Home Blog Pagina 79

La Dama con l’Ermellino è stata dipinta a Milano: questa la sua vicenda

0
credits: corriere.it

È uno dei dipinti più famosi del grande Leonardo, intrigante e misteriosa come la cugina Monnalisa. Pochi sanno che la Dama con l’ermellino è stata dipinta a Milano ed è strettamente legata alla storia della città.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

La Dama con l’Ermellino è stata dipinta a Milano: questa la sua vicenda

# La Dama è stata dipinta durante il primo soggiorno di Leonardo a Milano

credits: wikipedia

La Dama con l’ermellino è una delle opere che più simboleggia il valore artistico di Leonardo Da Vinci. Fu dipinta dal grande genio durante il suo primo soggiorno milanese presso la corte degli Sforza, tra il 1482 e il 1499. Non si conoscono bene le circostanze della commissione dell’opera ma si pensa sia stata realizzata tra il 1488 e il 1490.

È un’opera innovativa, poiché sconvolge i canoni tipici del ritratto quattrocentesco. La dama, infatti, forma una doppia torsione: il busto è rivolto a sinistra, mentre la testa è rivolta a destra. Inoltre, la figura slanciata della fanciulla trova riscontro armonico nell’ermellino che tiene in braccio, infatti i due hanno lo sguardo rivolto nella stessa direzione e presentano la medesima grazia. Ma chi è questa fanciulla e perché ha un ermellino come animale da compagnia?

# L’ermellino: figura simbolica dal triplice significato

credits: @tesoriitaliani (Instg)

L’ermellino è, in realtà, la figura centrale dell’opera e porta con sé tre significati diversi. Il primo riguarda l’identità della fanciulla: in greco ermellino si dice “galè” e rimanda con molta probabilità alla giovane Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro.

Il secondo significato riguarda lo stesso Ludovico, che nel 1488 aveva ricevuto il titolo di cavaliere dell’Ordine dell’Ermellino dal re di Napoli Ferdinando I di Aragona, per essere intervenuto durante una congiura contro il re.

Il terzo significato è collegato alla pelliccia bianca dell’ermellino, simbolo di purezza e di incorruttibilità, che rimanda alla purezza d’animo della dama, una donna aggraziata, come si può notare dalle mani, e dallo stile sobrio vista l’assenza di gioielli sfarzosi.

# Ermellino o furetto?

Facendo un’analisi attenta della morfologia dell’animale si può notare che in realtà che il roditore che abbiamo davanti è più somigliante ad un furetto. Il corpo di un ermellino difficilmente supera i 30 cm, mentre quello del dipinto sembra misurare tra i 40 e i 60 cm, dunque si tratterebbe di un furetto.

Perché una scelta simile? Gli ermellini sono animali mordaci e selvatici, sarebbe stato difficile farlo posare insieme alla fanciulla proprio per questa sua natura vivace. I furetti invece sono animali facilmente addomesticabili e semplici da trovare nelle campagne lombarde all’epoca.

# Bernardo Bellincioni dedicò un sonetto alla Dama con l’ermellino

Nel 1493 Bernardo Bellincioni, poeta di corte di Ludovico Sforza, dedicò un sonetto a questa splendida dama intitolato “Sopra il ritratto di Madonna Cecilia, qual fece Leonardo”, in cui elogia la donna per la sua bellezza e allo stesso tempo mette in risalto al bravura del grande Leonardo.

# Il celebre dipinto si trova in Polonia

Il dipinto è stato acquistato nel 1800 dal principe Adam Jerzy Czartoryski entrando così a far parte della collezione privata della famiglia polacca. Il dipinto fu trasferito più volte per motivi di sicurezza: a Parigi durante l’insurrezione polacca del 1830, nel 1939 in seguito all’occupazione tedesca di Cracovia il dipinto fu utilizzato come decorazione nella residenza di Hans Frank e successivamente trasferito dai nazisti in Germania per poi essere restituito nel 1946.
Nel 2016 la Dama con l’ermellino è stato ceduto dalla Fondazione dei Principi Czartoryskida al governo polacco per la cifra di 100 milioni di euro.
Per lungo tempo il dipinto è stato ammirato presso il Castello di Wawel. Dal gennaio 2020 l’opera è stata trasferita ed è esposta presso il Museo Czartoryski di Cracovia.

Continua la lettura con: DOVE viveva LEONARDO a MILANO? Oggi la sua CASA è in VENDITA

ANDRA STEFANIA GATU

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

El Menafrecc, el Firunatt, lo Strascee: 5 mestieri antichi che hanno fatto la storia di Milano

0
Ph. credits: madtrip

Un’economia post bellica ci attende, la società sta cambiando le sue regole di base, nessun settore commerciale è più quello di prima. C’è da domandarsi, con ironia, se gli antichi mestieri che hanno fatto di Milano una città operativa, creativa e all’avanguardia possano essere d’esempio o addirittura tornare in àuge…
Eccone 5, tra i nostri preferiti, aggiunti a quelli che avevamo già pubblicato qui: 

Leggi anche: Il Ciaparatt, el Ranee, el Brumista e altri MESTIERI ANTICHI milanesi: quali potremmo rilanciare nella Milano dei nostri giorni?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

El Menafrecc, el Firunatt, lo Strascee: 5 mestieri antichi che hanno fatto la storia di Milano


#1 El menafrecc

Ph. credits: madtrip

E’ lo spazzacamino che, con il suo giovane garzone e con la sua attrezzatura formata da spazzolini di ferro, ganci e corde, girava per il quartiere gridando “mena frecc!”. Il suo compito era quello di pulire camini e stufe e il suo aspetto non tradiva il ruolo: come si diceva in dialetto, l’era negher de fuliggine.


#2 El firunatt

Ph. credits: ecomuseo

Lavoro che oggi si definirebbe stagionale, visto che il suo compito consisteva nel girare per le strade in autunno vendendo collane di castagne.
Ce lo ricorda anche un adagio in dialetto:
“A Milan, tra i vari mestée ambulant,
gh’eren i vendidor de castegn lessàa,
pelàa o cont el guss e rostii oltertant.”


#3 El Barbee

Ph. credits: pinterest

Era l’odierno barbiere per uomini. Al tempo non si usava farsi la barba da soli, ma ci si recava dal barbee, un posto in cui barba e capelli erano solo una parte del rito. Qui infatti gli uomini si trovavano e si svagavano, sentendosi in famiglia.


#4 Lo strascèe

Ph. credits: milanofree.it

Era l’uomo delle cianfrusaglie. Si piazzava al centro dei cortili con il suo carretto colmo di oggetti di ogni genere, che oggi definiremmo ciarpame, attirava l’attenzione con una trombetta e nel giro di pochi minuti le donne delle abitazioni arrivavano a rapporto, portando con loro tutte le cose che non servivano più in casa. Lui analizzava la merce, se era di suo gusto la pesava sulla stadera, una bilancia che funzionava con le leve, e fissava il suo prezzo. Il pagamento consisteva in un paio di pani di sapone per il bucato.


#5 El moletta

Ph. credits: http://tamburoriparato.blogspot.com

Era l’arrotino che, con il suo carretto di legno con una mola a pedale, girava per le strade della città e offriva il suo servizio: limare i coltelli, le forbici e gli attrezzi da lavoro per la campagna. Un mestiere che, a dire della canzone qui sotto, era piuttosto redditizio:

“Mè pader ciappa i zvanzigh
E mi ciappi i quattrin,
quand sarà mort mè pader
faroo el moletta mì”

Continua la lettura con: Il Ciaparatt, el Ranee, el Brumista e altri MESTIERI ANTICHI milanesi: quali potremmo rilanciare nella Milano dei nostri giorni?

BARBARA VOLPINI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

 
 

Metro a Monza… ma facciamola bene: i punti deboli di M1 e M5

3

Anche se la realizzazione arranca tra ritardi e richieste di fondi extra, nel prossimo decennio il sistema di trasporto pubblico di Monza dovrebbe venire completamente stravolto per l’arrivo di due linee metropolitane. Ma il progetto non convince del tutto. Soprattutto per le prospettive strategiche del territorio. Questo momento di pausa può servire a evitare errori strutturali?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Metro a Monza… ma facciamola bene: i punti deboli di M1 e M5

# M1 e M5: i progetti attuali

Credits: urbanfile.org – Prolungamento M1 Monza-Bettola

La prima metropolitana che arriverà a Monza sarà la M1. Dopo aver superato il comune di Sesto San Giovanni si fermerà al confine tra Cinisello Balsamo e Monza nella fermata Monza Bettola. A Bettola la rossa incrocerà la M5 e servirà un importante centro commerciale che ne ha ritardato molto la costruzione.

Credits ascuoladiopencoesione.it – Tracciato M5

La lilla invece arriverà dopo: il cantiere dovrebbe aprire nel 2025 con la prevista inaugurazione intorno al 2030. Dopo Bignami la M5 attraverserà Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo per arrivare poi nel comune di Monza, servendo la stazione di Monza, il centro, la Villa Reale e l’ospedale San Gerardo. Ma quali sono i punti deboli dei due progetti?

# M1 – M5: zone scoperte, “tappi” e “doppioni”

Problemi M1 e M5

Le principali problematiche riguardano il percorso di M5: dopo l’ospedale San Gerardo la linea virerà di nuovo verso sud per raggiungere il polo istituzionale creando così diverse problematiche.

Queste le criticità del percorso previsto:

  • M1 non potrebbe essere estesa ulteriormente a nord in quanto incrocerebbe di nuovo M5 al polo istituzionale, impedendo che i quartieri nella parte ovest di Monza siano serviti dalla metro, come invece sarebbe opportuno
  • M5 non potrebbe essere estesa ulteriormente a nord in quanto dovrebbe fare una curva difficilmente realizzabile
  • Ci sarebbe poi un “doppione”: il polo istituzionale sarebbe servito anche dalla stazione Monza ovest, attualmente in fase avanzata di progettazione, che dista solamente 500 metri

È quindi necessario pensare ad alcune variazioni per ottimizzare l’efficacia della rete.

Leggi anche: Una NUOVA STAZIONE in arrivo: si andrà al PARCO in TRENO

# Una nuova ipotesi: deviazione ed estensione della lilla e la rossa nella zona Ovest di Monza con nuovi orizzonti verso Nord

Tracciato alternativo M1 e M5

M5 potrebbe concludersi all’ospedale San Gerardo, offrendo un collegamento con uno dei principali poli ospedalieri lombardi e garantendo la possibilità di sviluppare ulteriormente la linea nel cuore della Brianza. Si potrebbe pensare di estendere la lilla verso Vedano al Lambro e Biassono, per servire l’autodromo e il parco, per poi dirigersi verso Sovico e Triuggio.

M1 invece potrebbe seguire un percorso già studiato in precedenza, dirigendosi a nord dopo Bettola. In questo modo verrebbero serviti i quartieri ovest di Monza inserendo fermate a San Fruttuoso e Boscherona, per poi raggiungere il polo istituzionale.

Nei pressi di Boscherona potrebbe essere costruita un’hub per collegare la SS36 alla linea metropolitana e alla ciclabile Villoresi. Da qui M1 potrebbe poi estendersi verso la Brianza, attraversando i comuni di Lissone, Santa Margherita e Seregno, sognando di arrivare un giorno fino a Como.

Milano, Monza e la Lombardia hanno bisogno che le linee metropolitane vadano oltre i confini di Milano. Per questo l’estensione a Monza è strategica per il futuro del territorio. Ma facciamola bene.

Continua la lettura con: Le 9 ESTENSIONI METRO a Milano: cosa MANCA per COMPLETARLE

SAMUELE GALBIATI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

5+1 idee per migliorare Milano rivoluzionando l’arredo urbano

0

L’arredo urbano è il biglietto da visita di una città: trasmette identità, accoglienza e qualità della vita. Milano, pur essendo una capitale del design, soffre di spazi pubblici poco curati e luoghi di socialità inadeguati. Ecco 7 idee per rivoluzionare l’arredo urbano, attingendo dal passato e guardando al futuro.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

7 Idee per migliorare Milano rivoluzionando l’arredo urbano

#1 Mosaici Pubblici finanziati dal Comune

I marciapiedi e le piazze di Milano potrebbero diventare gallerie d’arte a cielo aperto, con mosaici che raccontano la storia e l’identità dei quartieri. Progettati da artisti locali e finanziati attraverso bandi comunali, questi mosaici trasformerebbero superfici anonime in opere d’arte durature, simili alle Calçadas portuguesas. Ogni mosaico potrebbe includere QR code che, scansionato, racconta la sua storia e quella della zona in cui si trova.

Questo sistema non solo valorizzerebbe il territorio, ma creerebbe un legame più profondo tra cittadini, turisti e spazi pubblici. I mosaici potrebbero raffigurare momenti storici, simboli culturali o reinterpretazioni artistiche contemporanee, trasformando le strade in un museo all’aperto. Inoltre, tali interventi avrebbero il potenziale di coinvolgere scuole, associazioni e residenti in processi partecipativi, rafforzando il senso di comunità.

#2 Giardini di socialità con arredo multifunzionale

Milano manca di spazi all’aperto dedicati alla socialità. Si potrebbero immaginare delle aree verdi che vadano oltre le semplici panchine: tavoli per picnic, sedute modulari che si adattano a gruppi di diverse dimensioni e strutture leggere per ospitare eventi all’aperto.

Questi “giardini di socialità” sarebbero distribuiti nei quartieri meno centrali, promuovendo incontri tra residenti. Ogni spazio potrebbe includere zone relax con amache, librerie condivise e fontane interattive. L’arredo, progettato con materiali sostenibili, sarebbe resistente ma esteticamente piacevole, integrando elementi tecnologici come punti di ricarica per dispositivi mobili e luci alimentate a energia solare.

Questi giardini diventerebbero veri e propri hub di comunità, incentivando la convivialità e il benessere. Si potrebbe anche immaginare l’inserimento di piccole serre comunitarie o orti urbani per unire estetica e sostenibilità.

#3 Fermate dei mezzi pubblici con design futuristico

Le fermate di autobus e tram potrebbero essere ripensate come installazioni di design futuristico. Oltre a offrire riparo, diventerebbero luoghi d’incontro e attrazioni architettoniche. Immaginiamo coperture innovative con pannelli solari per alimentare illuminazione LED e schermi informativi. Ogni fermata potrebbe includere panchine ergonomiche, stazioni di ricarica per dispositivi mobili e accessi Wi-Fi gratuiti.

Ispirandosi ai fosteritos di Bilbao o alle fermate di Hannover, Milano potrebbe affidare la progettazione a giovani designer emergenti, trasformando le attese in esperienze interattive. Ogni fermata potrebbe essere unica, riflettendo l’identità del quartiere, e includere installazioni artistiche che arricchiscano il paesaggio urbano. Inoltre, la tecnologia potrebbe integrarsi ulteriormente con applicazioni per smartphone che aiutino a pianificare gli spostamenti o scoprire eventi nelle vicinanze.

#4 Murales e installazioni luminose permanenti

Milano potrebbe ospitare murales luminosi permanenti su edifici pubblici, sottopassi e facciate cieche. Queste opere, alimentate da energia rinnovabile, sarebbero visibili di notte e creerebbero una nuova dimensione estetica della città. I murales potrebbero raccontare storie del passato, celebrare personaggi locali o proporre visioni futuristiche.

Ogni installazione sarebbe accompagnata da una narrazione digitale, accessibile tramite QR code, che permetterebbe di scoprire dettagli sull’artista e sull’opera. Questi interventi trasformerebbero aree marginali in punti di interesse culturale, migliorando la percezione degli spazi pubblici. Si potrebbe anche immaginare un festival annuale dedicato all’arte urbana, che coinvolga artisti internazionali e dia nuova vita a zone trascurate.

#5 Passaggi coperti multifunzionali

Come la Galleria Vittorio Emanuele è simbolo del centro, altre zone potrebbero ospitare passaggi coperti moderni e multifunzionali. Questi spazi offrirebbero riparo da pioggia e sole, ma anche servizi utili come sedute confortevoli, fontane d’acqua potabile e aree espositive per artisti locali. Immaginiamo strutture trasparenti e tecnologiche, dotate di sistemi di ventilazione naturale e illuminazione intelligente, che valorizzino l’estetica e la funzionalità.

Ogni passaggio potrebbe ospitare installazioni temporanee, eventi culturali o mercati locali, diventando un punto di riferimento per la comunità e una nuova attrazione per i turisti. Questi spazi coperti migliorerebbero la vivibilità urbana, soprattutto durante le stagioni più rigide o piovose. Inoltre, potrebbero essere progettati per essere facilmente riconfigurabili in base alle necessità stagionali o a eventi particolari.

#5+1 Micro-parchi/aree verdi tematiche nei quartieri

In ogni quartiere, piccoli parchi tematici offrirebbero esperienze uniche e personalizzate. Un parco sensoriale, ad esempio, potrebbe includere piante aromatiche, percorsi tattili e giochi d’acqua per stimolare i sensi. Per i bambini, aree gioco futuristiche con strutture innovative stimolerebbero la creatività, mentre per gli adulti zone fitness all’aperto offrirebbero attrezzature moderne dove allenarsi e, perché no, tenere corsi.

Questi micro-parchi, progettati con il coinvolgimento di associazioni di quartiere, diventerebbero luoghi di aggregazione e partecipazione attiva, promuovendo la coesione sociale e il rispetto per l’ambiente. Inoltre, potrebbero ospitare eventi stagionali, come mercatini o spettacoli all’aperto, creando un costante dinamismo nei quartieri.

Continua la lettura con: 7 idee del «Grande Design» per rendere Milano molto più bella (Immagini)

MATTEO RESPINTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

I 10 italiani più ricchi che vivono in Svizzera

1
Chatgpt - Ricchi in Svizzera

Gli italiani sono la prima comunità straniera sul totale dei residenti in Svizzera. E l’Italia fa bella figura anche dal punto di vista patrimoniale: in breve, due dei quattro più ricchi miliardari italiani sono in Svizzera, non in Italia. Un fatto che dovrebbe farci porre delle domande serie. Vediamo dall’ultima edizione della classifica dei “300 più ricchi” di Svizzera quali sono, in che settori sono occupati e a quanto ammonta il loro patrimonio.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

I 10 italiani più ricchi che vivono in Svizzera

# Il più ricco tra i residenti svizzeri è il patron di Chanel con un patrimonio di circa 41 miliardi di euro

enzacrispo IG – Chanel Parigi

La rivista svizzera Bilan ha stilato la 25esima classifica dei “300 più ricchi” della nazione. Se per anni le famiglie Oeri e Hoffmann o la famiglia Kamprad hanno occupato la prima posizione, per la terza volta consecutiva si conferma come più facoltoso residente della Confederazione Elvetica il proprietario della maison di moda francese Chanel: Gérard Wertheimer. Il suo patrimonio è stimato attorno ai 40-41 miliardi di euro. Completano il podio la famiglia Oeri e Hoffmann, con un patrimonio compreso tra i 28 e 29 miliardi di euro, e Klaus-Micheal Kühne con 27-28 miliardi. E gli italiani?

# I paperoni italiani

Ricchi in Svizzera

L’ammontare di tutte le ricchezze italiane o riconducibile a famiglie d’origine italiana è pari a poco meno di 80 miliardi di euro, equivalenti a quasi il 4% del PIL italiano. Questa la top 10 dei super-ricchi:

#10 la Famiglia Malacalza con circa 1 miliardo di euro, occupata nei settori industria e finanza;

#9 la Famiglia Fossati con un patrimonio compreso tra 1,6 e 2,6 miliardi di euro, nei settori agroalimentare e finanza;

#8 Andrea Campanini Bonomi tra i 2,1 e i 3,2 miliardi, nel settore finanza;

#7 Gildo Zegna tra i 2,1 e i 3,2 miliardi, dell’omonima casa di moda;

#6 Famiglia Bolfo con un patrimonio compreso tra i 2,6 e i 3,7 miliardi di euro, nel settore della siderurgia;

#5 Famiglia Agnelli de Pahlen con un patrimonio di circa 3,2 miliardi di euro, con Margherita, figlia di Giovanni, da tempo al centro di una battaglia sull’eredità con la madre;

#4 Fratelli Giammaria e Mario Germano Giuliani, con una ricchezza stimata tra i 3,4 e i 4,5 miliardi di euro, al comando della casa farmaceutica di famiglia.

# Il podio dei più ricchi

f.paolucci67 IG – Alinghi

Veniamo quindi alle prime tre posizioni. Al terzo posto troviamo il piemontese Giancarlo Devasini, direttore finanziario e primo azionista di Tether, il gruppo che controlla l’omonima stablecoin (una criptovaluta ndr) con un patrimonio che si aggira attorno ai 7,7-8,5 miliardi di euro che gli vale la sedicesima posizione globale nella Confederazione Elvetica. Seconda piazza per i fratelli Ernesto e Donata Bertarelli, in ottava posizione tra i residenti più facoltosi della Svizzera, con una fortuna tra i 16 e i 17 miliardi di euro. Ernesto, ex-patron della multinazionale farmaceutica Serono, è conosciuto per essere il proprietario del team velico svizzero Alinghi, vincitore delle edizioni 2003 e 2007 della coppa America, oltre che fondatore di un hedge fund Kedge Capital e del privat equity Ares Life Sciences.

positanonews IG – Gianluigi Aponte

Il più ricco italiano di Svizzera, e al quinto posto considerando tutti i contribuenti di oltre frontiera, è Gianluigi Aponte, romano naturalizzato svizzero, proprietario di MSC Crociere e Medclinic, che mette insieme un patrimonio famigliare pari a circa 22 miliardi di euro. Nota: con questo patrimonio, Aponte e Bretarelli, se fossero residenti in Italia sarebbero rispettivamente al terzo e quarto posto tra i più ricchi del Paese, davanti a Giorgio Armani. 

Fonte: Milano Finanza

Continua la lettura con: La mappa aggiornata dei quartieri più ricchi di Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Quando a San Babila scendi nella metro e ti ritrovi all’Unieuro

0

E arrivi ai binari con un aspirapolvere in mano. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Continua con: Il nuovo codice della strada spiegato in breve

SMAILAND, “il sorriso di Milano”: ogni giorno su milanocittastato.it

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Mai visti tre aeroporti così vicini: ecco perchè a Milano 3 is better che 1

1
Aeroporti Milano

Europa, Europa, ma mi sa che in un arco di chilometri quadrati nessuna città europea può vantare una scelta aeroportuale come quella milanese.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Mai visti tre aeroporti così vicini: ecco perchè a Milano 3 is better che 1

# Tre aeroporti internazionali

 

Ci risiamo con il campanilismo, ma cosa ci posso fare se ben tre aeroporti si affacciano sulla mia città a non più di un’ora di autobus l’uno dall’altro e in un caso addirittura dentro la cittàInternazionali, e diciamocela tutta vale anche per il sotto declassato Linate, aeroporto che è di classe internazionale perché non si smette di esserlo solo perché fa comodo alla community. Visto e considerato che le distanze con i continenti non sono cambiate e che da lì si partiva per Tokio negli anni 70

Meglio un maxi aeroporto oppure tre? Milano sembrava avere imboccata la prima strada con il progetto della grande Malpensa ma negli ultimi anni la tendenza sembra invece l’opposto. Linate ha rialzato la cresta con il restyling e la metropolitana e, come se non bastasse, è arrivata anche Orio al Serio ad affermarsi come “l’aeroporto di Milano” per i viaggiatori low cost. 

# Milano e la smania per gli aeroporti: dove atterrare è ormai una scelta di stile

Credits: corriere.it – Partenze da Malpensa

Ma quello che mi preme sottolineare è l’effetto quasi ridondante generato dalla presenza contemporanea dei due aeroporti principali: Linate e MalpensaPerché due aeroporti a così poca distanza l’uno dall’altro? Perché era uno spreco abbattere il primo dopo aver dovuto costruirne uno più grande in uno spazio meno circoscritto e costretto dalla planimetria urbana della città? Voglia di esagerare? Interesse a far circolare del denaro in costruzioni faraoniche? Chi lo sa.

Sta di fatto che per una ragione o per l’altra dopo aver eretto Malpensa abbiamo anche potenziato la struttura di Linate e per molti voli nazionali e internazionali partire da un aeroporto o dall’altro sì è trasformato in una scelta non molto diversa da quella che si compie quando sì vuole arrivare al sud Italia percorrendo l’autostrada del sole o la Adriatica. A destinazione ci arrivi comunque, tuttavia siamo riusciti ad inserire delle sottili differenze nelle due scelte possibili. Con l’aggiunta supplementare dell’arrembante Orio al Serio. 

# Linate: la boutique del volo dove parti tra una commissione e l’altra

Linate è diventato una sorta di Boutique del volo. Da Linate non partono tutti! Da Linate ci arrivi dopo aver sostato in una pasticceria di corso XXII Marzo per degustare un cioccolatino milanese prima di imbarcarti per la tua destinazione. Puoi prendere la metro per raggiungere il tuo posto in cabina e se anche decidi per un taxi l’impresa è facile perché il percorso rimane praticamente cittadino e quindi a buon mercato. Partire da Linate è quasi come andare al supermercato. Ci arrivi tra una commissione ed un’altra. Anche l’amico all’ultimo momento può interrompere le sue faccende e fare un salto per venire a salutarti. Insomma rimane tutto in città, protetto e tranquillo dalla fretta, dagli imprevisti e dallo stress. A parte le piccole città d’Europa come Nizza che ha l’aeroporto a 5 minuti dal centro o Napoli con i suoi 16 minuti dal centro, Milano però per grandezza è quella con l’aeroporto più vicino e non è poco. E in più a portata di metro.

# Arrivare a Malpensa è tutt’altra cosa. E’ un viaggio nel viaggio.

Credits: corriere.it – Partenze da Malpensa

Malpensa è tutta un’altra cosa. E’ un viaggio nel viaggio, un’azienda nell’azienda, anzi decine di aziende di autotrasportatori, di parking, di biglietterie treni ed autobus, di autonoleggio e strutture alberghiere, di aziende di cambio, di deposito bagaglio, di assicurazioni e di strutture per soggiorno di animali. Insomma un vero impero che ruota tutto intorno alla stessa cosa che si fa con molta più semplicità a Linate o all’aeroporto di Bari e cioè: salire su un aereo e partire. Già, ma vuoi mettere Malpensa con i suoi terminal? Il treno “privato” con linea dedicata?

# E Orio? Per viaggiatori in blue jeans

Come ARRIVARE a Milano dall'AEROPORTO di ORIO al SERIO 
Credits tpicture-pixabay – Aeroporto Orio al Serio

Linate come una boutique per il viaggiatore stiloso, Malpensa per il conquistatore del mondo. Ma Milano non si fa mancare nulla e ha riscoperto anche un aeroporto per il viaggiatore in blue jeans: Orio al Serio. Dove prendere un aereo assomiglia alla corriera delle vacanze di un tempo. 

# Gli aeroporti meneghini non detengono alcun record. Eppure a noi non importa molto

Nuovi orari M4 verso Linate

Peccato che in nessuna graduatoria europea un nostro aeroporto nazionale svetti per qualcosa, ne per grandezza, ne per bellezza, ne per il grado di organizzazione percepita. Ma a noi di Milano questo non importa molto perché quando stai uscendo, con le labbra ancora inumidite da una crema chantilly dalla pasticceria Panarello e nell’altra mano hai il tuo trolley o quando stai tornando dall’aeroporto e lo shopping lo fai direttamente in un negozio del centro a 4 minuti di metro dal tuo aereo… di essere in una di quelle graduatorie cosa vuoi che ci importi? Abbiamo costruito Malpensa apposta per presidiare la ribalta convenzionale, ma Linate rimane a noi di Milano e a chi ci frequenta da vicino, così, forse un po’ in sordina. 

Forse è questa l’unicità di Milano: avere tre aeroporti ognuno con il suo stile. Dimmi che viaggiatore sei e ti dirò l’aeroporto tagliato per te. 

Leggi anche: Da Milano a Orio in soli 50 minuti

ANTONIO CHIMIENTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

I 10 migliori mercati rionali da provare a Milano: cosa si trova e quando visitarli

0
Credits frapostorino IG - Mercato di Porta Romana

I mercati di Milano caratterizzano la zona che li ospita, a tal punto da essersi venuto a creare un vero e proprio turismo del mercato rionale alla ricerca della qualità a tutti i costi, purché siano contenuti. Vediamo questa imperdibile selezione.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

I 10 migliori mercati rionali da provare a Milano: cosa si trova e quando visitarli

#1 Mercato di via Fauché

Credits andirivieni__ IG – Mercato di via Fauché

Tra Cenisio e Sempione, in zona Bullona, c’è il mercato più gettonato e consigliato soprattutto dalle signore, quello di via Fauché. Propone una qualità di prodotti davvero alta. Banchi di stock griffati, seta e cashmere, scarpe di marca e cibo gourmet.

Quando: martedì e sabato, dalle 7.30 alle 14.00 (il sabato fino alle 18.00).

#2 Mercato di via San Marco

Credits dvstylepills IG – Mercato di via San Marco

Val bene un salto almeno per la posizione, nel cuore di Brera: l’incantevole passeggiata nei pressi del Tumbun de San Marc è uno spettacolo di tutti i sensi. Il mercato di via San Marco propone un’ottima la selezione di cashmere, moda firmata anche per bambini, borse e biancheria per la casa con tante novità settimanali, molto gettonato dalle signore per le bancarelle di calzature femminili.

Quando: lunedì e giovedì, dalle 7:30 alle 14:00.

#3 Mercato di viale Papiniano

Credits laurelevans IG – Mercato di viale Papiniano

Il mercato di viale Papiniano è molto conosciuto anche dai non milanesi. E’ lunghissimo e stretto, ricco di proposte alla moda: ci si trovano abiti carini e anche le borse non sono male. Molte anche le banche con prodotti alimentari, dai formaggi alla carne fino alla frutta e verdura proveniente dal grande mercato ortofrutticolo. 

Quando: martedì e sabato, dalle 7.30 alle 14.00 (sabato fino alle 18.00)

#4 Mercato del libro antico o usato

Credits vecchilibriinpiazza – Mercato del libro piazza Diaz

Ogni seconda domenica del mese affolla i portici di Piazza Diaz, proprio sotto la Madonnina. L’appuntamento è con il libro vecchio, introvabile o rarissimo, manufatti e testi per collezionisti.

Quando: da settembre a giugno

#5 Fiera di Senigallia

Fiera di Senigallia

La Fiera di Senigallia è lo storico “mercato delle pulci milanese” presente in città dall’800, che dalla vecchia Darsena si è trasferito sulle sponde di Ripa di Porta Ticinese lungo l’Alzaia del Naviglio da Grande, da via Paoli fino alla fine di Via Barsanti. Qui si trovano un centinaio di bancarelle piene di creatività, proposte artistiche un po’ freak, con capi d’abbigliamento vintage, modernariato come una valigia piccola, rigatteria, articoli etnici e oggetti da collezione. Non mancano fiori e frutta. 

Quando: tutti i sabati, dalle 8.00 alle 18.00.

Leggi anche: Le 10 cose da mostrare a chi viene a Milano per la PRIMA VOLTA

#6 Mercatone dell’antiquariato

Credits franca_verga IG – Il Mercatone dell’antiquariato

Il Mercatone dell’antiquariato si tiene sui Navigli ogni ultima domenica del mese ed è un luogo cristallizzato nel tempo, molto antico oppure appena passato, popolato da lampade Tiffany, art decò, anni sessanta o mobiletti di fine settecento che fanno bella mostra di se nella cornice pittoresca dei canali milanesi.

Quando: ogni ultima domenica del mese

#7 Mercato di Porta Romana

Credits frapostorino IG – Mercato di Porta Romana

Il Mercato di Porta Romana è uno dei più grandi della città, 260 banche, e ha una lunga tradizione. Propone prevalentemente capi d’abbigliamento e generi ortofrutticoli, formaggi, pesce fresco e bancarelle con articoli d’artigianato, bigiotteria e libri usati. Si snoda tra le vie Crema, Piacenza e Giulio Romano dove ogni anno si tiene lo storico Tredezin de Marz, la tradizionale festa della primavera e dei fiori milanese in ricordo del primo diffondersi del cristianesimo a Milano.

Quando: ogni venerdì dalle 7.30 alle 14

#8 Fiera degli Obej Obej

Credits Andrea Cherchi – Fiera degli Obej Obej

La Fiera degli Obej Obej  è la tradizionale fiera natalizia dei milanesi. Si tiene una volta l’anno e si estende lungo la strada che abbraccia il Castello Sforzesco. E’ una festa pazzesca per Milano e per i turisti. Si trova di tutto, dal cibo agli oggetti di artigianato e soprattutto una cosa in particolare: la porta aperta verso il Natale.

Quando: dura 4 giorni compresi quelli di S. Ambrogio e dell’Immacolata

#9 Mercato ortofrutticolo e Mercato dei fiori

Credits dipigreensrl IG – Mercato ortofrutticolo

Il Mercato ortofrutticolo e quello dei fiori è il più grande in Italia per quantità di prodotti commercializzati, 1.000.000 di tonnellate/anno, per ampiezza di gamma dei prodotti disponibili tutto l’anno e per flusso di persone, 10.000 ogni giorno. Qui viene commercializzato il 10% della merce che transita complessivamente all’interno di tutti i mercati ortofrutticoli italiani. Si appresta a diventare il più importante city hub agroalimentare italiano.

Quando: il mercato ortofrutticolo il sabato dalle 09.00 alle 12.30, quello dei fiori dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30, il sabato dalle 09.00 alle 12.30

Leggi anche: Foody 2025: Milano avrà il più IMPORTANTE CITY HUB AGROALIMENTARE ITALIANO

#10 Mercato del pesce

Mercato del Pesce

Si dice che a Milano arrivi il pesce più fresco d’Italia: questo è il luogo a cui approda ogni giorno, garantendo la più vasta tipologia di pesci freschi tra quelli commercializzati in tutti i mercati europei. Precedentemente collocato nella storica struttura di Via Sammartini nei pressi della Stazione Centrale di Milano, dal 2000 si trova al n.53 di via Lombroso.

Quando: sabato, dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

Leggi anche: Ma a MILANO c’è davvero il PESCE più FRESCO d’Italia?

Continua la lettura: Il ritorno al futuro del MERCATO al coperto di più ANTICO di Milano

LUISA COZZI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

I 10 motivi per cui ci si innamora di Milano

0

Tralasciando musei, monumenti e business, i 10 motivi per cui è una figata vivere a Milano.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

I 10 motivi per cui ci si innamora di Milano

Ph. @milanographies IG

Fidatevi, non esiste la città perfetta nel mondo, ma può esistere la città perfetta per ognuno.

La realtà si sa è soggettiva. Le città e come viviamo le città non sono altro che la trasposizione dei nostri occhi, dell’animo con cui vediamo il mondo che ci circonda e della capacità di scorgere la bellezza nelle piccole cose.

In fondo non è la città in sé che ci conquista, ma molto spesso sono le persone che incontriamo in quella città. Possiamo vivere nel posto più bello del mondo ma se incontriamo persone negative o viviamo esperienze negative arriveremo a detestare quel luogo. Al contrario, se incontriamo o viviamo esperienze positive, di bellezza e/o di crescita, allora potremmo amare anche il luogo più ostico del mondo.

Detto questo, se ci stiamo lamentando che tutto in questa città ci va male, se incontriamo nel nostro cammino persone e situazioni negative, allora vale la pena rivolgere uno sguardo dentro di noi perché, come dicono le filosofie zen, attraiamo le situazioni e le persone che vibrano sulla nostra stessa frequenza. Per dirlo più semplicemente, attraiamo ciò che siamo!

Ma veniamo a Milano e a quell’animo che mi ha fatto pensare: che figata vivere qui!

  1. Un senso di libertà allo stato puro: una delle cose più fighe di Milano è che puoi uscire di casa vestito in pigiama e quasi nessuno ti noterà
  2. Quella sensazione di novità: uscire di casa alla mattina e vedere sempre facce nuove che passano davanti al tuo portone. Non potrai mai sapere chi incontrerai ogni mattina quando aprirai quella porta
  3. W la pianura: ho sempre sognato di vivere in una città in pianura dove poter scorrazzare in bicicletta senza farmi venire un infarto
  4. La puntualità: si d’accordo, ci lamentiamo spesso di quanto siano intransigenti i milanesi sulla puntualità, ma ci piace quando l’autobus arriva esattamente nell’orario stabilito dal tabellone. Fantascienza!
  5. Al mare, in montagna in poco più di un’ora: a chi manca il mare o la montagna, non può non apprezzare la posizione strategica di Milano
  6. 3 aeroporti, mica pizza e fichi: che tu sia un viaggiatore o meno, fa sempre comodo avere 3 aeroporti a poca distanza dalla città e, sempre grazie alla posizione di Milano, si possono raggiungere le principali città europee in poco più di un’ora
  7. Tutto passa da qui: non si può negarlo, tutti i migliori concerti, spettacoli ed eventi vengono organizzati qui o passano da qui
  8. Se mi annoio: ti annoi? Vuoi impegnare di più la tua vita? A Milano puoi accedere a qualsiasi tipo di corso: da quello di fotografia, al Tai Chi, dal burlesque al marketing avanzato, dalla PNL al decoupage
  9. Ti piace magnà? A Milano puoi provare tutte le cucine del mondo. Non solo, vuoi fare esperienze culinarie sopra l’ordinario? La Lombardia detiene il primato della regione d’Italia con più ristoranti stellati: ben 60!
  10. Expo tutto l’anno: pensate davvero che a Milano ci siano i milanesi? Sbagliato, perché a Milano i milanesi sono la minoranza. La cosa più affascinante è che ci sono non solo tutti i nativi di tutte le regioni d’Italia, ma gente da ogni parte del mondo. Se cogliete le opportunità e vi aprite alle conoscenze, vi daranno un assaggio di come potrebbe essere viaggiare tutta l’Italia e il mondo.

Continua la lettura con: Il «Quartiere dei Sogni» di Milano

RAFFAELLA APPICE

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

I «tre segreti» della lilla

0
Credits Atm - Metro M5 nella rimessa

La prima delle linee meneghine a viaggiare driverless, la metropolitana che taglia la città da san Siro a Fulvio Testi affascina i bambini di tutte le età: piccoli e grandi viaggiatori che, stando seduti in prima carrozza, guardando oltre il vetro sognando di guidare un gigante di acciaio nel ventre buio di Milano. Ed è proprio a Bignami, a due passi dal parco Nord, che la lilla completa il suo percorso. Ma non si tratta di una capolinea comune.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza 

I «tre segreti» della lilla

# Depositi metropolitani: ogni linea ha il suo tranne una

Credits marco.colombini77 IG – Deposito Atm San Donato

La rossa ne ha due: una nei pressi di Molino Dorino, che gli addetti ai lavori chiamano “deposito Gallaratese”, e una a Precotto (anche se in realtà la fermata di riferimento è quella di Villa San Giovanni). 

La M2, la seconda nata nel sottosuolo milanese che vanta il record di lunghezza e di capilinea – quattro – ha invece tre depositi. Al primo, quello di Gorgonzola, si sono aggiunti Cologno Nord e Famagosta. 

Per la terza nata, la gialla M3, la linea dei Mondiali di Italia90, il deposito è solo uno, quello di “Rogoredo”. Anche qui, come in M1, è confermata la stranezza della denominazione: pur trovandosi fisicamente dopo il capolinea di San Donato si chiama Rogoredo, nonostante non rientri in questo quartiere.

# Primo segreto: la lilla e il deposito mancante

Credits Atm – Metro M5 nel deposito

Ed è proprio la più moderna e automatizzata, quella che non dispone di un vero e proprio deposito metropolitano. La rimessa di Bignami è infatti considerata provvisoria: qui si fanno le manutenzioni ordinarie e programmate a tutta la flotta della M5, composta da 21 treni. Ma con soli due binari a disposizione, tecnicamente poco più lunghi di normali “tronchini”, non è possibile fare miracoli. 

Per le lavorazioni hard i convogli vengono spediti in trasferta, in un deposito di diverso colore. Da Bignami colorato di viola il treno “scende” fino a Famagosta, la più nuova rimessa della M2. 

E per passare da una linea all’altra?

# Secondo segreto: il binario di collegamento nascosto che collega lilla e verde

Per passare da una linea all’altra non c’è bisogno del teletrasporto. Il segreto, il secondo che sveliamo, sta nella conformazione della rete metropolitana di Milano. Il deposito più a sud della città è raggiungibile grazie ad un binario di collegamento, sconosciuto ai più, tra la lilla e la verde, in corrispondenza della stazione Garibaldi.

# Terzo segreto. Bignami “tuttofare”: la centrale operativa e un metrolavaggio

Credits Atm – Sala controlli metropolitana Lilla

Nonostante le minuscole dimensioni, il deposito, pardon, il capolinea di Bignami dispone anche di un impianto di lavaggio per la pulizia esterna dei treni: in sostanza si tratta di un massiccio impianto simile a quelli dell’autolavaggio, dove rulli acqua e sapone tirano a lucido i treni della M5.

Inoltre sempre nel sottosuolo di Bignami trova posto la centrale operativa della linea che controlla l’esercizio della lilla, governando tutti gli impianti e i sistemi sul campo: oltre ai treni, alle porte di banchina e agli impianti di stazione, il cervellone di Bignami può intervenire da remoto su ascensori, scale mobili, cancelli, serrande, ventilatori, display, telecamere e luci di stazione.

Continua la lettura con: TRAM 1, la storica “Carrelli” nel cuore di Milano 

LEONARDO MENEHGHINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Quando in centro a Milano c’era un piccolo porto sull’acqua

0

Via Laghetto si chiama così perché per quasi 500 anni le acque del Naviglio vi formavano una darsena che aveva un piccolo porticciolo. Lo fece costruire Gian Galeazzo Visconti nel 1388 per accogliere i blocchi di marmo provenienti dal lago Maggiore, il marmo di Candoglia, necessari per la costruzione del Duomo, che arrivavano dal Ticino attraverso il Naviglio Grande.

laghetto1

A quei tempi l’unica darsena era il laghetto di Sant’Eustorgio perchè quella che ancora esiste oggi a Milano è stata realizzata solo nei primi anni del 1600, in epoca spagnola. Col passare degli anni il trasporto dei blocchi di marmo non servì più e il piccolo porticciolo di via Laghetto venne usato per il trasporto della legna e del carbone, finchè si decise di interrare lo specchio d’acqua per motivi igienici.

Questa scelta fu presa da Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria, nel 1857, quando durante una visita in città si accorse che zanzare e cattivi odori che si alzavano dal laghetto creavano fastidio ai degenti dell’ospedale Ca’ Grande che sorgeva nei pressi e che oggi ospita la Statale.

laghetto3

Continua la lettura con: 7 stranezze uniche al mondo che puoi trovare solo a Milano

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

Milano-Malpensa: una linea Express mica tanto express

0
Credits: milanomalpensa-airport.com

A Milano il trasporto ferroviario registra moltissime lamentele. In particolare la linea Milano-Malpensa, che pare non migliorare mai.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Milano-Malpensa: una linea Express mica tanto express

# Fermate sprint

Credits: @volamalpensa
Malpensa

«Rimango allibita nel vedere che la situazione non è ancora cambiata!!», ci ha scritto Patrizia Mattiello, «L’ultima volta che ho perso il treno, perché annunciato come al solito un minuto prima che sarebbe arrivato al binario 14, era il 2019 e la situazione è ancora la stessa. Il treno dovrebbe fermarsi almeno 5 minuti per permettere ai viaggiatori di scendere nel sottopassaggio e risalire le scale. Invece no! Apre le porte e poi riparte velocemente. Domanda: la società TRENORD non ha un servizio qualità che controlla?»

# Un treno express che non è poi tanto express

Fermate del Malpensa Express
Credits: https://www.milanomalpensa-airport.com- Fermate del Malpensa Express

«Volevo inoltre precisare che in inglese il termine “express” , inteso come mezzo di trasporto, significa DIRETTO ossia “senza fermate intermedie”. Il nome Malpensa Express è pertanto sbagliato perché il treno parte da Cadorna, fa tre fermate intermedie e solo alla quarta fermata termina a Malpensa. Ora se si pensa che quel treno viene usato per lo più dagli stranieri, siamo sicuri che gli stiamo dando un buon servizio? Chissà quanti sono scesi alla stazione di Bovisa pensando di essere già arrivati in aeroporto.»

«Infine dire che Malpensa è un aeroporto milanese è sbagliato”, conclude Patrizia Mattiello,L’aeroporto è, infatti, ubicato nei comuni di Ferno (Terminal1) e Somma Lombardo (Terminal 2) che fanno parte della provincia di VARESE

Hai cose da segnalare che a Milano non vanno o che potrebbero andare meglio? Scrivici su info@milanocittastato.it

MILANO CITTA’ STATO

Continua la lettura con: gli altri MILANO NON FA SCHIFO MA…

ALTRI MILANO NON FA SCHIFO MA:

Buenos Aires: la strada dei record (di incidenti)

Groviglio di bici sul Passante

L’asfalto ferito: la video denuncia del comico Storti

Prima di aprire la STAZIONE FORLANINI M4 è già in DEGRADO

Milano non fa schifo ma… i MARCIAPIEDI di Via Sirtori sono PERICOLOSISSIMI

Gli ostacoli per chi si muove sulla carrozzina

La sciatteria delle scuole di Milano

Bovisa o Calcutta? I CUMULI di SPAZZATURA abbandonati in strada

L’enigma MALPENSA EXPRESS: la stralunata porta d’ingresso a Milano

Quei primi 100 METRI di via IMBONATI

Il DEGRADO delle PORTE di Milano

Il lato oscuro della City: il DEGRADO di PORTA VOLTA

 Shock al rientro: DEGRADO e INCURIA nel CUORE di Milano

Milano non fa schifo ma…i palazzi INSUDICIATI dagli scarabocchi sì

I giochi pericolosi ai GIARDINI OSIRIS

I CARTELLI DA MARCIAPIEDE di Via Taormina

Il grave degrado dei GIARDINI MENDEL

il MARCIAPIEDE di Via Pirelli

Dilagano le STRISCE BLU: TRIPLICATE in pochi anni

La SPAZZATURA ACCUMULATA agli angoli delle strade

Le tre sedi di municipio dell’ORRORE

 I progetti di URBANISTICA TATTICA abbandonati…

 La CORSIA PREFERENZIALE INCOMPIUTA

Milano non è più Erasmus City: SCIVOLA al 48esimo POSTO

 Le BUCHE sull’ASFALTO

Milano ha troppi PALI

Il SOTTOPASSO CHIUSO di Piazzale Lugano

I TRENI IMBRATTATI

La strana estate delle 11 PISCINE CHIUSE di Milano

Le STRISCE PEDONALI “SCOMPARSE”

Il JERSEY ABBANDONATO di viale LANCETTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-ne

 

Il progetto di trasformare la 90/91 in una «metro di superficie»

6
90 91 metro di superficie

Una linea di metrotranvia veloce intersecata da “linee di forza” dirette in centro. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Il progetto di trasformare la 90/91 in una «metro di superficie»

# Quando ATM voleva realizzare una rete di metropolitane di superficie

Skyscrapercity – Tram per metrotranvia

Nel corso degli anni ’70 l’ATM pensò di realizzare alcune linee di metropolitane leggere di superficie o metrotranvie, con l’obiettivo di potenziare la rete tranviaria senza costruire metropolitane. Il progetto prevedeva l’utilizzo di banchine rialzate di 660 mm sul piano del ferro e mezzi tradizionali, con pianale a 942 mm dal piano del ferro. 

# Il tracciato della 90/91 con le altre “linee di forza”

Skyscrapercity – Percorso 90-91 come metropolitana di superficie

La linea circolare 90/91 era la candidata ideale per questo tipo di progetto, da filobus sarebbe diventata una metrotranvia con un percorso in sede propria, sovrappassi in corrispondenza degli incroci più importanti e semafori asserviti negli altri incroci. Nel piano di ATM era previsto un insieme di “linee di forza”, a intersecare la linea circolare, con percorso protetto fino al centro storico. 

# I tram da mettere in servizio

Credits: pixabay.com – Tram Milano

Furono quindi ordinati 100 Tram della serie 4900 (da 4900 a 4999), costruiti da Fiat Ferroviaria-Marelli-Asgen e da OMS-AEG-Telefunken sulla base di un progetto curato dagli architetti Koenig e Segoni, che prevedeva mezzi con la coda asimmetrica, in modo che tutte le porte fossero allineate e a filo delle banchine. In questo modo con le banchine più alte l’accesso alla vettura sarebbe avvenuto a raso.

# Lo stop in seguito alle polemiche dell’epoca: «una cintura di ferro che imprigionerà Milano»

farzaan_nm IG – Tram Milano revamp

Il progetto si arenò in seguito alle numerose polemiche dell’epoca, si parlò di “una cintura di ferro che imprigionerà Milano”. I tram però furono ormai acquistati e impiegati sulle normali linee tranviarie anche se successivamente modificati a causa di un indicente mortale che costò la vita a un pedone. La coda fu rastremata e fu installata una telecamera per consentire all’autista di vedere la porta posteriore.

Alcuni tram della serie 4900 sono stati oggetto negli ultimi anni di un revamp del design con una nuova livrea, l’introduzione di aggiornamenti tecnologici quali telecamere e monitor interni e la piattaforma per la salita e la discesa dei disabili.

Continua la lettura con: METRO contro TRAM: quale CONVIENE di più?

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

Le occasioni mancate della M4: che fine hanno fatto i reperti antichi?

0

Molte città si sfidano a rendere più belle le stazioni della metro. Ma Milano si accontenta della mediocrità. E pensare che avevamo trovato un tesoro sotto i nostri piedi. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Le occasioni mancate della M4: che fine hanno fatto i reperti antichi?

Inaugurata con banda musicale, palloncini colorati e sindaco avvolto dalla fascia tricolore, malgrado i ritardi si tratta di un’opera importante che potenzia la rete dei trasporti di Milano. La M4 rende più veloce il raggiungimento del city airport di Linate dal centro e facilita gli spostamenti nella zona Sud della città, scarsamente servita e poco valorizzata.

Per i collegamenti, il prossimo fondamentale passo da compiere è di consentire un mezzo analogo alle milioni di persone che gravitano nell’area metropolitana del capoluogo e che arrivano dall’ hinterland. Per la valorizzazione, per la M4 si poteva fare di più. Anzi, la soluzione era a portata di mano. Letteralmente. 

Lo scavo, una volta terminato, ha lasciato spazio non solo alle fermate della metro ma anche ad una certa delusione per delle occasioni mancate. 

# Lo sgarbo verso i Navigli

Studio Aoumm – Vista allargata passerella su Naviglio

Per una parte rilevante del tracciato la linea blu attraversa i vecchi navigli interrati. Poteva essere l’occasione di riaprire i canali, come promesso dal Sindaco in campagna elettorale. Va bene, non esageriamo. Ma almeno si poteva celebrare la colossale opera dei tempi antichi con cartografie e immagini di ciò che era e, magari, anche dei principali progetti di riapertura. Un modo per unire passato e futuro come è tratto distintivo di Milano. Invece, a parte il colore, nulla della nuova linea ricorda i Navigli di Milano. 

# I reperti smarriti

Ma forse l’occasione più ghiotta era quella che ci siamo trovati proprio sotto ai nostri piedi. Durante gli scavi ci sono stati numerosi ritrovamenti di reperti di varie epoche che hanno fatto ritardare di molti mesi i lavori. Sono tornati alla luce tombe, corredi funerari, mura tardo romane, mosaici, un patrimonio archeologico di straordinaria importanza. Sia il Comune che ATM hanno dato giustamente estrema risonanza a questi reperti: ne hanno ampiamente parlato, hanno organizzato mostre, i media hanno dedicato vasto spazio. Però poi, quando chiunque si sarebbe aspettato di ritrovarseli anche con l’inaugurazione della tratta, di questi non c’è traccia. A parte un piccolo muretto di Naviglio medievale in esposizione alla fermata di De Amicis. 

Che le caratteristiche fondamentali di una linea metropolitana siano l’efficienza e la funzionalità è cosa ovvia, questo però non giustifica un’estetica  delle stazioni anonima, fredda ed esasperatamente essenziale. Anche perché all’estero la metro sta diventando sempre più parte del panorama artistico della città.

# Perché a Salonicco sì e a Milano no?

In molte città le stazioni della metro sono dei veri e propri musei a cielo aperto. Tralasciando i casi più celebrati come quelli di Stoccolma, Mosca o Napoli, si poteva prendere a riferimento per M4 è Serdica, la centralissima fermata della metro di Sofia: una stazione magnifica, un vero e proprio sito archeologico. Una passeggiata al suo interno per raggiungere le banchine è un incredibile percorso tra colonne, pavimentazioni, mura, anfore. Ma ancora più evidente è quello che si sarebbe potuto fare a Milano, se solo ci fosse stata la volontà, è Salonicco, la nuovissima linea della città greca costruita e gestita dagli stessi soggetti di M4 (Webuild e Atm), dove si è realizzato un eccellente connubio tra reperti antichi e funzionalità ultra-moderne. Perché, come troppe volte accade in tutti gli ambiti, ci si è accontentati della mediocrità? Davvero non si sarebbe potuto fare nulla di più come conservare nella metro parte di quello che era venuto alla luce durante gli scavi? Perché a Salonicco sì e a Milano no?

Continua la lettura con: La Grande Brera appena nata pensa già in grande: 4 idee per rendere Milano un faro della cultura mondiale

ANDREA URBANO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

In viaggio verso Milano il nuovo treno della linea M1: le prime immagini

0
12luca1963 - Skyscrapercity - Nuovo Treno M1 per Milano

Dopo la conferma ufficiale da parte di ATM, che ci aveva scritto in seguito a un nostro articolo, escono in rete le prime immagini del nuovo convoglio in arrivo per la metropolitana milanese. Ecco dove si trova.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

In viaggio verso Milano il nuovo treno della linea M1: le prime immagini

# In arrivo il primo nuovo modello di treno per la metro milanese

Dalle parole si passa ai fatti. Dopo la conferma ufficiale da parte di ATM, che ci aveva scritto in seguito a un nostro precedente articolo, ora ci sono le prove che il primo nuovo treno destinato alla linea M1 è davvero in viaggio. Le immagini sono state pubblicate il 12 dicembre dall’utente “12luca1963” su skyskcrapercity.com, noto forum dedicato a grattacieli, città, sviluppo urbano e ambiente metropolitano. In base ai commenti di un altro utente, visto il mare sullo sfondo e la tipologia delle banchine, il convoglio sarebbe stato fotografato nella stazione di Reggio Calabria Centrale. Nelle prossime settimane, così come ci aveva anticipato l’Azienda Trasporti Milanesi, dovrebbe quindi arrivare a Milano.

# Prima corsa entro l’estate 2025

Linea M1

Il convoglio in arrivo dovrà poi essere sottoposto ai test e ottenere tutte le autorizzazioni necessarie a circolare. L’entrata in servizio dovrebbe avvenire entro l’estate 2025. In totale l’accordo quadro prevede la fornitura di 46 nuovi treni per un ammontare pari a 368 milioni di euro, da mettere sui binari di tutte le tre linee pesanti e quindi anche sulla M2 e sulla M3, quest’ultima ancora con molti convogli risalenti all’apertura avvenuta negli anni ’90.

# Come sono fatti i nuovi treni

Realizzati sempre da Hitachi come il precedente modello “Leonardo”, di cui è un’evoluzione, i nuovi treni presentano queste caratteristiche:

  • nuovo design;
  • totale accessibilità dei vagoni;
  • sistema di videosorveglianza con visualizzazione delle immagini in tempo reale dalla sala operativa;
  • marcia silenziosa;
  • impianto di climatizzazione integrale;
  • pareti resistenti agli atti vandalici;
  • 6 carrozze in alluminio;
  • una lunghezza di 106, 5 metri;
  • velocità massima raggiungibile pari a 90 km/h;
  • elevati livelli di riciclabilità dei materiali a fine vita del treno.

Continua la lettura con: A Roma ma non a Milano: dove sono i nuovi treni della metro? ATM fa luce sulla questione: presto li vedremo sui nostri binari

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nuovo codice della strada spiegato in breve

0

14 dicembre 2024: entra in vigore il nuovo codice. Cosa cambia.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

 

Continua con: Quando prepari i contanti per la spesa da Eataly

SMAILAND, “il sorriso di Milano”: ogni giorno su milanocittastato.it

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Corvetto, problema reale o di percezione? Le tre proposte per renderlo un «quartiere magnete» per milanesi e turisti 

0
Radio Lombardia - Murales 3d Corvetto
Il Corvetto è finito sotto i riflettori per i casi di cronaca del ragazzo morto durante un inseguimento della polizia e dei conseguenti disordini sulle strade. Torna al centro la questione sulla sicurezza a Milano: è un problema reale oppure solo percepito?
Per capirlo abbiamo fatto alcune interviste tra chi ci abita e tra chi, al contrario, ci resta alla larga. Per capire anche come il quartiere potrebbe fare una radicale metamorfosi: da luogo da evitare a polo di attrazione per i milanesi.  
 
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Corvetto, problema reale o di percezione? Le tre proposte per renderlo un «quartiere magnete» per milanesi e turisti 

# Corvetto: problema reale o di percezione? 

 

Credits: comunedimilano_cultura – Corvetto “un nome in ogni quartiere”

Ho chiesto ai milanesi come vedono il Corvetto.

  • «Il Corvetto è un’area meno glamour o vivace rispetto ai quartieri più noti come Brera, Navigli o Porta Romana. Sinceramente è uno dei quartieri più pericolosi, devianti e sregolati della metropoli, per questo a mia figlia consiglio di evitare di passare di lì.» (Teresa B. – Cesano Boscone)
  • «Ho paura anche solo ad attraversare il quartiere per qualche commissione quotidiana.» (Maria R. – 83enne residente del Corvetto)
  • «Per me si  tratta di un semplice quartiere residenziale, anche se a volte mi sembra di vivere in un paesino di montagna dato che ci sono ancora quelle antiche botteghe in cui anche mia madre faceva la  spesa» (Matteo L. – inquilino delle case popolari del Corvetto)
Nelle altre esperienze raccolte tra persone che vivono nel quartiere viene anche sottolineato un aspetto positivo: si tratta di un’area in continua espansione e riqualificazione, che è migliorata negli ultimi anni, grazie a una serie di interventi urbanistici che hanno incluso maggiori spazi verdi e una migliore accessibilità grazie anche alla metropolitana, in particolare la linea 3 che collega Corvetto al centro città. 
 
Queste sono alcune fotografie della Corvetto di oggi. Ma se volessimo sognare più in grande per il quartiere, che cosa si potrebbe fare per renderlo attraente anche per chi non lo abita? Queste sono le tre proposte che puntano a valorizzare la zona facendo leva su alcuni suoi aspetti positivi.  

# La Corvetto del terzo millennio: tre idee per diventare un magnete per milanesi e turisti

#1 Il quartiere degli artisti
 
Radio Lombardia – Murales 3d Corvetto “La tradizione”  di Zedz

Già oggi è un quartiere di artisti, attirati dai costi più abbordabili e dai numerosi locali e alternativi, in particolare per la vita notturna della comunità gay, tra cui il Plastic, di cui era storica la frequentazione da parte di star internazionali del calibro di Andy Warhol o di Madonna nella precedente collocazione di viale Umbria. Per valorizzare ancor più una delle caratteristiche che  contraddistinguono più questa zona, si potrebbero organizzare fiere, mostre o  comunità creative uniche, in grado di attrarre turisti, appassionati, collezionisti e critici d’arte anche dall’estero.

 
#2 Il «Miglio delle farfalle»
Massimiliano Tonelli Fb – Il Miglio delle Farfalle in Corso Lodi
Anche in questo caso il punto di partenza è qualcosa che si è fatto. Anche se in parte ha subito una battuta di arresto. “Il Miglio  delle farfalle” è un progetto nato nel 2021 con l’obiettivo di riportare un po’ di campagna in città piantando piante capaci di attirare farfalle, api, uccellini e altri insetti, creando così un paradiso per la biodiversità e, al tempo stesso, abbellendo l’ambiente urbano. Per risolvere l’impasse e portare questo progetto al centro della vita del quartiere occorre dare la possibilità anche a società esterne e private di finanziare questa iniziativa, in modo tale da superare la lentezza con cui, ad oggi, sta proseguendo questo progetto con il solo appoggio del Comune. Se sviluppato è un progetto che potrebbe creare un ecosistema naturale in un territorio urbano capace di estendersi nel tempo in modo unico a Milano. 
 
 
#3 Il «Quartiere della Musica»
Art&Music Insieme – Concerto lirico al Corvetto
Nel 2019 Corvetto si è popolato di musica, arte e lirica con l’iniziativa dell’associazione ‘Arte e Musica Insieme’, insieme al Comitato ‘MImpegno’, un evento ripetuto il primo dicembre di quest’anno con il Gran gala’ lirico nella Chiesa della Medaglia Miracolosa. Un format da espandare organizzando eventi di lirica anche all’interno delle chiese più belle della zona, come l’Abbazia di Chiaravalle, sia per riunire i residenti, italiani e non, attraverso strumenti di integrazione universale che sono la musica e l’arte. Inoltre, la zona dell’Abbazia è da sempre stata circondata da campi agricoli utilizzati dalle piccole e medie industrie della zona: per questo qui si potrebbe pensare di organizzare eventi popolari, ad esempio con dei pic-nic a tema, con i prodotti delle stesse aziende agricole presenti. Non solo: si potrebbe godere nella bella stagione di spettacoli non solo musicali ma anche teatrali o cinematografici all’aperto. 

Continua la lettura con: Allarme disordini a Corvetto: le altre 5 zone di Milano a «rischio banlieue»

MARTA BERARDI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Anche le auto si comprano su Amazon

0
aboutamazon.com - Autos

Si allarga l’offerta dei prodotti disponibili sulla piattaforma americana di e-commerce. Dal 10 dicembre si possono acquistare anche le automobili. Questi i modelli disponibili e dove è attivo il servizio.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Anche le auto si comprano su Amazon

# La nuova avventura del re dell’e-commerce americano

aboutamazon – Hyundai

Nasce Amazon Autos. Il re dell’e-commerce americano, che gestisce in totale 21 marketplace includendo Europa, Asia, Medio Oriente e Australia, allarga la sua proposta di prodotto in vendita grazie alla collaborazione con la casa automobilistica coreana Hyundai. 

Amazon autos – Acquisto

Il servizio è stato attivato il 10 dicembre. Per ora si possono comprare solo modelli nuovi, quelli del 2023, 2024 e in arrivo nel 2025, dai motori a benzina all’elettrico Ioniq 5 mostrata nell’immagine di presentazione, dalla berlina al Suv.

# Come funziona il processo di acquisto e i servizi offerti

aboutamazon.com – Autos

Amazon in realtà non funge da venditore diretto, ma da intermediario. Gli utenti possono sfogliare e acquistare i modelli desiderati, scegliendo allestimento, colore e caratteristiche, rimanendo all’interno della piattaforma online da desktop e app. Vengono offerti prezzi trasparenti, senza negoziazioni e con tasse e spese incluse, opzioni di finanziamento e programmazione del ritiro del veicolo, direttamente nelle concessionarie locali, consentendo inoltre agli utenti di ricevere valutazioni istantanee delle permute per le loro auto attuali. Una volta selezionato un veicolo, i clienti possono ottenere un finanziamento, la risposta delle concessionaria arriva entro 90 secondi dall’invio della richiesta, firmare elettronicamente la documentazione e completare l’ordine con pochi clic. 

# Dove è attivo e le novità per il futuro

Amazon autos – Città dove è attivo il servizio

Al momento possono usufruire del servizio i residenti delle 48 principali aree metropolitane degli Stati Uniti, tra cui: Atlanta, Austin, Boston, Champaign/Springfield, Chicago, Cincinnati, Cleveland, Columbia Dallas, Denver, El Paso, Houston, Indianapolis, Los Angeles, Miami, New York, Orlando, Philadelphia, San Francisco, Washington D.C.

amazon autos – Coming soon

Nel 2025 l’opportunità di acquisto dovrebbe essere estesa ad altre città e case automobilistiche, dovrebbe essere implementata anche nuove funzionalità come leasing e ulteriori opportunità di finanziamento. 

Continua la lettura con: Questa è la più lunga autostrada che si può percorrere in Europa

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il «cammino tra le meraviglie»: Le 5+1 tappe d’obbligo per chi viene la prima volta a Milano

0
Ph. @andreacherchi_foto IG

Milano ha moltissime offerte turistiche e sono moltissimi i visitatori stranieri che la frequentano. Cosa proporre come prima visita? Lo abbiamo chiesto ai milanesi. Abbiamo ordinato le risposte più gettonate in un percorso “obbligato” da fare a piedi. Foto cover: @andreacherchi_foto IG

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Il «cammino tra le meraviglie»: Le 5+1 tappe d’obbligo per chi viene la prima volta a Milano

#1 Prima tappa: Duomo

credits: IG @visit_milano

Il simbolo di Milano, la chiesa di Santa Maria Nascente è il primo luogo che viene in mente ai milanesi appena pensano alla propria città. L’imponente cattedrale bianca, con le sue guglie e le sue statue è un vero esempio di maestria di scultura e architettura. La visita consente di scoprire un edificio gotico interamente decorato da sculture e vetrate anche al suo interno. Ma il vero e proprio simbolo di Milano è la madonnina d’oro sulla sua sommità, visitabile salendo in cima alla cattedrale, potendo godere di una magnifica vista sulla metropoli.

Leggi anche: le 4 Madonnine che vegliano su Milano

#2 Seconda tappa: Galleria Vittorio Emanuele II e Piazza della Scala

Da Piazza Duomo ci si sposta nella Galleria Vittorio Emanuele II, il salotto di Milano, che porta in Piazza della Scala. La galleria, maestria dell’architettura del ferro europea, con le sue pareti decorate e il soffitto in vetro impatta l’occhio del turista. Inoltre si dice che girare tre volte sulle palle del toro che si trova sul pavimento a metà della struttura porti fortuna. In alto si ammirano le immagini allegoriche dei quattro continenti. Al termine della Galleria si accede in Piazza della Scala con il più famoso  teatro lirico del mondo proprio di fronte a Palazzo Marino, sede del Comune. In mezzo l’iconica statua di Leonardo Da Vinci

Leggi anche: Sei cose che vi stupiranno della Galleria Vittorio Emanuele II

#3 Terza tappa: Brera

Credits: wikipedia.org – Napoleone

Proseguendo  alle spalle del Teatro alla Scala si arriva nel quartiere più caratteristico di Milano. Brera è da sempre il centro artistico e culturale della città, nella via da cui prende il nome si trovano la Pinacoteca, l’Accademia delle Belle Arti, la Biblioteca Nazionale e la Galleria d’Arte Moderna. Oltre all’arte si può godere dei negozi e dei numerosi ristoranti che creano un’atmosfera “romana”.

Leggi anche 7 capolavori che rendono LA PINACOTECA DI BRERA unica al mondo

#4 Quarta tappa: Castello Sforzesco

Credits: mondointasca.it

Un raro esempio di castello in pieno centro di una grande città. Continuando il cammino da Brera si arriva al Castello Sforzesco. Abitazione dei signori di Milano, l’imponente castello con lo stemma del biscione in facciata è simbolo della Milano temporale contrapposto alla Milano spirituale incarnata nel Duomo. Il castello è visitabile gratuitamente all’interno, ospita la mostra permanente di oggettistica d’epoca e mostre temporanee di scultura e pittura, tra cui la Pietà Rondanini di Michelangelo. Il Castello si apre sul Parco Sempione, il “Central Park” milanese che ospita flora e fauna tipiche della regione e che conduce fino all’Arco della Pace, forse il luogo di Milano dove si respirano atmosfere tipiche di una grande città del Nord Europa. 

Leggi anche: Parco Sempione, tra storia e leggende

#5 Quinta tappa: Gae Aulenti

Andrea Cherchi (c)
Andrea Cherchi (c)

Giusto il tempo di prendersi qualcosa nei locali all’aperto che danno sull’Arco della Pace e ci si rimette in moto. Guardando l’Arco della Pace da corso Sempione si prosegue sulla sinistra attraversando via Canonica si arriva in via Paolo Sarpi, l’arteria della Chinatown milanese. Percorrendola verso destra si avanza verso i grattacieli di Porta Nuova. Si supera la piramide di via Pasubio fino a corso Como, la via della Movida. Avanti a sinistra si arriva nel cuore della nuova Milano: piazza Gae Aulenti attorniata dai nuovi grattacieli. Racchiusa tra i grandi edifici è la piazza pedonale, che la sera si illumina di luci al neon e giochi d’acqua. La piazza si apre sulla Biblioteca degli Alberi su cui svetta il Bosco Verticale, il palazzo bandiera della Milano contemporanea. 

Leggi anche I SOPRANNOMI SEGRETI dei grattacieli di Milano

#5+1 Ultima tappa: i Navigli

Credits: @eni.no.tarocca
Navigli

Finora si è potuto ammirare tutto con una comoda passeggiata a piedi. A questo punto si può fare un balzo per vedere l’area più pittoresca di Milano. Si può arrivare comunque a piedi attraversando in senso contrario il centro fino alle Colonne di San Lorenzo. Un percorso che permette di scoprire palazzi d’epoca fino a scoprire la vecchia struttura dei navigli, con le loro chiuse, la darsena e la conca.

A differenza delle grandi città europee che già ce lo avevano, Milano il fiume se lo è dovuto costruire, attraverso una rete di canali per portare l’acqua dai due grandi fiumi che ne delimitano i confini dell’area metropolitana: il Ticino e l’Adda.

In tempi più recenti i navigli di un tempo che rendevano Milano “l’altra Venezia” sono stati interrati. Restano allo scoperto comunque diversi tratti, come il Naviglio Martesana a nord e i più frequentati a sud: Naviglio Grande e Naviglio Pavese che si incontrano nella Darsena nel quartiere Ticinese. Frequentati da mercatini dell’usato di giorno e da chi è alla ricerca di buon cibo e drink di notte, quartiere molto amato dagli universitari.

Continua la lettura con: I falsi miti da sfatare su Milano una volta per tutte

SARAH IORI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

I falsi miti da sfatare su Milano una volta per tutte

0
Credits: @milanesiamilano IG

Quello che i milanesi detestano più di ogni altra cosa è sentire critiche, soprattutto infondate, su Milano o le solite frasi stereotipate “ma a Milano c’è sempre la nebbia!”. È ora di rovesciare, una volta per tutte, questi falsi miti e luoghi comuni che continuano a caratterizzare Milano e i suoi cittadini. Scopriamo se, davanti a queste affermazioni che fanno venire la pelle d’oca ai milanesi, c’è veramente un fondo di verità o è tutta fuffa.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

I falsi miti da sfatare su Milano una volta per tutte

# Milano non è una città d’arte

Galleria Vittorio Emanuele II

A qualcuno sarà capitato di ascoltare questa frase, così come “Milano è bella ma non c’è niente da fare”. Entrambe affermano due grosse falsità. Milano vanta un patrimonio artistico e culturale immenso che non ha nulla da invidiare ad altre bellissime città d’arte come Firenze o Roma. Non a caso, Milano è tra le città più visitate in Italia. Non solo: figura saldamente nella top 10 delle più visitate d’Europa. 

Dopotutto, è la capitale della moda, del lusso e del design. Ricca di fascino, Milano cerca sempre di migliorarsi e puntare alla modernità, mantenendo però il suo lato antico con le bellezze delle vie del centro storico, il Duomo e la Galleria, il Palazzo Reale e le sue mostre, lo storico Teatro Alla Scala e la Milano Romana. Milano è arte, sotto tutti i punti di vista.

# Milano è troppo dispersiva

Credits: @ior_leibler_photography
Metro Milano

Facciamo chiarezza: Milano può essere dispersiva per chi arriva dalla provincia. Ma non per i milanesi. Milano è sicuramente grande, non c’è dubbio. Ma non è nemmeno tra i primi 100 comuni per estensione territoriale. Per chi arriva da “fuori”, può sembrare un pochino disorientante i primi tempi, ma ben presto ci si rende conto di quanto Milano sia organizzata. Basti pensare alla rete di mezzi pubblici, la quale è considerata come la più efficiente e sviluppata d’Italia. È anche la più estesa d’Italia e arriva al 9° posto tra quelle europee. Milano offre tanti altri modi per azzerare le distanze come i car e i bike sharing.

# C’è sempre traffico

paradosso del traffico

Anche i milanesi spesso si lamentano del traffico, questo è vero. Ma spezzando una lancia a favore della città meneghina, ci sono città italiane messe peggio. Secondo il Tom Tom Index, nella classifica delle città italiane con più traffico, Milano si posiziona all’ottavo posto (al primo e secondo posto troviamo Palermo e Genova) e al 143° posto nella classifica mondiale, con un congestionamento del 23%. In più, rispetto al 2019, la città di Milano ha diminuito il traffico dell’8%.

# A Milano c’è la nebbia

Sono anni che questa affermazione non è più valida. Certo, potrebbe capitare di vedere ancora la nebbia ogni tanto ma la spessa coltre di nebbia onnipresente è ormai diventata un dolce ricordo. Negli anni ’90 gli anticicloni, la principale causa della formazione della nebbia, erano un fenomeno abbastanza frequente ma oggi gli inverni più piovosi e miti, uniti alle temperature più elevate ne impediscono la formazione.

# I milanesi sono troppo stakanovisti

Credits meeting Hub – Incontro di lavoro

Sarà che Milano è considerata la capitale finanziaria d’Italia, il luogo dove nascono il maggior numero di start up e affari, o forse è la serietà dei lavoratori milanesi che porta un po’ a pensare che l’unico pensiero del tipico milanese sia “lavoro, lavoro, lavoro” e niente vita sociale. Il luogo comune del milanese per eccellenza è il business man, immaginato sempre in giacca e cravatta. Ma in realtà, sono persone come tutte le altre. Lavorano, ma trovano anche il tempo per lo svago e il divertimento e la città offre diversi spunti per farlo. Anche ai milanesi piace uscire, staccare un po’ la spina e divertirsi.

# I milanesi sono freddi

Anche questo è falso. Non bisogna fare di tutta l’erba un fascio, ci sono “persone e persone”. Le persone fredde e distaccate sono dappertutto, non solo a Milano. Così come quelle allegre e accoglienti si possono trovare anche qui. Probabilmente, è sempre il luogo comune del milanese che pensa solo a lavorare a far pensare erroneamente che non abbiano tempo per la socialità, finendo così per venire etichettati come indifferenti e poco amichevoli.

Continua a leggere con: Le 7 COSE che i MILANESI AMANO di più di Milano

SELENE MANGIAROTTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


TLAPSE | Your Project in Motion