Home Blog Pagina 657

Cocktail in contest at Eataly

0

Negroni, Mojito, Moscow mule, Cosmopolitan, Sex on the beach, Pina Colada, Alexander, Invisibile, Gin tonic.

Tutti cocktail deliziosi che avrai assaggiato almeno una volta nella vita.

Per noi milanesi, ormai il cocktail è diventato parte integrante della nostra vita: che sia durante l’happy hour o quando scatta a nightlife, almeno uno Spritz ce lo beviamo sempre, è d’obbligo.

Premesso questo, so per certo che l’evento che sto per proporti è davvero il top, per noi meneghini (e non solo). Da oggi fino a sabato, a partire dalle 18.30, a Eataly si svolgerà il Cocktail in contest, una gara all’ultimo cocktail che vedrà sfidarsi sette cocktail bar di Milano.

I concorrenti saranno: il Mag Cafè, il Rufus Cocktail Bar, il Blenderino, l’Octavius Bar at The Stage, il Rita & Cocktails, il PINCH – Spirits & Kitchen e l’ UGO Cocktail bar.

Chi vincerà questa gara? Lo deciderai tu, assaggiando i drink preparati dai barman più abili schierati dai concorrenti e accompagnando il tutto (perchè noi siamo persone premurose) con tapas spagnole, pietanze toscane dagli intensi profumi e molte altre prelibatezze.

Come fare ad essere “parte della giuria”? Puoi acquistare i gettoni drink a partire da 8 euro, sul sito di Eataly.

Ma cos’è un evento del genere senza della buona musica? Oggi potrai anche ascoltare la live dj set di missin red, che ha preparato una playlist i grado di farti ballare anche con il bicchiere in mano.

E’ solo il primo giorno, ma il bello deve ancora venire! Non perderti le altre due giornate del Cocktail in contest.

SCOPRI l’evento

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app

Il cocktail che ti soddisfa l’EGO

0

Quelli dell’EGO non sono solo cocktail , ma vere e proprie esperienze.

Le proposte di questo intimo e accogliente locale prossimo alla Darsena, sito precisamente in Alzaia Naviglio Pavese 2, riescono a esprimere tutta la passione che i proprietari nutrono per l’arte della miscelazione: si sono trasferiti apposta dalla Sardegna per coltivare questo grande amore.
I cocktail stagionali dell’EGO, infatti, sembrano dedicarsi a ciascun cliente, uno per uno, per offrire una degustazione unica nel suo genere.

Ma questo locale dai mille sapori non si ferma qui: mentre gusti il tuo cocktail dall’intimo e tranquillo dehor esterno, potrai decidere di fare un salto al cornershop di Naki, un’illustratrice ha fatto dei suoi uomini nordici, molto spesso boscaioli, dei suoi santoni e dei suoi marinai stampe e tele da collezionare. Ognuno dei suoi personaggi ha una caratteristica inconfondibile: una foltissima barba.

Insomma, un locale perfetto per ogni occasione, che questa sera propone un’offerta che non puoi declinare: dalle 18 fino alle 2, potrai gustare i cocktail creativi della casa a partire da 8 euro. Hai trovato la tua esperienza del giorno.

Quindi, ricordati: prenotandoti con Spotlime, dalle 18 fino alle 2 avrai un cocktail creativo a partire da 8 euro. L’ingresso al locale è a discrezione dell’organizzazione.

In più, se vuoi festeggiare il tuo compleanno e non hai voglia di sbattimenti per organizzare il tutto, scrivici su WhatsApp al 392 299 0519. Penseremo a tutto noi e il tuo compleanno sarà una passeggiata. Per qualsiasi informazione sull’evento scrivi a Spotlime. Ci trovi su WhatsApp dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 al 324 611 6144.

 

ricevi IL VANTAGGIO

Vuoi saperne di più?
Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app

Rito ambrosiano: perfino la Chiesa ha concesso autonomia a Milano

0

Si dice che sia stato introdotto dal vescovo Ambrogio, anche se in realtà pare risalga a un’epoca ancora più antica. È il rito ambrosiano che si differenzia da quello della Chiesa romana per diversi aspetti. Il rito ambrosiano è l’unico rito locale esistente che venga accettato dal Vaticano. In passato liturgie locali erano in vigore anche a Monza, Como e Venezia.

Avocado Week: il ritorno

0

Dopo il successone della scorsa stagione (e ho fatto anche rima: questo evento comincia bene), ecco che, da questo martedì fino a domenica, all’East Market Diner torna l’ Avocado Week.

Non so tu, ma io vado pazza per l’ avocado.
Lo mangerei sempre, tutti i giorni a tutte le ore.

Non so cosa lo renda così speciale al mio palato, ma so che lo userei ovunque: a tocchetti nell’insalata, spalmato sul pane e persino in qualche strano miscuglio per preparare dei gelati alternativi.

E’ un frutto così versatile da poterci fare qualunque cosa… e l’East Market Diner lo sa bene, per questo organizza di nuovo l’ Avocado Week. Saranno sei giorni dedicati completamente a questo alimento miracoloso, che fa impazzire tutti, vegani e non.

Martedì, a partire dalle 18, si va di avocado in ogni forma e consistenza: potrai entrare liberamente nell’East Market Diner e acquistare a svariati prezzi prelibatezze come l’ avocado toast, l’ avocado waffle, l’hawaiian pokè e l’amatissimo avocado burger.

Come rinunciare a tante ghiottonerie messe insieme? Vieni con me e gustiamoci un pasto verdeggiante e profumato sulla splendida terrazza dell’East Market Diner e, mi raccomando, conservati uno spazietto per venerdì: la festa non finisce qui.

SCOPRI l’evento

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app

Cinema all’aperto: Neruda

0

Siamo nel 1948, l’anno della guerra fredda in Cile.

Il senatore e poeta Pablo Neruda accusa il governo di tradire il partito comunista, ma viene a sua volta viene accusato dal Presidente Gonzalez Videla.

Il prefetto Oscar Peluchonneau si ritrova, dunque, a dover arrestare lo scrittore, il quale, però, fugge dal paese con la moglie. E’ proprio ispirandosi ai drammatici eventi della sua nuova vita da fuggitivo che scrive “Canto General”.

Nella sua storia di poeta perseguitato, Neruda vede la possibilità di diventare sia un simbolo di libertà, sia una leggenda letteraria.

Ti voglio dire davvero poco di ” Neruda “, perchè mi piacerebbe che lo vedessi questo venerdì, a partire dalle 21.30, al Cinema all’Aperto del mare culturale urbano e scoprissi da solo tutte le suggestioni che questo film è in grado di lasciare.

Io mi sono già organizzata per essere lì, puntuale, alle 21.00 per prendere il biglietto a 5 euro e le cuffie bluetooth… vieni con me?

SCOPRI l’evento

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app

Milano&Cucina: Nervetti in insalata

0

Milano&Cucina

Ricette, indirizzi, consigli, acquisti per scoprire il lato gustoso e tradizionale della città meneghina

A partire da fine giugno, due articoli al mese, uno con una ricetta tradizionale e uno con un locale o un luogo del cibo in città.

Per ciascuna ricetta, introduzione con storia, procedimento, locali dove assaggiarla o luoghi dove acquistare le materie prime per prepararle alla perfezione.

Nervetti in insalata

Li ho sempre guardati con sospetto: mollicci e gelatinosi non mi hanno mai ispirato molto. Poi, da grande, ho iniziato a conoscerli meglio, e soprattutto ho cominciato a mangiare quelli che producevano piccoli gastronomi artigianali, con la ricetta giusta e con le corrette tecniche. E da lì è stato amore.
Ricetta storica della tradizione, la loro presenza nelle trattorie è certificata già agli inizi del secolo scorso: allora venivano serviti come stuzzichino, per accompagnare il consumo del ‘quartino’ di vino. Se non li avete mai preparati, dovete sapere che sono le parti cartilaginose del ginocchio e dei piedini di vitello o di bovino in genere. Leggete bene la ricetta e poi procuratevi la materia prima migliore nei posti giusti, perché da lì parte tutto il gusto.
Se invece non avete voglia di mettervi ai fornelli, li troverete ottimi in alcuni macellai storici della città, che li preparano ancora ‘comme il faut’.
Per noi i più buoni sono quelli di Peck, preparati con cura dalle abili mani di Paolo Schiavone, storico gastronomo della casa meneghina, ma eccellono anche quelli al Mercato di Piazza Wagner (soprattutto quelli della macelleria all’angolo) e quelli della Fattoria in via Venini: tutti luoghi di perdizione gastronomica dove oltre ai nervetti vale la pena fare un giro per scoprire altre prelibatezze milanesi e non. Li volete assaggiare al ristorante? Al Materel ve li serviranno ancora come una volta.

NERVETTI IN INSALATA, la ricetta

Ingredienti e dosi per 4 persone

2 zampetti di vitello
2 ginocchi di vitello
3 cipollotti
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di aceto
sale
pepe

Procedimento

Pulire gli zampetti e i ginocchi e lavarli bene.
Portare a bollore abbondante acqua salata in una pentola con la carota, il sedano e la cipolla ben pulite.
Al bollore unire gli zampetti e i girelli e cuocere per almeno tre ore.
Togliere le carni dal brodo e porle a intiepidire.
Affettare finemente i cipollotti.
Staccare la parte nervosa dalle ossa e tagliarla a listerelle.
Porre i nervetti in una ciotola, unire i cipollotti, sale e pepe.
Condire con olio e aceto.
Mescolare, porre in frigo a marinare e servire il giorno successivo.

Tempo di preparazione: 20 minuti + marinata
Tempo di cottura: 3 ore
Difficoltà: bassa

Cover: Insalata-di-nervetti-@La Cucina Italiana

Perchè i dissuasori stradali si chiamano PANETTONI?

0

A Milano anche i dissuasori stradali hanno un nome: vengono chiamati panettoni, per la loro forma che ricorda il dolce tipico della città.

Furono introdotti nei primi anni ottanta dal sindaco Tognoli: per questo all’inizio venivano anche chiamati “tognolini”.

 

Fonte: Conosci Milano? Di Luca Scarlini. Edizioni Clichy

Milano Clown Festival Day

0

C’è chi li ama e chi li odia.
C’è chi ne ha paura e chi scoppia in una fragorosa risata appena li vede.

Sto parlando dei clown, quegli omini tutti colorati che popolano i circhi (e non solo) facendo gag paradossali e assurde per far ridere gli spettatori.

Quella che, però, sembra una buffonata, è in realtà è frutto di anni di studio, sia acrobatico sia di recitazione… non ci credi?

Allora vieni a fare un giro al Milano Clown Festival Day del Carroponte: dalle 16.00 fino a tarda sera, potrai vedere il dietro le quinte di questo universo stravagante e quasi onirico grazie alla Scuola di Circo, ma anche rifarti gli occhi (e le orecchie) con lo spettacolo The Reggae Circus.

Sarà una giornata (a ingresso gratuito) completamente dedicata al mondo della clownerie e a tutto quello che la circonda, con i suoi colori, le sue risate e… il suo fascino.

SCOPRI l’evento

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app

Gazzelle al Magnolia

0

Eh… è arrivato il fatidico momento.
L’ultimo, ma proprio l’ultimissimo, giorno di agosto.

C’è chi parte proprio oggi per farsi due settimane fuori Milano, ma per la maggior parte di noi questa giornata simboleggia solo una cosa: il ritorno alla normalità.

Basta dormire fino alle 10.

Basta rilassarsi senza pensieri.

Basta fare tardi la sera senza pensare al domani.

Basta spostarsi a passo di tartaruga (perchè, si sa, noi milanesi non camminiamo: corriamo).

Tutto rimandato alle vacanze natalizie, che ora sembrano così lontane (anche se, come si sa, il Natale… “quando arriva, arriva”).

Per consolare gli animi, ti propongo qualcosa di frizzante e vivace per ravvivare questo giovedì che decreta definitivamente la fine delle vacanze.

Se hai voglia di quel sound che ti faccia ballare (e dimenticare che il giorno dopo sarà il primo di Settembre), alle 19.00 devi assolutamente essere al Circolo Magnolia per scatenarti sul sexy pop di Gazzelle , che con la sua irriverenza e il sound travolgente saprà farti dimenticare qualsiasi problema… persino il biglietto, perchè costerà solo 8 euro in cassa.

Dai che ce la si fa…

SCOPRI l’evento

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app

Dove si mangia cibo buono e sano a Milano? Quattro proposte gourmet

0

Secondo il rapporto Bio Bank 2015, la Lombardia è una delle regioni leader in Europa dell’alimentazione biologica. A Milano possiamo trovare ristoranti bio, vegetariani, vegani, sostenibili, km zero. E per i palati più esigenti ci sono i fast gourmet, paradisi del gusto dove è possibile scegliere piatti pronti realizzati utilizzando materie prime di altissimo livello.

Ne ho selezionati alcuni in base alla qualità nutrizionale nei menù proposti.

In via Spadari angolo con via Victor Hugo, trovate OTTIMOMASSIMO un locale che colpisce subito appena entrati per la presenza di un grande albero di castagno i cui rami arrivano fino all’elegante soppalco. L’arredamento è essenziale con una netta predominanza di elementi eco-natural e questa filosofia trova la sua massima espressione nei piatti proposti. Se cercate una pausa pranzo gourmet qui potrete gustare piatti realizzati con eccellenti materie prime fresche e di altissima qualità.
Per chi ha poco tempo, vuole mantenersi leggero ma allo stesso tempo soddisfare il palato, può optare per un panino realizzato con pane di segale con radicchio all’arancia, bresaola e ricotta di bufala.

Il pane di segale ha un contenuto calorico molto contenuto, che lo rende un alimento particolarmente indicato per chi sta seguendo un regime alimentare controllato, e una quantità di fibre nettamente superiore rispetto al pane classico, da cui derivano effetti molto positivi sulla regolarità intestinale e sul metabolismo.
Il pane di segale ha un maggiore contenuto di vitamine (soprattutto quelle del gruppo B ed E) e di minerali come potassio, magnesio, fosforo, ferro e calcio.

Oppure scegliere tra i piatti gourmet il riso venere con salmone marinato, zucchine e pompelmo rosa. Il riso venere che in realtà è un riso integrale, apporta circa 160 kcal per porzione, offre una quantità molto elevata di fitonutrienti flavonoidi, una buona quota di fibre, sali minerali tra cui ferro e rame, e una buona quota di proteine. Proprio la parte più esterna del chicco possiede alti livelli antocianine in quantità maggiore rispetto altri tipi di cibi. Secondo una recente ricerca, il riso nero contiene più antiossidanti rispetto ai mirtilli, ritenuti finora i più ricchi di antocianine. Pare che il riso nero abbia una concentrazione di antocianine così elevata da giustificare i suoi straordinari effetti anti età.

Sul Naviglio Pavese al numero 286 trovate Erba Brusca, un delizioso locale con spazio per mangiare all’aperto e un orto privato. Il suo menù è ricco di prodotti a km0.
E’ possibile scegliere un percorso di degustazione, oppure provare il menù alla carta. Colpisce il connubio tra i vari ingredienti, tutti finalizzati a creare una sintonia di sapori talvolta in netto contrasto tra loro.
Hanno ideato il concept Farm to Table ovvero la dinner in campagna dove ci si ritrova tutti insieme in un’unica tavolata per condividere un’esperienza gourmet campagnola e di nuove conoscenze. Sbirciando dal menù proposto sulla loro pagina Facebook, scopro tra i vari piatti proposti una crema di melanzane arrosto con uvetta, capperi, sesamo e limone.

Credo che si tratti che classico babaganoush, tipico antipasto medio-orientale in versione rivisitata. Un piatto che per i tipi di ingredienti utilizzati ha proprietà alcalinizzanti: dalle melanzane, all’uvetta che conferisce una delicata nota dolce alla preparazione fino ai capperi che con il loro gusto leggermente amarognolo creano un contrasto di sapori rendendolo irresistibile. Le melanzane rientrano appieno tra i longevity food, grazie al loro contenuto di antocianine, prevalentemente concentrate nella buccia. La polpa è ricca di potassio e fibre: il primo regola la pressione mentre le seconde aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo e di zuccheri durante la digestione.

CIBARIO, via Federico Confalonieri 11, zona Isola. CIBARIO mi piace perché i menù vengono realizzati in base alla disponibilità dei prodotti freschi di stagione. La loro mission è quella di offrire cibo di qualità e si definiscono un “ristorante senza tavoli” dedicato all’asporto e alla consegna. Qualche mese fa ebbi modo di parlare direttamente con Marco Salamon, uno dei soci fondatori: l’aspetto più innovativo di tutti i piatti di CIBARIO è che sono sono pensati per poter essere trasportati e riscaldati senza perdere le loro qualità e soprattutto rimangono perfettamente in forma durante il trasporto. Tra i menù proposti non mancano piatti vegani, vegetariani, senza glutine, senza lattosio e piatti che piacciono anche ai bambini.

Il menù varia ogni settimana, ad esempio in questi giorni è possibile farsi consegnare a casa (hanno creato un’app dedicata) oppure acquistare direttamente in negozio l’insalata di cereali con verdure, ceci e salmone al lime, piatto unico adatto ai giorni più caldi che per essere completo va abbinato ad esempio all’insalatina di misticanza con zucchine, carote e germogli misti. In questo modo apportiamo all’organismo carboidrati complessi (dai cereali), fibre (che mancano sempre nella dieta e tanti fitocomposti come quelli presenti nei germogli e nelle zucchine (altamente alcalinizzanti).

Infine, in Viale Montebello 7, trovate la FORCHETTA VERDE piccolo locale dedicato alla gastronomia naturale da asporto e che prevede anche la consegna a domicilio. Ogni giorno vengono proposti numerosi piatti vegetariani o vegani realizzati con materie prime stagionali.

La Forchetta Verde è un laboratorio artigianale dove ogni giorno vengono proposti numerosi piatti vegetariani o vegani, realizzati con materie prime stagionali. Per chi desidera un piatto glutine free e vegano, un questo periodo può provare il burger di legumi con patate con patate al forno insieme all’insalata “La forchetta verde” con sedano, arancia, carote e zucchine.

www.cibobuonochefabene.it

Cinema all’aperto: Portami via

0

Dopo il carcere e le torture sotto il regime di Bashar al-Assad, Jamal e della sua famiglia siriana attendono in Libano di poter iniziare una nuova vita a Torino, in Italia.

Per poter finalmente avere il loro nuovo inizio, dovranno attraversare un ponte fatto di paure, speranze e sogni, aperto grazie ai “corridoi umanitari”, un progetto-pilota frutto dell’impegno del terzo settore italiano.

Sarà un viaggio tra attaccamento alle tradizioni e scommessa di un futuro in Europa… che comincia con una carta d’imbarco.

Questo è solo un accenno della trama di “Portami via“, che potrai vedere al Cinema all’Aperto del mare culturale urbano questo martedì: il film inizierà alle 21.30, ma io ti consiglio di andare alla cassa e pagare subito il biglietto a 5 euro, prendere le cuffie bluetooth prima possibile e accaparrarti i posti migliori, perchè potrai vedere del grande cinema …

SCOPRI l’evento

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app

The Zen Circus al Carroponte

0

Riesci a immaginare cosa succederebbe se scoppiasse una terza guerra mondiale?

Tutti quelli che sono nati dopo la fine del secondo grande conflitto mondiale non possono nemmeno lontanamente immaginare cosa succederebbe, cosa vorrebbe dire vivere in un contesto bellicoso internazionale e come ce la si potrebbe cavare…

Eppure.

Una band ha intitolato il suo ultimo album proprio “La Terza Guerra Mondiale” e il filo conduttore dei suoi brani è proprio un tentativo di immaginare questo ipotetico conflitto internazionale.

Sto parlando dei The Zen Circus , un gruppo pisano che, forte di un lavoro certosino di studio su sonorità, arrangiamenti e suoni, ha messo il suo folk punk al servizio dei testi. In questo nuovo cd, esortano tutti coloro che li ascoltano a tornare complici gli uni degli altri per riconoscere il nemico comune che sta rendendo sempre più impotente la collettività.

Se vuoi scoprire qualcosa di più su questo nuovo album e su tutto quello che c’è dietro, ti consiglio di andare a vedere i The Zen Circus dal vivo questo mercoledì alle 21.00 al Carroponte, anche perchè il biglietto in cassa costa solo 15 euro.

Vedrai che non te ne pentirai: sarà un modo perfetto per finire in agosto in bellezza.

SCOPRI l’evento

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app

Duilio Forte: “Milano Città Stato e il mito”

0

L’intervento di Duilio Forte (architetto) agli Stati Generali di Milano Stato.

Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, Milano, martedì 16 maggio 2017
Riprese: Elite
Montaggio: Sydney Oketayot
www.milanocittastato.it

Cristina Pepe: “Il talento di Milano”

0

L’intervento di Cristina Pepe (Better Now) agli Stati Generali di Milano Stato.

Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, Milano, martedì 16 maggio 2017
Riprese: Elite
Montaggio: Sydney Oketayot
www.milanocittastato.it

Estate Sforzesca: Musica e Parole

0

Fino al 27 Agosto, il nostro meraviglioso e imponente Castello sarà luogo di cultura, tra arte, musica e teatro… ma anche molto altro.

Tutto questo sarà possibile grazie alla consueta rassegna ” Estate Sforzesca “, che ogni anno porta creatività, spettacolo e tanto divertimento in questa lunga e calda stagione in quel di Milan.

Questo venerdì, dalle 21.00, per stemperare il caldo bollente, ti propongo una serata… diversa.

Ti andrebbe di ascoltare le canzoni scritte da Dario Baldan Bembo per Mia Martini?

E a chi non andrebbe! E’ un repertorio così dolce, così emozionante, che ti viene voglia di cantarlo a squarciagola… e questa sera potrai farlo, assieme alle canzoni di altri grandi artisti italiani.

Nonostante il caldo, da quando comprerai il biglietto a 10 euro fino alla fine uscirai soddisfatto: garantisco.

SCOPRI l’evento

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app

Roberto Adriani: “La globalizzazione vista da Milano”

0

L’intervento di Roberto Adriani (Heritage-House) agli Stati Generali di Milano Stato.

Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, Milano, martedì 16 maggio 2017
Riprese: Elite
Montaggio: Sydney Oketayot
www.milanocittastato.it

Cinema sui tetti: This must be the place

0

Cheyenne è una ex rock star ebrea di musica goth, ormai cinquantenne: sempre fiero del suo rossetto rosso e del cerone bianco, conduce una vita più che benestante a Dublino, ma è trafitto da una noia che tende a interpretare come leggera depressione.

Ma la morte del padre, con il quale aveva da tempo interrotto i rapporti, lo riporta a New York, dove riesce a mettere a fuoco la vita che il genitore ha condotto negli ultimi trent’anni grazie alla lettura di alcuni diari.

Scopre, infatti, che suo padre ha dedicato anni a cercare ossessivamente un criminale nazista rifugiatosi negli Stati Uniti. E’ a questo punto che, accompagnato da un’inesorabile lentezza e da nessuna dote investigativa, Cheyenne decide di proseguire le ricerche.

Si mette, dunque, alla ricerca di un novantenne tedesco… probabilmente morto di vecchiaia.

Quello che ti ho dato è solo qualche accenno di trama del film “This must be the place“, che verrà proiettato sull’Highline Vittorio Emanuele in occasione della rassegna Cinema sui tetti, l’iniziativa per godersi sotto il cielo stellato estivo alcuni dei più bei film mai diretti nella storia del cinema.

Io sono particolarmente affascinata dal personaggio di Cheyenne, quindi mi sa che alle 21.00 di venerdì avrò già comprato il biglietto a 12 euro per essere in prima fila. Cosa faccio: lo compro anche per te?

SCOPRI l’evento

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app

Enrico Aprico – “Milano: perché la Singapore d’Europa”

0

L’intervento di Enrico Aprico (Docente Università Cattolica del Sacro Cuore) agli Stati Generali di Milano Stato.

Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, Milano, martedì 16 maggio 2017
Riprese: Elite
Montaggio: Sydney Oketayot
www.milanocittastato.it

Stelle e desideri: la notte di San Lorenzo

0

Arriva finalmente la notte di San Lorenzo, la sera che ognuno di noi romantici (e non solo, ammettilo) per poter alzare gli occhi al cielo, scrutarlo nella speranza di scorgere una stella cadente ed esprimere quel desiderio che cela nelle profondità più recondite del proprio cuore.

Un evento magico, perfetto… se non fosse per l’inquinamento luminoso che c’è qui a Milano.

Eh sì, è la nuda e cruda verità: a Milano si riesce a malapena a vedere un aereo che parte da Linate, figuriamoci le stelle cadenti della notte di San Lorenzo .

Per fortuna, ci pensa il Planetario Civico, che per questa magica serata ti propone l’occasione per poter finalmente guardare più da vicino il cielo di Milano, passando oltre alla cappa di smog e alle luci che impediscono ai sognatori di perdersi nel firmamento.

Si tratta di uno spettacolo di osservazione guidata della riproduzione del cielo stellato del Planetario, quindi al chiuso (senza l’utilizzo di telescopi): così quando uscirai dal Planetario saprai leggere perfettamente il cielo stellato e capire da dove vedere le stelle cadenti.

Io non voglio assolutamente perdere quest’opportunità più unica che rara… e scommetto che ora che lo sai anche tu, giovedì sera alle 21.00 sarai già al Planetario, giusto?
E ti conviene farlo davvero: i biglietti da 5 euro sono limitati (375 biglietti) e saranno disponibili in biglietteria a partire dalle 20.15. Non lasciarti scappare questa occasione!

SCOPRI l’evento

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app

Alice Arienta: “Milano metropolitana, cuore d’Europa”

0

L’intervento di Alice Arienta (PD) agli Stati Generali di Milano Stato.

Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, Milano, martedì 16 giugno 2017
Riprese: Elite
Montaggio: Sydney Oketayot
www.milanocittastato.it


TLAPSE | Your Project in Motion