Home Blog Pagina 36

Il primo ristorante di Louis Vuitton sarà a Milano

0

Louis Vuitton sbarca a Milano con il suo primo ristorante italiano. La maison del lusso francese ha scelto la città meneghina per inaugurare il suo primo locale gastronomico in Italia. Scopriamo dove sarà, quando inaugura e chi lo gestirà.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il primo ristorante di Louis Vuitton sarà a Milano

# L’espansione di Louis Vuitton nella ristorazione: inaugurazione ad aprile 2025

L’apertura del ristorante è prevista per aprile 2025, in concomitanza con la Milano Design Week. L’iniziativa si inserisce nella strategia di Louis Vuitton di espandere la propria influenza nel settore della ristorazione di alta gamma, sulla scia di altre aperture internazionali come il Louis Vuitton Café by Timeo a Taormina e il Gaggan at Louis Vuitton a Bangkok.

LVMH, il colosso guidato da Bernard Arnault, ha già investito in questo settore con diversi progetti di prestigio. Tra questi figurano Le Café V e Sugalabo V in Giappone, il bistrot di lusso all’Hotel White 1921 di Saint-Tropez e il Café Cyril Lignac nell’aeroporto di Heathrow. La maison ha inoltre acquisito ristoranti storici come Chez L’Ami Louis a Parigi, consolidando la propria strategia di coniugare moda e alta gastronomia. L’obiettivo non è solo quello di offrire esperienze culinarie di alto livello, ma anche di rafforzare il legame con una clientela esclusiva che cerca esperienze a 360 gradi.

# L’esperienza gastronomica firmata Da Vittorio

Il nuovo ristorante si dividerà in due spazi distinti: il “Da Vittorio Café Louis Vuitton” e il “DaV by Da Vittorio Louis Vuitton”. Il primo sarà un bistrot aperto tutto il giorno, mentre il secondo offrirà una reinterpretazione moderna della tradizione culinaria italiana. La collaborazione con la famiglia Cerea, già insignita di tre stelle Michelin, garantisce un’esperienza gastronomica d’eccellenza.

Il Café proporrà un menù all-day dining con piatti iconici decorati con il celebre monogramma Louis Vuitton, trasformando ogni portata in un’esperienza visiva e gastronomica unica. Il ristorante, invece, punterà su ingredienti stagionali e ricette che valorizzano la tradizione italiana, reinterpretate con la creatività e il tocco raffinato dei fratelli Cerea. La proposta culinaria non sarà solo un omaggio alla cucina italiana, ma anche un’espressione del savoir-faire della maison nel mondo della gastronomia di lusso.

# Il lusso tra moda e food

Credits: cucinare.it

Louis Vuitton non è l’unico brand del lusso a investire nella ristorazione. Negli ultimi anni, diversi marchi della moda hanno esplorato il settore food, puntando su una clientela che cerca esperienze esclusive. Giorgio Armani, Gucci, Prada, Trussardi, Dolce & Gabbana e Christian Dior hanno già aperto ristoranti e café in tutto il mondo. A Milano, anche Fendi sta preparando il debutto nel mondo della ristorazione, con un ristorante in collaborazione con il Gruppo Langosteria previsto per la seconda metà del 2025.

Continua la lettura con: I 2 nuovi tram di lusso su cui viaggiare a Milano: dove prenderli, cosa si trova e fino a quando

MATTEO RESPINTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La «Cattedrale del Movimento»: tre curiosità sulla Centrale, la stazione in stile “assiro-milanese”

0
Credits Andrea Cherchi - Stazione Centrale

La sua costruzione fece molto scalpore. Vediamo alcune curiosità che non tutti conoscono.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare 

La «Cattedrale del Movimento»: tre curiosità sulla Centrale, la stazione in stile “assiro-milanese”

La Stazione Centrale fu progettata da Ulisse Stacchini come “Cattedrale del Movimento“.

Alla sua inaugurazione, nel 1931, il suo stile fu definito popolarmente “Assiro Milanese”, termine ironico che sottolineava la monumentalità della struttura e lo sfarzo ornamentale, ricco di immagini di animali.

Ulisse Stacchini fu anche autore del progetto dello stadio San Siro, oggi Meazza. Il grande architetto riposa al Cimitero Monumentale. Ma quali sono tre altre curiosità sulla grande opera milanese?

#1 All’interno esiste una sala reale con un passaggio segreto 

Credits villeegiardini.it – Sala Reale Stazione Centrale

Per capire di quale passaggio segreto stiamo parlando dobbiamo prima svelare un’altra curiosità poco conosciuta ai milanesi: la presenza di una Sala Reale dentro la Stazione Centrale. Si tratta della sala d’attesa del Re D’Italia e della sua famiglia, progettata dall’architetto Ulisse Stacchini come tutto il resto della stazione, nella quale i Savoia potevano accedervi da un’entrata segreta, sul lato sud-est della stazione in Piazza Luigi di Savoia 1/26. Un ambiente sfarzoso con marmi, mosaici, lampadari in cristallo, una fontana e il pavimento in legno intarsiato, dove Vittorio Emanuele e i suoi cari si riposavano prima del viaggio in treno. Il segreto più incredibile è però nascosto dentro il bagno. Al suo interno ci sono sanitari in marmo con rubinetti dorati e tre specchi ad arco. Uno di questi però non è un normale specchio: tirando infatti un piccolo pomello sulla cornice si apre un passaggio segreto. Una nicchia con una scaletta fissata alla parete che fungeva da via di fuga, un’uscita di emergenza ideata per i reali in caso di pericolo per guerre o attentati.

#2 In origine doveva essere vicino a piazza Cinque Giornate 

Piazza Cinque giornate

Nel 1846, quando la stazione fu costruita, la Lombardia faceva parte dell’impero austro-ungarico insieme al Veneto. La direttrice di comunicazione principale era naturalmente Milano-Venezia-Trieste. Il collegamento diretto con Vienna non era ancora possibile perché la realizzazione dei trafori alpini avvenne molti anni dopo. 

Un accordo stipulato con lo Stato della Chiesa e i piccoli stati dell’Emilia portò alla realizzazione della linea Milano-Piacenza-Bologna che doveva attestarsi a Milano presso la stazione di Porta Tosa, che avrebbe subito un importante ampliamento che ne avrebbe fatto una importante stazione di termine.

Ma la situazione politica mutò rapidamente ed in modo sgradito agli austriaci: la vittoria dei franco-piemontesi nella seconda Guerra di Indipendenza (1859) scacciò l’impero asburgico e porto in breve tempo all’unità d’Italia (1861).

L’asse politico si riallineò a Milano. La stazione di porta Tosa, progettata sotto gli austriaci, venne soppressa nel 1873 e demolita senza lasciare alcuna traccia, in favore di una nuova stazione centrale situata nell’attuale piazza della Repubblica da una società francese, gradita ai Savoia. Sulla nuova stazione confluivano, oltre alla Milano-Torino, anche le linee per Monza, Venezia, Piacenza e Pavia. In seguito la Stazione fu spostata da piazza della Repubblica nella sede attuale. 

#3 E’ la stazione più grande d’Europa

credits: @stazionemilanocentrale IG

Forse non tutti sanno che la Stazione Centrale di Milano è la più grande stazione ferroviaria in Europa per volume. La facciata larga 200 metri e la sua volta alta 72 metri, rappresentava un record al momento della sua costruzione. Con ben 24 piattaforme è il luogo dove ogni giorno circa 330 mila passeggeri, a bordo di oltre 500 treni.

Continua la lettura con: 7 cose da vedere attorno alla Stazione Centrale

MILANO CITTA’ STATO

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

 

La foto del giorno: dove siamo?

0
Ph. Riccardo Rivellini (da Rifondazione Milano Policroma)

La foto del giorno: oggi siamo in via Luini, angolo via Santa Valeria.

Ph. @Riccardo Rivellini (da Rifondazione Milano Policroma)

Ph. Riccardo Rivellini (da Rifondazione Milano Policroma)

Autonoma, originale e libera: la Milano che amiamo ogni giorno è sul sito milanocittastato.it Per tutte le rubriche interattive su Milano seguici anche sulla fanpage di milanocittastato su Facebook, su Instagram e sul nostro canale su Youtube
Ti aspettiamo!

Continua la lettura con: La foto del Giorno (20 febbraio)

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Quando cerchi di spiegare alle nuove generazioni il gioco stellare del Milan di Sacchi

0

Lancio del Capitano per il cigno di Utrecht. 

Qui il video: Quando cerchi di spiegare alle nuove generazioni il gioco stellare del Milan di Sacchi

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Continua con:  Il tuo primo giorno di lavoro dopo la laurea in Statale

SMAILAND, “il sorriso di Milano”: ogni giorno su milanocittastato.it

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-news

Milano scende dalla bici

0
Milano-Sanremo

Anche quest’anno Milano ha perso il treno o, meglio, il gruppo: la Milano-Sanremo sarà accorciata e partirà da Pavia. Non solo: ancora una volta il Giro d’Italia arriverà a Roma, ancora una volta Milano non sarà teatro delle più importanti corse italiane.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Milano scende dalla bici

# La Classicissima cambia percorso: diventa Pavia-Sanremo

Percorso Milano-Sanremo

Mercoledì 12 febbraio è stata presentato il percorso della Milano-Sanremo a Pavia, perché la Classicissima partirà ancora una volta da Pavia, dove avrà sede la partenza almeno fino al 2027.

La Milano-Sanremo è una delle più importanti corse ciclistiche al mondo, è una delle cinque classiche monumento, gare in linea di un giorno in cui il primo a passare sulla linea del traguardo vince. Le Monumento sono cinque gare piuttosto impegnative e particolari, in Italia se ne corrono due, la Milano-Saremo e Il Giro di Lombardia, la prima apre la stagione europea del ciclismo, mentre la seconda la chiude.

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è anche nota come Classicissima, in quanto il suo percorso di quasi 300 km ha subito davvero poche variazioni nel corso della sua storia centenaria, soprattutto nel tratto ligure. Il percorso è sempre vicino ai 300 km, una distanza piuttosto unica nel ciclismo, ed è molto esplosiva nel finale, infatti dopo un lungo tratto pianeggiante, si arriva in Liguria dove si susseguono alcune salite piuttosto pedalabili per cui i partecipanti si trovano spesso a lottare sull’ultima salita di giornata, il Poggio di Sanremo, o addirittura nel successivo tratto in discesa.

Dal 1907 al 2022, Milano è sempre stata città di partenza della corsa, escludendo il solo 1965 per via di problemi logistici, quando la partenza venne spostata a Pavia. Nel 2023 la partenza avvenne da Abbiategrasso, nel 2024 da Pavia dove la corsa partirà almeno fino al 2027.

# Anche Il Giro non passa più da dove è nato

Giro d’Italia 2025

Negli ultimi anni Milano ha perso molto prestigio nel mondo del ciclismo, vedendosi privata anche dell’arrivo dell’ultima tappa del Giro d’Italia, una delle più importanti corse a tappe del mondo. Il Giro è sempre stato più girovago, infatti nelle sue 107 edizioni, Milano è stata città di arrivo per 78 volte, a causa dei forti legami che la Gazzetta dello Sport, l’organizzatore, ha con il capoluogo lombardo, però è dal 2021 che la città non vede arrivare il Giro d’Italia. E pensare che a Milano il Giro ha avuto origine. 

# Uno sguardo a Parigi

Tour de France 2025

Se guardiamo all’estero, Parigi vede la conclusione del Tour de France, la più importante gara di ciclismo del mondo, ogni anno ed eccezione degli anni in cui la città è impegnata dalle Olimpiadi come avvenuto lo scorso anno. Parigi ha però perso la partenza di una corsa Monumento, la Parigi-Roubaix, ma in questo caso è stato necessario modificare la partenza per effettuare radicali modifiche nel percorso e renderlo più appassionante.

# Occasioni sprecate

Milano sta quindi perdendo il treno per valorizzarsi e valorizzare le infrastrutture di mobilità sostenibile che sta costruendo, non riuscendo a raggiungere un accordo con RCS, bisognerebbe quindi chiedere a Sala come mai non è stato possibile raggiungere un accordo, ancora una volta. Quindi sabato 22 marzo, se volete vedere il grande ciclismo, prendete il treno e andate a Pavia.

Continua la lettura con: Una edizione del Gran Premio d’Italia di FORMULA UNO si corse a Milano

SAMUELE GALBIATI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

«Non si può far pagare per lavorare»: Trump contro il ticket d’ingresso a Manhattan

0
Ph. Pexels

«Ogni americano dovrebbe essere in grado di accedere a New York City indipendentemente dalle proprie possibilità economiche, non solo un’élite». Un principio che dovrebbe valere anche a Milano?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

«Non si può far pagare per lavorare»: Trump contro il ticket d’ingresso a Manhattan

Credits: @juwauclair
Taxi New York

# Trump all’attacco del pedaggio per il centro 

Dopo aver conquistato l’America Donald Trump va alla conquista di New York. Il presidente degli Stati Uniti intende cancellare il ticket d’ingresso per le auto che accedono a sud della Sessantesima strada di Manhattan. La misura era stata introdotta il 5 gennaio 2025 per ridurre il traffico in una delle zone più caotiche di New York, che comprende l’area a sud di Central Park, con il centro finanziario e i famosi edifici come l’Empire State Building. Sean Duffy, segretario dei Trasporti del governo americano, ha già annunciato di essersi attivato per revocare l’approvazione federale per il pedaggio, una congestion pricing pagata dagli automobilisti.

# «Uno schiaffo alla classe operaia e ai piccoli imprenditori»

Il governatore dello Stato di New York Kathy Hochul è nel mirino dell’amministrazione federale. Il portavoce del governo ha dichiarato che: «Il pedaggio è uno schiaffo in faccia alla classe operaia americana e ai piccoli imprenditori. Ogni americano dovrebbe essere in grado di accedere a New York City indipendentemente dalle proprie possibilità economiche, non solo un’élite». Due i motivi alla base della decisione di Trump che possono in qualche modo ricordare la situazione esistente a Milano:

  • In assenza di mezzi pubblici efficienti, gli automobilisti sono costretti a pagare per lavorare, ossia per entrare nel centro finanziario della città.
  • A differenza di quello che accade, i pedaggi dovrebbero al massimo essere impiegati per migliorare le strade utilizzate dagli stessi automobilisti.

Si tratta di uno scontro di poteri. Il governo federale rivendica il diritto di decidere scavalcando il governatore perché, sostiene, si fa pagare l’utilizzo di strade costruite con fondi federali.

# Il costo per entrare in centro a New York

Il ticket va pagato egualmente da ogni auto. Durante i giorni infrasettimanali, dalle 5 alle 21, il ticket costa 9 dollari, scendendo a 2,25 di notte. Nel weekend il pedaggio si applica dalle 9 alle 21. Garantiscono il controllo delle telecamere poste agli accessi, come accade a Milano per Area C e Area B. Pagano anche le moto (la metà), mentre i furgoni e i bus privati e turistici affrontano oneri maggiori. I tassisti sono esentati, ma i loro passeggeri versano un sovrapprezzo. Ci sono poi alcune esenzioni o riduzioni per determinate categorie. 

# La reazione dei gestori del pedaggio

Contro la decisione del governo federale si schiera Janno Lieber, presidente e amministratore delegato della Metropolitan Transportation Authority, che gestisce i proventi della congestion pricing: per impedire lo stop alla tassa urbana, minaccia il ricorso al tribunale federale. Secondo Lieber, il pedaggio funziona: dall’introduzione della tassa sarebbero entrati a Manhattan 1,2 milioni di veicoli in meno sullo stesso mese del 2024, con un calo del -7,5%. Inoltre, afferma, 1,5 milioni in più di persone hanno visitato i quartieri commerciali della zona. New York è stata l’apripista per questa misura ormai diffusa in diverse città d’Italia. Altri sindaci USA hanno dichiarato di voler seguire l’esempio di New York. L’esito dello scontro con il governo determinerà pertanto uno stop o un’accelerazione ai pedaggi comunali per entrare nel centro cittadino. 

# E pensare che Area B e Area C sono ancora più discriminanti…

Cosa accadrebbe se a Milano venissero applicati gli stessi principi fatti valere dal Presidente USA? In effetti, Milano è ancora più discriminante. Rispetto a New York che applica lo stesso pedaggio a qualunque automobile, a Milano le cose sono molto diverse. Ai più poveri che non possono permettersi un auto di nuova generazione (e più care) è vietato l’accesso in centro e, se arrivano da fuori, in tutta la città. 

Continua la lettura con: Le 5 terme più belle d’Europa

ANDREA ZOPPOLATO

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

Anche il Carnevale divide Roma e Milano

0
Credits Andrea Cherchi - Maschera Carnevale Milano

Milano e Roma non si assomigliano neanche se si tratta di Carnevale.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Anche il Carnevale divide Roma e Milano

# Le origini e il significato

mediorientedintorni.com – Dea Iside

Le origini del Carnevale affondano le radici in tempi antichissimi, che conducono fino alla civiltà egizia e ai festeggiamenti in onore della dea Iside. Proseguono poi con le Dionisiache in onore del dio Bacco per giungere ai Saturnali di epoca romana.

Il termine carnevale significa togliere la carne e si riferisce al periodo della Quaresima in cui, appunto, era vietato mangiare carne. 

# A Milano dura di più: la leggenda e le tesi storica

Sant’Ambrogio

Il carnevale ambrosiano invece dura 4 giorni in più, per cui non termina il martedì grasso ma prosegue fino al sabato successivo. Leggenda vuole che i milanesi abbiano scelto di prolungare le feste, per aspettare il rientro in città del Vescovo Ambrogio avvenuto con 4 giorni di ritardo. Più realistica la tesi storica: secondo la tradizione romana bisognava mantenere il digiuno nei 40 giorni antecedenti la Pasqua eccetto la domenica, cosa che comportò l’anticipo della Quaresima al mercoledì delle Ceneri.

# La festa

Credits Andrea Cherchi – Maschera Carnevale Milano

Coinvolge la città di Milano e altre città dell’Arcidiocesi, come Monza e Varese. Comincia la domenica successiva al mercoledì delle ceneri, nel rispetto del calendario liturgico ambrosiano proprio del rito ambrosiano e non romano. I festeggiamenti non terminano il martedì grasso ma come detto, a differenza della maggior parte delle regioni italiane, prosegue fino al sabato successivo.

# Il carnevale ambrosiano 2025

Credits Andrea Cherchi – Coriandoli Duomo Milano
Iniziato già il 16 febbraio, prosegue fino all’8 marzo coinvolgendo la città in molteplici iniziative tra sfilate in maschera, eventi, musica, spettacoli per bambini e carri allegorici.
Non manca il Luna Park, allestito nella zona fra via Gaudio e l’Arena Civica, con mille attrazioni e tante golosità tipiche dello street food.

Continua la lettura con: Il Carnevale Ambrosiano, «il più lungo del mondo»: gli eventi da non perdere, anche fuori Milano

ALESSANDRA GURRIERI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Alla scoperta di quelle che erano considerate le «terme più belle del mondo»: a un’ora da Milano (fotogallery)

0
Credits: _________jp_________ IG - Terme Berzieri

I tratti stilistici dell’edificio derivano in parte dal liberty, dall’arte orientale siamese e dall’art déco. All’epoca della costruzione furono definite “le più belle terme del mondo”. Ecco la storia di questa meraviglia architettonica.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Alla scoperta di quelle che erano considerate le «terme più belle del mondo»: a un’ora da Milano (fotogallery)

# Il primo stabilimento termale sorse a fine ‘800

Credits: salsoexperience.it – L’antico edificio delle Saline demolito per far costruire lo stabilimento termale

Nel 1839 il dottor Lorenzo Berzieri scoprì le proprietà curative delle acque salsobromoiodiche di Salsomaggiore e riuscì a ottenere dal governo ducale di Parma nel 1847 il permesso per costruire un primo stabilimento. Tre anni dopo, la sua concessione fu assegnata al conte Alessandro D’Adhèmar, che scelse di riadattare ad edificio termale uno dei porticati annessi alle antiche saline del paese, con dodici camerini da bagno. I lavori iniziarono nel 1914, anche se a rilento per non interrompere l’erogazione dell’acqua termale degli impianti presenti nella vecchia struttura termale e poi per l’inizio del primo conflitto mondiale.

# Furono definite le più belle terme al mondo

Credits: deborahbegali – Terme Berzieri interno

Alla ripresa dei lavori fu ridisegnata la facciata rispetto a quanto previsto originariamente, con ispirazione alle architetture orientali. Il costo per la sua costruzione raggiunse l’esorbitante cifra per l’epoca di 23 milioni di lire, centinaia di persone impiegate, i migliori artigiani e marmisti per lavorare i marmi rossi di Verona, i bianchi da Rezzato e Carrara, i gialli da Siena e i travertini di Rapolano. Le nuove terme, inaugurate in pompa magna il 21 maggio 1923 alla presenza del ras di Cremona Roberto Farinacci e di numerosi ministri fascisti, all’epoca furono definite come le “più belle terme del mondo”, si tenne solennemente il 21 maggio 1923.

# L’edificio delle Terme Berzieri è realizzato in un mix di stile liberty, arte orientale e art decò 

Credits: _________jp_________ IG – Terme Berzieri

Il palazzo delle Terme Berzieri si sviluppa simmetricamente sul retro dell’imponente facciata principale, allungandosi con tre ali parallele. I suoi tratti stilistici derivano in parte dal liberty e dall’arte orientale siamese, ma è l’art déco a dominare, ispirata alla secessione viennese e a Gustav Klimt.

# L’imponente progetto di restauro: la nuova inaugurazione in arrivo 

La stessa ricchezza e fastosità ornamentale della facciata caratterizza anche gli interni dove si trova l’atrio a doppia altezza completamente rivestito con marmi, ori, stucchi e dipinti, tra cui spicca il grande trittico della controfacciata a tempera ad opera di Giuseppe Moroni che raffigurante la dea Igea con le sue ancelle. Al momento le terme sono chiuse ma sono al centro di un imponente progetto di riqualificazione ad opera della nuova proprietà QC Terme, finanziato in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti.

Con il restauro, saranno riportati alla luce affreschi, decorazioni e pavimentazioni d’epoca. L’ingresso monumentale guiderà gli ospiti verso meraviglie decorative e saune, biosaune e sale relax. Una delle principali novità del progetto sarà la creazione di una spa di 9.000 mq, di cui 6.400 mq nel Palazzo Berzieri e 2.600 mq nell’ex Centrale Termica. La spa includerà 9 vasche, tra cui una infinity pool panoramica sul tetto. L’inaugurazione è prevista per la metà del 2025

 

Continua la lettura con: Le 5 terme più belle d’Europa

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

Non esiste in Italia, esiste solo a Milano

4
Credits Andrea Cherchi - Installazione Fuorisalone 2024

Milano è unica. Anche per questo riteniamo che debba essere una città stato, una città libera di potersi gestire con più autonomia per andare incontro alle sue esigenze uniche. Dopo aver chiesto a chi viene da fuori di individuare ciò che Milano ha di unico rispetto al resto d’Italia, abbiamo effettuato un analogo sondaggio ma tra i milanesi. Questa la top 10 delle risposte. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Non esiste in Italia, esiste solo a Milano

#10 I Navigli

Milano non ha il fiume? Crea la rete dei navigli. Non ha il mare? Costruisce l’Idroscalo. Non ha i monti? Realizza il Monte Stella

#9 Il Fuorisalone/Design Week

Credits Andrea Cherchi – Installazione Fuorisalone 2024

Il festival diffuso di design più grandioso e famoso del mondo. 

#8 Il Quadrilatero della Moda

via montenapoleone
via montenapoleone

Ci sono altre capitali della moda, ci sono altre fashion week nel mondo. Ma solo a Milano il meglio della moda mondiale è concentrato in pochi metri quadrati. Con la regina indiscussa: Via Montenapoleone, una delle strade più care del mondo. 

#7 La metropolitana dal centro all’aeroporto in pochi minuti

Ezio Cairoli – Aereo M4 frontale

C’è chi aggiunge anche 5 linee della metro. Un unicum in Italia ma non a livello mondiale. Invece lo è la linea diretta centro-aeroporto in pochi minuti. 

#6 Il Cenacolo

monumenti da salvare

«Qualcuno di voi mi tradirà!». E scoppia il finimondo. Il dipinto su parete più famoso del pianeta, che sembra la scena di un film. 

#5 I tram storici

Credits ufficio stampa Atm – tram Milano1928 o Carrelli

La città in cui sono in funzione i tram più antichi del mondo: addirittura su 5 linee. 

#4 I milanesi

tattoo convention
Credits: zero.eu

Di nascita o acquisiti. Una comunità fantastica dove se hai un buon progetto trovi sempre qualcuno che ti aiuta a realizzarlo. 

#3 Il Duomo/la Madonnina

I due simboli di Milano. Li mettiamo appaiati perché stanno bene insieme

#2 La milanesità

«L’attitudine innata o acquisita di distinguere l’utile dall’inutile. Essere ambrosiano è quasi una filosofia che si identifica nel culto dell’efficienza e del decoro» (Alessandro Manzoni)

#1 La fretta

«Ho vissuto in diverse città non solo in Italia, nel mondo ma solo a Milano esiste la fretta, si vive correndo, si deve fare in fretta; un esempio: a Milano corriamo per prendere la metro, anche se sappiamo che la successiva arriverà entro 3 minuti, un altro esempio: il milanese odia fare la coda, aspettare il proprio turno dovunque, in posta, in farmacia, piuttosto prova a cambiare, non si sa mai che altrove ci sia meno coda…Anche al ristorante, il milanese ha fretta, cerca il cameriere appena si siede… non ho mai visto nessuno correre per prendere la metro a Roma, mai a Londra o a Parigi… questa smania di correre, di fare tutto in fretta a Milano si vede ovunque… perché questa fretta… perché non riusciamo a fare tutto con più calma?» (Monica Vilani) «Il milanese va di fretta anche se è fuori città, è nel suo DNA» (Patrizia Tesca) «La fretta, anche quando non ce n’è bisogno» (Domenico Marinaro)

# Le altre cose uniche più segnalate

  • La Circonvalla
  • Le università (Bocconi, Politecnico etc…)
  • Il Castello in pieno centro (e gratuito)
  • Lo stile
  • Il dialetto
  • I draghi verdi
  • La Scala
  • Milan-Inter/ Le due squadre che hanno vinto la Champions
  • Le rotonde con i semafori
  • Tutto in sharing
  • Lo skyline/i grattacieli 
  • Modelle/i

Continua la lettura con: Non esiste in Italia, esiste SOLO a Milano: le risposte di chi arriva da fuori

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

L’appartamento più costoso in vendita a Milano: dove si trova e qual è il suo prezzo?

0
credits quimmo prestige agency

Qual è l’appartamento in vendita più costoso di Milano? In questo articolo ve lo raccontiamo, sia dall’esterno che dall’interno, fornendovi tutto il necessario per conoscerlo al meglio.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

L’appartamento più costoso in vendita a Milano: dove si trova e qual è il suo prezzo?

# La residenza al diciassettesimo piano

credits quimmo prestige agency

In via Amerigo Vespucci, zona Porta Nuova, si può ammirare il più costoso appartamento di Milano. La residenza si trova al sedicesimo e al diciassettesimo piano ed è stata progettata da importanti architetti di design e appena completata. Il sedicesimo piano, fuori terra, prevede uno scenografico ingresso, con boiserie custom made, che si apre su un sorprendente living con terrazzo.

# Un appartamento con vista panoramica e cucina professionale

credits quimmo prestige agency

La superficie ammonta a 350 mq. La vista panoramica domina la città a 180 gradi, ed è perfetta per vivere momenti di convivialità con amici e parenti, guardando meravigliosi e colorati tramonti o semplicemente Milano illuminata di notte. La cucina professionale è dotata di elettrodomestici di alta gamma, ed è perfetta per il breakfast in famiglia e per cimentarsi alla cucina di piatti internazionali.

# Una domotica all’avanguardia

credits quimmo prestige agency

La domotica all’avanguardia controlla da remoto tutti gli impianti e garantisce la massima sicurezza ai residenti. La Torre Aria offre diversi servizi : concierge, security e call center 24/7, che rendono l’immobile adatto ad una clientela molto esigente. La zona Amenities, posta al primo piano dell’edificio, accoglie servizi pari ad un esclusivo hotel 5 stelle: area fitness, party room, home theatre e meeting room.

# Camera Master e zona Child

La camera master e il bagno en suite con vasca free standing donano momenti di relax con affaccio sullo skyline milanese. Lo studio con terrazzo privato e bagno adiacente è ideale per lo smart working o per essere trasformato in ulteriore camera da letto. La zona child è pensata per essere suddivisa in due camere con bagno, oggi è una grande camera con play room.

# Quanto costa

Il costo di questo appartamento ammonta a 8 milioni di euro, mentre le spese condominiali sono pari a 2.916 euro al mese. Per quanto riguarda il consumo di energia, questo immobile consuma, in un anno, meno di 3,51 kWh/m²

Continua la lettura con: I 7 posti dove i milanesi vorrebbero comprare casa

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

ANDREA PARRINO

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il «ritorno alla normalità» di ATM si fa sempre più lontano: il nuovo rinvio

1
Tabelloni orari mezzi di superficie

In occasione dell’incontro con i vertici di ATM e Stadler al deposito di via Messina, per il viaggio inaugurale nel nuovo tram bidirezionale, l’Amministratore Delegato Arrigo Giana ha fatto il punto sulla situazione autisti. I milanesi dovranno pazientare ancora.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il «ritorno alla normalità» di ATM si fa sempre più lontano: il nuovo rinvio

# Assunti i primi 140 autisti alla fine del 2024

Ufficio stampa ATM – Arrigo Giana ATM

La presentazione del nuovo tram bidirezionale Tramlink della Stadler, il 19 febbraio durante un incontro presso il deposito di via Messina, è stata l’occasione per fare il punto sul ripristino del servizio regolare delle linee di bus e tram. L’Amministratore Delegato di ATM, Arrigo Giana, ha spiegato come alla fine del 2024 siano stati assunti 140 autisti sui circa 350 previsti dal piano aziendale. La carenza di autisti è infatti ritenuta la causa principale per il taglio alle corse che è stato messo in campo progressivamente dal 2023: oggi sono 90 su 130 le linee dove la frequenza dei mezzi è più diradata. Sempre alla fine dello scorso è stato addirittura affidato il servizio di una linea urbana a una società privata, mai successo prima. 

Nonostante la buona notizia delle nuove assunzioni, anche se non è dato sapere il numero di quelli che nel frattempo hanno lasciato visto che nei primi 6 mesi del 2024 erano stati oltre 200, il ritorno alla normalità si fa però ancora più lontano.

Leggi anche: Atm taglia le corse, Trenord le fermate: è la fine del mito dei mezzi pubblici lombardi?

# Linee e frequenze regolari solo alla fine del 2025, invece che da inizio anno

Credits mezzi_di_milano IG – Bus Atm

Arrigo Giana ha aggiunto che le corse dovrebbero ritornare alle solite frequenze di prima dei tagli per la fine del 2025 e non nella prima parte dell’anno come comunicato inizialmente. Ancora per diversi mesi i milanesi devono rassegnarsi ad attendere un mezzo anche più di mezz’ora.

Tabelloni orari mezzi di superficie

La difficoltà a completare l’organico si sta rivelando più difficile del previsto. Il 31 ottobre 2024, nel corso di una seduta di commissione a Palazzo Marino, il direttore operativo di ATM, Amerigo Del Buono, aveva comunque fatto sapere che 400 persone hanno già ottenuto la patente e che si prevedono dei recruiting day al fine di raccogliere 250 candidature per il posto di autista.

# Il campanello d’allarme: anche la manutenzione è in ritardo

Riccardo Mastrapasqua FB – Scale mobili fuori servizio

Non va meglio per quanto riguarda la manutenzione. Nell’ultimo periodo stanno infatti durando più del dovuto i malfunzionamenti di ascensori e scale mobili, alcune ferme per diversi mesi, con la data di fine lavori posticipata sempre più avanti nel tempo. Queste situazioni si verificano sia nelle linee più vecchie, come la M3, che in quelle più nuove come la M5. In superficie capita invece di vedere nelle pensile di attesa le luci e i tabelloni luminosi, che riportano gli orari di arrivo dei mezzi, spenti

Continua la lettura con: Ascensori fermi, scale mobili guaste, pensiline fuori uso: ATM ha tagliato anche la manutenzione?

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il disastro verde di Milano: cambierà la situazione con la nuova gestione?

5
Fabio Marcomin - Area verde zona Monumentale

Stanno spopolando a Milano giardini e aiuole senza erba, ma con cespuglietti e bossi. E non c’è più cura degli spazi verdi: qualcosa potrebbe cambiare da ora in poi. Forse. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il disastro verde di Milano: cambierà la situazione con la nuova gestione?

# Aiuole e giardini senza erba, ma con cespugli che… non sopravvivono

Crescono le aree pedonali a Milano, vengono allargati i marciapiedi, nascono nuove piazza dove prima c’erano slarghi usati come parcheggi, il tutto nell’ottica di una città più a misura delle persone. Spesso questo interventi prevedono la creazione di giardinetti o aiuole dove al posto dell’erba trovano spazio pacciamatura in corteccia, teli per evitare l’invasione di piante infestanti, bordure e cespuglietti, intervallati quando possibile da alberi. Lo si sta vedendo nella riqualificazione di corso Buenos Aires e nelle sistemazioni superficiali delle strade soprastanti la linea M4.

Fabio Marcomin – Verde sopra parcheggio Chinatown

Un altro esempio lo troviamo sopra il parcheggio interrato all’ingresso in Chinatown. A causa della scarsa manutenzione bossi e cespuglietti diventano in poco tempo secchi e poi muoiono, producendo un effetto orrendo e disordinato. Lo stesso succede con gli alberelli, spesso agonizzanti e senza foglie. Tanto varrebbe seminare solo erba, a patto di tagliarla con frequenza. Ed è qui sorge l’altro problema.

Leggi anche: Darsena sempre più allo sbando: il reportage fotografico di UrbanFile

# La giungla in città: parchi con sfalci ridotti per tutelare la biodiversità

Alessandro Vidali – Erba alta tra panchine zona Bonola

La strategia del Comune di Milano per i parchi o comunque le zone inerbite è quella di ridurre lo sfalcio dell’erba per tutelare la biodiversità. Una scelta fatta da altre grandi città europee e che Palazzo Marino ha deciso di adottare. In questo modo, come spiegato dall’amministrazione comunale, le piante possono completare il loro ciclo vegetativo fino alla fioritura e alla produzione di seme, e oltre a salvaguardare la biodiversità, c’è un risparmio di risorse e viene migliorata la qualità del suolo e dell’aria.

David Diana – Cespugli Corso Sempione

La situazione è quindi diametralmente opposta alle aiuole e ai giardini con i cespuglietti, ma il risultato non cambia: sempre degrado e incuria. Dalle panchine in zona Bonola con l‘erba talmente alta da passare attraverso le fessure tra le stecche delle panchine, alla “Foresta Amazzonica” di corso Sempione, con cespugli e fili di erba alti oltre un metro. Come fare quindi a trovare un punto di equilibrio?

# MM invertirà la rotta?

Credits: milanoblu.com

Nell’ottobre 2024 il Comune di Milano ha formalizzato l’affidamento a Mm spa per la gestione del patrimonio verde della città per i prossimi 25 anni, quindi fino al 2049. Si parte dai contratti in essere per poi procedere gradualmente alla manutenzione dei giardini e del verde nelle scuole di competenza comunale. Da aprile di quest’anno anche tutto il patrimonio verde del Municipio 8, dove ne è presente la maggiore concentrazione. L’obiettivo è prendere la gestione entro dicembre di tutti gli oltre 18 milioni di metri quadrati della città anche grazie all’assunzione di 200 nuovi professionisti dedicati.

La partecipata si occupa inoltre anche del sistema idrico milanese e quindi dovrebbe riuscire a coordinare meglio l’erogazione dell’acqua anche nelle aiuole e nei piccoli giardini. Basterà tutto questo per invertire la rotta?

Leggi anche: La Green Revolution di Milano: un nuovo parco in città e gestione MM di tutto il verde

Continua la lettura con: La M4 si è mangiata il verde?

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter

«Quello che mi aveva sempre suggestionato»

0

«Come si poteva scrivere un libro di Filosofia?». Secondo estratto dalla seconda puntata de Il Lato Chiaro, il nuovo videopodcast di Milano Città Stato. La puntata intera con il lato chiaro di Stefano Zecchi in onda da lunedì 24 febbraio sul canale di youtube di Milano Città Stato. 

Conduce: Andrea Zoppolato. Regia: Francesco Leitner. Prodotto da: Fabio Novarino. Location: Fucine Vulcano APS – Via Fabio Massimo 15/12 (IG: @fucinevulcano).

Qui la prima puntata: Il Lato Chiaro di Candida Morvillo

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-news

 

La «Porta di Chinatown», lo sconosciuto varco storico di Milano

0

A Milano non c’erano solo le porte (Porta Garibaldi, Porta Nuova, Porta Venezia, Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Magenta, Porta Vittoria, Porta Vigentina e Porta Lodovica), ma anche quelle che venivano chiamate pusterle: erano dei varchi secondari (Barriera Principe Umberto, odierna piazza della Repubblica, Porta Monforte, Porta Genova, Arco della pace e Porta Volta).

Col passare degli anni, alcune sono diventati luoghi alla moda, ormai pochi sanno cosa hanno rappresentato nella storia e pochi sanno che le porte non erano solo queste, ce n’era una che aveva un nome molto particolare.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La «Porta di Chinatown», lo sconosciuto varco storico di Milano

# La «Porta di Chinatown»

Ph. @mattiabdu IG

Milano è sempre stata terra di conquista. Francesi, austriaci e spagnoli hanno lasciato tracce del loro passaggio e proprio lungo gli antichi bastioni spagnoli (oggi demoliti) sorgeva una varco con un nome molto curioso: Tenaglia. Per intenderci siamo in piazzale Biancamano e la porta in questione si apriva sulla strada di quella zona che veniva chiamata Borgo degli Ortolani e che oggi tutti conosciamo come via Paolo Sarpi o meglio ancora Chinatown. Ma qual è la sua storia?

Leggi anche Valentina BURLANDO: “la mia Milano come PORTA ROMANA”

# Una porta «sfortunata»

il Castello Sforzesco nel Settecento

Cesare Cesariano era un architetto milanese e proprio durante l’occupazione spagnola ricevette dal governatore il titolo di architetto della città di Milano. Un titolo prestigioso che lo portò, nel 1535, a diventare uno dei direttori della fabbrica del Duomo. Nel 1521 per volontà di Don Ferrante Gonzaga,  progetta e costruisce Porta Tenaglia, che nell’intento originario doveva essere una difesa del Castello Sforzesco. La sua durata, a differenza delle altre porte più celebri, fu molto breve.  Trentasei anni dopo, nel 1571, su ordine di Alfonso Fonseca, la porta viene demolita per allungare il fossato del castello.

Leggi anche Il FORTINO AUSTRIACO a porta Tosa

# Perchè Tenaglia?

Porta Volta – Ph. @rcipolletta IG

In effetti, a differenza delle sue “sorelle”, la porta aveva un nome curioso e se vogliamo un po’ atipico. Sono state tante le versioni che hanno cercato di spiegare la ragione, ma la versione più accreditata va ricercata alla forma poligonale formata dal Castello Sforzesco e dal Parco Sempione (che ai tempi era una riserva di caccia), per cui si andava a formare una sorta di tenaglia che teneva lontano eventuali attacchi invasori. Un’altra teoria, molto più semplice, pare che la porta ricordasse in grandi linee la forma di una tenaglia.

Leggi anche Lo SPETTACOLARE LAGO INCONTAMINATO a un’ora e mezza da Milano 

# La sua presenza nella Milano di oggi

Ph. @poglianiarianna IG

Ancora oggi, per quanto venga citata nei libri storici della vecchia Milano, su Porta Tenaglia ci sono ancora molti dati non chiari e informazioni troppo frammentate per avere più notizie a riguardo. Infatti su alcune mappe antiche la porta viene collocata diversamente e non dove viene storicamente posta e anche sulla sua forma ci sono molti dubbi che temo resteranno tali per molto tempo ancora. Alcuni, addirittura, negano la sua esistenza e la relegano nel mito e nella leggenda. Nel 1580 Giovanni Battista Clerici, realizza una mappa di Milano del tempo e qui troviamo la rappresentazione più fedele e veritiera della porta.

Quello che rimane oggi è solo la domanda di dove fosse collocata davvero. La sua storia, la sua leggenda, il suo mito, a differenza  delle altre porte, l’hanno resa talmente importante da intitolarle una via: infatti, esiste via Porta Tenaglia in zona Moscova. La porta d’ingresso di Chinatown è questa. 

Continua la lettura con: Porta Vittoria: al posto del CINEMA ABBANDONATO nascerà il 5 GIORNATE BUILDING 

MICHELE LAROTONDA

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

Il «Grande Incubo»: quando Milano sembrava piombata in un buco nero

0

Ufficialmente iniziata con le prime avvisaglie nel 2007, la Grande Crisi del 2008 a Milano è scoppiata un anno dopo. Era il 2009.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il «Grande Incubo»: quando Milano sembrava piombata in un buco nero

# Le prime onde della Grande Crisi

Già nell’estate del 2008 si respirava un’aria più pesante del solito. Un’aria cupa come quella del cielo delle Olimpiadi di Pechino, con tasche sempre più vuote e soprattutto un senso di inquietudine e di catastrofe incombente. 

In realtà, l’alba della crisi è stata nel 2006. Negli USA, con il crollo dei mutui subprime. Le banche a quegli stessi a cui stendevano tappeti rossi elargendo prestiti come fossero fondi del PNRR, dopo pochi mesi si presero la loro casa. Quasi tre milioni di famiglie americane non riuscirono a ripagare il mutuo e dovettero lasciare le loro proprietà che vennero messe in vendita dalle banche, determinando un aumento dell’offerta sul mercato immobiliare e quindi un ulteriore abbassamento dei prezzi.

A quel punto la crisi si è propagata come le onde di uno tsunami che inizialmente si intravvedevano solo sulle pagine delle riviste di economia. Sembrava tutto così tecnico, così lontano, fino al 6 settembre 2008 quando il crack di Freddie Mac e Fannie Mae accelerò la crisi finanziaria portando al fallimento Lehman Brothers e facendo colare a picco i mercati azionari. 

# Il crollo in Italia nel 2009: PIL a -5,5%

ph. Gerd Altmann – pixabay

Il governo italiano cercò di tamponare le falle pompando denaro nell’economia e riempiendosi di debito: alla fine del 2008 si registrò un calo del PIL appena dell’1,2%, più contenuto rispetto a quasi tutti gli altri paesi. 
Ma, come spesso succede a chi cerca di scansare il problema procrastinando, l’Italia è stato invece uno dei Paesi al mondo più travolti dalla crisi.

Il 2009 ci fu un crollo (-5,5% del PIL), una delle peggiori performance internazionali. Ma l’aspetto peggiore fu negli anni successivi: l’economia italiana per molti anni ha mostrato una vera inversione di tendenza come invece è accaduto in altri paesi. Addirittura, dopo una dozzina d’anni, l’Italia era l’unico tra i grandi paesi a non aver ancora raggiunto i livelli di ricchezza ante crisi. 
Anche perché piove sempre sul bagnato e mentre l’Italia cercava ancora di tappare le buche della crisi internazionale, nel 2011 veniva sommersa da una nuova ondata: la crisi dei debiti sovrani. 

# La reazione a catena in Italia: il crollo del PIL e la crisi del debito pubblico

La crisi di un debito sovrano consiste in un rialzo eccessivo dei tassi di interesse sui titoli di stato che vengono periodicamente messi all’asta per finanziare il rinnovo e l’aumento del debito pubblico. Più si alzano i tassi, più il governo deve trovare i soldi per ripagarli, strozzando in questo modo l’economia privata e scassando ancor di più il bilancio dello Stato. 

La crisi del debito italiano divenne evidente nel mese di Giugno 2011, subito dopo che Grecia, Irlanda e Portogallo ad un passo dal default avevano chiesto aiuto all’Europa, ed andò via via peggiorando. Lo “spread”, il differenziale di rendimento fra titoli di stato italiani e quelli tedeschi, cominciò a crescere di mese in mese portando le principali agenzie di rating a declassare la qualità del debito italiano. 

Le difficoltà del sistema bancario produssero a partire dall’estate del 2011 una stretta del credito (credit crunch): le banche italiane non furono più in grado di elargire finanziamenti al settore privato, determinando ulteriori difficoltà di accesso al credito alle famiglie e alle imprese che già si trovavano in difficoltà. Sotto le pressioni del settore finanziario e di altre istituzioni, il 12 novembre 2011, cadde il governo Berlusconi che lasciò il posto a un governo di tecnici presieduto da Mario Monti.
In sostanza, a partire dal 2008 l’Italia fino ad oggi ha alternato periodi di stagnazione a veri e propri periodi di recessione, senza mai riprendersi con un trend di crescita consistente. 

# Il «Grande Incubo» a Milano 

Ricordo di quel periodo vedere per la prima volta nei bar di Milano gente perdere tempo, senza lavoro, senza prospettive. Il mercato sembrava in panne. Non si muoveva foglia. Sulla città dell’energia e dell’efficienza era calata la nebbia, in ogni incontro si evitava l’imbarazzante domanda “che lavoro fai?”

Ma ricordo anche che però non si perse mai la dignità. I molti che persero il lavoro o dovettero chiudere l’attività si riqualificarono come free lancer, startupper o come consulenti. La città dei cumenda era diventata la città dei consulenti, gli yuppies si trasformavano in startupper, perché a Milano è vietato definirsi disoccupati.

L’altra faccia della medaglia per Milano è stata ritrovare una dimensione più umana. La sensazione che la ruota della carriera assomigliasse a quella del criceto e che la crescita senza fine fosse una illusione ha portato, dalla crisi del 2008, molti milanesi a ridefinire le proprie proprietà esistenziali. Forse dopo quegli anni di disillusione e di secchiate di acqua fredda, siamo tutti diventati psicologicamente più pronti ad affrontare la nuova grave crisi che sembra incombere su tutto l’Occidente. Forse. 

#milanograffiti

inside Over

Continua la lettura con: Mani Pulite: da Milano parte la Terza Repubblica 

ANDREA ZOPPOLATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

Roma dichiara guerra a traffico e auto in doppia fila: ma la direzione è giusta?

1
Credits: Matheus Bertelli - Pexels

Si chiama Cerbero il nuovo strumento che i vigili urbani hanno in dotazione per riconoscere le targhe delle auto in doppia fila e far partire il verbale della multa. Sfruttando l’intelligenza artificiale infatti, con questo metodo si velocizza il processo di riconoscimento e al vigile non resta che confermare manualmente il verbale della sanzione. Sarà lo strumento giusto che serviva ai romani?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Roma dichiara guerra a traffico e auto in doppia fila: ma la direzione è giusta?

# Cerbero, lo strumento innovativo… che fa multe

Ph: Zona Roma Nord – Instagram

Il sindaco Gualtieri ha lanciato sui social, canale abitualmente utilizzato dal primo cittadino, il nuovo strumento che, unendo progresso e necessità, velocizzerebbe il lavoro degli addetti al controllo della circolazione e della sicurezza urbana. Questa innovazione ha subito sollevato dubbi e contestazioni, primo fra tutti l’ex sindaco Alemanno che accusa Gualtieri di essere “fuori dal mondo” e di non comprendere le reali necessità dei romani. Ma al di là di chi abbia torto o ragione, il traffico e le auto in doppia fila sono effettivamente un grave problema che affligge la Capitale, soprattutto al centro. Sarà dunque un nuovo metodo più veloce ed efficace di sanzionamento che lo risolverà?

# Multe contro il traffico: è la strada giusta?

Credits: Life Of Pix – Pexels

Abbiamo notato che da noi l’incremento di piste ciclabilibiciclette, non funziona come invece accade all’estero. E neanche misure come quella del “car sharing” sono esaustive. Queste infatti hanno sì impattato sulla mobilità, ma in una piccolissima misura che sicuramente non risolve il problema e che, in certi casi, ne ha creati di nuovi. C’è anche da dire che, essendo l’uso della macchina a Roma una tradizione molto diffusa, è difficile da scardinare. È per questo che fa rabbia notare come gli unici tentativi di soluzione riguardino un incremento delle multe. Non è infatti con le punizioni che si rivoluziona un sistema, tutt’al più così si riempiono le casse del Comune. Dobbiamo pretendere di più dai nostri amministratori, ma qual è il fronte su cui si fa ancora troppo poco?

# Per ridurre il traffico servono i mezzi di trasporto pubblico

Credits: Matheus Bertelli – Pexels

Se i metodi impacciatamente adattati alla nostra città non funzionano, è invece chiaro che il fronte su cui si fa ancora troppo poco è quello dei mezzi pubblici. Infatti a parte la sostituzione di alcuni vecchi bus in favore di nuovi elettrici ed ecosostenibili, la distribuzione di questi mezzi e le modalità di collegamento non sono state ritoccate come necessiterebbero. Non è raro infatti trovare zone quasi totalmente scoperte in cui a circolare sono bus vecchi, malandati e prossimi alla rottamazione. Dobbiamo esercitare una particolare insistenza su questo aspetto dalla centrale importanza. E ovviamente, a tutto ciò, bisognerebbe affiancare misure di riqualifica della città, tra cui una misura che preveda un ridimensionamento dell’amministrazione.

# La mobilità: il passo fondamentale per la grandezza di Roma

Credits: Kelly – Pexels

Dobbiamo metterci in gioco in prima persona per risolvere anche questo tra i problemi che attanagliano la nostra amata città. Le amministrazioni che si danno il cambio ogni 5 anni non fanno abbastanza e non sarà mettendo qualche pezza per coprire il problema che questo si risolverà! Passo dopo passo, questa città tornerà ad essere modello per tutto il mondo, a partire dalla mobilità.

Continua la lettura con: I 5 punti più belli dove ammirare Roma dall’alto

RAFFAELE PERGOLIZZI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La foto del giorno: dove siamo?

0
Ph. @milanographies IG

La foto del giorno: oggi siamo in Corso di Porta Romana.

@milanographies

Ph. @milanographies IG

Autonoma, originale e libera: la Milano che amiamo ogni giorno è sul sito milanocittastato.it Per tutte le rubriche interattive su Milano seguici anche sulla fanpage di milanocittastato su Facebook, su Instagram e sul nostro canale su Youtube
Ti aspettiamo!

Continua la lettura con: In «diretta» dal viaggio inaugurale del nuovo tram di Milano (foto e video)

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il tuo primo giorno di lavoro dopo la laurea in Statale

0

E avevi preso 27 in Anatomia. 

Qui il video: Il tuo primo giorno di lavoro dopo la laurea in Statale

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Continua con: Quando ti arriva il conto di tre ore di parcheggio coperto in centro a Milano

SMAILAND, “il sorriso di Milano”: ogni giorno su milanocittastato.it

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-news

3 ristoranti con vista mozzafiato a un’ora da Milano

0
credits The Fork

Si rivede il bel tempo: si possono unire panorami mozzafiato a sapori inenarrabili? Certo che sì. Vi raccontiamo tre ristoranti che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

3 RISTORANTI PANORAMICI a un’ora da Milano

#1 Rifugio Martina a 1.400 metri d’altitudine

Credits federica.fernicola IG – Rifugio Martina

Al Ristorante Rifugio Martina il gusto incontra il sapore. A 1380 metri di altitudine infatti, questo rifugio ospita una vista mozzafiato, tra il lago scintillante e le vette imponenti che lo incorniciano. La vista si può scorgere dalla terrazza o dall’accogliente sala interna. Il rifugio si può raggiungere dopo una breve passeggiata tra i sentieri.

In cucina, la tradizione è protagonista. Materie prime di qualità danno vita ai sapori autentici del territorio, con la polenta regina indiscussa del menù. Servita fumante, si accompagna a carni succulente, formaggi saporiti o viene proposta nella sua versione più tipica: la polenta uncia, ricca di burro e formaggio fuso.

 Località San Primo, 22025 Lezzeno CO Recensioni Google: 4.4/5

#2 Polentoteca Chalet Gabriele con il panorama del Lago di Como

Credits francesco.m.b.2020 IG – Chalet Gabriele

Un altro ristorante con una vista mozzafiato sul Lago di Como è la Polentoteca Chalet Gabriele a Bellagio. Qui lo spettacolo del lago incorniciato dalle cime verdi e rocciose si può ammirare dalle ampie vetrate delle sale interne o dalla splendida terrazza panoramica.

Il menù è improntato sui sapori della tradizione: pizzoccheri, sciatt, polenta con spezzatino, piatti ricchi e genuini che raccontano la montagna. Lo chalet ospita anche opzioni vegetariane, senza tuttavia rinunciare al gusto e alla qualità.

 Località Prà Filippo, 60, 22030 Bellagio CO Recensioni Google: 4.5/5

#3 Antica Osteria del Ponte nel Parco del Ticino

credits The Fork

Ci spostiamo ora a Bartesate, in provincia di Lecco. Questa volta, la scena se la prende la Tinara del Belvedere, un’osteria immersa in un contesto tranquillo e raggiungibile con un breve tratto a piedi, dopo aver lasciato la macchina più in basso. Per mangiare ci sono due opzioni: consumare nel casale del 1500 ristrutturato, o nel giardino-terrazza. La cucina è tipica valtellinese, affiancata da piatti provenienti da tutto il mondo.

Recensioni Google 4,2/5

Via Madonnina, 8, 23851 Bartesate LC

Continua la lettura con: I ristoranti di Milano dove si fa festa

ANDREA PARRINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Hinterland sempre più isolato da Milano: i bus «scomparsi» a Ovest ed Est dopo l’apertura di M4

1
Linea 38 accorciata

Il completamento della M4 ha fatto bene. Ma forse solo ai milanesi. Le “rimodulazioni” delle linee di superficie, in pratica bei tagli ai tracciato, hanno però danneggiato i residenti dell’hinterland prossimi ai due capolinea. Con il risultato che è diventato per loro ancora più difficile raggiungere Milano. E in altri comuni va ancora peggio.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Hinterland sempre più isolato da Milano: i bus «scomparsi» a Ovest ed Est dopo l’apertura di M4

# A Ovest: accorciata la 351 da Buccinasco, ma la passerella al capolinea di M4 non sarà pronta prima di maggio

Linea 351, passerella non aperta

L’apertura integrale della M4 ha consentito di servire una zona popolosa di Milano, il Lorenteggio-Giambellino, collegandola in modo veloce al centro città. Una linea pensata in teoria per agevolare anche i pendolari: in particolare chi deve andare a Linate, e in generale i residenti dell’hinterland non più costretti ad arrivare al ramo M1 di Bisceglie per muoversi a Milano. La contestuale rimodulazione delle linee di superficie ha però vanificato l’effetto della nuova metropolitana. Tra i cittadini che stanno tuttora pagando dazio ci sono quelli di Buccinasco: il bus 351 è stato accorciato da Romolo M2 a piazza Negrelli, dove ci sarebbe dovuto essere l’interscambio con il capolinea di San Cristoforo M4 grazie alla passerella pedonale. Peccato che la passerella non sia stata ancora completata e non dovrebbe esserlo prima di maggio-giugno: almeno sei mesi dopo rispetto a quando sarebbe stato necessario. Questa la situazione a Ovest. E a Est le cose non vanno meglio. 

# A Est: a Segrate non arriva più la 38 e il servizio Chiamabus è un flop

Linea 38 accorciata

Anche il Sindaco di Segrate, Paolo Micheli, si è fatto sentire tramite una lettera aperta al Sindaco Sala: «In attesa dell’arrivo della M4 a Segrate (nel 2030), si potenzi il trasporto su gomma. Intollerabili disservizi, come corse in ritardo e abitacoli sovraffollati, che impediscono agli studenti di presentarsi puntuali a scuola.» Le situazioni più critiche sono nelle frazioni di Redecesio, Lavanderie e Novegro, con quest’ultima che ha perso la 38 di ATM dopo l’entrata in servizio di M4. Micheli spiega inoltre come nemmeno il servizio del Chiamabus, istituito su indicazione dell’Agenzia di Bacino per sostituire alcuni bus, non stia funzionando. A questo si aggiungono le criticità del passante. E non si tratta di due casi isolati. 

Leggi anche: Ufficiale: torna un pezzo dell’ex 73…ma non tutti sono contenti

# Gli altri comuni mal collegati dell’hinterland

Linea 222 da Opera al capolinea del 24

Tornando a Ovest, al pari di Buccinasco, pur trovandosi vicino a Milano, anche Corsico soffre di difficili collegamenti con Milano, con la linea 327 che porta a Bisceglie M1 ma con frequenze troppo alte fuori dagli orari di punta. La stessa linea parte da Trezzano sul Naviglio, ma il traffico sulla Vigevanese rallenta molto il tragitto. Tra i comuni mal collegati c’è anche il Sud, con Opera. Nonostante sia prossimo al confine di Milano, procedendo per via Ripamonti, ha solo il bus 222 che lo collega al capolinea del 24, dato che la 99 parte dalla frazione: per andare in centro è un’odissea.

Continua la lettura con: In «diretta» dal viaggio inaugurale del nuovo tram di Milano (foto e video)

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


TLAPSE | Your Project in Motion