Home Blog Pagina 620

La NOVITA’ dell’anno a Milano: le dieci più importanti del 2018

0

Per i Milano Città Stato Awards vota tra le 10 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato (tra parentesi che l’ha suggerita) e che sono state più apprezzate (per numero di like) dai fans della pagina. Puoi votare la tua preferita. La più votata sarà regina di Milano Città Stato e riceverà il Milano Città Stato Award 2018. In collaborazione con Vivaio.

Qual è stata la novità del 2018 più importante a Milano? Clicca in fondo per votare

#1 Inaugurazione TORRE ALLIANZ a City Life

#2 Apertura APPLE STORE in piazza Liberty

#3 Inaugurazione della BIBLIOTECA DEGLI ALBERI

Andrea Cherchi (c)

#4 Pagamento BIGLIETTI ATM contactless con carta di credito

#5 Nomina di BOERI a Presidente della Triennale

#6 Elezione di FONTANA alla Regione Lombardia

#7 Il ritorno dell’INTER in Champions League dopo 7 anni

#8 La candidatura di Milano Cortina alle OLIMPIADI INVERNALI

#9 Apertura TORRE FONDAZIONE PRADA

#10 STARBUCKS apre a Milano


 

VOTAZIONI CHIUSE IL 12/01/2019

 

 

Foto di Andrea Cherchi (c)

MILANO CITTA’ STATO

 

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Oh Bej Oh Bej, il tradizionale ritorno

0

La storia degli Oh Bej Oh Bej ha radici semplici e per questo meravigliose.

Si racconta che la fiera abbia questo nome perchè, decenni fa, i bambini che passavano davanti alle bancarelle esclamavano “Oh Bej! Oh Bej! appena vedevano qualcosa che li affascinava.

Nonostante siano passati anni, questo senso di meraviglia non viene mai meno quando ci si fa un giro alla fiera più iconica di Piazza Castello.

Anche quest’anno, infatti, da questo giovedì fino a domenica potrai lasciarti affascinare dalla magia di questa ricorrenza in occasione della festa più tradizionale dei meneghini, Sant’Ambrogio.

Tra le casette di legno e i vari stand, potrai trovare prelibatezze di produzione non industriale, artigianato di quello raro e unico e molte altre sorprese, che renderanno questo ponte ancora più speciale, come ogni anno.

Si sente proprio che la magia del Natale sta cominciando a pervadere la città della Madonnina… ah, mannaggia! I regali!

Beh, poco male: penso che approfitterò proprio di questa fiera per cominciare a capire cosa fare a chi…

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

I PONTI più importanti di Milano: la classifica dei primi dieci

0
il ponte verde
il ponte verde

Milano è città d’acqua e di ponti. La nostra classifica dei dieci più importanti.

I PONTI più importanti di Milano: la classifica dei primi dieci

#10 Il cavalcavia di Corvetto


Iniziamo da quello che viene considerato il più brutto ponte di Milano. E’ il “ponte da demolire”, costruito come porta di ingresso per chi arriva dall’autostrada del sole. Forse è davvero giunta la sua ultima ora: nel 2017 è stato approvato in Consiglio comunale un emendamento per il suo abbattimento. I percorsi alternativi – tangenziale e sbocco su via Toffetti, – lo rendono superfluo e un elemento di disturbo per gli abitanti della zona. Sono stati avanzati diversi progetti tra cui quello di convertirlo in un percorso green coperto di erba.

cavalcavia corvetto
cavalcavia corvetto

#9 Ponte del Portello


Nell’ambito del vasto progetto di riqualificazione dell’area del Portello è stata realizzata una passerella per bici e pedoni che collega piazza Valle (la più grande piazza della città) con l’area dell’ipermercato. Inaugurato nel 2012, si tratta dell’ultimo ponte di una certa rilevanza architettonica costruito a Milano.

passerella serra
passerella serra

#8 Cavalcavia Bussa


Forse il ponte a cui sono stati dedicati più progetti di riqualificazione e sicuramente il più divertente da percorrere in bici o in scooter. Si sale da una piccola chicane e lo si percorre di solito in isolamento godendosi lo spettacolo della Milano post industriale e delle Alpi (nelle giornate di cielo terso). In passato fece molto scalpore la realizzazione di una pista ciclabile fai-da-te, finalmente sostituita da un passaggio protetto per bici e pedoni.

cavalcavia bussa
cavalcavia bussa

#7 Ponte sulla Darsena


Uno sei punti simbolici della riqualificazione della Darsena. Molto affollato nei fine settimana consente di godere delle atmosfere magiche da città del Nord Europa, specie di sera, nelle giornate di inverno.

ponte sulla darsena
ponte sulla darsena

#6 Porta Genova

Pochi sanno che Porta Genova è la più antica stazione ferroviaria di Milano ancora in uso nelle sue forme originali (inaugurata nel 1870).
A pochi metri dalla stazione in occasione del Fuorisalone 2017 è stata inaugurata Biki, la nuova passatoia ciclopedonale che collega Porta Genova alla zona Tortona. Il passaggio è intitolato alla stilista milanese Elvira Leonardi Bouyeure, in arte Biki, e sostituisce il ponte verde di Porta Genova, ora in ristrutturazione, uno dei luoghi simbolo della Milano dei giovani.

biki
biki
il ponte verde
il ponte verde

#5 Cavalcavia del Ghisallo


E’ una breve superstrada urbana di due chilometri che dà il benvenuto a Milano a chi arriva dall’autostrada dei laghi (uscita viale Certosa).
Il primo tratto è un ponte a tiranti che regge l’opera in direzione sud, sotto il quale corre la ferrovia Milano-Torino. I suoi autovelox sono l’incubo degli automobilisti.

cavalcavia ghisallo ieri
cavalcavia ghisallo ieri

#4 Ponte della Ghisolfa 


E’ IL cavalcavia di Milano. Ed è anche il ponte di Milano che viene chiamato con più nomi: ponte della Ghisolfa, Cavalcavia Serra, Cavalcavia Monte Ceneri, Cavalcavia Bacula, ponte della Circonvalla.
Il nome più usato è ponte della Ghisolfa, che deriva dal quartiere di edifici popolari che si trovano attorno alla parte nei pressi di piazzale Lugano. La prima parte venne inaugurata nel 1941 mentre negli anni sessanta fu prolungato fino ad arrivare a piazzale Stuparich.
Negli anni novanta la zona circostante piazza Prealpi divenne tristemente famosa per le vicende criminali, con l’egemonia della cosca ‘ndranghetista dei Di Giovine.
Se non ci fossero i limiti di velocità si batterebbero i record su percorso urbano. chiude dalle 22 alle 6 per evitare gare di velocità e per lasciare dormire chi vive nelle case adiacenti.

cavalcavia ghisallo oggi
cavalcavia ghisolfa
 

#3 Ponte Richard Ginori


Ponte di ferro sul naviglio grande realizzato nel 1906 con la stessa tecnologia della Torre Eiffel e del ponte ferroviario di Paderno D’Adda. E’ un ponte mobile costruito di fronte all’ex fabbrica Richard Ginori lungo via Ludovico il Moro.  Dal livello superiore di transito pedonale il ponte scendeva al livello inferiore dove si trovava il raccordo ferroviario che consentiva il collegamento dello stabilimento alla rete ferroviaria. Una volta terminata l’operazione di passaggio dei treni merci, il ponte veniva riportato a livello alto e permetteva così il passaggio delle barche sul Naviglio.

ponte richard ginori
ponte richard ginori
 

#2 Ponte di San Cristoforo


Si gioca con il ponticello sul naviglio pavese il titolo di ponte simbolo dei navigli. Alla fine scegliamo questo anche perchè si trova presso San Cristoforo, un tempo considerato “il faro di Milano” per chi giungeva in barca da fuori.

ponte di san cristoforo
ponte di san cristoforo
 

#1 Ponte delle Sirenette


Nel cuore del Sempione c’è il ponte degli innamorati. Fu inaugurato nel 1842 e le sirene furono soprannominate le “Sorelle Ghisini”, dal materiale che le costituisce. La leggenda narra che le coppie che si scambiano il primo bacio sul ponte delle Sirenette vivranno un amore eterno.

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

 
 

10 POSTI a Milano dove portare il tuo amico del cuore (o la tua amica del cuore)

0

Per i Milano Città Stato Awards vota tra le 10 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato (tra parentesi che l’ha suggerita) e che sono state più apprezzate (per numero di like) dai fans della pagina. Puoi votare la tua preferita. La più votata sarà regina di Milano Città Stato e riceverà il Milano Città Stato Award 2018. In collaborazione con Vivaio.

10 Posti a Milano dove portare l’amico o l’amica del cuore. Clicca in fondo per votare

#1 Ambrosiana

#2 Arco della Pace

Andrea Cherchi (c)
Andrea Cherchi (c)

#3 Gae Aulenti

Andrea Cherchi (c)
Andrea Cherchi (c)

#4 Piazza Duse

#5 Giardini della Guastalla

#6 Via Lincoln

#7 Via Mozart

#8 Navigli

Andrea Cherchi (c)
Andrea Cherchi (c)

#9 Rotonda della Besana

Andrea Cherchi (c)

#10 Santa Maria delle Grazie

 

VOTAZIONI CHIUSE IL 12/01/2019

 

 

MILANO CITTA’ STATO

 

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Albero del Duomo: cerimonia di accensione

0

Arriva quel momento dell’anno in cui si comincia ad addobbare la casa, a pensare ai regali per i nostri cari… e a decorare l’albero di Natale.

Generalmente, noi italiani cominciamo a preparare l’albero intorno al 7 o 8 dicembre, giusto? Soprattutto se si parla dei milanesi, che tra Sant’Ambrogio e l’Immacolata danno libero sfogo alla loro frenesia natalizia.

Ma dato che a Milano si vuole correre a tutti i costi, ho già visto tantissime foto con didascalia “ecco il mio bellissimo albero!” e l’immagine sfavillante di un abete con lucine, palline e decorazioni di ogni tipo.

Eh sì, non riusciamo proprio a stare tranquilli, noi meneghini… ed ecco che mercoledì 5 dicembre si accenderà il ciclopico albero in Piazza del Duomo durante una fastosa cerimonia che si svolge ormai tutti gli anni.

Dalle 18.15, sarà un pomeriggio sfavillante e brillante, che tutti i meneghini aspettano con impazienza… forse anche troppa, perchè conosce gente che si è presa addirittura un giorno di ferie pur di vedere l’albero luminoso e non scherzo.

Mi raccomando: è praticamente un rito per la città, non puoi mancare. Ti aspetto in piazza Duomo oggi alle 18.15.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Le città che INVIDIANO di più Milano: la classifica delle prime dieci

0

Gli attacchi di Torino. I boicottaggi di Roma. La reazione piccata di Avellino. Milano è sempre più al centro delle invidie di molte altre città, specie di quelle incapaci di fare risplendere da sé la loro grandezza.

Le 10 città che INVIDIANO di più Milano

#10 Treviso

Perché hanno i soldi ma non hanno i negozi per spenderli.

#9 Bari

Perché sono trent’anni che cercano di costruire la sede della Regione, mentre noi ne abbiamo due.

#8 Monza

Perché è stata capitale e ora ha come massima ambizione di diventare capolinea della metropolitana.

#7 Bologna

Perché le loro torri sono più basse dei grattacieli.

#6 Roma

Cercano di svalutare Milano mostrandosi disinteressati verso ogni forma di comportamento civile. Si comportano male per invidia.

#5 Pavia

Perché ha un passato glorioso e adesso conta solo come periferia sud di Milano.

#4 Lugano

Perché è il posto più sfigato dell’universo.

#3 Genova

Perché Milano ha le palanche.

#2 Torino

Perché Milano è ciò che Torino dovrebbe essere.

#1 New York

Perché in Central Park non c’è la fontana di De Chirico.

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Le 10 TRATTORIE tipiche più buone di Milano. Vota

0

Per i Milano Città Stato Awards vota tra le 10 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato (tra parentesi che l’ha suggerita) e che sono state più apprezzate (per numero di like) dai fans della pagina. Puoi votare la tua preferita. La più votata sarà regina di Milano Città Stato e riceverà il Milano Città Stato Award 2018. In collaborazione con Vivaio.

 

VOTAZIONI CHIUSE IL 12/01/2019

 

 

MILANO CITTA’ STATO

Foto di Andrea Cherchi (c)

 

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Il Calendario dell’Avvento di Milano Città Stato – 4 dicembre

0
calendario dell'avvento

___________________________________

Clicca sull’immagine qui sotto per scoprire il regalo del giorno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il generatore di nebbia

0
calendario dell'avvento

Degustazione Momento, je t’aime

0

C’è un momento per il lavoro e un momento per il relax, quello meritato da tutti soprattutto quando si arriva al giro di boa settimanale.

Ed è proprio di quest’ultimo che voglio parlarti, oggi.

Perchè Momento è anche un localino in Via Argelati, una via che dà l’impressione di non essere neanche a Milano.

Perchè dico così? Perchè sembra di essere persi in un’altra città con un’atmosfera decisamente meno frenetica del capoluogo meneghino, quando ci si avvia verso questo locale.

Continua a camminare e al numero 12 troverai un ristorante che a me ha già conquistata: è aperto a pranzo, per l’aperitivo, la cena e il dopocena. Te ne innamorerai anche tu, ne sono certa.

Questo mercoledì, dalle ore 19.30, il Momento ha deciso di viziare i suoi clienti durante una cena gustosa: per questo, ha in mente di regalarti un cocktail di quelli che ciao proprio.

Infatti, basterà ordinare un percorso degustazione a 35 euro e per chi si presenta con Spotlime chiedendo di Davide avrà un cocktail in omaggio abbinato alla cena.

Insomma, mercoledì sera è il momento di programmare quell’uscita romantica che ancora non avevate il coraggio di organizzare per dare il meglio di voi, all’atmosfera giusta ci pensa Momento.

Per non parlare dei piatti, basta dare un’occhiata alle foto della pagina Facebook per capire che non si scherza mica qui: vedrai, la persona che amate capitolerà ai vostri piedi.

Anche perchè da Momento le materie prime scelte sono di qualità eccellente e vengono utilizzate con maestria dallo chef Matteo, che crea dei contrasti che vanno provati, te l’assicuro.

Quindi, ricapitolando: questo mercoledì, dalle ore 19.30 presentati al Momento con Spotlime e ordina un menù degustazione a 35 euro e se chiedi di Davide, dicendo di essere con Spotlime, avrai un cocktail in omaggio.

Spero non avessi altro in programma, perchè sarebbe un peccato non approfittare di quest’occasione.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?
Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Il nuovo campus di SANAA per la Bocconi è la continuazione di una lunga tradizione architettonica

0
bocconi sanaa
Progetto SANAA Bocconi - foto urbanfile.org

L’ampliamento del campus universitario della Bocconi progettato dallo studio giapponese SANAA, e in consegna a partire dallo scorso settembre, non è atro che la continuazione di una tradizione architettonica che il professore della Bocconi, Mario Monti descrive come il perseguimento delle « ‘alte finalità creatrici di aristocrazie intellettuali’ indicate dai suoi fondatori».
Ecco di cosa si compone questa tradizione:

#1 Nucleo originario, 1941. Giuseppe Pagano: il 21 dicembre 1941, si inaugurava la sede di via Sarfatti 25 dell’Università Bocconi, progettata da Giuseppe Pagano, l’architetto di origine istriana che di lì a poco, il 22 aprile 1945, morirà a Mauthausen, 13 giorni prima della liberazione del campo di concentramento.
È un palazzo dalle linee essenziali, significativo esempio di architettura razionalista. La struttura è dinamica e apre su una serie di cortili, che consentono il passaggio di aria e luce. Due leoni in stile neomedievale in ceramica verde, opera dello scultore Arturo Martini, presidiano l’ingresso principale. Sono invece di Leone Lodi gli altorilievi che ornano la facciata.

#2 Residenza universitaria, 1956. Giovanni Muzio: architetto milanese principale esponente del movimento artistico Novecento, che ebbe la sua massimo splendore negli anni venti e trenta, in rivalità con il razionalismo. La sua opera più conosciuta è la cosiddetta Cà brutta.

#3 Rettoria, 1961/1962. Ferdinando Reggiori

#4 Ampliamento Università, 1964. Giovanni Muzio

#5 Bocconi School of Managment, 1986/2001. Vittore Ceretti

#6 Ampliamento Università, 2001. Ignazio Gardella: architetto milanese che godette di particolare fama nel secondo dopo guerra sostenendo la corrente architettonica del post-modernismo. Fra le sue opere a Milano ricordiamo il PAC ( Padiglione d’Arte Contemporanea).
In questo ampliamento l’edificio consiste in un’ellisse di tre piani rivestita di mattoni a vista: le aule hanno la forma di un trapezio e sono poste sulla circonferenza dell’ovale; il nucleo centrale è invece libero e coperto da un lucernario al pianterreno, in modo da far entrare luce all’interno della struttura.

#7 Ampliamento Università, 2008. Grafton Architets: studio architettonico irlandese di grande rilievo tanto da essere stato scelto per curare la Biennale d’architettura di Venezia appena conclusasi il 18 novembre.
L’edificio è composto da corti interne, foyer, giardini pensili e terrazzamenti a diversi livelli. Complice l’assenza di pilastri (le solette dei sei piani dell’edificio non poggiano su pilastri ma sono appese, attraverso tiranti in acciaio, a grosse travi: un principio strutturale simile a quello dei ponti), i vari livelli sono invasi dalla luce, che raggiunge e rischiara quasi a giorno anche i piani interrati.

#8 Progetto nuovo campus urbano SANAA: studio d’architettura giapponese insignito nel 2010 della più grande onorificenza architettonica, il premio Pritzker.
Il nuovo campus Bocconi in costruzione in un’area di 36mila metri quadrati, una volta occupati dagli stabilimenti della Centrale del Latte di Milano, progettato in accordo al tipico stile sinuoso dello studio prevede una nuova residenza da 300 posti (DORMS), disponibile già da questo anno accademico, la nuova sede della SDA Bocconi, composta da tre edifici (MEO: Master, Executive, Office), e un centro polifunzionale con PARCO (17mila mq) e piscina olimpionica aperta alla città.

 

FEDERICO POZZOLI

 

Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Con quale città STRANIERA vorreste gemellare Milano? Vota

0

Per i Milano Città Stato Awards vota tra le 10 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato (tra parentesi che l’ha suggerita) e che sono state più apprezzate (per numero di like) dai fans della pagina. Puoi votare la tua preferita. La più votata sarà regina di Milano Città Stato e riceverà il Milano Città Stato Award 2018. In collaborazione con Vivaio.

 

VOTAZIONI CHIUSE IL 12/01/2019

 

MILANO CITTA’ STATO

Foto di Andrea Cherchi (c)

 

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT(OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

CAPODANNO A TORINO, gli eventi più importanti dell’ultima notte dell’anno

0
capodanno torino

La festa di Capodanno è alle porte e si preannuncia come lunga notte di divertimento per omaggiare in grande stile il nuovo anno in arrivo, ricco di speranze e buoni propositi.

Ma come festeggiare in grande stile la notte più importante dell’anno, scegliendo la soluzione più adatta ai propri gusti e alle proprie esigenze?

Tante sono le proposte che offre il mercato della movimentata nightlife Torinese. Per districarsi tra le tante programmazioni potete avvalervi di un valido aiuto: il sito Capodanno Torino. Una vera e propria guida online di tutte le feste più belle e divertenti della città.

Il portale è suddiviso in diverse tipologie di locali. Per ogni struttura è dedicata un’intera pagina con la descrizione, le fotografie, la programmazione dettagliata della serata, gli eventuali menù e i prezzi ben chiari e precisi. Potrete anche prenotare direttamente on line il vostro tavolo, in tutta comodità e sicurezza.

I Locali di Torino più belli e alla moda

Tantissimi sono i Locali di Torino che propongono feste di ogni genere. Grazie al sito potrete scegliere il locale più in linea con i vostri gusti.

Potrete iniziare la lunga notte degustando un ricco e prelibato buffet di aperitivo, per proseguire poi nel dopo cena con animazione e spettacoli di ogni genere, tra cabaret, musica dal vivo e balli.

I migliori Hotel di Torino

Nella categoria dedicata agli Hotel di Torino potrete scegliere tra tante meravigliose feste di fine anno.

Per l’occasione, le diverse strutture propongono speciali pacchetti, comprensivi di ogni comfort; dal gran cenone, al party dopo cena al pernottamento in una delle meravigliose camere della struttura.

Per completare l’offerta, tanti sono i servizi a disposizione nei bellissimi hotel, come il centro termale, le SPA, i massaggi e le piscine. Per una lunga notte di fine anno, all’insegna del relax.

I Ristoranti di Torino più eleganti

Il cenone di capodanno è un must e grazie alla categoria dedicata ai Ristoranti di Torino potrete scegliere il tipo di cucina più adatto ai vostri gusti.

Tante sono le atmosfere tra cui scegliere. Per l’occasione i bravissimi Chef delle diverse cucine propongono dei menù speciali, ricchi di piatti prelibati e della tradizione e di buon auspicio per il nuovo anno.

Le Discoteche di Torino più trendy

Gli amanti della notte apprezzeranno la categoria dedicata alle Discoteche di Torino. Il qualificato staff del portale ha selezionato le strutture più serie e alla moda, per garantirvi una lunga notte di festa.

Splendide strutture, dove spesso vengono organizzati dei veri e propri party tematici, dove ogni particolare è curato nei dettagli per regalare forti emozioni.

Gran Cenoni serviti o in alternativa ricchi e prelibati buffet di aperitivo, per proseguire poi nel dopo cena con party esclusivi dove il divertimento è assicurato. Grazie alla musica dei più bravi Dj del momento potrete ballare e scatenarvi in pista fino alle prime ore del nuovo anno.

Per prenotazioni o qualsiasi dubbio o domanda basta contattare lo staff di Capodanno a Torino, sia online sia telefonicamente, 24H su 24H (call center informazioni & prenotazioni: <📞 02 84571125</a> ).

 

 

REDAZIONE

 

Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

 

 

Il verdetto – The Children Act

0

La trama de “Il verdetto – The Children Act“?

E’ la storia di Adam, un brillante ragazzo che, però, per continuare a vivere ha assoluto bisogno di una trasfusione di sangue urgente.

Il giovane, però, tra lo sgomento generale rifiuta di sottoporsi a questa operazione di salvataggio.

Toccherà a Fiona Maye, un’importante giudice londinese, occuparsi del caso di Adam e stipulare il verdetto finale.

Questo è solo un accenno di “Il verdetto – The Children Act“, che potrai vedere questo martedì alle 21.15 al Cinema Ariosto.

Per una storia così interessante, penso che il biglietto a 10 euro sia un buon compromesso, che dici?

Quale sarà il verdetto finale? Scoprilo al cinema: ti prendo il posto.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Il Calendario dell’Avvento di Milano Città Stato – 3 dicembre

0
calendario dell'avvento

___________________________________

Clicca sull’immagine qui sotto per scoprire il regalo del giorno

 

 

 

L’asfaltatore di pavé

0
calendario dell'avvento

Il fattore S e le 17 linee della metropolitana milanese

0
passante ferroviario

Cos’è la linea S? Molti milanesi doc resteranno spiazzati di fronte a nomi di linee di collegamento tipo S o Passante in quanto hanno ormai ben assimilato di avere 4 linee del metro, ognuna di diverso colore (M1; M2; M3; M5, la 4 è in arrivo) che attraversano come delle potenti  nervature sotterranee, da nord a sud, tutta la nostra piccola area urbana milanese. Ma ancora non hanno scoperto o provato le potenzialità della vera area dinamica e sinergica  del nostro bel sottosuolo Meneghino, quella in grado di condurti comodamente e senza cambi, dal centro di Milano sino alle estreme propaggini della Lombardia, arrivando a tutti e quattro i punti cardinali della Rosa Camuna, senza dimenticare di passare dal centro del capoluogo, non è una figata?

 Ma andiamo con ordine, questo super collegamento attivo già da qualche anno e in continua espansione  (credo che il primo in ordine di tempo sia stata la Milano-Varese) è la famigerata linea del passante-ferroviario o Suburbano che diventa un treno quando è ai margini della città e vi sta uscendo, mentre si trasforma in metropolitana quando è dentro i confini cittadini; in quest’area in genere riesce a tangere e quindi a fare da collegamento con almeno due o tre linee metropolitane. Quasi una carrozza di cenerentola che si trasforma in zucca solo quando ci sono le agitazioni sindacali, e allora lì, per i poveri pendolari e per gli universitari che studiano in dipartimenti distaccati, è un vero dramma.

passante ferroviarioMa pensando positivo e con un occhio alla cartina, non è scontato dire che in realtà Milano conterebbe ben 17 linee metropolitane, tutte belle colorare e numerate progressivamente; andiamo a scoprirle e pensiamo intanto alla nostra prossima gita fuoriporta con Trenord:

S1: Saronno-Lodi

S2: Mariano Comense-Milano Rogoredo

S3: Saronno a Mi Bovisa e a Mi Cadorna

S4: Camnago- Milano Cadorna

S5: Varese -Treviglio

S6: Novara-Treviglio

S7: Lecco-Molteno-Milano Garibaldi

S8: Lecco-Carnate-Milano Garibaldi

S9: Saronno-Albairate passando da Mi Greco Pirelli

S10: (missing in action?)

S11: Chiasso-Rho

S12: Melegnano-Cormano

S13: Pavia-Milano Bovisa

Questa rivoluzione nel modo di viaggiare da e verso Milano avrà sempre più seri impatti positivi non solo sul traffico automobilistico, ma anche sull’inquinamento e la sicurezza; non dimentichiamo che sul passante possiamo caricare anche la nostra bici: infatti, sempre più spesso incontriamo lì sopra sia ciclo-bikes turistici che riders intenti a consegnare cibo a domicilio, da un capo all’altro di questa città in progress.

 

LUISA COZZI

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

15 Great World Cities… all found in Milan!

0

At times, going around Milan, I found myself in another part of the world, or so it seemed.

Here’s where I thought to be.

 

15 Great World Cities … all found in Milan!

Amsterdam along the Navigli

Amsterdam, Milano
Amsterdam, Milano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rome in piazza Sant’Alessandro

Roma, Milano
Roma, Milano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dubai in piazza Gae Aulenti

Dubai, Milano
Dubai, Milano

 

 

 

 

 

London in corso Venezia

London, Milano

 

 

 

 

 

Berlin in corso Buenos Aires

Berlin, Milano
Berlin, Milano

 

 

 

 

 

Cape Town in via Lincoln

Cape Town, Milano
Cape Town, Milano

 

 

 

 

 

 

 

Paris at Torre Branca

Paris, Milano
Paris, Milano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Moscow at the Polytechnic

Moskow, Milano
Moskow, Milano

 

 

 

 

 

 

Copenhagen at Bagni Misteriosi

Kopenhagen, Milano
Kopenhagen, Milano

 

 

 

 

 

Stockholm in the garden of Atelier Forte in via Corelli

Stoccolma, Milano
Stoccolma, Milano

 

 

 

 

 

Munich at the Arch of Peace

Monaco, Milano
Monaco, Milano

 

 

 

 

 

 

 

Edinburgh at the Sforzesco Castle

Edinburgh, Milano
Edinburgh, Milano

 

 

 

 

 

 

Hamburg at Idroscalo Park

Hamburg, Milano
Hamburg, Milano

 

 

 

 

 

Coney Island at the Amusement Park along via Rivoltana

Coney Island, Milano
Coney Island, Milano

 

 

 

 

 

Milan in corso Garibaldi

Milano, Milano
Milano, Milano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ANDREA ZOPPOLATO

Translated by Vincent Lombardo

Qui l’articolo in Italiano: 15 città del MONDO sono a Milano: ecco dove si trovano

Qual è l’ESPERIENZA più straordinaria che si può vivere a Milano? Vota

0

Per i Milano Città Stato Awards vota tra le 10 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato e che sono state più apprezzate (per numero di like) dai fans della pagina. Puoi votare la tua preferita. La più votata sarà regina di Milano Città Stato e riceverà il Milano Città Stato Award 2018. In collaborazione con Vivaio.

Qual è l’ESPERIENZA più straordinaria che si può vivere a Milano?

# Lucciole al PARCO DELLE CAVE a inizio giugno

Addentrandosi nei sentierini quando il grosso della gente è andata via si vive qualcosa di magico (di Luca Manenti)

# Il derby a SAN SIRO

(di Davide Paonessa)

# Trovare PARCHEGGIO

Trovare parcheggio in 30 secondi a 10 metri dal locale il sabato sera in zona Navigli/Sempione/isola/etc etc etc (di Diego Sambinelli)

# Visitare le CASE MUSEO e i palazzi d’epoca

Le favolose case museo e i Palazzi d’epoca . Li adoro ! E poi le chiese coi dipinti di epoca leonardesca (di Teresa Sottocorno)

# Centro di milano DI NOTTE IN BICI ad agosto

(di Lorenzo Scofield Barboni)

# Salire sul TETTO DEL DUOMO in una giornata di “cielo di Lombardia”

(di Giampaolo Salsi)

# Il DUOMO

Ogni volta è un’emozione (di Katia Romagnoli)

# PASSEGGIARE ALL’ALBA in centro

(di Francesco Langiulli)

# Giro in TRAM

(di Ivan Sal)

# Vivere la NOTTE

(di Beteldue Paolo)

 

VOTAZIONI CHIUSE IL 12/01/2019

 

MILANO CITTA’ STATO

 

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Il robot chiudibuche

0
calendario dell'avvento

TLAPSE | Your Project in Motion