Home Blog Pagina 616

La prigione senza sbarre: lavoro e relax per i detenuti norvegesi

0

Vi sembrano cartoline da una vacanza dai fiordi norvegesi? Non è dunque un caso se Bastøy  è considerato da tutti il carcere più bello del mondo: non ha sbarre né celle ma cottage in cui i detenuti vivono liberi.

All’interno si trovano 115 detenuti ed il loro numero è mantenuto costante (in tutta la Norvegia ce ne sono 3.872). Detenuti che possono farci invidia a vedere immagini come questa di Mauro di Lauro/Getty Images [foto sotto]

BastoyNorwayA chi avesse impresse le immagini delle carceri sovraffollate italiane, la  Norvegia risponde con quello che per molti è “il carcere di lusso”, la prigione in cui tutti vorrebbero entrare.

E Bastøy è un autentico modello mondiale per tutta queste sue caratteristiche.

Innanzitutto, questa colonia è di minima sicurezza. Lo è dal 1988.

bastoy0Si trova sulla Bastøy isola, in mezzo al fiordo di Oslo.

I 115 detenuti vivono in piccoli cottage dotati di letto, armadio, Tv, computer e toilette costantemente pulite. Ma attenzione, la vita dei detenuti non consiste nel trascorrere il tempo su una branda all’aria aperta, anzi. Tutti lavorano nell’azienda della prigione e con quello che guadagnano, 8 euro al giorno, possono pure concedersi qualche sfizio, ad esempio acquistarsi una bicicletta come quelle su cui sfrecciano nelle ore libere che sono dopo le 8 ore di lavoro standard ed entro le 23 e dopo le 7 del mattino. In quel lasso di tempo hanno infatti l’obbligo di dimora nel loro cottage.

Ma prendono anche il sole, giocano a tennis, vanno a pesca, fanno passeggiate a cavallo, insomma, hanno il momento per i loro hobby.

Bastoy-prigione-Norvegia-001-jpg_110704“La prigione assicura inoltre 24 euro extra ogni settimana da spendere per colazione, pranzo e magari una scheda telefonica da usare nelle cabine che hanno a disposizione a orari predefiniti. Sull’isola lavorano 69 persone tra guardie e personale. Solo cinque di loro si fermano la notte e non sono armati. In fondo, perché scappare da qui? D’estate capita di scorgere i detenuti in acqua. «Uno di loro faceva il giro completo dell’isola a nuoto – ci racconta Tom -, nuotava e basta». In fondo, da qui chi vorrebbe fuggire?”, prosegue il reportage. E a ragione.

A chi pensa poi che coccole e vizi producano l’effetto contrario, rispondo i dati forniti dalla struttura detentiva: dei suoi ex ospiti i casi di recidiva sono stati del 16 per cento contro una media europea del 75 per cento. Anche perchè il segreto consiste nell’alternare lavoro e piacere, molto diverso rispetto ad altri modelli che si basano si basano su una detenzione priva di lavoro, che finisce con il gravare solo sul contribuente e di mantenere il carcerato in uno stato di incapacità. Incapacità che lo porta, una volta tornato in libertà, a tornare a delinquere.

Certamente non parliamo di serial killer o latitanti mafiosi: i detenuti che arrivano sull’isola di Bastøy hanno già scontato la maggior parte della pena altrove.

d0659fe6-8e6c-4f4a-ae4f-33561ba3cd8bMa Bastøy non è un luogo di vacanza: possono rimanere al massimo cinque anni e devono dimostrare un forte desiderio di migliorarsi. Indipendentemente dal reato commesso, ognuno di loro deve scrivere una lettera motivazionale per entrare e deve dimenticare il proprio passato.

“La struttura costa allo Stato circa 8 milioni di euro l’anno, su un investimento totale nelle carceri di circa due miliardi. L’Italia ne spende tre, ma di detenuti ne ha 53mila” spiega Il Corriere.it nel bel reportage che racconta anche l’impegno sostenibile di questa struttura dove quasi tutto è di legno e viene riutilizzato.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Insomma, Bastøy è il luogo in cui lavorare serenamente sul presente per gettare le basi di un domani migliore, per se stesso e per gli altri. 

E questo video-racconto bene lo racconta:

Salviamo il Vivaio Riva: Milano si mobilita per l’oasi verde delle Colonne di San Lorenzo

0

Nel cuore di Milano esiste un luogo magico davanti al quale saremo passati mille volte, ma di cui molti non si sono accorti perché è un giardino fatato popolato di piante, odori, fiori, frutti, troppo silenzioso e resiliente perché si lasci sedurre dal traffico e dal rumore: è il Vivaio Riva. Cinque anni è stato salvato dalla chiusura, ma non era che l’inizio di una sfida ancora più ardua. E’ infatti in scadenza il contratto di gestione che il Comune ha dato alle sorelle Riva e alla amica di una vita, la Signora Gina. Il prossimo anno, Milano potrebbe perdere uno dei suoi gioielli più affascinanti.

LA STORIA DEL VIVAIO RIVA

Il Vivaio Riva si trova a due passi dalle Colonne di San Lorenzo, accanto al parco archeologico romano ticinese, quello confinante con via Conca del Naviglio e da cui si accede da via De Amicis.

Riva è il cognome della famiglia di Angela e Luisa, le sorelle proprietarie. Qui sono praticamente nate, hanno vissuto e Angela scomparsa nel 2012 ha lasciato un vuoto incolmabile.
Ora Luisa e Gina, amica di lunga data di Angela, si stanno impegnando perché questo luogo unico di Milano resti il vivaio dei milanesi.

Un terreno fertile per coltivare, ieri, una zona appetibile per il mercato immobiliare, oggi. 

IL CONTRATTO E LA FINE DI UN’EPOCA

Perché il Vivaio Riva piace a molti.

Piace agli amanti delle piante, piace ai bambini, piace ai molti che entrano, passeggiano e si prendono una pausa dal trambusto cittadino, in un luogo aperto a tutti anche a chi non vuole acquistare nulla. Piace a chi desidera che Milano mantenga i tesori nascosti della sua tradizione.

Piace anche ad Associazione Vivaio, che porta questo nome perché, spiega il presidente Andrea Zoppolato: “cinque anni fa, noi di Vivaio ci siamo riuniti qui per la prima volta. Cercavamo un posto che non fosse né troppo business né troppo informale. Ci siamo imbattuti nel Vivaio Riva e ce ne siamo innamorati, decidendo di prendere il nome di Vivaio per sottolineare l’idea di coltivare idee per la città”.

EXPOP-Vivaio-Riva-Milano-6
EXPOP-Vivaio-Riva-Milano-6

Piace ai cittadini, è un luogo verde, gestito da una vita dalla famiglia Riva che però è destinato a finire: sarà in parte luogo edificabile e in parte unito ai giardini vicini, perdendo così la sua specificità.

Cinque anni fa, su iniziativa dell’associazione Vivaio un’azione bipartisan capitanata da Alessandro Morelli, Lega Nord, e altri politici dell’area politica della giunta attuale sono riusciti a far prolungare la concessione per le sorelle Riva di altri cinque anni.
Ora che quel quinquennio sta per scadere, la concessione non è più rinnovabile e nel 2017, Milano potrebbe perdere il suo Vivaio e il suo giardino fatato nel centro della città.

SALVIAMO IL VIVAIO RIVA: LA CHIAMATA ALLE ROSE

L’associazione Vivaio ha dunque chiamato a rinforzo la sua rete di vivaisti, tra ‘innaffiatori’ e ‘pacciamotori’ per sollevare la questione a furor di popolo. 

L’appuntamento per tutti, anche per chi desidera conoscere questo angolo di paradiso, è al Vivaio Riva di via Arena (di fronte al numero 7) mercoledì 25 maggio 2016, ore 18. “So che sarà molto difficile salvare di nuovo un vivaio che si trova in una zona che fa gola ai costruttori. Così come so che se lo si toglie alle signore che lo hanno reso una meraviglia, questo luogo è destinato a perdere tutto il suo fascino, diventando simile all’anonimo parchetto che c’è a fianco”, prosegue Zoppolato.

L’evento è gratuito, aperto a tutta la cittadinanza, e vedrà la partecipazione attiva di Alessandro Morelli, Lega Nord, e Filippo Barberis, PD, candidati di parti avverse alle prossime amministrative ma uniti nello spirito di Vivaio.

“Per Gina, Luisa e la cara e indimenticabile Angela Riva che ci hanno accolto con grande affetto è il minimo che possiamo fare”, conclude Zoppolato.

Vivaio‎Salviamo il VIVAIO RIVASALVIAMO IL VIVAIO RIVA

Evento aperto a tutti.

Ore: 18.00 – 19.15

Organizzatori: Associazione Vivaio

Special guest: Alessandro Morelli, Lega Nord; Filippo Barberis, PD

Social: www.facebook.com/salviamoilvivaioriva | vivaio riva  

ISCRIVITI ALL’EVENTO: QUI

Ecco come sarà la Torre Galfa. INTERVISTA

1

Nuova puntata della storia della Torre Galfa, il grattacielo di Milano noto per gli anni di abbandono e per i tentativi di riqualificazione andati a vuoto.

Finalmente pare che i lavori siano cominciati, anche se un po’ in ritardo rispetto al previsto. La prossima destinazione d’uso della Torre sarà quella di business hotel di lusso sotto l’etichetta del brand Innside, parte del gruppo Meliá Hotels International. Li abbiamo contattati per capire qualcosa di più del futuro di un palazzo che è diventato un’icona per la città, resa nota con l’occupazione di Macao di qualche anno fa.

L’INTERVISTA 

IL GRUPPO MELIA’ HOTELS. E’ una compagnia quotata in borsa con circa 38mila dipendenti e 352 alberghi nel mondo, ma nei prossimi tre anni punta ad arrivare a 420. Di essi, 7 si trovano in Italia con l’obiettivo di aggiungerne a breve altri 4.

Palmiro Noschese, AD Melià Hotels Italia
Palmiro Noschese, – ‎Managing Director Italy at Melia Hotels International

3 si trovano a Milano, e tutti sono parte del segmento 5 stelle. “Abbiamo anche due Trophy Hotel, a Roma e a Milano, che ci rappresentano nel mondo come prodotto top di ospitalità di lusso”, ci racconta l’Area Director Italy di Meliá Hotels International e General Manager del Meliá Milano, Palmiro Noschese, che prosegue: “Quello a cui miriamo è che anche il futuro Innside Melià dentro Torre Galfa diventi un Trophy Hotel a livello europeo”.

Dottor Noschese, quale sarà il futuro della Torre Galfa?
Torre Galfa segue le aperture di Innside Hotel in Germania, in Inghilterra e a New York, appena un mese fa. Il prossimo Innside hotel dovrà essere dentro Torre Galfa a Milano e sarà una punta di diamante.

Che ruolo ha Melià nella ristrutturazione di Torre Galfa?
Due anni fa Melià ha firmato un contratto con la proprietaria Unipol con l’intento di supportare il progetto per la parte dell’hospitality. Il contratto da gestore, che durerà per i prossimi 20 anni, sarà per sviluppare i primi 13 piani della Torre nella forma di un albergo dello status di uno dei band di Melià, ovvero Innside. Come tale l’albergo sarà tecnologico, di alto lifestyle, e sarà dotato di tutto quello che è per il mercato corporate, in grado di offrire al cliente solo i migliori servizi business. Per questo abbiamo pensato ad una struttura da 146 camere, sale riunioni, una palestra, un garage per i nostri ospiti e un concept dibar ristorante al piano lobby integrato nell’albergo.
Insomma, Melià ha in serbo il desiderio di mettere tutto il proprio know-how al servizio di un albergo eccellente e che potrà dire la sua nella storia di Milano.

Avete altre esperienze a Milano?
Siamo forti dei successi da 15 anni nel quartiere di San Siro e da un anno in quello di Piazza della Repubblica. Questo terzo brand ci servirà a coprire tutta la clientela.

Torre GalfaPerché investire proprio su Torre Galfa?
Dapprima, era l’intuizione che all’interno qui ci potesse essere un albergo. Quindi, perché la Torre Galfa rappresenta per la città di Milano qualcosa di importante, sebbene negli ultimi 30 anni sia stata abbandondata per tutta una serie di problemi che non stiamo qui a ripetere.
Noi abbiamo stipulato un contratto con Unipol e li abbiamo convinti per la parte alberghiera, ma ci sono altri piani.

Che cosa conterranno gli altri piani di Torre Galfa?
Sopra i piani del nostro albergo è previsto un sistema di service apartment, ovvero ci saranno appartamenti in affitto all inclusive e dotati di tutti i servizi.
Al 29° e 30° piano invece l’idea è di fare un grande lounge-bar-ristorante aperto alla città.

2015-05-28Torre_Galfa_Unipol_8

Come sarà la differenza di gestione?
Noi gestiamo i primi 13 piani della torre, per la parte alberghiera, ad Unipol spettano gli appartamenti e l’ultimo piano.

A quanto ammontano i termini dell’investimento?
Torre Galfa è per noi un’ultima parte di Milano da ristrutturare nella quale crediamo molto: rappresenta il completamento della riqualificazione dell’area di Porta Nuova, ex Varesine, ed è una location che sarà importantissima nei prossimi due anni.
In virtù di questo sono stati stanziati da Unipol 100 milioni di euro per il progetto globale.

I tempi del cantiere?
I lavori sono partiti da qualche mese, proseguiranno per tutto il 2016 e l’intero 2017. L’idea è quella di aprire tutta la Torre entro il primo quarto del 2018, lavorando a pieno ritmo.

TORRE_GALFA-06_fullCon quali altri attori state colloquiando per ridare vita a  questo luogo?
L’accordo è tra noi e Unipol e con lui parliamo, anche se probabilmente Unipol sta parlando anche con qualche altro interlocutore per i piani destinati agli appartamenti.

I vostri obiettivi? 
Come sempre quando arriviamo nelle città e nelle location non ci fermiamo alla riqualificazione dell’immobile alberghiero ma anche all’area su cui insiste quella struttura. Lo abbiamo fatto con il Melià in Piazza Duca D’Aosta, in Piazza delle Repubblica e così sarà anche per Torre Galfa.
Ci teniamo di essere attori della città e, insieme a Unipol, dare il nostro contributo all’ultima parte del centro di Milano che tale consideriamo in quanto non lontana da Stazione Centrale e Piazza della Repubblica e a appena 20 minuti dal Duomo. La nostra storia ci insegna che i nostri marchi hanno aggiunto valore specifico anche all’area su cui insistevano.

Fino a oggi Torre Galfa è stata simbolo di sprechi e occupazioni: quale vorrebbe fosse la notizia sulla Torre una volta inaugurato il nuovo progetto?
Che Torre Galfa è rinata e che quello è l’inizio del recupero di un’immagine negativa subita nel passato.
Vorrei che fosse la nascita di un nuovo simbolo di Milano, quale fu negli anni passati.
Spererei che con la nostra forza commerciale e di marketing anche a livello mondiale, Torre Galfa tornasse sulla vetta del mondo: per come è il progetto, per il tipo di sviluppo e di investimento se lo merita.
Unipol si è presa la leadership di un lavoro indotto, di nuovi posti di lavoro, del posizionamento dello status symbol di Torre Galfa e di tutte le persone che ci lavoreranno prima e dopo e per i prossimi anni, 20 e oltre visto che tale è la durata dei contratti.
Mi piacerebbe si dicesse che quando gli imprenditori italiani fanno le cose a modo loro, sanno essere i migliori.

Torre Galfa

Negli Usa il primo bus a chilometro zero

0

Non è un pullman ma è il St. Louis MetroMarket, un negozio di alimentari a chilometro zero su quattro ruote in giro per le periferie di St. Louis.

All’esterno tappezzato di colori, gioioso e profumato dentro con i sedili sostituiti da cassette di frutta fresca e interi scaffali di verdura, carne, latticini, pane, prodotti del giorno provenienti delle fattorie e dei contadini della periferia della città, il primo pullman-emporio americano porta  ai suoi cittadini alimenti freschi, sani e a un prezzo accessibile.

 

http-::www.stlmetromarket.com:The St. Louis MetroMarket: che cos’è?

E’ un mezzo di trasporto di beni di prima necessità e delizie della campagna appena fuori St. Louis, che porta  a porta vengono valorizzati e raccontati. A bordo, infatti, MetroMarket non ha la classica pubblicità ma le descrizioni dei produttori.

Appena fuori dal bus, poi, lavoratori e volontari offrono informazioni e dimostrazioni di come preparare il cibo venduto sul pullman.

“Ma MetroMarket non è solo un mercato agricolo su ruote“, spiegano a gran voce i creatori, Jeremy Goss, studente di medicina della Saint Louis Universit, insieme ai laureati alla Washington University, Colin Dowling e Tej Azad.

Il progetto ha tra i suoi punti di forza altri aspetti.

Il primo, lo chiarisce il sito ufficiale della iniziativa:”Abbiamo trasformato un bus che ci è stato donato dalla città in un emporio su ruote così da creare un ponte fisico, finanziario, ed educativo nei deserti del cibo di St. Louis, in modo da soddisfare la domanda crescente di cibi sani in aree depresse e molto bisognose della comunità”.

The St. Louis MetroMarket: cosa fa?

MARCUS STABENOW / ST. LOUIS METROMARKET
MARCUS STABENOW / ST. LOUIS METROMARKET

E’ un progetto nato senza scopo di lucro e che ha decollato grazie a sovvenzioni private, donazioni e un bus fornito gratuitamente dal locale reparto in transito della metropolitana di St. Louis.

Quindi, MetroMarket risolve la frustante mancanza di un negozio di alimentari per intere comunità della periferia di St.Louis.

COME SI PAGA. Per acquistare a bordo è richiesta un’affiliazione, o Fresh Pass, che costa 150 dollari, è annuale, e può essere sovvenzionata in due modi: o a pagare l’affiliazione annuale è il datore di lavoro, oppure si può accedere a patto che si viva in una comunità priva di cibo, o un quartiere a basso reddito senza un negozio di alimentari o ancora al di sotto della soglia di povertà.

I RICAVI. Sono “nei campus aziendali e lo usiamo per compensare il lavoro che stiamo facendo all’interno delle comunità a basso reddito”, spiega Goss all’Hhuffingtonpost.com .
E ancora: “Ogni società che prendiamo come un cliente è lo strumento per sovvenzionare lo stesso lavoro in una comunità a basso reddito“.

Come il pullman, anche i prezzi dei cibi infatti sono mobili

Chi dispone di un abbonamento aziendale è disposto a pagare prezzi al dettaglio in modo da fornire un accesso all’acquisto di qualità anche a chi in genere non potrebbe permetterselo.

“Finora le aziende che hanno collaborato con MetroMarket credono nella sua missione sociale” prosegue Gross.

Stesso dicasi per i supporter come l’ospedale pediatrico Cardinal Glennon, i cui medici hanno aumentato le loro prescrizioni: meno medicine sui ricettari ma molta più frutta e verdura.

Per ulteriori informazioni: www.stlmetromarket.com

Milano sarà in buone mani

0
MILANO CITTA STATO BEPPE SALA STEFANO PARISI
MILANO CITTA STATO BEPPE SALA STEFANO PARISI

Durante il fine settimana appena trascorso abbiamo incontrato due dei candidati sindaci alle elezioni amministrative 2016, Beppe Sala e Stefano Parisi, e a loro abbiamo illustrato il nostro progetto [leggi qui il MANIFESTO DI MILANO CITTA’ STATO].

Sembra che un po’ gli siamo piaciuti.

Intervista a Beppe Sala, Corriere della Sera, lunedì 15 maggio 2016,
Intervista a Beppe Sala, Corriere della Sera, lunedì 16 maggio 2016

Le nuove frontiere delle piste ciclabili in Europa

0

D’ora in avanti il livello di intelligenza di una città si misurerà anche dal livello di piste ciclabili.
Assodato che le città più smart del mondo ne sono provviste e che Londra ci ha costruito intorno persino una città sotterranea, sono due le capitali indiscusse della vita a pedali: Amsterdam e Berlino. Vediamo che cosa si stanno ingegnando per consolidare il primato.

AMSTERDAM, LA VIA DELLE BICI E DEL SOLE

solaroad amsterdamDopo il tunnel ciclo-pedonale in ceramica, ecco un’altra idea per chi vive di pane e biciclette da una vita.

Chilometri di strade percorribili dalle due ruote sembravano già tantissimo per la città simbolo della mobilità su due ruote, eppure il governo ha fatto fare un altro balzo in avanti e ha colto la passione dei sui cittadini per dare una spinta all’economia locale.

Il progetto si chiama Solaroad ed è la prima pista solare e ciclabile al mondo.

piste ciclabili amsterdam – via https://twitter.com/SolaRoadNL

La pista, a doppio senso di marcia, collega due quartieri periferici di Amsterdam, Krommenie e Wormerveer, e su di essa ogni giorno transitano almeno duemila ciclisti. Il piano sperimentale messo in atto è stato usufruire di un pezzo di quella via, 70 metri, per produrre energia. Come? Incorporando pannelli solari dotati di celle solari in silicio cristallino e protetti da uno strato traslucido di vetro temperato.

“La sperimentazione è costata circa tre milioni di euro alle amministrazioni locali che hanno sostenuto interamente il progetto“, riporta Sapereeundovere.com, “e I 70 metri di pista solare dovrebbero riuscire a coprire il fabbisogno elettrico di tre famiglie. Non molto, anche perché i pannelli non possono essere montati in una posizione adatta a catturare il massimo di luce possibile e garantire alte performance, ma lo scopo è cercare di sfruttare un’area che altrimenti sarebbe semplicemente coperta di asfalto”.

Per saperne di più: www.solaroad.nl

BERLINO: UN’AUTOSTRADA CICLABILE E NUOVE PISTE SU VECCHIE FERROVIE

Bello visitare Berlino in bicicletta. Il 10% dei berlinesi la usa regolarmente al posto dei mezzi pubblici e privati a motore, c’è chi ne è così patito da costruire un intero edificio condomini 100% bike friendly,.

Un po’ come a Londra, dove il clima non è dalla parte dei ciclisti 365 giorni l’anno, Berlino ha fatto e sta mettendo in atto di un punto di svantaggio un motivo di forza tramite progetti di rivitalizzazione di aree degradate.

La prima idea si chiama Radbahn ed  è la prima autostrada ciclabile di 9 chilometri.

Radbahn  viaggia sotto il percorso della linea metropolitana U1, dalla fermata di Zoologischer Garten a quella di Warschauerstrass,  ed è un progetto i cui vantaggi sarebbero superiori ai costi di realizzazione.

Tutto è nato da un team di 8 persone dopo aver notato lo spazio non utilizzato sotto alla struttura metallica della U1. Tra di loro, anche  due architetti italiani, Giulia Maniscalco e Stefano Tiracchia.

Radbahn andrebbe a riempire quello spazio lasciando liberi ai pedoni i marciapiedi di Skalitzer Strasse e dei rettilinei successivi, collegherebbe i parchi di Kreuzberg, il canale, fino all’Oberbaumbrücke attraversando il fiume Sprea, valorizzerebbe la lunga striscia d’asfalto degradata tra Goerlitzer Bahnhof e Kottbusser Tor – il sito Radbahn mostra bene l’idea con dei fotomontaggi come questo [foto sotto].

Radbahn 01Radbahn 02 Al momento si tratta solo di un progetto, “In vista delle imminenti elezioni a Berlino nel 2016 , il team di Radbahn ha già programmato degli incontri con i vari partiti politici che cercano di includere il progetto all’interno dei loro programmi di governo”, riporta il blog Berlinocacioepepe, ma già ha vinto il Bundespreis Ecodesign 2015 nella categoria Konzept e da quando ha comunicato via Facebook le proprie idee per la città è stato sommerso da consensi e supporter.

Nel frattempo, un esempio virtuoso di come Berlino abbia saputo trasformare l’abbandonato in nuovo si trova un’altra zona della città, nello Schöneberg, e più precisamente presso lo snodo ferroviario di Tempelhof che si trova chiuso dal 1952.
Lì poco più di vent’anni fa è nato il parco urbano di Südgelände. Si tratta di “un progetto di riqualificazione dell’area prese forma grazie all’interesse dello studio di architettura Büros ÖkoCon, in collaborazione con il paesaggista Ingo Kowarik. Il progetto, finanziato dalla Allianz Environmental Foundation e realizzato dalla Grün Berlin GmbH, previde una serie di interventi di archeologia industriale che, ad oggi, mostrano i loro splendidi risultati ai cittadini e ai visitatori del parco” riporta Festivaldelverdeedelpaesaggio.it .

sudgelande

In mezzo a questi 18 ettari di verde e orti e in quello che per molti è uno dei boschi urbani più variegati d’Europa, vagoni e motrici sono diventati atelier all’aperto di artisti, sono nate aree gioco per i più piccoli, il filo lungo dei binari della ferrovia è diventato un sentiero che si snoda per il parco con tanto di pista ciclabile censita anche dalla mappa delle bici di Berlino, Bikemap.net.

Un esempio di valorizzazione del paesaggio e di riqualificazione della città donata alla comunità che già porta i suoi i frutti.

10 grandi sindaci che vorremmo a Milano

0
10 sindaci milano citta stato
10 sindaci milano citta stato

Siamo in piena campagna elettorale. Gli aspiranti sindaco si sfidano con la loro storia e le loro promesse per una città che aspira da sempre all’eccellenza. Per stimolare gli elettori a pretendere da loro il massimo, proponiamo una lista in ordine sparso di 10 sindaci che hanno fatto grandi cose per la loro città e, molti di loro, sono stati premiati come migliori sindaci al mondo dalla City Mayors Foundation. Un premio in cui speriamo vedere comparire anche il nostro prossimo sindaco.

10 GRANDI SINDACI CHE VORREMMO A MILANO

Dal 2004 la City Mayors Foundation premia ogni due anni i migliori sindaci del mondo. La scelta si basa sulla loro capacità di apportare sensibili miglioramenti alla vita delle persone delle città che amministrano. In particolare si premia il sindaco per la capacità di visione, di gestione, di integrità, di leadership, di attenzione allo sviluppo economico e sociale, di tutela dell’ambiente. Ecco alcuni sindaci che si sono messi particolarmente in luce in questa e in altre classifiche internazionali.

#1. Aziz Kocaoğlu, sindaco di Izmir (Turchia): per la gestione economica e la partecipazione dei cittadini

Il sindaco di Izmir si è distinto per le capacità gestionali, riducendo gran parte dei debiti della città e conseguendo un alto rating dalle Agenzie Internazionali.
Con la sua gestione Izmir è diventata la città meno indebitata nel paese. Il sindaco ha anche privilegiato investimenti a lungo termine rispetto a soluzioni temporanee e ha coinvolto i cittadini sui principali processi decisionali della sua amministrazione.

#2. Naheed Nenshi, sindaco di Calgary (Canada): per la capacità di comunicazione e di progettazione urbana della città

E’ il vincitore del World Mayor Prize 2014. Ha fatto arrivare a Calgary gli urbanisti più visionari del Nord America per modellare la sua città. Dalla sua entrata in carica, nel 2010, è diventato il sindaco più ammirato del Canada, diventando un esempio di capacità decisionale, inclusività e orientamento al lungo termine. Ha saputo fronteggiare delle emergenze con grande lungimiranza, trovando soluzioni migliorative per il lungo termine, senza limitarsi a fronteggiare il problema.
E’ stato anche ideatore della “Purple Revolution” con cui ha preso il potere nel 2010 che ha ispirato in parte la rivoluzione arancione delle nostre città nel 2011: partendo da sondaggi iniziali che lo davano solo all’8% ha saputo realizzare una campagna radicalmente innovativa, usando soprattutto i social media, arrivando così alla maggioranza assoluta. 3 anni dopo è stato rieletto con circa il 75% dei consensi.

#3. Termont, sindaco di Gent: per la capacità di mettere gli interessi della città al di sopra di quelli suoi personali

E’ un simbolo di dedizione totale alla sua città. Serve la città di Gent, in Belgio, dal 1977. Nel 2007 è stato eletto sindaco e cinque anni dopo è stato confermato per un secondo mandato che scadrà nel 2017.
Durante la sua carriera gli è stato chiesto più volte di avere un ruolo nel governo del paese, ma lui ha rifiutato dicendo che voleva focalizzarsi nel servire Gent e i suoi abitanti. Malgrado un’attività politica di così lunga data, rimane molto amato dai suoi cittadini, anche grazie alla capacità di porsi e raggiungere degli ambiziosi obiettivi ambientali, sociali ed economici. E’ fautore di una continua cooperazione tra cittadini, imprese ed istituzioni della città ed è celebre per la sua disponibilità estrema verso i cittadini che possono contattarlo direttamente. E’ poi un bravissimo negoziatore con il governo del paese per ottenere il meglio per la propria città. Il suo motto è di dire sempre ciò che pensa a chiunque, “ma col massimo rispetto”. Altra sua caratteristica molta apprezzata è quella di trattare gli abitanti di Gent, belgi o stranieri, allo stesso modo, pretendendo da ognuno il massimo impegno per il bene della città.
Ha dato grande impulso a nuovi business, incentivando la nascita e la crescita di imprese innovative, anche grazie alla realizzazione di un parco tecnologico di portata internazionale e al sostegno di uno dei poli universitari di eccellenza mondiale.

#4. Annise Parker, sindaco di Houston: per la capacità di essere una autentica liberale contro ogni discriminazione di idee o di stile di vita

E’ sindaco della quarta città degli Stati Uniti dal 2010. E ha vinto le elezioni nelle tre tornate successive, che hanno luogo ogni due anni. E’ la prima donna pubblicamente omosessuale a governare una grande città americana. Membro del partito democratico promuove una gestione non partitica della città che, secondo lei, deve essere aperta al governo di tutti, indipendentemente dalle loro idee politiche.
Dopo aver lavorato nell’industria si è dedicata alla politica, emergendo per la capacità di migliorare le finanze della città senza ridurre gli investimenti pubblici. E’ riuscita a rendere Houston una città più vivibile, aumentando il numero di parchi e di spazi verdi. Nel 2014 ha introdotto una normativa che rende illegale a Houston ogni forma di discriminazione.

#5. Tri Rismaharini, sindaco di Surabaya (Indonesia): per la capacità di migliorare la sua città prendendo ciò che di meglio c’è al mondo

Primo sindaco donna della sua città, è una grande innovatrice e appena entrata in carica ha messo come sua priorità il miglioramento degli spazi pubblici, rendendo la città più pulita e più attraente anche attraverso la riqualificazione di aree inutilizzate. In 4 anni ha aumentato in misura significativa il numero di parchi della città e un quinto degli spazi cittadini non utilizzati sono stati convertiti in aree verdi. Ha reso gratuiti alcuni servizi di assistenza medica e di istruzione per le fasce più povere, impiegando il 35% del budget comunale per l’istruzione (il livello più alto in Indonesia).
Ha replicato in città molte iniziative sperimentate con successo in altre città del mondo: questo grazie ai suoi frequenti viaggi che compie per studiare idee da importare a Surabaya. Nel 2013 la sua città è stata nominata come quella con la maggiore partecipazione dei cittadini alle decisioni amministrative in tutto l’estremo Oriente.

#6. Boris Johnson, ex sindaco di Londra: per l’open mind e la politica verde

Sindaco di Londra per due mandati, dal 2008 al 2016, ha dovuto di recente cedere la sua carica a Sadiq Khan, primo sindaco musulmano della storia di Londra. Anche se negli ultimi tempi sta facendo molto parlare di sé per la foga antieuropeista, quando era sindaco pur essendo un tory (conservatore) si è fatto molto apprezzare da tutti i londinesi, anche a quelli del partito avversario, specie per le sue ampie vedute in ogni settore. Tra le sue iniziative c’è la reintroduzione del latino nelle scuole pubbliche della città. La motivazione è che la conoscenza del latino è fondamentale per poter eccellere nelle attività logiche e bisogna evitare che la sua conoscenza sia riservata soltanto a chi può permettersi un’educazione privata. Centrale nella sua azione è la “Politica verde” del traffico, promossa con l’installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici e con la realizzazione di autostrade cittadine per le biciclette. In occasione delle Olimpiadi del 2012 ha inaugurato una flotta di taxi a idrogeno. 

#7. Klaus Wowereit, ex sindaco di Berlino: per la capacità di trasformare radicalmente una città

Quando nel dicembre 2014 ha abbandonato la politica, per molti berlinesi è stato un trauma simile a quello dei sovietici alla morte di Stalin. Per capire la sua portata, basta vedere cosa era Berlino alla sua ascesa a Burgermeister e cosa è diventata oggi. Quando ha preso il potere, nel 2001, Berlino era in crisi totale. Era la città più indebitata e assistita della Germania, luogo da cui i migliori talenti fuggivano e dove non si vedeva lo straccio di un’azienda. Era una città “arm ber sexy”, povera ma sexy, come la chiamò lui stesso, puntando così a evidenziare i suoi fattori di forza, con un’impressionante capacità di valorizzazione a livello della comunicazione. La città povera divenne così la città più a buon mercato d’Europa, con gli affitti bassi e uno stile di vita a prezzi ridicoli, capace così di attirare prima artisti e creativi e successivamente aspiranti imprenditori. La città che Wowereit, detto Wowi, ha lasciato nel 2014 era ormai diventata una capitale d’Europa delle startup, città non più povera ma sexy più che mai, polo di attrazione per giovani di tutto il mondo.

#8. Marcelo Ebrard, ex sindaco di Città del Messico: per la capacità di rendere più pulita l’aria della città più inquinata del mondo

Nel 2010 è stato nominato il miglior sindaco del mondo. Caratterizzato da un riformismo liberale e pragmatico si è battuto per accelerare il progresso nella sua città dei diritti civili e delle politiche ambientali. Appena eletto ha presentato il “Plan Verde” un programma di 15 anni per ridurre le emissioni di inquinanti e fare diventare Città del Messico una capitale della sostenibilità. 20 anni fa era la città più inquinata del mondo, oggi risulta non più all’interno delle classifiche delle città con la peggiore qualità dell’aria.

#9. Helen Zille, ex sindaco di Città del Capo: per la capacità di rendere vivibile ed equa una grande città

In soli tre anni di governo di Città del Capo ha avuto un impatto paragonabile solo a quello di Nelson Mandela, specie per la capacità di promuovere lo sviluppo dei diritti civili in tutte le fasce della popolazione. Con lei Città del Capo è diventata una capitale internazionale del turismo anche grazie ai lavori di ammodernamento per i campionati mondiali di calcio del 2010. E’ diventata celebre nel suo paese per la capacità di fronteggiare il problema della droga, assai diffuso in città, con la creazione di centri di riabilitazione e di incontro con le varie comunità. Ha rivoluzionato le forze dell’ordine per ridurre la corruzione dilagante e ha incentivato la realizzazione di alloggi per la povera gente e fatto progredire le condizioni delle case esistenti, che spesso erano prive di acqua, elettricità e sanitari.
Il risultato è che Città del Capo è diventato un posto più sicuro dove vivere e da visitare.

#10. Ignaki Azkuna, ex sindaco di Bilbao: per la capacità di creare ricchezza con l’arte

Per il Paese che è più incapace di trasformare la cultura in una fonte di guadagno, il miglior esempio proviene dalla città di Bilbao
Azkuna ha vinto il World Mayor Prize nel 2012. Questo per la trasformazione di una città in declino industriale a un centro internazionale del turismo e delle arti che è dovuta a due eventi fondamentali: l’apertura del Guggenheim nel 1997 e l’elezione di Azkuna due anni più tardi.
Il caso di Bilbao è unico al mondo. Quando negli anni novanta si è deciso di spendere la cifra di 230 milioni di dollari di denaro pubblico per la costruzione di un museo di arte moderna, ci furono molte critiche. Ma quello che è successo dopo ha silenziato ogni contestazione: i visitatori annuali di Bilbao sono cresciuti dai meno di 100.000 prima dell’apertura del museo agli oltre 700.000 del 2011. Si stima che il Guggenheim abbia contribuito per 3,1 miliardi di dollari al PIL delle province basche. Dalla sua elezione Azkuna si è battuto per sfruttare l’effetto del museo per far diventare Bilbao una capitale mondiale dell’arte e trasformando il museo in un’icona riconoscibile in tutto il mondo. Grazie a lui, a differenza della maggioranza delle città spagnole, Bilbao è una città a debito zero, visto che lo ha progressivamente ridotto fino ad estinguerlo nel 2011. Azkuna è morto nel 2014 all’età di 2011 ma ci sembra meritevole da ricordare e da prendere d’esempio per la nostra città che dovrebbe trasformare in ricchezza il suo immenso patrimonio culturale.

Foto cover: Boris Johnson

Milano Amarcord – 8 cose che forse non ricorderete di TRL

0

Era il 2 novembre del 1999 quando dagli studi di Corso Vittorio Emanuele andava in onda la prima puntata di Total Request Live (TRL), il programma di MTV che alternava esibizioni live con la classifica dei video musicali più ascoltati.

Sono passati quasi 16 anni e chi c’era, oggi può affermare con certezza una cosa: sono invecchiato!

Nostalgia a parte, TRL è stato il programma di riferimento per i giovani italiani appassionati di musica dal 1999 al 2010.

I primi conduttori sono stati Marco Maccarini e Giorgia Surina. Due ragazzi che a differenza di molti altri ragazzi italiani del periodo, sapevano l’inglese.

total request live8 cose che forse non ricorderete di TRL.

 

  1. All’interno del programma c’era una rubrica che si chiamava DJ per caso. Un giovane veniva pescato a caso tra la folla radunata sotto le finestre di Corso Vittorio Emanuele e lanciava una delle 10 canzoni in classifica.
  2. Il primo ospite di TRL è stato Luciano Ligabue. Pensate che quella volta aveva solo 39 anni. Sì, adesso ne ha di più.
  3. Il primo grande ospite internazionale è stata Mariah Carey. L’evento aveva radunato talmente tanti ragazzi che i commercianti hanno cercato di disperderli con le scope. (Non è vero, si sono solo molto adirati).
  4. Nella prima puntata Giorgia Surina era vestita come il grande puffo.

  5. Tra i conduttori di TRL che pochi ricordano c’è anche Elisabetta Canalis. Ha presentato il tour estivo di TRL in sostituzione di Elena Santarelli che nel frattempo era andata in maternità.
    giorgia surina trl
  6. Quando Noel Gallagher si è presentato sulla terrazza di Piazza Duomo insieme a Alessandro Cattelan e Giorgia Surina tutti l’Italia ha pensato la stessa cosa: quest’uomo è ubriaco fradicio.
  7. In America Total Request Live si affacciava su Times Square. Però è durato fino al 2008 mentre in Italia fino al 2010, quindi il Duomo è meglio.
  8. Andava in onda subito dopo i Simpson e insieme agli omini gialli impediva a migliaia di studenti delle superiori di ottenere la sufficienza a fine anno.

Pericle – Discorso agli Ateniesi, 431 a.C.

0

Qui ad Atene noi facciamo così.

Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia.

Qui ad Atene noi facciamo così.

Le leggi qui assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell’eccellenza.

Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri, chiamato a servire lo Stato, ma non come un atto di privilegio, come una ricompensa al merito, e la povertà non costituisce un impedimento.

Qui ad Atene noi facciamo così.

La libertà di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana; noi non siamo sospettosi l’uno dell’altro e non infastidiamo mai il nostro prossimo se al nostro prossimo piace vivere a modo suo.

Noi siamo liberi, liberi di vivere proprio come ci piace e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo.

Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende alle proprie faccende private, ma soprattutto non si occupa dei pubblici affari per risolvere le sue questioni private.

Qui ad Atene noi facciamo così.

Ci è stato insegnato di rispettare i magistrati, e ci è stato insegnato anche di rispettare le leggi e di non dimenticare mai che dobbiamo proteggere coloro che ricevono offesa.

E ci è stato anche insegnato di rispettare quelle leggi non scritte che risiedono nell’universale sentimento di ciò che è giusto e di ciò che è buon senso.

Qui ad Atene noi facciamo così.

Un uomo che non si interessa allo Stato noi non lo consideriamo innocuo, ma inutile; e benchè in pochi siano in grado di dare vita ad una politica, beh tutti qui ad Atene siamo in grado di giudicarla.

Noi non consideriamo la discussione come un ostacolo sulla via della democrazia.

Noi crediamo che la felicità sia il frutto della libertà, ma la libertà sia solo il frutto del valore.

Insomma, io proclamo che Atene è la scuola dell’Ellade e che ogni ateniese cresce sviluppando in sé una felice versalità, la fiducia in se stesso, la prontezza a fronteggiare qualsiasi situazione ed è per questo che la nostra città è aperta al mondo e noi non cacciamo mai uno straniero.

Qui ad Atene noi facciamo così.

Pericle – Discorso agli Ateniesi, 431 a.C. (*)

Tratto da Tucidide, Storie, II, 34-36

CULTURAL MAP: UN LUOGO DI INTERESSE ARTISTICO PER OGNI STAZIONE DELLA METRO

0
Cultural map
Cultural map

Con Milano Città Stato, Milano sarà capitale mondiale nella produzione di nuova cultura. Per diventarlo il primo passo è di prendere consapevolezza dei tesori che sono già stati realizzati.

Da Fondazione Prada alla Casa della Memoria, dallo Spazio Tadini al Lido di Lotto : ecco la mappa dei principali luoghi di interesse culturale vicini alle fermate della metro.

Mappa realizzata con il contributo di Manuela Alessandra Filippi, Francesca Bartolino, Arianna Ricotti, Antonella Tagliabue. Special thanks: Città Nascosta Milano

Per vedere le altre mappe realizzate da milanocittastato.it:

Restaurant Map: un ristorante per ogni fermata della metro.

People Map: un personaggio per ogni fermata della metro.

Bio Map: un locale bio, vegano o vegetariano per ogni fermata della metro.

 

Anche la CULTURAL MAP sostiene:

crowdfunding milano citta stato indiegogoCAMPAGNA DI CROWDFUNDING

DI MILANO CITTÀ STATO 

SU INDIEGOGO

“Poeti senza ombelico” al nuovo Festival della Poesia a Milano: 10 motivi per non perderlo!

1
festival poesia di milano 2016
festival poesia di milano 2016

Dopo 24 anni di assenza, il 14 maggio 2016 torna il Festival Internazionale della Poesia di Milano.
La sfida è alta e duplice: da una parte mira a risolvere quel senso di distacco, svogliatezza, persino alle volte indifferenza di cui la poesia è vittima in Italia, dall’altra questo tentativo è svolto in contemporanea al XXIX Salone Internazionale del Libro (12-16 maggio 2016), ‘la’ manifestazione per eccellenza degli autori.
Perché preferire Milano a Torino, allora? Lo abbiamo chiesto a Milton Fernàndez, Direttore Editoriale presso Rayuela Edizioni e Direttore artistico del Festival, insieme ai 10 buoni motivi per partecipare.

Milton Festival Poesia Milano
Milton Festival Poesia Milano

Ecco che cosa mi ha risposto.

Perché un festival della poesia a Milano?
Girando i festival latinoamericani da diversi anni – quelli di Medellin, di Granada, di Cordoba, tanto per fare subito qualche nome -, alcuni di noi si sono chiesti come sia possibile che da quelle parti i poeti riempiano gli stadi.

Chi ti aiuta in questa missione?
Più che di dare una mano, qui si è trattato di prenderci per mano tutti, all’interno di un gruppo che è diventato sempre più numeroso e che è aumentato giorno dopo giorno, ad opera di chi sarà protagonista il 14 maggio, di chi lo già da tempo, di chi lavora in modo assolutamente volontario. Diceva Calvino che la Letteratura può vivere soltanto se si pone degli obbiettivi smisurati. Ecco, c’è un gruppo colpito di una bellissima follia che questo obiettivo non ha paura di porselo: ecco le mani che ci offriamo a vicenda da circa due mesi a questa parte con Festival di Poesia di Milano prenderà forma al Mudec.

L’attrattiva di questo festival è molto alta, non ci sono “soliti nomi”   
Non so quali siano i soliti nomi. Per me i nomi legati alla poesia “vera” perché mi fa vibrare, emozionare, commuovere – quella che mi accompagna nella mia indignazione e batte il piede al ritmo della mia tristezza o della mia gioia – la ritrovo nelle parole scritte dai poeti che hanno aderito al nostro progetto, che fanno fatica a farsi pubblicare e che continuano caparbiamente a navigare controcorrente.

Siete eversivi?
Forse sì. Ci piace immaginare che ci possa essere una diversa versione della realtà che ci viene propinata, giorno dopo giorno.

La novità più forte di questo festival?
L’essere una manifestazione ‘poeticamente indipendente’, cioè non legata a nessuna istituzione in particolare, a nessuna corrente, a nessuna forza politica o commerciale che possa rallentare il suo percorso. Nasce dalla sua propria volontà di esistenza, dall’incontro tra soggetti che da tempo si stavano cercando e che non aspettavano che un segnale per trovarsi e celebrare il fatto poetico.

Quanto dura il Festival di Poesia a Milano?
Appena 12 ore ma con 41 eventi in programma, tutti di alto livello, dal costo zero per le istituzioni e per i cittadini. Vuoi qualcosa di più rivoluzionario di questo?

Che cos’è il Cammino di Marcella di cui tanto si è sentito parlare e perché legarlo al Primo festival della poesia di Milano?
Il Cammino di Marcella è una bellissima iniziativa nata sulla scia della sofferenza, un’affermazione della vita contro il vuoto dell’indifferenza, un modo di affrontare il quotidiano a viso aperto, in marcia, presi per mano. Sono passati molti anni da quel giorno in cui Anna Rastello decise di mettersi in cammino, in un atto di speranza personale, che piano piano divenne collettivo. “Caminante no hay camino”, diceva Antonio Machado, “se hace camino al andar”. 24 ore di camminata – in questo caso a Milano – con soste poetiche in quei luoghi a molti sconosciuti dell’arcipelago della DiVersità, là dove molto spesso s’annida la parte più sensibile del nostro stare al mondo.
Quell’umanità dalla pelle sottile, dalla quale avremmo tanto da imparare. Potevano mancare al Festival Internazionale di Poesia di Milano?

Infine: 10 buoni motivi per seguire il festival di poesia di Milano
Potrei scriverne 41, e forse di più, perché sono tanti gli eventi che avremmo voluto inserire in questa rassegna, ma che abbiamo dovuto rimandare alla prossima edizione.
Intanto, quelli che elenco sono contenuti nelle nostre intenzioni di riportare la poesia là dove è nata: per strada, tra la gente, nei gesti quotidiani, nel quotidiano sentire. Una poesia che sia “un’arma carica di futuro”, come sognava Gabriel Celaya, fatta da “poeti senza ombelico”, diversi da quelli che l’ombelico ce l’hanno, e se lo guardano tutto il giorno.

Festival della Letteratura di Milano‎Festival Internazionale di Poesia di Milano - Prima Edizione
Festival della Letteratura di Milano‎Festival Internazionale di Poesia di Milano – Prima Edizione

Dieci buoni motivi per andare al Festival internazionale della poesia di Milano

  1. si svolge in un unico giorno: 14 maggio dalle 10,00 alle 22,30
  2. si svolge in un unico luogo: il Mudec – Museo delle Culture di Milano. Museo delle culture, Area Ex Ansaldo, Milano, Via Tortona 56
  3. è basato sul volontariato, non ci sono poteri forti
  4. è inclusivo: tutti possono partecipare
  5. è poetico ma senza retorica
  6. si trova la poesia metropolitana ma non solo
  7. ospita voci della poesia contemporanea provenienti da ogni parte del mondo
  8. propone nuovi modi di approcciare la materia poetica
  9. non solo poesia ma anche performances di arti differenti
  10. è un evento unico a Milano

 

Per informazioni sull’evento: Mudec | Facebook
foto cover: dettaglio da Artmoodon

BAGGIO 2.0: sono andata alla scoperta di uno dei quartieri meno considerati di Milano – IMMAGINI

0
baggio

Se si digita su Google “Baggio Milano” la prima parola suggerita che appare è “droga”. Anche Google mortifica un quartiere che significava degrado per chi ci viveva e pericolo per chi dovesse passare di lì.  Ma è davvero così? Oppure come altre aree poco considerate, tipo NoLo o Gorlistan,  anche Baggio nasconde un grande potenziale? Per capirlo sono andata a visitarlo, complice un dizionario milanese-mondo.

baggio maioliche 1

 

baggio maioliche 2

VA’ A BÀGG A SONÀ L’ORGHEN.

Di Baggio so solo una cosa: Va’ a Bàgg a sonà l’orghen, cioè Vai a Baggio a suonare l’organo. E’ uno dei tanti modi di dire in lingua milanese per mandare a quel paese qualcuno. Solo che l’organo di Baggio non c’era, era dipinto. Ma anche se ci fosse stato, sarebbe stato così lontano da levare di torno qualunque scocciatore. In effetti Baggio è davvero lontano: sarebbero solo 9 km in linea d’aria dal centro, ma entrare in via Ceriani, nel centro ‘storico’ di Baggio, dà l’idea di varcare la soglia di un’altra epoca.

“Il detto Va’ a Bàgg a sonà l’orghen  nacque intorno al fatto che a Baggio, antico paese alle porte di Milano ed ora quartiere periferico della città, la chiesa di S. Apollinare era sprovvista dell’organo, pertanto nessuno lo poteva suonare” recita Ominibus, Proverbi e modi di dire per vecchi e nuovi milanesi. 

baggio_omnibus
baggio_omnibus

IL DIZIONARIO MILANESE-INTERNAZIONALE E’ NATO A BAGGIO (QUASI).

Ominibus, Proverbi e modi di dire per vecchi e nuovi milanesi è un tomo di 492 pagine, 500 frasi celebri in dialetto milanese che mi è capitato per le mani quasi per caso. A scriverlo sono stati gli ex colleghi Enrico Casati, Guglielmo Scandolara e Roberto Villa in un lavoro certosino durato quasi otto anni.

Il risultato è un’edizione 2015 pubblicata per la Fratelli Frilli Editori in cui detti, spiegazioni e guida alla pronuncia milanese sono stati tradotti in Italiano, Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese, Russo, Cinese, Giapponese, Arabo.

“Ci siamo fatti aiutare da professionisti e amici, con l’obiettivo di dare uno strumento in più per tutti, per i milanesi che volessero conoscere la loro tradizione linguistica, la loro storia, e per i turisti in visita” mi dice Roberto Villa. “C’è anche la versione ridotta tascabile in 127 pagine, il Mini Omnibus, già usato come dono meneghino da alcuni brand di dolci per le passate feste” spiega orgoglioso.

baggio_carta da zucchero
baggio_carta da zucchero

BAGGIO INNOVATIVA E, INASPETTATAMENTE, DELIZIOSA.

Con l’autore del dizionario, ci siamo dati appuntamento alla pasticceria, caffetteria e sala lettura Carta da Zucchero. All’ingresso sembra un pastry – bistrot shabby chic come tante ce ne sono sotto la Madonnina: nel 2014 ha vinto il bando del Comune di Milano “tra il dire e il fare”, messo in palio per favorire la riapertura di attività nelle aree meno centrali di Milano. 

Con quei soldi, le titolari Chiara Chisari e Chiara Palmigiani hanno dato forma a un locale che è un punto di ritrovo dei baggesi, delizioso sin dalla vetrina con quell’infilata di torte fatte in casa, una buona selezione di tisane e tè, libri per tutti e tavoli di legno con sedie color del cielo. Un esempio di riqualificazione del vecchio che, come una fenice, risorge e dà una bella forma al nuovo.

E da qui chiedo a Roberto di farmi da Cicerone sulla storia di Baggio.

baggio chiesa antica 2COSA VEDERE A BAGGIO.

Proprio dietro l’angolo, davanti S. Apollinare, sei maioliche raccontano le varianti dell’origine dell’organo di Baggio. “La Chiesa Vecchia ha subito un pesante rifacimento nel corso del XIX secolo, ma è apprezzabile ancora il portale in pietra e il campanile, che é quello che rimane di un’antica torre di una famiglia nobile baggese”, mi dice. All’interno, sotto gli affreschi di S. Apollinare, ha luogo la Primavera di Baggio, che propone concerti e momenti di incontro da febbraio a giugno.

A due passi dal portale della chiesa, un ingresso in legno svela la medievale Casa dei Baggi: si dice che il nome di Baggio derivi da qui e da qui parte un’infilata di case di ringhiera che pare di essere in un quadro dei pittori dei Navigli.

E’ una bella giornata: i fondi sono aperti e svelano antiche attività, la piazza dei gelsi, le antiche osterie. La villa gialla all’ingresso del vecchio paese “era la casa del sindaco”, mi spiega Roberto.

casa dei baggi 01casa dei baggi 02GLI ASINI DI BAGGIO.

Qua e là, il racconto è inframmezzato dalle maioliche donate da maestranze ora campane, ora venete, ora lodigiane, che raccontano brani della tradizione locale: dalle serate intorno al focolare ai lavori contadini a quella strana novella che dice che, un giorno, crebbe dell’erba in cima al campanile di S.Apollinare e un contadino stupido, per toglierla, issò un asino perché la brucasse.

“Me li ricordo gli asini: è tradizione qui la loro corsa la terza domenica di ottobre, durante la Sagra di Baggio” mi dice Roberto. Di fatto, il loro palio è stato anche recuperato l’anno scorso, nell’ultimo mese di celebrazioni di Expo. Ma torniamo al presente.

baggio parco delle caveIL PARCO DELLE CAVE.

Frutteti, oasi faunistica, ex cava di sabbia e un progetto per l’Esposizione Universale di Milano, la via dell’Acqua mai realizzata: siamo nel Parco delle Cave.
A salutare il paese prima dell’ingresso nel grande bosco verde c’è una grande casa a forma di castelletto che è quel che resta dell’esuberanza di un conte meneghino.

E’ una bella giornata e tanti sono sdraiati a prendere il sole con un bel libro in mano. Intuisco che è anche in questo verde la forza di Baggio.

#libraggio
#libraggio

LIBRAGGIO: A BAGGIO LA LIBRERIA DIFFUSA NEL QUARTIERE.

A dispetto della sua fama sinistra Baggio trasmette un senso di pace e di serenità. E quando meno te l’aspetti scopri che è un quartiere con un grande senso di comunità e di rispetto reciproco.  In chiusura di questo pezzo mi arriva la comunicazione di #LIBRAGGIO, un’iniziativa di viverebaggio.com nata per coinvolgere negozi, bar e locali all’insegna del senso civico e del rispetto tra i cittadini.
“Ad oggi nel quartiere hanno già aderito otto locali, ma presto il loro numero crescerà e LIBRAGGIO diventerà la prima libreria di quartiere della città”, spiegano i promotori che propongono un circuito di locali in cui fornire letture da leggere sul posto, godendosi una bevanda, sorseggiando un the o pranzando. Oppure può scegliere di portarsi il libro a casa per il weekend, per una lettura serale o in vacanza, gratuitamente e senza neanche il bisogno di registrarsi. “L’unica cosa che viene richiesta a tutti è quella di trattare bene i libri presi in prestito, di riportali nello stesso posto in cui sono stati prelevati o di consegnarli in un altro locale aderente all’iniziativa e, dove possibile, di arricchire la libreria con qualche libro che si ha a casa e che non serve più”.

Oggi fanno parte di #LIBRAGGIO: 

  • AL BAGGESE – Via Masaniello, 14 – 20152 Milano
  • CARTA DA ZUCCHERO – Via Antonio Maria Ceriani, 13 – 20152 Milano
  • COUNTRY HOUSE MILANO – Via Riccardo Lombardi, 19/10 – 20152 Milano
  • FA BALLA’ L’OEUCC – Via Pistoia, 19 – 20153 Milano
  • FROZEN GELATERIA – Piazza Anita Garibaldi – 20152 Milano
  • LA POSTERIA NEL BORGO – Via Delle Forze Armate, 403 – 20152 Milano
  • PAN CAFE’ – Via Val D’Intelvi, 14 – 20152 Milano
  • PIZZERIA 125 – Via Alberigo da Rosciate, 5 – 20152 Milano

Un’iniziativa che ci si aspetterebbe nelle città del Nord Europa e non in quella che viene ritenuta da molti una periferia malfamata di Milano. Aver vissuto con mano la realtà fa capire che anche questa zona sta vivendo una rinascita e che basta poco perchè possa esprimere il suo grande potenziale.

 

baggio ultima

i 10 (+1) giocatori di calcio più forti che hanno giocato a Milano

0
CALCIATORI MILANO
CALCIATORI MILANO

Milano ospita la finale della Coppa Campioni. In quell’occasione alcuni dei più grandi campioni del calcio di oggi scenderanno in campo a San Siro. Un tempo i migliori giocatori del mondo li avevamo noi.
Per vincere l’invidia di vedere due squadre di Madrid contendersi la Champions, abbiamo immaginato la migliore formazione di tutti i tempi, formata da giocatori che hanno indossato la maglia di una suqdra milanese. Ecco il nostro wonder team.

#1. Julio Cesar

Partiamo subito dai fischi. Perché la scelta del portiere è stata molto dibattuta. Forse ci sono altri, come Sarti, Ghezzi, Albertosi o Cudicini che potrebbero ambire a questa maglia, ma il loro ricordo è troppo lontano e poi almeno uno degli eroi del triplete deve trovare spazio.
Poi, vuoi mettere iniziare la formazione con uno che si chiama così?
Per lui parlano i 14 trofei vinti con la maglia dell’inter e per 5 anni è risultato nella top 10 dei migliori portiere del mondo. Di questa lista è l’unico ancora in attività. Gioca nel Benfica.

#2. Beppe Bergomi

Altra scelta complessa. Alla fine il testa a testa è stato con Javier Zanetti, ma l’ha spuntata lo zio per il grido “Andiamo a Berlino!” nella semifinale al mondiale in Germania nel 2006.
E’ stato il giovane più vecchio del mondo a vincere il mondiale nel 1982 e ha continuato a giocare fino a 70 anni. Ha recitato come protagonista nel Curioso Caso di Benjamin Button.

#3. Paolo Maldini

La prima partita aveva 15 anni e la squadra più forte d’Italia era l’Hellas Verona. Ha continuato a giocare fino a 41 anni, sempre col Milan, con cui ha vinto 26 trofei, tra cui 5 coppe dei campioni. E’ il giocatore al mondo ad aver giocato più finali di coppa campioni e detiene il record di presenze in serie A e nelle competizioni Uefa per club.
Due volte è finito al terzo posto nella classifica del pallone d’oro e risulta un po’ in tutte le classifiche nella squadra dei migliori giocatori di tutti i tempi. Da quando ha smesso a giocare il Milan lo ha cacciato: per il conseguente kharma da scontare, la squadra che dominava il mondo si trova oggi a lottare con il Sassuolo per entrare in Europa League.

#4. Lothar Matthaeus

Ha guidato l’Inter allo scudetto dei record anche se di lui si ricorderanno soprattutto le interviste con un italiano da Sturmtruppen. Ha giocato 4 campionati europei e 5 coppe del mondo (di cui una vinta), è il giocatore al mondo per presenze in partite del mondiale. Ha il primato nel suo paese di presenze in nazionale (150).

#5. Alessandro Nesta

E’ riuscito a vincere un mondiale anche da infortunato (alla Playstation, dicevano i cattivi). Ha concluso la carriera in India.
Unico.

#6. Franco Baresi

La bandiera del Milan. Il più grande libero della storia d’Italia, con lui sbagliavano tutti i più grandi, perfino Bearzot che si era intestardito a farlo giocare mediano. Quando si sganciava palla al piede San Siro esplodeva. E’ stato eletto rossonero del secolo, ha sfiorato il pallone d’oro e soprattutto il mondiale, quando nel 1994 è ritornato apposta da un’operazione al menisco per sbagliare il rigore in finale con Brasile. E’ primatista nel campionato italiano per numero di autoreti: 8.

#7. Ruud Gullit

Nell’attacco per fare posto ai grandi, mischiamo un po’ le carte. Ai suoi tempi il numero 7 era Colombo, ma Colombo no, non si può vedere. E allora eco Gullit che giocava con il 10 ma sgroppava spesso sulla fascia. Un bestione gigantesco, celebre per le sue treccine rasta e per la sua voglia di sesso, come quando disse a Berlusconi che gli chiedeva astinenza prima di una partita decisiva: “Presidente, io con le palle piene non riesco a giocare”.

https://www.youtube.com/watch?v=Y-81Z9qkCPc

 

#8. Giuseppe Meazza

Qui rischiamo il linciaggio degli dei del pallone. Giuseppe Meazza al numero 8, lui che è stato il più grande attaccante italiano di tutti i tempi. Ha giocato con entrambi i club anche se la storia l’ha fatta con l’Inter. Due mondiali vinti, una carriera lunghissima anche se mozzata dalla seconda guerra mondiale.

 

#9. Marco Van Basten

Ecco il colpevole. E’ per lui che Meazza è stato spostato al numero 8. Ma è ancora troppo viva la memoria delle gesta di Marco Van Basten negli anni da favola del Milan di Sacchi. Nella sua breve carriera, conclusa a 28 anni, è riuscito a portare alla vittoria perfino la squadra nazionale più perdente di sempre: l’Olanda, segnando un gol memorabile contro l’Unione Sovietica. Ha vinto tre volte il pallone d’oro ed è stato inserito nella top 10 dei migliori giocatori del mondo da World Soccer. È stato il primo calciatore a segnare 4 gol in una sola partita di Champions League.

#10. Gianni Rivera

La sua carriera politica non è riuscita a macchiare le sue imprese da calciatore. Era il numero 10, il simbolo di un Milan a luci e ombre, che ha condotto a fine carriera alla stella. Ma è soprattutto l’eroe dell’Azteca, l’autore del 4 a 3 con cui l’Italia ha battuto la Germania in quella che è stata definita la più bella partita di un mondiale di tutti i tempi. Primo pallone d’oro italiano, nelle classifiche internazionale risulta quasi sempre il miglior giocatore italiano di tutti i tempi.

#11. Ronaldo

No, non è Cristiano che sta per giocare la finale di Champions. Di Ronaldo a San Siro ce n’è solo uno. Miglior giocatore per quasi un decennio, in cui ha vinto due mondiali e due coppe America. E’ innamorato di Milano, in cui ha indossato entrambe le maglie anche se è quella dell’Inter a cui resta più legato, pur avendo perso praticamente tutto. Tra cui uno scudetto buttato via perdendo l’ultima giornata con la Lazio. Era il 5 maggio, la giornata più nera per i tifosi interisti, quasi quanto quella per i milanisti della sconfitta con il Liverpool dopo che vincevano per 3 a 0 all’intervallo.
Erano quelli tempi straordinari, talmente gloriosi da fare ricordare più le rare sconfitte delle numerose vittorie.

https://www.youtube.com/watch?v=uVueW6X7TM0

Meditazione e Yoga in ufficio: l’innovazione della Branca per rendere più felici i dipendenti

0

Mens sana in corpore sano, ma soprattutto relax, meditazione e consapevolezza. A dirlo non è un guru spirituale ma il titolare di un’azienda storica di Milano: Niccolò Branca, Presidente e Amministratore Delegato della nota distilleria.

Per chi avesse sempre pensato che per mandare giù i dispiaceri ci volesse un goccetto, l’erede dell’azienda nata 171 anni fa a Milano ha risposto con la proposta delle proposte: fornire ai suoi dipendenti un programma annuale di meditazione e Yoga Coaching per la realizzazione personale.

“Nella nostra epoca la vera sfida è l’economia della consapevolezza”, dice l’AD Branca.

Il suo approccio al business è frutto di 24 anni di applicazione alle discipline olistiche e alla spiritualità che lo ha portato a pubblicare per Mondadori il libro “Per fare un manager ci vuole un fiore. Come la meditazione ha cambiato me e l’azienda“.

“Per me la mia azienda è come un organismo vivente che vive della produzione, del rispetto dell’ambiente e delle persone e delle risorse e del profitto. La felicità deriva dalla consapevolezza che l’armonia può essere raggiunta in azienda. Il fine ultimo è quello di supportarli nella gestione quotidiana delle sfide legate al proprio ruolo professionale e alla vita privata”, spiega il conte, presidente di una delle aziende simbolo della milanesità del mondo.

Ad occuparsi del training sarà Alessia Tanzi, consulente di strategia aziendale e insegnante di Kundalini Yoga, una delle tipologie di yoga più veloci ed efficaci, “perché originariamente concepito per chi ha una vita piena di responsabilità e di sfide”, spiegano dalla Branca. E proseguono: “Il corso è indirizzato a tutti, singoli o gruppi, a chi soffre di stress management, di spossatezza, di scarsa motivazione, di mancanza di senso della realizzazione, e comprende combinazioni di respiro, posture e movimenti, mantra e focalizzazione visiva o mentale”.

Il lancio ufficiale ha luogo nell’ambito del convegno “Il benessere dell’anima”, dal 13 al 15 maggio a Rimini.

La ricerca al benessere dei dipendenti sembra sempre una tendenza della nostra epoca, finalmente anche nel nostro paese: c’è chi punta sulla componente spirituale, come la Branca, e chi a quella materiale, come la Brunello Cucinelli che, per Natale, ha ridistribuito ai suoi dipendenti 5 milioni di euro guadagnati dal marchio del cashmere con l’ingresso in Borsa.

 

Cover: dettaglio foto vintage campagna Fernet Branca

10 motivi perché Milano dovrebbe essere la capitale d’EUROPA

0
milano citta stato sogno
milano citta stato sogno

L’Europa è in crisi perché è rappresentata da istituzioni in cui gli europei faticano a identificarsi. Ha creato una burocrazia farraginosa e lontana, è ostaggio degli interessi dei singoli stati nazionali, ha scelto una capitale che significa poco per gli europei.
Ciò che manca all’Europa è proprio questo: un senso. Un senso che Milano potrebbe servire a dare.

10 MOTIVI PERCHE’ MILANO DOVREBBE ESSERE LA CAPITALE D’EUROPA

#1. La posizione

Nomen omen. Milano significa città nel mezzo. E’ una città posta nel cuore storico dell’Europa: se si traccia una retta di mille chilometri Milano risulta connessa con tutte le grandi città dell’Europa continentale, Barcellona, Parigi, Berlino, Vienna, Budapest.
E’ città che fa da cesura tra Europa del nord e quella del sud, tra est e ovest, mentre Bruxelles è periferica, sbilanciata verso un mare (Mare del Nord) che è già frontiera con paesi scettici o al di fuori dell’Unione Europea.

#2. Una città più europea che italiana

Milano è probabilmente l’unica grande città europea che ha una sua identità senza essere capitale di uno stato (come Bruxelles, Parigi, Londra o Berlino) e senza identificarsi con la nazione o con la regione a cui appartiene (come Barcellona che è soprattutto catalana). Milano è forse l’unica città a sentirsi più europea che dello stato o regione di cui fa parte.

#3. Originata da tutte le culture europee

Milano ha subito forti influenze dalle culture che hanno fatto l’Europa. E’ stata capitale dell’Impero Romano, poi soggetta ai longobardi provenienti dal nord Europa, è stata un rilevante centro del Sacro Romano Impero di impronta germanica, poi dominata dalla Spagna, tornata capitale con Napoleone e l’occupazione francese, quindi città di spicco dell’impero asburgico e infine capitale morale d’Italia. Non esiste altra città in Europa che sia espressione di così tante culture europee.

#4. La tensione all’eccellenza

Milano è una città portata all’eccellenza. Ha dei primati che la rendono unica al mondo. E’ la capitale mondiale della moda, della lirica, del design, organizza un evento leader internazionale come il Fuorisalone. La sua forza nasce da una creatività straordinaria che non ha rivali in città della stessa dimensione.

#5. L’apertura internazionale

Milano è una città dove chi viene da fuori si sente a casa sua. E’ una città fatta in gran parte da milanesi di prima, seconda o massimo terza generazione. Quasi tutte le altre grandi città d’Europa sono molto scioviniste: pur aprendosi a lavoratori e investitori stranieri, li guardano comunque con un senso di superiorità, come il caso di Londra, Berlino o Parigi, invece Milano è orientata favorevolmente verso tutto ciò che proviene dall’estero.

#6. Valori autenticamente europei

I valori di Milano sono i valori autentici su cui ricostruire l’Europa, anche perché sono il risultato delle influenze che Milano ha ricevuto dalle altre culture: lavoro, libertà, spirito di iniziativa, creatività, estetica, tensione all’eccellenza, internazionalità e autonomia dagli Stati nazionali.

#7. Città che innova il pensiero

Milano è città d’azione, con le sue imprese e i suoi artigiani, ma è anche una città di pensiero. Ha innovato e rivoluzionato lo spirito dei tempi dando origine a movimenti che hanno fatto la storia d’Europa, nel bene o nel male, come il socialismo italiano, il fascismo, o il futurismo.

#8. Il modello di coesistenza tra pubblico e privato

A Milano il privato si occupa anche del bene pubblico. I cittadini hanno una coscienza civica molto sviluppata: è la città con i più alti tassi di associazionismo del mondo e spesso i servizi pubblici vengono garantiti attraverso l’opera di organizzazioni private. E’ un modello bottom up più moderno e funzionale rispetto a quello centralista imposto “dall’alto” dalle istituzioni di Bruxelles.

#9. Città simbolo del progresso

Anche se è una città che politicamente solo a tratti ha contato molto, a livello culturale è spesso stata al centro degli eventi. Francesco I e Carlo V, ai tempi padroni del mondo, hanno messo Milano come oggetto dei loro desideri, cercando di strapparsela di mano di continuo, ed arrivando a sfidarsi perfino a duello pur di ottenerla. E’ la città dell’Editto di Costantino, atto principe della tolleranza universale, la città rinascimentale che attirava geni come Leonardo e la città base in Italia per Napoleone e i principi della rivoluzione francese. E’ stata una capitale illuminista con gli Asburgo, la prima città in Europa a dotarsi di energia elettrica e città simbolo del movimento di liberazione dal Fascismo nella Seconda Guerra Mondiale.

#10. Dall’Europa delle nazioni all’Europa delle città

Ma forse la ragione più importante perché Milano dovrebbe essere la vera capitale d’Europa è nel suo messaggio implicito: Milano è città, prima che nazione. E come città ha saputo affermarsi nel mondo, non con l’aggressività del suo potere militare ma con l’intelligenza e la creatività. Proprio da qui dovrebbe ripartire l’Europa: dalle sue città, espressione della più alta cultura e magnificenza della storia dell’uomo.

ANDREA ZOPPOLATO

Foto cover: opera di Duilio Forte

7 casi di guerriglia marketing a Milano

0

Guerrilla marketing nella sua definizione originale indicava una campagna pubblicitaria non convenzionale e a basso costo ottenuta attraverso l’uso creativo di strumenti e mezzi aggressivi che fanno leva sull’immaginario e sui meccanismi psicologici degli utenti finali.

Facciamo un esempio: la campagna portoghese del 2013 per sensibilizzare gli automobilisti a non parcheggiare sui parcheggi per disabili.

parcheggi disabili

Tutti i parcheggi furono occupati durante la notte con delle carrozzine e la mattina nessuno poté parcheggiare in quella zona della città. Direi che il messaggio è piuttosto esplicito.

 

Vediamo alcune campagne di guerriglia marketing realizzate a Milano.

 

#1 Masterchef.

Le strade di Milano si sono riempite di fornelli e fruste da cucina per annunciare l’edizione di Masterchef dello scorso anno.

guerriglia marketing masterchef

masterchef guerriglia

 

#2 Gruppo Generali.

Le assicurazioni hanno fatto spuntare un sottomarino in piazza Cordusio. Lo slogan, “tutto può accadere”.

Credits melissasaraceno IG – Sottomarino piazza Mercanti Milano

#3 Piaggio MP3

La Piaggio nel 2009 per lanciare il restyling del suo scooter a tre ruote ha ricostruito a Milano le scene del crimine holliwoodiane.

piaggio_mp3_2009_guerrilla_mkt_01

 

#4 The Lego Movie.

La Lego nel 2014 per promuovere il suo film ha costruito degli omini di mattoncini Lego grandi come persone.

lego

 

#5 Geox.

Geox nel 2013 ha costruito tante nuvole di Fantozzi per ricoprire la testa dei suoi testimonial. Un bel modo per dire che le sue calzature sono totalmente impermeabili.

geox pioggia

 

#6 Wired.

Nel 2011 Wired ha lanciato l’iniziativa Sveglia Italia! per portare il wi fi libero in 150 piazze italiane. In quell’occasione il cartello con il nome Piazzale Cadorna era stato sostituito con questo:

Piazza-Wired

 

#7 WWF.

A fine 2014 sul piazzale davanti alla stazione di Cadorna è stato avvistato un rinoceronte morto, con il corno spezzato coperto dal classico lenzuolo bianco che viene sempre usato in queste circostanze. Come ha poi detto il WWF, il rinoceronte era finto ma il problema del bracconaggio è reale.

rinoceronte

ZanzaMapp: la prossima estate dalle zanzare ci salverà lo smartphone

0

Addio ciabatta e racchetta: nell’estate 3.0 la caccia alle zanzare è via app. Si chiama ZanzaMapp la mappa che geolocalizza la posizione e la concentrazione delle zanzare e, grazie al monitoraggio di chi viene punto o vede degli insetti minacciosi pronti a mordere, invia i dati agli enti incaricati dalla disinfestazione. Ma sa anche rispondere ai quesiti dei cittadini pizzicati.

A pensarci è stata una startup dell’Università La Sapienza di Roma con la collaborazione fra il dipartimento di Fisica e di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, e con la startup GH.

L’impatto? Rivoluzionario: sono bastati tre giorni dall’avvio per registrare “seimila download (per Android) e quattromila via browser”, riporta Repubblica.it.

ZanzaMapp: Uno sfizio, un’estremizzazione o un’esigenza?

Innanzitutto c’è la questione sanitaria. Spiega Cesare Bianchi, ricercatore e co-fondatore della startup universitaria GH srl: “Collaborando con gli studiosi della Sapienza ho scoperto che la diffusione delle zanzare costituisce è un problema igienico sanitario legato all’esistenza di molti virus, diversi dal Zika, che in Italia sono responsabili di epidemie”. Incalza La Sapienza tramite Adnkronos: “Dopo l’allerta lanciata a marzo dal direttore del Dipartimento Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Zsuzsanna Jakab, è oggi ancora più importante creare uno strumento di facile usabilità che permetta di tenere sotto controllo la situazione e coordinare gli sforzi nella lotta alle zanzare”. Quindi, uno strumento per fermare le zanzare ci voleva. E non parliamo di spray e zampironi.

Poi, ci sono i costi di disinfestazione: “[…] vengono eseguite senza una pianificazione con un dispendio eccessivo di forze e senza risultati significativi”, commenta Bianchi, che prosegue, “I dati raccolti sono pubblici e possono essere scaricati(debitamente anonimizzati) da chi ne fa richiesta in vari formati aperti così da poter essere utilizzati da tutti i pubblici di riferimento” (fonte: AdnKronos).

L’impegno civico. In ZanzaMapp il contributo dei cittadini sarà fondamentale: ogni segnalazione fornirà il punto preciso in cui intervenire “con le sostanze giuste (non inquinanti), ottenendo risultati più efficaci. “Senza contare che la raccolta di dati permetterebbe alle amministrazioni locali,” ricorda Bianchi, “di attingere a dati scientifici per monitorare la situazione”. Insomma, le osservazioni dei privati potranno incrociarsi e collaborare con quelle scientifiche.

Come funziona ZanzaMapp è una app multipiattaforma Android, iOS, Windows Phone e su computer accedendo al sito web.zanzamapp.it.

Subito all’accesso viene chiesto il numero di zanzare nella posizione o se si desidera segnalare una disinfestazione (screeshot):

Schermata 2016-05-10 alle 17.59.31 E’ possibile segnalare numero di zanzare rilevate, luogo e orario della rilevazione, ed persino inviare una fotografia per l’identificazione certa della specie. Sono a disposizione schede informative, compilate dagli entomologi dell’ateneo romano, per riconoscere le specie di zanzare e sui modi per come combatterle.

Quale rivoluzione? ZanzaMapp mira ad essere un’iniziativa aperta e con dati liberamente fruibili, spiega il sito: grazie a questa start ‘app’, la prima in Italia, nel nostro Paese si potrebbe creare la prima banca dati sulla sulla diffusione e la localizzazione delle zanzare e gli utenti potrebbero “chiedere direttamente ad esperti del ‘settore’ informazioni a riguardo piuttosto che fare delle ricerche su Google, spesso portatrici di inesatta o incompleta risposta, è un valore aggiunto non indifferente. Qui risponde proprio l’Esperto, non l’opinionista”, concludono dal progetto.

Per contatti diretti: zanzamapp.it/Facebook ZanzaMapp

 

Le 6 domande che si fanno i giovani turisti prima di venire a Milano

0

Reddit è il sito raccoglitore di domande e risposte più utilizzato su internet.

Sono andato su Reddit a indagare quali sono le domande che i giovani turisti che si recano in visita a Milano si pongono più spesso. Ovviamente vi riporto anche le risposte.

giovani stranieristrani#1 C’è qualche locale di Milano dove posso vedere la National Football League (NFL)?

Considerato che la NFL è lo sport più seguito al mondo direi che la domanda è lecita, anche se in Italia siamo più legati al calcio. Comunque il 442 Sport Pub di Via Procaccini mostra la NFL.

 

#2 Quali sono i migliori posti per fare shopping maschile a Milano (a prezzi ragionevoli)?

La risposta più dettagliata dice:

Corso Buenos Aires per i capi più economici delle grandi marche.

Duomo, via Torino, corso Vittorio Emanuele per trovare cose economiche ma di marche più fashion di quelle vendute in Corso Buenos Aires.

Corso Vercelli se al posto della marca cerchi la qualità.

Brera per cose costosissime di stilisti sconosciuti.

Via Montenapoleone se sei ricco.

 

#3 Partendo da Milano dove posso andare a sciare? Consigliate delle mete che siano raggiungibili con i mezzi pubblici.

Anche se la domanda non è pertinente con la bella stagione che avanza, merita comunque una risposta. E in risposta c’è che dice Cervinia e c’è chi dice Piani di Bobbio.

 

#4 Mi consigliate un ristorante dove cenare con la mia ragazza? Vorremmo gustare la tipica cucina italiana?

Per noi “cucina italiana” è un definizione molto vaga, ma sono comunque arrivati dei consigli.

L’albero fiorito in via Privata Andrea Pellizzone.

La Risacca in via Marcona.

Ristorante della zia in via Fara.

Ristorante Bianca in via Bartolomeo Panizza.

Angolomilano in via Gian Antonio Boltraffio.

Trattoria la Rava e la Fava in via Principe Eugenio.

 

#5 Qual è il periodo migliore per visitare Milano?

Aprile, Maggio o settembre. Altrimenti d’estate è troppo calda e d’inverno troppo fredda.

 

#6 Mi sapete consigliare un locale dove la domenica sera posso andare a divertirmi e incontrare gente senza spendere molto?

A questa domanda nessuno ha saputo rispondere.

10 modi per fare i SOLDI a Milano partendo da ZERO

0
fare i soldi a milano
fare i soldi a milano

Milano è la città da bere, da lavorare, del business internazionale, dell’innovazione e delle idee ‘strane’. A Milano vedi cose e persone che non vedresti in nessuna altra regione d’Italia. E’ il luogo dove ognuno trova il proprio posto nonché la città delle possibilità, anche quella di fare un fracco di soldi.

10 modi per fare i soldi a Milano partendo da zero

#1. Fare i PR in discoteca

Le Iene hanno svelato che Corona chiedeva circa 7000 euro per una serata in discoteca. Il segreto non è che quei soldi glieli regalano, ma è calcolato sul fatto che i gestori calcolano che con la sua presenza verrà un sacco di gente che berrà come pazzi. E’ proprio da questo che guadagnano i locali: dalla gente che entra. Ogni persona è come se fosse una banconota e i pierre guadagnano di conseguenza, dal 10% fino al 50% sul pubblico che portano. Spesso fare il pierre è un punto di partenza per nuovi più esaltanti avventure imprenditoriali.

#2. Fare il fashion o food blogger

Hey, Johnny, abbiamo un budget per far parlare di questo prodotto sul media. Conosci qualche giornalista o qualche blogger disposto a farlo per soldi? Se un giornalista accetta di pubblicizzare un prodotto, viene radiato. Ma un blogger no, è libero e può fare quello che vuole. Per lui parlano i follower a cui non frega molto se quello che dice lo dice perchè ci crede o perchè è stato pagato da un brand. Anzi, forse è ancora più cool così. Vabbé, avete capito il meccanismo.

#3. Partecipare ai bandi per idee di start-up

Il Comune o i privati, gli acceleratori o le aziende straniere ne sfornano di continuano. Ormai ci sono più soldi per start up che start up. Davvero, basta andare in uno di questi contest o di incontri con investitori per vederli lamentare che ci sono poche idee davvero valide sul mercato. Ecco, se ne hai una, fatti avanti. Oppure fattene venire una. Spesso i soldi arrivano anche a chi ha solo uno straccio di business model.

#4. Partecipare a un crowdfunding civico

Se la tua idea è molto figa ma pensi che non ci sia nessuno che pagherà mai per i tuoi prodotti o servizi, non disperare. Altra moda del momento è il crowdfunding. Si può farlo con indiegogo o su altre piattaforme, oppure si può puntare direttamente a fondazioni o amministrazioni comunali, che spesso riservano finanziamenti a fondo perduto per iniziative a scopo sociale.

#5. Fare catering

E se non siete bravi si può usare la cucina di mamma. C’è chi lo fa.

#6. Fare una app

A Milano le usano tutti: per muoversi sui mezzi pubblici, per mangiare a domicilio, per prenotare un taxi o un’auto o una bici, per capire come fare serata, per trovare nuovi incontri. Potete anche inventarvi una app unica che mette insieme tutte queste cose.

#7. Aprire una start-up

Milano è la città dell’innovazione, degli incubatori, degli acceleratori, dei coworking, dello smart work. Insomma: se hai una buona idea “disruptive” questa è la città per concretizzarla. E magari diventi pure ricco.

8. Affittare un letto o una casa

Durante il Salone del Mobile o la Fashion Week potreste trovarvi pagate le spese del vostro prossimo viaggio in Brasile. Conosco gente che con Expo ha passato Capodanno a Rio e l’estate ha visto le aurore boreali – tutta estate. E chi non ha una casa? Può sempre affittare la casa degli altri

#9. Aprire un canale YouTube

Fare gli scherzi da bastardi al parco o a casa e pubblicarli in rete sta avendo successo.
Altra strada è quella di riprendervi mentre giocate ai videogames: c’è gente che fa le ospitate ai compleanni tanto è seguita sui social network.

#10. Fare il consulente

Un tempo si diceva sono freelance. Oggi si dice faccio il consulente. Per cominciare basta inviare messaggi sulla chat di Facebook o via mail ai propri contatti, consigliando loro di cambiare qualcosa nel loro lavoro o nella loro vita. Se seguono il vostro consiglio, mandategli la fattura.

E’ in Spagna la centrale fotovoltaica che produce anche quando il sole va giù

0

Siamo in Spagna, più precisamente a Fuentes de Andalucìa, nei pressi di Siviglia. Qui c’è una ‘supercentrale’ a energia solare dotata di 2650 specchi orientabili, cioè che seguono il sole e si comportano come dei veri girasoli.
La loro particolarità? La capacità di trasformare i raggi del sole in energia, anche quando fa buio.
Si chiama Gemasolar, è situato a e ha un’ autonomia di 15 ore.

COME FUNZIONA LA SUPER CENTRALE A ENERGIA SOLARE.
Torresol Energy, l’azienda che l’ha costruita, l’ha creata sulla base di un sistema di sali fusi e con il concetto dell’energia H24.
Tutta la luce riflessa dagli specchi, che si muovono insieme al sole, viene catturata dalla torre centrale che è ricoperta da pannelli ricettori contenenti sali fusi.
I ricettori si riscaldano fino a 500 gradi Celsius, mentre il sale fuso stoccato dentro serbatoi può mantenere il calore a un livello da generare elettricità anche con il calare delle tenebre.

Gemasolar è in grado di generare 19,9 Megawatt di elettricità che non è tantissimo, ma proprio per il fatto che funziona ininterrottamente la sua potenza può essere paragonata a quella di una centrale solare di 50 Megawatt”, spiega la Focus.it.

Dopo Marocco e Svezia, ecco un altro Paese del mondo che ha investito nelle rinnovabili ed ha avuto ottimi risultati. gemasolar-plant-ph.www.torresolenergy.com


TLAPSE | Your Project in Motion

NOTIZIE PIU' LETTE