Home Blog Pagina 681

A Milano MUSSOLINI tenne il primo e l’ultimo comizio da fascista

0
mussolni al teatro lirico

La parabola di Mussolini è profondamente legata a Milano. Nella nostra città, infatti, Mussolini tenne a battesimo il fascismo col celebre comizio in piazza San Sepolcro.

Sempre a Milano si concluse la sua parabola politica, con l’ultimo comizio tenuto al Teatro Lirico il 16 dicembre 1944, quasi un presagio di piazzale Loreto. Mussolini definì quello che sarebbe rimasto nella storia come il suo ultimo comizio, il  “discorso della riscossa” e non poté tenerlo alla Scala perchè l’anno prima era stata distrutta dai bombardamenti delle forze alleate.

Fu il primo discorso pubblico di Mussolini dopo la caduta del suo governo e la prigionia sul Gran Sasso. Assistettero al comizio tra le 3.000 e le 4.000 persone. Dopo il discorso, Mussolini fece ritorno a Salò.

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

 

The Sound of Live Jazz al CerVin

0

Il CerVin è quel locale che hai conosciuto ed apprezzato e in cui ritorni volentieri. Se non lo conosci, ti svelo un segreto: il CerVin è uno di quei luoghi perfetti per l’autunno in cui apprezzare al meglio l’aria frizzante che deflagra a suon di vino e degustazione.

Con un’ottima selezione di vini, da accompagnare con salumi dell’alta norcineria umbra e formaggi piemontesi che ti si sciolgono in bocca, il CerVin è il posto giusto quando non ne puoi più di temaki e altri esotismi gastronomici.

Questo venerdì però al CerVin si respira aria di jazz con un live che ti sorprenderà e che sarà la ciliegina sulla torta di un locale che si sta affermando sempre di più nella realtà cittadina, a dispetto della sua giovanissima età – pochi mesi di apertura alle spalle -.

Gli artisti, chiamati a dar vita alla colonna sonora della serata, non si limiteranno ad eseguire i loro pezzi in un live che potrebbe essere bello, ma didascalico. Faranno di più: girando per i tavoli coinvolgeranno tutto il pubblico dando vita ad un venerdì sera in puro stile New Orleans. Astenersi votanti di Trump.

L’ingresso è gratuito. Prenotandoti all’evento con Spotlime, riceverai un regalo speciale e scaricando l’app potrai rimanere sempre aggiornato su tutti gli eventi di Milano.

Scarica l’app

Vuoi prenotare un tavolo? Fai un colpo di telefono al 333 139 5989, provvederemo ad assicurartene uno senza costi aggiuntivi. L’ingresso al locale è a discrezione dell’organizzazione.

Per qualsiasi informazione sull’evento contattaci tra le 9 e le 22 al numero 324 611 6144.

Vuoi saperne di più? Scopri Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano.

Scopri di più

Vino à porter al Ciclosfuso

0

Quando vai al Ciclosfuso, l’impressione che ne hai è quella di non essere nemmeno uscito di casa. Vuoi per l’ambiente familiare, vuoi per la clientela eterogenea, al Ciclosfuso sembra di essere a casa di amici.

Molto amato dai giovanissimi e apprezzato anche da un pubblico più adulto, al Ciclosfuso si respira sempre un’aria internazionale e frizzante – grazie anche alla selezione di vini biodinamici che propone.

Inoltre, al Ciclosfuso si percepisce distintamente la passione dei proprietari per il loro lavoro, quella che mettono nel proporre agli avventori eventi e degustazioni, settimana dopo settimana, che seguono le ultime tendenze in fatto di buon bere e mangiare gourmet. Ma questa sera c’è una novità riservata a tutti gli utenti di Spotlime. Per te una bottiglia di vino ad un prezzo speciale, pronta all’uso o per venire a casa con te per festeggiare e concludere la settimana con i tuoi amici più cari, nuovi, vecchi, vari ed eventuali.

Prenotandoti all’evento con Spotlime, per te una bottiglia di vino ha il costo di 10 euro invece che 12 euro scaricando l’app potrai rimanere sempre aggiornato su tutti gli eventi di Milano. L’ingresso al locale è a discrezione dell’organizzazione. La prenotazione non garantisce un tavolo, ma siamo certi che al Ciclosfuso un posto per te ci sarà sempre.

Scarica l’app

Se vuoi prenotare un tavolo chiama al numero 0258106940. Per qualsiasi informazione sull’evento scrivi a Spotlime. Ci trovi su WhatsApp dalle 09:00 alle 22:00 al 324 611 6144.

Vuoi saperne di più? Scopri Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano.

Scopri di più

Per la prima volta ho ricevuto l’invito alla prima della Scala

0
prima scala - credit: vanity fair
prima scala - credit: vanity fair

Riceviamo e pubblichiamo.

Non guardo mai la cassetta della posta. Ma ieri mattina quando sono passato davanti al portinaio ho visto in lui una strana espressione. Quasi di istinto ho pensato alla posta. Ho guardato e c’era qualcosa di insolito. Una meravigliosa busta giallina, di sapore antico. Ho pensato all’invito per un matrimonio e invece no, quando ho aperto non ci potevo credere. Ho strabuzzato gli occhi: invito per l’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini, in scena al Teatro alla Scala il 7 dicembre 2016. Direttore Riccardo Chailly,

E ora cosa faccio, mi sono chiesto?

Ecco quello che ho fatto dopo aver ricevuto il mio primo invito alla prima della Scala.

Punto 1. Per prima cosa sono sicuro che è un errore. C’è un indirizzo e un numero di telefono. Verifico. E’ vero.

Punto 2. Inizio a investigare come sono finito nella lista più ambita a Milano dai tempi degli Asburgo. Provo a mandare qualche messaggio ma nessuno ne sa niente. Penso che magari ci potrebbe essere un tot di inviti assegnati a estrazione o destinati a persone comuni. Alla fine mi convinco che deve essere così.

Punto 3. Consultazione conto online. Confesso di aver fatto una cosa che può suonare strana. Ma prima di fare altro ho verificato il mio conto corrente per vedere se il biglietto mi fosse stato addebitato. Non si sa mai.

Punto 4. Vedere su google di che secolo è Puccini. Ho cercato qualche informazione in più sull’opera e su Puccini. Ho scoperto che “l’opera Madama Butterfly è un’opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto “tragedia giapponese” e dedicata alla regina d’Italia Elena di Montenegro.
La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano, il 17 febbraio 1904, della stagione di Carnevale e Quaresima”. Da Wikipedia.

Punto 5. Scoprire se all’ouverture ci sarà il buffet. Si arriva già mangiati? Non sono ancora riuscito a scoprirlo.

Punto 6. La questione vestito. Dopo la sbornia dei primi minuti ho pensato subito al vestito. Non ho mai indossato uno smoking in vita mia. Chiamo papà. Lui ce l’ha e me lo presta. E’ felice per me, così dice.

Punto 7. E’ Sant’Ambrogio. Penso che per quest’anno niente ponte.

Punto 8. Post su Facebook. Fotografo l’invito e lo metto su Facebook. Record personale di like.

Punto 9. Corso accelerato sull’opera. Di opera non ho mai visto nulla, sempre che non conti l’Arlecchino di Soleri. Decido che domani andrò da Buscemi per comprarmi uno di quei volumetti di cd a tema.

Punto 10. Penso di chiamare Corrado, il mio amico contestatore per pregarlo quando lancerà le uova di non mirare proprio a me.

(to be continued)

Ps. Datemi consigli

Le anticipazioni sull’evento per le due ruote più grande d’Europa: dall’8 al 16

0

E’ tornata a Milano l’esposizione internazionale del ciclo e motociclo, l’evento fieristico delle due ruote più grande d’Europa. La giornata del debutto è stata dedicata a espositori e stampa e la metro verso Rho Fiera è già piena di motard. Giacca di pelle, jeans, sneakers all’ultima moda, occhiali performanti, stempiatura e pelle abbronzata. Dentro è un universo senza fine di prodotti, moto, motorini, moto del futuro, biciclette, caschi, stivali, pezzi di ricambio, abbigliamento più o meno tecnico che a vedere tutto ci vorrebbero i 6 giorni di eventi, dall’8 al 16 di Novembre!

moto2

Scelgo così di farmi portare dall’istinto e subito attira la mia attenzione un’azienda milanese, nuova, dal brand di classe, Milano 1914, che ha scelto Eicma per lanciare sul mercato i suoi prodotti, eleganti, rifiniti, cool. Abbigliamento anti vento e anti pioggia, senza protezioni, pelletteria e caschi tempestati di Svarosky, per la donna che in moto non vuole perdere il suo stile e per una cifra “accessibile a tutti”, ci spiega Sabrina Alfonso, portavoce dell’azienda in Fiera. Per chi fosse interessato a questo “brand a km 0”, prodotto tutto milanese, realizzato da artigiani fra Brianza e Triveneto, c’è un temporary store in Rinascente e a breve sarà allestito un corner in Stazione Centrale.

moto5

Mi sposto e vedo tre bei scooter, bianchi e neri, proposti da KRC moto, completamente elettrici. L’azienda di Caserta produce solo mezzi elettrici e la cosa mi piace! Francesco, al banco dello stand KRC, mi dice che a scegliere quei mezzi sono soprattutto professionisti che usano la moto per spostarsi con rapidità e che con l’elettrico scelgono non solo di non inquinare, ma anche di facilitarsi la vita avendo accesso a zone a circolazione limitata, come i centri storici. Alla domanda su cosa chiederebbero al governo per migliorare i loro affari, la risposta è unanime “più infrastrutture – scarseggiano ancora le colonnine per la ricarica in Italia – e una politica di incentivi per chi compra elettrico”. Ricevuto, riporto!

moto6

A questo punto, lo sguardo gentile di un signore, in un corner che pubblicizza un casco con visiera parasole a comando vocale, mi incuriosisce. Si chiama Giovanni Di Troia ed è, forse ancora senza saperlo, uno di quegli innovator/maker che stanno cambiando le sorti dell’Italia grazia a intuizioni che diventano, purtroppo ancora non spesso, realtà produttive. La sua idea non ha ancora trovato un produttore ma lui è qui per testarla con il pubblico e fino ad ora “è andata bene – mi dice. Chiunque vada in moto sa quanto sia complicato mettere e togliere gli occhiali durante la guida. Ne so qualcosa anch’io!
Giusto il tempo di distogliere lo sguardo da Giovanni, che una bici dalle ruote abnormi sembra dirmi “vieni a prendermi e non avrai più il problema di pavé scivolosi o di rotaie insidiose”. È una bike, nera, in alluminio, freni a disco anteriore e posteriore, pedalata assistita, sellino in pelle con ricamo della bandiera italiana, ruote smisuratamente larghe, una vera tentazione! Per saperne di più basterà visitare il sito della Fantic motor e digitare FatSport, è il suo nome e in questo mondo di magri, anche il nome mi piace!

moto3

Sorrido da sola e quando torno dal mio idillio con la bici cicciona, vedo una bella ragazza bionda, seduta a terra, sfinita, che smanetta col telefono. Si chiama Veronica, fa la ragazza immagine e ha una lunga esperienza di fiere, ma questa, mi confessa “è la più fastidiosa, gli uomini arrivano in gruppi e a volte superano i limiti!”. In effetti di testosterone ce n’è a go-go qui e vuoi o non vuoi di donne se ne vedono poche, escluse modelle e hostess, che a dire la verità mi fa una rabbia vederle mezze svestite sulle moto (in fondo siamo un buon 50% del pubblico acquistante, non sarebbe ora di scendere dal sedile di dietro, rivestirsi e dettare qualche regola in questo segmento di mercato?). Lasciando da parte queste derive femministe (non dimentichiamo che oggi è anche il giorno del trionfo di Trump) mi dirigo alla conferenza stampa Internazionale sullo stile e il design nel settore dei motocicli. “Oggi più che mai – c’è scritto sul comunicato stampa – si è attenti all’estetica che fa la differenza”… Sarà il motivo per cui Hillary ha perso?

SIGNS. Grafica italiana al BASE

0

SIGNS. non è solo una mostra. È un’iniziativa che, coinvolgendo vari media, intende offrire ai visitatori uno spaccato sullo stato della grafica e del design della comunicazione italiana.

L’inaugurazione, prevista per questa sera, non sarà solo il solito Opening, perché quello che succede a BASE ha sempre quel non-so-che di magico che lascia il segno. Previsto infatti anche un dj set a cura di STRA e El Capitano. SIGNS. non è solo un progetto.

L’evento è gratuito. Scaricando Spotlime, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su tutti gli eventi di Milano.

Scarica l’app

È una mostra a cura di Francesco Dondina che sarà aperta fino al 20 dicembre e che prevede in cartellone 24 progettisti italiani: Alizarina, Stefano Asili, Mauro Bubbico, Ginette Caron, Cristina Chiappini, Gianluigi Colin, Pietro Corraini Studio, Artemio Croatto/Designwork, studio FM milano, Michele Galluzzo, Italo Lupi, Gianni Latino, Leftloft, Giuseppe Mastromatteo, Armando Milani, Maurizio Milani , Obelo, Origoni/Steiner, Federico Pepe, Mario Piazza, Massimo Pitis, Luca Pitoni, Guido Scarabottolo, Leonardo Sonnoli. A ciascun progettista è destinato un tavolo che accoglie – oltre agli artefatti finiti – disegni preparatori, maquette e prototipi che offra una visiona anche del dietro le quinte.

Ma SIGNS. sarà anche un momento per ascoltare, partecipare, sperimentare attraverso un programma di WORKSHOP sul graphic design e un ciclo di DIALOGUES con i progettisti.

Ingresso gratuito. Cliccando su “Ci Vado” riceverai un promemoria dell’evento. L’ingresso al locale è a discrezione dell’organizzazione.

Per qualsiasi informazione sull’evento scrivi a Spotlime. Ci trovi su WhatsApp dalle 09:00 alle 22:00 al 324 611 6144.

Vuoi saperne di più? Scopri Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano.

Scopri di più

Make Milano great again. Da Trump alla Città Stato

0

Avevo previsto la vittoria di Trump. Ne ero certo per tre ragioni concomitanti che nascono dalla mia formazione psicologica, dall’aver vissuto all’estero e dalla mia esperienza nel mondo della comunicazione.

trumpissimo

#1 Psicologia della leadership
Quando vivevo a Berlino ho assistito alla sfida elettorale più d’alto profilo della mia vita. Era nel 2005 tra Schroeder, primo ministro uscente, e Angela Merkel che si affacciava per la prima volta come candidata alla cancelleria. Anche in quel caso i media internazionali, soprattutto italiani, vedevano con sospetto chi si mostrava più di rottura rispetto al sistema vigente. Angela Merkel veniva dipinta come una pericolosa liberista che avrebbe determinato licenziamenti e soppressioni dei diritti dei lavoratori. Quando vidi il confronto in tv con Schroeder la Merkel compresi subito che avrebbe vinto lei perchè mostrava una dolcezza e un’empatia tipicamente femminili. A guardarla, più che un pericolo si avvertiva la voglia di darle una mano, come quando è inciampata goffamente per stringere le mani ai giornalisti alla fine del confronto. La Merkel ha saputo fare emergere le sue caratteristiche distintive, mentre invece questo non è accaduto per Hillary Clinton. Basta vedere qualcuno dei suoi comizi, specie gli ultimi, per vederla recitare un ruolo non suo, quello di una persona artificiale che finge di essere quello che non è, mostrando un’aggressività e dei modi sopra le righe che mettono in secondo piano la sua femminilità. Invece di vincere come donna, ha perso recitando la parte dell’uomo mancato.

#2 Psicologia sociale
Trovo molto superficiali la gran parte delle analisi che i media italiani fanno della realtà sociale, specie se straniera. Ai tempi di Berlino non ricordo un articolo su un media italiano capace di rappresentare la realtà tedesca in modo autentico. Sembravano tutti il frutto di conversazioni interne ai circoli di giornalisti internazionali che se la suonano e se la cantano senza prendere alcun contatto con la gente che vive nel paese. Mentre sui giornali italiani la vittoria della Clinton pareva fuori di dubbio, anche perchè Trump veniva ridicolizzato come una macchietta, ho cercato altre fonti di informazioni: amici e contatti di gente che vive in America e da loro ho cercato di sapere che cosa diceva la gente dei due candidati. Quando mi hanno raccontato che molti dicevano di aver votato per Obama ma che ora avrebbero cambiato sponda o, ad esempio, che tutti i tassisti di New York erano per Trump ho intuito che fosse lui a incarnare lo spirito dei tempi.

#3 Il messaggio forte
Make America great again. Questo era il messaggio di Trump. Ripetuto fino all’ossessione in modo che arrivasse anche ai sassi. Più che un messaggio è una forma mentis. E anche qui i nostri media sbagliano: per giudicare un politico, specie se internazionale, da noi ci si aggrappa a una gaffe, a una frase infelice, mentre ciò che viene trasmesso alle persone è una forma mentale. Come gli animali anche gli esseri umani apprendono attraverso l’imprinting, l’assorbimento di una mentalità più che singole frasi. Per capirlo basta pensare a qualunque incontro che possiamo avere. Dopo aver parlato con qualcuno già ci siamo dimenticati quello che ci ha detto. Ma ciò che ci rimane è la sua positività o negatività, il modo in cui il suo modo di leggere la realtà ci ha impattato. Questo è il meccanismo di trasmissione e per questo vince chi ha un messaggio forte, chi riesce a farsi percepire come portatore di una visione di impatto, al di là delle singole parole buone solo per i titoli di un giorno. Così è stato per Trump, così era stato per Obama che col suo Yes, we can era riuscito a farsi votare dallo stesso popolo che ora si è indirizzato su Trump. Della Clinton invece non ricordo neppure lo slogan di punta. Si è messa sulla linea mediatica radical chic fatta di frasi razionali e fidandosi del modo in cui i media denigravano l’avversario.

Da Trump a Milano Città Stato
Queste ragioni mi hanno fatto sbilanciare e dire in anticipo che Trump avrebbe vinto. Al di là delle opinioni personali spero che questo fatto possa essere una lezione costruttiva per la nostra città e per il nostro Paese. In primis un insegnamento a diffidare dei media nazionali quando parlano di realtà straniere. Quasi sempre sono i portavoce di ambienti elitari distanti anni luce dalla realtà del Paese. Il secondo è per i politici. Spesso in Italia le campagne elettorali sono tutte basate sulla persona e nulla sui contenuti. Sono campagne al ribasso, in cui la strategia è del “primo non prenderle”, dell’evitare errori e gaffe, per timore di ricevere attacchi dai giornali o dai social network. Trump ha dimostrato che il più criticato spesso è quello che alla fine vince. Speriamo che questa elezione affermi invece nuovi visioni e messaggi forti, cercando di incarnare, senza paura di ricevere critiche, lo spirito dei tempi e la voglia di futuro dei cittadini. Messaggi forti vitali per il futuro dei cittadini, come quello di dare a Milano un’autonomia simile alle città internazionali con cui deve competere. Sono convinto che chi farà sua questa visione potrà conquistare il governo della città.
E’ solo questione di tempo.

Perchè a Milano mancano catene di cibo sano, veloce ed economico?

0

Tornando da Londra per l’ennesima volta sono qui, a Milano, cercando un posto dove mangiare sano, veloce ed economico e non lo trovo.
Mi ritrovo così a sentire la mancanza delle soup calde d’inverno e delle super-salad d’estate di posti come Eat, Prét a Manger, Crush, Joe and the Juice, o del sushi fresco e sano di Itsu o delle bowl di verdure, carne e noodels di Wagamama.

foto6
Qualcuno potrà pensare che ho perso il gusto della buona cucina italiana, ma in verità, l’offerta di Londra di cibo fast, healty and cheap è qualcosa che si potrebbe fare alla grande anche in Italia.
Mi ritrovo così a sognare catene di ristorazione che propongono cibo a km 0, con il nostro stile, il nostro gusto, preparato in giornata, sano, leggero, veloce ed economico. Alla portata di tutti.
Chiamo un amico milanese da generazioni e gli chiedo dove posso trovare un posto per mangiare beautifully e lui mi dice di andare in un bar. E’ vero, i bar a Milano non mancano, ma ogni volta che ci entro mi mettono un po’ di tristezza, mi sembra di essere tornata negli anni ’80.
Possibile che se vuoi qualcosa di diverso, veloce ed economico, l’unica offerta sia il burger? McDonald’s, Mama Burger, Burger King e anche Chichen&Chicken, Hello Chicken, Chicken Choice, Chicken Cottage, Chicken Hut non mancano. Ma questo è l’incubo di un vegetariano, di un vegano e di una come me che per pranzo mangerebbe volentieri una soup, una salad o un wrap, leggeri, veloci, sani ed economici.

foto3Insomma, per mangiare economico a Milano devi rovinarti il fegato con i grassi di un hamburger? Per mangiare sano, devi spendere in un ristorante gourmet? Per mangiare fast devi mangiare in una tristissima “tavola fredda”?

In attesa di catene di ristoranti dai nomi inventati del tipo: MangiaSolo, Fresco&Sano, SucchieZuppe, Italiainbocca e così via, mi siedo in un bar e mi faccio un toast pensando all’ultima zuppa di funghi di Eat consumata a Gatwick prima di partire.

foto7

Lanciò la moda di abbellire i palazzi in modo sgargiante

0

Il palazzo fu edificato nel seicento per volere del conte Carlo Bolagnos. Si contraddistinse subito tra i palazzi di Milano per lo stile sfacciato ed esuberante. Fino ad allora, infatti, i nobili milanesi miravano più ad abbellire gli interni che gli esterni.
Nell’ottocento fu acquistato dai Visconti di Modrone che vi misero numerosi stemmi viscontei. Durante la guerra fu seriamente rovinato dai bombardamenti. Oggi alcune sue sale sono disponibili per eventi privati.

FAR WEST a Milano, la città degli angeli

0
credit: www.02blog.it
credit: www.02blog.it/

Domenica sera, h.19.00. Milano. Sto camminando per strada in zona Brenta con la mia amica, il mio trolley e la mia borsa. Tutto normale.
All’improvviso una spinta da dietro, violenta, mi giro, un uomo afferra la borsa e scappa.

Lo rincorro, lo raggiungo, afferro la bici su cui sale. Lui abbandona l’idea, molla la bici a terra e continua di corsa. Lui è molto più veloce di me, capisco che posso dire addio alla borsa e a tutto il contenuto. Addio. Mi metto avanti coi lavori e comincio a pensare al tempo che perderò per rifare documenti, carte, chiavi e tutto quello di semi inutile che vi era.

Poi percepisco qualcosa alle mie spalle, un vento favorevole fa comparire un gruppo di uomini che rincorrono il ladro, lo inseguono, lo raggiungono, prendono la mia borsa e me la riportano dopo pochi minuti.
Così, senza un perchè, senza un interesse, per il solo senso di protezione e giustizia quegli uomini non hanno esitato ad aiutarmi e a fare quello che io non ero in grado di fare. Un puro gesto di coraggio e soccorso. Il ladro poteva essere armato, violento, sicuramente disperato.

Quando mi hanno restituito la borsa, ho insistito più volte a ricompensarli con quei soli 50 euro che avevo con me ma niente, non c’è stato nulla da fare. Non hanno voluto niente, tutto ciò che interessava loro era che rispondessi a questa domanda: “Come stai?”.
Solo questo volevano sapere.

“Come stai?” Ho capito il valore di queste due semplici parole: “come stai?”. Racchiudono tanto.
Una sensazione di bellezza, di gratitudine e di ammirazione si è sostituita immediatamente alla paura e allo sgomento di qualche minuto prima. Ho sorriso guardando nei loro occhi quella luce particolare di chi sa di avere fatto il bene, un gesto spontaneo, coraggioso e importante per qualcuno che non conoscevano.

La luce dell’altruismo, di chi è ancora capace di “dare senza ricevere nulla in cambio”.
Il mio grazie è sì per avermi riportato la borsa, gesto che ricorderò per sempre, ma soprattutto per avermi dimostrato che esistono ancora generosità, altruismo e coraggio. Non dimenticherò la luce di quegli sguardi fieri. Un insegnamento di cui farò tesoro e che vorrei trasmettere a mio figlio.

Quella serata è proseguita con il sorriso. Un piccolo incidente dettato da degrado e disperazione si è trasformato in un momento indimenticabile di sincera solidarietà.
A Milano non si è soli.
Grazie.

GIORGIA SARTI

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Dopo il Duomo la chiesa più grande di Milano è SANTA MARIA DELLA PASSIONE

0

Si trova dietro piazza San Babila, nei pressi del Conservatorio e del Palazzo di Giustizia.

 

Anche se non rappresenta una delle principali attrazioni della città è comunque uno dei più bei monumenti tardorinascimentali.

L’impostazione longitudinale fu decisa da Carlo Borromeo nel seicento per rendere più efficace la predica.

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

5 grandi OPERE che si potrebbero fare a Milano invece che in Italia

1

Lo Stato italiano spesso spreca risorse per grandi opere che alla fine non vengono neanche realizzate.
Proponiamo dunque che Milano si candidi per realizzare sul suo territorio le opere che lo stato non è capace di realizzare o di completare. Se ne vedrebbero delle belle.

5 grandi opere che si potrebbero fare a Milano invece che in Italia

#1 Il ponte sullo stretto

Costerebbe 8 miliardi, a preventivo. Chissà quanti a consuntivo. Di certo è che l’opera mai realizzata ci è già costata 700 milioni. Invece del ponte sullo stretto, si potrebbe costruire un largo ponte dall’Adda al Ticino.

#2 La TAV

La Torino – Lione alla fine costerà allo stato italiano attorno ai 7 miliardi. Invece di farla in Piemonte che non serve a nessuno, facciamo la TAV per andare al mare in Liguria.

#3 Salerno-Reggio Calabria

L’autostrada Salerno – Reggio Calabria è costata finora 10 miliardi di euro, pari a 5 volte la missione su Marte, con esito simile. Con i soldi risparmiati dagli ennesimi lavori inutili potremmo costruire la tangenziale ovest esterna in sotterranea.

#4 Raddoppio del binario in Puglia

Altra opera di cui si sa già che non si farà mai. In attesa che si decidano possiamo raddoppiare i binari della metropolitana di Milano.

#5 Il Mose

Altra opera progettata trent’anni fa, che sta venendo costruita al rallentatore da 15 anni, con un costo dai 7 ai 10 miliardi di euro. Invece di perdere tempo con l’acqua alta a Venezia, deviamo il Seveso nel Ticino e il Lambro nell’Adda.

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

La GUGLIA può assumere colori diversi grazie al rivestimento di LED

0

Con i suoi 231 metri di altezza alla guglia è il secondo grattacielo più alto d’Italia, dopo la Torre Isozaki.

andrea cherchi (c)
andrea cherchi (c)

La Torre Unicredit stata inaugurata l’11 febbraio 2014. Il caratteristico Spire (la guglia) ha un’altezza di circa 85 metri ed è rivestito di led che gli consente una costante illuminazione notturna e di assumere diverse colorazioni. 

A Natale del 2013 era illuminato di verde per rappresentare un albero di natale. All’apertura delle fermate Isola e Porta Garibaldi della M5 si è colorato di lilla.

La sera del 14 novembre 2015 era illuminato con i colori della bandiera francese per ricordare le vittime dell’attentato al Teatro Bataclan di Parigi.

otto stelle

La piazza dell’Università ricorda il giubileo dei milanesi

0

La Festa del Perdono venne istituita da Mosé per volere divino. Nel 1458 papa Pio II ordinò la costituzione dell’Ospedale Maggiore di Milano, che doveva essere anche chiesa e cimitero.
Dal marzo 1560 ad anni alterni Milano celebra le sue due feste più importanti: quella del duomo e quella dell’Ospedale Maggiore, in cui si ricorda di quando i milanesi finanziarono l’Ospedale, oggi sede dell’Università Statale.

Il MUSEO DI STORIA NATURALE è stato ispirato dagli omologhi musei di Londra e di Vienna

0

Fondato nel 1838 viene considerato uno dei più importanti musei naturalistici d’Europa.

Ogni anno viene visitato da oltre 400 mila persone. La prima donazione fu del collezionista milanese Giuseppe De Cristoforis e del botanico di origine ungherese Giorgio Jan che assunse la carica di primo direttore del museo.

Natural Museum Londra
Natural Museum Londra

L’attuale sede venne edificata in seguito alla grande Esposizione Nazionale di Milano del 1881. Si tratta della prima architettura museale italiana in stile neogotico che fa riferimento al British Museum Natural History di Londra, mentre la pianta ad anello riproduce fedelmente la nuova sede del Naturhistorisches Museum di Vienna.

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Dove sono finiti i RADICAL CHIC di Milano

0

La fotografia più realistica della Milano del terzo millennio.

Dove sono finiti i radical chic di Milano

#1 Alcuni sono cresciuti diventando dei conservatori infrangibili

Source www.gifbay.com
Source www.gifbay.com

#2 Alcuni hanno ricevuto i soldi dalla famiglia e possono finalmente vivere di rendita

Source www.tumblr.com
Source www.tumblr.com

#3 Alcuni si sono fatti crescere delle gran barbe

Source www.youtube.com
Source www.youtube.com

#4 Alcuni si sono trasferiti a Londra e si lamentano dell’Italia su Facebook

Source wifflegif.com
Source wifflegif.com

#5 Alcuni fanno gli opinionisti nei programmi TV

Source comedycentral.com
Source comedycentral.com

#6 Alcuni hanno aperto un locale alle Baleari

Source www.youtube.com
Source www.youtube.com

#7 Alcuni si definiscono grandi chef

Source reddit.com
Source reddit.com

#8 Alcuni vanno in bici con la Go Pro

Source youtu.be
Source youtu.be

#9 Alcuni hanno iscritto i figli alla scuola internazionale

Source jezebel.com
Source jezebel.com

#10 Alcuni siedono in un board

Source imgur.com
Source imgur.com

Comunque tutti hanno quote in una start up.

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

A Napoleone dobbiamo anche la bandiera

0

Si ispira al tricolore francese, introdotto dalla Rivoluzione e la traccia documentata più antica è legata alla prima discesa di Napoleone Bonaparte nella penisola italiana.
Ufficialmente il tricolore italiano nasce su decisione di Napoleone Bonaparte che decise questo vessillo per la Legione Lombarda, un’unità militare costituita dall’Amministrazione generale della Lombardia.
La prima adozione ufficiale del tricolore come bandiera nazionale fu nella Repubblica Cispadana, il 7 gennaio 1797.
Il 17 marzo 1861 il tricolore divenne vessillo nazionale con la proclamazione del Regno d’Italia.

Cara Milano, da quando ti conosco non sono più LA STESSA

0
credit: www.fotoinviaggio.com
credit: www.fotoinviaggio.com

Ogni città ha un’anima e quella di Milano ti penetra e ti smuove dall’interno in una ridda di emozioni e vissuti che ti plasmeranno per sempre, a volte nel bene altre nel male. E questo dipende unicamente da te.

La mia prima fase a Milano: incanto e disincanto

Ho un chiaro ricordo di quando misi piede per la prima volta in questa città. L’eccitazione per l’inizio di una nuova avventura e il senso di disorientamento e compressione, sono stati la dicotomia costante dei primi mesi, a volte di anni.
Quando arrivi in una nuova città sei un recettore sensibile di ogni cosa. Un osservatore speciale che studia attentamente il mondo circostante.
Milano da subito mi ha incantato e disincantato, in un gioco impietoso che prima ti dà e poi ti toglie per poi tornare a ridarti ancora e meglio.

La seconda fase: l’inquietudine

Trascorsa una prima fase dove tutto il focus era su quanto di nuovo e bello poteva offrirmi questo posto, dai musei alle mostre, dai cineforum ai ristoranti internazionali, dai concerti ai teatri, si andava pian piano delineando la mia quotidianità. Mattone dopo mattone plasmavo il mio presente nel tentativo di trovarmi.
Andava tutto bene, un buon lavoro, i primi amici, le prime soddisfazioni di carriera, la vita di città, il fine settimana al ristorante, l’aperitivo del giovedì, il cinema del mercoledì. E le giornate scorrevano intense e veloci.
Andava tutto bene eppure niente andava bene in un costante mood di inquietudine.

Ed è stato allora che il gioco si è fatto duro. Milano mi ha strattonata, scompensata e biasimata come fa una madre pretenziosa con il proprio figlio.
I ritmi veloci, la superficialità delle relazioni, i trend del momento, lo shopping forsennato, le competizioni insane in azienda, l’attesa del venerdì, la fatica del lunedì, di cosa ti occupi?, le facce tristi della gente, pettegolezzi dell’ultima ora, il contratto a tempo indeterminato, ci sei per un’ape tra 2 settimane?, guardo l’agenda, non vedo l’ora di andare in ferie, c’è la crisi…
Qualcosa non quadrava e avvertivo sottilmente la sterilità del tutto. La città mi sussurrava di andare oltre, di esplorare e connettermi alla sua vera essenza.

La terza fase: la scoperta dell’essenza di Milano

Fu allora che mi misi in ascolto, lasciandomi guidare dolcemente come fa una barca a motore spento. E, come spesso accade quando ti sintonizzi su un altro piano vibratorio, le cose e le situazioni arrivano attirate da te.
Milano è un essere bifronte, siamese, centauro. Accanto ai suoi orpelli e trend del momento che scorrono veloci nel flusso del suo vivere, si cela un’altra realtà più densa, profonda ed essenziale.

L’ho capito dalle sfumature degli occhi di coloro che ho incontrato, in un universo parallelo fatto di anime che fanno la differenza, a volte senza neanche saperlo.
Sono i liberi, coloro che hanno scavalcato i cancelli dei condizionamenti sociali, sono quelli che non si accontentano di ciò che gli viene offerto ma plasmano nuove dimensioni, che si affannano per migliorare il mondo senza mai essere stanchi, sono coloro che non cercano risposte ma pongono nuove domande.

L’ho capito dagli stimoli continui che Milano riesce a concedere, dall’offerta ampia di situazioni, attività, corsi ed incontri che sfamano le menti più voraci e alimentano nuove curiosità e visioni.
L’ho capito da questa sua energia travolgente che ti porta ad andare lontano, che non soffoca le tue propensioni ma esalta i desideri più ambiziosi.
L’ho capito dalla sua severità, da questo suo inzigare continuo, dal suo non lasciarti mai in pace. E l’ho odiata in principio per questo tanto quanto l’ho ringraziata per la medesima ragione.

Cara Milano, mi hai reso inquieta, mi hai spinto lì dove non immaginavo di poter andare. Mi hai concesso gli strumenti per creare la mia isola felice e di certo, da quando ti conosco, io non sono più la stessa.

Foto in copertina di www.fotoinviaggio.com

RAFFAELLA APPICE

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

 

 

 

La piazza dove il Milan è di casa

0

Inaugurata il 14 giugno 2014 al Portello piazza Gino Valle è la piazza più grande di Milano, intitolata all’architetto che ne ha curato il progetto. Nella piazza è stato collocato il bassorilievo di Emilio Isgrò «Grande Cancellatura per Giovanni Testori», realizzato quest’anno e donato al Comune appositamente per la nuova piazza. Ai lati ci sono casa Milan e oltre la circonvallazione la montagnetta a spirale.

A Milano il boom delle BIBITE SANE: centrifugato, estratto e smoothie. Le differenze

0

E’ l’ultima moda a Milano: sempre più persone scelgono bibite sane quando sono fuori casa. Perfino agli aperitivi.  Pochi sanno che quando consumiamo un frutto intero sono necessarie circa 3-5 ore affinché avvenga la sua completa digestione, questo perché le cellule vegetali presenti vengono scomposte lentamente da parte del nostro apparato digestivo mentre l’assimilazione dei nutrienti è pari al 18-20%.
Quando ingeriamo un succo fresco i tempi di digestione si abbreviano in modo considerevole, sono sufficienti infatti circa 10-15 minuti e l’assimilazione dei nutrienti arriva a circa il 65%. Vediamo in dettaglio quali sono i vantaggi reali dell’utilizzo di una centrifuga o di un estrattore.

Centrifugati

Le centrifughe presenti sul mercato sminuzzano in modo piuttosto semplice la frutta e la verdura che vengono inserite al loro interno grazie alla velocità con cui girano le lame (solitamente 6000-18.000 giri al minuto). Il risultato è una bevanda abbastanza liquida ma che ha anche una certa quota di aria intrappolata al suo interno. In alcuni soggetti questo può rappresentare un problema soprattutto in coloro che normalmente hanno un intestino particolarmente sensibile alle fibre di frutta e verdura. Purtroppo, insieme alla velocità con cui agisce la centrifuga, la presenza di aria nella bevanda aumenta l’ossidazione del prodotto finale, pertanto dovremo consumare il succo nel giro di pochi minuti.
La centrifuga è indicata per tritare frutta con una bassa percentuale di acqua come l’avocado, la papaia, le verdure a foglia come gli spinaci, il cavolo riccio o la rucola.

Estratti

Da qualche anno sono in vendita speciali estrattori che, grazie ad una tecnologia che prevede un’estrazione lenta, consentono di ottenere dei succhi con caratteristiche nutrizionali di importante valore per il benessere di tutto l’organismo. Con l’estrattore, frutta e verdura vengono “masticate” lentamente a bassa velocità.
Gli estrattori di ultima generazione lavorano a 40/60/80 giri al minuto, questo consente di ottenere un succo omogeneo e che può essere conservato in frigorifero fino a 48 ore senza subire particolari alterazioni di gusto e consistenza.
La quasi assenza di aria fa sì che il succo non subisca ossidazione, per questo motivo la bevanda che otteniamo è di un bel colore acceso. E’ chiaro che un succo fresco vada consumato il prima possibile e se talvolta ne abbiamo preparato più del dovuto può essere utile congelarlo nelle vaschette per il ghiaccio e utilizzarlo in seguito per preparare sorbetti oppure un frullato fresco aggiungendo semplicemente altri ingredienti che possano essere anche semi o frutta secca.
L’utilizzo di estrattore è adatto alle persone che hanno un intestino particolarmente sensibile, questo perchè durante l’estrazione lenta viene eliminata la parte più fibrosa della frutta e della verdura.
La massima presenza di nutrienti aiuta a sentirsi sazi prima e più a lungo. Durante le fasi di preparazione viene di fatto eliminata la fibra solubile, importantissima soprattutto per controllare l’assorbimento del colesterolo e per il benessere dell’apparato digestivo. Quindi avremo sì una migliore disponibilità di nutrienti pronti ad essere assimilati al meglio dal nostro organismo ma al contempo non dobbiamo dimenticare di consumare verdure crude duranti i pasti per reintegrare la parte di fibre solubili non assunte se beviamo succhi freschi. Altro aspetto da considerare è che i succhi non devono essere consumati in grossi quantitativi dalle persone con diabete o che sono soggette a frequenti sbalzi della glicemia. Il miglior modo, seppur non risolutivo, è consumare succhi freschi che prevedano la contemporanea presenza di frutta e verdura. La frutta apporta zuccheri semplici, tra questi spicca il fruttosio, mentre nella verdura il fruttosio è assente.

Smoothie

Infine i frullati rappresentano la migliore opzione per poter inserire in un’unica preparazione ingredienti che, per le loro caratteristiche intrinseche (semi, frutta oleosa, bacche) non sono adatti ad essere utilizzati con la centrifuga e con l’estrattore di succo.
Grazie agli smoothies (il nome con cui vengono presentati all’estero e anche in Italia i frullati), possiamo creare una miriade di ricette utili ad essere consumate anche come sostituto del pasto oppure per ottenere un preparato dalle spiccate proprietà antiossidanti o drenanti.
Per creare un fantastico smoothie è utile ricordare alcune semplici regole:
-scegliere una base che è essenziale per dare consistenza e un po’ di sapore (frutta grassa come l’avocado, frutta congelata, verdura congelata, verdura a foglia, frutta secca non salata, semi al naturale, alcuni tipologie di fiocchi di cereali come l’avena o di miglio, frutta dolce oppure tofu)
– qualche cubetto di ghiaccio, che si tratti di una bevanda cremosa e fredda o da gustare con il cucchiaino, tutti gli smottasse sono decisamente più buoni se sono freddi (va bene anche la frutta e la verdura congelata)
-aggiungere liquidi, che sono fondamentali per ottenere un mix omogeneo e per aiutare a bilanciare il sapore (acqua di cocco, succo di frutta ottenuto con centrifuga o estrattore, kefir, latte vegetale, tè freddo, acqua, ecc.)
-se graditi aggiungere spezie e condimenti (succo di limone, di lime, macelli di vaniglia, cannella, ecc.)
-aggiungere il dolcificante, il migliore è l’estratto di stevia perché dolcifica senza apportare calorie. Non contiene infatti zucchero o carboidrati e non altera l’indice glicemico. Altre opzioni possono essere: nettare d’agave, sciroppo di datteri, sciroppo di stevia, xilitolo.

DEBORA CANTARUTTI

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)


TLAPSE | Your Project in Motion