro ogni auto c’è un essere umano 

ph. wal_172619 Pixabay

La lotta senza quartiere alle auto, assume i contorni inquietanti di una caccia alle persone.
Proprio Tozzi, che ha esordito il suo speech affermando che “per ridurre le auto ci sono mille modi“, si concentra sui proprietari, rivolgendo a loro le sue frasi shock.

La vera questione è: non stiamo esagerando a farci gli affari degli altri? Presumere che l’auto sia il male significa avere l’arroganza di pensare che chi la usa potrebbe farne a meno. Invece se pensassimo che per la maggioranza l’auto è una necessità, per lavorare, per portare merci o persone, o perché no?, anche per vivere, perché l’esistenza è fatta anche di libertà di movimento, potremmo acquisire un diverso approccio. Soprattutto, se sostituissimo l’arroganza di sostituirci agli altri con l’umiltà di comprendere gli altri potremmo cercare delle soluzioni che mettano d’accordo tutti. L’esigenza delle persone di poter lavorare e vivere con quella di poterlo fare in armonia con gli altri. Forse più che di avere meno auto la priorità nell’Italia di oggi dovrebbe essere questa: recuperare l’umiltà e il rispetto verso ciò che gli altri decidono di fare nella loro vita. Per giungere a soluzioni migliori senza ergerci ad arbitri o a esseri superiori che possano decidere cosa sia meglio per gli altri. 

Fonte: Bikeitalia
Il video completo del key note speech è disponibile qui

Continua la lettura con: MIND: sarà la città SENZ’AUTO pilota per Milano?

LAURA LIONTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

AFFITTI alle STELLE a Milano: le 3 CAUSE principali

0
Credits: @webantv IG Murales AMA in via del Turchino a Milano

Vivere a Milano è diventato insostenibile per un buona parte dei cittadini e prendere un’immobile in affitto è ormai un’impresa. Vediamo quali sono le cause principali.

AFFITTI alle STELLE a Milano: le 3 CAUSE principali

# La carenza di alloggi

credit: sinistraxmilano.org

Una delle cause principali del costo elevati degli affitti è la carenza di alloggi disponibili sul mercato, con immobili vecchi e poco appetibili che contribuiscono a far lievitare i prezzi di quelli presenti. Le quotazioni medie a Milano si aggirano attorno ai 20 euro al mq con l’aumento più consistente in termini assoluti da dopo la pandemia.

# La ripresa dell’economia dopo il Covid

Credits francesco ungaro-unsplash – Diamantone Porta Nuova

La ripresa dell’economia è un altro fattore che ha favorito l’aumento dei prezzi. Emblematico il caso degli affitti brevi durante il Salone del Mobile, con le locazioni schizzate alle stelle rispetto al periodo pre covid. Inoltre, la diminuzione dello smart working nelle aziende ha fatto crescere la richiesta di appartamenti per chi lavora in città ma proviene dall’hinterland o da fuori la Città Metropolitana di Milano con conseguente aumento dei valori immobiliari.

# L’impennata dell’inflazione

Credits Pexels- Mercato

Un’altra causa è l’impennata dell’inflazione, complice la crisi energetica e la guerra in Ucraina oltre che a una forte speculazione, con l’aumento dei prezzi al consumo per le famiglie che si riflette anche sull’entità economica dei canoni di locazione. A Milano l’inflazione è cresciuta più che nelle altre città superando il 6%, numeri che non si vedevano da 30 anni. Per fare un raffronto, un affittuario che vive nel capoluogo lombardo nel corso del 2022 pagherà in media 41 euro in più rispetto al 2021, mentre un residente a Roma ne pagherà 9 in meno.

Continua la lettura con: La CASA dei SOGNI per i MILANESI? A CITYLIFE

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La NUOVA FERROVIA MILANO-MALPENSA: collegherà meglio la città all’aeroporto?

0
Malpensa-Gallarate

È ufficiale, sta per essere realizzata una nuova ferrovia che collega la città all’aeroporto di Milano Malpensa. Il cantiere inizierà ad ottobre ma intanto si stanno facendo tutte le verifiche del caso per poter partire con i lavori. Ecco di cosa si tratta.

La NUOVA FERROVIA MILANO-MALPENSA: collegherà meglio la città all’aeroporto?

# Nuovo collegamento tra Malpensa e Gallarate

Malpensa-Gallarate

L’obiettivo è concludere la nuova linea ferroviaria che collega Milano-Malpensa entro la fine del 2024. Il tracciato dovrebbe collegare il Terminal 2 dell’aeroporto a Gallarate, progetto che già nel 2015 aveva ottenuto finanziamenti dall’Unione Europea. Per realizzare il nuovo tracciato si vuole comportare il minor impatto ambientale possibile: con un totale di 211 milioni di euro di investimenti, suddivisi tra Regione, UE e privati, si realizzerà, come riporta milanotoday.it, “un tracciato ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto e la linea Rfi del Sempione, per una lunghezza di circa 4,6 km di nuovo tracciato verso Gallarate più 1,1 km di raccordo verso Casorate Sempione”.

# Si vogliono potenziare gli itinerari da Malpensa a Milano

Credits: @volamalpensa
Malpensa

Ma Milano-Malpensa non sono già collegati? Con il Malpensa Express, che va da Milano Centrale a Milano Malpensa, il collegamento tra la città e l’aeroporto poteva già definirsi efficace. Con il nuovo tracciato tra il Terminal 2 dell’aeroporto e Gallarate però gli itinerari verso l’area di Milano saranno potenziati e l’aeroporto potrà diventare un nodo di interscambio molto più importante. Da Malpensa partiranno infatti servizi ferroviari di breve e medio raggio, ad alta velocità e transfrontalieri.

I cantieri della nuova ferrovia inizieranno ad ottobre. Fino ad ora le imprese che hanno vinto l’appalto stanno bonificando l’area, tagliando piante e facendo le verifiche archeologiche. Pronte poi per partire dopo l’estate con la realizzazione effettiva.

Continua la lettura con: 🛑 La nuova frontiera del CAR SHARING milanese: esteso fino a MALPENSA

BEATRICE BARAZZETTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Con 28 corse al giorno ci pensa il TRENO CARAVAGGIO a fare riscoprire ai milanesi il PORTO DIMENTICATO

0
Credits francescosessa IG - Monte Grumello

Per certi aspetti potrebbe essere considerato il porto dimenticato di Milano. Con l’entrata in vigore dell’orario estivo prenderanno servizio i nuovi treni Caravaggio per collegare Milano a una piccola località che si affaccia sul lago di Lugano. Per decenni una delle mete più ricercate dai milanesi per una gita fuori porta, anche se negli ultimi anni è finita nel dimenticatoio. Vediamo tutte le corse previste e cosa c’è da vedere in questa “perla” sul lago.

Con 28 corse al giorno ci pensa il TRENO CARAVAGGIO a fare riscoprire ai milanesi il PORTO DIMENTICATO

# I nuovi treni Caravaggio per collegare Milano al Lago di Lugano

Credits: ilcittadinomb.it – Caravaggio

Con l’entrata in vigore dell’orario estivo da domenica 12 giugno, sulla linea Milano-Varese-Porto Ceresio entreranno in servizio i nuovi treni Caravaggio a cinque carrozze che mettono a disposizione dei passeggeri 611 posti a sedere. In totale saranno 28 le corse giornaliere, pari al 75% dell’offerta, mentre sulle restanti rimarranno in circolazione quelli a quattro carrozze. Verrà attivata anche una nuova corsa nei giorni feriali tra Varese e Milano Porta Garibaldi con partenza alle ore 19.06 e arrivo alle ore 19.58.

Una grande occasione per riportare più vicina a Milano una delle località sull’acqua più frequentate in passato dai milanesi. 

Leggi anche: Novità per le FERROVIE lombarde: arriva il nuovo TRENO del SILENZIO

# Porto Ceresio, il porto “dimenticato” dai milanesi

Credits angela_dm74 IG – Lungolago Porto Ceresio

In provincia di Varese, affacciato sul lago di Lugano, c’è una delle perle lacustri più vicine ma più snobbate dai milanesi: Porto Ceresio. Separato dalla Svizzera dal Monte San Giorgio, che si innalza in mezzo ai due rami del Lago, la località è raggiungibile dal capoluogo lombardo in cinquanta minuti di auto oppure in treno partendo dalla stazione di Porta Garibaldi. Proprio di fronte a Porto Ceresio si trova Morcote, nominato “il villaggio più bello della Svizzera”. Eppure la controparte italiana non gode di un simile fascino. E dire che avrebbe molti motivi di attrazioni. Vediamone alcuni. 

Leggi anche: a un’ora da Milano il villaggio più bello della Svizzera

Credits francescosessa IG – Monte Grumello

Anticamente borgo di pescatori, oggi Patrimonio Unesco grazie alla straordinaria biodiversità naturale e ricchezza di fossili sul territorio dominato dal Monte San Giorgio, Porto Ceresio è stato per lungo tempo accomunato al capoluogo lombardo, come porto del Ducato di Milano.

Non solo. Fino alla metà del secolo scorso è stata una delle spiagge più ricercate dai milanesi per una gita fuori porta. Non è però questa l’unica attrazione di Porto Ceresio. Nel centro si può passeggiare tra le antiche case, oppure si può salire sul Monte Grumello per ammirare dall’alto un’incantevole panorama sul lago di Lugano, o ancora visitare la frazione Cà de Monte ai piedi del Monte San Giorgio, una borgata dall’antico fascino rimasto intatto dove fermarsi per degustare i piatti tipici  tipici della cucina di una volta.

Porto Ceresio rappresenta poi uno straordinario punto di partenza per visitare il territorio attorno al lago di Lugano. Raggiungibili in battello ci sono Morcote, il “villaggio più bello della Svizzera”, e la stessa Lugano. Il Comune ha anche un profilo internazionale: fa parte della comunità di lavoro Regio Insubrica, ente di cooperazione transfrontaliera che federa alcune province di Lombardia, Piemonte e Canton Ticino. 

Caravaggio riuscirà a far vivere ai milanesi un’esperienza alternativa alle escursioni in Liguria?

Milano-Porto Ceresio in treno

Continua la lettura con: Il TRENO dei SAPORI, il viaggio più gustoso della LOMBARDIA

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

FERMATA DEL GIORNO: 10 cose interessanti da fare e vedere intorno a CORDUSIO

0
https://hotelmilanoscala.it/it/hotel-terrazza-panoramica-milano/

L’appuntamento con la fermata del giorno è nel cuore di Milano. Chi non è mai sceso a Cordusio? Queste le 10 cose più interessanti che si trovano nei dintorni. 

FERMATA DEL GIORNO: 10 cose interessanti da fare e vedere intorno a CORDUSIO

# The Gallery Cafè Meravigli – Dove il gusto incontra l’arte

 
https://milanobeatradio.it

Costruita tra il 1928 e il 1930, questa galleria commerciale in stile liberty, dominata dal tetto in vetro e ferro e dal pavimento cosparso di mosaici originali, ospita un cafè e cocktail bar in cui poter godere di colazioni, pranzi e aperitivi. Si trova tra Via Gaetano Negri e Via Meravigli.

# Il monumento: il Dito

L.O.V.E., altrimenti nota come “Il Dito”
L.O.V.E., altrimenti nota come “Il Dito”

Questo monumento, conosciuto come “Il Dito”, in realtà è stato intitolato dall’artista artefice – Maurizio Cattelan – “L.O.V.E.”, acronimo di Libertà, Odio, Vendetta, Eternità.

Posta di fronte il Palazzo della Mezzanotte, il palazzo della Borsa milanese in Piazza Affari, è una delle sculture più curiose e irriverenti di sempre, soprattutto perché il significato che si può dedurre risulta in netto contrasto con lo stile classico e monumentale dell’opera, con i suoi 11 metri complessivi di marmo di carrara.

Leggi anche: LOVE di Cattelan

# La casa museo: Palazzo Clerici

https://www.milanoweekend.it/

In Via Clerici 5 si trova questo bellissimo antico edificio realizzato in uno stile barocco italiano, risalente al ‘600. Sale da ballo, scalinate monumentali, soffitti affrescati e le gallerie di quadri e arazzi: visitare Casa Clerici è una delle più belle esperienze che la zona intorno a Cordusio offre.

# Le rovine storiche: il Museo Sensibile del teatro romano

https://www.in-lombardia.it/

Una volta, in quella che è oggi Via S. Vittore Al Teatro, sorgeva un teatro romano. Ciò che ne è rimasto, dopo 2000 anni di storia, è conservato nella sede della Camera di Commercio, nel Palazzo Turati. Visitarlo è una vera e propria esperienza che coinvolge tutti i sensi: come sostiene la Camera di Commercio sul proprio sito, l’obiettivo è quello di “coinvolgere i visitatori in modo profondo, attraverso odori, suoni evocativi e le parole della Casina di Plauto, recitate da Giorgio Albertazzi”. 

# Palazzo Francesco Turati 

https://www.meetingecongressi.com/

Già che ci troviamo qui, perché non soffermarci ad ammirare lo stesso Palazzo Turati? Questo stupendo palazzo storico è stato costruito nell’Ottocento in stile neorinascimentale (riconoscibile soprattutto per la facciata “a diamante”). Oltre ad ospitare le rovine del Teatro Romano è appunto anche la sede della Camera di Commercio. Caratterizzato da magnifiche sale e un bellissimo giardino interno decorato da colonne in granito, il palazzo ha anche all’ultimo piano una terrazza panoramica. Il palazzo è disponibili per eventi privati.

# Starbucks Reserve Roastery nel vecchio palazzo delle poste 

fast food milano
Starbucks Milano

Nonostante il boom iniziale, Starbucks non è riuscito particolarmente a conquistare il cuore dei milanesi e degli italiani. In Piazza Cordusio, però, sorge la bellissima sede di Starbucks Reserve Roastery, nel vecchio palazzo delle Poste. Si tratta di oltre 2300 metri quadri arredati rimanendo aderenti allo stile e ai valori italiani: un pavimento alla palladiana cesellato a mano, soffitto in vetro e molti dettagli in marmo. Al centro della location domina l’ambiente la roastery, la macchina che lavora il caffè sotto gli occhi del cliente.

# La vista panoramica: lo Sky Terrace

https://hotelmilanoscala.it/

Lo Sky Terrace è la terrazza panoramica di Hotel Milano La Scala, in Via dell’Orso 7. La stupenda vista sul Duomo e sullo skyline fa da cornice ad un aperitivo a base di bio finger food e una attenta selezione di cocktail e vini. Inoltre è presente e visitabile l’orto urbano dell’Hotel, all’ottavo piano, dove vengono coltivati gli ingredienti che vengono serviti ai clienti.

# Piazza dei Mercanti, un viaggio nella Milano medievale

https://www.in-lombardia.it/

Centro della vita cittadina in epoca medievale, Piazza dei Mercanti è la piazza circoscritta dal palazzo della Ragione, il Palazzo delle Scuole Palatine, la Casa dei Panigarola e la Loggia degli Osii. Oggi conserva ancora l’aria medievale ed è considerata una delle piazze più belle e colme di Storia di Milano.

# Il locale: Toccarté

IG @toccarte.milano

In via Porrone 4 si trova questo piccolo locale cinese che si propone come ottimo posto dove godersi del cibo cinese, un buon dolce e un bubble tea.

# Il ristorante: OTIVM

Facebook @OTIVM_Milano

Ristorante che prende il nome dal verbo “oziare”, inteso come libertà di “vivere la vita che vogliamo fare, liberi dagli impegni quotidiani e liberi di trascorrere ore magiche in un’atmosfera leggera e rilassante”. La cucina che questo ristorante propone è una cucina italiana raffinata e ricercata, accompagnata spesso da spettacoli ed eventi.

Continua a leggere con: FERMATA DEL GIORNO: 10 cose interessanti da fare e vedere intorno a LORETO

ALICE COLAPIETRA

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Milano non fa schifo ma… le STRISCE PEDONALI “SCOMPARSE”

0
Credits Andrea Urbano - Strisce pedonali cancellate

La manutenzione stradale non sempre programmata e organizzata a dovere causa seri problemi di viabilità e sicurezza. Tra gli esempi più frequenti ci sono le strisce pedonali cancellate dall’usura e non ridipinte.

Milano non fa schifo ma… le STRISCE PEDONALI “SCOMPARSE”

# Le strisce pedonali cancellate e non ridipinte sono un pericolo per i pedoni

Credits Andrea Urbano – Strisce pedonali cancellate

La capitale mondiale della moda, del design, sinonimo di stile e classe nel mondo, si proietta nel futuro con slancio e dinamismo attraverso grandiosi progetti di recupero urbanistico. Troppo spesso però si perde nella cura dei dettagli, che in alcuni casi possono essere pericolosi per l’incolumità dei propri cittadini.

Tra questi troviamo la ritardata o mancata manutenzione delle strisce pedonali, spesso completamente consumate. Un problema di cui l’amministrazione dovrebbe occuparsi con maggiore impegno, per mettere al sicuro l’attraversamento dei pedoni.

Per quale motivo le strisce restano così per mesi e mesi? Non sarebbe forse opportuno utilizzare vernici più durature oppure soluzioni più innovative, dato che anche il resto della segnaletica orizzontale è ridotta in questo stato e che la problematica è presente in tutta la città?

Vedi qualcosa che non va a Milano? Segnalacelo scrivendo (mettendo foto se possibile) qui: info@milanocittastato.it (oggetto: milano non fa schifo ma…)

Continua la lettura con: Milano non fa schifo ma… il JERSEY ABBANDONATO di viale LANCETTI

ANDREA URBANO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il FINANCIAL TIMES scopre la “VALLE DEI LAGHI”: a un’ora da Milano e a “COSTI UMANI”

0
Credits bi.nicoletta IG - Alta Valle d'Intelvi

Un sogno ormai mondiale: una casa sul lago di Como. Il problema è che ormai costano una fucilata e ben pochi se la possono permettere. Ma basta fare poca strada per ritrovarsi in una valle incantata dove addirittura i laghi diventano due. Un luogo ideale per gli amanti della vita in mezzo alla natura, lontano del frastuono delle città, dove l’aria è pulita e dove si può comprare casa a prezzi ragionevoli. Anche perché dopo il boom di mezzo secolo fa ora viene snobbato dai milanesi. E non solo loro. Ci ha pensato una delle testate più celebri del mondo a riscoprirlo. 

Il FINANCIAL TIMES scopre la “VALLE DEI LAGHI”: a un’ora da Milano e a “COSTI UMANI”

# La Valle d’Intelvi: tra le mete low-cost più ambite dagli investitori internazionali

Credits iltommydv IG – Alta Valle d’Intelvi, vista su Porlezza (lago di Lugano)

Meno famosa e più distante delle classiche località del Lago di Como, la Valle Intelvi sta diventando sempre più una meta ambita sia per il turista di giornata che per coloro che vogliono comprare un immobile per le vacanze o per vivere in mezzo alla natura senza spendere cifre esorbitanti. Lo rivela il Financial Times, celebre quotidiano economico-finanziario britannico, in un articolo intitolato “Club Alt-Med: buyers choose lesserknown locations over hotspots” in cui viene mostrata la tendenza in atto in tutto il mondo tra molti compratori di acquistare la propria abitazione, estiva e non solo, in luoghi più isolati e dove i valori immobiliari sono sensibilmente inferiori.

Leggi anche: Il BALCONE d’ITALIA: sentirsi in cima al mondo a un’ora da Milano

# Alcune testimonianze raccolte

Credits bi.nicoletta IG – Alta Valle d’Intelvi, vista da Lanzo sul lago di Lugano

Tra le testimonianze raccolte per l’Italia c’è quella del Romano Fabio Cenci che ha sempre sognato di trasferirsi sul Lago di Como e che dopo numerose ricerche nelle località più note ha virato sulla Valle d’Intelvi per una questione di prezzi. Se infatti nel comune di Tremezzina un’abitazione al mq è arrivata a costare 3.542 euro, a Lanzo, l’ultimo comune dell’Alta Valle Intelvi prima della frontiera con la Svizzera, dove l’intervistato ha scelto di vivere, le quotazioni si abbassano di oltre tre volte fino a 1.154 euro al mq. “Non mi sarei potuto permettere una casa a Como. Questa invece è quella che ho sempre sognato: collocata in un area boschiva vicino alle montagne, ma comunque vicina alla città e a Lugano”.

Un’ulteriore testimonianza della vantaggiosità dei prezzi di questa zona arriva da Sara Zanotta della Lakeside Real Estate di Menaggio, la quale ha confermato che in altre località del Lago di Como una casa della stessa tipologia, con tre camere da letto, un bel giardino e una vista meravigliosa, sarebbe costata almeno il doppio

# Bellezze nascoste in una posizione strategica

Monte Sighignola @discovery_valleintelvi IG

La Val d’Intelvi collega il lago di Como con quello di Lugano. In pochi chilometri si passa dalla vista sopra Argegno (lago di Como) a quella di Porlezza (estremità nord, italiana del lago di Lugano) a quella di Lugano sulle sponde del lago omonimo. Arrivando da Como apre la valle Dizzasco, la località più glamorous della valle con prezzi già schizzati in alto. Poi ci sono Castiglione e San Fedele che rappresenta una sorta di “capitale della val d’Intelvi”. Si prosegue con Pellio fino a Lanzo che condivide per molti chilometri il confine con la Svizzera e da cui si innalza il balcone d’Italia con vista su buona fetta delle Alpi Occidentali. 

La posizione è strategica. Da Lanzo si scende e si imbocca l’autostrada svizzera. In 20 minuti si è a Lugano, in poco più di un’ora si arriva a Milano. Fino agli anni Settanta Lanzo era una località alla moda, dove l’alta borghesia milanese comprava e costruiva abitazioni di lusso. Oggi risulta un po’ decadente, anche per l’interruzione della funicolare che la collegava con Campione d’Italia e con la Svizzera, ma resta una incredibile serie di ville in stile liberty con giardini ancora molto appariscenti in un contesto naturale unico in questa parte d’Italia. E, per ora, spicca l’alto numero di cartelli “vendesi” su palazzi da nobiltà decaduta ma con prezzi ancora molto accessibili.

 

Fonte: Comozero

Continua la lettura con: La rinascita dell’ANTICO BORGO RURALE che “domina” Milano

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Nasce in Italia il SENTIERO dell’UNICORNO: la camminata dell’amore

0
Credits: @elisaviglianese Alviano (TR)

Inaugurato il 4 giugno, grazie all’intervento dell’artista messicano Gabriel Pacheco è nato un nuovo cammino. Poco impegnativo e diviso in 8 brevi tappe: questo è il Sentiero dell’Unicorno.

Nasce in Italia il SENTIERO dell’UNICORNO: la camminata dell’amore

# Un percorso pittorico nella Valle del Tevere

@julioappo
Alviano

Il Sentiero dell’Unicorno attraversa i paesaggi della Valle del Tevere e si concentra attorno ad un unico borgo, Alviano, un paesino di origini medievali in provincia di Terni, Umbria. Qui è stato creato un percorso multisensoriale che si concentra sulla riscoperta dell’arte, della cultura e della natura del territorio stesso.

Il sentiero è stato pensato come un percorso pittorico permanente, che parte dai Giardini del Sole, anch’essi nuovissimi, e arriva fino al Castello di Alviano. Attraversa infatti solo il borgo medievale di Alviano di 1422 abitanti, suddividendolo però in 8 tappe. Ogni tappa rappresenta uno stato d’animo dell’amore interpretato dall’artista Pacheco che ha ideato il cammino e che si è ispirato al saggio “Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes. Ma perché è intitolato all’unicorno?

# Il mito dell’unicorno

@sentierodellunicorno
sentiero dell’unicorno

L’animale mitologico conosce decine e decine di varianti, è stato descritto in ogni modo in poemi, racconti, canzoni, con un punto in comune: che fosse un animale magico. L’unicorno purifica, è un animale regale, e nell’immagine dell’Unicorno di Alviano lo vediamo con una donna che, accogliendolo sul grembo, ne placa la smania e l’ansia di battersi, attribuendogli un’aria più nobile.

Sono proprio la bellezza del castello di Alviano e le mille fascinazioni che ne derivano, il mito che accompagna la storia del borgo, i suggestivi vicoli e una meravigliosa terrazza che si affaccia sui calanchi a rendere il Sentiero dell’Unicorno così magico. In ogni tappa c’è poi una panchina, posta in modo tale da garantire una vista mozzafiato a chi si siede per rilassarsi mentre percorre il sentiero.

Fonti: siviaggia.it

Continua la lettura con: Il TRACCIOLINO: il CAMMINO sui BINARI a un’ora da Milano

BEATRICE BARAZZETTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

L’AUTO NON si ACCENDE: le possibili CAUSE

0

Il peggior incubo di ogni automobilista è probabilmente quello di sedersi al volante della propria auto, girare la chiave o premere il pulsante di accensione e realizzare che l’auto non parte. Di regola si susseguono almeno due o tre tentativi, ognuno dei quali segnato da uno sconforto sempre crescente. Senza farci prendere dal panico, vediamo quindi quali possono essere le possibili cause del problema e come accertarle, avendo presenti quelle che sono le componenti del motore più coinvolte in questo tipo di guasto.

L’AUTO NON si ACCENDE: le possibili CAUSE

# Perché non si accende l’auto: 3 possibili cause

Immagine delle parti del sistema di accensione del veicolo – www.tuttoautoricambi.it

Dall’immagine vediamo che ci sono alcune componenti fondamentali per l’accensione del motore e ognuna di queste può causare il guasto all’auto. Ovviamente, partendo dal presupposto che nel motore ci sia un elemento fondamentale: il carburante! Potrebbero anche esserci dei problemi con il galleggiante, per cui siamo sicuri che ci sia carburante ma in realtà non è così. Per escludere questa causa, è sufficiente aggiungere benzina o diesel e riprovare ad accendere l’auto dopo qualche istante.

# La bobina di accensione difettosa

Bobina d’accensione

La bobina di accensione è quella parte del motore che aumenta la tensione elettrica e provoca la scintilla, incendiando il carburante e facendo quindi attivare l’intero motore. Se la bobina è difettosa o del tutto guasta, il primo sintomo è proprio quello dell’auto che non parte o, se parte, si ferma all’improvviso.

Per capire se questa è la causa del guasto, puoi verificare se sia accesa anche la spia del motore e cercare di ricordare se, negli ultimi tempi, il consumo di carburante è stato più elevato del solito. Se la diagnosi è corretta, occorrerà sostituire la o le bobine, a seconda di quante ne siano state disposte nel motore.

# Candele di accensione difettose

Candele d’accensione

Altra causa molto frequente della mancata accensione del motore sono le candele di accensione difettose. Se la bobina di accensione crea la scintilla, le candele trasmettono il segnale elettrico, concorrendo all’accensione del motore. Le candele spesso, più che difettose, possono essere consumate.

Di regola ci sono diversi segnali che ci avvertono dell’usura di questa componente del motore, ad esempio un odore di bruciato, la spia del motore accesa, un andamento irregolare dell’auto e un consumo più elevato di carburante. A volte le candele possono essere soltanto sporche, ma richiedono in ogni caso la sostituzione.

# Le candelette diesel

Candelette diesel

Un tipo particolare di candela specifico per i motori diesel è quello delle candelette diesel,  con una struttura appositamente progettata. Nelle macchine a diesel infatti il motore ha un meccanismo di autoaccensione che avviene a una temperatura molto alta. La candeletta diesel consente l’avvio del motore anche a una temperatura più bassa, ovvero nella fase di preriscaldamento. Per evitare di rimanere a piedi, la loro sostituzione dovrebbe avvenire ogni 60.000 km.

Continua la lettura con: La SCATOLA NERA per consentire ad ACCEDERE in AREA B: come funziona

REDAZIONE 

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Una delle attrazioni del Fuorisalone 2022: le installazioni nei PALAZZI STORICI di Milano

0
Credits fuorisalone IG - Palazzo Clerici

Scopriamo tutte le location da non perdere.

Una delle attrazioni del Fuorisalone 2022: le installazioni nei PALAZZI STORICI di Milano

#1 “Twenty” a Palazzo Serbelloni

paolomariarusso IG – Twenty di Tom Dixon

Nelle sale neoclassiche di Palazzo Serbelloni e nel ristorante The Manzoni è ospitata una grande mostra per i 20 anni della star inglese del progetto Tom Dixon, famoso per iconiche lampade Mirror Ball. “Twenty” presenta venti creazioni inedite, oltre ai pezzi più iconici.

Indirizzo: Corso Venezia, 16

#2 “Weave, Restore, Renew” a Palazzo Isimbardi

emi.chiarello IG – Weave, Restore, Renew

A Palazzo Isimbardi va in scena la mostra “Weave, Restore, Renew” dove Loewe celebra il design circolare e l’artigianato con un progetto poliforme che ruota intorno all’idea di dare nuova vita a cose che forse potrebbero essere dimenticate o scartate per trasformarle in nuovi pezzi unici.

Indirizzo: via Vivaio, 1

#3 “Doppia Firma” a Palazzo Litta

kustaasaksi IG – Doppia Firma

Nelle sale di Palazzo Litta, lo scrigno del barocco milanese, quest’anno è allestita la quinta edizione di Doppia Firma di Fondazione Cologni, Michelangelo Foundation e Living. Una mostra dedicata alla sinergia tra design e alto artigianato con 22 sodalizi creativi.

Indirizzo: Corso Magenta, 24

#4 “Medallion Chair di Dior” a Palazzo Citterio

chiccadoc IG – Medallion chair

A Palazzo Citterio è in scena una delle mostre più attese, quella del re del design Philippe Starck alle prese con l’iconica sedia Medallion Chair di Dior. La sedia Luigi XVI era stata scelta da monsieur Dior per far accomodare i suoi clienti-ospiti fin dalle prime sfilate del 1947 al leggendario civico parigino di Avenue Montaigne 30. Qui viene reinterpretata e esposta in tutte le versioni ed esaltata da uno show di luci e musica.

Indirizzo: via Brera, 12

#5 “La Scatola Magica” a Palazzo Reale

moniaunaguidapermilano IG – Palazzo Reale La Scatola Magica

A Palazzo Reale, all’interno della meravigliosa Sala delle Cariatidi, c’è un’altra installazione immersiva: La Scatola Magica. Per festeggiare il sessantesimo anniversario del Salone del Mobile un’installazione audiovisiva site-specific realizzata con 11 grandi firme della regia italiana riproduce una monumentale camera oscura e ha lo scopo di risvegliare il nostro senso della meraviglia attraverso il linguaggio del cinema e del teatro.

Indirizzo: piazza del Duomo, 12

#6 “Masterly – The Dutch” a Palazzo Turati

fuorisalone IG – Masterly The Dutch

I visitatori di Palazzo Turati avranno un’accoglienza insolita con la collettiva Masterly – The Dutch in Milano con animali multicolori e nuvole di orchidee nel cortile. Nelle sale interne prende vita un vero e proprio “festival delle idee” che fotografa lo stato dell’arte e del design nei Paesi Bassi, chiamando a raccolta astri nascenti e professionisti affermati.

Indirizzo: via Meravigli, 7

#7 “Design Variations” con “Turn on, Tune in, Drop by” a Palazzo Visconti 

 ludobrig IG – Design Variation Palazzo Visconti

“Design Variations” è la rassegna internazionale di designer architettura curata da MoscaPartners e che per il Fuorisalone 2022 si tiene in due diverse location. In quella di  Palazzo Visconti da non perdere l’installazione “Turn on, Tune in, Drop by” curata da Donatello D’Angelo per il Centro Studi Poltronova. I protagonisti sono i tre pezzi iconici dell’azienda toscana e la torta in jacquard di rame alta cinque metri realizzata da LcD Edition Textile in collaborazione con l’artista francese Isabelle Leourier.

Indirizzo: via Cino del Duca, 8

#8 “Design Variations” con Circolo Thonet al Circolo Filologico Milanese

adelfa.laura IG – Circolo Filologico Milanese

La seconda location di “Design Variations” è la splendida Sala Liberty del Circolo Filologico Milanese. Qui è esposto il Circolo Thonet, un carosello che rimanda agli storici caffè viennesi attraverso i prodotti firmati da Sebastian Herkner, Marialaura Irvine, Günter Eberle e Werner Aisslinger, insieme a elementi più classici in legno e acciaio tubolare.

Indirizzo: via Clerici, 10

#9 “Divided Layers” a Palazzo Senato

foodtravelexperience IG – Daniel Arsham Palazzo Senato

Nel cortile di Palazzo Senato si può attraversare il tunnel totemico di Daniel Arsham disegnato in collaborazione con Kohler, il famoso brand di cucine e bagni. Una prima mondiale di un’esperienza artistica immersiva su larga scala, intitolata “Divided Layers”. Si tratta di tunnel site-specific ispirato al progetto del duo di Rock.01, un lavello stampato in 3D.

Indirizzo: via Senato, 10

#10 “871 days, 50 products, 17 designers and 1 single color” al Museo Poldi Pezzoli

megi.balboni IG – Museo Poldi Pezzoli

All’interno del sontuoso palazzo ottocentesco che ospita il Museo Poldi Pezzoli c’è la mostra “871 days, 50 products, 17 designers and 1 single color”, una temporary exhibition progettata by Luca Nichetto. Ripercorre il viaggio de La Manufacture attraverso gli 871 giorni dalla prima presentazione dell’ambizioso sogno del suo patron Robert Acouri di raccogliere intorno al progetto designer di eccellenza per esaltare l’allure francese e la maestria italiana.

Indirizzo: via Alessandro Manzoni, 12

#11 “Palazzo delle Meraviglie” al Museo Bagatti Valsecchi

studio_mhz IG – Museo Bagatti Valsecchi

“Palazzo delle Meraviglie” è un viaggio multiculturale ed emozionale nel mondo del design, con protagoniste sei aziende internazionali selezionate dall’interior designer Katrin Herden, nel dimora che ospita il Museo Bagatti Valsecchi. In occasione della terza terza edizione dell’evento saranno riuniti sotto uno stesso tetto architetti, designer e artisti con l’obiettivo di creare uno spazio in cui il design incontri l’innovazione e la creatività.

Indirizzo: via Gesù, 5

#12 “Everywhereness” a Palazzo Clerici

fuorisalone IG – Palazzo Clerici

A Palazzo Clerici è visibile l’installazione scenografica “Everywhereness” della flower artist australiana Ruby Barber dello Studio Mary Lennox. Un labirinto di rose con sentieri a specchio, metafora della vita, dove i visitatori sono liberi di perdersi, ma anche una performance che assume tinte surreali grazie all’utilizzo di una dozzina di droni.

Indirizzo: via Clerici, 5

Fonte: Living Corriere

Continua la lettura con: Installazioni, case dipinte e statue giganti: il FUORISALONE 2022 è il più COLORATO di SEMPRE

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Lo STADIO dice CIAO CIAO a San Siro? Ecco cosa si potrebbe fare al suo posto

0

Milano, soprattutto grazie allo scudetto del MILAN e alla Coppa Italia dell’Inter, è tornata ad essere la capitale italiana indiscussa del calcio, ruolo che le compete da sempre anche a livello mondiale. Due squadre così importanti meritano un palcoscenico di massimo prestigio: San Siro lo è stato per lungo tempo ma a mio avviso è giunto il momento di demolirlo e guardare avanti. Se lo stadio se ne va, che cosa si potrebbe fare al suo posto?

Lo STADIO dice CIAO CIAO a San Siro? Ecco cosa si potrebbe fare al suo posto

# Il nuovo stadio si farà… a Sesto?

Rendering Stadio Sesto

Le compagini meneghine sono intenzionate a cambiare pagina evidenziando la volontà di costruire un nuovo tempio del calcio, ma lungaggini burocratiche, cambi di giunta, proteste di vari comitati di vicinato, hanno rallentato il cantiere di questo importantissimo progetto che porterebbe alla riqualificazione di una vasta area piuttosto squallida e sottoutilizzata. La svolta definitiva e il conseguente cambio di marcia potrebbero però essere finalmente arrivati con l’acquisizione del club ROSSONERO da parte del fondo americano Red Birds. Gli americani avranno tanti difetti ma quando si parla di “business” e investimenti non amano certo perdere tempo né tantomeno soldi!

Le dichiarazioni della nuova proprietà non lasciano adito a molti dubbi, il nuovo stadio si farà, resta solo da decidere dove. Per diversi motivi stanno prendendo in considerazione la soluzione di far nascere la nuova struttura a Sesto San Giovanni. Questa scelta personalmente la trovo sensata. Tempi certi, poca contrarietà da parte della cittadinanza e della amministrazione, ampi spazi sui quali costruire e la possibilità di alleggerire Milano dal traffico durante gli eventi. Non solo: si aprirebbe anche l’opportunità di creare a San Siro qualcosa di nuovo, per aumentare l’attrattività dell’intero quartiere. 

# Stadio a Sesto: uno slancio per la Città metropolitana 

Masterplan MilanoSesto

Questa scelta darebbe anche un forte impulso alla visione di città metropolitana, tanto decantata sulla carta con i suoi numeri da record ma mai concretizzata nei fatti. Un’entità ancora in buona parte da definire e far decollare. Con lo spostamento dello stadio fuori dalla cerchia si renderebbe l’hinterland parte sempre più integrata con Milano.

Sesto è ben servita da metropolitane, tram, tangenziali. Tutti aspetti che permetterebbero di non intasare, o di farlo in maniera meno impattante, il capoluogo e dare maggior stimolo allo sviluppo delle sinergie dei centri abitati e città intorno Milano. In fondo anche a Londra o a Berlino gli stadi sono lontani dal centro.

# Quale futuro per San Siro?

@san.siro_stadium IG

Tutto questo però creerebbe una grande incognita: il futuro dello Stadio di San Siro e della enorme area che lo circonda costituita in larga parte da asfalto sterpaglia e cemento. Costruito negli anni ’30, inizialmente solo per ospitare le partite del Milan, rimaneggiato più volte e totalmente stravolto nel corso degli anni, di storico conserva ormai poco o nulla. Possiede un forte impatto emotivo e un posto speciale nella memoria collettiva nonché in quella di molti tifosi certo, San Siro resta però una struttura vecchia e superata, con la necessità impellente di importanti lavori di ristrutturazione. Conservare San Siro comporterebbe l’impossibilità di svolgere al suo interno le partite di calcio per molti anni, avrebbe grossi costi e finirebbe con lo stravolgere ulteriormente un manufatto mastodontico e obsoleto.

# Tenere lo stadio per eventi sportivi o musicali? 

Che ce ne faremmo di un San Siro abbandonato da Milan e Inter? Sorvoliamo su proposte ridicole e prive di sostenibilità economica, come quella di ospitare il calcio femminile (parliamoci chiaro, uno spettacolo davvero poco coinvolgente a meno che non si svolga nel fango, ma questo è un altro discorso) o quello di utilizzarlo per altre discipline sportive: ma quali potrebbero giustificare una struttura da 88.000 posti pensata per il calcio?

Chi la immagina come arena della musica: come potrebbe essere mantenuto in piedi per ospitare dieci concerti all’anno? Già i pochissimi che si svolgono hanno rischiato di essere cancellati a causa delle continue insopportabili incessanti proteste dei vari comitati di quartiere che ne hanno imposto rigidi orari, numero massimo di esibizioni, volume ridotto… Alla luce di tutto questo vien proprio da pensare che San Siro non aspetti altro che di essere demolito.

Il grande interrogativo è cosa farci al posto dello stadio e della inutile distesa di asfalto e la grande incognita con che fondi e con che tempistiche. Tra le varie ipotesi per un eventuale recupero della enorme area, ecco quelle invece più suggestive…

#1 Al posto dello stadio: una moschea

Moschea
(da pixabay)

Prima ipotesi di grande suggestione. Una grande moschea, con un progetto selezionato dopo un importante concorso internazionale e finanziata da qualche facoltoso emiro. Che è quella espressione? Non storcere la bocca, liberiamoci dai pregiudizi, pensiamo in positivo: sarebbe una grande attrattiva per la città e darebbe la possibilità ai tanti mussulmani presenti a Milano e in Lombardia di avere un luogo di culto degno di questo nome. Non facciamo tanto gli schizzinosi se i fondi del Qatar vanno bene per costruire grattacieli e acquistare club di calcio, possono anche servire per costruire moschee, magari la più grande e bella di tutta Europa. Milano tornerebbe al centro della libertà di culto come non accadeva dai tempi dell’editto di Costantino

A chi proprio l’idea della mega moschea non va giù, passiamo a un’altra ipotesi. 

#2 Al posto dello stadio: un giardino botanico

@mochigirlinjapan
The Royal Botanic Garden, Sydney

Rispetto alle grandi città europee Milano ha solo dei giardinetti. Ci vorrebbe un enorme giardino botanico sia coperto che scoperto come ce ne sono già in tantissime città e che sono una enorme calamita per i turisti e per i cittadini, come a Sydney o a Londra, un luogo vivibile e visitabile 365 giorni all’anno h 24. Con piante provenienti da tutto il mondo. Gestito con finalità sia turistiche che didattiche in collaborazione con scuole e università. Una perfetta soluzione da affiancare alle nuove terme che saranno presto concluse, un enorme polmone verde in città per rendere Milano sempre più bella e vivibile. E per affermare San Siro per quello che è: il quartiere più verde di Milano. 

Se anche di questa moda green ormai ne hai abbastanza e inizia a darti un po’ la nausea, passiamo a una terza idea.

#3 Al posto dello stadio: un terminal degli autobus da vera metropoli europea

Siebert-Talas-2014
New Bus-Station Mlynske-Nivy in Bratislava

Una stazione degli autobus: un vero terminal da sostituire a quella squallidissima, impresentabile e indegna fermata di Lampugnano, asfittica e priva di servizi fondamentali per i viaggiatori. Lo spazio è vastissimo e la sua vicinanza alle fermate della metro e agli ingressi delle autostrade lo renderebbe un vero hub di connessione. Costruito sotterraneo lascerebbe lo spazio per una enorme area verde in superficie.

Anche il terminal non ti convince? E’ troppo forte la nostalgia per l’attività sportiva. Passiamo a una nuova idea. 

#4 Al posto dello stadio: la Cittadella dello sport

Campo sportivo
(da pixabay)

Si potrebbe creare una grandiosa superficie dotata di campi da tennis, calcetto, percorsi per l’allenamento all’aperto, una piscina, uno skate park… tutte strutture delle quali Milano manca e che potrebbero trasformare San Siro da quartiere di chi lo sport lo guarda a chi lo sport lo pratica

Ancora non ti convince? Preferisci divertirti con comodità? Passiamo allora a una nuova idea. 

#5 Al posto dello stadio: Parco dei Divertimenti 

Un modernissimo parco divertimenti, inserito nel verde dove poter ospitare anche sagre e feste oltre a fantascientifiche attrattive. Un po’ Disneyland Parigi, un po’ Coney Island, un po’ Tropical Island di Berlino. Il luogo del divertimento, un’attrazione mondiale, per dare una poderosa botta di vita a un quartiere che si è forse un po’ troppo appisolato nella zona di confort dello stadio. 

Queste le cinque idee per dare nuova linfa al quartiere e a tutta la città. Quale ti convince di più?

Continua la lettura con: 🔴 La proposta a sorpresa: un nuovo PALASPORT a SAN SIRO?

ANDREA URBANO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

🔴 URBAN GIANTS: arriva a Milano il FESTIVAL di STREET ART con oltre 100 artisti internazionali

0
Credits Urban Giants Festival Fb - Murale

La grande kermesse della street art internazionale è in arrivo a Milano. 

URBAN GIANTS: arriva a Milano il FESTIVAL di STREET ART con oltre 100 artisti internazionali

# L’11 e il 12 giugno la kermesse internazionale della street art con oltre 100 artisti internazionali

Urban Giants Festival Fb – Murale 2021

Urban Giants, il festival della street art organizzato del gruppo We run the streets, ritorna dopo due anni di fermo a causa della pandemia. Sabato 11 e domenica 12 giugno a Trezzano sul Naviglio saranno presenti oltre 100 artisti provenienti da 20 Paesi di tutto il mondo. Nei due giorni della manifestazione oltre a poter guardare gratuitamente gli artisti all’opera, saranno organizzati laboratori di pittura gratuiti per grandi e bambini, anche in sinergia con Fondazione Dynamo Campm, e Art Painting di tavole skate rottamate con Maxi Sport oltre a musica live e dj set.

# Il festival più grande d’Italia

Locandina Urban Giants 2022

Il festival, realizzato con il contributo del Comune, aziende del territorio e associazioni, è il più grande a livello nazionale. Le pareti scelte quest’anno dagli artisti per la realizzazione dei murales sono quelle dell’esterno del Centro Tognazzi di via Castoldi e della famosa vetreria Vetropack di via Cristoforo.

L’edizione 2022 vedrà anche la partecipazione dell’associazione Grupifh, Gruppo di Promozione Iniziative a Favore dei portatori di Handicap, perché in contemporanea al festival internazionale si svolgerà la festa di “Birreficenza” per raccogliere fondi per attività a favore del soggetti fragili, un evento storico del comune di Trezzano sul Naviglio.

 

Fonte: Il Giorno

Continua la lettura con: Installazioni, case dipinte e statue giganti: il FUORISALONE 2022 è il più COLORATO di SEMPRE

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

A un’ora da Milano il primo BORGO a PAGAMENTO in Lombardia: lo potranno visitare GRATIS solo in 16 persone

0
Credits: @olivs17 Corenno Plinio

A meno di un’ora e mezza da Milano, c’è un borgo che conta solo 16 abitanti. Un tempo era molto più popolato, c’erano circa 500 abitanti che con i loro due negozi di alimentari, il macellaio, il parrucchiere ed un ristorante animavano il paese. L’entrata in questo borghetto sta però per essere limitata, diventerà a pagamento. Sarà un mezzo per ridare vita al paese o una ulteriore barriera all’ingresso? Gli abitanti sono divisi. 

A un’ora da Milano il primo BORGO a PAGAMENTO in Lombardia: lo potranno visitare GRATIS solo in 16 persone

# Il paese che traspira storia da ogni angolo

Credits: @barbara_labg
Corenno Plinio

Corenno Plinio è un piccolo borgo medievale, frazione di Dervio, in provincia di Lecco, sulla costa orientale del lago di Como. Vicoletti, scalinate, edifici storici, un castello e una magnifica vista sul lago danno al paese quella sensazione di essere fermi al 1200, si percepisce un paese che traspira storia in ogni angolo.

Nel Medioevo il castello del borgo, costruito su resti romani, fungeva da fortezza e ospitava gli abitanti in caso di attacco, ma non è solo il castello a invogliare a visitare Corenno Plinio. Un’altra attrazione è la chiesa di San Tommaso di Canterbury che è stata costruita adiacente al castello e dove si trovano affreschi votivi risalenti al Trecento e Cinquecento. In generale Corenno Plinio è un borgo fortificato costruito nella roccia, senz’altro ideale per una gita fuori porta e una fuga dalla città bollente, eppure non sono in tanti a conoscerlo.

# 3 euro per visitare il borgo

Credits: @annaalbavilla67
Corenno Plinio

Sembra un borgo magico, eppure i suoi abitanti pian piano lo stanno abbandonando. 16 abitanti sperano di non far diventare il loro amato Corenno Plinio un borgo fantasma. “Siamo rimasti in pochi, ma d’estate arrivano turisti e proprietari di seconde case” dice Adelia, una signora di 83 anni. Per rivitalizzare il paese, alla Soprintendenza delle Belle Arti è venuta un’idea: far diventare l’ingresso nel paesino medievale a pagamento.

3 euro che diventeranno il biglietto d’ingresso strettamente necessario per girare tra le vie del borgo. 3 euro che potranno aiutare al mantenimento e conservazione degli edifici di Corenno e in generale alla valorizzazione del borgo. Come riporta il Corriere della Sera non tutti gli abitanti sono però favorevoli all’introduzione del biglietto di ingresso, seppure si tratta di mettere d’accordo solamente 16 teste, per questa questione il paese è diviso.

 # Un modo per tutelare il paese o altra barriera all’ingresso di persone?

Credits: siviaggia.it
Corenno Plinio

Correnno Plinio sarà il primo borgo in Lombardia ad introdurre un ticket di ingresso solo per girare tra le sue stradine. Il biglietto di 3 euro è stato confermato e presentato all’inaugurazione del “Borgo dei mille scalini”, è così che Corenno Plinio è stato soprannominato, di sabato 4 giugno e giustificato come “contributo per la manutenzione del complesso monumentale”. Sarà un modo per rilanciare il paese oppure una ulteriore barriera all’ingresso?

Continua la lettura con: 5 residenti e un’osteria: l’ESCURSIONE sul lago di Como per il “BORGO del CONTRABBANDO”

BEATRICE BARAZZETTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Paternoster: l’ascensore PIÙ PERICOLOSO AL MONDO dove chi lo prende deve pregare il Signore

0
ph. Pinterest

Una macchina in movimento perenne, non si ferma mai al piano, senza porte o dispositivi di sicurezza, non aspetta chi si attarda con le borse della spesa: è l’ascensore più pericoloso al mondo. Vediamo a cosa deve la sua fama mondiale e dove è ancora in funzione. 

Paternoster: l’ascensore PIÙ PERICOLOSO AL MONDO dove chi lo prende deve pregare il Signore

# L’ascensore della morte e il suo “rosario”

Paternoster_animated

Solo il nome, Paternoster, lascia intuire che la faccenda può essere estremamente pericolosa. In realtà il nome del progetto dell’architetto Peter Ellis, nasce a Liverpool nel 1860 come “ascensore a movimento continuo”, che ricorda quello dei grani di un rosario durante un rito di preghiera.
La catena è composta da numerose cabine senza porte, che si muovono a ciclo continuo tra il piano terra e i piani superiori.
Il Paternoster è stato progettato per il trasporto di persone, la cabina concepita solitamente per accogliere due utenti per volta, che devono salire e scendere con l’ascensore in movimento, anche se arriva alla loro destinazione. Gli incidenti che si sono verificati, hanno fatto guadagnare a queste macchine l’appellativo di “ascensore della morte”.

Leggi anche: Il PRIMO ASCENSORE al mondo è ITALIANO

# Moto perpetuo

ph. Notes of Nomads

L’impianto di questo ascensore consiste in una catena di scompartimenti aperti che si muovono lentamente sull’asse verticale, in un loop continuo. Quando ogni cabina raggiunge la parte inferiore, si sposta lateralmente traslando sull’ asse, per poi ricominciare a salire. Lo stesso succcede quando raggiunge la parte superiore, portando gli scompartimenti a non fermarsi mai.
Questo tipo di ascensore ha trovato applicazione inizialmente negli uffici pubblici.
Il primo Paternoster ad essere installato fuori dal Regno Unito è un impianto di Stoccarda.

Nonostante la produzione sia stata interrotta negli anni ’70, per motivi di sicurezza, le persone tendono a guardare questi impianti con una punta di nostalgia. Ancora oggi in Europa Orientale ci sono alcuni esemplari, conservati e perfettamente funzionanti. Solo in Cechia ne sopravvivono 68, di cui la metà a Praga, che sono una vera e propria attrazione turistica. Ben 230 sono i Patrnoster della Germania.

Leggi anche: La NIVOLA, l’ascensore alato creato per fare adorare in Duomo uno dei tre CHIODI di GESU

# Preghiera o elevator’s speech a bordo?

ph. Pinterest

Il Padre Nostro, la preghiera cristiana che ha evocato il nome del progetto, non è quindi l’unica forma di espressione che le persone possono scambiarsi in una cabina di questo ascensore.
Magari non è il massimo per fare business, ma un efficace elevator’s speech dovrebbe essere ancora adatto. Questo tipo di impianti ha ispirato moltissimi scrittori e registi, che affascinati dal movimento e dalla loro pericolosità, hanno ambientato diverse scene negli scompartimenti Paternoster.

Certo non è il caso di esordire con battutine horror, ma il buon umore è assicurato laddove questi ascensori funzionano e vengono presi al volo da abili turisti. Basta non essere troppo disinvolti

Continua la lettura con: L’incubo urbano: il PALAZZO CLAUSTROFOBICO senza FINESTRE

LAURA LIONTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


TLAPSE | Your Project in Motion