Home Blog Pagina 548

Stanno DECAPITANDO Milano? 5 INDIZI di una strategia di abbattimento delle ECCELLENZE della città

0
Credits: lanotiziagiornale.it - Borsa Italiana

Nell’ultimo periodo si stanno ricevendo segnali di un malessere verso Milano che sembra volto a colpire la città proprio nelle sue eccellenze per farle ripiegare verso una mediocrità nazionale. 

Quanto potranno incidere le scelte governative sul destino della nostra regione e di Milano?

Stanno DECAPITANDO Milano? 5 INDIZI di una strategia di abbattimento delle ECCELLENZE della città

#1 Il sistema sanitario lombardo a rischio “accentramento”

Tutti ben sappiamo quanto la sanità lombarda sia motivo di orgoglio per tutti noi. Ha saputo superare molte prove di forza, non ultima la più complessa: la battaglia contro il Covid-19 che, pur non essendosi ancora conclusa, ha mostrato debolezze di gestione ma soprattutto ha messo in dubbio la tenuta del sistema.

La Lombardia è la sede prescelta per le cure dai milanesi ma anche dagli abitanti del Molise, Calabria, Puglia, Abruzzo e Valle d’Aosta, secondo fonte Istat. Questo perché la nostra regione detiene il primato per gli elevati livelli di cura e nella ricerca da parte degli IRCCS, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico. Dei 49 IRCCS riconosciuti dal Ministero della sanità, 18 sono situati nel territorio lombardo e il 50% delle prestazioni a livello assistenziale, delle pubblicazioni scientifiche e dei finanziamenti della ricerca sono effettuati da ospedali lombardi sembra in base ai dati dell’Istat.

Detto questo, la tendenza del governo centrale di Roma pare quella di voler riaccentrare molte realtà che da tempo erano gestite, secondo il principio costitutivo del decentramento, dalle regioni. Un esempio potrebbe essere senz’altro quello della sanità. Se questa tendenza si trasformasse in realtà che scenari potrebbero aprirsi per noi milanesi? Il rischio è che il tanto osannato sistema lombardo non potrebbe più garantire degli standard così elevati ma allinearsi a una più bassa media nazionale. 

Leggi anche: 🔴 “La Sanità torni in mano al governo! Questa la prima riforma dopo la crisi”. Una SANITÀ più “ROMANA” sarà migliore?

#2 La fiscalità penalizza le aziende lombarde in competizione con l’estero. E la Svizzera è a un passo

E’ una triste e nota realtà che l’Italia detenga il primato della pressione fiscale, tassazione sui profitti delle imprese, tassazione sul lavoro e altre tasse, più alto in Europa con il 64%.

Questo aspetto incide con forza nella vitalità e nella sopravvivenza di uno dei motori principali dell’economia italiana: il settore industriale. I piccoli e medi imprenditori soffrono ovviamente ancora di più: mediamente a causa dei cinque principali tributi ovvero IMU, TASI, IRAP e addizionali IRPEF le imprese versano nelle casse erariali più di 11.000 euro l’anno in media secondo Confartigianato Apla. Non possiamo quindi stupirci se molti industriali siano invogliati a scappare dal nostro Paese e a stabilire la propria impresa all’estero, come per esempio in Svizzera dove la pressione fiscale è del 28,8%, l’IVA non raggiunge il 10 % contro il 22% italiano.

A ciò, che di per sé per molti potrebbe essere sufficiente, si aggiunga la poca burocrazia elvetica, stabilità economica, il costo del personale molto più basso rispetto alla nostra Nazione. Ultimo elemento pro Svizzera è il tempo necessario ad un’azienda italiana per trasferirsi. E’ possibile infatti nominare un amministratore svizzero, redigere lo statuto di impresa, aprire un conto in banca e iscriversi alla camera del commercio in soli 10 giorni. La Lombardia, che costituisce storicamente un terreno fertile per l’attività industriale e dove è presente il 23,1% delle start up delle aziende, potrebbe essere molto penalizzata se questa tendenza fiscale non muta.

#3 I collegamenti azzoppati con le regioni confinanti e con l’Europa

Come tutti sappiamo dal 16 marzo 2020 l’aeroporto di Linate è chiuso. Si parla di riaprire ora il 13 luglio ma senza risolvere la criticità del trasferimento delle rotte con così poco preavviso e dei limiti di sicurezza contro il Covid che riduce il traffico aereo di almeno i due terzi.Tra gli innumerevoli danni che il Covid-19 ha causato non possiamo non citare la situazione dei collegamenti tra Milano e altre parti strategiche. La situazione quindi, già compromessa a causa della pandemia, sicuramente non ha beneficiato della scelta di chiudere uno degli aeroporti più cari ai milanesi, se non altro per la vicinanza al nostro capoluogo.

Che dire dei treni e degli autobus che dovrebbero collegare la Lombardia ad altre regioni, specialmente adesso che la stagione estiva sta partendo? Sul fronte ferroviario sono stati molto pubblicizzati i cosiddetti “treni del mare”, che sono attivi alla domenica e nei festivi e portano i passeggeri da Milano alle principali località di mare della Liguria di levante e di ponente senza cambi. Il problema però è duplice: nel periodo pre-Covid-19 il numero dei treni attivati a tale servizio era minimo, mentre ora che c’è stato un potenziamento i posti rimangono esigui a causa del virus e del conseguente distanziamento sociale, con il risultato che ci sono casi di treni da cui si sono fatti scendere i passeggeri. 

La situazione forse più drammatica è quella delle autostrade che collegano Milano con la Liguria. Al momento in cui scriviamo, a Ponente tra Genova Voltri e Genova Savona i tratti di corsia unica sono quasi più di quelli con pieno utilizzo del battistrada. 

Anche i collegamenti con il nord delle Alpi non è all’altezza di una metropoli europea e questi ritardi o arretramenti rischiano di far perdere a Milano la sua vocazione internazionale. 

Leggi anche: Liguria da incubo

#4 Il crollo di commercio e dei servizi 

Uno studio di Confcommercio ha riportato che Milano nel commercio e nei servizi registra una perdita maggiore delle altre regioni italiane. Quelli più colpiti risultano i settori a maggiore competitività e connessione internazionale. Settore vitali per l’economia milanese come quelli degli eventi, la fiera, la moda, il turismo d’affari, solo per citarne alcuni, hanno ricevuto un colpo micidiale. Colpo accentuato anche dalle politiche di contenimento al Covid decise dal governo senza peraltro che venissero messe in atto compensazioni o iniziative per il rilancio di questi settori. Non solo. Si prevede per il Comune di Milano un buco a fine anno che rischia di superare i 400 milioni di euro, anche in questo caso senza alcuna manifestazione del governo di procedere alla sua copertura. Infine c’è anche l’elenco di iniziative e di opere ipotizzate dal governo Conte in caso di ricezione di contributi europei: nessuna menzione a iniziative di sostegno o di rilancio per Milano, nonostante che sia il centro dell’ara più colpita dal Covid. 

Leggi anche: Il Sentimento antilombardo: esiste per il 42% degli italiani

#5 Il paradosso del virtuosismo lombardo

Uno studio della Confcommercio ha calcolato che la spesa pubblica complessiva di Regioni, Province e Comuni ammonta a circa 176,4 miliardi. La spesa media pro capite delle regioni è di 2963 euro. Nell’analisi si specifica che se i servizi pubblici costassero come in Lombardia in tutta Italia si risparmierebbero 74,1 milioni di euro.

A questo aggiungiamo che la Lombardia è la regione a statuto ordinario meno indebitata del Paese in rapporto ai suoi cittadini, mentre al polo opposto c’è il Lazio che ha un debito che supera i 10 miliardi di euro, circa la metà del dato nazionale, e la Regione risulta essere la principale responsabile di questa situazione.

E ancora: la Lombardia costa allo Stato meno soldi di tutti, 3447 euro pro capite contro i 3658 della media nazionale, con un residuo fiscale record a livello mondiale di 56 miliardi di euro all’anno. Un altro dato interessante da segnalare è questo: la Lombardia paga un quarto delle pensioni nazionali, infatti insieme all’Emilia-Romagna fornisce la metà dei soldi necessari a coprire la spesa per il sistema previdenziale italiano.

A fronte del fatto innegabile che la Lombardia è in prima linea da sempre a finanziare spese e sprechi del resto d’Italia, è risultata anche la Regione di gran lunga più colpita dal Covid, contando circa il 50% dei decessi complessivi. Nonostante questo, il Governo ha dichiarato che gran parte degli aiuti europei che dovessero arrivare all’Italia per l’emergenza sanitaria, verrebbero destinati alle zone del sud Italia. Da ultimo disco rosso di Roma anche alla richiesta di maggiore autonomia regionale per la Lombardia o locale per Milano. 

Questa tendenza governativa di livellamento nazionale che implicitamente gambizza le eccellenze presenti a Milano e in Regione a chi giova? Ai posteri l’ardua sentenza.

GIULIA PICCININI

 

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 

MILANO un tempo era CAPITALE mondiale della MUSICA: 12 idee per riconquistare il PRIMATO

0

La nostra città ha un legame indissolubile con la musica: tutti gli artisti più famosi hanno suonato qui con esibizioni rimaste nelle storia, dai piccoli locali allo Stadio di San Siro, e tutti i migliori compositori hanno reso “La Scala” il teatro di musica classica e lirica più prestigioso al mondo. Le nostre proposte per far ritornare Milano nell’Olimpo della musica mondiale.

MILANO un tempo era CAPITALE mondiale della MUSICA: 12 idee per riconquistare il PRIMATO

#1 Fuorisalone della musica. Un evento mondiale

Sfruttando l’esperienza fatta negli anni passati con il Fuorisalone del Mobile è possibile creare eventi, concerti ed esibizioni anche a sorpresa nei numerosissimi luoghi suggestivi che offre la nostra città. Piazze, cortili, musei e università sono il palco perfetto per artisti che, provenienti da tutto il mondo, possono regalare alla città emozioni a sette note indimenticabili.

#2 Valorizzare Milano come capitale della lirica contemporanea

La musica non è solo pop ma ha mille declinazioni e una di queste è la lirica. Considerando il patrimonio nazionale, sicuramente uno dei più ricchi al mondo, è necessario includere lo sviluppo delle opere liriche della musica sinfonica portandole al grande pubblico. Iniziative come i Tre tenori o più recentemente il Volo sono il chiaro esempio di come risponda il grande pubblico quando la musica classica viene resa fruibile senza dover necessariamente andare a teatro.

#3 La Scala: un brand per esportare musica nel mondo

Costruita in due soli anni, tra il 1776 e il 1778 sotto il dominio austriaco, è sicuramente uno dei teatri più famosi del mondo deve essere uno dei punti cardine di questo progetto. La sua scuola ma anche le sue maestranze sono un incredibile patrimonio che deve essere messo a disposizione della città. In cambio crediamo che si debba riconoscere alla Scala stessa una sorta di brand che identifichi tutto ciò che è musica classica e sinfonica oltre che, ovviamente le opere liriche per le quali l’Italia vanta un primato assoluto.

#4 Il conservatorio Giuseppe Verdi: rilanciarlo come punto di riferimento per la formazione musicale mondiale

Una delle più prestigiose istituzioni europee nell’ambito della formazione musicale giustamente dedicata al grandissimo genio nato in Emilia, ma milanese per tutta la sua sfolgorante carriera. Creato per formare artisti che abbiano a che fare con l’universo delle 7 note nelle sue varie declinazioni sforna ogni anno decine di talenti che andranno a infoltire i palchi di tutto il mondo. Mai sufficientemente pubblicizzato tra i ragazzi che devono scegliere un orientamento per il loro futuro e impossibile da non sfruttare per rilanciare Milano nell’olimpo della musica mondiale. Musicisti e cantanti che devono poter esibirsi per regalare il loro talento per il bene della città e dell’arte.

#5 Caserme trasformate in luoghi per la musica

Un altro capitolo musicale che deve essere riscoperto e portato al grande pubblico. Come? Esistono numerose caserme e siti militari che non vengono utilizzati o addirittura sono in stato di abbandono ma tutti adatti per ricevere pubblico e prestarsi ad esibizioni e concerti. Bande musicali dei vari eserciti del pianeta avrebbero finalmente un palcoscenico dal quale esibirsi e interpretare un repertorio che difficilmente avrebbe una occasione così importante e vasta.

#6 Una Scala per la musica pop

Pur operando in moltissimi settori, o generi, al Teatro della Scala non è prevista la musica pop, rock e rap. Si potrebbe creare una cattedrale per la musica moderna dove, per tutto l’anno, si possano esibire artisti e band che stanno emergendo ma che hanno difficoltà a trovare un palco all’altezza del loro talento. Quella terra di mezzo che va dal locale ai palazzetti ma che premierebbe una infinità di artisti che potrebbero emergere e, allo stesso  tempo, un posto dove numerose persone possano ascoltare la loro musica con una acustica di tutto rispetto e con le giuste dimensioni di capienza di pubblico e di spazi attigui.

#7 Una nouvelle vague di musica milanese

Il vero trampolino della musica. Milano è la città di Gaber e Jannacci, di Enrico Intra e Franco Mussida ma anche di Ghali e Marracash e Mahmood, insomma una enciclopedia della musica melodica e d’autore. Se si vuole rilanciare la città come capitale della musica è fondamentale passare attraverso i nostri artisti. La loro consulenza e la loro immagine deve essere un punto nodale dal quale transitare per ridare a Milano quel primato che da troppo tempo latita. È necessario però poter dare la possibilità ai locali ancora esistenti a Milano, ricordiamo che istituzioni come Le Scimmie e Il Capolinea non esistono più, e che hanno un palco a disposizione, di essere messi nella condizione di poter ospitare esibizioni nonostante gli intoppi e i balzelli imposti da uno Stato non certo tenero verso chi promuove l’arte o di arte ci vive. Questa è la direzione che deve essere presa per valorizzare e produrre musica d’autore e pop nella tradizione italiana. Creare situazioni favorevoli vuol dire anche rendere realtà per molti talenti inespressi l’avere un palco dal quale esibirsi. Troppo spesso le difficoltà burocratiche scoraggiano i ragazzi che si avvicinano alla musica e creano così tanta sfiducia da far gettare la spugna ai più, così anche per i produttori che trovano più prolifico seguire i talent piuttosto che girare per i locali e scovare il nuovo Jannacci o gli eredi degli Elio e le Storie Tese.

#8 Milano Città Stato: sgravi fiscali per la musica dal vivo

Riguardo il capitolo precedente Milano deve farsi carico di una parte degli oneri necessari per fare esibire artisti e band e riportare la città ad essere una mecca per tutti gli artisti che cercano fortuna o che per amore delle 7 note desiderano esibirsi per regalare ai fortunati presenti un po’ della loro arte. Ricordiamo che in piccoli club ormai scomparsi si sono esibiti Jimy Hendrix, Pat Metheny, Joss Stone, Billy Cobham e Keith Emerson e mille altri incredibili artisti. Ricreare ambienti e situazioni ideali per riportare i grandi nomi è un compito indispensabile per Milano

#9 Capitale della musica da strada

Quanti di voi si sono imbattuti in spettacoli improvvisati da parte di musicisti che nella maggior parte dei casi sono stati multati e allontanati? Troviamo assurdo che in piazze e vie non vengano adibiti dei luoghi dove questi talenti possano esprimersi liberamente. Gli artisti di strada sono i novelli cantastorie, sono l’anima della città e la voce fuori dal coro oltre che, tendenzialmente, persone che vivono di musica e come tali vanno aiutate e sostenute.

#10 Tour nel mondo per promuovere la musica made in Milano

Come già detto Milano è piena di talenti che si son già fatti conoscere in tutta Italia e, per alcuni, è già stato possibile esibirsi all’estero. Creare un brand dei musicisti e cantanti di Milano e portare il brand nel mondo deve essere visto come un obiettivo primario. Nello scambio culturale e etnico non deve esserci solo il fatto di ospitare artisti da tutto il mondo ma anche poter fare conoscere la nostra musica ovunque. Un tour che porti la musica Made in Milano e che utilizzi i nostri più affermati cantanti come ambasciatori nel mondo.

#11 In caso di vittoria di un italiano portare l’Eurovision a Milano

Perché no: sarebbe un sogno. Milano è stata sede degli MTV Europe Music Awards nel 2015, ospita le finali di XFactor e molti altri show di richiamo internazionale. Perché non l’Eurovision? Sarebbe il teatro perfetto e si inserirebbe perfettamente nel progetto di riportare Milano al top delle città della musica.

#12 Jingle distintivo per la musica a prodotta a Milano

Una grossa mano dovrebbe arrivare dalle varie emittenti nazionali e private che aiuterebbero la Madunina a tornare agli antichi fasti nel mondo musicale. Identificare la musica Made in Milano crediamo possa essere un grande motivo di orgoglio per tutti coloro avranno lavorato per riportare la nostra città agli antichi fasti

ROBERTO BINAGHI

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

7 DONNE INFLUENTI e di TALENTO su cui puntare per la rinascita di MILANO

0

Dovendo scegliere, a chi affidereste la rinascita di Milano? Se ci fosse data questa possibilità noi punteremmo certamente su un team di donne scelte fra quelle che hanno reso grande la nostra città e si sono distinte in questi anni per doti di preparazione, professionalità, talento, passione, determinazione, originalità, innovazione, sensibilità, coraggio, intelligenza creativa, sguardo lungimirante e profondo verso gli esseri umani e verso il futuro. Ne abbiamo individuate 7, tra quelle più influenti e di talento che da sempre vivono, lavorano ed operano su Milano.

A loro abbiamo domandato quali iniziative metterebbero in campo e in quali settori vorrebbero intervenire per attuare concretamente la rinascita ed il rinnovamento di Milano soprattutto dopo l’emergenza sanitaria che ha paralizzato per lunghi mesi la nostra città ed i suoi cittadini.

7 DONNE INFLUENTI e di TALENTO su cui puntare per la rinascita di MILANO

#1 Federica Olivares

Credits: unicatt.it – Federica Olivares

Laureata in politica monetaria all’Università Statale di Milano e specializzata in economia internazionale a New York, dal 1986 crea e dirige la Casa Editrice “Edizioni Olivares”, di cui è Presidente, che pubblica i volumi dei più autorevoli esponenti internazionali del pensiero manageriale, ed una collana di Ecologia sociale. Oggi Director, International Program dell’Universita’ Cattolica, Editore a Milano e New York, Vice Presidente del Piccolo Teatro fino al 2019. Come Consigliere del Ministro degli Esteri, nel governo Monti, ha ideato e coordinato l’Anno della Cultura italiana negli Stati Uniti 2013. Come membro del CdA della RAI ha dato vita al Forum mondiale delle Nazioni Unite presso l’ONU a New York e oggi siede nel Board del Department of Italian Studies di New York University. E’ consigliere di amministrazione della Commissione Fulbright per gli Scambi culturali fra Italia e Stati Uniti. È stata Leader del Team Internazionale per il Dossier di candidatura a Capitale della Cultura Europea 2019 della Città di Bergamo.

Riteniamo che rappresenti un vero e proprio talento su cui puntare per la rinascita di Milano perché come è stata ben definita in una recente intervista: è una cacciatrice di idee con un grande amore nei confronti di Milano ma con una visione cosmopolita ed internazionale.

Alla domanda su quali iniziative attuerebbe per la rinascita di Milano risponde: “oggi è urgente leggere questo libro dal titolo “ASCOLTA IL TUO CUORE, CITTA’ di Alberto Savinio, pseudonimo Andrea Francesco Alberto de Chirico”. Si tratta di un libro alla cui lettura, ci spiega la Dott.ssa Olivares, lei torna periodicamente perché “in esso l’autore narra di quando percorre le vie di Milano il giorno successivo alla fine della seconda guerra mondiale. Vede le macerie ma nelle macerie rintraccia il nerbo fortissimo che viene dal passato dalla città. A differenza di quanto si può pensare il libro non ci porta al passato di Milano ma al suo futuro. Milano ha inciso nella propria storia il proprio destino, che è quello di rialzarsi ogni volta reinventandosi ogni volta e divenendo dopo ogni caduta, sempre più grande e più innovativa”. Ci rammenta la Dottoressa Olivares che “Milano è stata invasa dagli unni, dagli austriaci, dagli spagnoli ed ha superato indenne persino gli anni bui del terrorismo. Anche questa volta la città risorgerà dalle proprie ceneri ma solo a condizione di essere consapevole del proprio genius loci e di fissare un nuovo centro di gravità, un nuovo equilibrio rintracciando la propria identità, il proprio dna, i propri talenti e le specificità che l’hanno resa grande non solo in Italia ma nel mondo intero. In questo senso auspica anche venga riletta la storia di Milano, ai giovani, ai cittadini, nelle piazze, nelle scuole, nei centri di aggregazione perché solo se avremo coscienza di chi siamo veramente e da dove veniamo sapremo identificare la giusta direzione per un nuovo rinascimento milanese.”

#2 Stefania Lazzaroni

Credits: Vanity Fair – Stefania Lazzaroni

Dal 2013 Stefania Lazzaroni è Direttore Generale di Fondazione Altagamma e come membro dell’executive team coordina le attività della Fondazione. Altagamma riunisce dal 1992 le migliori imprese dell’Alta Industria Culturale e Creativa Italiana che sono ambasciatrici dello stile italiano nel mondo. Le aree di attività della Fondazione si articolano tra promozione del comparto e del Sistema Paese, relazioni istituzionali, progetti di marketing strategico per le aziende e valorizzazione dei talenti e della manifattura. Precedentemente Stefania ha ricoperto ruoli legati alla Comunicazione d’Impresa, alla Corporate Social Responsability e alla gestione delle Crisi Reputazionali in gruppi italiani e multinazionali.

Incarna perfettamente lo spirito e l’essenza di Milano perché è espressione di un’economia fondata sull’intraprendenza creativa e sulla cultura artigianale e crede nell’inestimabile valore dello stile italiano.

Le iniziative che metterebbe in campo per Milano si basano sulla sua centralità: “Milano come centro di raccolta e di irradiazione e come modello di una imprenditorialità connotata da cultura e creatività non solo nei confronti del resto dell’Italia ma anche del mondo”. Il Direttore di Altagamma risponde infatti che: “Il rilancio di Milano deve muovere dal rafforzamento della cifra culturale che la città si è costruita negli anni ovvero quella di essere un polo di attrazione della creatività e dell’eccellenza imprenditoriale Italiana. Una città icona dell’Italia più contemporanea e al tempo stesso una vetrina internazionale del nostro stile di vita. I numerosi showroom, i negozi monomarca, le sfilate, le Università, i Saloni, le fiere, gli eventi aperti sempre più numerosi espressione delle straordinarie filiere della moda, del design, dell’alimentare, della cultura e di tutti i comparti in cui si esprime l’eccellenza italiana. La valorizzazione di questo patrimonio italiano, che fa perno sulla città di Milano, è al centro delle strategie di Altagamma e costituisce una significativa leva reputazionale per tutto il nostro sistema Paese”

#3 Rossella Sobrero

Credits: vita.it – Rossella Sobrero

Si laurea in Scienze politiche presso l’Università Statale di Milano. Dal 2002 è socia fondatrice e presidente di Koinètica, società con cui progetta e gestisce campagne di comunicazione e corsi di alta formazione per organizzazioni pubbliche e private promuovendo la cultura della CSR, dell’innovazione sociale e della sostenibilità, da lei stessa definita come: “capacità di coniugare gli aspetti economici con l’impegno per l’ambiente e per il sociale, ovvero impatti positivi per le persone e la comunità“. E’ anche membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pubblicità Progresso e membro del Consiglio di ASSOCOM. Nel 2019 è stata eletta Presidente della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (FERPI), la federazione più importante in Italia nel settore della comunicazione. E’ docente di Comunicazione Pubblica e Sociale all’Università degli Studi di Milano e di Marketing non convenzionale all’Università Cattolica di Milano.

Il suo valore aggiunto per un rinnovamento di Milano consiste nel fatto che crede fortemente nei valori della condivisione, del confronto; nei giovani; nella formazione, nella vita associativa e nella cultura.

Alla domanda su quali iniziative vorrebbe vedere attuate per il rilancio di Milano risponde: “Vedo la mia città come un vero laboratorio di sperimentazione: mi auguro che Milano sia sempre in grado di innovare in una logica di sostenibilità e inclusione”. Quali esempi di Milano come grande incubatrice di esperienze positive cita le bellissime iniziative del “crownfonding civico”, (recentemente lanciato dal Comune di Milano) “con l’obiettivo di far ripartire la città dopo l’emergenza sanitaria dovuta al covid ed i progetti che si propongano di creare all’interno della rete urbana, veri e propri spazi di incontro tra generazioni differenti, ed in particolare tra giovani ed anziani”.

#4 Carola Salvato

Credits: alfemminile.com – Carola Salvato

Nasce a Gemona del Friuli ma si trasferisce giovanissima a Milano dove si cimenta e matura la propria esperienza nel mondo della comunicazione e del marketing, di cui la maggior parte nel settore Healthcare (Healthcare e Life Science) su progetti integrati e multidisciplinari. Nei suoi anni di carriera ha ricoperto numerosi ruoli manageriali in aziende quali Dedalus Group, McCann e TBWA Group. Un’esperienza che spazia dal digitale, all’advertising, dal branding alle relazioni pubbliche. Nel 2013 viene nominata CEO di Havas Life Italy, una delle più importanti agenzie internazionali di comunicazione nel settore healtcare. Da Marzo 2019 è stata nominata Presidente del capitolo italiano di Global Women in PR (GWPR), un network internazionale di rappresentanza per i manager donna che in tutto il mondo operano nel settore della Comunicazione e delle RP, per contribuire al dialogo sulla cultura dell’inclusione di genere, quale driver di crescita del sistema Paese, e promuovere progetti integrati e iniziative sulle politiche di genere.

L’abbiamo scelta per le sue innate doti di leadership e per la sua visione inclusiva e circolare di come dovrebbe essere interpretata oggi l’economia, capace di far emergere il vero potenziale della finanza, in grado di rinnovare la visione umanistica della polis, in cui l’uomo è il traguardo ed il sistema non può che concorrere alla realizzazione di un ecosistema interconnesso e collaborativo.

Alla domanda su cosa sarebbe opportuno realizzare per il rilancio di Milano risponde che: “bisognerebbe investire nelle politiche di genere, nelle eccellenze di Milano (moda, design, creatività, servizi), in una tecnologia dal volto umano in grado di connettere l’uomo ed i suoi bisogni, nella mobilità per rendere l’impatto dell’inquinamento meno gravoso e la vita nelle strade più accessibile. Milano deve anche investire in progetti per rendere le periferie un luogo di incontro, uno spazio di cultura e scambio, un satellite stesso della città, non un mondo lontano e disconnesso dal centro e dai suoi privilegi. Milano ha un bisogno vitale di sostenere progetti di economia consapevole e soprattutto far restare connesso l’uomo con sé stesso e l’ambiente”.

#5 Rosanna D’Antona

Credits: siciliaedonna.it – Rosanna d’antona

Il suo background è umanistico, con una laurea in lingue presso l’Institut des Haute Etudes d’Interprétariat, (oggi IULM) e corsi di aggiornamento presso la facoltà di comunicazione alla Boston University, Massachusetts. E’ imprenditrice e nel 2003 la società D’Antona&Partners, oggi Havas PR Milan di cui è stata Presidente Onorario del Consiglio di Amministrazione fino al 31 ottobre 2019. Dal 1997 al 2003 è stata Ceo di Edelman Europe.. Dal 1979 al 1987 è stata socia e Membro del Consiglio di Amministrazione di Mavellia (oggi MS&L). Dal 2006 al 2010 è stata Vicepresidente e nel Consiglio di Assorel. Nel luglio 2010 è stata eletta Presidente di Europa Donna Italia, movimento internazionale per i diritti delle donne nella prevenzione e cura del tumore al seno. L’8 marzo 2016 le è stato conferito dalla Fondazione “Aiutiamoli a vivere” di Terni, in qualità di Presidente di Europa Donna Italia, la targa: “Capace di sognare, capace di realizzare” che premia ogni anno una donna che con il suo operato ha contribuito a sostenere le istanze delle pazienti oncologiche. Nel gennaio 2017 è stata nominata fra le 50 Top Women in PR Award 2017 di New York.

Le sue innate doti di capacità, determinazione, e di abilità nel tradurre progetti molto ambiziosi in opere concrete fanno di Lei una donna d’eccellenza a cui sarebbe auspicabile affidare la ripartenza di Milano.

Alla domanda su quali iniziative vorrebbe mettere in campo risponde che vorrebbe: “a) maggiori spazi per le donne, principalmente per la loro grande capacità di cura e sviluppo per la città; b) che fossero intraprese in futuro iniziative legate a cultura, letteratura, arte, design, accoglienza in linea con lo stile di vita tipicamente italiano; c) che fosse data maggior valorizzazione alle periferie, mediante eventi, concerti, teatro, produzioni televisive o cinematografiche; d) fossero messi in campo investimenti massicci sulla tecnologia, sulla viabilità a basso impatto o a impatto zero, sulla ricerca accademica e sui centri di eccellenza per la salute; sulle giovani famiglie con supporto alla loro conciliazione tra lavoro, assistenza ai figli e agevolazioni per favorire la pianificazione della loro crescita; sui i poli già universalmente riconosciuti della città di Milano quali come moda, design, architettura e finanza, da potenziare e da accrescere ancora”.

#6 Serena Porcari

Laureata con lode in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano, è Consigliere Delegato di Fondazione Dynamo dal 2004 e Vice Presidente dell’Associazione Dynamo Camp Onlus; dal maggio 2010 è Presidente di Dynamo Academy srl Impresa Sociale. È membro del consiglio di amministrazione dell’Associazione Serious Fun Children’s Network e Community Advisor della Fondazione Newman’s Own USA. E’ Chair of the Program Commitee e membro dell’Executive Committee di Serious Fun Children’s Network USA. E’ Consigliere della Fondazione Serious Fun Children’s Network Europe. Inoltre, è parte del Comitato per l’internazionalizzazione di Banca Prossima. E’ Consigliere Indipendente di COFIDE Spa. Maria Serena ha fatto parte di Aspen Junior Fellows. È stata uno dei fondatori di The Hub di Milano, sede milanese del network internazionale per l’innovazione sociale.

Sarebbe auspicabile puntare sul suo talento in considerazione delle sue bellissime iniziative filantropiche e per il grande impegno nelle cause sociali.

Le sue proposte per una ripartenza di Milano si declinano nei seguenti termini: “Milano ha bisogno di riposizionarsi dopo questa situazione di crisi, riacquistando una posizione di leadership globale nelle iniziative di filantropia privata e collaborazione pubblica.

Concretamente:

  • vincere una delle prossime edizioni della Majors Challenge di Bloomberg Philanthropies;
  • creare un grande evento nel quale far incontrare city leaders, urbanisti, architetti, imprenditori sociali, imprese, innovatori e artisti per immaginare soluzioni tipicamente milanesi ma scalabili per tutte le città (con il distanziamento sociale necessario può essere una produzione televisiva, poi un vero incontro)
  • inventare una applicazione per misurare l’impatto sociale di iniziative di volontariato dei cittadini per la città di Milano, in un periodo di tempo definito”.

#7 Maddalena Fragnito

Maddalena Fragnito è un’attivista culturale che esplora le relazioni tra arte, transfemminismo e tecnoloogie a partire da pratiche di riorganizzazione e redistribuzione della cura. Al momento è dottoranda al centro di ricerca Postdigital Cultures dell’Università di Coventry. Ha cofondato MACAO (2012), un centro culturale autonomo a Milano e Soprasotto (2013), una scuola per la primissima infanzia auto-organizzata da genitori. Fa parte dei gruppi di ricerca/azione Rebelling with Care (2018), Pirate Care (2019) e Biofriction (2020).

Vorremmo puntare su di lei perché collabora come artista e ricercatrice con diverse istituzioni culturali e Università.

Alla domanda su quali siano gli aspetti su cui investire a Milano per una ripartenza risponde citando un’iniziativa concreta già in atto: “Abbiamo riaperto un movimento a Milano ed in Italia per la scuola composto da genitori, insegnanti, educatori e studenti, uno spazio di mobilitazione e riflessione trans-generazionale e oltre le categorie del lavoro. Questo movimento si è unito intorno all’urgenza di rimettere al centro la scuola impegnandosi a garantire un diritto, quello all’istruzione, equo per tutte e tutti e su ogni territorio (da qui il nome Priorità alla Scuola). Da una parte, quindi, una mobilitazione nata perché tutte le scuole pubbliche di ogni ordine e grado siano riaperte in sicurezza, presenza e continuità senza riduzione di orario a settembre; dall’altra, una riflessione che si sviluppa intorno al desiderio di migliorare la scuola pubblica del presente. Ovvero come sperimentare nuovi percorsi di formazione e ridefinire le modalità educative a partire dagli elementi di crisi che stiamo vivendo. Nello specifico, ci preme sottolineare la necessità di aggiornare i percorsi di formazione dei minori con tematiche da cui non possiamo più prescindere per ambire un futuro migliore: ambiente, cura e salute. Ambiti che la scuola deve articolare e rimettere al centro per stabilire un nuovo equilibrio tra corpi, comunità e territori”.

# Con donne di questo spessore e con idee e progetti di tale portata il futuro appare certamente meno denso di nubi

Le articolate risposte di queste menti brillanti, oltre a testimoniare un grande amore per Milano, rivelano che sotto la cenere cova un fermento intellettuale vivacissimo, presente ben prima della recente battuta d’arresto forzata, un fermento che proprio grazie a questo duro colpo inferto a Milano trova un nuovo sbocco e nuova linfa vitale.

Gli spunti forniti da queste donne, fonte di ispirazione e che sanno coniugare sapientemente cuore e razionalità, trasformando le sfide e gli ostacoli in opportunità di ripartenza, rendono ancor più evidente che è urgente ed improcrastinabile dare maggiore voce e spazio al talento femminile, motore e argano del cambiamento e del rinnovamento di Milano. Con donne di questo spessore e con idee e progetti di tale portata il futuro appare certamente meno denso di nubi. Contiamo e puntiamo quindi su di loro per un futuro migliore, per una Milano all’avanguardia, ricordando che il potere logora chi non ce l’ha e chi ce l’ha, a patto che sia maschio. Se è femmina, è tutta un’altra storia.

ARIANNA FERRARI

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

Il PARKIPELAGO di Copenaghen: un’idea per Darsena e Idroscalo? (VIDEO)

0
Credits: berlinomagazine.com - Parkipelago

Pubblichiamo articolo di Laura de Nardi per “Berlino Magazine” – Isole pubbliche per dare a tutti un’oasi di pace, a Copenhagen è ormai realtà

Il PARKIPELAGO di Copenaghen: un’idea per Darsena e Idroscalo? (VIDEO)

# CPH-Ø1 è uno dei primi spazi pubblici galleggianti sperimentali a Copenhagen

 

CPH-Ø1 è una piattaforma in legno, fatta a mano, mobile e galleggiante con un tiglio in centro. Si tratta di una specie di isola abitabile rappresenta il primo assaggio di un tipo di spazio pubblico completamente nuovo in arrivo a Copenhagen. La piattaforma è stata costruita a mano nei cantieri di costruzione di barche nel porto di Copenaghen sud, utilizzando le tradizionali tecniche di costruzione delle barche in legno.

È stata realizzata interamente con materiali di provenienza locale e sostenibile. A CPH-Ø1 si aggiungeranno CPH-Ø2, Ø3 e molti altri. Serviranno come piattaforme per diverse attività. Saranno disponibili zone per nuotare, saune e giardini galleggianti, allevamenti di cozze galleggianti e un caffé galleggiante a vela, tutti liberi di essere esplorati dal crescente numero di kayak, marinai, GoBoaters, turisti e pescatori.

# Il ‘Parkipelago’: isole artificiali per ridare vita ai porti danesi

Le isole di Copenhagen introducono un tipo completamente nuovo di parchi pubblici. Le isole troveranno posto in luoghi adatti intorno al porto interno, ma saranno costruite anche in angoli più dimenticati e sottoutilizzati del porto, catalizzando così la vita e le attività dei cittadini. Si spera di restituire un po’ di spazi creativi e dedicati allo svago ai lati del vecchio porto industriale. Le isole di Copenhagen sono alcune dei tanti ‘parkipelago’s ancora da costruire. Parecchi porti di tutta la Danimarca hanno subito un enorme sviluppo, cambiando rapidamente con l’espansione delle città e l’innalzamento del livello del mare.

Preparandosi per il futuro, le isole possono essere adattate e personalizzate ad ogni porto, creando un ambiente urbano unico. In estate, le isole possono essere distribuite verso parti inutilizzate del porto, fungendo da avventurosa via di fuga per la crescente quantità di kayak, marinai e utenti generali della linea costiera del porto.

Durante la stagione invernale e in occasione di eventi speciali o festival, le isole possono essere riunite come un supercontinente, creando un cluster più facilmente accessibile dal lato del porto. Le isole di Copenhagen sono apparse in diversi media danesi ed internazionali, riviste di architettura e programmi televisivi. Inoltre si sono guadagnate il Tapei International Design Award 2018 nella categoria Best Social Urban Space.

Fonte: berlinomagazine.it

MILANO CITTA’ STATO

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

PIAZZA FREUD diventa PEDONALE: più VERDE e in continuità con la BIBLIOTECA DEGLI ALBERI

0
Credits: Urbanfile - Fronte pedonale Piazza Freud

Pubblichiamo articolo di “affaritaliani.it” – Piazza Freud diventa pedonale. Più verde e spazi pubblici

PIAZZA FREUD diventa PEDONALE: più VERDE e in continuità con la BIBLIOTECA DEGLI ALBERI

# La riqualificazione: aiuole alberate, ampliamento del marciapiede di fronte alla stazione, percorsi ciclopedonali e specchi d’acqua 

Un’area pedonale e vivibile in continuità con Piazza Gae Aulenti, uno spazio verde in connessione con la Biblioteca degli Alberi, un’ordinata e sicura porta d’accesso alla Stazione Garibaldi, snodo nevralgico del traffico ferroviario in città. È la rivoluzione prevista per Piazza Freud, il cui progetto di riqualificazione già previsto dall’Amministrazione è stato implementato e migliorato al fine di armonizzarlo con la qualità progettuale degli ambienti circostanti.

Il Comune nei mesi scorsi ha lavorato al ridisegno della piazza con Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), responsabile dell’intervento e titolare del diritto di utilizzazione della Stazione Garibaldi e con FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane), proprietaria della piazza. La nuova configurazione prevede la creazione di un piccolo “parco urbano” al centro della piazza in luogo di un parcheggio poco utilizzato, con la realizzazione di aiuole alberate, l’ampliamento del marciapiede di fronte alla stazione, nuovi percorsi ciclopedonali in calcestruzzo impermeabile, specchi d’acqua e la sistemazione a verde della lieve scarpata che recupera il dislivello fra viale Sturzo e la piazza stessa.

# Ass. Maran: “Il volto di Piazza Freud cambierà radicalmente” – Ass. Granelli: “Un ulteriore tassello della riqualificazione di quest’ampia area della città”

Il volto di piazza Freud, porta d’accesso a una delle principali stazioni ferroviaria della città, cambierà radicalmente – dichiara l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran -. Insieme a RFI abbiamo voluto rendere il progetto più ambizioso, coerente con gli indirizzi del Piano di Governo del Territorio che prevedono la rigenerazione dello spazio pubblico, l’incremento del verde e la valorizzazione degli hub di mobilità“. “La sistemazione di piazza Freud – aggiunge l’assessore alla Mobilità Marco Granelli – è un ulteriore tassello della riqualificazione di quest’ampia area della città compresa tra Garibaldi, Porta Nuova e Isola, dove il ripensamento degli spazi per favorire la mobilità sostenibile ha avuto e continuerà ad avere un ruolo fondamentale“.

# RFI investe 2 milioni di euro, lavori conclusi entro fine 2021

A nord della piazza, in prossimità dell’ingresso alla stazione, rimarrà un’area di “Kiss and Ride per le persone e di carico/scarico merci, oltre a postazioni dedicate al car sharing, ai motocicli, alle auto elettriche e al bike sharing e alle biciclette. Gli stalli dei taxi si troveranno sia sul lato sinistro della corsia di ingresso, sia sul lato opposto. La piazza potrebbe inoltre ospitare spazi destinati ad attività commerciali con un mix di funzioni e servizi al cittadino, in modo da essere non solo un punto di passaggio ma anche un luogo piacevole e sicuro dove trascorrere il tempo libero. Il costo stimato, a carico di RFI, è di circa 2 milioni di euro e dopo la firma della convenzione si prevede di avviare i lavori nel primo semestre del 2021 per la durata di circa sei mesi.

Fonte articolo originale: affaritaliani.it

MILANO CITTA’ STATO

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

Sala in difesa dei CENTRI SOCIALI e per “fare più DEBITO” per Milano

0

In un’intervista a Radio Popolare ci sono state due prese di posizione su due temi delicati da parte del sindaco. Sui centri sociali Sala mette la freccia a sinistra, difendendo la loro “funzione culturale”, anche se dall’opposizione lo attaccano perchè tutela solo le occupazioni di una parte politica. Poi c’è il tema soldi: se il governo non ci dà fondi almeno che ci dia la possibilità di indebitarci, dichiara il sindaco. In questo caso la domanda è: perchè invece di altro debito per un comune già tra i più indebitati, non cambia la frase da dire al governo in: “o fondi o l’autonomia necessaria per trattenere le risorse sul territorio”?

Pubblichiamo articolo de “Il Giorno” – Milano, Sala: “I centri sociali fanno cultura e aggregazione”

Sala SOSTIENE la funzione culturale dei CENTRI SOCIALI e CHIEDE altro DEBITO per far ripartire MILANO

# Il Sindaco: “non mi faccio condizionare dalla destra, non sono il male assoluto e in questa emergenza si sono rimboccati le maniche”

Quello degli spazi occupati e dei centri sociali “è un tema difficile, ma è un tema, e fare di tutta l’erba un fascio è sbagliato. Io non mi farò condizionare dalla destra che dipinge i centri sociali come il male assoluto“. Parole di Giuseppe Sala, che ha risposto così ad una delle domande che gli sono state poste nel corso di un’intervista a Radio Popolare. Una domanda riferita, in particolare, al Torchiera e al Lambretta.

Avete fatto esempi di centri sociali che durante l’emergenza si sono rimboccati le maniche, hanno aiutato a portare gli alimenti a chi era in difficoltà – ha sottolineato, a tal proposito, il primo cittadino –. Non è facile per noi, io cerco di applicare tutte le formule utili ad evitare che si creino problemi e di riconoscere che, alla fine, parliamo di spazi sociali che forniscono una produzione culturale alternativa, un’aggregazione a basso costo, svolgono una funzione molto contemporanea. I leghisti potranno ironizzare sulle mia parole ma questa è la realtà“. Sala ha quindi chiarito che si tratta di “situazioni illegittime” ma ha aggiunto: “Devo dire che quasi sempre gli spazi sociali occupati ci hanno chiesto negli anni di trovare delle soluzioni per legalizzare la loro situazione. Il punto è che le norme che abbiamo non prevedono una linea di interlocuzione privilegiata. Per regolarizzare uno spazio pubblico, devo metterlo a bando e possono risultare vincitori gli attuali occupanti o altri. Come forse ricorderà, nei cinque anni precedenti a quelli di Sala, furono il sindaco Giuliano Pisapia e la sua Giunta a lavorare alla regolarizzazione del centro sociale più noto della città: il Leoncavallo. Lo schema d’accordo era stato definito ma in dirittura d’arrivo la regolarizzazione infine sfumò.

# Silvia Sardone, Forza Italia e De Corato, Fratelli d’Italia all’attacco del Sindaco

Le dichiarazioni del sindaco provocano poi la reazione del centrodestra milanese, come da lui stesso previsto. “Le parole di Sala sono indegne di chi ricopre una carica così importante – insorge Silvia Sardone, europarlmentare e consigliere comunale della Lega –: parlare dei centri sociali come luoghi di cultura e aggregazione è una vergogna che Milano non si merita. Dire che verranno applicate “tutte le formule per cercare di evitare altri problemi” significa che il Comune di Milano sta dalla parte dei delinquenti che si impadroniscono di immobili pubblici e privati per farci affari senza pagare tasse“. 

Sul tema interviene anche Riccardo De Corato, assessore regionale alla Sicurezza ed esponente di Fratelli d’Italia: “Il male assoluto è altro, ha affermato il primo cittadino. Certo, ma ciò non significa che allora, visto che c’è di peggio, i milanesi debbano farsi andar bene le situazioni d’illegalità create da antagonisti e anarchici“. Non solo centri sociali, però.

# Beppe Sala sui conti del Comune: “Io sto dicendo al Governo: o ci date i fondi voi oppure ci permettete di indebitarci”

Nel corso dell’intervista, il sindaco ha ribadito di non voler tagliare servizi, a fronte della congiuntura critica creata dal Coronavirus, e per questo chiede per Milano la possibilità di fare debito. “Io sto dicendo al Governo: o ci date i fondi voi oppure ci permettete di indebitarci – ha scandito Sala –. Ne ho parlato con il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri anche di recente, la soluzione bisogna trovarla perché il bisogno è evidente. Oggi legalmente un istituto di credito non può finanziarmi un debito per le partite correnti – ha spiegato il primo cittadino –. Le grandi città si riprenderanno anche prima ma nel breve periodo pagano un prezzo più alto“. 

Milano “ha un debito di 3,4 miliardi che è del tutto sostenibile, se oggi potessi, mi prenderei il rischio di indebitare il Comune di Milano per aiutare chi ha bisogno e poi recupereremo più avanti. Questo è quello che andrebbe fatto ma ci si scontra con le regole che il Governo ci dà. Per questo ne sto discutendo perché adesso tagliare i servizi ai cittadini è veramente un delitto“. Inevitabile, poi, una domanda sull’eventuale ricandidatura a sindaco di Milano a giugno del 2021. “La mia perplessità – ha risposto Sala – non è di natura politica ma personale. Se uno si candida a fare il sindaco di Milano non può dire, dopo due anni, non ce la faccio più perché candidarsi a sindaco è una promessa di impegno per cinque anni. Io vengo da 10 anni di vita molto sacrificata, voglio solo essere lucido sul fatto di potercela fare, non ho ambizioni di fare altro – ha assicurato il primo cittadino in riferimento alle voci che lo vogliono interessato alla ribalta politica nazionale –. Per prendere la decisione non mi confronterò con i protagonisti del mondo politico ma con miei amici. Posso solo garantire che ci sto pensando seriamente“.

Fonte articolo originale: Il Giorno

MILANO CITTA’ STATO

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 

🔴 Dati 19 luglio. LOMBARDIA: 0 MORTI (3 in Italia), 31 nuovi contagi (il 15% del totale Italia). I dati migliori da febbraio

0
Foto: Andrea Cherchi (c)

19 luglio 2020. Risultati così non si vedevano da febbraio. Anzi, in Lombardia finalmente si raggiunge quota zero vittime Covid. Record minimo di contagi in Lombardia, appena il 15% del totale in Italia. 

Zero decessi in Regione e appena trentatre nuovi positivi, di cui la metà solo debolmente positivi, su 7.039 tamponi. I nuovi contagi in Lombardia sono appena il 15% del totale in Italia, record minimo di sempre. Restano ricoverate 148 persone, oltre a 22 ancora in terapia intensiva. Si registrano altre 48 persone guarite.  

Per la prima volta tutte le province lombarde segnano un aumento dei contagi minore di 10. In città a Milano sono 4, Lecco, Lodi, Mantova e Sondrio sono a zero. 

Italia. I decessi giornalieri toccano un nuovo minimo: sono solo 3. I nuovi positivi sono 219. Per la prima volta la Lombardia è solo terza come nuovi contagi, dietro a Emilia (+51) e Veneto (+48). L’evoluzione delle ultime settimane sembra confermare le parole del dottor Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive dell’Ospedale San Martino che ha dichiarato: “il Covid è stata un’emergenza ospedaliera, che oggi, lo dicono i numeri, è finita. Ma viene comunicato il contrario“. Leggi l’intervista.

Mondo. In Unione Europea l’Italia si a unisce al grosso dei paesi, tutti con decessi del giorno compresi tra zero e tre. Solo la Romania (+17) resta sopra i +10 decessi giornalieri. Scende anche l’UK (+27). 

Nel mondo contagi sempre ai massimi ma i decessi sono vicini ai minimi giornalieri. Al primo posto c’è l’India con +644, seguono gli USA con +582 e il Messico con +578. Sopra i 100 decessi nelle ultime 24 ore ci sono anche Brasile (+165),Sud Africa (+144), Iran (+209) e le new entry dell’Indonesia (+127) e delle Filippine (+113). A livello di contagi giornalieri tornano in testa gli USA (+42.708), seguiti dall’India (+35.378) e Sud Africa (+13.275). 

Fonte: dati Regione Lombardia, Protezione Civile, Worldometers

MILANO CITTA’ STATO

 

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

L’autonomia

0

Trascrizione integrale del video del 15 luglio del Direttore Andrea Zoppolato “Le notizie del giorno per una nuova Milano: Video Speciale LEZIONE DI AUTONOMIA”

Oggi volevo fare un video un po’ diverso rispetto al solito, un video dedicato all’autonomia, questo perché il prossimo sabato, 18 luglio 2020, davanti a Palazzo Lombardia alle 15.30 ci sarà un sit-in con un piccolo palco su cui alcune forze dell’autonomia regionale tra cui anche noi come Milano Città Stato esporremo, incontreremo delle persone per rivendicare il diritto della regione e della città di ottenere più autonomia in coerenza con quanto espresso nel referendum e con quanto previsto dalla Costituzione in particolare dall’art. 5 e dall’art. 132. Il tema vero è a questo punto, volevo fare una “lezione” di autonomia. Visto che tanti ci chiedono di cosa si tratta l’autonomia che portiamo avanti, allora volevo esporla. Perchè l’autonomia che rivendichiamo non è soltanto un’autonomia amministrativa necessaria per lo sviluppo della città di Milano, ma anche un modello di pensiero e di ruolo di cittadino nella società.

# I 3 punti salienti sull’autonomia

“Quindi i 3 punti che vorrei trattare con voi sull’autonomia sono: la differenza fra l’autonomia e la libertà, in breve la differenza tra lo stato centralista e uno stato federale comunque basato sull’autonomia, e le due visioni di essere umano alla base dei due diversi approcci, quello centralista verticistico e quello basato sull’autonomia.

# Autonomia e libertà

“Il primo concetto è: autonomia e libertà, che sembrano simili, ma in realtà sono molto diversi. Nel senso che la libertà, in realtà non è vero che noi siamo liberi cioè libertà come possibilità di fare tutto ciò che vogliamo. In realtà non siamo liberi. In primis c’è la società, c’è la libertà degli altri, però il principio ontologico è che noi non siamo liberi perché il nostro limite è la natura. Io vorrei volare agitando le braccia ma non posso volare, nel senso che la natura non me lo consente. Se tutti noi ci lanciamo dal 15esimo piano anche se volessimo rimbalzare, in realtà moriamo tutti, così come ci sono delle sostanze che tutti quanti veniamo uccisi se le ingeriamo. Il concetto della libertà è in realtà un concetto che ha un limite che è quello della natura, oltre che coincide con la volontà nel senso che il tema vero è se la volontà è mossa, in termini psicologici, da motivi complessuali, uno agisce la sua libertà teoricamente anche contro il suo interesse e potrebbe farlo in modo aggressivo nei confronti degli altri.

Quindi il concetto di libertà ha diverse falle, invece il concetto di autonomia è più compiuto nel senso che autonomia come radice significa rispondere del proprio “nomos”, della propria legge interiore, nel senso di riconoscere che esiste un qualcosa della propria identità che deve essere il primo movente delle proprie azioni. Ed è un movente che significa, che dobbiamo semplicemente riconoscerlo, questo è il concetto di autonomia. Autonomia non significa fare totalmente quello che vogliamo, ma riconoscere che esiste un primo movente che a livello individuale agisce in noi stessi e a livello territoriale agisce dal territorio. Quindi questo è il principio di agire questo primo movente, poi c’è una scelta del come mediare questo primo movente con il resto, riconoscerlo: la base dell’autonomia è riconoscerlo. E connessa con l’autonomia c’è il concetto di responsabilità, cioè responsabilità significa rispondere in maniera adeguata a questo primo movente. In che senso in maniera adeguata? In maniera adeguata a quelle che sono le circostanze esterne visto che siamo sempre in mediazione. Quindi questa è la differenza tra autonomia e libertà, cioè noi non siamo liberi ma tutti noi possiamo essere autonomi.”

# Centralismo e Stato federale

“Il secondo tema è la differenza fra i due grandi assetti: tra centralismo e stato federale.
Il centralismo si basa sul principio che il tutto rafforza la parte. Cioè il principio del centralismo è che il vertice debba controllare, si basa sulla gerarchia, tutte le parti. L’effetto di questo, tra i principali effetti, tendenzialmente è questo: chi controlla predispone delle regole e queste regole determinano un appiattimento, c’è un livellamento. La diversità, in un assetto centralistico, è qualcosa che tendenzialmente viene eliminato. Perché si ha un centralismo quando c’è un controllo uniforme su tutte le parti, quindi il centralismo funziona con regole univoche, funziona se si vuole omologare e uniformare, funziona se si regge su una burocrazia che è proprio quel concetto di regole che dispone poi che tutte le parti funzionino quindi dall’alto verso il basso. Diciamo che i due principi del centralismo sono il controllo e il livellamento. L’effetto sui cittadini è che tendenzialmente al cittadino si chiede di ubbidire: il vertice predispone, il cittadino ubbidisce.

Il federalismo si basa, comunque il concetto di Stato o di modello basato sulle autonomie, si basa su un principio differente. Non si basa su un controllo verticistico e un livellamento, ma esattamente sull’opposto: si basa sulla valorizzazione delle singole identità. Per cui il principio non è che il tutto rinforza le parti, ma è l’opposto: le parti rinforzano il tutto. Più le parti si rinforzano, quindi attraverso lo sviluppo della propria identità e il perseguimento della propria eccellenza distintiva, più diventa forte il tutto. Quindi l’effetto di questo è che è un modello che valorizza le diversità dei vari territori, innesca una fiducia tra le singole parti, nel senso che non essendoci il controllo a quel punto le parti si fidano del fatto che tendenzialmente rispondendo alle esigenze del proprio territorio e rinforzando loro stessi, rinforzano anche l’insieme. E poi il tutto è un’armonia, nel senso che il vertice, lo Stato o comunque l’autorità preposta, non ha più il dovere del controllo e del livellare, bensì quello del coordinare e del valorizzare le differenze. Il cittadino a questo punto non è più soggetto che deve obbedire, ma visto che più la parte genera valore più rinforza l’insieme, anche il cittadino viene portato, invece che a obbedire in modo passivo, ad essere soggetto attivo di creazione di valore quindi diventare funzione dell’insieme.

# Motivi storici che dividono le due diverse concezioni di Stato

Ci sono motivi storici e anche motivi filosofici che dividono le due diverse concezioni di Stato. Motivi storici è molto semplice: dal punto di vista europeo, diciamo che gli Stati che hanno seguito il modello centralistico-verticistico sono quegli Stati derivati dai grandi Stati nazionali che si sono generati negli ultimi secoli, in particolare la Francia è espressione di questo. Diciamo che è tipico di quegli stati in cui c’è un vertice, un’autorità, un Re che prima aveva pieni poteri e poi è stratificato verso il basso, di solito tutto per un principio dinastico. Invece all’opposto da noi sono quei Paesi, ad esempio la Svizzera e la Germania, che sono quelli che vengono dalla tradizione del Sacro Romano Impero che era proprio basato sul fatto che, rispetto a queste monarchie dinastiche, l’Imperatore veniva nominato dai vari principi locali e tutelava e coordinava queste diverse realtà. Tanto che sotto il Sacro romano Impero, noi studiamo la nostra storia come l’epoca dei Comuni che noi li studiamo come autonomi, se si va a Berlino nel Deutsches Historisches Museum si vede che invece facevamo parte, questi Comuni che erano praticamente “sotto il coordinamento” dell’Imperatore ma si sentivano autonomi, indipendenti, tra cui anche Milano, in realtà venivano considerati come parte del Sacro Romano Impero. Infatti questo giustificava l’intervento di Barbarossa per reprimere la rivolta dei Comuni lombardi. Quindi il principio dal basso è che questi territori, che spesso coincidevano con una singola città, nominavano l’Imperatore e si riunivano in questa dieta e tendenzialmente il potere era dal basso, cioè era l’imperatore che coordinava l’armonia di tutti questi territori. Quindi in Italia da un punto di vista storico è stato fatto un grave errore, nel senso che l’Italia non è nata come Stato nazionale o meglio la tradizione dalla caduta dell’Impero Romano è stata quella di essere parte anch’essa del Sacro Romano Impero che spiega anche tutte le diversità territoriali che ci sono in Italia. In Svizzera e in Germania si è andati in quella direzione, in Italia no.

# Il concetto filosofico nell’autonomia che si esprime nello Stato e nell’essere umano

Però come detto, per concludere, c’è anche un concetto filosofico nell’autonomia che si esprime poi nello Stato. Lo Stato è spesso l’espressione di un modo di intendere più che di una visione del mondo, di una visione del cittadino o meglio dell’essere umano. Nello stato centralista l’essere umano è visto come un soggetto tendenzialmente razionale, cioè l’Io è la razionalità. La razionalità che viene vista come governo delle singole parti: non è un caso che in uno stato nazionale e centralista è nato l’illuminismo, cioè la razionalità ha ruolo sostanzialmente di primo attore, di governo del corpo. L’Io di per sé non è soltanto un elemento che governa le singole parti ma è anche “divisivo”, perché c’è l’Io e ciò che non sono Io, c’è una differenza. Il principio fondante del centralismo è che l’essere umano è la sua razionalità, cioè si può identificare con la razionalità. Quindi è questo centralismo che viene governato da qua (dalla testa ndr) che governa le parti. Ma è proprio così?

Forse esiste un’altra idea che è quella della filosofia classica, del fatto che probabilmente non si risolve l’essere umano soltanto con la sua razionalità. La dimostrazione che ci sono tutte le nostre parti, fino ad arrivare alle singole cellule, che non sono governate dalla razionalità, sono governate da qualcos’altro. Quindi qual è l’altra idea, più classica? E’ l’idea che in realtà l’essere umano non si sintetizza nella sua razionalità, io non sono la mia razionalità, è un’insieme più vasto dove c’è la razionalità ma il corpo è fatto di un’intelligenza diffusa. Per cui il centro del corpo, ribaltando il punto di vista non è la razionalità ma sono le singole cellule. Noi siamo composti di cellule, le quali non sono libere ma sono autonome: cioè la cellula non risponde alla razionalità che governa la cellula, ma risponde a una sua intelligenza. E questa intelligenza cosa fa? Questa intelligenza risponde a una sua forza, perché tutela se stessa, però in quanto piccola e parte di un’insieme questa intelligenza fa in modo che questa cellula nel fare il suo interesse sia anche funzione della crescita in armonia di tutto l’organismo.

# La differenza tra razionalità e autonomia

Quindi qual è la differenza? In un sistema verticistico, si basa tutto sulla razionalità e le altre parti ubbidiscono. Ma nel corpo umano moriremmo in un attimo se tutte le cellule dipendessero e decidessero di smettere la loro attività per attendere il governo della razionalità. L’altra idea che è il principio del lasciare l’espressione e valorizzare l’autonomia, significa proprio come nelle singole parti, come detto l’essere umano è fatto di un’intelligenza diffusa per cui questa intelligenza si manifesta poi in tante forme: può essere, c’è chi la chiama intuizione, sesto senso, anima, natura, ognuno la può chiamare a proprio modo.

È indubbio che il nostro corpo ha una sua intelligenza che consente di governarci in autonomia, perché se non ci fosse questa intelligenza moriremo in un attimo. Questo concetto, capire che c’è un’intelligenza nell’autonomia e più la parte è piccola e più non può che essere in armonia con l’insieme e soprattutto questa intelligenza diffusa rispetto all’idea dell’Io verticistico, fa in modo che l’Io verticistico divida tra Io e Non Io, tra chi siamo e chi non siamo e divide nettamente, separa, è divisivo. Invece l’intelligenza diffusa non solo prende tutto in armonia valorizzando le singole parti, ma addirittura si smussano i confini fra quello che sono Io e quello che è il resto. Perché questa armonia è anche quella che mi fa essere in armonia di Io come individuazione con il resto, che è questo il vero concetto filosofico dell’autonomia.”

“Quindi è questo che fa dire che, ad esempio, le città sono più espressione di una democrazia e di un’innovazione armonica nei confronti del mondo rispetto a questi monolitici Stati Sovrani e soprattutto questo spiega anche il modo di intendere la politica di Aristotele. Aristotele diceva che sostanzialmente “solo nella Polis si ha la rivelazione e l’attuazione della vera politica naturale”.

Leggi anche: Scuola di formazione politica di Milano città stato 

ANDREA ZOPPOLATO

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 

In SVIZZERA buoni per mangiare fuori casa e RILANCIARE i LOCALI: facili senza burocrazia

0

In Svizzera per rilanciare turismo e ristorazione hanno deciso di mandare buoni sconti subito spendibili, inviandoli direttamente a casa, con zero burocrazia. Hanno anche messo in atto modalità agili per sostenere il turismo. In Italia invece il bonus vacanze è un flop.

In SVIZZERA buoni per mangiare fuori casa e RILANCIARE i LOCALI: facili senza burocrazia

# Vivi il tuo Ticino: per rilanciare le strutture ricettive e della ristorazione e per riscoprire le bellezze del territorio ai ticinesi

Il Consiglio di Stato, per il tramite e su iniziativa del Dipartimento delle finanze e dell’economia, ha sviluppato delle nuove misure per incentivare la stagione turistica estiva nel Canton Ticino. “Vivi il tuo Ticino” è il progetto nato dalla collaborazione con BancaStato e con l’Agenzia Turistica Ticinese. L’iniziativa vuole fornire un nuovo impulso e un importante contributo alla ripresa del settore della ristorazione e del settore turistico per realizzare un duplice obiettivo: contribuire da un lato al rilancio delle strutture ricettive e della ristorazione e far sì dall’altro lato, che i ticinesi riscoprano le bellezze del proprio territorio, diventandone in modo ancora più consapevole dei veri e propri ambasciatori.

# Un buono da 25 CHF da spendere nei ristoranti, in pochi giorni a caso compilando un modulo sul web

Tra le opportunità offerte dal progetto “Vivi il tuo Ticino” c’è quella di richiedere un buono di 25 CHF “Gusta Ticino” da spendere nei ristoranti del Cantone, con una spesa minima di 40 CHF, ottenibile da chiunque sia maggiorenne. Basta compilare un modulo web con i propri dati personali e di residenza e in pochi giorni il buono arriva a casa.

Altra agevolazione prevista dal progetto del Canton Ticino è “Soggiorna in Ticino” che permette di ottenere un 20% di sconto sui soggiorni nel territorio. In combinazione a questo si ha diritto a ricevere il Ticino Ticket gratuito, che consente di viaggiare liberamente con i mezzi di trasporto pubblico e usufruire di sconti sugli impianti di risalita e sulla navigazione, nonché sui principali attrattori turistici come: musei, parchi a tema, strutture ludico-sportive.

Fonte: ViviTicino

# In Italia il bonus sotto forma di credito d’imposta è un flop: solo il 4% degli albergatori ha deciso di aderire

Il bonus vacanze fa parte delle iniziative previste dal “Decreto Rilancio” per riattivare i consumi e far fronte alla crisi economica che sta seguendo l’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del Covid-19 e si concretizza in un contributo fino 500 euro da utilizzare per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia.

La modalità di richiesta è però farraginosa. Intanto possono ottenere il bonus vacanze i nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro, mentre ad esempio in Svizzera tutti i maggiorenni hanno diritto a prescindere dai redditi, e pertanto il cittadino è obbligato anche farsi compilare il modulo ISEE. Inoltre molte strutture alberghiere non sembrano disposte ad accettare il bonus vacanze, si stima solo il 4%, come strumento di pagamento in quanto il proprietario della struttura sarà rimborsato sotto forma di credito d’imposta nel caso avesse capienza oppure deve trovare un istituto di credito disposto a farsi cedere il credito maturato.

Un flop annunciato, complice la troppa burocrazia e il fatto che a rimetterci sono i cittadini e le imprese turistiche. Se si aggiunge poi che i turisti in caso di febbre non saranno accettati dalle strutture e che le strutture stesse devono sostenere alti costi per l’adeguamento alle normative Covid, per il turismo italiano quest’estate rischia di essere un disastro.

FABIO MARCOMIN

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

“Riarmare i territori!”. La svolta della Francia: da stato centralista al decentramento amministrativo. In difesa del centralismo resta solo l’Italia

0

PRIMA PAGINA DI LE MONDE del 17 luglio: 

Le nouveau premier ministre a présenté son discours de politique générale pour la fin du quinquennat d’Emmanuel Macron.
Souhaitant “réarmer les territoires”, il promet une nouvelle étape dans la décentralisation et la déconcentration.

Il nuovo primo ministro ha presentato il suo discorso politico generale per la fine del mandato di cinque anni di Emmanuel Macron.
Il suo desiderio è di “riarmare i territori” e promette una nuova fase di decentramento amministrativo.

Perfino il Paese più centralista d’Europa procede sulla strada del decentramento e delle autonomie locali.

A quel punto tra i grandi paesi europei rimarrà solo l’Italia a essere fedele al centralismo.

Qualche dubbio che sia questa la causa prima dei nostri problemi?

MILANO CITTA’ STATO

 

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

Il SENTIMENTO ANTI-LOMBARDO? Esiste per il 42% degli ITALIANI

0

Pubblichiamo articolo di Renato Mannheimer per “Il Riformista” – Il Sentimento anti-lombardo? È realtà per 4 italiani su 10

Il recente sondaggio dell’Istituto EumetraMR rivela che il 4 su 10 degli intervistati ritiene molto o abbastanza diffuso l’astio verso gli abitanti della Lombardia

Il SENTIMENTO ANTI-LOMBARDO? Esiste per il 42% degli ITALIANI

# “I lombardi se lo meritano ad avere più contagi: sino ad oggi avevano pensato solo a fare i soldi”

Ma davvero, in occasione della pandemia Covid 19, è maturato nel Paese una sorta di sentimento “antilombardo”, un mix tra rancore, risentimento e anche un tantino di soddisfazione per il fatto che la regione abbia sofferto più di altre? In certi servizi giornalisti si sono frasi pronunciate da diversi cittadini come: “i lombardi se lo meritano ad avere più contagi: sino ad oggi avevano pensato solo a fare i soldi”. Oppure “Con tutte le arie che si dava dicendo di essere un esempio per l’Italia, sono quasi contento che alla Lombardia gli sia capitato quello che gli è capitato. Mi dispiace per i morti, ma…”. E molte altre considerazioni di questo genere.

Secondo alcuni osservatori, si tratterebbe di un atteggiamento molto diffuso. Ma nessuno lo ha fino a oggi misurato scientificamente. Un recente sondaggio lanciato dall’Istituto EumetraMR (realizzato intervistato un campione rappresentativo della popolazione adulta dell’intero Paese) ci mostra come, in realtà, la percezione dell’esistenza di un sentimento antilombardo sia piuttosto presente nel Paese. Secondo il 42% degli italiani, si tratta di un atteggiamento “molto” o “abbastanza” diffuso. Anche se, come vedremo la maggior parte dichiara che si tratta di un modo di pensare “degli altri”, non di se stesso.

# È convinzione trasversale, riscontrabile in tutte le categorie demografiche e sociali

Resta il fatto, che secondo tanti, la propensione antilombarda esiste davvero. Non si tratta, beninteso, della maggioranza degli intervistati, ma di una porzione assai significativa di questi ultimi, secondo cui questo sentimento è davvero presente tra molti italiani. La percezione dell’esistenza di un mood antilombardo è sostenuta in particolare dai più giovani, ma si tratta di una convinzione trasversale, riscontrabile in tutte le categorie demografiche e sociali. E anche in quelle politiche, con una lieve accentuazione tra i votanti di Forza Italia.
L’idea che esista davvero un orientamento critico nei confronti della Lombardia è relativamente più diffusa tra gli abitanti di questa regione. Poco più della metà lamenta il fatto i Lombardi siano stati poco compresi proprio quando sono stati in difficoltà, se non addirittura trattati in modo ostile. Come si è detto, aldilà della percezione generale dell’esistenza di un atteggiamento negativo nei confronti della Lombardia, se si domanda se questo stato d’animo è condiviso personalmente dall’intervistato, ci troviamo di fronte a un coro di dinieghi.

Solo il 10% del campione intervistato dichiara di nutrire egli stesso una avversione verso la Lombardia. I restanti affermano invece che gli antilombardi sono “gli altri”, ma che loro stessi non lo sono. È una risposta prevedibile: difficilmente si riconosce di possedere un sentimento negativo. Ma il fatto stesso di dichiarare, perdipiù come abbiamo visto in proporzioni molto diffuse, che esso è presente tra la popolazione, indica che, nella realtà, esiste davvero. E non in piccola misura.

Fonte articolo originale: Il Riformista

MILANO CITTA’ STATO

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

SALA scrive all’EUROPA: “città più eque e più green”. Nessun cenno all’AUTONOMIA e a poteri all’altezza di una città internazionale

0
Credits: repubblica.it - Beppe Sala

Mossa a sorpresa del sindaco Sala. Nella veste di sindaco di Milano e di rappresentante del C-40, che riunisce le più importanti metropoli mondiali, si è rivolto alla Merkel appena diventata Presidente del semestre europeo per chiedere che i fondi del Recovery Fund vadano investiti nelle città e utilizzati al 100% per politiche green.

La richiesta di Sala è di ricevere finanziamenti per avere città più eque, sostenibili e verdi. Iniziativa ambiziosa che però, forse, è ricca di richieste di facile consenso ma priva di una visione più coraggiosa e necessaria. Quella di richiedere che le città abbiano più potere in Europa, in particolare Milano che, rispetto alle altre metropoli di cui Sala fa da portavoce, di poteri non ne ha nessuno. Anche perchè in questa emergenza, il pericolo maggiore per Milano più che da politiche poco green viene dalle politiche messe in atto dal governo di Roma, a cui Milano sta delegando una fetta importante del suo futuro. Perchè il sindaco continua a far finta di niente e lasciare che Milano sia completamente impotente e lasci ogni decisione che la riguarda nelle mani dei governanti regionali e nazionali?  

SALA scrive all’EUROPA: “città più eque e più green”. Nessun cenno all’AUTONOMIA e a poteri all’altezza di una città internazionale

Pubblichiamo articolo di Piero Colaprico per “La Repubblica” – Sala: “Ho scritto a Merkel, i soldi del Recovery Fund premino le città green”

# L’appello del Sindaco di Milano “Finanziate solo i progetti che vanno nella direzione della sostenibilità ambientale”

Una lettera alla cancelliera federale della Germania Angela Merkel e al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ex primo ministro del Belgio. La firma Giuseppe Sala, mayor of Milan , a nome del C-40, l’organizzazione che riunisce i primi cittadini di quaranta città internazionali. Ne è il portavoce: e, in meno di trenta righe lancia un doppio appello. Una sorta di “Fidatevi di noi”, che guidiamo le grandi città e vediamo con i nostri occhi quello che succede. E quindi, di rilancio: finanziate solo i progetti che vanno nella direzione della sostenibilità ambientale.

L’idea base dei sindaci è dunque ottenere una svolta “green” nelle scelte politiche del post-Covid. E che queste scelte, partendo dall’Europa, possano influenzare il resto del pianeta. Il ragionamento è lineare. In Europa e nel mondo i sindaci hanno rappresentato “la prima linea” durante la pandemia da coronavirus e nelle loro strade ne hanno subito gli effetti. Non che sia finita, ma “la nostra ambizione”, guardando al futuro, è – si legge nella lettera ai due leader internazionali – offrire rapidamente una ripresa, che dev’essere “forte, ecologica e giusta”. Quindi, l’obiettivo è “fare in modo che la società che esce dalla crisi del Covid sia migliore”.

Link: Lettera C40

# “Considerate l’opportunità che i fondi del Recovery vadano ai Paesi, ma possano premiare progetti che partono dalle città”

Spiega Sala, intervenendo a Radio Popolare: “Ho scritto alla cancelliera, che ha la presidenza di turno del Consiglio europeo: abbi fiducia nelle città perché stanno facendo questa battaglia, quindi considerate l’opportunità che i fondi del Recovery vadano ai Paesi, ma possano premiare progetti che partono dalle città“. “Se ci ascolteranno, non so – aggiunge il primo cittadino – ma la nostra organizzazione è forte, ci sono sindaci rilevanti da tutto il mondo e continueremo a spingere in questa direzione“. Ed ancora: Le città vogliono essere protagoniste perché pensano di essere un esempio sulle azioni che si possono fare sulla sostenibilità“.

Da tempo, il C-40 ha creato una task-force e ha un’agenda di priorità. Con questa lettera, emerge l’idea di chiamare i governi nazionali, le banche centrali e le istituzioni a condividerla. Quindi, il Consiglio europeo di oggi e domani “è un’opportunità“, si legge nella lettera, per mostrare la leadership globale e provare a migliorare la salute del pianeta. Quindi “l’Unione europea deve decidere un budget realmente verde, con il 100 per cento dei fondi per la ripresa” che vada ad aiutare de-carbonizzazione e a ridurre l’inquinamento.

# “Richiamiamo i leader europei a fare investimenti prioritari nelle città resilienti e nella sostenibilità, in infrastrutture di trasporto pubblico e di energia pulita”

Noi – scrive Sala a nome dei sindaci – richiamiamo i leader europei a fare investimenti prioritari nelle città resilienti e nella sostenibilità (…) e in infrastrutture di trasporto pubblico e di energia pulita per assicurare che gli investimenti creino società e comunità più inclusive e giuste e che finiscano gli investimenti pubblici in combustibili fossili“. La lettera ha un allegato, che specifica meglio ogni passaggio. Per esempio, la parte del trasporto pubblico, propone di “agevolare l’acquisto di bus elettrici» e favorire “spostamenti in bicicletta e a piedi“. E, a proposito di energia pulita, si chiede ai governi nazionali di “interrompere con decisione l’investimento nelle industrie ad elevate emissioni di CO2 e che impegnano combustibili fossili“.

A maggior ragione dopo la sofferenza globale da Covid, e la crisi economica che ne deriva, c’è la voglia degli amministratori pubblici delle metropoli di farsi sentire di più, ribadisce il sindaco-rappresentante della compagine di C-40. Un ruolo guida che, come puntualizza Sala, “è un riconoscimento per la nostra citta‘”. “Siamo pronti a lavorare con voi – è ancora l’appello rivolto a Merkel – e non vediamo l’ora di collaborare per una Europa più verde, più salutare, più sicura e più equa“.

Leggi articolo originale: La Repubblica

MILANO CITTA’ STATO

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 

Venerdì 17 a Milano (in un anno bisestile con due papi e una pandemia)

0
Credit: Andrea Cherchi (c)

Cari lettori,

il timore del numero 17 si chiama eptacaidecafobia.

Sebbene si tratti d’una malattia (nevrosi o psicosi fobica a seconda dell’intensità), non dà diritto a punti d’invalidità valevoli ai fini INAIL, ma è giusto che la si conosca.

Secondo Wikipedia – la Bibbia 2.0 – trattasi di paura irrazionale tipica del mondo greco-latino, che evidentemente non ha contagiato i nostri sodali al di là delle Alpi che, come vedremo, ripongono le loro ansie nel numero 13 (nota come triscaidefobia).
Irrazionale fino ad un certo punto, peraltro: secondo l’autorevole fonte, già i seguaci di Pitagora aborrivano il numeretto in quanto compreso tra 16 e 18, rappresentazione perfetta dei quadrilateri 4×4 e 3×6. Mah.

Sarà che il sole tira brutti scherzi, ma anche la Bibbia 1.0 (che non mi risulta esser stata scritta in Norvegia) riferisce che il Diluvio universale iniziò il 17 del secondo mese (Genesi, 7-11). Ciò a dimostrare che anche la pioggia tira brutti scherzi.
Se per la Cabala ebraica era un numero propizio, per i romani il numero XVII era l’anagramma di VIXI, “vissi”, l’equivalente del “sono morto” che allegramente campeggia su numerose lapidi dei nostri autorevoli predecessori. Tant’è che ancor oggi, nella smorfia napoletana, il 17 è sinonimo di disgrazia.

Volendo qui trascurare la complessa numerologia retrostante il celebratissimo numero 7, una particolarità del tutto italiana è il timore del venerdì 17, frutto della combinazione della pessima fama del numeretto e del giorno di venerdì, che la tradizione vuole essere il giorno in cui fu crocifisso Gesù Cristo.

Altra tradizione popolare vuole che l’anno bisesto debba essere per forza un anno funesto. In realtà, l’aggiunta del 29 febbraio servì a colmare una lacuna rispetto al calendario astronomico. Ma mica succede regolarmente: ogni 400 anni, di bisestili ce ne sono soltanto 97 anziché 100, per non incasinare tutto un’altra volta.
Tutto sommato non mi sembra un gran sacrificio aggiungere un giorno ogni quattro anni, quando nel passaggio dal calendario giuliano a quello gregoriano zomparono, dalla sera alla mattina, una bella decina di giorni (per intenderci, nel 1582 al 4 ottobre succedette direttamente il 15 ottobre. Per andare in pari).

Ora, chi scrive non è particolarmente superstizioso e tantomeno credente. Mi fido poco delle divinità in genere e ancora meno delle faccende tipo il 17, il gatto nero, il sale rovesciato sul tavolo, il cappello sul letto, gli specchi rotti ed il passaggio sotto alle scale, solo per citarne alcune. Così come non credo ai relativi amuleti: cornetti, gobbe, giri su se stessi e manciate di sale dietro le spalle. Purtroppo sono un agnostico totale e mi fido soltanto di ciò che vedo. Ho avuto dei problemi anche col vetro, l’acqua, il gin e la vodka, ma col tempo li ho risolti (partendo dagli ultimi due).

Tuttavia è innegabile essere oggi un venerdì 17/7 di un anno bisestile particolarmente sfigato di quo, quindi il tema va affrontato, sebbene il gelido e razionale homo mediolanensis non ami perdere tempo con queste minchiate.

L’homo mediolanensis non si scompone di fronte a questi polverosi rottami della passata ignoranza. Mai. Sebbene connotato, nei primi due terzi della sua vita, da una tipica postura che la comunità scientifica definisce “china sul fatturato”, alcuni scavi archeologici hanno tuttavia rinvenuto nei pressi di alcuni edifici, lasciati incompiuti già in epoca preistorica, i resti di alcuni h.m. in postura eretta e con le braccia incrociate dietro la schiena. La conta dei denti, sempre inferiore a 32, consente di ritenere che tale postura eretta venga acquisita dall’h.m. in tarda età: la comunità scientifica s’interroga ancor oggi sull’esistenza d’una qualche relazione tra tale postura e la prossimità alle costruzioni in corso, ma non è questo il punto. Il punto è che mai, ripeto mai, s’è trovato uno scheletro di h.m. con un corno o una mano in tasca: la posizione, frequente in altre latitudini, nota come tastatio testiculorum (più propriamente, ablatisque testiculis).

Sebbene tale pratica costituisca una panacea apotropaica contro le avversità della vita molto diffusa nel resto della penisola, non consta che l’h.m., quand’anche tratto a morte da improvvisa sventura, vi abbia mai fatto ricorso. Nella tradizione milanese, tutte le superstizioni (l’aglio, l’anello, l’asino, il ferro di cavallo, le palle del toro, la gobba) assolvono infatti ad una funzione preventiva, non sintomatologica.

Sicché, nonostante il sapiens sapiens, assieme ad alcuni primati, sia pressoché l’unico animale che le palle riuscirebbe pure a toccarsele, per un h.m. sarebbe inaudito farsi sorprendere, da vivo o da morto, in un gesto così primitivo e, soprattutto, inefficace. L’h.m. rifugge queste imperdonabili volgarità ed affronta queste celie con “calma, dignità e classe”, per citare l’autorevole dr. Frankesteen (leggi Frankestin), autore dell’immortale e meditato “Come lo feci”.

Un eminente scienziato di tal fatta, formatosi all’ombra della tradizione anglosassone e protestante, soffrirebbe semmai l’avversione di quei popoli -avversione che talvolta rasenta la demenza- per il numero 13 e per il venerdì 13 in particolare. Non sto qui ad indagarne le ragioni, io che anglosassone non sono e tantomeno ho mai protestato (gratis) in vita mia.

Me li immagino, nel buio delle loro foreste e nell’uggia delle loro estati pisciose, a deriderci oggi, pidocchiosi latini pigri e spendaccioni, terrorizzati dalla ricorrenza del venerdì 17 luglio 2020. L’han già fatto di recente, appena cinque mesi fa, quando ci siamo trincerati in casa ululando al mondo che col cazzillo puntuto non c’era niente da scherzare. Non fummo creduti allora e non c’è motivo perché debbano crederci adesso. Ma, come si dice, la ruota gira: sicché toccherà a noi sghignazzare quando sul calendario scoccherà venerdì 13 novembre 2020, quando costoro s’aggireranno terrorizzati con i loro rozzi amuleti locali e noi, con agile balzo, avremo già attraversato per l’ennesima volta e prima d’ogni altro il cerchio infuocato della sfiga.

Insomma: razionali, distesi e sereni. E’ solo il venerdì 17 di un anno bisestile con due papi ed una pandemia ancora in corso: mica è il medioevo.

E comunque, anche fosse il medioevo, sticazzi: noialtri ne siamo usciti meglio di come ci siamo entrati.

Andrea Bullo

P.S. Non è facile scrivere con una mano sola, ma (cito) “si può fare!”.

 

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 

Abbiamo un’AUTOSTRADA? No

0
Credits: huffingtonpost.it - Luigi di Maio

 

L’unica certezza della vicenda governo-Autostrade per l’Italia è che prosegue la tendenza a una progressiva statalizzazione dell’economia italiana. Ma questo è un bene o un male? Nell’articolo pubblicato dall’Huffington Post Mattia Feltri toglie il velo sulle molte ipocrisie legate a un maggior peso della gestione pubblica nell’economia. 

Pubblichiamo estratti articolo di Mattia Feltri per l’“Huffington Post” – Abbiamo un’autostrada!

Abbiamo un’AUTOSTRADA? No

# Non è proprio una regola aurea che quanto è statale, cioè nostro, sia automaticamente più equo, trasparente, efficiente

Allora, abbiamo un’autostrada? È proprio così, lo dicono tutti. Roba nostra. Lo dice il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli: torna agli italiani ciò che era sempre stato loro. Lo Stato sarà il primo azionista di Autostrade, ha detto Luigi Di Maio. L’enfatico fra gli enfatici è l’avvocato del popolo, Giuseppe Conte: hanno vinto i cittadini, avremo tariffe più eque e trasparenti, più efficienza, più controlli, più sicurezza.

Ora qui il nostro compiacimento di titolari di un’autostrada si incrina leggermente. Non è proprio una regola aurea che quanto è statale, cioè nostro, sia automaticamente più equo, trasparente, efficiente eccetera. In genere, al contrario, pensiamo di avere la scuola pubblica peggiore d’Europa, i trasporti pubblici peggiori del mondo e l’amministrazione pubblica peggiore della Via Lattea. E tuttavia, fiduciosi, stavolta avremo Autostrade pubbliche che in confronto quelle bavaresi saranno derubricabili a carrugi.

# Giovanni Tria: “Può essere che qualche investitore straniero cominci a nutrire qualche ritrosia nel portare aziende e lavoro in Italia

Poi, senza voler rovinare la festa a nessuno, c’è qualche altro dubbio, qui e là. Uno l’ha sollevato in un’intervista su HuffPost l’ex ministro Giovanni Tria: può essere che qualche investitore straniero cominci a nutrire qualche ritrosia nel portare aziende e lavoro in Italia, dove un Governo, con la complessità filosofica e i modi parigini di un Tex Willer, e noncurante delle ripercussioni di Borsa, si butta alla rissa con l’azionariato di un’azienda quotata, con partecipazioni da tutto il mondo (toh, la globalizzazione) e migliaia di dipendenti.

Stamane, nella fregola del vincitore, l’avvocato del popolo brindava alla vittoria su “un grumo di interessi privati”. Probabilmente piacerà molto l’idea del braccio nerboruto della comunità che schiaccia l’avido privato, questo eterno Scrooge, il padrone sfruttatore e così via. Ma tocca segnalare all’esuberante avvocato del popolo che questo Paese, e questo Continente, e l’Occidente interno, e ormai tutto il pianeta si reggono sull’iniziativa privata, sulla produzione di beni, la creazione di posti di lavoro, tutto quanto sfocia in tasse con le quali il privato finanzia il pubblico. Naturalmente sono sofisticherie dette sottovoce, e sovrastate dallo scoppio e dalle luci dei fuochi d’artificio.

# Cassa depositi e prestiti si prenderà il 33% di Autostrade con il denaro risparmiato dagli italiani

Non si insisterà sul giubileo europeo alla notizia dello Stato che si compra le Autostrade mentre chiede quattrini per affrontare il disastro dei conti, di molto peggiorato da Covid. Qui è più interessante porci di nuovo la domanda: allora, abbiamo un’autostrada? Da quello che s’è capito, Cassa depositi e prestiti si prenderà, a tre miliardi, perlomeno, secondo le prime valutazioni, il 33 per cento di Autostrade. I tre miliardi verranno dai depositi postali, cioè denaro risparmiato da alcuni italiani. Si tratta di soldi pubblici, ma non di soldi dello Stato. Ne verrà fuori una public company, non un’azienda pubblica, cioè ad azionariato diffuso con Cdp come socio di maggioranza. Cdp è controllata all’83% dal Tesoro, ma non basta per sostenere che Autostrade diventerà pubblica. Diciamo così: se la sono comprata gli italiani, un certo numero, ma non è degli italiani. Meraviglioso, vero?

Allora, abbiamo un’autostrada? No. Chiediamo scusa per l’irriverenza. Che la festa continui.

Fonte articolo originale: Huffington Post

MILANO CITTA’ STATO

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

Dal LOCKDOWN alla RABBIA? Escalation di violenza a Milano da parte di giovani

0
Credits: corriere.it - Baby gang

Dopo il lockdown, con mesi senza scuola e senza attività di relazione, migliaia di adolescenti si sono riversati nei parchi e nelle piazze. Come pubblicato dal Corriere della Sera, negli ultimi tempi a Milano si è avuta una escalation di violenze e prepotenze di cui i genitori a volte sono all’oscuro. Rimanere chiusi in casa, avulsi dalla vita sociale, avrebbe amplificato il disagio dei ragazzi. Potrebbe essere un altro segnale di una sottovalutazione da parte dei governanti delle conseguenze delle proprie decisioni politiche. 

Dal LOCKDOWN alla RABBIA? Escalation di violenza a Milano da parte di giovani

# Il procuratore capo del Tribunale dei minori Cascone: “Dopo il lockdown abbiamo affrontato una escalation di rabbia e prepotenze. Ma questi episodi sono solo la punta dell’iceberg”

Piccole estorsioni e rapine a Citylife e al parchetto dietro Porta Romana. Un episodio di bullismo dieci contro uno al parco Solari, un altro in piazza Vetra. Una coppia aggredita in Darsena. E ancora rivendita di merce rubata con promozione tramite stories su Instagram. Scalatori di monumenti con tanto di filmati dalle Colonne al tetto dell’Arco della Pace. E poi movida selvaggia e senza regole: ultimo episodio un venditore di rose buttato nelle acque dei Navigli, mentre a giugno un venticinquenne era stato accoltellato in una rissa tra ragazzini in corso Garibaldi. Dopo il lockdown abbiamo affrontato una escalation di rabbia e prepotenze. Ma questi episodi sono solo la punta dell’iceberg. C’è un sommerso enorme. Per ogni denuncia che ci arriva, almeno altri 7-8 piccoli reati commessi da minori restano tenuti segreti all’interno dei gruppi di adolescenti, nascosti persino alle famiglie delle vittime“. Lo sfogo è del procuratore capo del Tribunale per i minorenni Ciro Cascone, noto per avere la mano più che ferma quando si tratta di sopraffazioni perpetrate da ragazzini nei confronti di coetanei. “Se le denunce ci arrivano le trattiamo immediatamente, nel caso di rapine anche con misure cautelari. Teniamo presente però che la finalità principale non è quasi mai quella predatoria. – riflette il procuratore – Spesso la rapina è solo un trofeo che arriva dopo settimane di vessazioni secondo la logica mutuata dalle baby gang: netta contrapposizione tra gruppi legati al territorio che migrano imponendo le loro violenze e pericolosa ricerca di “protezione” da parte delle vittime che finiscono per rimanere coinvolte in dinamiche più grandi di loro. Alla base c’è una profonda questione identitaria che va riconosciuta e smascherata“.

# Il lockdown ha fatto da incubatore e la Fase 2 da involontaria cassa di risonanza

Il lockdown, in questo senso, ha fatto da incubatore e la Fase 2 da involontaria cassa di risonanza. I mesi in casa sono stati una sorta di pentola a pressione. In alcuni contesti privi di valori e interessi, cui spesso si aggiunge il disagio economico e sociale, dentro alloggi angusti e tempi dilatati si covavano rabbia e mentalità prevaricatoria. – spiega il criminologo, pedagogista e giudice onorario Duilio Loi – Con la scuola e le attività pomeridiane precluse per il Covid, migliaia di ragazzini si sono riversati in strada e nei parchi diventando facili bersagli di gruppi che in questo “affollamento” di spazi all’aperto hanno dato il peggio di sé. Il gruppo rafforza il senso di onnipotenza e fraziona le responsabilità“.

# Cosa succederà a Settembre?

Cosa succederà a settembre, se per gli adolescenti non viene ripristinato un quadro di vita normale, con la scuola e le attività a regime? Il tema è complesso, i social network amplificano le possibilità di contatto e reperibilità anche di chi cerca di sottrarsi alle dinamiche intimidatorie. “Gli adolescenti faticano a riconoscere i reati per la portata reale che hanno. – aggiunge ancora lo psicoterapeuta Luigi Colombo – Quello di estorsione, ad esempio, è gravissimo, a prescindere dall’importo, e lo stesso vale per la ricettazione, le rapine, le minacce, le lesioni. Nel momento in cui tutto questo non viene denunciato alla giustizia minorile, sono le vittime stesse a minimizzarne la portata“. Questo non fa bene a nessuno, neanche agli aggressori, chiude Cascone: “Questi ragazzi difficili e devianti vanno intercettati e rieducati alla socialità e al rispetto delle regole, prima che sia troppo tardi per farlo“.

Fonte: Il Corriere della Sera

FABIO MARCOMIN

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

La DECRESCITA INFELICE di MILANO: dopo anni di record, la METROPOLI SI SPOPOLA

0

Solo qualche mese fa Milano aveva festeggiato lo storico traguardo degli 1,4 milioni di residenti in città, celebrando la controtendenza rispetto al resto d’Italia in calo demografico. La rivoluzione del Covid invece pare avere invertito la rotta anche per Milano: secondo gli ultimi dati Milano si è svuotata. Pubblichiamo estratto dell’articolo di Alessia Gallione per “la Repubblica” – Milano, la metropoli si spopola. Dopo anni di record, arriva la frenata

La DECRESCITA INFELICE di MILANO: dopo anni di record, la METROPOLI SI SPOPOLA

# I residenti scendono sotto quota 1,4 milioni di abitanti

È una Milano un po’ più piccola e preoccupata, quella che si è risvegliata dal letargo imposto dal Covid. Una città che, proprio in questi giorni, sta vivendo la sua prima Settimana digitale della moda senza il tutto esaurito negli alberghi e il traffico impazzito. Una città svuotata, con i grattacieli degli uffici che stanno ancora vivendo di smart working e i turisti che rischiano di crollare dagli oltre 10 milioni dell’ ultima stagione d’ oro a quattro. Una città che finora era abituata a macinare record, scalare classifiche, ma che, adesso, è tornata a scendere sotto la quota simbolo del milione e 400 mila residenti appena raggiunto. La prima frenata dopo anni.

# Sala: “Milano pagherà un prezzo a questa pandemia”  Stefano Boeri: “Il centro rischia di diventare un deserto”

Il sindaco Beppe Sala legge il numero dei residenti: “Milano pagherà un prezzo a questa pandemia. Credo che dovremo fronteggiare un paio di anni di difficoltà che si diffonderanno su tutte le variabili. Ad esempio: quanto saremo attrattivi per gli studenti? Torneremo come prima se riusciremo a fare le politiche giuste. Ma io ci conto, perché se non ci riuscirà Milano non ci riuscirà nessuno in Italia“.

Per l’ architetto Stefano Boeri, invece, si profila soprattutto un altro pericolo: “Il vero grande tema di Milano, oggi, non sono più le sue periferie, che sono vive, ma il suo centro, che senza turisti e uffici rischia di diventare un deserto“. Ecco la proposta: “Una grande campagna per riportare, con accordi con le grosse proprietà ed affitti calmierati, le residenze anche universitarie nelle aree più centrali“.

Fonte articolo originale: La Repubblica

MILANO CITTA’ STATO

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

Milano – Londra in 5 ore e mezza con L’ALTA VELOCITA’

1

Lo dice ferrovie.info e lo fa Eurostar, il servizio che già connette Londra a Amsterdam, Parigi, Bruxelles, Lione, Marsiglia, Avignone e Rotterdam, attraverso il tunnel della Manica. Ma è ora di pensare a nuovi collegamenti come Roma, Barcellona e Lisbona.

Milano – Londra in 5 ore e mezza con L’ALTA VELOCITA’

Nel giro di un paio di anni Milano e Londra potrebbero essere collegate da treni ad alta velocità

Treno alta velocità in Stazione Centrale
Treno alta velocità in Stazione Centrale

Per poter raggiungere l’obiettivo è nato il Progetto Green Speed che prevede anche la fusione di Eurostar con la società ferroviaria AV Thalys.

Grant Shapps, Segretario ai trasporti del Regno Unito, ha confermato che il progetto avrà il pieno appoggio del Parlamento di Londra e ha poi concluso: “Tra le destinazioni da aggiungere in futuro ci sono Bordeaux, la Spagna, il Portogallo, Ginevra e Svizzera, l’Italia, l’Austria e Francoforte. In definitiva, vogliamo vedere connessioni senza soluzione di continuità con reti continentali ad alta velocità verso moltissime destinazioni europee”.

Ecco quindi i possibili tempi di percorrenza da Londra a:

# Roma: 11 h e 30’

# Lisbona: 9 h e 30’

# Barcellona: 6 h e 30’

# Milano: 5 h e 30’

# Marsiglia: 5 h e 30’

# Bordeaux: 4 h e 30’

# Ginevra: 4 h e 20’

# Francoforte: 3 h 20’

# Colonia: 2 h e 30’

Questa notizia fa gioire gli ambientalisti e non solo.

Credits nexusedizioni.it – Treno sottomarino

Basti infatti pensare che una vacanza di coppia a Londra, partendo da Roma, emetterebbe in tutto 698.8 kg di CO2, cioè 349.4 kg a testa. Se invece decidessimo di prendere un treno, tenendo a mente i dati di consumo per passeggero per km rilasciati dalla EEA (L’Agenzia Europea dell’Ambiente, mentre altri parlano di emissioni più basse, ad esempio 11,2 grammi di CO2 per chilometro per passeggero con un treno Intercity) si può apprezzare come le emissioni si abbasserebbero circa dell’85%.

Un viaggio andata e ritorno da Roma a Londra in treno, infatti, sarebbe di circa 1.870 km a tratta e dunque, considerando un treno con più di 150 persone a bordo, le emissioni totali a testa di CO2 supererebbero di poco i 52 kg, contro i quasi 350 kg dei viaggi in aereo.

BARBARA VOLPINI

copyright milanocittastato.it

Riproduzione vietata al sito internet che commette violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte 

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 

 

TITO BOERI: le politiche del GOVERNO sono contro PRECARI, AUTONOMI e DISOCCUPATI

0
Credits: cuneo24.it - Tito Boeri

Pubblichiamo estratti dell’editoriale di Tito Boeri per “La Repubblica” – La crisi, il governo e il vizio del rinvio – L’emergenza perfetta

TITO BOERI: le politiche del GOVERNO sono contro PRECARI, AUTONOMI e DISOCCUPATI

# Non c’è traccia di una strategia d’uscita dalle misure temporanee varate all’inizio del lockdown

“Il governo non sembra in grado di andare oltre l’emergenza. A cinque mesi dal Decreto Cura Italia, non c’è traccia di una strategia d’uscita dalle misure temporanee varate all’inizio del lockdown. L’annunciata proroga dello stato di emergenza sembra il preludio a una nuova estensione del divieto di licenziamento fino alla fine dell’anno, accompagnata dal prolungamento di 18 settimane della Cassa Integrazione.
Il paradosso è che la proroga di queste due misure rischia di lasciarci disarmati proprio nell’affrontare l’emergenza sociale dell’autunno, quella di quell’8 per cento di famiglie italiane che, secondo le indagini di Banca d’Italia, ha subìto una riduzione del 50 per cento del proprio reddito in questi mesi e sostiene di non avere in famiglia le riserve liquide per riuscire a far fronte alle spese per consumo essenziale (cibo, riscaldamento, igiene) nei prossimi 3 mesi.
Si tratta per lo più di lavoratori dipendenti con contratti a termine, lavoratori autonomi e disoccupati, tutte categorie che vengono danneggiate dal divieto di licenziamento indiscriminato. I primi sono tra le principale vittime del blocco perché le imprese reagiscono di fatto licenziando chi ha un contratto a termine, non rinnovandolo a scadenza. I lavoratori autonomi pagano il divieto di licenziamento in quanto datori di lavoro. I disoccupati ne scontano gli effetti perché, vigente il blocco, le aziende hanno smesso di assumere.”

# La crisi col passare del tempo è sempre più selettiva: nel turismo-ristorazione, nello spettacolo e nel commercio al dettaglio, al rischio del contagio si aggiunge quello della perdita del lavoro.

“Col passare del tempo, la crisi è diventata sempre più selettiva. Alcuni lavori, soprattutto nel turismo-ristorazione, nello spettacolo e nel commercio al dettaglio, uniscono al rischio del contagio quello della perdita del lavoro. I due rischi tra l’altro si alimentano a vicenda: il rischio del contagio tiene lontano i consumatori e il rischio di perdere il lavoro rende i lavoratori più vulnerabili al Covid 19, come mostrato da diversi studi epidemiologici. In questi casi – che possono essere individuati sulla base dell’andamento dei fatturati nei primi sei mesi dell’anno (con autocertificazioni verificabili coi dati della fatturazione elettronica) – è giusto continuare a concedere la Cassa Integrazione gratuita. E si può anche imporre alle imprese che ne usufruiranno il divieto a licenziare.”

# Perché mettere a carico della collettività la Cassa integrazione di aziende che non hanno subìto la crisi?

“Ci sono poi dei comparti che hanno subìto in modo del tutto marginale la crisi o che hanno addirittura beneficiato di cambiamenti nella composizione dei consumi delle famiglie. Non si vede perché mettere interamente a carico della collettività prestazioni di Cassa integrazione per queste imprese. Il rischio è che vengano utilizzate per alleggerire il costo del lavoro e magari esercitare concorrenza sleale su imprese che non abusano dello strumento.”
Tra i beneficiari delle prestazioni di Cassa integrazione ci sono molti lavoratori di imprese che hanno conosciuto un incremento di fatturato in questi mesi. Bene che, in questi casi, l’unica Cassa integrazione consentita sia quella finanziata dai contributi delle imprese.”

# L’Italia è stato l’unico Paese a introdurre divieto assoluto di licenziamento economico

“Il nostro Paese è stato il primo e l’ultimo a introdurre il divieto assoluto di licenziamento economico nella crisi attuale. In Grecia e Spagna, il divieto è stato imposto solo alle imprese che volevano beneficiare della Cassa integrazione. Da noi vale il principio opposto: siccome c’è il divieto di licenziamento, devi prendere la Cassa integrazione. Fino a che punto possiamo continuare in questo modo? Quale investitore prenderà in considerazione un mercato del lavoro così ingessato? Non si rischia di spingere tutte le imprese a licenziare a inizio del 2021 rendendo ancora più difficile la ricerca di un impiego alternativo da parte di chi perde il lavoro? Concentrando nel tempo i licenziamenti, li si rende socialmente molto più costosi. Si dirà che le piccole imprese hanno bisogno che la loro Cassa integrazione sia posta a carico della collettività. Non si vede perché escludere a priori che le piccole imprese possano contribuire a finanziare la Cassa integrazione, pur con aliquote diverse dalla grandi imprese, come già fanno la Naspi.”

# Con che faccia si chiede la proroga dello stato d’emergenza quando non si trova di meglio che nominare commissioni su commissioni, poi sistematicamente inascoltate?

“A proposito: dopo aver accumulato ritardi intollerabili nel pagare le prestazioni sociali introdotte a fine febbraio, la ministra del Lavoro, Catalfo, ha annunciato l’insediamento di una nuova commissione di esperti che dovrà formulare proposte per la “revisione di meccanismi della Cassa integrazione” e “per ripensare gli ammortizzatori sociali”. Con che faccia si chiede la proroga dello stato d’emergenza quando non si trova di meglio che nominare commissioni su commissioni, poi sistematicamente inascoltate?”

TITO BOERI per “La Repubblica” – La crisi, il governo e il vizio del rinvio – L’emergenza perfetta

MILANO CITTA’ STATO

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

“Vivere sugli alberi rende felici”. La grande novità di Berlino nella cintura verde di Milano?

0
Credits: berlinomagazine.com

Una nuova moda si sta affermando a Berlino: case sugli alberi. Il successo è favorito dalla grande disponibilità di aree verdi e una propensione all’innovazione tipica della città stato tedesca. Nei giorni in cui Milano rilancia il progetto ForestaMi con l’intenzione di piantare milioni di alberi e in un periodo in cui si dibatte sul problema casa in città, si potrebbe valutare per la cintura verde di Milano di sperimentare questa forma supergreen ed ecosostenibile? Anche perchè come dice l’architetto inventore dell’iniziativa: “vivere sugli alberi rende felici”. 

Pubblichiamo articolo di Lorenzo Fusca per “Berlino Magazine” – Urban Treehouses, le case sugli alberi di Berlino davanti al lago

“Vivere sugli alberi rende felici”. La grande novità di Berlino nella cintura verde di Milano?

# Dormire in mezzo agli alberi a due passi da Berlino: non è un libro di Italo Calvino, ma il progetto Urban Treehouses

Appartamenti sugli alberi, come se fossero cresciuti lì al posto dei rami anche se in realtà è tutta una costruzione architettonica e di natura c’è solo l’intorno. Il progetto si chiama Urban Treehouses, è stato inaugurato nel 2014 ed è firmato dall’architetto di Brema Andreas Wenning. Nello specifico si tratta di due appartamenti da 24 mq posti a un’altezza di 4 metri da terra a pochi metri dal lago Schlachtensee. Piccoli forse, ma pieni di comfort. Le case sono dotate di tutto quello di cui si ha bisogno: una camera da letto completa di cucina, un soggiorno, un bagno e una splendida terrazza coperta. Ci può vivere chiunque voglia e se lo possa permettere. Gli appartamenti sono in affitto per un periodo minimo di 3 giorni fino a un massimo di 1 anno.

# L’archittetura della Urban Treehouses, un design innovativo

Andreas Wenning è considerato uno dei maggiori esponenti internazionali di case sugli alberi. In origine nata come passione privata, l’architetto è riuscito a farne un proprio marchio di fabbrica realizzando oltre 50 edifici di questo tipo. Secondo Wenning vivere su case sull’albero rende felice. Per esprimere il concetto, il design degli appartamenti è stato immaginato come una combinazione di natura e urbano. Lo sviluppo di tale idea non si rivede solo nel paesaggio scelto ma anche nell’immobile. Le due case sull’albero sono in legno massiccio e rivestite con una facciata metallica che fa riferimento all’ambiente circostante.

Creiamo un quartiere di case sugli alberi, sulla cintura verde che circonda la città, per rendere felici i milanesi?

Fonte articolo originale: Berlino Magazine

MILANO CITTA’ STATO

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

La città stato di BERLINO: 81.000 EURO a CLUB o location per eventi. “A Berlino sono una priorità”. E a Milano?

0
Credits: parkettchannel.it - Club

Pubblichiamo articolo di Alessandro Longo per “Berlino Magazine” – Berlino darà 81mila € ad ogni club, sala da concerto e festival culturale per non farlo chiudere

La città stato di BERLINO: 81.000 EURO a CLUB o location per eventi. “A Berlino sono una priorità”. E a Milano?

#Il Senato di Berlino ha deciso di aiutare direttamente club come il Kater Blau o il Tresor, chiusi ormai dal 14 marzo a causa del Coronavirus

I club berlinesi sono ancora chiusi fino a data da definirsi. Il progressivo alleggerimento del lockdown non ha ancora interessato la vita notturna berlinese, congelata dal 14 marzo. Mesi e mesi senza guadagni hanno portato molti locali sul lastrico: per un’industria così precaria bollette e affitti possono essere letali e portare a chiusure e licenziamenti. Così, se da una parte molti club si sono reinventati come biergarten o ristoranti, l’associazione di categoria, la Clubcomission, ha richiesto a gran voce aiuti statali per garantire la sopravvivenza. Il Governo Federale ha di recente presentato il piano Neustart Kultur dimostrando un forte interesse da parte del mondo politico verso la cultura e l’intrattenimento. Oggi, sono state rese note quali cifre hanno effettivamente ricevuto i club da parte del governo regionale, il Senato di Berlino. Secondo quanto dichiarato al Tagesspiel da Georg Kössler (Verdi), durante un’interrogazione parlamentare, sono 46 i club ad aver ricevuto i sussidi. Ogni club ha ricevuto 81.429 euro, di cui il 70% è già stato versato.

# Kössler: “I club devono sopravvivere”

Nel corso del suo intervento al Senato, Kössler ha dichiarato per iscritto: “Dobbiamo fare in modo che i club non falliscano, perché rappresentano una parte importante di Berlino e sono una delle industrie più colpite dalla crisi del Coronavirus. Mi aspetto che il Senato continui a sostenere i club, se necessario. Voglio che la gente possa ballare e festeggiare di nuovo insieme quando l’era del Corona sarà finita, e i nostri club devono sopravvivere per questo“. Molti dei club più noti di Berlino sono stati aiutati: tra questi il Tresor, il Kater Blau.

# Una rilevanza economica e culturale

I club sono l’asse portante della nightlife berlinese, celebre in tutto il mondo. Queste istituzioni sono un simbolo di libertà ed edonismo e rendono la capitale tedesca un luogo unico. Ma essi sono anche un importante fattore economico per il turismo berlinese e per molti cittadini impiegati in questa industria. Secondo un report della Clubcommission i club nel 2018 hanno fatturato 1,48 miliardi di euro. Di recente, i club sono stati riconosciuti come enti culturali. Si tratta di una mossa importante per agevolare l’acquisto dei terreni da parte dei club, che sono spesso minacciate da speculatori immobiliari e dalla gentrificazione. Il recente caso del Griessmuehle ha dimostrato che anche club rilevanti sono minacciati dalle mutazioni del mercato immobiliare.

Fonte articolo originale: Berlino Magazine

# Se Milano fosse città stato avrebbe potuto replicare l’iniziativa berlinese e salvare molte attività della vita notturna

Berlino ha messo a disposizione dei club e locali notturni quasi 4 milioni di euro grazie al piano Neustart Kultur, garantendo la sopravvivenza vista la perdurante chiusura a causa delle disposizioni di sicurezza contro il Covid-19. Milano dal canto suo può poco e a parte il progetto “Aria di Cultura”, che consiste in piano di comunicazione integrato con un calendario per aiutare gli operatori culturali a promuoversi meglio, e con un buco previsto di oltre 400 milioni nel bilancio comunale ha poco spazio di azione e non potrebbe comunque far nulla visto che non ha alcun potere a riguardo. Molti locali in città hanno chiuso e altri stanno chiudendo per l’impossibilità di produrre fatturato.

Purtroppo solo la Regione Lombardia può decidere di destinare risorse per questo tipo di interventi e prevedere piani strutturali: questo è quindi un altro esempio lampante di come la nostra città abbia urgenza di ottenere l’autonomia per tutelare i propri cittadini e garantire la prosperità e la sussistenza delle attività commerciali, anche in caso di crisi sistemiche come l’attuale causata dall’emergenza Coronavirus.

Leggi anche: I dieci effetti di Milano città stato più votati dai milanesi: al primo posto portare Milano a livello delle PRIME AL MONDO

FABIO MARCOMIN

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato


TLAPSE | Your Project in Motion