Home Blog Pagina 629

Il pattinaggio artistico sul grande schermo: Tonya

0

Il pattinaggio artistico è una disciplina affascinante.

Durante le olimpiadi invernali, è sempre bello osservare le star del pattinaggio volteggiare sulla pista ghiacciata come stessero volando.

Il pattinaggio è grazia, leggerezza e coordinazione, ma anche sacrificio, impegno e determinazione.

E quella che sto per raccontarti è proprio la storia di una di queste stelle del pattinaggio: Tonya Harding.

Tonya è stata una pattinatrice artistica su ghiaccio salita alla ribalta internazionale non solo per le sue doti sportive… ma anche per un fatto di cronaca che l’ha riguardata direttamente.

L’atleta è, infatti, celebre anche e soprattutto per il coinvolgimento nell’aggressione alla collega Nancy Kerrigan, avvenuto nel gennaio 1994.

Da quel momento, la vita dell’atleta più in voga del panorama del pattinaggio artistico dell’epoca non è più stata la stessa.

Potrai sapere come va andrà a finire questa storia durante la visione di “Tonya“, il film che potrai vedere questo lunedì alle 21.15 al Cinema Ariosto: il biglietto costa solo 10 euro, io ci farei un pensiero.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

EVITA PERON è stata sepolta in gran segreto a Milano. Ecco perchè

0

Una delle tombe più visitate del mondo è quella di Evita Peròn, al cimitero della Recoleta di Buenos Aires. Pochi sanno che una delle salme più adorate del mondo è stata a Milano per più di venti anni. Più precisamente al Cimitero Maggiore. Tutto questo per una storia bizzarra degna di un romanzo di spionaggio.

Il 26 luglio del 1952 a soli 33 anni muore a Buenos Aires una delle icone del novecento: Evita Peron. Per tre anni ogni sera i notiziari interrompono le trasmissioni dicendo: “Sono le venti e venticinque minuti, l’ora in cui Evita Peròn è passata all’immortalità”. Il suo corpo viene lasciato in esposizione al pubblico per tredici giorni, dopo di ché viene mummificato e collocato in una cappella privata. Nel 1955 il generale Peròn viene destituito e si teme per la sorte della salma di Evita. Così si organizza l’ “Operazione Evasione” per metterla al sicuro all’estero. Dopo una serie di spostamenti, la salma della Peròn raggiunge Milano ricevendo sepoltura il 13 maggio 1957 al giardino tombale 41 , pietra tombale n.86, sotto il falso nome di Maria Maggi de Magistris. 

Il luogo viene tenuto nascosto, tra i pochi solo il presidente argentino Aramburu lo conosce. Il segreto viene mantenuto finché il 29 maggio del 1970 l’ormai ex presidente Aramburu viene rapito da un gruppo di peronisti che vogliono sapere dove riposi Evita Peron. Il presidente erroneamente risponde che si trova in un cimitero di Roma. Ma alla fine i peronisti riescono ad ottenere il luogo esatto.

Ma la storia non è ancora finita, anzi. Come possono portare via dal cimitero di Milano la salma di Evita Peron, che è nascosta sotto un nome di un’altra donna? Ci vuole uno stratagemma. Così il primo settembre 1970 un presunto fratello di Maria Maggi chiede di poter portare la salma della sorella in Spagna. Permesso accordato. E il presunto parente che in realtà vuole la salma di Evita riesce a trasferirla in Spagna, direttamente dove si trova in esilio l’ex presidente Peròn che conserverà i resti dell’amata nella sua villa di Madrid. Quando Peròn può fare ritorno nel suo Paese, nel 1974, decide di far rientrare anche la salma della moglie. Dopo varie peripezie, giunge finalmente nell’ottobre del 1976 al cimitero della Recoleta dove risiede tuttora.

Fonte: Milano Segreta, Francesca Belotti- Gian Luca Margheriti, Newton Compton Editori

MILANO CITTA’ STATO

Riproduzione vietata a chi commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

 

Il BBQ Party di Eataly

0

Il barbecue, o BBQ, è come il prezzemolo: lo trovi ovunque.

Pensaci bene: che si tratti di ristoranti o di fast food, di festival o dei baracchini davanti allo stadio, il BBQ mette d’accordo tutti, grandi e piccini, carnivori e vegetariani, buone forchette e disagiati gastronomici.

Persino se hai un pic nic, una cena o un pranzo tra amici, il BBQ fa sempre bella figura ed è sempre la soluzione giusta, perchè basta preparare una teglia di pietanze grigliate e il gioco è fatto… insomma, chi non ama gli spiedini, gli hamburger e le verdure grigliate?

Anche Eataly la pensa così ed è per questo che dalle 18.30 di venerdì fino a domenica ha organizzato il BBQ Party, la manifestazione a ingresso gratuito che riempirà il weekend di prelibatezze su… barbecue.

Troverai tutto quello che si possa fare su BBQ: hamburger, fiorentina e burger vegani, ma anche salsicce, pollo e picanha, assieme a molto altro. E, naturalmente, potrai accompagnare tutte queste goloserie con le immortali chips di patate e altri contorni sfiziosi.

Ma non sarebbe un vero party senza musica, giusto? Naturalmente no.

Eataly lo sa bene e si è preparata a quest’esigenza invitando i Sugar Nanny & the Hot Dogs, ai quali spetterà il compito di rallegrare questo venerdì sera con il loro repertorio scoppiettante.

Insomma, sarà un fine settimana intenso… tanto la prova costume è andata, giusto?

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Tieni il tempo… con il liscio ambrosiano

0

“Tieni il tempo
Con le gambe e con le mani
Tieni il tempo
Non fermarti fino a domani
Tieni il tempo
Vai avanti e vedrai
Tieni il tempo
Il ritmo non finisce mai!”

Così cantava il grande Max in “Tieni il tempo“, una delle canzoni preferite di chi ama ballare, scatenarsi e muoversi in barba a quello che tutti potrebbero pensare.

Eh sì, perchè quando ci si sente allegri, si vuole festeggiare o si vuole semplicemente passare dei momenti in allegria, tutto quello che si deve fare e iniziare a tenere il tempo della propria canzone preferita, sempre di più, sempre di più… fino a quando ci si ritrova a ballare come se nessuno stesse guardando.

E poi, quando l’estate sembra quasi finita, l’unico modo per far finta che la fine del relax non si stia avvicinando davvero è proprio ballare fino a quando non ci si dimentica persino chi si è.

Quindi bando agli indugi e questo mercoledì, dalle 15.30, vieni a ballare al mare culturale urbano in occasione del suo appuntamento gratuitoliscio ambrosiano“.

Tra polka, mazurca e valzer, senza dimenticare l’immancabile fox-trot, potrai passare un pomeriggio all’insegna dei più bei balli della tradizione… ma anche del divertimento più sgambettante.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Cinema all’Aperto: Io sono Tempesta

0

Quella che sto per raccontarti, la è storia di Numa Tempesta.

Il sig. Tempesta è un finanziere che gestisce un fondo da un miliardo e mezzo di euro. Tempesta ha soldi, carisma, fiuto per gli affari e pochi scrupoli… ma abita da solo nel suo immenso hotel deserto, in cui non riesce a chiudere occhio.

Un giorno, però, quella che sembra essere il suo mondo gelido e perfetto viene tragicamente scosso per via di una vecchia condanna per evasione fiscale.

Il sig. Tempesta scopre, quindi, che la pena prevista per il suo reato sarà un anno di servizi sociali in un centro di accoglienza: Numa Tempesta dovrà dimenticarsi del suo stile di vita egoista e solitario per mettersi a disposizione di chi non ha nulla.

Tra le persone che si ritrova ad assistere c’è Bruno, un giovane padre che frequenta il centro con il figlio in seguito a un tracollo economico.

Per il sig. Tempesta e per Bruno, quest’incontro potrebbe offrire vicendevolmente l’occasione per una rinascita all’insegna dei buoni sentimenti e dell’amicizia… ma, purtroppo, si mette di mezzo il denaro.

Ma non voglio dirti altro del film “Io sono Tempesta“, il film che verrà proiettato questo martedì alle ore 21.45 al Cinema all’Aperto del mare culturale urbano, durante il quale con un biglietto a soli 6 euro potai goderti questa pellicola all’aperto e in cuffia wireless.

Si tratta di una vicenda che può dare tanti spunti di riflessione: fossi in te, un salto ce lo farei.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Estate Sforzesca: Cenerentola

0

Tutti conosciamo la storia di Cenerentola.

Che si tratti della fiaba dei fratelli Grimm o del cartone animato della Disney, la vicenda di quella Cenerentola che da serva di una perfida matrigna arriva a diventare una meravigliosa principessa ha appassionato grandi e piccini.

Cenerentola è l’allegoria della fede nei propri sogni, della perseveranza e della capacità di provare a scorgere sempre il buono attorno a sè, anche quando questo sembra invisibile.

Penso che, soprattutto in questo periodo storico, ognuno di noi abbia bisogno di essere un po’ come questa principessa, nel profondo…

… e infatti sto per proporti un lunedì sera… diverso, in quel del Castello Sforzesco.

Esatto, perchè in occasione dell’Estate Sforzesca, dalle 21 di questa sera potrai goderti la “Cenerentola” di Rossini, interpretata dai giovani cantanti lirici di VoceAllOpera, pagando un ingresso di soli 25 euro.

Vedrai come riuscirai a perderti piacevolmente nel mondo dei sogni…

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

10 indizi per RICONOSCERE il milanese in vacanza

0

Il milanese in vacanza è un prodotto tipico. Quest’estate il gioco da fare in spiaggia, in città, in montagna e ovunque abbiate deciso di trascorrere le ferie, sarà quello di riconoscerlo.

Poi non dovete fare nulla, semplicemente segnarlo su vostro taccuino e raccontarlo agli amici quando tornate in città. Come si fa nelle gare di birdwatching.

milanese in vacanza10 indizi per riconoscere il milanese in vacanza

 

#1 Legge il Corriere della Sera

Perché anche quando l’estate trionfa è utile avere un occhio fisso sul mondo e l’altro sul lato B della vicina di ombrellone. Si chiama strabismo culturale per entrambi i motivi.

#2 Fa jogging

Non è facile incontrarlo mentre fa jogging perché lo fa a orari improbabili. È più facile fare la sua conoscenza al pronto soccorso dopo l’insolazione per lo sforzo.

#3 Cena fuori tutte le cene

Lavoro, risparmio, mi diverto.

#4 Prende l’aperitivo

Gli osservatori poco attenti penseranno che prendere l’aperitivo sia uguale per il milanese e per il milanese in vacanza. NO! Il milanese a Milano durante l’aperitivo parla di lavoro, quando è in vacanza fa una piccola tregua.

#5 Va a feste in spiaggia

Per sublimare il dolore di non avere il mare a Milano.

#6 Mette le recensioni su Tripadvisor

Soprattutto se non è contento del servizio. Una piccola vendetta virtuale non si nega a nessuno.

#7 Cerca le app del territorio

Quelli che una volta erano gli anziani tipici del luogo, pieni di storie da raccontare oggi sono una binaria serie di 0 e di 1.

#8 Il più veloce a muoversi (e va in insofferenza per chi è lento)

Non è che perché è in vacanza allora ha tempo da perdere. Le cattive abitudini sono dure a morire.

#9 Fa paragoni inevitabili con Milano

Ma proprio sempre. Cioè anche se va a vedere l’aurora boreale al Polo Nord.

#10 Si circonda di milanesi

Il magnetismo meneghino è un fenomeno da studiare.

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT(OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

10 modi per SALUTARE quando te ne vai

0

Quando te ne vai dovresti farlo in modo elegante e curato nei dettagli, imparare a salutare è importante.

Uno non ci fa caso, si dà più peso all’arrivo, ma invece arrivare è solo l’inizio.

Ma il punto è un altro, le persone dovrebbero avere a disposizione un ventaglio di tecniche di commiato da utilizzare a seconda dei contesti. E guarda caso eccole qui.

salutare10 modi per salutare quando te ne vai

 

#1  Fuga all’inglese

Come insegna la Brexit, gli inglesi quando decidono che si è fatta una certa vanno via senza spendere troppe parole.

 

#2 I tre baci alla francese

Destra, sinistra e poi ancora destra. O si partiva con la guancia sinistra? Non ricordo. Sappi che se sbagli scatta il French Kiss.

 

#3 Ciao a tutti

Così si evitano i saluti a uno a uno che portano via più tempo dell’intera serata. E ti permette di salutare anche chi non sopporti affogandolo nella matassa del generalismo.

 

#4 Abbraccio nordico

Beh, lì fa freddo. Ogni scusa è buona per fregare il calore umano dell’altro.

 

#5 Bacio sovietico sulla bocca

Quando la tua virilità non è in discussione non hai paura di affrontare certe sfide. Tipo baffo contro baffo.

 

#6 Si è fatta una certa

Una frase che strizza l’occhio alla gioventù senza riuscire a interessarla più.

 

#7 Bella

Bella cosa? La serata? La tipa che ha declinato il tuo insistente invito a uscire con te? Non lo sapremo mai.

 

#8 Salutare e guardare un altro (saluto della spaccone)

Allenati prima di effettuare questa forma di saluto. Il rischio è quello di sembrare leggermente strabici ottenendo così l’effetto inverso rispetto a quello sperato.

 

#9 Il pugno sullo spalla

Magari evita se lei è una dolce fanciulla che sta tranquillamente sorseggiando un Martini.

 

#10 See you later alligator (in a while crocodile)

Se durante la serata non ti sei ancora divertito abbastanza non perdere questa ultima occasione per sfoderare il meglio della tua ironia.

 

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT(OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Perchè le città stato si stanno diffondendo nel MONDO

0
basilea
basilea

Le città stato sembrano un fenomeno contagioso. Madrid è diventata comunidad autonoma, a Parigi sono state introdotte leggi speciali, Londra è stata dotata di un suo governo, così come Città del Messico è nel pieno del processo di diventare una città stato sul modello del mondo germanico, come Berlino, Vienna o Amburgo. Sono città stato in Europa anche Bruxelles, San Peitroburgo, Mosca, Budapest e le città cantone della Svizzera.
Cina ed India stanno realizzando città e distretti autonomi prendendo a riferimento Singapore. In tutto il mondo la tendenza è univoca: dare più autonomia alle città più importanti.

Perché i governi stanno creando delle città stato?

È un fattore ideologico, storico oppure pragmatico come risposta alle esigenze della società di oggi?
Ideologico non è, nel senso che non c’è un’ “ideologia delle città stato”: le città stato non si riconoscono tali per l’appartenenza all’idea o a un modello astratto, ma si caratterizzano esclusivamente per un aspetto amministrativo: la possibilità di autogovernarsi senza organi di mediazione tra sé e il governo nazionale.
Non è un fattore storico, nel senso di continuazione di una tradizione. C’era un periodo del mondo antico caratterizzato dalle città stato, che ha raggiunto l’apice con le polis greche, poi il Medioevo con il Sacro Romano Impero che era suddiviso in numerose città stato. Ma quello delle città stato moderne è un fenomeno completamente diverso rispetto a quello dell’antichità: è il primo segnale di forza delle città rispetto ai grandi stati sovrani che hanno dominato negli ultimi secoli.

Resta l’ultima ipotesi, che le città stato siano una risposta a un’esigenza del mondo contemporaneo. Se fosse così, quale sarebbe questa esigenza che ha portato paesi diversi come Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Russia, Svizzera, Messico o Argentina a puntare su città autonome senza mediazioni di governo?
Negli ultimi decenni, in particolare nell’ultimo, la situazione del luogo come vincolo, come centro di tutte le relazioni che riguardano un individuo, è diventato un concetto superato. Nel senso che oggi c’è la possibilità di trascendere il “luogo” in infiniti modi: tu oggi non devi più scegliere il luogo che ti consente di svolgere entro i suoi confini il massimo delle tue attività, ma tu oggi puoi scegliere quel luogo che ti mette nella condizione di poter operare con tutti gli altri luoghi.

Questa è la premessa: l’impresa, il lavoratore, ogni operatore può scegliere di stare dove può essere in contatto con tutto il mondo, quindi non è più costretto a scegliere il luogo che offre al suo interno il migliore mercato.
Questa è una tendenza globale che investe tutti gli stati. Di conseguenza la priorità commerciale degli stati moderni non è più quella di creare un mercato interno tale da attirare compratori e venditori, bensì creare un luogo che diventi un trampolino per le attività che possano essere svolte al di fuori di quel luogo.

la priorità commerciale degli stati MODERNI non è più quella di creare un mercato interno tale da attirare compratori e venditori, bensì creare un luogo che diventi un trampolino per le attività che possano essere svolte al di fuori di quel luogo.

Per certi aspetti la grande città non risponde più a un’esigenza di essere la sede fisica, la sede di relazioni e di contatti di una persona, ma è diventata un hub di rapporti, come un aeroporto.
Prendiamo ad esempio l’aeroporto. Non si va in un aeroporto per andare necessariamente nel luogo dove si trova l’aeroporto. Questo è ancora più chiaro per gli hub, i grandi aeroporti internazionali, come Francoforte o Parigi: quasi tutti quelli che ci arrivano ci vanno perché sono il luogo ottimale per le connessioni che hanno con altri luoghi. 

Le città stato sono principalmente un luogo di attrazione di persone e capitali, sono come degli hub aeroportuali che attraggono per la loro capacità di connessione con il resto del mondo, dando la possibilità di operare ad armi pari con le città più evolute. Queste città “punta” all’interno degli stati stanno acquisendo sempre più autonomia e si potrebbero definire “città mercato internazionali”.

Le città stato moderne sono delle “città mercato internazionali”

Ogni Paese in Europa ha creato o sta creando almeno una città stato che è una città mercato internazionale. Cosa significa in concreto città mercato internazionale?
Per capirlo capiamo cosa si intende per mercato. Il mercato è un luogo dove chi vuole acquistare o vendere della merce ci va perché in quel luogo trova la possibilità di incontrare più occasioni di compravendita per la merce a cui è interessato, anche grazie ad operatori che possono provenire da luoghi molto distanti. Le città si sono formate nel tempo come dei mercati, luoghi dove si radunavano compratori e venditori di tutto il circondario, ma oggi compratori e venditori in realtà possono essere di tutto il mondo e raggiungibili direttamente a casa loro.

Le città si sono formate nel tempo come dei mercati, luoghi dove si radunavano compratori e venditori di tutto il circondario, ma oggi compratori e venditori in realtà possono essere di tutto il mondo e raggiungibili direttamente a casa loro.

Berlino, Parigi, Londra o Madrid sono delle grandi città mercato dove compratori e venditori sono di tutto il mondo. Quando tu vendi devi avere le stesse condizioni fiscali, giuridiche, di libertà di poter vendere a tutti i possibili consumatori del mondo, come se tu stessi operando in un’altra città mercato internazionale. Allo stesso modo il consumatore deve avere la possibilità di comprare i migliori beni e servizi con condizioni analoghe a quelle di altri luoghi. E di conseguenza lo stesso accade per il lavoratore: più la città si pone come un vero hub internazionale e più gli si offre la possibilità di poter lavorare per le aziende di tutto il mondo.

La tendenza internazionale è di concedere maggiore libertà di amministrarsi alle città economicamente più sviluppate. Questa tendenza in atto risponde all’esigenza degli stati di avere al loro interno un’area ottimale per poter accedere ai mercati internazionali, un’area che sia più efficiente rispetto a come è organizzato il resto del Paese.
Il successo delle città stato nasce pertanto da una tendenza che si sta diffondendo in tutti i grandi paesi europei, tranne uno. Indovinate quale.

Andrea Zoppolato

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT(OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Le 7 regole del GALATEO della spiaggia

0

La gente è convinta che la spiaggia sia una zona franca dove puoi fare tutto quello che vuoi. Sbagliato, quelle sono le acque internazionali piene di sirene e di pirati.

Fin quando resti dentro i confini della territorialità nazionale devi seguire le norme di comportamento previste dagli autoctoni. Per esempio se va in Papua Nuova Guinea è brutto rifiutare lo stinco di esploratore offerto in dono dagli indigeni.

galateo della spiaggia

Le 7 regole del galateo della spiaggia

 

#1 Non lasciare le sigarette in spiaggia (metterlo nel cocco)

Anche se fuori dai locali mettono la sabbia nel posacenere questo non significa che tutta la spiaggia sia un enorme pattumiera per i tuoi mozziconi.

 

#2 Non avere musica a palla

Pensare che i tuoi gusti musicali siano talmente sofisticati da conferirti l’onere di erudire tutto il litorale è un pensiero leggermente psicotico.

 

#3 Non tutti sono interessati alle tue conversazioni telefoniche

Abbassa il volume della tua voce, non sei sul tram.

 

#4 Non contrattare con la collana se non la vuoi prendere

Quando si avvicina il venditore, sotto il sole torrido delle due di pomeriggio, carico come un furgoncino di medie dimensioni, non è il caso di fermarlo se non sei veramente interessato agli articoli che offre.

 

#5 Non riempire di sabbia chi sta a prendere il sole

Per esempio potresti cominciare indossando le pinne quando arrivi a bordo mare, non sette chilometri prima. Altrimenti lungo il tuo percorso al mare seminerai vento e poi raccoglierai tempesta.

 

#6 Non sbattere il telo mare

Altrimenti vengo a casa tua e sbatto la tovaglia sopra il tuo divano in alcantara e vediamo se ti fa piacere. Come con i bambini bisogna fare con voi…

 

#7 Non guardarsi in giro come un allupato

Gli occhiali da sole sono stati inventati con lo scopo preciso di proteggere il vagare errabondo dei bulbi oculari in contesti a elevata densità di natiche.

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT(OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Le notti di Milano: la nuova guida

0

Gli amanti della vita notturna e del divertimento da oggi hanno un valido alleato per pianificare e organizzare al meglio il proprio tempo libero: Le Notti di Milano.
Una vera e propria guida on line per districarsi nella moltitudine di proposte che offre la movimentata città di Milano. Il preparato e qualificato staff del sito ha selezionato per voi solo i locali più alla moda, trendy e seri della città. Potrete essere sicuri di trascorrere una bella serata di allegria senza la paura di incappare in location poco serie che potrebbero rovinarvi il divertimento.
Nel portale troverete tante categorie di differenti locali, per ogni struttura è dedicata un’intera pagina con la descrizione, le fotografie, gli eventuali menù e i prezzi ben chiari e precisi. Potrete anche prenotare direttamente on line il vostro tavolo, in tutta comodità e sicurezza.
Milano è una città caotica e piena di vita, molteplici sono le possibilità che offre, grazie all’unico sito ufficiale dedicato al divertimento della città, potrete essere sempre aggiornati sui diversi eventi anche culturali. Il sito infatti è una guida ideale per tutti gli amanti dell’arte e della cultura come ad esempio; esposizioni, rappresentazioni teatrali, vernissage. Sarete sempre aggiornati sui diversi eventi, per essere sicuri di non perderne neppure uno!

I locali più trendy di Milano

Sono innumerevoli i Locali Milano che propongono tutte le sere tanto svago e divertimento.
Nella categoria apposita troverete tante differenti tipologie di locali tra cui scegliere; discoteche, birrerie, pub, wine bar e locali per aperitivo. Potrete scegliere la location ideale in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze.
Molti locali iniziano la serata con ricchi e sfiziosi buffet di aperitivo, accompagnati da ottimi drink. Si proseguirà poi la serata con tanti differenti intrattenimenti; musica dal vivo, musica dei più bravi Dj Set del momento, spettacoli di cabaret e balli.

I migliori Ristoranti della città

Gli amanti della buona cucina, potranno scegliere i Ristoranti ideali nell’apposita categoria.
Molteplici le cucine tra cui scegliere; la classica Italiana, ristoranti di carne e pesce, e le particolari Regionali dove riscoprire gusti e sapori di sempre. Non mancano le proposte di cucine orientali ed etniche come quelle Giapponesi, Cinesi, Messicane, Greche o Eritree per esempio. Sapori e profumi di terre lontane tutte da scoprire.
Differenti sono anche le atmosfere proposte; dai ristoranti di Lusso dove nulla è lasciato al caso, alle pizzerie o trattorie, dove si respira un’aria godereccia, quasi famigliare.
Molti ristoranti propongono anche speciali menù e intrattenimenti dedicati ai bambini, per una serata di sicuro divertimento per tutta la famiglia.

Arte e Spettacolo

Nel portale troverete anche diverse categorie dedicate agli eventi culturali; arte & cultura, benessere e spettacoli.
Potrete essere sempre aggiornati sulle diverse proposte in programmazione nella movimentata città di Milano.
Per qualsiasi dubbio o domanda basta contattare lo staff di Le Notti di Milano, sia online sia telefonicamente, 24H su 24H (call center informazioni & prenotazioni: 02 84571125 ).

REDAZIONE

 

Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Un amore ESPLOSIVO: la torre del Castello Sforzesco fu distrutta per vendicare la fidanzata

0

E’ la notte tra il 28 e il 29 giugno del 1521, quando una saetta colpisce il deposito di munizioni del Castello Sforzesco. Nell’esplosione morirono più di trecento soldati francesi e la torre del Filarete venne distrutta. Solo molti anni dopo si seppe cosa accadde quella notte.

Per capirlo bisogna fare qualche passo indietro.

Un amore ESPLOSIVO: la torre del Castello Sforzesco fu distrutta per vendicare la fidanzata

Qualche giorno prima era stato arrestato il “Bombarda” che lavorava al servizio del duca Sforza che voleva riconquistare Milano dai francesi. Il Bombarda venne arrestato dai francesi all’abbazia di Chiaravalle proprio mentre convolava a nozze con la fidanzata, l’Assuntina.

Il Bombarda fu condannato a morte, ma il comandante delle forze francesi ebbe un’idea. Visto che il Bombarda era molto abile con la bombarda pensò che gli potesse essere utile e decise di risparmiargli la vita. Per metterlo alla prova gli fece far esplodere un colpo di bombarda sulla statua dell’Arcangelo Michele, che era odiata dal governatore, e l’uomo colpì perfettamente il bersaglio. Il capitano promise al Bombarda che la mattina dopo lo avrebbe lasciato libero di tornare a Chiaravalle per sposare la sua Assuntina.

Ma la donna prima di venire riconsegnata al suo amato divenne preda di alcuni soldati francesi che se la spassarono con quella poveretta in un’orgia all’interno del Castello. La vedetta del Bombarda fu terribile. Prese di mira il deposito di munizioni e con un colpo preciso lo fece esplodere.
La statua dell’Arcangelo Michele fu risistemata nel 1735. La torre del Filarete fu ricostruita nel 1905.

Fonte: Milano Segreta, Francesca Belotti- Gian Luca Margheriti, Newton Compton Libri

Continua la lettura con: Il Castello più inaccessibile d’Italia 

MILANO CITTA’ STATO

Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 

 

Carroponte Reggae Summer Party

0

Alzi la mano chi vorrebbe saltare l’attesa e andare subito alle vacanze… o almeno, che vorrebbe distrarsi con qualcosa che ricordi mete calde e rilassanti: con della musica reggae, per esempio.

Purtroppo gli scienziati preferiscono inventare altro rispetto alla macchina del tempo, quindi dovremo aspettare nella calda e umida Milano fino al momento in cui faremo finalmente le valige e accontentarci, appunto, della musica reggae che abbiamo deciso di ascoltare.

D’altronde, penso che tutti siamo d’accordo sul fatto che la musica sia un ottimo palliativo per sopportare l’attesa snervante, no? Soprattutto se si parla del sound molleggiato del reggae.

E dato che siamo in tema reggae, ho una cosa molto interessante da dirti.

Pronto? Questo sabato, dalle ore 21.30, il Carroponte proporrà uno dei suoi live dj set esplosivi, al quale faranno da cornice la location all’aperto, il prelibato street food e i fiumi di birra: sembrerà quasi di essere già in vacanza… ho detto quasi, non esageriamo.

Sto parlando del “Carroponte Reggae Summer Party“, una serata a ingresso gratuito a base di musica reggae e che vedrà in consolle Vitowar e il suo repertorio che ti farà molleggiare fino al mattino.

Fossi in te, non mi lascerei scappare una serata così.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Da Versailles a CENTRAL PARK restando a Milano

0
guastalla scalo farini

Cercare il verde a Milano può costare davvero un lungo viaggio tra la memoria e il futuro, tra la grandezza del passato e quello che per ora possiamo solo immaginare. Piccoli tesori antichi che fanno parte della storia cittadina conviveranno presto con paesaggi avveniristici che esistono ancora esclusivamente nei progetti dei grandi studi di architettura chiamati ad immaginare la Milano del nuovo secolo.

Gli altri articoli della serie:

📍 Dai community garden ai parchi griffati, il futuro di una Milano sempre più verde

📍 Due concezioni di green milanese a confronto

La memoria

Ogni buon milanese sa che nel cuore di Milano esiste un piccolo giardino, il più piccolo della città per l’esattezza: 12.000 mq di superficie per 183 alberi. Non uno di più. In via Francesco Sforza, racchiuso tra Palazzo Sormani, l’Università degli Studi e l’Ospedale Maggiore, in pieno centro città, il Giardino della Guastalla è uno splendido scrigno che custodisce una storia molto antica. Fu costruito nel 1555 su commissione della contessa Paola Ludovica Torelli della Guastalla, una delle più illustri signore della Milano cinquecentesca che, rimasta vedova per la seconda volta a soli 29 anni, fondò qui un collegio per giovani nobili decadute. Una delle più antiche istituzioni educative laiche d’Europa, probabilmente la più antica scuola per ragazze al mondo, che esiste ancora oggi a Monza.

Leggi anche: I giardini della Guastalla, tra vasche barocche e alberi dei sigari

Non proprio una vita da mammoletta quella della Contessa: abituata al comando, praticamente di casa alla corte di papi, re, principi e duchi, a metà del suo cammino decise di cambiar vita e acquistò questi giardini per l’educazione delle sue ragazze, poiché riteneva che la bellezza stessa fosse educativa e che quindi dovessero vivere immerse in essa: «le fanciulle sono come le viti novelle, che se si appoggiano a pali ritti crescono ritte, se a torti, vengono torte e difettose». Forme geometriche, simmetrie perfette, viali, fontane e tanto verde caratterizzano dunque questo giardinoall’italiana“, cui negli anni si aggiunsero una peschiera barocca – un tempo alimentata dal Naviglio che passa proprio sotto via Sforza – un’edicola seicentesca e un tempietto neoclassico, opera di Luigi Cagnola. Nel 1939 fu espropriato dal Comune di Milano e adibito a parco pubblico, conservando un’eleganza degna di Versailles.

guastalla scalo farini
La vasca barocca della Guastalla

Attraverso i secoli ha mantenuto la sua ispirazione di giardino intimo e chiuso: quella dimensione raccolta, i rumori lontani, i bambini che urlano, i cani, il rumore delle pagine sfogliate, il suono di un pallone preso a calci, l’acqua della vasca dei pesci ne fanno un’oasi di relax apprezzata soprattutto da mamme con i bambini, studenti universitari e giovani avvocati in pausa pranzo. Se il giardino è così ben tenuto lo si deve soprattutto ai cittadini della zona, che cinque secoli dopo la morte della Contessa hanno preso a cuore il loro piccolo polmone verde e se ne occupano ogni giorno. Fino al punto di aver progettato, promosso e reso possibile – trovando persino lo sponsor – un piano per dotarlo finalmente di un impianto di illuminazione pubblica, che lo renda godibile anche nelle ore serali e ne scoraggi le invasioni vandaliche.

Il futuro

Ben altro scenario è quello che si delinea per un’area considerata un tempo periferica alla città, luogo di binari, depositi e magazzini ferroviari, che dovrebbe diventare il Central Park di Milano: più di 400 mila metri quadri di verde, con (quasi certamente) grattacieli sullo stile della vicina Porta Nuova e il nuovo polo artistico della città. Stiamo parlando dell’ex-scalo Farini, che fa parte del più vasto progetto di recupero dei 7 scali dismessi, ovvero il più redditizio piano di investimenti immobiliari del secolo a Milano. 

Leggi anche: 7 idee per 7 scali

L’accordo di programma siglato lo scorso 3 agosto 2017 da Comune di Milano, Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato Italiane e Savills, definisce le regole di rigenerazione della porzione dello Scalo Farini con la creazione di aree verdi per una parte sostanziale della superficie fondiaria e 37.900 mq di superficie che potrà essere sviluppata con progetti di coliving e student housing. Un lungo iter – attraverso complesse procedure pubbliche – dovrà perciò realizzare all’ex Scalo Farini, di proprietà delle FS, il quarto parco più esteso della città dopo i parchi Lambro, Sempione e Montestella.

guastalla scalo farini
Uno scenario del parco Farini con al centro l’Accademia

Tra tutti gli scali, la trasformazione del Farini dovrebbe essere la prima a partire. In questi mesi si dovrebbe avviare la procedura per la definizione del masterplan che disegnerà l’asset urbanistico definitivo, mentre la posa della prima pietra è prevista per il 2021.

Per il momento gli elementi certi sono solo due.

In prima istanza, gli accordi tra FS Sistemi Urbani, Comune di Milano e Accademia di Brera per trasferirvi una quota consistente delle attività d’insegnamento su un’area di 15000 metri quadrati, recuperando l’ex magazzino merci tramite una ristrutturazione affidata al Politecnico.

guastalla scalo farini
Rendering del distaccamento dell’Accademia di Brera

Per una Milano verde e verticale

Più recentemente, l’acquisto da parte di COIMA, società indipendente leader nella gestione patrimoniale di fondi di investimento immobiliare (la stessa che ha realizzato Porta Nuova per intenderci), dell’area Valtellina, porzione strategica dello Scalo adiacente proprio a Porta Nuova, il cui unico conduttore fino a dicembre 2022 sarà l’Agenzia del Demanio con spazi occupati dalla Guardia di Finanza e dalla Agenzia delle Dogane. 

COIMA ha dichiarato che garantirà la collaborazione con il Comune e le Ferrovie nell’ambito dell’iter amministrativo e del bando internazionale per selezionare lo studio di architettura che si occuperà del masterplan per impostare le linee guida dello Scalo Farini. Per questo ha costituito un Sustainable Innovation Committee – un gruppo multidisciplinare operante in ambito di sostenibilità, digitalizzazione e tecnologia, community management e smart construction – che sarà attivo anche sul progetto dell’area Valtellina per approfondire ricerca e sviluppo dedicati all’innovazione di prodotto, alle applicazioni tecnologiche con riferimento alle caratteristiche della domanda futura degli utilizzatori, e alla sostenibilità ambientale e sociale.

Le luci stanno dunque per accendersi sull’inizio della più vasta rivoluzione urbanistica di Milano. E speriamo si accendano presto anche i led dei giardini della Contessa. Chissà se oggi la bellezza che cercava per le sue ragazze l’avrebbe trovata proprio qui, nel nuovo regno delle Belle Arti o nei grattacieli che sfideranno il cielo.

 

ROBERTA CACCIALUPI

 

Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

La Techno Religion del VOID arriva al Magnolia

0

Il VOID è molto più di una serata di musica elettronica.

Il VOID è LA serata elettronica per eccellenza, che raduna i dj più abili e rinomati nell’ambiente e che, quando il Rocket chiude, si sposta nei club e nei locali più vivi di Milano.

Come il Magnolia.

Hai presente il Magnolia il venerdì sera? Ecco, questi due elementi vanno sempre necessariamente a braccetto, soprattutto se si tratta di ospitare una serata come, appunto il VOID.

Questo venerdì, in particolare, questo circolo in quel di Segrate sarà teatro della Techno Religion night della crew del VOID.

A partire dalle ore 22, potrai ballare una delle migliori selezioni techno della nostra città nel parco del Magnolia… per ben 6 ore di fila, dopo aver pagato solo 5 euro d’entrata.

Il VOID saprà farti esplorare i confini del ritmo, della sonorità e dell’elettronica fino alle viscere, per travolgerti in danze sfrenate.

Chi sarà protagonista della consolle? Naturalmente Richey V, Simone Zino e Sofia T., che ti travolgeranno con un sound intenso e robusto.

Ma non è tutto, perchè a rinfrescare i bollenti spiriti ci sarà il nostro amato Void Sake Bar, per una fornitura all night long di prelibato sakè.

Insomma, una serata-evento.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

La farsa delle OLIMPIADI a tre teste: Milano deve mettere un limite alla politica romana (e ai danni che ci fa)

0

Se l’Italia fosse un animale sarebbe un gattopardo, creatura innaturale figlia dell’incapacità di scegliere e di prendere una posizione netta, come il titolo del capolavoro di Tomasi da Lampedusa che denunciava un Paese in cui “tutto cambia perchè niente cambi“. In settant’anni poco o nulla è cambiato: la nostra natura gattopardesca rimane immutata nei decenni, forse nei secoli, in cui cambiamenti fasulli si avvicendano a colpi di grandi proclami e di piccole azioni.

La regola aurea delle Olimpiadi: una sola sede

E’ la logica del primo non prenderle, del catenaccio, del tengo famiglia, dell’Arlecchino servo di tutti i padroni. Un po’ gatto un po’ leopardo, un po’ Torino un po’ Cortina d’Ampezzo.
Pur di non decidere e di non scontentare nessuno, l’Italia supererà il limite del ridicolo: una delle poche certezze nella vita sono le Olimpiadi, fin nella notte dei tempi avevano luogo in una sede. Ogni quattro anni il Comitato Olimpico assegna i giochi olimpici a un’unica sede che si è candidata ad organizzarli. Così accade da sempre e così accadrà per sempre.
Eppure l’Italia che non sceglie decide di infischiarsi di questa regola, semplice, a prova di idiota, e presenterà non una ma tre candidature. Senza una capofila. Tre luoghi assieme. E non si tratta di posti vicini: da Torino a Cortina d’Ampezzo ci vogliono dalle 5 ore e mezza alle sei ore di automobile. Un tempo che si impiega da Milano per andare a Marsiglia, Monaco di Baviera o Zagabria. Immaginiamo i torpedoni che si spostano dalle valli delle Dolomiti per portare selve di tifosi nei dintorni di Torino.

E’ la logica del primo non prenderle, del catenaccio, del tengo famiglia, dell’Arlecchino servo di tutti i padroni. Un po’ gatto un po’ leopardo, un po’ Torino un po’ Cortina d’Ampezzo.
Pur di non decidere e di non scontentare nessuno, l’Italia supererà il limite del ridicolo

Dalla politica romana siamo abituati ormai a qualunque tipo di follia, ma questa le supera tutte. E già ci pregustiamo gli sghignazzi che accoglieranno questo nostro ennesimo colpo di teatro, travestito da innovazione epocale ma frutto della più classica mentalità levantina, del salvare capri e cavoli per lisciare i potenti.
Cosa succederà è già scritto. Al CIO si faranno una grassa risata, “ah les italiens!”, e assegneranno la candidatura a chi ha rispettato almeno la regola base: presentare una e una sola candidata, senza fare i fenomeni.
Ci saranno accuse contro i cattivi stranieri insensibili al nostro genio e poi si dimenticherà tutto, dividendosi nelle consuete lotte tra fazioni, tecnica infallibile per sviare l’attenzione del popolo e lasciare che tutto rimanga com’è.

Per non scontentare i potenti si fa perdere chi per la politica romana non conta nulla: Milano

Quello che resterà sul campo sarà una brutta sconfitta. Soprattutto per Milano, perchè era l’unica sede con le carte in regola per aggiudicarsi le Olimpiadi, come avevano riconosciuto i vertici della Federazione Internazionale. Ma a perdere sarà anche l’Italia, che vedrà l’ennesimo treno farle ciao ciao, perduto per non dover scontentare nessuno. Ma non solo: perduto per aver danneggiato Milano, l’ennesima volta.
La pagliacciata della candidatura a tre teste si aggiunge infatti a una sfilza di prese in giro e di occasioni fatte perdere a Milano dalla politica romana. Si aggiunge a EMA, con la candidatura di Milano portata avanti solo da un sottosegretario contro primi ministri di paesi esteri, si aggiunge alla strabiliante riforma delle città metropolitane che ha livellato Milano verso il basso, al pari di città più piccole e periferiche come Messina o Cagliari. Si aggiunge alla compagnia di bandiera che abbandona Malpensa o al patto per Milano con investimenti promessi e poi rimangiati nel valzer dello scaricabarile e delle dimenticanze.
Ora l’ennesimo smacco, con la candidatura di Milano innalzata all’estero e annacquata in patria. Che cosa deve succedere ancora perchè i milanesi si accorgano di una realtà così evidente, che la politica romana sta sabotando la nostra città? A memoria storica il governo nazionale ha appoggiato Milano solo una volta, quando le ha consentito di candidarsi e di aggiudicarsi Expo. E sappiamo come è andata a finire, con un successo straordinario per la città e forse unico nella storia recente del nostro Paese.

Che cosa deve succedere ancora perchè i milanesi si accorgano di una realtà così evidente, che la politica romana sta sabotando la nostra città?

La verità è che la politica romana è il più grande pericolo per il futuro di Milano. Eppure i milanesi sembrano non accorgersene. Tanto più riceviamo batoste tanto più andiamo avanti come se nulla fosse, accettando da Roma qualunque sopruso senza fiatare. Anzi, quasi con piacere. Come Tafazzi, personaggio della tv che, in calzamaglia nera e sospensorio bianco, saltellava colpendosi l’inguine con una bottiglia di plastica e traendo chiaramente piacere da tale pratica. Un personaggio che, guarda caso, era interpretato da un milanese.

L’unica alternativa al masochismo è pretendere da governo centrale quello che hanno chiesto, ottenuto o difeso le più importanti città del mondo: l’autonomia amministrativa. Le città cantone della Svizzera, Berlino Amburgo o Vienna, Parigi, Madrid, San Pietroburgo o le province autonome del Trentino: tutte forme di città stato, di territori che hanno alzato una barriera alle interferenze che il governo del paese può esercitare sulle comunità.

Tafazzi sfida Arlecchino

Le Olimpiadi saranno una grave perdita per Milano e per il Paese, ma potrebbero essere una straordinaria secchiata d’acqua fresca sui milanesi. Potrebbero segnare il miracolo di Tafazzi che smette di prendersi a bottigliate e si lancia contro Arlecchino. Il miracolo di cittadini che, come è successo forse solo nelle cinque giornate, smettono di dividersi in fazioni e si compattano in una comunità per pretendere lo status di città stato: una piena autonomia amministrativa perchè Milano possa prendere il controllo sul suo futuro. E scegliere se essere gatto o essere leopardo.

ANDREA ZOPPOLATO

Leggi anche:

* Dieci motivi perchè le Olimpiadi sono da fare a Milano
*La politica e le OLIMPIADI a Milano: pensavo fosse amore invece era un calesse
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT(OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

 

Omaggio a Gioachino Rossini

0

Il 13 novembre di quest’anno saranno intercorsi esattamente centocinquanta anni dalla morte del grande compositore pesarese Gioachino Rossini.

Molti conoscono Rossini per lo più per il… drink, ahimè.

Ma Rossini è stato compositore di alcuni capolavori del teatro lirico, tra i quali il primo e più famoso tra tutti è l’ironico e frizzante Il Barbiere di Siviglia.

Altri successi di Rossini sono stati “La Gazza Ladra”, “La Cenerentola” e “Guillaume Tell”, assieme ad altre decine e decine di opere liriche, musiche di scena, inni e cori, ma questo poliedrico compositore è stato autore anche di musica sacra, vocale e strumentale.

Insomma, Rossini è stato un personaggio molto importante della grande opera italiana e se anche tu sei un suo ammiratore, o semplicemente ti piacciono le sue composizioni, ti propongo l’appuntamento di questo mercoledì della rassegna “Estate Sforzesca“, che ancora una volta propone serate… “di qualità”, come direbbe il nostro barbiere.

A partire dalle 21.30 di questa sera, infatti, il Castello Sforzesco rimbomberà della musica  del concerto “Omaggio a Gioachino Rossini“, durante il quale ascolterai le più celebri sinfonie del maestro pesarese eseguite dall’Orchestra I Pomeriggi Musicali.

Nonostante il caldo, uscirai soddisfatto, soprattutto perchè l’ingresso costerà solo 5 euro.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

L’Isola dei Cani al Cinema Oberdan

0

Una delle frasi che si sente più spesso è che i cani siano i migliori amici degli uomini.

Sappiamo tutti che i cani sono tra le creature più fedeli della natura, arrivando quasi ad essere accecate fede nei propri umani, peccando di ingenuità.

I cani farebbero di tutto per gli uomini, ma fino a che punto potrebbero spingersi gli uomini per i loro compagni di gioco a quattro zampe?

Ci sono varie risposte a questa domanda e posso dirti che il dodicenne Atari Kobayashi è arrivato persino a infrangere la legge per il suo cane.

Lascia che ti racconti questa storia.

Siamo nel 2037: la città giapponese di Megasaki è invasa dalla crescita incontrollata dei cani e dalla diffusione di una misteriosa “influenza canina”.

La situazione è tragica e conduce il sindaco alla drammatica decisione di isolare tutti i cani del paese – randagi e domestici, compreso il proprio animale da compagnia – su un’isola destinata all’accumulo di rifiuti e immondizia: l’Isola dei Cani.

E’ qui che entra in gioco Atari Kobayashi, che pur di riavere con sè il fedele compagno di giochi Spot parte alla sua disperata ricerca: così, dirotta un piccolo aeroplano e lo pilota fino all’Isola dei Cani.

Persi i sensi in seguito all’atterraggio di emergenze sul posto, viene soccorso da un manipolo di meticci: commossi dalla devozione del ragazzino nei confronti del suo animale domestico, Capo, Rex, Boss, Duke e King decidono di proteggerlo dagli uomini che gli danno la caccia.

Piaciuta questa storia? E’ solo l’inizio, perchè potrai vedere “L’isola dei cani” questo martedì alle 21.15 al Cinema Oberdan: credimi, questa storia vale tutti i 7.50 euro del biglietto.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

A Baggio, la buona birra è firmata Hopduvel

0

Voglio raccontarti di un bel posticino in quel di Baggio (che, al di là di tutti gli epiteti del tipo “all’arrembaggio!”, “fatti coraggio!” e “quartiere selvaggio“, alla fine “vale il viaggio”).

Attento, però: questo mio racconto vale solo se ami la birra buona – e per “buona” intendo quella artigianale, corposa e profumata -.

Eh sì, perchè anche a Baggio teniamo molto al buon bere: se la birra non è artigianale, perde quel qualcosa che la rende ancora più appagante.

Quindi, se anche tu ami la birra, proseguo questo mio racconto.

Il posticino del quale voglio parlarti si chiama HopDuvel e descriverlo con aggettivi risulterebbe scontato… ti dico solo che è stato una manna dal cielo, per Baggio.

Si tratta di un pub molto speciale in via Bonaventura Broggini.

E’ quel tipo di pub in cui se qualcuno ha portato una chitarra acustica puoi metterti lì vicino e chiedere canzoni da cantare e/o suonare tutti insieme: basta avere voglia di divertirsi in compagnia (e a Baggio ne abbiamo molta!).

Quel tipo di posto in cui se dici all’oste “vorrei una birra rossa, dolce e molto saporita, magari con un retrogusto fruttatoavrai esattamente quello che volevi.

Ma è anche quel tipo di locale che va bene sia per mangiare qualcosa, sia per passare una serata con amici, sia con la tua anima gemella, perchè è intimo e familiare, informale e raccolto, adatto per tutte le occasioni.

Chiedi agli osti quello che vuoi, qualsiasi sapore tu voglia assaggiare e loro sapranno consigliarti esattamente quello che cerchi: garantito.

Insomma, un posto che vale il viaggio fino a Baggio.

 

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

La storia dell’area di Milano che restò immune dalla PESTE: strega o carbone?

0

Prima del 1630 Milano aveva oltre centomila abitanti. Nel 1632 ne erano rimasti quarantasettemila. In mezzo ci fu l’epidemia di peste più violenta della storia della città.

La storia dell’area di Milano che restò immune dalla PESTE: strega o carbone?

Nel periodo di maggior picco la morte nera arrivò a portare via quasi 1000 persone al giorno. Ma c’era una parte della città che restò immune: la zona compresa tra l’ospedale (oggi Università Statale) e piazza Santo Stefano.

Secondo il popolo la ragione di questo miracolo era dovuta alla presenza di una strega in via Laghetto numero 2 (ai tempi si chiamava Ca’ di Tencitt) che doveva aver fatto una magia contro il morbo. Per celebrare il miracolo, finita l’epidemia il comune fece dipingere su quella casa un’immagine della Madonna con san Rocco, san Carlo e San Sebastiano ai suoi piedi. Quell’immagine esiste ancora oggi.

Difficile dire se il miracolo fosse opera davvero di stregoneria. Una ragione forse scientificamente più realistica fu che in via Laghetto c’era il porto dove veniva scaricato il carbone che veniva poi portato alla Veneranda Fabbrica del Duomo chi trasportava il carbone era chiamato Tencitt). Tutta quella zona era ricoperta di polvere nera e i suoi poteri assorbenti fungevano da disinfettante contro la malattia.

La leggenda narra che una notta si sentì il suono delle campane seguito da una voce molto potente che disse: “avrò pietà del mio popolo, madre”. Era la voce di Gesù che rispondeva alle preghiere della Madonna. Pochi giorno l’epidemia scomparve dalla città.

Fonte: Milano segreta, Francesca Belotti- Gian Luca Margheriti, Newton Compton Editori

Continua la lettura con: Quando Milano fu l’unica a salvarsi dalla peste nera

MILANO CITTA’ STATO

Riproduzione vietata al sito internet che commette violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte       

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)       

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 


TLAPSE | Your Project in Motion