Home Blog Pagina 551

SIAMO SOLO NOI: restrizioni anti-Covid che in UE sono adottate SOLO IN ITALIA

0

Dopo il lockdown più lungo e stringente rispetto a tutti gli altri Paesi UE, con l’epidemia alle spalle certificata dalle ormai vuote terapie intensive nel Paese, l’Italia sembra presa dalla “sceriffite”, una gara al rialzo tra chi adotta misure più repressive. Tutto questo quando invece la tendenza in Unione Europea è opposta: allentare fino in certi casi a togliere del tutto ogni forma di protezione o di distanziamento, senza che questo produca un peggioramento nella situazione sanitaria del Paese. Così anche numerosi medici in prima linea stanno ripetendo che bisogna smetterla con la politica del terrore e, invece, è il caso di tornare a una vita normale. Perché, allora, i governanti italiani continuano ad applicare regole più repressive contro i loro cittadini che nel resto d’Europa? Ecco alcune delle restrizioni verso cittadini italiani o turisti stranieri che volessero venire a visitare il nostro Paese.

SIAMO SOLO NOI: restrizioni anti-Covid che in UE sono adottate SOLO IN ITALIA

#1 Solo noi manteniamo obbligo di quarantena per chi arriva da fuori UE, anche da paesi non considerati a rischio 

L’Europa ha aperto le frontiere a paesi non a rischio. Unica eccezione: l’Italia.
I paesi che l’Europa ha inserito nella lista verde sono Algeria, Australia, Canada, Georgia, Giappone, Montenegro, Marocco, Nuova Zelanda, Ruanda, Serbia, Corea del Sud, Tailandia, Tunisia e Uruguay. A questi si aggiunge la Cina, inserita in fondo alla lista con un asterisco: Pechino entrerà a pieno titolo nell’elenco Ue solo se garantirà la reciprocità all’Europa. Ma il Ministro della Salute Speranza alza il ponte levatoio: “L‘Italia sceglie la linea della prudenza e mantiene in vigore l’isolamento fiduciario e la sorveglianza sanitaria per tutti i cittadini provenienti dai Paesi extra Schengen. La misura si applica nel nostro Paese anche ai cittadini dei 14 Paesi individuati dall’Ue nella “lista verde”, da e per i quali ci si può muovere liberamente da domani.Tra chi sarà obbligato alla quarantena anche gli italiani di rientro dall’estero.

Da considerare sul fronte opposto la Svezia: ai paesi da semaforo verde per l’Europa aggiunge possibilità di ingresso senza quarantena a chi dovesse arrivare in Svezia per motivi di studio, anche da nazioni giudicate a rischio. Si prevede un boom di iscrizioni di studenti internazionali nelle università svedesi. 

#2 Solo da noi non sono ripartite le scuole e non c’è certezza neppure sulla ripartenza delle università

I primi a chiudere sono anche gli unici a non aver ancora riaperto.
Da fine febbraio le scuole hanno chiuso in Italia e non hanno più riaperto, a differenza di tutte le altre nazioni europee. Infatti tutte le altre hanno già riportato gli alunni in classe e anche la Spagna, che ha avuto un andamento della pandemia simile al nostro, ha già un piano dettagliato per ripartire il 7 settembre con il nuovo anno scolastico. Il Ministero dell’Istruzione ha individuato una data di massima per l’inizio dell’anno didattico e per la ripartenza scuole del 2020-2021 ovvero lunedì 14 settembre. Purtroppo però è solo una data indicativa, saranno poi le singole Regioni ad avere un margine per decidere se anticipare o posticipare di qualche giorno. Anche sugli ingressi presso i vari istituti è da definire l’eventuale scaglionamento e si deve ancora valutare se ci sarà l’obbligo di indossare la mascherina per chi ha più di sei anni.

Sul fronte università ad oggi c’è l’ipotesi di ripartenza a Settembre, ma non si conosce né la data né la modalità: allo studio didattica mista, in presenza e in digitale, un allungamento dell’orario per le lezioni o la necessità un maggior numero di aule. Una confusione che sta dirottando gli studenti Erasmus e stranieri verso Paesi più organizzati. 

#3 Solo da noi si deve prenotare via web per andare in spiaggia

Mentre nelle spiagge d’Europa e del mondo si può accedere liberamente al mare, in Italia ci si dovrà prenotare tramite un’app per recarsi allo stabilimento balneare e persino per la spiaggia libera. Così è un fiorire di app per scegliere l’ombrellone, i due lettini e il giusto distanziamento sociale, perché ogni regione ha la sua e addirittura alcuni singoli litorali o spiagge: da quella friuliana su spiaggiafvg2020.it, a bookyourbeach.net in Liguria, fino a jbeach.app per la spiaggia di Jesolo. Oltre all’obbligo di prenotarsi in anticipo, c’è anche la scomodità di dover andare alla ricerca del portale giusto su cui registrarsi. Immaginiamo la confusione dei turisti stranieri. 

#4 Solo da noi obbligo di mascherina all’aperto (Lombardia)

Nonostante sia arrivato il caldo torrido tipico del mese di luglio e l’epidemia si sia di fatto arrestata, è stato prorogato ancora l’obbligo di indossare la mascherine anche all’esterno a prescindere dalle regole di distanziamento e dal fatto che ci siano rischi di assembramenti. Questa restrizione è prevista solo in Lombardia, le altre regioni italiane l’hanno eliminata già da tempo e non si capisce quindi perché la nostra regione debba mantenere assurda regola non suffragata da studi medici.

Leggi anche: MASCHERINE nell’afa: in Lombardia estensione obbligo all’aperto fino ad almeno il 15 LUGLIO

#5 Solo da noi obbligo per hotel e altri locali di misurare la temperatura corporea (con il rischio per il turista con qualche linea di febbre di finire rifiutato da ogni struttura)

Ai clienti di hotel, bar e ristoranti dovrà essere misurata la temperatura e verrà concesso l’ingresso solo a coloro che hanno temperatura corporea inferiore a 37.5°. In caso contrario l’ospite delle strutture alberghiere dovrà contattare il medico di base o le autorità sanitarie e non potrà alloggiare nella struttura ricettiva. Non solo: a quel punto nessun hotel è autorizzato a ospitare chi dovesse avere la febbre, anche se non fosse malato Covid. In più il turista con febbre potrebbe avere grossi problemi perfino a tornare a casa laddove non fosse arrivato in Italia con mezzi propri. Quindi il rischio è quello di avere sostenuto tutte le spese di viaggio e doversene ritornare a casa, sempre che ci riesca. Allo studio in Veneto e in Toscana c’è la minacce del carcere o del TSO per chi dovesse rifiutare le cure. Difficile che i turisti stranieri vogliano prendersi questo rischio.

#6 Solo noi abbiamo messo divieto per il bagaglio a mano in aereo

Eddie Wilson, amministratore delegato di Ryanar ha contestato la scelta italiana: “Il divieto del bagaglio a mano è folle ed espone i passeggeri a un maggiore rischio di contagio. La loro valigia viene toccata da altre persone che si occupano di metterla in stiva, quindi di scaricarla e depositarla sul nastro di consegna. Nastro che diventa altra occasione di assembramento a destinazione.” L’Enac, Ente Nazionale di Aviazione Civile, non ha risposto ancora alla lettera di chiarimenti della compagnia: “Servono regole comuni in Europa. Secondo l’Easa, l’omologo ente europeo dell’Enac, le persone possono tornare a volare se ci sono regole uguali in tutti i Paesi, non capisco perché l’Enac sia andata in un’altra direzione. Qualcuno mi spiega perché l’Italia è l’unico Paese del continente ad avere questa regola così restrittiva?“.

Pertanto si potrà portare a bordo degli aerei solo piccoli borse da tenere sotto il sedile, tutto il resto dovrà essere spedito in stiva e prima dell’imbarco ci sarà l’obbligo di autocertificazione che attesti di non avere avuto contatti con persone affette da patologie Covid-19. 

A questo si aggiunge che ci sono regioni, come la Sardegna, che richiede prima della prenotazione dell’aereo di compilare una serie di moduli di autocertificazione, una procedura piuttosto complessa per i turisti internazionali. 

Fonte: corriere.it

#7 Solo da noi obbligo di prenotazione del posto sui treni regionali (Trenord)

Nel weekend del 4-5 luglio parte il test per la prenotazione dei posti a sedere sui treni regionali di Trenord per rispettare le regole di distanziamento sociale stabilite dalla Regione Lombardia. Il test sarà al momento limitato a solo 8 treni, 4 corse Milano Cadorna – Como Lago e 4 corse Milano Centrale – Tirano, durante i weekend di luglio e agosto. L’obbiettivo, secondo quanto dichiarato da Trenord, è ottenere un più efficace monitoraggio e una maggiore programmazione dei flussi, ma sta di fatto che le regole assurde sul distanziamento trasformino in un’odissea spostarsi anche con i mezzi pubblici. Speriamo almeno serva a evitare che si ripetano le scene delle scorse settimane, quando decine di passeggeri sono stati fatti scendere dai treni per problemi di assembramento.

Leggi anche: LIGURIA da INCUBO: traffico in TILT per cantieri in autostrada, turisti fatti SCENDERE dai treni per rispettare il distanziamento nei posti a sedere

#8 Solo da noi ogni regione ha regole diverse di distanziamento sui mezzi pubblici

Se questo non bastasse, ogni regione ha proprie regole di distanziamento sociale su mezzi pubblici e questo determina che per ogni spostamento il viaggiatore debba essere a conoscenza di quelle previste per tutti i territori che attraversa. Come abbiamo visto, in Lombardia le regole di distanziamento sono le stesse introdotte durante il lockdown, mentre Veneto, Emilia Romagna, Puglia, Trentino e Liguria hanno ripristinato la possibilità di utilizzo dei mezzi al 100% e il Piemonte attende invece risposta da Roma.

Cosa succede ad esempio con i treni interregionali, tra territori con normative differenti, come ha dimostrato il caos emerso tra Lombardia e Liguria? Ferrovie dello Stato spiega che: “negli interregionali che partono da una regione e si dirigono in un’altra, se il treno parte e arriva in due regioni con regole diverse, si applica la regola del 50%: quindi se un treno inizia e finisce la sua corsa in una regione che ha deciso di togliere la regola del distanziamento, bene. Ma se invece non è così, allora Ferrovie impone il mantenimento della regola del 50% dei posti occupati, cioè la regola più restrittiva.” Il rischio di confondere i passeggeri e farli desistere da utilizzare il servizio pubblico è quindi molto elevato.

Fonte: corriere.it

#9 Solo noi andiamo in Europa con il cappello in mano per ottenere liquidità a fondo perduto per l’emergenza covid

A queste restrizioni che stanno trasformando l’Italia in un luogo caratterizzato da regole più simili a un ospedale che a una nazione in cui poter trascorrere le proprie vacanze, si aggiunge anche una mentalità penosa che ci sta ormai caratterizzando in Europa. L’Italia, paese tra i fondatori dell’Unione Europea, è ormai la nazione che va in Europa con il cappello in mano, chiedendo da destra e da sinistra, fondi, prestiti, quattrini, piangendo miseria. Addirittura con la pretesa che i fondi siano concessi senza condizioni, come quelle di riformare la Nazione come previsto dal Mes.

Una figura misera per il nostro Paese, che rispecchia l’assistenzialismo ormai diffuso quale cardine del nostro sistema politico e che ha avuto un’accelerazione con il Covid-19: tutti gli aiuti sono stati impostati, ricorrendo ad ulteriore debito pubblico, sotto forma di bonus o redditi di sostegno invece che incentivi alla produzione delle imprese o allo sviluppo e crescita personale. La medesima strada sembra verrà intrapresa con i fondi destinati all’Italia dall’Europa, che verranno impiegati per le aree già in sofferenza economica prima del Covid e che da decenni ricevono sussidi e una politica assistenzialista. La stessa che ora guida il nostro Paese in Europa. Un Paese sempre più repressivo verso le libertà individuali dei propri cittadini ma sempre più con il cappello in mano in un’Europa dove un tempo eravamo tra i protagonisti. 

Leggi anche: L’ITALIA con il CAPPELLO IN MANO: è questo che vogliamo?

FABIO MARCOMIN

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 

2,5 MILIARDI sul progetto di SANTA GIULIA, una rivoluzione nel sud-est di Milano

0
Credits: risanamentospa.com - Masterplan Santa Giulia

In arrivo un miliardo dal fondo canadese Psp Investment che affianca lo sviluppatore australiano Lendlease sull’area, dove verrà realizzata anche l’arena sportiva PalaItalia per le Olimpiadi 2026.

2,5 MILIARDI sul progetto di SANTA GIULIA, una rivoluzione nel sud-est di Milano

# Primo fondo di 250 milioni di euro su un totale di 1 miliardo

Il fondo PSP Investment, con 169 miliardi di dollar di asset in gestione, entra con una strategia di lungo termine nel piano di riqualificazione come partner al 50% degli australiani di Leandlease con un primo fondo da 250 milioni, sul miliardo complessivo, in un’opera del valore di 2,5 miliardi per riqualificare il quadrante periferico a sud-est della città. Al fondo immobiliare gestito da Ream Sgr, del quale Lendlease e Psp saranno azionisti paritetici al 50%, verranno conferiti i due edifici in costruzione Spark One e Spark Two, nella zona nord dell’area a ridosso della stazione ferroviaria Rogoredo e della sede di Sky Italia. L’accordo declina la strategia di sviluppo immobiliare, investment & asset management di Lendlease che intende attrarre in Italia primari investitori istituzionali long term nei progetti di rigenerazione di ampia scala dimensionale. In questo caso, per la prima volta in Italia, attraverso lo strumento di investimento del forward funding, che prevede il finanziamento della fase di costruzione anche attraverso capitali di equity anticipati dall’acquirente finale degli immobili.

# Il progetto prosegue con orizzonte Olimpiadi 2026

Il primo passo nella prosecuzione del progetto, con l’obbiettivo “carbon zero“, sarà quello di portare avanti le infrastrutture della parte nord e di iniziare a guardare alla realizzazione immobiliare nei primi lotti alle spalle della sede Sky, dove si potranno costruire uffici per circa 52.000 metri quadrati con 3.000 mq di spazi retail di servizio. Oltre a questo sono previste residenze da mettere sul mercato e case da gestire in affitto oltre al PalaItalia, l’arena che deve essere completata per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 e che sarà realizzata da Ovg Europe Limited coadiuvata dal gruppo organizzatore di eventi Live Nation.

Ad accelerare i tempi la pubblicazione, a metà maggio, da parte del Comune dei documenti relativi alla variante al Piano Integrato di Intervento Rogoredo Montecity necessari per la realizzazione proprio del PalaItalia, struttura chiave di Milano-Cortina 2026, oltre al completamento del quartiere. Tra le opere di viabilità e di trasporto pubblico è prevista la conclusione dell’innesto della Paullese all’ingresso della città, rimasta tutt’ora monca, che vedrà però una sola corsia per senso di marcia e la realizzazione della tranvia che collegherà la stazione M4 Forlanini FS con la stazione M3 Rogoredo passando attraverso la porzione di quartiere in realizzazione e quello già costruito.

Lendlease intende seguire la stessa strada per Mind, altro grande progetto di riqualificazione in cui gli australiani sono impegnati a Milano, dove l’obbiettivo è coinvolgere anche investitori italiani.

Fonte: IlSole24ore

FABIO MARCOMIN

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

🔴 Dati 5 luglio. Malgrado l’allarmismo di tv e stampa, solo 7 decessi in tutta Italia, in calo i nuovi contagi nel Paese. Diminuiscono i decessi in Europa e nel mondo

0
Credit: Andrea Cherchi (c)

5 luglio 2020. Prosegue il miglioramento della situazione Covid. Calano i decessi in Regione (da 16 a 6) e nel resto d’Italia (solo uno). I nuovi contagi restano sotto quota 100 in Lombardia e scendono sotto i 200 in Italia. In UE solo la Romania resta sopra i 10 decessi nelle ultime 24 ore. Nel mondo decessi in calo in tutti i paesi più colpiti.

Dati Lombardia. Sempre meno decessi in tutta la Regione: sono sei, in calo dai sedici di ieri. I contagi si mantengono sotto quota 100: sono 98 (di cui 20 “debolmente positivi”), dai 95 di ieri, su 8.776 tamponi effettuati (quasi 1.500 meno di ieri). Ancora tre province sopra i 10 nuovi positivi: Bergamo +33 (anche per la vasta operazione di test sierologici), Milano +16 (di cui 7 in città) e Mantova (17). Anche Brescia scende sotto i 10 (+6).  Tutte le altre sono sotto i cinque. Restano 230 ricoverati Covid (uno meno di ieri), di cui 36 in terapia intensiva (come ieri). Altri 73 sono stati dimessi dagli ospedali. 

Italia. I decessi giornalieri segnano un nuovo minimo: sono sette (1 solo fuori dalla Lombardia) in forte calo dai 21 di ieri. I contagi scendono a 192, dai 235 di ieri, uno su due in Lombardia. Oltre alla Lombardia sopra i 10 nuovi positivi ci sono anche Emilia (+24), Lazio (+14) e Piemonte (+18). 74 restano in terapia intensiva. Da notare che in Italia ogni giorno muoiono tra le 1.500 e le 1.700 persone: l’incidenza dei morti con Covid è dunque ormai inferiore allo 0,5% dei decessi totali. 

Mondo. In Unione Europea finalmente anche l’Italia si aggiunge ai paesi sotto i 10 morti giornalieri, ormai tutti tranne la Romania (+19). In calo anche l’UK (+22). 

Nel mondo al primo posto tutti in calo per decessi nelle ultime 24 ore i paesi più colpiti. Al primo posto si conferma il Messico con +523, davanti all’India (+420). Sopra i 100 morti rimangono Iran (+163), Brasile (+155), Russia (+134), USA (+131), Cile (+116) e Iraq (+105). A livello di contagi giornalieri gli USA sfiorano i +24.000, davanti all’India (+23.000), poi ci sono Sud Africa, Brasile, Russia e Messico. 

Fonte: dati Regione Lombardia, Protezione Civile, Worldometers

MILANO CITTA’ STATO

 

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

🔴 Dati 4 luglio. LOMBARDIA: 16 decessi (75% del totale nazionale), 95 nuovi contagi (solo 3 a Milano). In UE solo Italia e Romania sopra i 20 morti giornalieri

0
Credit: Andrea Cherchi (c)

4 luglio 2020. In rialzo le vittime in Lombardia, da 4 a 16 (3 su 4 del totale in Italia). Scendono i contagi, in particolare a Milano dove sono solo tre. Nel resto d’Italia aumentano i contagi in Emilia e Lazio. In Unione Europea l’Italia (21) rimane sola con la Romania sopra i 10 morti giornalieri. Germania e Svezia sembrano ormai fuori dall’emergenza. 

Dati Lombardia. Sedici decessi in tutta la Regione (dai quattro di ieri) pari al 75% di tutta Italia (ieri erano il 25%). I contagi scendono sotto quota 100: sono 95 (di cui 21 “debolmente positivi”), dai 115 di ieri, su 10160 tamponi effettuati (quasi 500 più di ieri). Ancora quattro province sopra i 10 nuovi positivi: Bergamo 31, Milano 19 (di cui 3 in città) Mantova (13) e Brescia (13).  Tutte le altre sono sotto i cinque. Restano 231 ricoverati Covid (dieci meno di ieri), di cui 36 in terapia intensiva (meno cinque). 

Italia. I decessi giornalieri aumentano a 21 in tutta Italia (dai 15 di ieri), soprattutto per la crescita della Lombardia. I contagi crescono a 235, dai 223 di ieri, il 40% in Lombardia. Oltre alla Lombardia sopra i 10 nuovi positivi ci sono anche Emilia (+51), Lazio (+31) e Piemonte (+11). 71 restano in terapia intensiva. 

Mondo. In Unione Europea insieme all’Italia (+21) sopra i 10 decessi giornalieri è rimasta solo la Romania (+23). Tra gli altri paesi più colpiti il Belgio è a +6, la Polonia è a +5, la Germania è a +1, la Svezia ancora a zero dichiara di essere ormai fuori dall’emergenza. 

Nel mondo al primo posto per decessi nelle ultime 24 ore si conferma il Messico con +654, davanti a India (+444), USA (+341) e Brasile (+314). Sopra i 100 morti giornalieri ci sono anche Russia (+168), Iran (+148), UK (+136), Cile (+131). Sud Africa (+108), e Iraq (+106) . A livello di contagi giornalieri gli USA sfiorano i +30.000, davanti all’India (+22.000), poi ci sono Sud Africa, Brasile, Russia e Messico. 

Fonte: dati Regione Lombardia, Protezione Civile, Worldometers

MILANO CITTA’ STATO

 

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

I DOLORI del SINDACO SALA: “Dormo male e soffro”

0

Intervista di Selvaggia Lucarelli al sindaco Sala. Il sindaco appare sfiduciato e non manca di autocritica sulla comunicazione. Il disagio è grande soprattutto sulla situazione di Milano, di cui intravvede uno-due anno di “grande sofferenza”. Per evitarla il sindaco sembra avere poche idee e un po’ confuse, come quella sul nuovo socialismo, sul ricorso al debito o sulla metropolitana mancante di Corvetto. Il suo sconforto lo sintetizza così: “dormo male e soffro”. Per la prima volta in 62 anni. 

I DOLORI del SINDACO SALA: “Dormo male e soffro”

Pubblichiamo ampi estratti dell’intervista di Selvaggia Lucarelli a Beppe Sala su TPI

1 o 2 anni di grandi sofferenze per Milano

Come sta Milano?
La vera questione non è come sta, ma “è davvero finita?”. La scienza non ci aiuta, anche gli scienziati non sanno molto e il problema è che parlano tanto, in un momento in cui bisogna parlare poco. Se potessi tornare indietro non parlerei un sacco di volte anche io.
Se dovesse azzardare una previsione?
Io penso che avremo 1 o 2 anni di grandi sofferenze.

L’attacco al governo: “Non ha una linea chiara”

Il governo sta facendo abbastanza?

Noi combattiamo, ma è difficile essere ottimisti. Questo governo, che sarebbe pure dalla mia parte, non ha una linea chiara. Nella crisi precedente del 2008/2009 l’Europa è intervenuta direttamente sulle aziende da salvare. In questa c’è l’intermediazione del governo, per cui c’è una situazione paradossale: la politica si trova a dover svolgere un ruolo ancora più rilevante perché avrà una montagna di soldi da investire e dovrà decidere come. Ad oggi abbiamo visto una piccola parte di quello che andava fatto, ovvero quella assistenziale: la cassa integrazione e il resto. Quello che ancora non si vede è il piano a lungo termine. Su cosa si lavorerà? Sulle infrastrutture? Sull’ambiente? Sul digitale? E come? Se vai dagli Stati Generali hai due possibilità: o hai il tuo piano e lo spieghi, oppure il secondo, cioè quello di Conte che è: parliamo del futuro del Paese. Solo che è difficile che tu venga a capo di qualcosa, perché gli industriali fanno la loro parte, i sindacati la loro… ognuno tira da una parte.

Beppe Sala da dove partirebbe?
Ambiente, infrastrutture e digitalizzazione. A livello di infrastrutture guardiamo cosa sta succedendo sulle autostrade. Costruzioni degli anni ’60/’70, tirate su con quel cemento armato che dura 60 anni. Poi c’è l’ambiente. Non si può ignorare questo tema, stanno andando tutti in quella direzione. Ho avuto qui i vertici di Bmw poco fa e mi chiedevano se Milano rispetto alle auto ha una posizione ideologica. Ho spiegato che sto facendo quello che fanno le grandi città del mondo. Nessuna guerra, ma ci sono troppe automobili, non si può immaginare Milano tra 10 anni con le macchine ovunque.

Il mea culpa sulla comunicazione

Parliamo di smart working o preferisce non tornare sul luogo del delitto?
Mi sono espresso male, ho sbagliato nel dire “torniamo a lavorare” come se da casa non si lavorasse. Avrei dovuto dire “Torniamo in ufficio altrimenti facciamo morire una parte della città”. È un messaggio che ho fatto di corsa.
Uno dei famosi “Buongiorno Milano” sui social…
Sì, forse quella forma di comunicazione ha avuto un senso in una fase in cui tutti erano a casa e aspettavano che li informassi. Poi l’ho tirata per le lunghe e forse non ce ne era più bisogno. 

Dormo male e soffro per Milano

Questo passaggio dal guidare una città lanciatissima a una città zoppa, com’è, da sindaco?
Da una parte c’è la questione emotiva, e posso dire che io stavo chiudendo un mandato che non dico fosse stato trionfale, ma oggettivamente era andato molto bene, e mi sono ritrovato con giudizi ripensati in funzione di quella che è stata la situazione del Covid. Sono mesi di sofferenza enorme, sono uno con un grande equilibrio psicologico perché ne ho passate tante nella vita ma è la prima volta in cui dormo male e soffro.

I sindaci che non dormono durante e dopo l’emergenza, tema ricorrente.
Ero arrivato a 62 anni senza il problema dell’insonnia, ora mi alzo, ho pensieri, non riesco a liberarmene. Poi certo, sono qui col mio dilemma: io non voglio tagliare alcun servizio perché non posso accrescere le difficoltà di chi già è in difficoltà. E poi c’è una questione di riconoscenza. Milano è diventata grande perché io ho fatto la mia parte e i milanesi hanno fatto la loro.

La soluzione? Più debiti per Milano 

Quindi?
Quindi la discussione col governo è: io non vi chiedo soldi, vi chiedo di permettermi di indebitarmi essendo questa una scelta totalmente sostenibile. Milano ha una situazione patrimoniale e finanziaria eccellente, prima del Covid avevo ridotto il debito del 10%. Se per sostenere questo periodo avessi bisogno di indebitarmi di 1 miliardo, Milano potrebbe farlo. Io non sono preoccupato per il breve, ma per il lungo termine.
Il breve però potrebbe non essere così breve.
Sì, sono d’accordo, fino al 2021 non penso possa esserci un grande miglioramento.

La solidarietà può salvare Milano

Il problema è chi sopravviverà, nel frattempo. Ieri sono stata in Corso Buenos Aires ed era un cimitero di negozi e attività chiuse.
Ci siamo anche un po’ richiusi su noi stessi, c’è forse un trauma da elaborare, però voglio dire una cosa: da un lato si sono visti grandi momenti di solidarietà, ha funzionato il volontariato, tanti ragazzi si sono dati da fare. Dall’altro lato sono venuti fuori degli egoismi: io la mascherina non la metto, io sono a casa, ho il mio lavoro, ho lo smart working… va bene così.
Ricominciare ad uscire di più sarebbe un atto di generosità?
Secondo me sì. Le città devono cambiare, certo, forse erano troppo convulse, troppo trafficate, ma oggi la città deve rinascere. Sa qual è la via più brutta a Milano secondo me?

La via più brutta di Milano? Via Mazzini

Non so, Viale Padova?
No, via Mazzini, quella che dal Duomo va verso Piazza Missori perché da anni lì c’è la metà dei negozi con le vetrine sbarrate, tutto chiuso. Immaginiamo Milano così,  con il cartone sulle vetrine, è qualcosa di tremendo. È nel nostro interesse aiutarla a rinascere. Poi per carità, il modello di prima aveva dei limiti e possiamo discuterne, ma la sopravvivenza di chi ha un’attività commerciale è al limite, in questo momento.

Milanesi disperati, ma con stile

Milano non si ferma.. e invece cosa si è fermato a Milano?
Si è fermato poco l’investimento immobiliare, mi spaventa tanto il congelamento del mondo della cultura, perché quella non è solo “attori”, ma è tante maestranze, con lavori già incerti in partenza.

Quante richieste di aiuto riceve ogni giorno?
Tantissime, anche proprio sui miei canali diretti, e per quanto stiamo mettendo dei soldi per tamponare, vedo che la preoccupazione soprattutto per settembre-ottobre è molta.

I milanesi sono più arrabbiati o più disperati?
Disperati, ma nello stile milanese, uno stile educato, anche se poi i social li conosciamo… non c’è sempre stile ed educazione lì.

Prima mi accoglievano con ironia, ora con ostilità

Però ne ha fatto uno strumento di comunicazione fondamentale.
Quando penso ai miei social penso alla mia storia con Instagram. L’ho inaugurato con Expo. In quel periodo facevo comunicazione con un mezzo antico e uno moderno: la radio tutti i giorni e poi usavo Instagram, perché mi piace fotografare. Ho avuto un lungo periodo in cui usarlo mi piaceva e forse mi ha attirato anche delle simpatie perché sono genuino, mi metto a nudo. Poi con il lockdown l’ho usato per fini politici e ora sono in una grande difficoltà.

Perché?
Perché appena faccio qualcosa, mentre prima era accolta con ironia, adesso c’è molta ostilità generale.
Troppa autoreferenzialità forse? La foto sul Duomo con le frecce tricolore, se l’avesse fatta Salvini chissà quante gliene avremmo dette.
È vero. Avrei detto anche io che era troppo autoreferenziale. Se tornassi indietro non la posterei mai. Non trovo la misura forse, non è più tempo di cazzeggio, perché se Instagram lo usi per cazzeggiare, la riposta è: con tutti i problemi, tu pensi ad andare in bicicletta?

La crisi di identità politica: di sinistra ma alla ricerca di qualcosa in più

Qualcuno allarga la questione e dice che la sua è l’autoreferenzialità della sinistra.
No, anche perché io sono di sinistra, ma sono soprattutto un prodotto contemporaneo, senza retaggi.
La sinistra le va stretta?
Deve trovare la sua via. Se la sinistra si presenta come “diligente amministratore” non attrae.

Qual è la “tua” via?
Io capisco che tanti mi vedono come quello che faceva il manager, che è ricco, però non conta nulla, quello che conta è ciò che si sente, e una vita come la mia si fa perché ci si crede, per dare una mano a chi sta indietro. Riflettiamo sulla relazione tra economia, politica e società. La società rischia di essere il vaso di coccio tra due vasi di ferro.
Però non mi ha detto qual è la via.
La sinistra può ritrovare una sua via mettendo insieme pensiero socialista e cattolico? Secondo me sì. Abbiamo cancellato la parola socialismo nel 1993, ma solo noi in Italia. Non nel mondo. Non in Europa. I leader di sinistra in Europa ci sono e sono tanti.

Ci vuole un nuovo socialismo

Su questa storia del nuovo socialismo l’hanno massacrata.
Perché c’è ancora un tabù intorno al socialismo. Non riusciamo a scindere Craxi dal socialismo. E non va bene. L’idea socialista nel mondo è quanto mai viva.
Potrebbe dargli un nome nuovo.
Ci sto pensando. Io sono permeato dal pensiero cattolico, quindi sono orientato verso questa via, con a cuore un terzo tema che per me ora è fondamentale ed è quello ambientale.

La grande sfida: una città meno inquinata

La ciclabile a Buenos Aires non è stata un successo.
Perché serve tempo. È chiaro che oggi c’è il limite di avere ancora le macchine parcheggiate per strada, si è fatta di fretta, nelle grandi città europee, nei grandi viali commerciali le macchine parcheggiate non ci sono. Gli automobilisti si lamentano? Sì, ma l’aria è quello che è, non possiamo più fingere che non sia un tema.
Qualcuno ha associato la diffusione del Covid al tasso di inquinamento di alcune città molto colpite come Milano.
Vero o non vero, io sono a capo della task force C40 dei sindaci delle città più importanti del mondo. Sappiamo che non c’è una certezza scientifica su questo, ma certo i polmoni di chi vive in città inquinate sono quello che sono e bisogna lavorare perché la qualità della vita in tema ambientale migliori.

La metropolitana dimenticata: “non arriva a Corvetto”

I milanesi l’hanno delusa? Ogni tanto c’è stata un po’ di disobbedienza e lei si è messo a fare lo sceriffo, senza sembrare troppo nel ruolo.
Sono andato sopra le righe volutamente perché vedevo un pericolo di allentamento, ho fatto un po’ tacco e punta, diciamo così.
Di Milano si dice sia una città in cui si vive bene se si hanno i soldi, malissimo se non si hanno. Figuriamoci ora… tante periferie sono rimaste problematiche, penso a Corvetto.
Lo so, a Corvetto non c’è stato alcun cambiamento dal punto di vista urbanistico, c’è un mix sociale esplosivo e la metropolitana che non arriva rende più complessi i trasporti. È vero, ci sono quartieri in cui è successo poco, altri di successo anche perché anche furbescamente cominci a chiamare “Nolo” il nord di Loreto… il successo di un quartiere non è solo urbanistica ma anche immagine e narrazione. Penso a Isola, penso a Sarpi: quale milanese tempo fa avrebbe voluto andare a vivere in Sarpi? Ora ci andrebbero tutti.

Lasciamo stare


La prossima foto su Instagram?
Non lo so, ormai devo stare attento.

Allora facciamo: l’ultima che ha scartato?
Un mio amico mi ha fatto una foto in controluce in cui ero molto scuro, con un microfono. Sembravo Frank Sinatra, troppo pretenzioso, ho detto: lasciamo stare.
A proposito di troppo pretenzioso e autoreferenziale: continua a stare sul divano intento a leggere il suo libro?
Lasciamo stare, anche lì mi hanno fatto un c….

Ampi estratti dell’intervista di Selvaggia Lucarelli a Beppe Sala su TPI

MILANO CITTA’ STATO

 

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 

AUSTRIA, i TRASPORTI PUBBLICI sono GRATIS. La scelta radicale per la sostenibilità

0
Credits: nonsprecare.it

Articolo: Antonio Galdo per “nonsprecare.it”

Austria, i trasporti pubblici sono gratis. La scelta radicale per la sostenibilità

Finora erano stati soltanto alcuni comuni, in particolare in Francia, Germania e nel Nord Europa, a fare una scelta così radicale: trasporti pubblici gratuiti. Per usare meno l’auto, e in generale il mezzo privato, per ridurre l’inquinamento e le emissioni, per contrastare il surriscaldamento con una politica mirata agli obiettivi di una mobilità sostenibile. Una rivoluzione. Però locale e circostanziata.

# Per viaggiare solo un abbonamento simbolico annuale di 3 euro

Adesso è un intero paese, l’Austria, che sceglie questa strada con una determinazione davvero impressionante e con la capacità di creare un precedente molto interessante in tutta Europa. Il governo di Vienna, guidato dal conservatore Sebastian Kurz, con la partecipazione determinante del partito dei Verdi, ha deciso che in tutto il territorio nazionale sarà possibile sottoscrivere un abbonamento annuale da 3 euro, poco più che una cifra simbolica, per circolare liberamente 24 ore su 24 sull’intera rete del trasporto pubblico metropolitano. Autobus, tram, metropolitane, alcuni treni.

# Il piano “trasporti pubblici gratis” è finanziato attraverso una quota dei 50 miliardi di euro stanziati in Austria per il rilancio dell’economia dopo la pandemia

A questo punto siamo ben oltre l’incentivo per l’auto pulita, la dissuasione mirata all’automobile, e il cittadino viene messo di fronte a una possibilità che davvero si fa fatica a scartare. Nel bilancio familiare, infatti, il costo dei trasporti, pubblici e innanzitutto privati, pensate solo all’auto con acquisto, assicurazione, carburante, parcheggio, etc.., rappresenta una delle voci più impegnative e più difficili da tagliare. Come farà il governo austriaco a finanziare una scelta così radicale in termini di sostenibilità? Il ministro Leonere Gewessler, al quale fanno capo le competenze di Clima, Energia e Trasporti, ha presentato all’opinione pubblica il suo budget per il piano “trasporti pubblici gratis” e ha segnato anche le future tappe in termini di entrate fiscali legate all’ambiente e di obiettivi energetici.

La gratuità dei trasporti è finanziata attraverso una quota dei 50 miliardi di euro stanziati in Austria per il rilancio dell’economia dopo la pandemia, ed è parte integrante del piano finanziario del governo per il post Covid-19. Già dal prossimo anno aumenterà in maniera significativa la tassa green su tutte le produzioni inquinanti.

# Entro 2040 in Austria raggiunta neutralità rispetto al carbone

Quanto alla tabella di marcia sulla politica energetica, le scadenze più importanti sono queste: entro il 2030, il 100 per 100 dell’energia in Austria sarà prodotta da fonti rinnovabili e già adesso siamo all’80 per cento, entro il 2035 sarà vietato l’uso del gasolio per il riscaldamento negli edifici pubblici e nelle case private, entro il 2040, con dieci anni di anticipo rispetto al target fissato dall’Unione europea, l’Austria avrà raggiunto la sua neutralità rispetto al carbone. Possiamo pensare a qualcosa del genere anche in Italia? Sicuramente. Le risorse ci sarebbero e una politica ispirata a “trasporti pubblici gratis” andrebbe incontro a molti bisogni, anche economici non solo ambientali, dei ceti più deboli. Magari si può pensare a una progressione delle tariffe del trasporto pubblico, alzando quelle dei turisti e delle persone con redditi più alti.

Ma per arrivare a qualcosa del genere servono alcune premesse. La prima: una rete del trasporto pubblico davvero efficace ed efficiente, in grado cioè di coprire il boom della domanda legato all’azzeramento dei costi. Qualcosa che in Austria esiste ovunque, e in Italia si vede a macchia di leopardo, per esempio, in una metropoli come Milano. Seconda premessa: il governo deve fare una scelta forte, senza provare sempre ad accontentare tutti distribuendo sussidi, ma concentrando le risorse su obiettivi precisi. Terzo: notate il particolare del ministero dell’Ambiente austriaco dove, per scelta politica, sono concentrate le politiche ambientali, sul clima, sull’energia e sui trasporti. Non è solo una questione di distribuzione del potere dei dicasteri: è una scelta politica. Decisiva. In Italia c’è qualcuno che ha voglia di proporla e magari di provare a realizzarla?

Fonte: nonsprecare.it

MILANO CITTA’ STATO

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

1925: divieto di passare sulla destra. Gli automobilisti milanesi insorgono

0

1 aprile 1925. Molti automobilisti speravano fosse un pesce d’aprile, invece non lo era. Tra le nuove norme che disciplinavano la circolazione delle strade c’era il divieto di superare sulla destra. Quella che oggi sembra una norma ovvia, di buon senso, all’epoca aveva innescato una dura reazione degli automobilisti, abituati allora a vivere la guida in totale libertà.

Con questa norma “si vuole sopprimere la circolazione delle automobili nelle vie di Milano?” provocava il Corriere della Sera in un articolo pubblicato il 29 marzo, due giorni prima dell’entrata in vigore della legge, aggiungendo “Se un’automobile vuol sopravvanzare un carro, deve passare sulla sinistra; se questo non è possibile perchè la strada è stretta, l’automobile deve mettersi in coda al carro e attendere che si presenti l’eventualità favorevole di passare avanti”. Per poi concludere: “Se per regolare il traffico si vuol ridurre al comun denominatore della velocità del più lento veicolo tutti gli altri, i vantaggi che questi presentano sono praticamente soppressi“.

 

(Fonte: Corriere della Sera)

🔴 Dati 3 luglio. LOMBARDIA: 4 decessi (25% del totale nazionale), 115 nuovi positivi di cui 12 a Milano

0
Credit: Andrea Cherchi (c)

3 luglio 2020. Forte calo di morti in Lombardia che tornano prossimi allo zero: 4. I nuovi positivi sono 115 (un terzo “debolmente positivi). In Unione Europea l’Italia scende al terzo posto per morti giornalieri (15) dopo Romania e Spagna. Nel mondo i quattro paesi più colpiti al momento restano USA, Messico, Brasile e India.   

Dati Lombardia. Quattro decessi in tutta la Regione (dai ventuno di ieri) pari al 25% di tutta Italia (ieri erano il 70%). I contagi risalgono sopra quota 100: sono 115 (di cui 34 “debolmente positivi”), dai 98 di ieri, su 9.758 tamponi effettuati (300 più di ieri). Ancora tre province sopra i 10 nuovi positivi: Milano (24, di cui 12 in città), Brescia (15) e Bergamo (22) che sta svolgendo un gran numero di test sierologici.  Tranne Cremona e Pavia, tutte le altre sono sotto i cinque. Restano 241 ricoverati Covid (come ieri), di cui 41 in terapia intensiva. 

Italia. I decessi giornalieri si dimezzano a 15 in tutta Italia (dai 30 di ieri), grazie soprattutto al calo della Lombardia. I contagi crescono a 223, dai 201 di ieri, sempre uno su due in Lombardia. Oltre alla Lombardia sopra i 10 nuovi positivi ci sono anche Emilia, Piemonte e Lazio. 79 restano in terapia intensiva. 

Mondo. In Unione Europea insieme all’Italia (+15) sopra i 10 decessi giornalieri ci sono anche Romania (+21), Spagna (+17) e Polonia (+15). 

Nel mondo le persone che hanno contratto il virus superano quota 11 milioni, i morti sono 526 mila. Al primo posto per decessi nelle ultime 24 ore ritorna il Messico con +679, davanti a USA, Brasile e India. Sopra i 100 morti giornalieri ci sono anche Russia (+176), Iran (+154), UK (+136), Cile (+131) e Iraq (+102) . A livello di contagi giornalieri gli USA sfiorano i +25.000, davanti all’India (+20.000), poi ci sono Brasile, Russia e Messico. 

Fonte: dati Regione Lombardia, Protezione Civile, Worldometers

MILANO CITTA’ STATO

 

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

Scalo GRECO-BREDA: al posto della ferrovia il PRIMO QUARTIERE A ZERO EMISSIONI d’Italia

0
Credits: Urbanfile - Progetto Scalo Greco

L’ex scalo Greco-Breda diventerà il primo quartiere di housing sociale totalmente green d’Italia, con parte degli appartamenti destinati all’affitto. “L’Innesto” è il nome del progetto sull’area di 6 ettari che sorgerà a nord-est della città.

Scalo GRECO-BREDA: al posto della ferrovia il PRIMO QUARTIERE A ZERO EMISSIONI d’Italia

# Lo scalo è rimasto in funzione fino agli anni ’90, prima della dismissione

Il sito Greco Breda è uno scalo merci dismesso, utilizzato per lo stoccaggio di treni merci e come magazzino con funzioni logistiche fino agli anni ‘90, quando la concentrazione delle attività nei terminal più grandi ha portato alla dismissione di numerosi scali ferroviari urbani. L’area di 6 ettari è localizzata in corrispondenza della stazione Greco Pirelli, lungo la linea ferroviaria che viaggia verso Monza, Como e la Svizzera, a una fermata di distanza dallo snodo ferroviario per l’alta velocità Porta Garibaldi di Porta Nuova e dallo snodo ferroviario regionale e nazionale di Lambrate. A meno di 1 km di distanza ci sono le fermate della linea M5 Bicocca e M1 Precotto oltre alle le linee tramviarie che fanno della stazione Greco Pirelli uno dei punti di interscambio più frequentati della città e dell’area metropolitana per il trasporto pubblico suburbano.

# Il percorso di valorizzazione era iniziato nel 2017, dal 1° luglio il sito è passato di proprietà da FS Sistemi Urbani a Redo Sgr

Il percorso di valorizzazione era iniziato nel 2017 con la sottoscrizione dell’accordo di programma stipulato da Regione Lombardia, comune di Milano e Fs per la rigenerazione dei sette scali ferroviari di Milano tra cui quello di Greco-Breda oltre a Farini, San Cristoforo, Porta Romana, Porta Genova, Rogoredo e Lambrate. Lo scalo di Greco era stato candidato alla prima edizione del bando internazionale Reinventing Cities, promosso da C40, da parte di Fs sistemi urbani. Il progetto vincitore del concorso è stato quello presentato da Redo Sgr che il 1° luglio è ha acquistato l’area dal Gruppo Fs Italiane per 4,8 milioni di euro.

# Le caratteristiche del progetto “L’Innesto”: tanto verde, zero emissioni, auto di quartiere condivise

“L’Innesto”, questo è il nome del nuovo quartiere di social housing, sarà il primo in Italia a zero emissioni, il 40% degli appartamenti destinato all’affitto e il 60% dell’area, cioè oltre 37.000 metri quadrati, saranno destinati a verde con percorsi pedonali e attrezzati a uso pubblico. La strategia di mobilità è chiara: limitare i posti auto, che saranno solo 100 per 700 inquilini. Ampio spazio invece a garage per biciclette, per circa 1200 mq, a colonnine di ricarica per auto elettriche e a una flotta di auto di quartiere condivisa.

Fonti:
MilanoToday
FSNews

FABIO MARCOMIN

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

MONTE VERITÀ: quando si cercava la “TERZA VIA” a due ore da Milano

0

Ad Ascona in Svizzera, sulla collina affacciata sul Lago Maggiore, una location da favola che ha avuto tra i suoi “ospiti” Herman Hesse e Carl Jung. Scopriamo le sue affascinanti architetture del ‘900 del suo polo museale immerse tra piante esotiche e originali.

MONTE VERITÀ: quando si cercava la “TERZA VIA” a due ore da Milano

 

# L’architettura del ‘900 immersa nella natura del Lago Maggiore

Il Monte Verità è un luogo speciale per una vacanza immersa nella natura, con i suoi 7 ettari tra piante esotiche ed originali e esperienze come il percorso magnetico Arcobaleno di Chiara, e la gioia di un salto indietro nel tempo alla scoperta dell’architettura e del design del primo Novecento. Infatti, su questa collina affacciata sul Lago Maggiore nel Canton Ticino, all’inizio del ‘900 nacque una colonia alternativa e vegetariana: ospitò tra gli altri personaggi come Herman Hesse, Isadora Duncan, Carl Gustav Jung e Alexej von Jawlensky.

Questa località venne scelta all’inizio del secolo scorso da chi cercava una terza via tra il blocco capitalista e quello comunista e venne a crearsi una comunità che popolò il monte Monescia con i loro indumenti “della riforma” e i capelli lunghi, lavorando giardini e campi, costruendo spartane capanne in legno e rilassandosi con bagni di sole integrali, da cui mosse i primi passi la colonia nudista di Monte Verità.

# Tutto il complesso museale da esplorare sul Monte Verità

La comunità, oggi un insediamento ispirato alla quiete green e al design funzionale, è una poliedrica realtà animata da vivaci stagioni culturali tra i cui confini trovano spazio strutture alberghiere, un centro congressi e un interessante complesso museale che di recente ha ritrovato uno dei suoi edifici più simbolici. Il complesso museale diffuso da vedere:

# Casa Anatta: il restauro conservativo curato dagli architetti Carlo Zanetti e Gabriele Geronzi ha riportato all’antico splendore le pareti in legno, gli angoli arrotondati e l’ampia terrazza di Casa Anatta. All’interno si può osservare il riallestimento dell’esposizione permanente Monte Verità – Le mammelle della verità, immaginata nel 1978 da Harald Szeemann, e la nuova mostra multimediale gemella Le verità di una montagnadi Andreas Schwab.

# La piccola casa aria-luce Casa Selma: costruita nel 1904 dai primi coloni.

Credits: wikipedia.org – Museo Casa Selma

# La Casa dei Russi: sede di piccole mostre temporanee.

Credits: geronzi.ch – La casa dei Russi

# Il Padiglione Elisarion: custode dell’opera Il chiaro mondo dei beati di Elisar von Kupfer.

# L’Albergo Bauhaus: opera della fine degli anni Venti dell’architetto Emil Fahrenkamp, è una struttura fedele ai dettami di razionalità e funzionalità della celebre scuola tedesca, fonde dettagli costruttivi originali come camere vista lago e ampie terrazze con arredi in stile e geometrie interne che incorniciano il panorama.

Credits: wikipedia.org – Albergo

# Villa Semiramis: costruita nel 1909 dall’architetto torinese Anselmo Secondoin stile art-nouveau di Villa Semiramis.

Credits: swiss-historic-hotels.ch. – Villa Semiramis

# Una piantagione di tè e una casa dedicata alla degustazione e alla scoperta del valore culturale della famosa bevanda.

# Casa Monescia: rifugio di Alexander Wilhelm de Beauclair primo segretario della colonia vegetariana

# La piccola Casa Marta: un’accogliente capanna nel bosco arricchita da una composizione unica di arredi realizzati a mano dal carpentiere Francesco Luschner.

Fonti:
elledecor.com 
monteverita.org

FABIO MARCOMIN

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

🔴 Dati 2 luglio. LOMBARDIA: 21 decessi, 98 nuovi positivi. 30 morti in Italia, sempre prima in UE nelle ultime 24 ore

0
Credit: Andrea Cherchi (c)

2 luglio 2020. Risalgono i decessi in Lombardia: sono 21 (il 70% del totale Italia). Calano i contagi che ritornano sotto quota 100, nonostante l’aumento dei tamponi. In Unione Europea l’Italia sempre prima per morti giornalieri (30), poi quattro paesi sotto 20 e gli altri sotto i dieci. Nel mondo sempre massima allerta nel continente americano e in India e Medio Oriente.  

Dati Lombardia. Ventuno decessi in tutta la Regione (dai sei di ieri) pari al 70% di tutta Italia. I contagi scendono di nuovo sotto quota 100: sono 98 (di cui 36 “debolmente positivi”), dai 109 di ieri, su 9.440 tamponi effettuati (quasi 1.000 più di ieri). Ancora due province sopra i 10 nuovi positivi: Milano (28, di cui 17 in città) e Bergamo (23) che sta svolgendo un gran numero di test sierologici.  Tranne Brescia (9), tutte le altre sono sotto i cinque. Restano 241 ricoverati Covid (36 meno di ieri), di cui 41 in terapia intensiva. 

Italia. I decessi giornalieri risalgono a 30 in tutta Italia (dai 21 di ieri), spinti dal rialzo della Lombardia. I contagi crescono a 201, dai 182 di ieri, uno su due in Lombardia. 82 restano in terapia intensiva. 

Mondo. In Unione Europea insieme all’Italia (30) sopra i 10 decessi giornalieri ci sono anche Romania (+20), Francia (+18), Polonia (+15) e la Svezia (+12). Tra gli altri Paesi più colpiti: la Germania è a 9, la Spagna è a 8, Portogallo a 8, il Belgio è a 7, Ungheria a +1.

Nel mondo al primo posto per decessi nelle ultime 24 ore ritorna il Brasile con +976, seguito dal Messico con +741 , USA +522 e India con +438. Sopra i 100 morti giornalieri ci sono anche Perù (+183), UK (+176), Cile (+167), Russia (+147), Iran (+141) e Iraq (+110). A livello di contagi giornalieri gli USA sfiorano i +50.000, davanti al Brasile di poco sopra i +40.000 e l’India che si avvicina ai +20.000 nuovi positivi. Al quarto posto si inserisce il Sud Africa con +8.124. 

Fonte: dati Regione Lombardia, Protezione Civile, Worldometers

Leggi anche: Covid: Le 5 DOMANDE di noi lombardi alla Regione (o alla Protezione Civile)

MILANO CITTA’ STATO

 

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

“Ready to go”: il MURALE della RIPARTENZA nel centro di Milano realizzato dalla rivista di CATTELAN

0
Credits: repubblica.milano.it - Murale "Ready to go"

Il writer triestino Nicholas Perra omaggia l’artista milanese Maurizio Cattelan e il suo magazine ironico e provocatorio “Toilet Paper”.

“Ready to go”: il MURALE che celebra CATTELAN in via Mascagni

 

La scritta “Ready to go” e due dita della mano infilate nelle scarpe: è il maxi murale apparso sulla facciata di un palazzo in via Mascagni a Milano, come simbolo di buon auspicio per la ripartenza del Paese che deve rialzarsi dopo l’emergenza coronavirus. L’autore è Nicholas Perra ed è un omaggio realizzato da Urban Vision e Toilet paper, la rivista fondata nel 2010 dall’artista Maurizio Cattelan.

“Toilet Paper” è nato dalla collaborazione tra l’artista contemporaneo Maurizio Cattelan e il fotografo Pierpaolo Ferrari ed è un magazine composto interamente da immagini realizzate dai due artisti con l’idea di creare un nuovo concetto di relazione tra linguaggio artistico e linguaggio pubblicitario, arte e moda. Lo stile è ironico e provocatorio ed è il risultato della combinazione tra la patina della fotografia commerciale, evocazioni pop e surrealiste, ossessioni sessuali, suggestioni e ambiguità, per creare orchestrazioni complesse che sfottono col sorriso accademismi e critica d’arte autoreferenziale.

Fonti:
repubblica.milano.it
milano.corriere.it

FABIO MARCOMIN

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 

La legge del contrappasso: 7 RITORSIONI che potrebbe prendere Milano contro chi le ha voltato le spalle

0
Foto: Andrea Cherchi (c)

L’ultimo schiaffo è quello riportato da Repubblica di uno spot di promozione della Calabria: Calabria, lo spot infame: “Venite in vacanza da noi, al Nord ci si ammala”.

Non è una novità. Perfino nei momenti più duri dell’emergenza sanitaria per Milano e la Lombardia da molte parti d’Italia non è arrivata neppure una parola di conforto o un minimo gesto di solidarietà.  Anzi, quando le istituzioni politiche di alcune regioni aprivano bocca era solo per versare parole di astio o di insofferenza. Ma anche la Schadenfreude, la felicità per la disgrazia degli altri, ha un limite: la legge del contrappasso. 

Leggi anche: Il muro del sud contro il nord: la riconoscenza non è di questo Paese

La legge del contrappasso: 7 RITORSIONI che potrebbe prendere Milano contro chi le ha voltato le spalle

#1 Visite mediche: chi arriva dalle regioni “ostili” potrà prenotare dal marzo 2021

A causa del Covid chi è dovuto restare a Milano non ha potuto fare visite mediche. Ora che ripartono le visite, ci vorrà molto tempo per smaltirle tutte: le visite per chi arriva dalle regioni meno solidali ripartiranno dall’8 marzo 2021.

Leggi anche: Non vogliamo i milanesi! Monta la rivolta al sud

#2 Ricoveri: graduatoria in base alla solidarietà dimostrata

Diverse regioni hanno dichiarato nei momenti di picco dei decessi in Lombardia di voler chiudere ai lombardi. La motivazione ufficiale era di evitare il rischio di troppi ricoveri nelle loro strutture. Dopo il Covid, in Lombardia bisognerà mantenere sempre liberi un tot di posti letto in terapia intensiva e negli ospedali per far fronte a una futura emergenza. Quindi chi viene da fuori, negli ospedali della Lombardia potrà avere disponibilità di ricovero solo dopo la piena soddisfazione dell’offerta per i cittadini rimasti in Regione durante il lockdown. A seguire i posti letto verranno assegnati ai cittadini provenienti dalle regioni che hanno mostrato una qualche solidarietà alla Lombardia (come l’Emilia Romagna), poi chi arriva da regioni che sono rimaste in silenzio, infine quelle che si sono dimostrate ostili o denigratorie.

Leggi anche: Al Sud che vieta l’ingresso ai lombardi risponde la Romagna: noi non chiuderemo mai a chi ha reso grande il nostro turismo

#3 Quarantena con obbligo di mascherina all’aperto 

Ci sta pensando anche New York: ora chiudiamo al resto degli americani, dicono. Visto che la Lombardia è stata la regione più colpita dal Covid e ora risulta quella in cui una percentuale più alta di cittadini risulta immune, chi arriva da fuori, soprattutto dalle regioni rimaste più isolate, dovrà essere sottoposto a test sierologico e, se negativo, rimanere in isolamento cautelativo per evitare di essere infettato, con obbligo di mascherina all’aperto oltre al distanziamento sociale per tenerlo lontano da chiunque sia rimasto in Lombardia durante l’emergenza Covid. 

Leggi anche: I liguri: milanesi restate a casa vostra!

#4 Università: borse di studio per chi è rimasto in Lombardia nel primo semestre 2020

Il chilometraggio (distanza dalla Lombardia) sarà motivo di penalità per le università a numero chiuso. Ci saranno vantaggi e borse di studio riservate ai fuori sede che hanno vissuto in Lombardia nel primo semestre 2020 e per gli stranieri dei paesi che hanno inviato aiuti o mostrato solidarietà alla Lombardia. Più penalizzati sia in termini di accessi che di rette saranno gli aspiranti studenti di regioni che hanno denigrato o irriso i lombardi nel momento del bisogno.

Leggi anche: Giù la testa Milano: dopo anni di primati la città ha preso una sonora sberla (La Stampa)

#5 Graduatorie: assunzioni per chi arriva da regioni solidali

Le graduatorie per assunzioni nel pubblico e privato nella regione terranno conto della solidarietà mostrata dalla regione di appartenenza: saranno favorite le assunzioni di chi arriva da regioni che hanno manifestato atti di solidarietà verso i residenti in Lombardia.

Leggi anche: Secessione al contrario: l’Italia vuole riaprire lasciando fuori la Lombardia

#6 Prezzi delle case a valori preCovid per chi arriva da regioni “ostili”

A chi ha disdetto l’affitto per andarsene durante il lockdown e chi arriva da regioni che non hanno dimostrato solidarietà verso la Lombardia, verranno applicati canoni di affitto a valori pre covid. L’extra gettito sarà utilizzato per compensare affittuari e padroni di casa che hanno avuto perdite durante il lockdown. 

Leggi anche: Un rappresentante del Governo: chiudiamo i lombardi in Lombardia!

#7 Test di dialetto milanese

Obbligatorio per chi non è stato in Lombardia durante il Covid. Esentati stranieri e cittadini di regioni che si sono dimostrate comprensive con i cittadini della Lombardia.

Perchè Milano perdona, ma non dimentica. 

Leggi anche: Altro attacco a Milano dal Sud: “basta con la colonizzazione linguistica!”

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare con Milano Città Stato, scrivici a info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

Fermi tutti! I FONDI EUROPEI arrivano per l’emergenza Covid, esatto? Il 50% dovrà essere impiegato in LOMBARDIA: i 10 PROGETTI da finanziare

0

Potrebbero essere 150 i miliardi di Euro dati dall’Europa all’Italia per l’emergenza sanitaria. Alcuni Paesi, come Austria e Olanda, hanno sollevato dubbi, sospettando che questi fondi in realtà verranno utilizzati per altro. Dubbi che anche il primo ministro Conte ha contribuito a sollevare quando ha ipotizzato di destinare i fondi europei a infrastrutture nel Sud del Paese, come riportato nell’articolo: Il Covid ha colpito il Nord? Il Governo aiuta il Sud.

Ma, se è vero che il 50% dei morti e contagi sono avvenuti in Lombardia, il Governo, per onestà, dovrebbe investire il 50% dei fondi europei, ovvero 75 miliardi, proprio nella Regione più colpita. Una Regione che, oltre al danno sanitario ed economico, ha visto chiudersi le porte in faccia da molte altre zone d’Italia durante il periodo più buio e non solo.

Di progetti ce ne sono diversi, tutti interessantissimi, arrivati anche da celebri nomi della politica. Chi sarà il leader che finalmente difenderà i lombardi e pretenderà che Roma impieghi in Lombardia buona parte dei fondi europei? E se ciò non avvenisse, la Lombardia avrebbe ogni diritto di far valere le sue ragioni direttamente a Bruxelles.

Leggi anche: Covid: l’impatto sulla MORTALITÀ nelle singole aree d’EUROPA

Fermi tutti! I FONDI EUROPEI arrivano per l’emergenza Covid, esatto? Il 50% dovrà essere impiegato in LOMBARDIA: i 10 PROGETTI da finanziare

#1 La Circle line

Ipotesi delle 3 Circle line
Ipotesi delle 3 Circle line

Insieme alla M6, la Circle line è il sogno proibito dei milanesi. Si tratta di una metropolitana sopraelevata che, seguendo il percorso delle tangenziali, interseca e collega le attuali linee metropolitane, unendo le periferie della città senza dover andare in centro. La circle line è presente già in molte città europee come Mosca, Parigi e Berlino, in cui si sta pensando al sistema della levitazione magnetica che consente un risparmio di costi di 7 volte rispetto le normali linee metropolitane.

Leggi anche:
Una FUTURISTICA METROPOLITANA a levitazione magnetica: l’idea giusta per la nostra CIRCLE LINE?
CIRCLE LINE: tutta la verità sul progetto più sognato dai milanesi

#2 Il treno veloce per collegare Milano a Genova in 40 minuti

Tra le cronache principali di questo week end, l’odissea dei lombardi che in treno o in auto hanno provato a raggiungere la Liguria. Passeggeri fatti scendere dai treni, autostrade ad una sola corsi e km di coda. La proposta è quella di un treno veloce che colleghi Milano a Genova in soli 40 minuti.

Leggi anche: LIGURIA da INCUBO: traffico in TILT per cantieri in autostrada, turisti fatti SCENDERE dai treni per rispettare il distanziamento nei posti a sedere

#3 TAV ultraveloce di collegamento tra le città e i principali luoghi di interesse delle regioni del nord: laghi, monti e mari

Una super-metropolitana di collegamento tra le città della Lombardia e TAV, treni ad alta velocità di collegamento tra Lombardia e le altre regioni del nord, come Veneto e Friuli, mirando anche ai mercati al di là della frontiera.

Leggi anche:
Una METROPOLITANA REGIONALE per collegare le città lombarde
Milano in MENO TEMPO: le linee progettate e quelle che servirebbero per raggiungere Milano con più velocità

#4 L’alta velocità Milano-Parigi-Berlino

Se Parigi e Berlino stanno progettando di unirsi con un treno speciale ad alta velocità di sole 4 ore, anche Milano dovrebbe cogliere l’occasione per creare un’asse di collegamento con le altre due economie d’Europa. Un progetto affascinante che permetterebbe di rilanciare Milano a livello europeo.

Leggi anche: Il triangolo sì: aggiungiamo Milano al triangolo dell’alta velocità con Berlino e Parigi

#5 istituzione di area ZES, Zona Economica Speciale

Sgravi fiscali e semplificazioni amministrative per tutte le aziende fuggite dal fisco italiano. Con la Lombardia area ZES, un nuovo sistema fiscale sperimentale, si potrebbe copiare l’efficienza di alcuni Paesi che ad oggi sono attrattivi per le imprese, come Olanda Irlanda o Lussemburgo, per riportare le aziende in Italia e far ripartire l’economia della regione più colpita dall’emergenza sanitaria.

Leggi anche: 
La proposta: ZES per rilanciare le aree più colpite dal coronavirus
SALVINI: Milano sia ZES (città stato) per poter ripartire. Ora manca solo SALA

#6 100.000 posti di terapia intensiva e scorte medicali per i lombardi

Un’idea di prevenzione, pensando ad ipotetiche nuove ondate di Covid 19 o nuovi virus. Se la sanità lombarda si è sempre aperta a persone di altre regioni, a posteriori di questa emergenza, occorre potenziare le strutture per i lombardi, nonché dotare ogni persona di scorte medicali, come le mascherine, tuttora pagate di tasca propria.

Leggi anche:
🔴 Apre l’ospedale all’ex Fiera di Milano: interamente finanziato dai privati

#7 Impianto antismog per purificare l’aria di tutti i centri più inquinati

Una delle cose positive della quarantena e dello stop delle attività è stata la riduzione delle emissioni di CO2. L’aria che si respira da qualche mese dal centro città alla periferia milanese, è sensibilmente più pulita. Il progetto sarebbe uno tra i più innovativi a livello mondiale e punta a purificare l’aria dei cnetri più inquinati, con impianti di ventilazione localizzati in punti strategici del territorio che facciano muovere le particelle inquinanti fuori regione.

Leggi anche: Città leader contro l’inquinamento

#8 Campagna di comunicazione globale per il rilancio dell’immagine di Milano e della Lombardia

Altro che i Ferragnez, con i 75 miliardi di Euro si potrebbe lanciare la più grande operazione e campagna di marketing e comunicazione a livello globale: carta stampa, cartellonistica, tv, social media, influencer, interviste, concorsi, una nuova stagione di una serie cult e un mega festival mondiale con decine di celebrities. I lombardi non sarebbero più gli appestati d’Italia e d’Europa.

#9 Compagnia aerea AliLombardia, la migliore che ci sia

Alilombardia, una compagnia aerea con tanto di utili e agevolazioni per i residenti lombardi, e l’efficienza che le imprese lombarde sanno avere. Tutte le tratte, italiane e non, ma un’attenzione particolare per i lombardi, i più colpiti dall’emergenza sanitaria, con tariffe agevolate e benefit dedicati.

#10 Il mare a Milano

Durante l’emergenza sanitaria e tuttora, i lombardi sono stati additati come “gli infetti”, tanto da non essere accettati in alcune località turistiche. Un progetto infrastrutturale è quello di estendere i bacini e renderli balneabili dall’Adda al Ticino, con spiagge e stabilimenti balneari con tanto di vasche con acqua salata, ristoranti e locali.

# L’unica alternativa accettabile a rinunciare ai fondi dovuti: Milano Città Stato. “Se non ci date le risorse, almeno che sia consentito di autogovernarci per sperimentare un modello più vicino alle aziende come fanno altre nazioni

I nostri governanti dovrebbero indirizzare i fondi proprio alle regioni più colpite, in nome dell’emergenza sanitaria. Invece, secondo indiscrezioni del Corriere della Sera, solo il 16% sarà destinato a Lombardia. Se questo accadesse si darebbe conferma ai timori dei Paesi del Nord Europa sulla mancata connessione tra fondi e zone più colpite. Unica alternativa ammissibile è di proporre all’Europa e a Milano una riforma strutturale che potrebbe soddisfare anche le esigenze europee di soldi in cambio di riforme. 

Se non ci date le risorse, almeno consentiteci di autogovernarci per sperimentare un modello più vicino alle aziende come fanno altre nazioni. Perché non provare a seguirle, copiando i sistemi che guardano all’efficienza economica?” Si chiede Andrea Zoppolato, Direttore di Milano Città Stato e fondatore dell’Associazione Vivaio, nonché ideatore della Scuola di Formazione Politica. “L’idea sarebbe quella di creare un’area sperimentale che, per almeno 5 anni, permetta alle aziende di ogni settore di essere competitive, creando indotto economico e sociale”.

SILVIA BOCCARDELLI

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

SANT’AGOSTINO, la vita dissoluta, prima della CONVERSIONE A MILANO

0
Credits: libriantichionline.it - Sant'Agostino

Sant’Agostino fu uno dei più grandi pensatori del Cristianesimo e uno dei più grandi filosofi in assoluto. Nato a Tagaste, nell’odierna Algeria, nel 354 d.C, non tutti sanno che visse a Milano per diverso tempo, qui conobbe Sant’Ambrogio dal quale fu battezzato ed insegnò alle scuole palatine in Piazza Mercanti. 

SANT’AGOSTINO, la vita dissoluta, prima della CONVERSIONE A MILANO

# L’adolescenza turbolenta a Cartagine e l’arrivo in Italia dove aprì una scuola

Ladro, donnaiolo, concubino, un figlio fuori dal matrimonio, Agostino d’Ippona ebbe una vita alquanto dissoluta durante la sua fase adolescenziale a Cartagine, mentre studiava da appassionato della filosofia la maggior parte dei testi principali della cultura ellenistico-latina. Il suo stile di vita spinse sua madre a seguirlo quando Agostino si trasferì a Roma, anche se lui con uno stratagemma la lasciò a terra a Cartagine, mentre s’imbarcavano per la città eterna. Nel 383 all’età di 29 anni Agostino infatti cedette all’irresistibile attrazione che l’Italia aveva per lui e arrivato a Roma, dopo aver ripreso a frequentare la comunità manichea già seguita a Cartagine, decise di aprire una scuola di retorica.

# L’approdo a Milano e la conversione 

Il disgusto dovuto dal fatto che i suoi alunni lo defraudavano spudoratamente delle loro tasse d’istruzione, portò Agostino a fare domanda per un posto vacante come professore di retorica a Milano e lasciare la scuola da lui fondata a Roma. Il praefectus urbi Quinto Aurelio Simmaco l’aiutò a ottenere il posto con l’intento di contrastare la fama del vescovo Ambrogio, ma dopo aver fatto visita al vescovo, si sentì attratto dai suoi discorsi e iniziò a seguire regolarmente le sue predicazioni. Il racconto di Simpliciano, futuro successore di Ambrogio, sulla storia della conversione del celebre retore neo-platonico Vittorino fu preparatorio alla strada per la conversione di Agostino che avvenne all’età di 32 anni nel settembre 386, in un giardino di Milano.

# Battezzato da Sant’Ambrogio

Dopo le dimissioni da insegnante alla cattedra di retorica Agostino si ritirò nella sua residenza di campagna a Verecondo, per dedicarsi alla ricerca della vera filosofia. Verso l’inizio della quaresima del 387, rientrò a Milano dove, con Adeodato e Alipio, prese posto fra i competentes per essere battezzato da Ambrogio nella Veglia pasquale. Agostino rimase a Milano fino all’estate, continuando i suoi lavori: De immortalitate animae e De Musica.

# Morì in Africa, riposa a Pavia

Dopo l’esperienza ambrosiana tornò nella sua terra natale in Algeria dove vendette i suoi averi per donarne il ricavato ai poveri. Morì in terra africana durante l‘assedio dei Vandali e la sua salma fu traslata a Pavia dove tuttora riposa.

ANDREA URBANO

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

🔴 Dati 1 luglio. LOMBARDIA: sei decessi, 109 nuovi positivi. 21 morti in Italia, seconda in UE nelle ultime 24 ore

0
Foto: Andrea Cherchi (c)

1 luglio 2020. Sei morti, i nuovi contagi tornano, anche se di poco, sopra i 100. Mantova prima per nuovi positivi. Restano 277 ricoverati in Regione, di cui 41 in terapia intensiva. L’Italia seconda per decessi in UE nelle ultime 24 ore, dopo la Francia. Per contagi totali è nona al mondo, superata da Cile e Perù. 

Dati Lombardia. Sei decessi in tutta la Regione (dai quattro di ieri), i contagi risalgono sopra quota 100: sono 109 (di cui 31 “debolmente positivi”), dai 62 di ieri, su 8.427 tamponi effettuati (quasi 2.500 più di ieri). Ancora quattro province sopra i 10 nuovi positivi: Mantova (22), per la prima volta al primo posto, Milano (21), Bergamo (22) e Brescia (18).  Tutte le altre sono sotto i cinque. Restano 277 ricoverati Covid di cui 41 in terapia intensiva. 

Italia. I decessi giornalieri scendono a 21 in tutta Italia (dai 23 di ieri). I contagi crescono a 182, dai 142 di ieri.  

Mondo. In Unione Europea insieme all’Italia (21) risalgono sopra i 10 decessi giornalieri anche Francia (30), Romania (16), Polonia (14) e Svezia (12). Tra i principali Paesi la Spagna è a 9, il Belgio è a 7, la Germania è a +1. L’UK torna a crescere con 176 decessi. Nel mondo al primo posto per decessi nelle ultime 24 ore c’è sempre il Messico con +648, poi gli USA con +557, il Brasile con +542 e l’India con +506. A livello di contagi totali l’Italia ora è nona al mondo, superata anche da Perù e Cile. 

Fonte: dati Regione Lombardia, Protezione Civile, Worldometers

Leggi anche: Covid: Le 5 DOMANDE di noi lombardi alla Regione (o alla Protezione Civile)

MILANO CITTA’ STATO

 

 

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 

🔴 LINATE anticipa la RIAPERTURA: dal 13 luglio si torna a VOLARE, anche se con alcuni limiti

0
Credits: Andrea Cherchi - Aereo a Linate

Articolo: Leonard Berberi per “il Corriere”

LINATE anticipa la RIAPERTURA: dal 13 luglio si torna a VOLARE, anche se con alcuni limiti

L’aeroporto di Milano Linate anticipa la riapertura. Si torna a volare il 13 luglio, in anticipo rispetto alle due ipotesi precedenti, il primo agosto o, addirittura, settembre. Come riporta il Corriere della Sera, la svolta, improvvisa, arriva al termine di una conversazione telefonica mercoledì mattina tra la ministra Paola De Micheli e l’ad di Sea, la società di gestione dello scalo, Armando Brunini: una chiacchierata – secondi fonti istituzionali – nella quale la responsabile dei Trasporti ha annunciato l’intenzione di far tornare operativo il city airport milanese il prima possibile, anticipando così anche i tempi del decreto interministeriale che tenevano chiuso il “Forlanini” fino alle 23.59 del 14 luglio.

#Le date

Se a metà giugno la data di riapertura era stata ipotizzata il primo settembre, negli ultimi giorni si ragionava più sul primo agosto per la ripresa dei voli. Ma un mix di pressioni politiche e da parte di Alitalia – confidano le fonti istituzionali – ha portato ad anticipare ulteriormente al 13 luglio. Il vettore tricolore possiede i due terzi degli slot, i diritti di decollo e atterraggio. In Sea – a quanto apprende il Corriere – non è ancora arrivata una comunicazione ufficiale né dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) né del dicastero dei Trasporti che dispone la riapertura in quella data: il documento dovrebbe arrivare nel pomeriggio.

# I limiti

L’aeroporto di Linate, chiuso a marzo assieme a molti altri scali italiani per contenere la diffusione del coronavirus, era rimasto tra i pochi impianti nazionali importanti a tenere le serrande abbassate su richiesta di Sea, che gestisce anche Malpensa. Questo perché l’obbligo di distanziamento sociale nel terminal e i lavori di restyling riducono ulteriormente lo spazio a disposizione dei passeggeri. Il calo dei flussi comporta poi anche costi ulteriori per la società. Ai volumi attuali e con le regole in vigore a Linate potrebbero decollare al massimo tre voli ogni ora contro i nove soliti.

# Le compagnie

La riapertura anticipata costringerà le compagnie aeree a modificare la loro programmazione. Tutti i vettori avevano posticipato i loro voli al primo agosto. Nei prossimi giorni dovranno informare di nuovo migliaia di passeggeri che il loro volo partirà da Linate e non più da Malpensa. L’ulteriore difficoltà operativa per i vettori sta nella tempistica: nelle prossime ore le compagnie dovranno aggiornare i sistemi di prenotazione inserendo le tratte da e per l’aeroporto cittadino. La riapertura va incontro però alle richieste di diversi viaggiatori che da tempo chiedono di poter muoversi attraverso Linate, più vicino al centro di Milano rispetto a Malpensa che si trova in provincia di Varese.

Fonte: corriere.it

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

🔴 Calabria, lo spot infame: “Venite in vacanza da noi, al Nord ci si ammala”

0

Non si arresta la serie di offese e di attacchi contro le regioni più colpite dal virus. Questo spot della Calabria li supera tutti. 

Fonte: repubblica.it

Calabria, lo spot infame: “Venite in vacanza da noi, al Nord ci si ammala”

 

Lo spot è in favore dei sindaci della Locride a firma di Klaus Davi.

Nello spot si dice a chiare lettere ai turisti di venire a fare la loro vacanza nella Locride “perché il Nord è inquinato e si rischia il Covid”. Una pubblicità comparativa in cui si loda la Calabria dove “c’è la cultura del rispetto del suolo” e “del distanziamento sociale”. Non come il Nord dove si rischia di ammalarsi. 

#Calabria, lo spot che divide: “Venite in vacanza da noi, al Nord ci si ammala”

Lo spot di due minuti, inizia con alcune vecchie immagini delle spiagge del nord Italia come Jesolo, Rimini o Rapallo, “affollatissime – si afferma nel messaggio – anche in queste ore e dove il distanziamento sociale é una chimera”. Poi il video sfuma sul Sud e la Calabria viene presentata in tutta la sua perfezione. “Spiagge sterminate e mozzafiato della Locride, di Africo, di Bianco, di Caraffa del Bianco, di Locri, di Siderno per non parlare dell’Aspromonte, incontaminato e selvaggio, dove primeggia San Luca”. Nelle immagini della campagna pubblicitaria, la costa calabrese appare incontaminata, senza traccia dei tanti edifici, spesso abusivi, costruiti negli anni che invece ne deturpano il paesaggio.

# I sindaci calabresi

Lo spot è stato presentato da Davi nel corso di un’iniziativa alla presenza di sindaci della Locride, anche se adesso alcuni si stanno affrettando a prenderne le distanze.

“Politiche ambientali e sanitarie suicide e orientate al business – si afferma ancora nel video – hanno distrutto la sanità al Nord e consentito all’inquinamento di esplodere e causare migliaia di morti“. Una sorta, in sostanza, di razzismo alla rovescia.

# Il Veneto protesta

La reazione giustificata degli amministratori comunali del Veneto non si è fatta attendere. “Vergogna, vergogna, vergogna. Non c’è altro commento per questa campagna pubblicitaria che non ha il minimo rispetto di quando successo al Nord in questi mesi e che ha visto morire medici, infermieri, farmacisti ed in alcuni casi anche sindaci che sono stati fino all’ultimo minuto in trincea a fianco dei cittadini. Chi oggi lancia questo spot lucra anche su questo e non porta alcun rispetto per il territorio e per le comunità”, ha detto il presidente di Anci Veneto e sindaco di Treviso, Mario Conte. “Questi Comuni – aggiunge Conte – dovrebbero imparare dal Veneto che grazie ai sindaci ed alla Regione ha saputo far fronte ad un’emergenza straordinaria e ora ci siamo rimboccati le macchine per far ripartire l’economia ed il turismo”. Conte si augura “che la campagna sia ritirata e si chieda scusa al più presto non solo ai Comuni del Nord, ma anche a tutti i ristoratori e operatori turistici che stanno cercando di salvare le loro attività”, perché “dietro queste persone ci sono famiglie, giovani e tanti lavoratori che spesso arrivano proprio da quei luoghi che oggi compiono un attacco vile e vergognoso per chi è stato vittima del virus”.

# Davi si difende: “lo spot è stato applaudito dai sindaci”

E Davi si difende: “Lo spot è stato applaudito dai sindaci a Siderno in sede istituzionale 4 giorni fa. Non figurano da nessuna parte le parole ‘malattia’ e ‘Covid’. “Dimenticavo – ha aggiunto – la pubblicità comparativa esiste da 50 anni! Se solo chi apre bocca leggesse un pò di più. Noi abbiamo solo riportato nel claim pari pari le frasi di una inchiesta di ‘Report’. Se vogliono contestarne i contenuti ci sta. Si sa, ‘Report’ è una trasmissione scomoda per molti politici. Per esempio ha dimostrato che i soldi dei calabresi sono andati altrove. Forse si sono arrabbiati per quello”.

Fonte: repubblica.it

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 

Il triangolo sì: Vogliono costruire un TRENO che colleghi PARIGI e BERLINO in 4 ORE. Aggiungiamo Milano?

0

Parigi e Berlino spingono per l’alta velocità europea. Essere parte di questo progetto e quindi collegare Milano verso il nord e non solo verso le città del sud, porterebbe la nostra città ad essere più connessa con il cuore dell’Europa: si potrebbe creare un triangolo dell’alta velocità tra le tre città generando un impatto positivo per il rilancio di Milano.

Il TRIANGOLO sì: Vogliono costruire un TRENO che colleghi Parigi e Berlino in 4 ore. Aggiungiamo Milano?

# Una rete europea ultraveloce su rotaia per collegare la capitale francese e quella tedesca

Un rapporto dell’Istituto di Studi Economici di Vienna ha esaminato quali scelte di spesa, da finanziare con il Recovery Fund dal valore di 2.000 miliardi di euro voluto da Macron e dalla Merkel, potrebbero portare maggiori benefici e ha suggerito il lancio di progetti infrastrutturali massicci, tra cui una rete ferroviaria europea ultraveloce compreso un collegamento ferroviario di quattro ore da Parigi a Berlino. Il documento propone “una rete europea di treni verdi ad alta velocità da realizzare nell’ambito di un programma di ripresa dalla crisi del Covid-19 nel corso degli anni ’20“. La rete dovrebbe essere un nuovo sistema ferroviario ad alta velocità a doppio binario complementare alle reti esistenti. “Tuttavia, ove opportuno, anche le linee esistenti potrebbero essere adattate. Si dovrebbe raggiungere una velocità media nell’intervallo 250-350 km/h. Ciò consentirebbe ai passeggeri di dimezzare gli attuali tempi di viaggio su rotaia, ad esempio, da Parigi a Berlino in circa quattro ore, rendendo obsoleti i viaggi aerei per gran parte del trasporto passeggeri intraeuropeo”. “Tagliare di circa la metà le operazioni interne dell’UE per il trasporto aereo di passeggeri ha il potenziale di ridurre le emissioni di CO2 dell’aviazione commerciale globale di circa il 4-5%. Inoltre, le capacità di trasporto merci su rotaia verrebbero aumentate, il trasporto merci verrebbe accelerato e quindi anche le emissioni dei veicoli stradali verrebbero ridotte”.

# Le 4 ipotesi sul tavolo di lavoro

#1 Parigi-Dublino: da Parigi a Brest, prendendo il traghetto Brest-Cork, poi da Cork a Dublino. Il rapporto descrive questa rotta come qualcosa “che assume un ulteriore significato nel contesto di Brexit”.

#2 Lisbona-Helsinki: da Lisbona attraverso la Spagna e la Francia, passando per Parigi, poi per il Belgio e i Paesi Bassi, prima di dividersi in un anello via Berlino e poi per Helsinki.

#3 Bruxelles-Valletta: attraverso il Belgio, la Germania, la Svizzera e l’Italia prima di prendere il traghetto per Malta.

#4 Berlino-Nicosia: con un collegamento marittimo in traghetto tra il Pireo e Paphos e un anello tra Vienna e Sofia.

Il piano così concepito consentirebbe di fare aggiungere 2.060 km di ferrovia ad alta velocità alla Francia e 2.299 km in più alla Germania.

Fonte: berlinomagazine.com

# La proposta: inseriamo Milano per realizzare il triangolo delle città più internazionali d’Europa

Lanciamo una proposta: inseriamo anche la nostra città in questo tavolo progettuale. Potrebbe essere un’occasione irripetibile quella di inserire Milano nel progetto di infrastrutture su rotaie europea che collega le principali città del continente in modo rapido e in aggiunta ecologico. In questo modo, oltre a Parigi e Berlino collegate in 4 ore, si potrebbero avere collegate con le stesse tempistiche anche Milano con Parigi e Milano con Berlino. Milano avrebbe un impatto positivo sulla propria economia e a cascata su quella italiana. Le tre città più internazionali d’Europa potrebbero inoltre intensificare e migliorare ancora di più i rapporti, a vantaggio sia dei Paesi di cui fanno parte sia dell’intera Unione Europea, e se Milano diventasse città-stato potrebbe nascere la prima rete di città autonome capaci di mettere in discussione la leadership già zoppicante degli Stati.

FABIO MARCOMIN

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

MONOPATTINI IN SHARING a Milano: la sfida delle APP

0
Credits: quotidianomotori.com - Monopattini a Milano

Ora che la micro-mobilità sta avendo uno sviluppo importante, con nuove zone 30 e corsie ciclabili, per far fronte a questa fase post-pandemia e nell’ottica di un cambiamento generale degli spostamenti in città, è utile conoscere quali servizi di monopattini in sharing sono disponibili. Ecco gli operatori a Milano: le tariffe e come noleggiarli.

MONOPATTINI IN SHARING a Milano: la sfida delle APP

# Come si noleggia un monopattino?

La modalità è la stessa per tutti gli operatori dei monopattini elettrici a Milano: si scarica l’app per il proprio smartphone, ci si iscrive con numero di cellulare e/o email e si inseriscono i dati della propria carta di credito. Si avrà quindi la mappa di copertura del servizio, oltre la quale non si potrà parcheggiare il monopattino elettrico in sharing, e la posizione dei monopattini più vicini, alcune aziende permettono di prenotarli mentre altre consentono solo il noleggio immediato. Per iniziare il noleggio, quando si sarà davanti al monopattino, si dovrà effettuare la scansione del codice a barre o del QR code, mentre per chiudere la corsa si agirà tramite l’app.

Attualmente gli operatori del servizio di monopattini in sharing a Milano sono 6: Bit Mobility, Helbiz, Wind Mobility, Dott, Go Volt e Bird. Tutti prevedono una tariffa di sblocco di 1€ e una tariffa standard di 0,15€ al minuto tranne Bird che ce l’ha meno conveniente. Scopriamo tutti gli operatori in attività.

# Bit Mobility da Verona

Le Tariffe di Bit Mobility:

  • Standard: 1 € + 0,15 €/min, in pausa 0,05 €/min
  • Abbonamenti a pacchetti:
    Unblock daily: 3,99 € 15 minuti e sblocchi illimitati per un giorno
    Easy Bit: 5 euro per 1 ora.
    Unblock Weekly: 10,99 € 110 minuti e sblocchi illimitati per una settimana

A fine corsa se si parcheggia il BIT in uno degli stalli indicati come BIT POINT, segnalati all’interno dell’app, si riceve subito il 50% di sconto sullo sblocco appena effettuato.

Link: bitmobility.it

#Helbiz: tra i primi a proporre il noleggio di monopattini elettrici

Credits: domusweb.it

Helbiz è stata tra i primi a proporre il noleggio di monopattini elettrici.

Le Tariffe di Helbiz:

  • Standard: 1 € + 0,15 €/min.
  • Abbonamenti: con Helbiz Unlimited si può scegliere una tariffa mensile a 29,99€ per un uso illimitato che vale in tutto il mondo ed è valida anche per le bici. C’è il 10% di credito in più sulle somme se si ricarica con Helbizcash.

Link: helbiz.com

# Wind Mobility: l’operatore tedesco-spagnolo

Credits: techprincess.it

Wind Mobility ha sede a Berlino e Barcellona, ed opera oltre che in Europa, anche in Israele ed Asia.

Le tariffe di Wind Mobility:

  • Standard: 1 € + 0,15 €/min.
  • Abbonamenti come bonus ricarica:
    10 € per 13 € di ricarica
    25 € per 35 € di ricarica
    50 € per 75 € di ricarica

Utilizzando al momento dell’iscrizione il codice 9WSBGS6 si potrà avere un credito di 5 € da spendere nelle prossime corse con il monopattino elettrico in sharing.

Link: wind.co

# Dott: made in Europe

Startup europea che opera nel settore della micromobilità urbana, già operativa in Belgio ed in Francia e sbarcata da poco tempo anche in Italia.

Le caratteristiche principali:

  • ruote più grandi con un’ottima tenuta di strada
  • doppio sistema di frenata
  • batteria a lunga durata
  • pedane più larghe con baricentro ottimizzato

Le tariffe di Dott:

  • Standard: 1 € + 0,15 €/min.

Utilizzando al momento dell’iscrizione il codice NZ4HBBK o cliccando qui, si avrà diritto a due sblocchi gratuiti per provare il servizio.

Link: Dott

# GoVolt : la startup innovativa milanese

Già presente a Milano con gli scooter elettrici, è partito da poco anche il servizio di noleggio monopattini.

Le caratteristiche principali:

  • Limitatore di velocità
    Utilizza il pulsante sul manubrio per regolare la velocità massima.
  • Doppio freno
    Per frenare usa il freno posteriore oppure la levetta rossa presente sul manubrio.
  • Luci di posizione
    Quando c’è poca luce renditi visibile e viaggia in sicurezza.

Le tariffe di GoVolt Mobility:

  • Standard 1 € + 0,15 €/min
  • Abbonamenti, come bonus ricarica:
    Friends: 9 € per 10 € di ricarica
    Mates: 17 € per 20 € di ricarica
    Lovers: 40 € per 50 € di ricarica
    Govolters: 75 € per 100 € di ricarica

Link: govolt.it/monopattini/

#Bird: già presente in più di 120 città nel mondo

Credits: bom.pambianconews.com

Bird, presente in più di 120 città nel mondo e in 6 italiane, ha scelto Milano come prima città italiana per lanciare il modello “Bird Two”, mettendo in strada oltre 750 veicoli di ultima generazione.

Le tariffe di Bird:

  • Standard: 1 € + 0,25 €/min

Link: Bird

Fonte: quotidianomotori.it

FABIO MARCOMIN

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

 


TLAPSE | Your Project in Motion