Home Blog Pagina 619

It is now the time for Milan to become a CITY STATE! Should Italy be inactive on that, one may ask the EU

0
Jean Marc Bosman
Jean Marc Bosman

Should it be reminded once more, the recent elections showed that Milan has a different opinion compared with the rest of Italy. As it would be unfair to force Italy to accept what Milan wants, the other way around would be wrong as well. Autonomy is the only good way to respect the needs of any given community, in full compliance with Title V of the Italian Constitution, which states the following: The Italian Republic, one and undivided, both recognizes and promotes local autonomies; by the same token, it enacts the widest possible administrative decentralization and adequates both the principles and the methods of its legislation to the needs of autonomy and decentralization.

As things stand now, it seems hader for Milan to rely on the Italian Government in order to gain a higher degree of autonomy: no matter its actual colours and flavours, they appear to be in contrast with the aldermen and women of the Municipality of Milan and with the political will of the majority of the electors in the city. By the same token, it seems unlikely for the Lombardy Region to bestow autonomy on Milan. However, when all seems lost, a new path opens before us, and a revolutionary one at that. In order to implement it, we may rely on the aid of a Belgian footballer.

A BOSMAN LAW TO TURN MILAN INTO A CITY STATE?

A few rembember him as a football player, while many know about him as he gave his surname to a EU norm which went on to shake the football world to his core. We are talking about Jean Marc Bosman.
It all began in Belgium during the 1990s. Mr. Bosman plays football for the Liège team. Or to be more precise, he does not. He does not as his contract with that team expired in 1990 and was no longer renewed. The only team interested in him is Dunquerque.
There was a problem, however: the Dunquerque team is a French one and Mr. Bosman is a Belgian national. At that time, the few kilometers between Liège and Dunquerque were an impassable abyss, as professional sport leagues made differences between national and foreign football players and considered also those players being citizens of the then-European Community as foreigners. The rules allowed a maximum of three foreign players, and that was that; therefore, Mr. Bosman, having always been a second choice rather than an excellent player, had no hope to be on the team. However, even if Mr. Bosman was not so good on the pitch, he had an iron will; as he had everyone against in his own country, he went all the way to the European Court of Justice, as he wanted to keep playing football. Mr. Bosman invoked his right to be able to play football everywhere in the then-European Community by virtue of Article 39 of the Rome Treaty that was in force at the time and allowed for the free movement of persons.
The European Court of Justice recognized that Mr. Bosman was right, removing any and all kind of barrier to the transfers of those players being citizens of the then-European Community and preventing national sport leagues from putting any such limits into place.
Such a revolutionary development was fortunate for many football players – and for their players- but not for Mr. Bosman. At the end of the day, he could not make much of all this brouhaha. The Dunquerque football team turned its back on him, and so did every other team, maybe because they were mad at him for what he had achieved, removing much of their power, or maybe because he really was not so good. Indeed Mr. Bosman was not to work in football anymore, even as he entered history from the main door: the law having changed the face of European football forever was named after him.

The story of Mr. Bosman may inspire the hardest, and yet most fascinating, way for Milan to become a city State.

This article explained, above, how the Italian Constitution allows, and indeed promotes, local autonomies. More precisely, Article 132 of the aforementioned Constitution gives Milan the possibility of turning itself into a Region and Article 116 allows Regions to access advanced forms of autonomy. Truth be told, Article 116 has never been called upon and Italy is not a country for radical reform. As asking the authorization for a road is difficult in our country, building a new region, itself being coincident with the terrirory of a city, would be a true ordeal.
Personally speaking, I fear that the whole set of tools made available by the Italian Constitution, regional laws and referendums actually reamin intellectual idols, doomed to perish within the swamp of the Italian political reality.
However, exactly because the actual system does not allow Milan to actually invoke those rights to liberty and autonomy it is entitled to by the Italian Constitution, our city should find the courage to dare, getting inspired by the story of a mediocre Belgian football player who was active during the mid-1990s.

This said, what could Milan as a city actually do? Should our community wish for real autonomy, the EU might be called upon directly. The specific norms and connections can be found in both the Treaty of Lisbon and in the Charter of Nice. Amongst their fundamental principles, one can find “good administration” and “the right citizens have to be represented”. Besides those two, another cornerstone of the EU is the free circulation of both goods and persons.
Juridically speaking, the city of Milan is a good. Therefore, it should have the right of freely circulate within the EU law systems in order to exercise its right to “good administration”.

Drawing its inspiration from the so-called “Bosman law”, Milan as a city may invoke, before the European Court of Justice, the right to comply only with EU-generated law, autonomously giving itself the best possible laws for community management in every other case.

What may seem science fiction does have some elements in its favor instead.
Trying to turn Milan into a city State by using the tools of Italian laws and bureaucracy will only gather enemies and obstacles around the city. Acting at the EU level, the things may very well change, since some issues helping the road to autonomy of Milan as a city can be intercepted and connected with. The Council of Europe already gave its favourable opinion towards a greater degree of autonomy for cities, as it would be a tool for democracy and active citizenship.

Other important potential allies for the city of Milan to become autonomous from the Italian central State are the bigger European cities. 

Many bemoan the fact that Europe has no identity. And this is known for a fact. This said, what’s the real European identity? It suffices to travel around the world to realize that the strongest identity factor Europe has are its cities. No other place in the world features such a significant difference in their culture, food, traditions and languages, even when they are just a few kilometers distant from each other. The history of Europe is the history of its cities. Moreover, Europe was established by its cities. Modern Europe is rooted in the city States of ancient Greece and grew with the city State having shaped the history of our continent more than any other, i.e. Rome.
The Roman Empire was the expression of a city State, and so was its successor, the Holy Roman Empire, itself a constellation of city States. The result of such historical trends can be seen by everyone, as some cities often have an identity being stronger than that of the nation they belong to.
As the history of Europe was made by cities, its future must restart from them as well. This does not mean to eschew nation States, but rather to renew them in their conception, as it should shift from defending the status quo against external invaders to creating federations of cities. Nation States should change from systems to ecosystems, therefore allowing homogeneous areas to make the most of their unique features within a common space. Considering their overall management, the level being next to citizens should be considered, as cities are the direct expression of their communities.

For such a revolution to be successful, having it happen from a nation State as they currently exist is unthinkable. And that is because of two main reasons. First and foremost, a radical reform deployed by a single nation State would trigger opposite reactions by the others. Secondly, no state would logically act in order to reduce its own power. As it is often the case, whenever reforms cannot follow a top-bottom approach, they are able to walk a bottom-up path instead.

And here we return to Milan, which may very well become the “Bosman city” of Europe, should it so decide before the European Court of Justice. This city, currently trapped in an inadequate law system, i.e. that of the Italian State, calls on Europe for greater freedom, invoking the right to provide itself with the tools it sees most fit to manage its community. Such a process would not stop, rather intending to share its good practices with those European cities intending to manage themselves through a greater degree of autonomy compared with what the State they belong to provides them.

The city of Milan may very well pave the way to a new revolution, allowing each interested city to be managed as a good under the EU framework, achieving freedom of choice and of law, while remaining under the EU and its norms. It may seem a folly, but I think that to be the best possible route to be implemented. Provided there is a will, shared between the citizens and the local policimakers, for Milan to become a city State.

 

ANDREA ZOPPOLATO

Translated by Antonio Enrico Buonocore

Qui l’articolo in Italiano: E ora, Milano Città Stato!

 

 

Qual è stata la cosa PEGGIORE dell’anno a Milano? Vota la numero uno

0

Per i Milano Città Stato Awards vota tra le 10 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato (tra parentesi che l’ha suggerita) e che sono state più apprezzate (per numero di like) dai fans della pagina. Puoi votare la tua preferita. La più votata sarà regina di Milano Città Stato e riceverà il Milano Città Stato Award 2018. In collaborazione con Vivaio.

Qual è stata la cosa PEGGIORE dell’anno a Milano?Clicca in fondo per votare

#1 L’attacco dell’APPENDINO a Milano (post Olimpiadi)

#2 L’APPLE STORE in piazza Liberty

#3 Milano declassata a BBB da Fitch

#4 Gli scontri Sindaco-Governo per i FONDI per Milano

#5 I ritardi per la M4

#6 Sciopero di MILANO RISTORAZIONE: tramezzini ai bambini nelle scuole e negli asili

#7 La NUBE TOSSICA per i roghi dei rifiuti

#8 Il logo per la candidatura alle OLIMPIADI

#9 Il superamento dei limiti dello SMOG

#10 Inaugurazione STARBUCKS a Milano

VOTAZIONI CHIUSE IL 12/01/2019

Per altri milano città stato awards, clicca qui: MILANO CITTA’ STATO AWARDS

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

La LIBRERIA di Milano

0
Gogol & Company

Per i Milano Città Stato Awards vota tra le 10 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato (tra parentesi che l’ha suggerita) e che sono state più apprezzate (per numero di like) dai fans della pagina. Puoi votare la tua preferita. La più votata sarà regina di Milano Città Stato e riceverà il Milano Città Stato Award 2018. In collaborazione con Vivaio.

Qual è la tua LIBRERIA preferita a Milano? Clicca in fondo per votare

Aribac, via Porpora 

# Hoepli, via Hoepli 

# Gogol & Company, Via Savona 

Scaldasole Books, via Scaldasole (Porta Ticinese) 

# La Scatola Lilla, via Sannio 

# Spazio BK, via Lambertenghi

# Il Trittico, via San Vittore 

# Trovalibri, Viale Montenero 

# Utopia, via Marsala 

# Zivago (Osteria dell’Utopia), via Vallazze (Piola) 

VOTAZIONI CHIUSE IL 12/01/2019

Per altri milano città stato awards, clicca qui: MILANO CITTA’ STATO AWARDS

Foto di Andrea Cherchi (c)

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

I Percorsi dell’arte alla Permanente

0

I percorsi di vita sono tanti e tutti diversi, soprattutto quando si parla di “formazione artistica“.

Persone nate e cresciute nello stesso luogo possono vivere e intraprendere percorsi emotivi ed empirici completamente divergenti.

E’ questo lo spirito di “Percorsi“, la mostra a ingresso libero del Museo della Permanente di Milano che da questo sabato esporrà le opere di tre artisti che hanno fatto parte della Commissione artistica annuale della Permanente 2017/2018, per un totale di circa quaranta lavori.

L’insegnante, pittore e critico d’arte Carlo Catiri proporrà una serie di opere chiamate “Silenti” per condurci sui percorsi del silenzio e della quieta contemplazione. Il tutto sarà inteso come una via d’uscita dal disordine esistenziale, per questo la natura e gli alberi saranno i soggetti principai di questa sua ultima ricerca artistica.

Il pittore, scultore e ceramista Giulio Crisanti proporrà, invece, “14 agosto 2018 – Zona a Traffico Interdetto”, considerando in questa sede la storia e la cronaca come il fulcro del suo fare artistico. I suoi lavori si focalizzeranno sul crollo del ponte Morandi a Genova e tradurranno in tensioni cromatiche lo sgomento legato a questa terribile vicenda.

Il professore, scultore e pittore Alfredo Mazzotta presenterà le sue “Sequenze sinuose (da Brera a Brera)” per far conoscere il suo mondo e i suoi percorsi artistici con una serie di opere dalla spettacolare potenza plastica e pittorica prodotte dagli anni ’70 ad oggi. Le protagoniste indiscusse saranno figure di donna in contorsione come archetipi di morbida stilizzazione, che richiameranno le sinuosità e la femminilità insita nella stessa natura dei soggetti.

Fossi in te, non mi perderei un’occasione simile per poter vedere da vicino quanto diversi possano essere i percorsi di tre grandi artisti.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

I posti a Milano dove è più bello stare DA SOLI a pensare

0

Per i Milano Città Stato Awards vota tra le 10 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato (tra parentesi che l’ha suggerita) e che sono state più apprezzate (per numero di like) dai fans della pagina. Puoi votare la tua preferita. La più votata sarà regina di Milano Città Stato e riceverà il Milano Città Stato Award 2018. In collaborazione con Vivaio.

Qual è il luogo a Milano dove è più bello stare da soli a pensare? Clicca in fondo per votare

#1 Abbazia di Chiaravalle (da Ivan Albarelli)

andrea cherchi (c)
andrea cherchi (c)

#2 BoscoinCittà (da Ivan Albarelli)

#3 Chiostro di Santa Maria delle Grazie (da Alessandro Meroni)

#4 Collinetta Bicocca (da Andrea Tosini)

#5 Idroscalo (da Ivan Albarelli)

andrea cherchi (c)
andrea cherchi (c)

#6 Martesana (da Filippo Ille Polinelli)

#7 Montestella (da Andrea Zoppolato)

luciano perciaccante (c)
luciano perciaccante (c)

#8 Parco Sempione (da Lillian Jacks)

#9 Planetario (da Luca Manenti)

#10 Quadrilatero del silenzio (da Alessandro Delmonte)

VOTAZIONI CHIUSE IL 12/01/2019

Per altri milano città stato awards, clicca qui: MILANO CITTA’ STATO AWARDS

Foto di Andrea Cherchi (c)

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Luci-a Baggio per festeggiare Santa Lucia

0

Quando arrivi a Baggio ti sembra di essere finito in un altro mondo… o, almeno, dai confini milanesi.

Baggio è quel quartiere che, a dispetto di quello che pensano in molti, è ancora Milano… ma non è Milano, perchè ha conservato la sua identità di paesino, con tutte le sue tradizioni.

E’ un’isola felice, tranquilla (sempre a dispetto di chi pensa cose tipo “Vai a Baggio? Fatti coraggio!” oppure “Sei di Baggio? Che quartiere selvaggio…” e via di seguito) in gran parte verde perchè confinante con il gigantesco Parco delle Cave: tra queste vie, ci si saluta e ci si conosce tutti.

La Baggio nuova è movimentata e sempre viva, con il suo via vai di abitanti che vengono a lavorare in centro o gestiscono le loro attività, facendo quattro chiacchiere con il commerciante vicino seduti sull’uscio della porta negli attimi di relax.

La Baggio vecchia, invece, è silenziosa, suggestiva e affascinante, in grado di aprire la sua anima ai visitatori.

E’ caratterizzata dalle ceramiche appese vecchi muri dei palazzi, che assieme alla sua Chiesa Vecchia (la famosa chiesa dell’ôrghen de Bagg, quello che non c’era e che ora sorveglia dalla loggia centrale l’interno della struttura), contribuiscono a far sì che ogni cosa sembri appartenere a un’altra epoca.

In questo contesto così milanese nell’accezione antica del termine, la notte di questo venerdì sarà luminosa, perchè a partire dalle 17 potrai partecipare alla serata “Luci-a Baggio“, organizzata per festeggiare Santa Lucia con un tripudio di luci e intrattenimento.

Quello che ti aspetta, sono concerti sparsi per tutto il quartiere storico, ma anche vin brule’, polenta e tanti negozietti che rimarranno eccezionalmente aperti per l’occasione.

Se non hai mai visitato Baggio, un quartiere così affascinante, ti consiglio di farci un salto, questo venerdì: ti assicuro che ne vale… il viaggio.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Inside Magritte: la mostra METAFORA della nostra epoca

0

In questi giorni alla Fabbrica del Vapore (della quale abbiamo raccontato qui), via Procaccini 11, è in corso una mostra un po’ particolare. A differenza di come siamo stati abituati negli ultimi… circa 200 anni, non ci sono quadri. Nessuna opera fisica realizzata materialmente dall’artista. Nessuna! Solo una serie di immagini multimediali liberamente tratte dai quadri di Magritte.
Segno dei tempi che cambiano direbbero molti, una mostra basata sul nulla, direbbero altri. Per lo più opinioni spontanee, ma comunque legittime, orientate in maggior parte dal gusto personalissimo. E’ interessante piuttosto provare a comprendere le motivazioni di tale evoluzione della curatela contemporanea coinvolgendo l’economia, la cultura, la tecnologia e la filosofia.

L’arte: dalla tecnica alla tecnologia

Con lo sviluppo negli ultimi decenni, le tecnologie multimediali si sono ritagliate un ruolo importante, oltre che nella creazione ed esposizione artistica, anche nella sua riproduzione. In particolare la tecnologia ha influenzato l’arte sia sul piano concettuale ed espressivo, nei suoi mezzi tradizionali (quali pittura, scultura, musica), sia quando ha accolto in sé il processo produttivo/divulgativo (basti pensare a tutti quei campi di nuova costituzione artistica che potremmo raggruppare sotto il termine “arte digitale”). Principalmente ciò è avvenuto per due motivi. Il primo è che l’arte, transitando per i dispositivi tecnologici, subisce un processo di ri-significazione. L’arte cioè, passando per quei mezzi tecnologici moderni, ne assume le caratteristiche peculiari diventando auto-referenziale, disaggregata, superficie, euforica e specializzante. Generando di conseguenza un nuovo campo di ricerca anche per l’arte “tradizionale”.

L’immagine piatta

Il secondo motivo, che è intimamente connesso al primo, ha a che fare con le modalità di trasmissione possibili all’interno di questo nuovo ambito di significato creato dai dispositivi tecnologici, e di come esso interagisce con l’arte e la nostra percezione di essa. Essendo l’immagine il medium prediletto di produzione per e di ri-produzione di questi dispositivi, essa influenzerà direttamente la sensibilità del pubblico. Grazie alla velocità che le è stata conferita dai dispositivi tecnici, l’immagine ha subito una crisi di referenze etiche ed estetiche, dandosi pertanto per quello che è, superficie e superficiale, senza poter rimandare a talun contesto, né spaziale né temporale. Piatta! Privata di una contestualizzazione che le conferiva anche significato, si esprime in termini di pura euforia, retoricizzata e mediatizzata. Questo porta a cercare di intercettare il senso dell’opera solo nell’attimo presente della fruizione mediante la trasmissione di piacere, spostando cioè il focus dal sentimento alla sensazione. Jeff Koons, uno degli artisti contemporanei più famosi, ha esplicitamente ammesso che cerca «di fare lavori che facciano sentire le persone bene con sé stesse».

L’evasione ludica dalla realtà

È in questo contesto che la curatela contemporanea ha assorbito la tecnologia – e la mostra Inside Magritte ne è un esempio perfetto. Prendendo un soggetto di grande rilevanza mediatica come Magritte, sottoponendo i suoi quadri più famosi ad un processo di digitalizzazione e di rielaborazione creativa, e quindi di transito attraverso il mezzo tecnologico, il risultato che si ottiene è perfettamente coerente con la società dei consumi. Andando a visitare la mostra non aspettatevi di uscirne arricchiti dal punto di vista intellettuale, essa si pone più o meno sullo stesso piano dell’ultimo film degli Avengers: puro intrattenimento, euforico ed effimero, una mezz’oretta di evasione ludica dalla realtà.

Arte a costo zero

C’è però un altro aspetto molto interessante da prendere in considerazione. Analizzando il fenomeno dal punto di vista economico, tale modo di intendere le mostre possiede al suo interno peculiarità molto differenti da quelle dell’economia classica. Per le caratteristiche digitali dell’opera creativa presentata in questa mostra (mi riferisco ai file che transitano sugli schemi LCD o proiettati sulle pareti), la sua riproposizione può avvenire praticamente a costo zero. Tale caratteristica, detta da vari economisti “costo marginale 0”, spiegata molto banalmente è la possibilità che tutti i giorni ognuno di noi sperimenta copiando e incollando un file sui nostri computer senza apparente fatica, quindi a costo zero.

Proprietà vs condivisione: la grande sfida tra gerarchia e rete

Questa caratteristica del mondo digitale sta già trasformando la società in cui viviamo: dall’industria editoriale a quella musicale, dai diritti d’autore (e quindi al concetto di proprietà privata) ai paradigmi del capitalismo stesso. La distruzione della proprietà privata operata dalla possibilità di produrre un file nuovo senza sforzo, e il conseguente sviluppo di un’economia di condivisione, la cosiddetta sharing economy, sta modificando profondamente le basi su cui si fondano i principi di potere della nostra società. Secondo Paul Mason, emerito economista e autore di “Post-capitalismo, una guida al nostro futuro”, la società capitalista è giunta ad un bivio, al momento di una scelta: è in atto una battaglia tra gerarchia e rete, chi vincerà definirà il mondo in cui vivremo per i prossimi decenni.

FEDERICO POZZOLI

Leggi anche: Milano merita un partito accelerazionista

Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Le 10 città più MILANESI d’Italia, a parte Milano

1

Per i Milano Città Stato Awards vota tra le 10 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato (tra parentesi che l’ha suggerita) e che sono state più apprezzate (per numero di like) dai fans della pagina. Puoi votare la tua preferita. La più votata sarà regina di Milano Città Stato e riceverà il Milano Città Stato Award 2018. In collaborazione con Vivaio.

Qual è la città più MILANESE d’Italia, a parte Milano? Clicca in fondo per votare

#1 Bari

bari
bari

Segni di milanesità: “se milano avess lu mer sarebb na piccola ber”

#2 Busto Arsizio

bustoarsizio
bustoarsizio

Segni di milanesità: come Milano è la capitale morale d’Italia senza essere la capitale politica, Busto Arsizio è la più grande città lombarda a non essere neanche capoluogo di provincia. E’ vicina a Malpensa.

#3 Genova

genova
genova

Segni di milanesità: il mar Ligure è il mare di Milano. Il porto di Genova è a poco più di un’ora da Porta Genova. 

#4 Lugano

Lugano
Lugano

Segni di milanesità:  la città svizzera con l’accento più simile al milanese. 

#5 Milano Marittima

milanomarittima
milanomarittima

Segni di milanesità: nomen omen.

#6 Monza

monza
monza

Segni di milanesità: molti credono sia un quartiere di Milano. E’ la capitale morale della Brianza.

#7 Parma


Segni di milanesità: l’erre francese e la pubblicità del prosciutto di Parma fanno molto area C.

#8 Santa Margherita Ligure

milanese style a santa
milanese style a santa

Segni di milanesità: qualunque forma di vita in paese.

#9 Sestri Levante

sestrilevante
sestrilevante

Segni di milanesità: il PD resiste anche qui.

#10 Verona

verona
verona

Segni di milanesità: la città della Scala e dell’Arena.

VOTAZIONI CHIUSE IL 12/01/2019

Per altri milano città stato awards, clicca qui: MILANO CITTA’ STATO AWARDS

Foto di Andrea Cherchi (c)

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Miyazaki al Lato B: Princess Mononoke

0

Da diversi anni, ormai, guardo e riguardo i lungometraggi animati dello Studio Ghibli… o meglio, di Hayao Miyazaki.

Perchè è proprio il maestro Miyazaki che rappresenta in pieno questa casa produttrice: è il suo creatore, il suo pilastro portante e anche il suo motore immaginifico per eccellenza.

Il primo che ho visto firmato Miyazaki è stato “Il Castello Errante di Howl“: Sophie mi aveva coinvolta al punto di arrabbiarmi, gioire e preoccuparmi con lei… ma Howl era troppo arrogante, vanitoso e superficiale per piacermi.

Poi ho scoperto “La Città Incantata“, il mio preferito. Penso sia il capolavoro di Miyazaki. La trama è avvincente, ma anche i messaggi incastonati durante lo svolgimento contribuiscono a rendere questo film davvero speciale.

Perchè è questo che fa Miyazaki: all’interno delle sue storie, incastra argomentazioni ambientaliste, femministe, pacifiste e molti altri temi importanti, che colpiscono con la loro attualità che si tinge di fiabesco.

Non ti dico quando, due anni fa, hanno riproposto al cinema alcuni dei capolavori di questo maestro dell’animazione rimasterizzati e ridoppiati al cinema… Non mi sono persa una proiezione, ero sempre al cinema con i pop corn sotto mano, per la gioia dei miei accompagnatori (come no).

Tra le pellicole che erano state selezionate, c’era anche quella che sto per proporti adesso, che verrà proiettata gratuitamente questo giovedì alle 21 al Lato B: “Princess Mononoke“, che non solo contiene messaggi animalisti e femministi, ma anche un concetto di conflitto in tutte le sue possibilità, che si tratti di uomini contro uomini, uomini contro natura o animali contro animali.

Una trama avvincente e idealista fa da ripieno a un’ambientazione medievale e quasi onirica, tipica dei lungometraggi più spettacolari di Miyazaki.

Questo ère-weekend vieni a sognare con me? Non hai proprio scuse.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Milano ha una dinamica pazzesca: dalle stalle alle stelle le SLIDING DOORS del successo

0
foto di Andrea Cherchi (c)
foto di Andrea Cherchi (c)

In un Paese allo stallo Milano si differenzia anche in questo. E’ davvero la città del cambiamento, dove si possono raggiungere le stelle da cui precipitare alle stalle in un amen. Chi è ora in cima solo ieri era nella polvere. Proviamo a vedere alcuni casi di epiche sliding doors, tra chi era out e oggi al top, e viceversa.

Milano è una città che ha una DINAMICA PAZZESCA: dalle stalle alle stelle le sliding doors del successo

Triennale vs Pinacoteca di Brera

La Triennale era diventata il luogo d’eccellenza di Milano. Dove le mostre facevano il tutto esaurito e dove ogni evento faceva il botto. Ora sonnecchia in un limbo, in attesa che si veda l’effetto Boeri. Chi se ne intende dice che bisogna aspettare la primavera del 2019. Al contrario, Brera dopo aver faticato ad ingranare sta finalmente vedendo i fasti della gestione Bradburne. Code nei fine settimana, inaugurazioni, iniziative che riscuotono pieno successo tra gli influencer e gli hypster.

Navigli vs Arco della Pace

Mentre impera il dibattito sulla riapertura dei navigli, che speriamo non diventi una questione pluridecennale, in realtà i navigli stanno perdendo sempre più terreno nelle scelte dei milanesi. Sarà per la difficoltà di trovare parcheggio, sarà per l’età media sempre più bassa, fatto sta che da qualche tempo quello che in passato erano i navigli oggi lo è l’arco della pace. Specie da primavera ad autunno quello che si faceva in riva alla Darsena lo si fa nella piazza tra il parco e il corso.

Isola vs NoLo

Questa potrebbe ricevere molte critiche. La realtà è che si sta delineando una tendenza tipica delle metropoli internazionali. C’è una parte di cittadini che considera molto cult un’area esteticamente bruttina. Questo è capitato con l’Isola, quartiere bistrattato nel passato, che è diventato molto di moda. C’è chi sta segnalando però che chi tesseva le lodi dell’Isola oggi dice che basta, l’Isola è diventata troppo radical chic. Oggi l’ultima frontiera è NoLo.

Sushi vs Pizzerie

Fino a qualche tempo fa c’era chi scambiava il sushi come la cucina tipica di Milano. Il “ci facciamo un sushino” ha fatto epoca. Ma ora il sushi è in picchiata, superato dalle modalità più innovative ed esotiche, come il Temakinho o il Poke hawaiano. Invece stanno tornando di moda con prepotenza le pizzerie. Forse perchè finalmente a Milano si è imparato a fare la pizza?

Gae Aulenti vs CityLife

Milano ha una fame bulimica di novità. E le novità a Milano invecchiano alla velocità della luce. Mentre i media tradizionali glorificano Gae Aulenti come il nuovo centro di Milano, in realtà i flussi si stanno già spostando altrove. Sempre più diretti alla scoperta di CityLife che tra centro commerciale e aree verdi solletica gli appetiti dei più curiosi. Chissà se la Biblioteca degli Alberi riuscirà a recuperare l’attenzione sui grattacieli di Porta Nuova?

Milanese Imbruttito vs Blog anarchici su Milano

Il Milanese Imbruttito si è affermato come punto di riferimento del milanese che si prende poco sul serio. Il suo momento più alto sono stati i video in cui i milanesi sembrano tutti dei cretini. Ma il milanese non ama che si sparli troppo della sua città. Così i video hanno segnato il picco di visite ma anche segnalato l’avvio di un declino che ha portato il Milanese Imbruttito a diventare un riferimento ormai solo dei giargiana, dei milanesi d’adozione o, ancor di più, dei brianzoli. Mentre chi ama Milano ha lasciato gli imbruttiti per spostarsi sempre più nell’universo dei blog un po’ anarchici sulla città, come: nati per vivere a Milano, Urban File, Milano Progetti e Cantieri, Milano panoramica, Conosco un posto o Semplicemente Milano. Siti meno marketing oriented ma più autentici.

Palestre vs sport open air

La fine del Conti di Corso Como è stato il segnale. Con le catene e le palestre diffuse ormai più dei bar sta diventando sempre più out rinchiudersi in luoghi unticci col sapore di sudore. Invece sempre più di tendenza tra i milanesi andare a correre all’aperto, scoprire itinerari alternativi, o praticare sport all’aria aperta, non solo a Milano.

Ufficio vs coworking (o, ancora meglio, bar)

Questa ormai è una moda completamente radicata. Gli uffici ormai sanno da dipendenti statali o da notai. Per gli altri il lavoro è dappertutto. Negli spazi di coworking, sorry, di smart working o, ancora di più, nei bar o nei luoghi pubblici con wi fi.

Renzi vs Salvini

Secondo i giornali Milano è ancora la città più renziana d’Italia. In realtà il treno di Renzi ha già lasciato da tempo la stazione Centrale. Invece pochi lo dicono ma sono molti i milanesi a pensare che in fondo in fondo “Salvini qualche ragione ce l’ha”.
Pochi lo ammettono ma il treno di Salvini è arrivato anche in Centrale. Vedremo quanto rimarrà.

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Le 10 cose da CAMBIARE di più a Milano

0

Per i Milano Città Stato Awards vota tra le 10 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato (tra parentesi che l’ha suggerita) e che sono state più apprezzate (per numero di like) dai fans della pagina. Puoi votare la tua preferita. La più votata sarà regina di Milano Città Stato e riceverà il Milano Città Stato Award 2018. In collaborazione con Vivaio.

Qual è la cosa che vorresti cambiare di più a Milano? Vota tra le 10 nominations 

#1 L’aria

(Gisella Manera Stella Bullaro)

#2 Bisognerebbe eliminare chi non ha rispetto per la città

(Claudia Piccinelli)

#3 I collegamenti tra Milano e hinterland 

(Daniele Gabrieli)

#4 L’edilizia anni 60-70

(Pier Alvise)

#5 Troppe macchine

(Matteo Vassallo)

#6 Riaprire i navigli

(Armando Leone)

#7 La gestione delle periferie

(Pierfausta Moreo)

#8 Un altro grande parco urbano

(Pier Alvise)

#9 I prezzi troppo alti di tutto (specie per gli studenti)

(Margherita Minazio)

#10 Lo Stato italiano

(Fabio Granata)

 

VOTAZIONI CHIUSE IL 12/01/2019

 


Foto di Andrea Cherchi (c)

MILANO CITTA’ STATO

 

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Barba-music on wednesday

0

Mercoledì è un giorno di mezzo, un giorno che stabilisce indirettamente come andrà il resto della settimana… e il Barba lo sa bene.

Per questo ha escogitato un modo per tenere su i giorni che ti separano dal weekend.

Come? Beh, sicuramente passare una serata in un luogo che trasmetta familiarità e accoglienza come il Barba aiuta e non poco.

Il Barba, infatti, si contraddistingue per ambizione, impegno e tante altre cose… tra le quali proprio una passione smisurata per quello che fa.

Come lo so? Perchè il Barba esprime questo amore immenso esaltando il sapore e la qualità delle sue materie prime, valorizzandole in modo moderno e creativo in ogni pietanza o drink che propone ai suoi clienti.

Quello che troverai è un’atmosfera accogliente, ma anche sofisticata, in grado di offrirti esperienze culinarie indimenticabili sia di giorno, sia di sera.

Ed è qui che torniamo al nostro mercoledì sera, perchè dalle 20 alle 23 il Barba ti proporrà una serata a base di live music per sciogliere tutte le ansie e le preoccupazioni: dopotutto, si sa che la musica è un ottimo antidepressivo.

Se vuoi conoscere i gruppi che si esibiranno dal vivo ogni settimana, segui la pagina Facebook del Barba!

Ah, non dimenticare che se ti viene fame o sete, direi che i deliziosi panini e cocktail del Barba sono l’ideale per arricchire la serata.

Quindi, ricapitoliamo: prenotandoti con Spotlime, dalle 20 fino alle 23 di mercoledì potrai passare una serata all’isnegna della buona musica dal vivo a ingresso gratuito.

Non prendere impegni, eh: ti aspetto lì.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?
Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Milano vista dai TRENTENNI: “la nostra città straordinaria”

0
trentenni-Social Factor_foto by Valentina Masi
trentenni-Social Factor_foto by Valentina Masi

È da qualche settimana che ci rincorriamo con Silvia Rossi. Non molliamo, vogliamo sapere cosa pensa di Milano una 30enne doc, di cosa offre e cosa manca a questa città, di quello che può dare e ricevere una “generazione di mezzo”: che si è trovata schiacciata dall’ultima grande crisi economica, alle prese con l’evaporazione del tempo indeterminato, abbastanza giovane per non essere vecchia, ma appena troppo in qua per non essere veramente nativa digitale.
Silvia è tra l’altro co-fondatrice del blog I Trentenni e co-autrice del romanzo “Hai detto trenta?” edito da Rizzoli, battezzato da Alessandro Cattelan alla prima uscita ufficiale alla Santeria Social Club un mese fa e volato già alla prima ristampa (ragazze e ragazzi acquistate e regalate per Natale, che andiamo alla seconda!).
Dicevamo, che fatica riuscire a strapparci mezzora per parlare, anche solo al telefono… “È vero, si corre in tutti i sensi – dice Silvia – sono le 17.30 è sto guidando, forse è questo l’unico momento, in alcune giornate, dove sono libera”.

Trentenni-Silvia-Ilaria-Sfefania_foto by Claude Seggi
Trentenni-Silvia-Ilaria-Sfefania_foto by Claude Seggi

Milano è troppo stressante?
“Direi di no, ti dà tantissime opportunità ma poi quando sei in ballo non puoi permetterti certo di fare pause. Oggi oltre che sul nostro progetto I Trentenni – dove insieme a Ilaria e Stefania produco video, contenuti fotografici, articoli, incontri e ultimamente tante presentazioni del nostro libro – lavoro a X Factor”.

Silvia è co-autore e volto del progetto digital Social Factor sponsorizzato da Intesa Sanpaolo: si va in diretta fb sulle pagine di X Factor e Sanpaolo per 20 minuti prima della diretta del giovedì e poi sui tre neri pubblicitari. Di fatto si tratta di una vera controprogrammazione rispetto a X Factor, anche questa completamente live.
Prima di saltare in X Factor ha lavorato nel team autorale di EPCC con Alessandro Cattelan che quest’anno ha avuto anche la parentesi del teatro. A gennaio sarà in radio ancora al fianco del conduttore.

“È bellissimo lavorare con lui, è creativo, ha tante idee, è un fuoriclasse. Però non vivi più… in senso bello. È una persona e un professionista che non si accontenta, vuole il massimo. Chi lavora intorno a lui lo sa e alla fine il risultato che ne esce lo possono apprezzare tutti”.

Insomma, salti da un lavoro all’altro, ogni volta una nuova sfida, ma…
“Io sono una delle migliaia di persone che fanno parte della generazione di mezzo, quella che a un certo punto della sua vita si è fermata e ha detto: ‘che cazzo mi invento per sopravvivere?’ Da questa grande crisi che ci siamo trovati sulle spalle, grazie alla rete, alla tecnologia, a tante persone che abbiamo incontrato lungo la strada, abbiamo trasformato gli svantaggi in vantaggi…
Ma, appunto, essendo una vera trentenne non ho mai avuto un contratto a tempo indeterminato e non credo che lo vedrò mai…”.

Ma ti piacerebbe averlo? Magari qui a Milano.
“Be’, in effetti no… Per il tipo di professione che faccio e per il mio carattere, mi sentirei legata, troppo. Ho imparato a gestirmi il tempo per sfruttarlo al meglio.
Milano è la città che in Italia, lavorando nel mondo digital e della comunicazione, che offre più possibilità di dialogo, confronto, crescita. Anche Roma si sta attivando molto con numerose iniziative, ma per ora Milano è certamente più avanti. Nel nostro progetto I Trentenni come maggiore seguito abbiamo proprio Milano, poi Roma, Torino e via dicendo.
La nostra generazione si è ritrovata a dover sopravvivere da libera professionista. Dopo aver terminato un contratto di collaborazione in una redazione ed essere diventata freelance, mi sono dovuta inventare un lavoro. Ho iniziato svegliandomi la mattina e andando a lavorare nei locali dove fai colazione, mangi, ti connetti, incontri persone, fai nascere idee.
Questo è stato e continua ad essere uno dei punti di forza di Milano: creare occasioni di network, non solo da parte delle tante grandi aziende, ma anche di numerosissime piccole realtà che ti danno la possibilità di raccontarti. Non so se è Milano o sono le persone che la vivono che rendono possibile questo”.

trentenni-Social Factor_foto by Valentina Masi
trentenni-Social Factor_foto by Valentina Masi

Come è cambiata Milano negli ultimi anni?
“Si sta facendo tanto, tantissimo: eventi pubblici e privati, dal design alla moda non sono io che devo sottolinearlo. Ecco, forse solo il cinema è ancora un po’ debole…
Forse è un po’ più pericolosa o quantomeno molto meno tranquilla di un tempo, almeno questo è il percepito, sia nelle periferie che in centro. Ma come opportunità è una città straordinaria…”.

Come i trentenni vorrebbero la Milano del futuro?
“Dalle storie che ci arrivano, una città con sempre più servizi, facile da vivere, capace di  assecondare le necessità di chi la vive e la vivrà un domani adulto perché oggi è ancora giovanissimo. Siamo comunque sulla buona strada”.

trentenni-Silvia Rossi e Manuel Agnelli
trentenni-Silvia Rossi e Manuel Agnelli

Cosa manca a Milano?
“Le manca un po’ di costanza, nel senso che ci sono alcune iniziative eccellenti che poi però finiscono senza essere rilanciate. Le manca anche l’attenzione verso tante piccole cose: ad esempio si parla tanto di diritti delle donne, della famiglia: ma perché – ad esempio – teatri e cinema non hanno aree bimbi dove le mamme/papà possono lasciarli e vedersi un film in pace senza rinunciare a questo e tanti altri fattori di una vita ‘normale’?”.
E non essere “costretti” ad andare all’Ikea dove le aree giochi ci sono eccome.

Lavori a Milano, ci passi la quasi totalità della tua vita e…
“Sì è vero, amo tantissimo Milano, ma mi piace rilassarmi in provincia. Sto sempre in città, però il cinguettio degli uccellini per me è fondamentale per dormire tranquilla. Ilaria è il contrario. Lei non riesce a dormire senza i rumori cittadini di sottofondo. Stefania è arrivata a 17 da Messina, è diventata milanese doc e ora da un paio d’anni si è trasferita a Roma dove continua a essere impegnata anche sul nostro progetto”.

Il tuo quartiere preferito di Milano?
“Isola senza dubbio. Lo frequento da sempre, quando era ancora ‘periferia’, non troppo ben frequentato e dovevi guardarti bene intorno quando uscivi da un locale. Oggi è semplicemente sensazionale. Un’altra zona che mi sta appassionando è NoLo, intorno a piazza Morbegno. Dal Ghe pensi mi a tanti altri locali, ti senti sempre a casa”.

Silvia, oggi hai 36 anni. Tra 4 anni cambierete il nome al sito e scriverete un altro romanzo?
“Sicuramente avremo ‘formato’ i nuovi Trentenni… E noi saremo pronte per nuove avventure, non bisogna mai fermarsi! Magari su I Quarantenni!”.

Ci vediamo su Facebook per il Social Factor della finalissima 2018 di X Factor! E poi per altre nuove sfide!

Qui i Link SOCIAL de I Trentenni

 

FLAVIO INCARBONE

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

10 luoghi dove costruire il prossimo GRATTACIELO a Milano

0

Per i Milano Città Stato Awards vota tra le 10 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato (tra parentesi che l’ha suggerita) e che sono state più apprezzate (per numero di like) dai fans della pagina. Puoi votare la tua preferita. La più votata sarà regina di Milano Città Stato e riceverà il Milano Città Stato Award 2018. In collaborazione con Vivaio.

Dove costruireste il prossimo GRATTACIELO? Clicca in fondo per votare

#1 Area Ex Galileo (via Montefeltro)

#2 Area Expo

#3 Biblioteca degli Alberi 

#4 Loreto

#5 Milano Nord (Parco Nord)

 

#6 Piazza Aspromonte 

#7 Piazza Prealpi

#8 Scalo Farini 

#9 Scalo Romana

#10 Trenno 

VOTAZIONI CHIUSE IL 12/01/2019

Per altri milano città stato awards, clicca qui: MILANO CITTA’ STATO AWARDS

Foto di Andrea Cherchi (c)

MILANO CITTA’ STATO

 

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

 

 

Ape in quel di Conciliazione

0

Certe zone della città possono risultare alquanto… leggendarie, come la zona di Conciliazione.

Conciliazione è quella fermata della metropolitana che esiste e non esiste: è tra Cadorna e Pagano, ma, per qualche arcano motivo, tutti se la dimenticano spesso, tanto da scendere proprio a Conciliazione per sbaglio, pensando fosse la fermata giusta.

Questa cosa forse succede perchè, mentre le altre due fermate sono facilmente ricordabili rispettivamente come una delle stazioni più importanti di Milano e il bivio della linea rossa, Conciliazione è… in mezzo, evanescente, nessuno se la ricorda mai.

Ma, come tutte le leggende, chiunque approdi a Conciliazione potrà scoprire un luogo unico nel suo genere: il Plaza Cafè, il locale che vale sicuramente il viaggio fino a questa piazza sconosciuta.

Questo martedì, per esempio, dalle 18 alle 21 il Plaza Cafè ha in serbo un aperitivo a partire da 6 euro che non ha nulla di da invidiare a quelli del centro di Milano, ma andiamo a esaminare questa serata.

Tranquillità sarà la parola chiave, nonchè la più importante in un momento come quello dell’happy hour, perchè sorseggiare il proprio drink in un ambiente accogliente, con luce soffusa e musica lounge, è esattamente quello che ci vuole per concludere la giornata con il sorriso.

Durante l’aperitivo, potrai usufruire del ricco buffet disponibile, ma la cosa che più ti colpirà sarà la cura che ti verrà riservata: sarai, infatti, coccolato con altri stuzzichini preparati al momento, come taglieri di salumi e formaggi, pizze e una vasta varietà di sfiziose e deliziose preparazioni.

Insomma, quello che ti posso garantire è che passerai un martedì da ricordare, in quel di Conciliazione.

Quindi, ricapitoliamo: prenotandoti con Spotlime, dalle 18 fino alle 21 di questo martedì potrai goderti l’aperitivo con stuzzichini a partire da 6 euro del Plaza, l’isola felice di Conciliazione.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?
Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Dalla fontana delle tette al parco dei mostri: 10 COSE STRANE che abbiamo solo in Italia

1

Bella la Cappella Sistina, meraviglioso il Duomo di Milano, stupenda Piazza San Marco, ma i turisti sono attirati anche dalle curiosità, dai luoghi strampalati e dai monumenti insoliti, di cui l’Italia è particolarmente ricca. Luoghi e monumenti come…

Dalla fontana delle tette al parco dei mostri: 10 COSE STRANE che abbiamo solo in Italia

#1 Lo scopino da bagno di Omegna

cose strane in italia
Che ci fa uno scopino da bagno gigante in questo paese sul Lago d’Orta? Internet non ha ancora risolto questo mistero, ma intanto è ancora lì.

#2 La salama da sugo di Ferrara

cose strane in italiaPer chi non lo sapesse, la salama da sugo è un insaccato tipico del Ferrarese al quale è stato addirittura dedicato un monumento: insolito, vero?

#3 La fontana delle tette di Treviso

cose strane in italia
Passeggiando per la bella Treviso potreste incappare in questa curiosa statua, che ai tempi della Repubblica di Venezia spillava vino bianco e rosso in occasione di particolari festeggiamenti.

#4 La spada nella roccia di Chiusdino

cose strane in italia
Presso l’Abbazia di San Galgano a Chiusdino, in provincia di Siena, si trova una spada che, secondo la leggenda, sarebbe stata inflitta dal santo al quale è dedicato questo luogo di culto.

#5 Il dito medio di Milano

cose strane in italia
Conosciuta come “Il Dito”, il vero nome di questa scultura tanto dibattuta di Maurizio Cattelan è “L.O.V.E.” (acronimo di “libertà, odio, vendetta, eternità”).

Leggi anche: L.O.V.E. – Storia e significato del più celebre dito di Milano

 

#6 La foresta fossile di Dunarobba di Avigliano Umbro

cose strane in italia
In provincia di Terni è possibile esplorare questa curiosa foresta di alberi mummificati, risalenti a tre milioni di anni fa, appartenenti ad una specie estinta di sequoie.

#7 Il campanile sommerso di Curon Venosta


In provincia di Bolzano si trova un paese con un lago artificiale ricavato nel 1950, dopo aver “spostato” il centro abitato che vi sorgeva. Di questo borgo rimane soltanto l’antico campanile, risalente al XIV secolo, che emerge dalle acque. La struttura è raggiungibile a piedi in inverno, quando il lago ghiaccia.

#8 Il monumento al camionista di Bologna


Qualcuno ha pensato di dedicare una scultura alta dieci metri a tutti gli autotrasportatori, rivestita in fogli di alluminio e con tanto di camion sulle spalle.

#9 Il parco dei mostri di Bomarzo

cose strane in italia
In provincia di Viterbo sorge un parco stupendo, chiamato anche “Sacro Bosco”, che venne commissionato nel XVI secolo e decorato con statue di personaggi mitologici, animali fantastici e mostri.

#10 I tonni suicidi di Genova


Da molti considerati il monumento più brutto d’Italia, i cosiddetti “tonni suicidi” dovrebbero decorare una delle piazze di Genova, ma di fatto non vengono apprezzati da nessuno.

Continua la lettura con: Monumenti di Milano da abbattere 

VANESSA MARAN

copyright milanocittastato.it

Riproduzione vietata al sito internet che commette violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte 

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 

“I’m moving to Milan … any suggestions about where I should start looking?”

0

That’s exactly what a friend asked me when moving to Milan from the Tuscan seaside area of Versilia. Though we are without a sea nearby, I advised him to look in these quarters. The first three chosen were all conveniently close to his office, the others added for this article.

“I’m moving to Milan … any suggestions about where I should start looking?”

 

 #1 Isola

 

 

 

 

Milan’s Isola quarter is what the bustling, bohemian Prenzlauer Berg is for Berlin: the home of all those considered ‘in’.

The prices of houses have risen considerably. An important aspect for the success of this was the shift of important business and social activity to the nearby Porta Nuova area, as well as the opening of the new Lilac underground line. The only drawback is that there are hardly any trees.

 

Prices for the purchase of a home/apartment: euro 4,000 – 4,500 per sq m.

Prices for monthly rental (a two-room apartment of 50 sq m): euro 850 – 1,000.      

         

 

#2 Chinatown

 

 

 

 

 

Another super-trendy neighborhood, ever-blooming perhaps due to the economic boom in China. At first a ghetto for immigrants from the ‘Celestial Empire’, it has now become one of the most frequented, chic areas of Milan. The nucleus è via Paolo Sarpi, set in a fantastic position, close to Porta Nuovo and Sempione Park. Another advantage is that in Chinatown we find oodles of stores with every type of merchandise under the sun – and at a bargain price.

The economic value of houses and apartments there has risen, but good deals can still be found if one wanders through side streets.

 

Prices for the purchase of a home/apartment: euro 4,500 – 5,000 per sq m.

Prices for monthly rental (a two-room apartment of 50 sq m): euro 800 – 1,000.    

         

 

#3 Central Station

 

 

 

 

Called the ‘New Frontier’ of a Milan whose center is moving north. The creation of a city at Porta Nuova has helped to relaunch a neighborhood scantily visited, one experienced with suspicion still today. The pros include its proximity to the Central Station, an area destined to be upgraded thanks to the proliferation of new office blocks and co-working spaces along via Copernico. The great advantage is having the combination of a railway station, together with a transfer point for two subway lines – yellow and green. What still inhabits the area’s growth is that it is characteristically one of transition, a work area lacking residential structures and charm. A visit there on a Saturday or Sunday fills one with a feeling of solitude.

 

Prices for the purchase of a home/apartment: euro 4,000 – 4,500 per sq m.

Prices for monthly rental (a two-room apartment of 50 sq m): euro 850 – 1,000.      

         

 

#4 Maggiolina

 

 

 

 

 

The most residential quarter of Milan’s Zone 2, running from the Central Station to viale Zara, dotted with charming chalets and cottages, often with gardens isolating them one from the other. Unfortunately, this isolation has made them susceptible to frequent theft.

 

Prices for the purchase of a home/apartment: euro 4,000 – 5,000 per sq m.

Prices for monthly rental (a two-room apartment of 50 sq m): euro 850 – 1,000. 

 

 

#5 Lambrate

 

 

 

 

Recommended for those not particularly concerned about living close to the city center, but happy to live in a well-connected neighborhood where it is still possible to breathe in the air of a traditional Milano. There are many green areas, and the close-by Lambro river can offer one with pleasant surprises. All one needs a bit of patience in order to find that affordable house of a nonpareil beauty, especially in the area of via Ventura.

 

The only disadvantage: the distance from Milan’s more popular, stylish hubs.

 

Prices for the purchase of a home/apartment: euro 3,000 per sq m.

Prices for monthly rental (a two-room apartment of 50 sq m): euro 700.  

 

 

 #6 Bicocca

 

 

 

 

A very modern quarter populated by a thriving young generation close to a University, the Hanger Bicocca gallery, and the new housing development surrounding the Teatro Arcimboldi. Much appreciated by those living there, and with good connections to public transport.

 

Only drawback: one needs to hunt out a friendly spot in this post-urban desert to not fell alone.

 

Prices for the purchase of a home/apartment: euro 3,000 per sq m.

Prices for monthly rental (a two-room apartment of 50 sq m): euro 700.      

 

 

 

 #7 via XX Settembre

 

 

 

 

For those who have silver-lined pockets, the area surrounding via XX Settembre (The Triennale Exposition Space) contains some of the most beautiful buildings and mansions of the city. A safe, quiet neighborhood with spacious areas, it is also close to the city center.

 

Disadvantage: The high costs of housing, though perhaps less so than others prestigious quarters. But one never knows; with perseverance one might find something special at a attractive price.

 

Prices for the purchase of a home/apartment: euro 5,000 – 6,000 per sq m.

Prices for monthly rental (a two-room apartment of 50 sq m): euro 800 – 1,000.      

 

 

 

Last advice: The areas along the new Yellow subway line to South Milan have become much more ‘livable’. Good buys and rents in the Porta Romana, Corso Lodi until Brenta areas can be readily found.

 

For those who wish to live on the outskirts: Living in the best places in the Milanese hinterland

 

ANDREA ZOPPOLATO

Translated by Vincent Lombardo

Qui l’articolo in Italiano: “Mi trasferisco a Milano: dove mi consigli di cercare casa?”

 

 

Chi è l’ATTILA di Milano?

0

Chi è Attila? Di sicuro non sono io!” ha risposto il sindaco Sala a chi gli chiedeva chi fosse l’Attila di oggi, alla prima della Scala. La scelta dell’opera di Verdi incarna lo spirito dei tempi perché stiamo vivendo una situazione che sembra quella della fine di un impero. Anche se non si capisce bene cosa sia questo impero, è chiaro che sta finendo qualcosa. Pure l’ambientazione è significativa: tra la prima e la seconda guerra mondiale, in un’atmosfera da Repubblica di Weimar che assomiglia alla nostra epoca di vuoto di poteri. In questa sensazione di fine di qualcosa si guarda l’orizzonte nel timore che possa apparire un nuovo Attila. Chi potrebbe essere l’Attila di Milano? Chi potrebbe mettere la parola fine al periodo di grazia che sta vivendo Milano?

Chi è l’ATTILA di Milano?

#1 La prima indiziata è Roma.
Può sembrare un paradosso: Roma che si è battuta contro Attila e che Attila voleva distruggere, oggi rappresenta un potenziale Attila distruttivo di Milano. Però è indubbio che i maggiori pericoli sul futuro di Milano vengano da una deriva dello Stato italiano, da un declino decennale e che ogni governo sembra accelerare. Per questo Attila potrebbe essere il governo di Roma, uno Stato che non funziona e che potrebbe compromettere quanto di buono è stato fatto a Milano, non solo negli ultimi anni.

#2 Un secondo Attila potrebbe essere l’Europa, anche come reazione al punto precedente. In una eventuale guerra tra Roma e l’Europa chi potrebbe perderci di più è proprio Milano, la città d’Italia che è più ancorata all’Europa, intendendo l’Europa come mercati, commercio, scambio di talenti e di risorse. Ogni centimetro che porta l’Italia più distante dall’Europa per Milano diventa una voragine.

#3 Il terzo Attila può essere la recessione.
Anche se l’Italia non si è mai veramente ripresa dalla grave crisi del 2008, il mondo ha vissuto da allora una fase di espansione. In un’Italia in calma piatta, Milano si è ripresa, dopo il primo periodo difficile è decollata, ha vissuto un boom pazzesco con tassi di crescita in linea con il resto d’Europa. Oggi una recessione potrebbe colpire molto più pesantemente l’Italia rispetto agli altri Paesi, se non altro perché non ha mai rialzato la testa, potrebbe essere il colpo del KO e, di conseguenza, anche per Milano che potrebbe dover pagare con gli interessi il collasso del Paese.

Una delle caratteristiche della mentalità di Milano è di non dare la colpa agli altri ma di assumersi le responsabilità su se stessa. In questo caso un Attila che viene dall’esterno sarebbe solo un alibi. Il vero Attila di Milano potrebbe venire solo dal nostro interno. Quale sarebbe questo Attila interno a Milano? 

#4 L’eccessiva critica, la mentalità del no, di andare contro tutto ciò che potrebbe essere un passo in avanti. 
C’è chi dice che potrebbe essere la diffusione di una cultura che sta diventando dominante nel Paese. Un tipo di mentalità che non è da Milano anche se qualche focolaio si è visto nei tempi precedenti a Expo che poi è stato spazzato via dal successo dell’evento, ma soprattutto è stato spazzato via dalla mentalità dei milanesi che tra fare e non fare sceglie sempre il fare.
Un tipo di mentalità che potrebbe contagiare Milano ma che sarebbe un indice di debolezza della mentalità milanese, se non fosse più in grado di affermare la sua identità costruttiva.

#5 E se Attila fosse l’opposto della critica, il continuare a incensarsi rifiutando ogni tipo di messa in discussione?
Ci sono diversi pensatori che attaccano Milano per il suo continuo autoesaltarsi che a volte può sembrare fondato ma spesso assomiglia allo struzzo che preferisce mettere la testa sottoterra piuttosto che guardare in faccia alla realtà.
Un altro possibile Attila potrebbe essere questo bearsi sui propri successi nei confronti del resto dell’Italia, rischiando di scambiare l’essere superiori con un indietreggiare meno degli altri. Milano sta realmente avanzando oppure è solo un effetto ottico dato dall’arretramento del resto del Paese? Forse occorre il coraggio di vedere che ci sono cose che non vanno, senza però spostare l’oggetto della valutazione.

#6 Qui forse siamo arrivati a quello che credo sia il vero Attila, il pericolo maggiore per il futuro di Milano. L’Attila più pericoloso per Milano è quello della divisione ideologica.
Invece di analizzare le cose per quello che sono, nell’interesse della città, e magari anche del Paese, le cose che accadono si valutano non in sé o per il vantaggio che possono fornire alla comunità, ma sempre con l’ottica del con chi siamo o del contro chi siamo. L’ottica degli ultras da stadio.
Milano si è sempre caratterizzata rispetto ad altre parti del Paese, per essere più simile al Nord Europa nella sua accezione di comunità. I milanesi sono sempre stati forti quando si sono manifestati come comunità unita rispetto ad altre città che hanno visto sempre una divisione al loro interno, chi col papa, chi con l’imperatore. Milano ha dato il meglio di sé quando si è unita. Oggi ci sono segnali che l’Attila sia proprio questa divisione. Un esempio è il non poter giudicare liberamente l’operato del sindaco, nonostante che non ci siano elezioni incombenti: perché se si solleva qualche critica o invito a fare di più mezza Milano alza gli scudi e ti attacca dicendo che sei leghista, se invece si plaude l’intervento dell’amministrazione salta su l’altra metà della città che accusa di essere servi del PD.
Questo tipo di logica è il più pericoloso germe che abbiamo, perché è qualcosa di alieno alla nostra mentalità, qualcosa che viene da fuori e che ha il risultato di indebolire la nostra comunità. Qualcosa che non è utile a Milano perché non aiuta a risolvere i problemi e non agevola un miglioramento, ma favorisce la stasi. Tanto più si preferisce, invece di avere come punto più alto il bene della città, la difesa di un’idea, che non è la propria idea, ma è l’idea di una parte a cui si crede di appartenere, tanto più si reca danno alla città perché si diventa strumenti di poteri che tutto hanno in mente tranne che il bene della comunità.

Questi sono i possibili Attila che si affacciano all’orizzonte. La soluzione è una sola e ci arriva dalla storia: fare come ha fatto l’impero romano. Anche se ormai era a brandelli è riuscito a scacciare Attila riunendosi e ritrovando una unità di azione. L’unica strada per poter ripristinare un futuro migliore e fare da traino per il bene di tutto il Paese è riaffermare la comunità milanese al di sopra delle ideologie, al di sopra degli schieramenti politici, al di sopra di fazioni di potere che vengono sostenute proprio da chi potere non ne ha. 

ANDREA ZOPPOLATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Le 10 città dove andrebbero a vivere i milanesi (se fossero costretti a lasciare Milano)

0

Per i Milano Città Stato Awards vota tra le 10 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato (tra parentesi che l’ha suggerita) e che sono state più apprezzate (per numero di like) dai fans della pagina. Puoi votare la tua preferita. La più votata sarà regina di Milano Città Stato e riceverà il Milano Città Stato Award 2018. In collaborazione con Vivaio.

La città dove andresti a vivere se dovessi lasciare Milano? Clicca in fondo per votare la tua preferita

#1 Barcellona

#2 Berlino

#3 Bologna

#4 Genova

#5 Londra

#6 New York

#7 Parigi

#8 Roma

#9 Stoccolma

#10 Valencia

 

VOTAZIONI CHIUSE IL 12/01/2019

 

Per altri milano città stato awards, clicca qui: MILANO CITTA’ STATO AWARDS


Foto di Andrea Cherchi (c)

MILANO CITTA’ STATO

 

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Le attrazioni MENO NOTE di Milano da far vedere a un turista

0

Per i Milano Città Stato Awards vota tra le 10 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato (tra parentesi che l’ha suggerita) e che sono state più apprezzate (per numero di like) dai fans della pagina. Puoi votare la tua preferita. La più votata sarà regina di Milano Città Stato e riceverà il Milano Città Stato Award 2018. In collaborazione con Vivaio.

Qualcosa di poco noto a Milano da mostrare a un turista? Clicca in fondo per votare

#1 Casa Bagatti – Valsecchi

#2 Certosa di Garegnano

#3 Labirinto di Pomodoro

#4 Maggiolina

#5 Martesana

#6 Parco delle Cave

#7 San Bernardino alle Ossa

#8 San Satiro

#9 Sant’Alessandro

#10 Via Lincoln (quartiere Arcobaleno)


 

VOTAZIONI CHIUSE IL 12/01/2019

Clicca sulla mappa per trovarle sulla Mappa Interattiva:

Per altri milano città stato awards, clicca qui: MILANO CITTA’ STATO AWARDS

Foto di Andrea Cherchi (c)

MILANO CITTA’ STATO

 

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)


TLAPSE | Your Project in Motion