Home Blog Pagina 86

La «perla delle Alpi»: a 2 ore da Milano l’unico comune italiano vietato alle auto

0
Credits: @funiviadichamois Funivia chamois

Immaginatevi un borgo dove le macchine non possono entrare, il paradiso della quiete lontano dalla modernità. Se poi a questo si aggiunge che il paese è immerso tra le Alpi, forse si raggiunge il massimo della tranquillità.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

La «perla delle Alpi»: a 2 ore da Milano l’unico comune italiano vietato alle auto

# La Perla delle Alpi dove il 95% dei cittadini non voleva una strada

Credits: @hch22
Chamois

Chamois è un borgo a 1815 metri di altitudine, nella Valtournanche, la valle laterale della Val d’Aosta. All’ombra del Cervino e denominato la Perla delle Alpi, Chamois è un piccolo paese abitato solo da 110 anime e fatto di case in pietra e legno. La particolarità di questo borgo, oltre ad essere una zona abitata a molti metri di altitudine, è che qui non sono ammesse le macchine e l’asfalto non è mai arrivato. Nel pieno del Boom Economico italiano, nel 1965, a Chamois si dovette decidere se accogliere la modernità oppure no, ma i cittadini decisero categoricamente che questa non dovesse arrivare.

Il 95% dei cittadini votò contro la costruzione di una strada che li collegasse con la valle sottostante. Rimaneva, però, il problema di raggiungere la valle e alcuni servizi, così chiesero come soluzione una funivia.

# L’unico collegamento: la funivia

Credits: @funiviadichamois
Funivia chamois

Come riporta siviaggia.it, da quando fu costruita, la funivia diventò, e lo è tutt’ora, l’unica fonte di collegamento tra Chamois e il resto della valle. Altrimenti, zaino in spalla e voglia di camminare o pedalare. Il borgo, infatti, è sempre stato collegato al resto dei paesi attraverso sentieri percorribili a piedi o in bicicletta. Questo fa capire che il suo obiettivo non è mai stato quello di isolarsi dal mondo, ma semplicemente non ha mai voluto accettare una strada in asfalto e tutto ciò che ne consegue, auto e traffico. La ormai famosa funivia, prima molto piccola e dal 2001 più comoda e spaziosa, collega Buisson, frazione di Antey-Saint-Andrè, alla frazione di Corgnolaz, nel comune di Chamois.

# Chamois è una vera e propria località turistica

Credits: @hch22
Chamois

Nonostante sia impossibile raggiungerlo in macchina, Chamois è una vera e propria località turistica montana. Con 17 chilometri di piste da sci in inverno e molti percorsi ed escursioni d’estate, ogni hanno è visitato da un buon numero di persone. Tra i sentieri più belli da percorrere c’è il sentiero di Seingles, tra 93 ripidi tornanti e scorci mozzafiato come le cascate del torrente Chamois, oppure il sentiero che collega la frazione Corgnolaz con il paese Le Magdaleine, una passeggiata adatta a tutti che fa parte dell’incantevole itinerario “La gran balconata del Cervino“.

 

Continua la lettura con: 10 MOTIVI per passare una giornata a COMO

BEATRICE BARAZZETTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il più grande proprietario terriero d’Italia è il Policlinico di Milano: produce anche latte

0
il nuovo policlinico
il nuovo policlinico

Il più grande proprietario terriero d’Italia è il Policlinico di Milano, noto a tutti come Ospedale Maggiore o Ca’ Granda.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Il più grande proprietario terriero d’Italia è il Policlinico di Milano: produce anche latte

# Costruito da Francesco Sforza per curare i più poveri

L’ospedale venne creato nel 1456 da Francesco Sforza per aiutare i più poveri e bisognosi e nel tempo ha saputo attrarre anche un’utenza pagante altolocata. Già nel 1470 l’istituto si distingueva per servizi di eccellenza, come la farmacia interna che lavorava solo per i pazienti, dalle autopsie per capire e curare nuove patologie, dalla cura di ogni paziente che era innanzitutto lavato, vestito di una veste candida, messo su un letto singolo con materasso di piume e per ogni due letti veniva costruito un bagno. Ogni letto era a baldacchino per permettere la sicurezza e la privacy degli ammalati.

# Sei secoli di donazioni per un patrimonio da record: gli utili sono devoluti alla ricerca

nuovo policlinico

Il cospicuo patrimonio rurale dell’Ospedale Maggiore proviene da donazioni di sei secoli e ad oggi è composto da 85 milioni di metri quadrati di campi, 100 cascine, 1 abbazia, 4 chiese cinquecentesche, diversi antichi oratori e km di rogge e canali, per un valore di oltre 600 milioni di euro.

Per gestire l’ingente proprietà, nel 2015 venne creata la Fondazione Sviluppo Ca’ Granda (oggi Fondazione Patrimonio Ca’ Granda), con lo scopo di valorizzare tale patrimonio agroambientale. Gli utili della gestione della Fondazione, da statuto, sono devoluti alla ricerca sanitaria dell’ospedale. La carica di consigliere del CdA è svolta a titolo gratuito e, al fine di garantire un controllo diretto della gestione, viene riservata agli stessi consiglieri del Policlinico.

# Il Ca’ Granda, il latte biologico dell’Ospedale

Credits: urbanfile.org
nuovo Policlinico

Oggi, la Fondazione produce anche il Ca’ Granda: latte biologico munto in una delle cascine dell’ospedale e lavorato presso il lattificio cremonese Padania Alimenti, distribuito in esclusiva da Esselunga.

Nel 2018 hanno aperto al pubblico l’Archivio Storico del Ca’ Grande, un luogo ricco di storia e fascino, ove è possibile ammirare l’enorme quantità di documenti amministrativi oltre a reperti storici di inestimabile valore come le lettere firmate da Napoleone e Leopardi o la collezione di opere d’arte di Segantini, Hayez e Carrà.

Continua la lettura con: La Repubblica degli universitari

STEFANIA CERVI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

Milano potrebbe arrivare a 15 linee della metro utilizzando i binari esistenti

2
Mappa con nuova rete metro

Milano resta in attesa del tracciato della linea M6. Le prime indiscrezioni parlano di un percorso che servirà l’arco ovest della città con una direttrice nord-sud. Intanto prende quota una soluzione complementare forse più rapida e funzionale: realizzare nuove linee sfruttando i binari esistenti o affiancandone degli altri. Soluzioni simili sono già state adottate all’estero, come a Copenaghen e Londra. Questo potrebbe essere il possibile nuovo assetto della rete metropolitana di Milano.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza.

Milano potrebbe arrivare a 15 linee della metro utilizzando i binari esistenti

# M7 Sesto San FS-Quartiere Olmi

M7 Sesto FS-Quartiere Olmi

Iniziamo da quelle che potrebbero solo cambiare denominazione senza interventi alla strutture. Mantenendo il colore rosso è la denominazione di M1 per la tratta Sesto Fs (in futuro Cinisello-Bettola) – Rho Fiera, si potrebbe assegnare un colore violetto e la denominazione M7 per la tratta con diramazione Quartiere Olmi.

# M8 Assago Forum-Cologno Nord

M8 Assago Forum-Cologno Nord

Per la linea verde si può tenere la denominazione e il colore sulla tratta piazza Abbiategrasso-Gessate, per quella Assago Forum-Cologno Nord un colore lavanda e la denominazione M8.

# M9 Cadorna Fs M2-Quarto Oggiaro

M9 Cadorna Fs M2-Quarto Oggiaro

Arriviamo quindi alle nuove linee da realizzare condividendo i binari di alcune di quelle attuali, o affiancandone di dedicati, prolungando il percorso. Il tracciato in comune da Cadorna FS a Pagano sulla linee M1/M7, potrebbe essere utilizzato per la linea M9 porpora con nuova biforcazione, verso nord, a intersecare la stazione di Tre Torri M5, e le fermate tranviarie e filoviarie lungo la circonvallazione. Il tracciato potrebbe terminare alla stazione suburbana di Quarto Oggiaro.

# M10 Porta Genova M2-Ponte Lambro

M10 Porta Genova M2-Ponte Lambro

Dalla stazione di Porta Genova M2 potrebbe partire una nuova linea M10 celeste sul tracciato che termina a piazza Abbiategrasso per intersecare le fermate dei tram 3, 15 e 24, la stazione di Corvetto M3, servire il quartiere Santa Giulia al PalaItalia e concludere la corsa a Ponte Lambro.

# M11 Stazione Centrale FS M2-Pozzuolo Martesana TEEM

M11 Centrale M2 – Pozzuolo Martesana TEEM

Utilizzando il tracciato della linea M2 si potrebbe ipotizzare una linea M11 marrone da Centrale FS fino a Lambrate per poi biforcare il percorso e proseguire lungo la via Cassanese, servendo Segrate, Pioltello e fare capolinea a Pozzuolo Martesana incrociando la TEEM.

# M12 Stazione Centrale FS M3-Cusano Milanino

M12 Stazione Centrale FS M3-Cusano Milanino

Passiamo alla linea M3. A nord si potrebbe avere una nuova linea M12 nera da Centrale Fs seguendo i binari fino a Maciachini per poi realizzare una diramazioni che punti a Cusano Milanino, a servizio anche del Parco Nord e del Comune di Bresso.

# M13 Duomo M3-Stazione di Locate Triulzi

M13 Duomo M3-Stazione di Locate Triulzi

A sud, utilizzando sempre il tracciato della M3, da Duomo si potrebbe avere una nuova linea M13 grigia che corra lungo via Virgilio Ferrari, via Ripamonti e faccia capolinea a Locate Triulzi, interscambiando con la stazione ferroviaria e servendo il Comune di Opera, dove è ipotizzata la stazione dell’alta velocità per la Milano-Genova. Il resto di via Ripamonti potrebbe essere coperto dalla linea M6 allo studio.

Leggi anche: Si sale sulla METRO si scende al MARE: il NUOVO HUB METRO-TAV sarà a OPERA

# M14 San Babila-San Giuliano Milanese

M14 San Babila-San Giuliano Milanese

Il tracciato della nuova M4 potrebbe essere sfruttato per una nuova linea M14 arancio, con partenza da San Babila per interscambiare anche con la M1, che passi sotto la cintura ferroviaria e faccia fermate anche a Zama, per un interscambio con una delle possibili stazioni della Circle Line, a Rogoredo FS M3, e nelle stazioni ferroviarie di San Donato e San Giuliano.

# M15 Magenta-Segrate Porta Est

M15 – Settimo Milanese-Segrate Porta Est

Tenendo conto la linea M5 ha allo studio un prolungamento a est verso Settimo Milanese e a nord verso Monza, si potrebbe utilizzare il tracciato dal possibile nuovo capolinea ovest fino a Tre Torri per una nuova linea M15 giallo fluo. Da quella stazione si andrebbe verso est servendo finalmente l’Arco della Pace, incrociando M1, M2, M3, M5 e M9 con fermata anche nel quartiere Ortica e una di interscambio con Segrate Porta Est, dove è prevista la nuova stazione dell’alta velocità e la linea M4 in arrivo da Linate.

Leggi anche: La “Porta dell’Est”: il maxi interscambio per raggiungere tutti gli aeroporti milanesi

Continua la lettura con: MeLa: la “metro fantasma” di Milano si è fermata

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Come si sente chi è di Milano quando si trova in un’altra città d’Italia

0

“Anche se non sono perfetto, sono milaneseChe è lo stesso” (Dogui)

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Continua con: Da quando sono stati aperti i cantieri sulle autostrade della Liguria?

SMAILAND, “il sorriso di Milano”: ogni giorno su milanocittastato.it

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Una nuova stazione in arrivo: si andrà al parco in treno

0

Il progetto, i benefici dell’opera e quando è prevista l’inaugurazione.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Una nuova stazione in arrivo: si andrà al parco in treno

# Stanziati 5 milioni di euro per la sua costruzione

Comune di Monza – Inquadramento area stazione e sottopasso

L’annuncio da parte di RFI: stanziati 5 milioni di euro per la costruzione delle stazione ferroviaria di Monza Est-Parco fra le vie Einstein e Confalonieri/De Marchi.

urban_transport_etc IG – Besanino

Nel progetto è compreso anche il sottopasso ciclopedonale di 25 metri fra le vie interessate, già inaugurato da oltre un anno, una banchina per ospitare i treni della linea “Besanino” S7 Monza – Molteno – Lecco e la predisposizione di un’altra banchina aggiuntiva per il futuro passaggio della linea S8 Lecco – Carnate – Milano Porta Garibaldi.

# Un collegamento più rapido con Milano

Linea S7 con stazione Monza Est-Parco

La fermata sarà di tipo urbano e non di interscambio. Il passaggio del Besanino consentirà di raggiungere Milano in modo più rapido, senza essere obbligati a raggiungere la stazione centrale di Monza. Nel 2014 era stato firmato il primo accordo tra Comune di Monza, Regione e Rfi con stanziamento dei fondi necessari alla realizzazione dell’opera da parte del primo. 

# La nuova stazione pronta per il 2027

Area futura stazione Monza-Parco Est

L’inaugurazione era prevista inizialmente nel 2024 ma, a causa dell’incremento dei costi passati da 1,5 a 6,5 milioni di euro, il progetto era in stallo. L’intervento di Rfi ne consente la ripartenza e secondo le previsioni la nuova stazione dovrebbe entrare in funzione entro il 2027.

Continua la lettura con: L’ “ASSURDO” PROGETTO di portare la NEVE sulla STAZIONE ABBANDONATA a un’ora da Milano fa il giro del MONDO

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

 

Non puoi vivere a Milano se non capisci l’importanza di…

0
Ph. @milanographies IG

Milano è una città che vive di priorità. Queste sono le priorità per integrarsi nella comunità dei milanesi. Foto cover: @milanographies IG

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Ti aspettiamo

Non puoi vivere a Milano se non capisci l’importanza di…

#1 …di far parte della città in modo attivo e propositivo

Qui non puoi vivere come un ospite che lascia al padrone di casa ogni incombenza.

#2 …della posizione

Del fatto che è una città in una posizione strategica che ti permette di vivere alla grandissima: prendi la macchina e puoi andare in posti della Madonna in un’ora. Non c’è metropoli al mondo a 2 ore di macchina da montagne, laghi, città d’arte, mare.

#3 …di quanto è importante il centro

E’ uno degli status symbol più ambiti. Molti dicono che abitano in centro anche se in realtà vivono vicino la tangenziale. Il centro è una misura di valore: negli ultimi anni sta diventando però sempre più policentrica. 

#4 …del fatto che la città è il centro di un territorio molto vasto e interconnesso

Milano è il centro di un sistema nervoso molto più ampio della città stessa. Un territorio che va da Piacenza al Canton Ticino, da Bergamo alla Liguria. 

#5 …del tempo

Qui nell’unità di tempo si fanno più cose che in qualunque altra parte d’Italia.

Credits bischerimilano IG – Bischeri Milano

#6 …dell’energia che ti trasmette

Diventi milanese anche se non lo sei.

#7 …di appartenere alla città più internazionale d’Italia

A Milano si respira l’internazionalità, l’Europa, senza perdere le tradizioni italiane, come la buona cucina, le estati calde, la pausa pranzo. Di più: Milano è il palcoscenico di quanto di meglio ha l’Italia da offrire. 

#8 …di lavorare

Se tu lavori, ti dai da fare, qui riesci a metterti in evidenza e vieni trattato come uno di noi. 

#9 …di fare azione

Non bisogna guardare o parlare, ma fare.

#10 …dell’ottimizzazione

Ancora più che veloce, qui devi essere efficiente. Fare più cose nello stesso tempo dallo stesso posto.

Ph. JoaquinAranoa – Pixabay

Continua la lettura con: Com’è vivere a Milano?

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

 

Il palazzo di Milano riscaldato con la pupù

0
Agenzia del Demanio

Si tratta del primo intervento pubblico di questo tipo in Italia. Ecco come funziona e quanto si riduce il consumo di gas.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Il palazzo di Milano riscaldato con la pupù

# Il palazzo in stile liberty di corso Monforte

Agenzia del Demanio

Il primo edificio pubblico in Italia che per il riscaldamento prende il calore delle fogne. Il progetto vede coinvolti MM Spa e l’Agenzia regionale del Demanio: riguarda proprio la sua sede in Corso Monforte, un edificio di grande pregio storico-architettonico rielaborato in stile liberty dall’architetto Alfredo Campanini. Intervenuto a “Italia, direzione Nord” l’amministratore delegato della società di ingegneria partecipata del Comune, Francesco Mascolo, ha spiegato che “nelle fognature ci va un contenuto di calore elevatissimo dalle nostre case, ad esempio l’acqua calda delle docce o delle lavastoviglie. Ci sono dei tratti dove la temperatura non scende neanche in inverno sotto 18 gradi“.

# Un risparmio medio del consumo di gas del 40%

Fognatura MM

Nell’ambito di un progetto di riqualificazione complessiva dell’edificio è prevista l’installazione di un condotto fognario con una portata di circa 30 litri al secondo e temperature superiori a 18 gradi. Il calore residuo delle acque reflue alimenta poi una pompa di calore, dopo essere stato traferito in un circuito di acqua dolce, per integrare il riscaldamento fornito dalla caldaia a gas. Il risparmio medio del consumo di gas previsto è del 40%, con punte del 50%. 

# Obiettivo riduzione della CO2 del 60% entro il 2026

L’obiettivo dell’Agenzia del Demanio per la sede regionale è più ampio e infatti ne prevede il restauro, l’illuminazione della facciata principale, a cui si aggiungono le azioni di efficientamento energetico e decarbonizzazione, per abbandonare le fonti di energia climalteranti a vantaggio di quelle pulite. Le parole di Massimiliano Iannelli,  Direttore Regionale della Lombardia dell’Agenzia, in merito alla riqualificazione dell’edificio: “entro il 2026, data prevista per il termine dei lavori, puntiamo alla riduzione di oltre il 60% delle emissioni di Co2, in netto anticipo rispetto al target del 45% fissato dal Comune di Milano nel proprio piano Aria Milano Coal Free per il 2030”.

# Gli esempi in Europa: anche l’Eliseo viene scaldato con la “merde”

archi_urbainpage IG – Palazzo dell’Eliseo

Come detto si tratta del primo intervento pubblico di questo genere in Italia, ma non all’estero. In Francia troviamo ad esempio l’Eliseo che utilizza questo sistema e alcuni edifici scandinavi. 

Continua la lettura con: Le TRE ZONE più CONVENIENTI per INVESTIRE a Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

 

 

Le vie del Monopoli sono a Milano: ecco quali sono

0
Credits: publicpolicy.it

Uno dei giochi in scatola più giocati di sempre ispira le sue caselle alle vie di Milano. Il Monopoli milanese è stato però sostituito! 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Le vie del Monopoli sono a Milano: ecco quali sono

# Le vie di Milano sono fonte d’ispirazione per la nascita del Monopoli

Credits: giochi.com

Emilio Ceretti è stato un giornalista, traduttore, critico cinematografico e imprenditore milanese, ma viene ricordato soprattutto per essere stato l’uomo che nel 1935 distribuì in Italia uno dei giochi in scatola più giocati di sempre: il Monopoli.

L’uomo, nato a Milano nel 1988, decise di scegliere le vie del Monopoli ispirandosi ad alcune vie o quartieri del capoluogo lombardo, Milano. Nello specifico stiamo parlando di: viale Gran Sasso, viale Monte Rosa, piazza Vesuvio, via Accademia, via Verdi, via Raffaello Sanzio, via Dante, corso Vittorio Emanuele, via Marco Polo, via Magellano, corso Cristoforo Colombo, Stazione Ferrovie Nord, piazza Costantino, viale Traiano, piazzale Giulio Cesare, corso Littorio, largo Augusto e via dei Giardini.

# Dal Parco della Vittoria a San Vittore di “Vai in prigione!”

Credits: publicpolicy.it

La casella del Parco della Vittoria, la più remunerative e allo stesso tempo la più costosa per la costruzione di case e hotel, era il vecchio nome dei Giardini Indro Montanelli. Per i più sfortunati invece che, pronti ad accaparrarsi l’ultimo filotto di caselle, passavano sulla casella “Vai in Prigione”, che ti dava la possibilità di vincere un viaggio gratuito in cella di detenzione, che ci piace ipotizzare a San Vittore per essere coerenti con la scelte delle altre caselle. In Viale dei Giardini, la seconda casella più costosa del gioco dopo il “Parco della Vittoria”, è dove abitava l’ideatore dei nomi del gioco. Le caselle meno costose del gioco, ovvero Vicolo Stretto e vicolo Corto, sono le uniche due a non essere tratte dalla città meneghina, anche se c’è chi li riconduce ai due vicoli di Brera, Fiori Chiari e Fiori Scuri.

# Addio alle vie di Milano: 22 nuovi nomi per le caselle del Monopoli

Credits: gqitalia.it

Negli anni ’10 la Hasbro, nota società statunitense che produce giochi e giocattoli, ha deciso di cambiare i nomi delle 22 caselle del tabellone del Monopoli. I nomi delle vie milanesi sono state sostituite da quelli di 22 città italiane secondo delle votazioni online avvenute nel 2010. Il responso? Le nuove città scelto sono: Teramo, Sanremo, L’Aquila, Trani, Torino, Cosenza, Milano, Viareggio, Terni, Messina, Foggia, Caserta, Brindisi, Ischia, Monopoli, Ascoli Piceno, Isola D’Elba, Andria, Barletta, Catanzaro, Reggio Calabria, Chieti. Così Milano ha visto perdere tutti i suoi Hotel e le sue case su quasi tutto il tabellone, rimanendo in vita solo grazie alla casella fucsia a lei dedicata.

Continua la lettura con: 7 GIOCHI dei bambini di Milano del PASSATO

MARCO ABATE

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

 

Le 10 cose più strane che abbiamo in Italia

0

Bella la Cappella Sistina, meraviglioso il Duomo di Milano, stupenda Piazza San Marco, ma i turisti sono attirati anche dalle curiosità, dai luoghi strampalati e dai monumenti insoliti, di cui l’Italia è particolarmente ricca. Luoghi e monumenti come…

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Le 10 cose più strane che abbiamo in Italia

#1 Lo scopino da bagno di Omegna

cose strane in italia
Che ci fa uno scopino da bagno gigante in questo paese sul Lago d’Orta? Internet non ha ancora risolto questo mistero, ma intanto è ancora lì.

#2 La salama da sugo di Ferrara

cose strane in italiaPer chi non lo sapesse, la salama da sugo è un insaccato tipico del Ferrarese al quale è stato addirittura dedicato un monumento: insolito, vero?

#3 La fontana delle tette di Treviso

cose strane in italia
Passeggiando per la bella Treviso potreste incappare in questa curiosa statua, che ai tempi della Repubblica di Venezia spillava vino bianco e rosso in occasione di particolari festeggiamenti.

#4 La spada nella roccia di Chiusdino

cose strane in italia
Presso l’Abbazia di San Galgano a Chiusdino, in provincia di Siena, si trova una spada che, secondo la leggenda, sarebbe stata inflitta dal santo al quale è dedicato questo luogo di culto.

#5 Il dito medio di Milano

cose strane in italia
Conosciuta come “Il Dito”, il vero nome di questa scultura tanto dibattuta di Maurizio Cattelan è “L.O.V.E.” (acronimo di “libertà, odio, vendetta, eternità”).

Leggi anche: L.O.V.E. – Storia e significato del più celebre dito di Milano

 

#6 La foresta fossile di Dunarobba di Avigliano Umbro

cose strane in italia
In provincia di Terni è possibile esplorare questa curiosa foresta di alberi mummificati, risalenti a tre milioni di anni fa, appartenenti ad una specie estinta di sequoie.

#7 Il campanile sommerso di Curon Venosta


In provincia di Bolzano si trova un paese con un lago artificiale ricavato nel 1950, dopo aver “spostato” il centro abitato che vi sorgeva. Di questo borgo rimane soltanto l’antico campanile, risalente al XIV secolo, che emerge dalle acque. La struttura è raggiungibile a piedi in inverno, quando il lago ghiaccia.

#8 Il monumento al camionista di Bologna


Qualcuno ha pensato di dedicare una scultura alta dieci metri a tutti gli autotrasportatori, rivestita in fogli di alluminio e con tanto di camion sulle spalle.

#9 Il parco dei mostri di Bomarzo

cose strane in italia
In provincia di Viterbo sorge un parco stupendo, chiamato anche “Sacro Bosco”, che venne commissionato nel XVI secolo e decorato con statue di personaggi mitologici, animali fantastici e mostri.

#10 I tonni suicidi di Genova


Da molti considerati il monumento più brutto d’Italia, i cosiddetti “tonni suicidi” dovrebbero decorare una delle piazze di Genova, ma di fatto non vengono apprezzati da nessuno.

Continua la lettura con: Monumenti di Milano da abbattere

VANESSA MARAN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 

10 cose in cui Milano è rimasta austriaca

0
Ingresso solenne a Milano dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo-Lorena (1771)

Tra Milano e l’ultima dominazione straniera rimane un legame indissolubile. Ecco 10 esempi.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

10 cose in cui Milano è rimasta austriaca

#1 Il dialetto milanese: ha influenze della lingua tedesca

credit: proverbimilanesi.blogspot.com

Il dialetto milanese è il risultato delle influenze linguistiche delle varie popolazioni che hanno attraversato Milano nel corso della sua storia, dai celti fino agli austriaci. Tra le parole di derivazione austriaca troviamo baüscia, ghεll da “geld” soldi e skosu da “Schoss” grembo.

Leggi anche: I 7 incredibili SEGRETI del dialetto MILANESE

#2 La michetta: deriva dal Keisersemmel, un pane a forma di rosa portato in Lombardia da funzionari asburgici

Credits: pianetapane.it -Michetta

Il pane più amato dai milanesi oltre a quello più rappresentativo. Dal 2007 è specialità a Denominazione Comunale e rappresenta a pieno le pause pranzo milanesi ma ha origini austriache. La sua tipica forma a stella infatti deriva dal Keisersemmel, un tipo di pane a forma di rosa che i funzionari asburgici portarono in Lombardia. Allora i milanesi presero la novità e adattarono i Keisersemmel: il pane con tutta l’umidità non restava croccante e da qui l’idea di fare un pane senza mollica.

Leggi anche: I 10 PIATTI più TIPICI di MILANO

#3 I numeri civici teresiani sui palazzi milanesi

Fu il marchese Ferdinando Cusani, giudice delle strade, su incarico del ministro austriaco Wilczeck per volontà dell’imperatore d’Austria Giuseppe II, a far appendere nel 1786 sulle strade di Milano il nome della rispettiva via. A ogni casa venne assegnato un numero nominato “teresiano”, perché utilizzato sotto Maria Teresa d’Austria. Secondo un sistema progressivo unico, che partiva dal Palazzo Reale col numero 1, per poi proseguire in senso circolare a spirale, dal centro alla periferia che allora era cinto dalle mura spagnole, fino ad arrivare all’ultimo numero, il 5314. Su diversi palazzi sono visibili ancora oggi.

Leggi anche: I numeri TERESIANI: gli strani NUMERI CIVICI su alcuni palazzi di Milano

#4 Il Teatro alla Scala: costruito per ordine dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria

architetture
Teatro alla Scala, Giuseppe Piermarini, 1776-1778

Il Teatro alla Scala fu costruito in conformità a un decreto dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, emanato su richiesta di famiglie patrizie milanesi, per sostituire il vecchio teatro di corte milanese distrutto a causa di un incendio nel 26 febbraio 1776. Il “Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala”, da 3.000 posti, fu inaugurato il 3 agosto 1778 con la prima rappresentazione assoluta de L’Europa riconosciuta di Salieri.

Leggi anche: I 10 SEGRETI che si nascondono nel TEATRO ALLA SCALA, il tempio della lirica mondiale

#5 La Biblioteca Nazionale Braidense: istituita nel 1770 dall’imperatrice 

brera
Biblioteca Braidense – Via Brera, 28

La Biblioteca Nazionale Braidense fu istituita nel 1770 dall’imperatrice Maria Teresa, per supplire alla mancanza “di una biblioteca aperta ad uso comune di chi desidera maggiormente coltivare il proprio ingegno, e acquistare nuove cognizioni”. La Biblioteca è ancora oggi titolare del deposito legale relativo a tutte le pubblicazioni cittadine.

Leggi anche: Il mondo di BRERA: da quartiere a luci rosse a icona della Milano colta e raffinata

#6 L’Accademia di Brera: anch’essa opera dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria nel 1776

pinacotecaL’Accademia venne fondata nel 1776 da Maria Teresa d’Austria con lo scopo di «sottrarre l’insegnamento delle belle arti ad artigiani e artisti privati, per sottoporlo alla pubblica sorveglianza e al pubblico giudizio». Il progetto prevedeva la creazione di un centro culturale gravitante attorno al secentesco Palazzo di Brera che comprendesse anche l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Osservatorio astronomico e l’Orto botanico. 

Leggi anche: 7 capolavori che rendono LA PINACOTECA DI BRERA unica al mondo

#7 L’Arco della Pace con lo sberleffo degli austriaci ai francesi: i cavalli ruotati con il fondoschiena verso Parigi

andrea cherchi fotografo

Progettato dal Cagnola per festeggiare la vittoria francese di Napoleone nella battaglia di Jena dell’ottobre 1806 contro l’esercito prussiano, i lavori si interruppero poco prima del loro completamento quando il regno d’Italia cadde nelle mani degli austriaci. Questi ultimi nel 1826 ne ripresero l’edificazione, cambiandone la dedica alla pace fra le nazioni europee raggiunta con il Congresso di Vienna del 1815.

La modifica più eclatante fu però un’altra: per farsi beffa dei francesi, i cavalli vennero ruotati di 180 gradi affinché il loro fondoschiena fosse orientato verso la Francia.

Leggi anche: Arco della Pace: una delle più grandi PRESE IN GIRO della storia

#8 La sobrietà 

Una delle caratteristiche di Milano e dei suoi cittadini è la sobrietà, tipica della tradizione asburgica. Dal modo di fare dei milanesi, mite e poco chiassoso insieme all’eleganza e del vestire, fino ai cortili dei palazzi che rimangono nascosti alla vista dei passanti: qui niente è esibito, ostentato o sfacciato.

Leggi anche: I 7 piccoli SPREZZANTI LUSSI del MILANESE DOC

#9 Il Bar Radetzky: ricorda il generale austriaco sconfitto nelle 5 giornate di Milano

Credits: flawlessmilano.com

Un’istituzione per gli amanti della movida, il vero locale simbolo della Milano da bere, tra Brera e Corso Como. Il nome è un richiamo al generale austriaco Radetsky a lungo governatore del Lombardo-Veneto, sconfitto e cacciato insieme all’esercito austriaco durante le “5 giornate di Milano” che decretarono una prima momentanea liberazione della città prima del tradimento di Carlo Alberto di Savoia.

Leggi anche: L’ANNIVERSARIO: le gloriose CINQUE GIORNATE di Milano e la loro eredità

#10 Villa Reale: abitata anche da Napoleone e Radetzky

La costruzione della villa fu commissionata dal conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso, consigliere dell’imperatore austriaco. Affidò l’incarico all’architetto ufficiale della Casa d’Austria, Giuseppe Piermarini. L’architetto, già autore dei giardini pubblici realizzati sui terreni vicini, ne passò l’incarico al suo principale allievo, l’austriaco Leopoldo Pollack, che la completò nel 1796. Con l’arrivo di Napoleone, l’imperatore francese la scelse come sua residenza a Milano. 
Con il ritorno del governo austriaco sulla città l’edificio divenne proprietà dei Viceré austriaci, abitata fra gli altri dal maresciallo Josef Radetzky che qui stipulò la Pace di Milano del 1849 che decretò la resa della città all’Austria.

P.S. Palazzo Reale: nelle sue attuali vesti neoclassiche

milano deserta

La sua costruzione si pone il XIII – XIX secolo, ma agli austriaci si deve soprattutto la ristrutturazione dell’esterno del Palazzo nelle forme che possiamo vedere ancora oggi. Con l’intervento di Piermarini, chiamato a corte dal 1770 al 1778, scomparve ogni testimonianza architettonica dell’arte lombarda e tutto il Palazzo assunse le vesti neoclassiche.

Leggi anche: Il passato glorioso della SALA delle CARIATIDI

Continua la lettura con: 7 MONETE della storia di MILANO

MILANO CITTA’ STATO.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

Milano di notte: 5 cose da fare dal tramonto all’alba (video)

0
Milano di notte

Le 5 attività da vivere la notte a Milano.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Hai un video di Milano da inviarci o segnalarci? Scrivici su info@milanocittastato.it (video del giorno)

MARIANNA PEDRINI

ALTRI VIDEO DEL GIORNO A MILANO:

Il futuro di Citylife: si rischia di perdere una grande occasione per Milano? (video)

Citylife

Il futuro di Milano sarà verticale: sotterranea, pedonale, sopraelevata (video)

Milano verticale

Ho provato la M4! I tempi di percorrenza tra le stazioni e come cambiano le linee di superficie 

La prova della M4

Dove escono la sera gli universitari a Milano?

Ho già preso la M6I Navigli di Milano: passato, presente e…futuro?Il quartiere del futuro con passerella sospesa

Ho provato l’acqua (e la pizza) “miracolosa” di Milano

Inaugurazione M4: il video della prima corsa

Sono andata alla ricerca delle 5 canzoni più belle su Milano…

Il negozio del Tribunale

I bunker nascosti sotto MilanoVideo: il «muro invisibile» che divide Milano est e Milano ovest

Video: i ristoranti dove si canta e si balla a Milano

Da Milano a Parigi con l’Alta Velocità del TGV

Le aree di Milano da rigenerare

Aree da rivalorizzare

I tre quartieri di Milano da ricostruire da zero

Video: le future estensioni delle linee M1 e M5

Prolungamenti M1-M5

Video: si sale sulla METRO, si scende al MARE

Il PROGETTO di SUPER 90/91, la METRO di SUPERFICIE sulla CIRCONVALLA

VIDEO: I due TUNNEL che risolverebbero il problema del TRAFFICO di Milano

Il PARCO ORBITALE: a Milano il parco urbano più grande del mondo? (video)

La STAZIONE FUTURISTICA di RENZO PIANO (video)

I TAXI VOLANTI a MILANO: il tragitto della “metropolitana del cielo” (VIDEO)

MILANO in CUCINA: i piatti tipici più amati (VIDEO)

Cosa si fa a MILANO quando PIOVE (VIDEO)

REGALI di NATALE, cosa fare e dove comprarli a Milano

NATALE

Viaggio nelle STAZIONI da INCUBO della METRO

Metro da incubo

I QUARTIERI più AMATI di MILANO

i SUPERMERCATI più AMATI di MILANO

i MIGLIORI MERCATI di MILANO

ALLARME SICUREZZA? Lo abbiamo chiesto ai commercianti di Milano 

Allarme sicurezza

i TRUCCHETTI per SPENDERE POCO a MILANO

MILANO è una città per RICCHI?

Come e dove si DIVERTONO i GIOVANI OGGI a MILANO

A MILANO conviene essere UOMO o DONNA?

MILANO senza AUTOMOBILI: è possibile?

SICUREZZA a MILANO: i TRE LUOGHI più TEMUTI

FUGA da MILANO, in quale CITTÀ dell’HINTERLAND vorrebbero andare a vivere i MILANESIDove le MILANESI comprano ABITI di BUONA qualità a POCO PREZZO?Copertina Negozi

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La «Metro dei Laghi»: queste le fermate e la possibile tecnologia

0
La metro dei Grandi Laghi

Potrebbe diventare un’attrazione a livello mondiale e darebbe vita a una metropoli dei laghi alpini. Ecco come potrebbe essere realizzata la linea, il percorso, le località servite e le fermate possibili.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

La «Metro dei Laghi»: queste le fermate e la possibile tecnologia

# Una metropoli dei laghi alpini di 3,7 milioni di abitanti

Da Varese e Como a Lugano

Nell’attesa che nasca una “Città dei Laghi” transfrontaliera, da Como a Varese fino al Canton Ticino, perchè non pensare a una super metro dei Grandi Laghi italiani? I due progetti potrebbero addirittura integrarsi. Il primo parte infatti da un Tram-Treno di Varese che prevede la trasformazione dell’attuale sede ferroviaria tra Varese e Laveno-Mombello in linea adatta al passaggio del tram. Una metrotranvia veloce sull’asse est-ovest, che si aggiunge all’asse nord-sud da Varese e da Como verso il Canton Ticino, per creare una città diffusa connessa tramite trasporto su rotaia.

La metropoli dei laghi alpini

Realizzando una metro veloce tra i Grandi Laghi italiani, che interscambi con queste linee, si verrebbe a creare una metropoli dei laghi alpini, collegata anche a Milano, di oltre 4.000 kmq e circa 3,7 milioni di abitanti.

Leggi anche: La METROPOLI dei LAGHI: la prima città “transfrontaliera” sfiderà MILANO?

# Il percorso, le fermate e gli interscambi

La metro dei Grandi Laghi

L’idea sarebbe quella di un linea su rotaia veloce con stazioni nel Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago di Garda e intercettare anche il Lago d’Iseo lungo il percorso. Realizzando un tracciato lineare, deviando solo quando necessario, si potrebbero avere 7 fermate e una lunghezza complessiva di circa 175 km.

Da ovest ad est ci potrebbero essere queste stazioni:

  • Laveno Mombello Nord con interscambio con l’omonimo capolinea sulla direttrice Laveno Mombello-Milano Cadorna, servita dai treni RegioExpress RE1 Laveno – Varese – Saronno – Milano, e punto di partenza traghetti;
  • Induno Olona con interscambio con la linea ferroviaria TILO che da Varese arriva fino a Lugano, la direttrice Nord-Sud della “Città dei Laghi”;
  • Como Nord Lago con interscambio con l’omonima fermata, con treni che arrivano da Milano, e punto di partenza di traghetti e funicolare per Brunate;
  • Lecco con interscambio con la stazione ferroviaria e la linea Lecco-Milano,
  • Iseo a servire il lago e la zona della Franciacorta, interscambiando con la linea R3 Brescia-Edolo-Iseo in procinto di essere servita da treni alimentati con l’idrogeno;
  • Nuova stazione basso Garda tra Desenzano e Pozzolengo che interscambi con quella dell’alta velocità prevista lungo la tratta in costruzione tra Brescia e Verona, che parte da Milano;
  • Peschiera del Garda, capolinea che interscambi con la stazione ferroviaria della linea tradizionale e serva gli utenti diretti sul lago dato che quella precedente è distante diversi km dalle sue sponde.

Leggi anche: Il futuro della Lombardia sarà a idrogeno? Arrivano i nuovi super treni a energia pulita

# La tecnologia: treni a levitazione magnetica, in 40 minuti da un capolinea all’altro

credit: mobileworldlive.com

Visto le distanze importanti tra le fermate, eccetto le ultime due non sarebbero mai inferiori ai 20 km, si potrebbe pensare a un treno a lievitazione magnetica, come il Maglev che attualmente collega Shanghai con il suo aeroporto. Riuscendo ad implementare il modello che raggiunge i 600 km/h e tenendo conto del tempo delle soste per la salita e discesa dei passeggeri e quello per accelerare e decelerare, le velocità più alte si toccherebbero nei due tratti tra Lecco e il Lago di Garda. In circa 40 minuti si riuscirebbe a percorrere tutto il tragitto. Per rendere il viaggio ancora di più un’attrazione si potrebbero realizzare anche dei tratti in superficie, per vedere scorrere in panorami dai finestrini.

Continua la lettura con: Se a Milano ci fosse la stessa rete metropolitana di Londra si potrebbero raggiungere queste località

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Da quando sono stati aperti i cantieri sulle autostrade della Liguria?

0

Chi è venuto prima? Il Big Bang o i cantieri sulle autostrade per il mare?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Continua con: Come i milanesi si immaginano un esame alla Cattolica

SMAILAND, “il sorriso di Milano”: ogni giorno su milanocittastato.it

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Una nuova Milano in Piemonte? Il centro complementare e strategico per renderci una vera metropoli internazionale

1

Novara è distante circa 50 km da Milano. Una città con un’importante posizione strategica. Ma con il potenziale per essere anche qualcosa di più: una “Milano Nuova”, un centro complementare e strategico che potrebbe estendere e rafforzare l’influenza di Milano in tutta la regione Piemonte. Ecco perché Novara potrebbe essere strategica per il futuro di Milano. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Una nuova Milano in Piemonte? Il centro complementare e strategico per renderci una vera metropoli internazionale

# Milano e Novara: la grande alleanza per una nuova metropoli internazionale

Ph. @_salvo30_ IG

La vocazione di Milano è di essere un magnete economico, un polo di innovazione e sviluppo che attrae talenti e investimenti da tutto il mondo. Tuttavia, la sua crescente popolazione e la pressione sull’infrastruttura e sui servizi hanno creato sfide significative. Ecco perché potrebbe essere saggio pensare a una “Milano 2”, un centro satellite che offra funzioni complementari e supporti l’espansione di Milano senza sovraccaricarne le risorse.

Un esempio storico potrebbe essere il ruolo di Versailles per Parigi durante l’epoca monarchica, un luogo strategico e amministrativo distaccato dalla capitale ma essenziale per il suo governo. C’è già il luogo che sembra fatto apposta per incarnare questo ruolo in chiave moderna: Novara. Per diventarlo occorrono alcune innovazioni radicali. 

# Un super collegamento tra le due città 

Il primo passo fondamentale per rendere Novara una “Milano 2” sarebbe un collegamento diretto e superveloce tra le due città.

Si dovrebbe creare una metro express che metta insieme la frequenza della metro con la velocità dei treni TAV. Si potrebbe immaginare un percorso a tratti interrati e a tratti in superficie che, come il tunnel sotto la Manica, sia progettato per il metro express e per le automobili. 

Tipo un tunnel ultra-moderno, simile ai progetti di trasporto rapido proposti da Elon Musk, che consenta un viaggio ultra-veloce da Milano a Novara in pochi minuti.

Se il collegamento fosse davvero veloce e frequente, si potrebbe anche pensare di costruire a Novara una serie di silos interrati di parcheggio di grandi dimensioni, che potrebbero estendersi sotto l’intera città o essere distribuiti in più grattacieli lungo la città. Questa infrastruttura permetterebbe ai pendolari di lasciare l’auto a Novara, ma anche ai milanesi di uscire di casa “mollare” l’auto a Novara e poi dirigersi in una di quelle zone di Milano come i Navigli dove, comunque, la ricerca del parcheggio avrebbe richiesto molto più tempo. Ma quali attività essenziali per Milano si dovrebbero spostare a Novara?

# Il centro energetico della Pianura Padana

Novara è situata in una regione ricca e produttiva, il Piemonte, che è la nona regione più ricca d’Italia con un PIL di circa 138 miliardi. La creazione di un avamposto economico milanese porterebbe sicuramente benefici reciproci sia a Milano che a Novara.

Pensando in grande, si potrebbe immaginare Novara come un centro energetico per Milano: qui, la costruzione di impianti di centrali nucleari a basso impatto ambientale potrebbe soddisfare il fabbisogno energetico della metropoli lombarda a un costo minimo, rendendo Milano meno dipendente da fonti di energia esterne e aumentando la sua resilienza energetica. Con l’eccesso di energia prodotto, Novara potrebbe iniziare a venderla non solo a Milano ma anche a tutta la Lombardia, poi al Piemonte e, successivamente a tutto il resto d’Italia, creando una rete di scambio energetico e favorendo la sostenibilità regionale.

Questo approccio potrebbe avere un impatto positivo anche su altre città come Torino, che si troverebbe a interagire più strettamente con Milano grazie alla maggiore disponibilità energetica. Un approccio integrato e collaborativo tra Milano, Novara e Torino porterebbe a un asse inter-regionale coeso e prospero, capace di attrarre investimenti e di potenziare la propria competitività su scala europea.

# Università e ricerca: spostare tutto a Novara? La “Repubblica degli universitari”

Un’altra proposta ambiziosa sarebbe quella di spostare alcune delle principali università milanesi a Novara, la “Repubblica Universitaria” di cui abbiamo già parlato potrebbe essere realizzata qui.

Istituti pubblici come il Politecnico di Milano, l’Università Bicocca e l’Università degli Studi di Milano potrebbero trasferirsi integralmente a Novara, costruendo nuovi campus dedicati nella città piemontese, contribuendo a risolvere il problema del caro-affitti per gli studenti e rendendo gli studi universitari più accessibili. L’area dedicata a questo progetto potrebbe essere trasformata in un vero villaggio universitario, con alloggi per studenti, residenze per docenti e aree per la ricerca e lo sviluppo.

La presenza delle grandi università milanesi sarebbe in grado di stimolare l’innovazione, attirando talenti e progetti di ricerca in ambiti come l’ingegneria, le scienze naturali, l’economia e le tecnologie verdi. Gli studenti e i ricercatori potrebbero collaborare con aziende locali e con il nuovo centro di riciclo di Novara, dando vita a progetti di ricerca applicata e a startup innovative focalizzate sulla sostenibilità e sulla gestione delle risorse.

# Novara come hub di riciclo e sostenibilità

 

Un’altra grande opportunità per Novara è quella di diventare il principale centro di riciclo e gestione dei rifiuti per Milano e, successivamente, per la Lombardia e l’Italia. Nel 2023, il business del riciclo ha generato un valore di 3,3 miliardi di dollari a livello mondiale, spinto dalla crescente consapevolezza ambientale e dalla necessità di gestire le risorse in modo più efficiente.

Novara, con la sua posizione strategica e la capacità di ospitare impianti industriali, potrebbe diventare il fulcro di un sistema integrato di smaltimento e valorizzazione dei rifiuti, non solo per Milano ma anche per l’intera nazione. L’idea sarebbe quella di creare un grande centro di riciclo, equipaggiato con tecnologie avanzate per il trattamento e la trasformazione dei rifiuti. Questa iniziativa si sposerebbe perfettamente con il trasferimento del Politecnico a Novara. 

Accanto al distretto universitario, potrebbero anche sorgere grandi complessi residenziali (spartani ma confortevoli, per essere a basso costo) per i senzatetto di Milano. Chi di loro accettasse di “trasferirsi” e lavorare negli impianti di produzione nucleare o di riciclo dei rifiuti (sicurissimi), potrebbe aver diritto a un alloggio pressoché gratuito che, comunque, inizierebbe a pagare solo una volta andato in pensione, come piccola detrazione dall’assegno mensile.

Continua la lettura con: La Milano del futuro sarà «decentrata»: area C per turisti e periferie al centro? I quartieri su cui scommettere

MATTEO RESPINTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

Svizzera: pannelli solari sui binari dei treni. Che cosa potrebbe succedere se l’Italia facesse lo stesso?

1
Andrea Pinat FB - Pannelli solari sui binari

Produrre energia pulita senza dover sfruttare terreni naturali. Vediamo come funziona il sistema, dove è programmato il primo test e quanta energia elettrica riuscirebbe a produrre se installato su un’intera rete ferroviaria.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Svizzera: pannelli solari sui binari dei treni. Che cosa potrebbe succedere se l’Italia facesse lo stesso?

# Approvato il primo impianto solare rimovibile su una linea ferroviaria

Andrea Pinat FB – Pannelli solari sui binari

Il progetto è frutto della collaborazione tra la start-up svizzera Sun-ways, l’Epfl, l’istituto federale svizzero di tecnologia di Losanna, il fornitore di energia Viteos e la società DG-Rail, specializzata in impianti elettrici ferroviari. Bocciato inizialmente dall’Ufficio Federale dei Trasporti, a causa della mancanza di riferimenti tecnici sulla nuova tecnologia, è stato ora approvato a condizione che vengano condotti test e misurazioni aggiuntive durante il periodo di operatività del progetto pilota, per evitare che l’infrastruttura ferroviaria subisca effetti negativi. Tra i pericoli sollevati anche quello della formazione di crepe nei pannelli, provocate dal passaggio del traffico ferroviario, e conseguenti rischi di incendio

# Il test con un sistema fotovoltaico da 18 kW su un tratto di 100 metri a Neuchâtel

sun-ways.ch – Posa pannelli su binari

La sperimentazione è prevista su un tratto di 100 metri lungo la linea ferroviaria di Neuchâtel, con l’installazione di un sistema fotovoltaico da 18 kW, composto da 48 pannelli solari da 380 W ciascuno. Lo scopo del test è capire la fattibilità di un sistema che sfrutta lo spazio inutilizzato tra i binari per generare energia solare, senza lo svantaggio di intralciare il traffico ferroviario o la manutenzione della rete. Il  periodo di prova è di tre anni, si parte nella primavera del 2025.

# I pannelli vengono srotolati come un tappeto da un apposito treno

sun-wasy.ch – Tratto ferrovia del progetto

Un’innovazione nell’innovazione. L’altro aspetto che aggiunge ulteriore interesse al progetto è collegato al sistema di posa dei pannelli. Se ne occupa infatti un treno progettato appositamente, dalla società svizzera di manutenzione dei binari Scheuchzer, che tramite un meccanismo a pistone srotola una tappeto di pannelli della larghezza di un metro: in questo modo è possibile posizionarne fino a 1.000 mq al giorno.   

# L’obiettivo: coprire il 2% del fabbisogno energetico svizzero installando i pannelli su tutta la rete

sun-wasy.ch – Binari

L’investimento per questo progetto è pari a circa 620mila euro e si conta di produrre circa 16mila kWh di energia solare all’anno, nell’impianto vicino alla stazione di Buttes, da immettere nella rete elettrica e utilizzarla per alimentare le abitazioni. Si tratta di un primo passo nell’ottica di un utilizzo più efficiente dello spazio ferroviario per la produzione di energia rinnovabile e di una soluzione alternativa per l’installazione di pannelli solari senza consumare suolo verde. Allo studio c’è l’installazione di pannelli su un tratto quindici volte più lungo a Aiglle. Se il test andrà a buon fine l’obiettivo ultimo è quello di posare questi pannelli lungo tutti i 5.317 chilometri di binari ferroviari della Confederazione Elvetica, eccetto le gallerie, arrivando a produrre un terawattora (TWh) di energia solare all’anno, fornendo il 2% del fabbisogno energetico totale della Nazione.

# «Crediamo che il 50% delle ferrovie del mondo potrebbe essere equipaggiato con il nostro metodo». Arriverà anche in Italia?

Il sistema è in fase di esplorazione anche in Australia, Cina, Francia, Romania, Spagna, Corea del Sud, Thailandia e Stati Uniti. Baptiste Danichert, co-fondatore di Sun-Ways, intervistato dalla Swi Swissinfo ha dichiarato che «esistono oltre un milione di chilometri di linee ferroviarie in tutto il mondo. Crediamo che il 50% delle ferrovie del mondo potrebbe essere equipaggiato con il nostro metodo compiendo un passo molto significativo verso la decarbonizzazione del sistema». Se venisse utilizzato su tutta la rete ferroviaria italiana, in totale sono oltre 24mila binari a cui andrebbero sottratti quelli nelle gallerie, si potrebbe produrre circa 4 terawattora (TWh) di energia pari a circa l’1,5 nazionale.

Continua la lettura con: Da Milano a Roma, Napoli e Palermo (dopo il ponte sullo stretto): chi vince la sfida treno – aereo?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Una tipica serata milanese degli anni ’90

0
credit: https://www.cosmopolitan.com/

Non vivo più a Milano eppure riesco a rivivere attraverso i ricordi le memorabili serate degli anni ’90. Come questa.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Una tipica serata milanese degli anni ’90

# Corre un freddo novembre dei primi bellissimi anni ’90…

Credits: @mammaena_madda72 (INSTG)

Corre un freddo novembre dei primi bellissimi anni ‘90. A Milano ancora non si parla di mani pulite, di corruzione, di processi e di concussioni con la mafia. Forza Italia è ancora solo un progetto nella testa di un grosso costruttore edile milanese che prenderà a spallate il sistema politico e mezz’Italia. La città è ancora un po’ quella da bere, quella della nebbia e delle insegne in piazza Duomo e dei Burghy che, da lì a poco, inizieranno a chiamarsi Mac Donald.
Corso Como è un posto ancora molto figo (cool direbbero i millenial con i pantaloni aderenti e risvoltinati oggi), e, all’incrocio con la Stazione Garibaldi c’è un grande posteggio sterrato che, quando piove, diventa parecchio fangoso. L’orizzonte a destra del posteggio è libero e, poco lontano, c’è il fumoso e ferraginoso profilo delle vecchie giostre delle Varesine. La stazione è un posto poco raccomandabile, tappa finale dei notissimi puttan-tour celebrati negli anni a venire da magliette a tema e racconti al limite del paradossale.

Il Casablanca non esiste, il trip-hop e il chillout sono parole identificabili solo grazie a pochi gruppi che arrivano via cassettina o cd dall’Inghilterra. Gli Oasis sono cosa per i pochi che hanno in casa i 33 degli Stone Roses e degli Happy Monday. Sono ancora gli anni ’80 fondamentalmente, solo inzuppati nella luce azzurrata della new age e dei nuovi video musicali di MTV. Giulio sta a non so che anno della Bocconi e io sono in licenza 36 ore dalla caserma del Reggimento Piemonte Cavalleria di Trieste.

# Siamo ben vestiti: ex paninari riconvertiti in puzzolente Barbour, maglioncino blu e camicia colletto azzurro…

Siamo ben vestiti: ex paninari riconvertiti in puzzolente Barbour, maglioncino blu e camicia colletto azzurro, 501 sopra le Stan verdi d’ordinanza.
Posteggiamo la sua Uno LX a 6 casse tra un mare di altre auto, lasciamo i giacconi nel bagagliaio e con salti acrobatici tra una pozza e l’altra arriviamo all’ingresso del Loolapaloosa. All’esterno non c’è molta coda (mentre davanti all’Hollywood è già casino) e riusciamo ad entrare al volo in questo fantastico pub tipico inglese dai tavoli in legno e dal lungo bancone sovrastato da lampade a pendenti in ferro.
Non ci sono luci strobo, non ci sono faretti colorati, la musica pompa a 10.000 watt ma, per fortuna, non è il solito tunza-tunza da rimbecillimento discotecaro: rock di quello ballabile, primi accenni di trip-hop, pezzi di cartoni animati, rap (non era ancora hip-hop) e una selezione di tutto quello che avreste voluto avere in macchina appena partiti per un viaggio glorioso, quando ancora si cantavano a squarciagola canzoni eroiche.

# E poi c’è la vera nebbia inglese…

credits: http://www.indieforbunnies.com/

E poi c’è la vera nebbia inglese. Sì perché all’epoca non ci si dovevano gelare le mani per fumarsi una sigaretta. Il locale, che deve avere un impianto di areazione pari a quello del bagno di un treno, è pervaso da una nebbia densa e profumata di “stizze”, birra e aggregazione umana. Per qualche strano magnetismo c’è gente “bella”, di quella che se gli arriva uno spillo di birra sul maglione di R.L. non ti guarda male per aspettarti fuori. Si salta tutti assieme come scemi e si canta a squarciagola ogni stupidissimo pezzo che va sul piatto (ci sarà stato un dj o saranno stati cd è un mistero che ancora non ho dipanato, così come non so ancora di che colore e materiale sia il pavimento). Le cameriere fanno del loro meglio per prendere ordini che forse non arriveranno mai o che verranno declamati quando il barista prepara il vassoio e lo appoggia in posizione poco strategica sulla destra del bancone. Le ragazze sono carine e sorridenti o, alla peggio, si fanno i fatti loro. A sinistra dell’ingresso possono ballare sui divanetti e svettare su tutte le teste dei sudati avventori. E’ un tripudio di camicette azzurre, maglioncini blu, vestitini leggeri svolazzanti e sguardi sornioni di chi crede d’aver capito
come gira la vita già a 16 anni.

# Verso le due riusciamo ad abbordare un paio di ragazze bionde…

Verso le due riusciamo ad abbordare un paio di ragazze bionde mooolto carine e divertite/divertenti. Ci spacciamo per piloti di linea inglesi (balla più grande e meno credibile non c’è più venuta da allora) e iniziamo la ben brevettata conversazione in finto italiano stentato infarcito di inglese che sembra funzionare perfettamente, anche se ci avranno sicuramente sgamato quando, all’arrivo di Maria degli Articolo, abbiamo cantato dalla prima all’ultima strofa.
Da lì a poco sul bancone vengono tirate su tre tipe (Ballerine? Pagate dal locale? Boh, mai capito anche perché succedeva praticamente ogni venerdì e sabato sera) che su “Mad About You” degli Hooverphonic vengono spogliate a reggiseno e jeans da quei due geni dei baristi. La serata prosegue con qualche pomiciata con le nostre nuove amiche e la tentazione di lasciar loro un vero numero di telefono (tentazione che il mio prode amico riesce a sventare all’ultimo), un sacco di birra e ancora un sacco di bella musica…. Alle 3 passate usciamo dal locale salutando baracca e burattini nel freddo denso e nebbioso di Milano, le orecchie piene e ovattate dall’esubero di decibel.

# C’è il tempo di un hot-dog dal pochettaro che sosta con il suo furgone al limite del posteggio…

Rolling stones

C’è il tempo di un hot-dog dal pochettaro che sosta con il suo furgone al limite del posteggio. Chill-time e l’ultima sigaretta fumata fuori dalla macchina nel silenzio rotto solo dal rullante e dalle casse dell’Holly che arriva attraverso le porte semi aperte alle nostre orecchie stordite.
Recuperiamo la Giulio-mobile e torniamo a casa puzzolenti come due posaceneri, pieni zeppi di birra e stra-felici per una delle tante memorabili serate milanesi anni ’90, quando il Loolla era un posto figo dove sui piatti girava un groove ballabile e le ragazze erano carine e disinvolte, quando all’Hollywood c’erano le modelle uscite dagli shooting di moda e il mondo sembrava più semplice e molto molto meno connesso di oggi.
Grazie Milano, grazie anni ’90.

Continua la lettura con: 10 differenze della Milano di oggi con la Milano degli anni novanta

MARCO CECCHI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

 

Come i milanesi chiamano i paesi dell’hinterland: da Rozzangeles a Buccinarcos

0
Credits: mondadoristore.it Rozzangeles

Molto spesso capita che si diano dei soprannomi a paesi piccoli o a città di provincia, soprattutto tra giovani. Se nei più comuni i ragazzi al nome della città fanno seguire un semplice “city” o, se i nomi sono troppo lunghi, li abbreviano, altri soprannomi incuriosiscono. Non sono poi solo gli stessi cittadini a darli, a volte, i comuni limitrofi amano attribuire ai paesi in questione altri nomi, a volte in modo dispregiativo.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Come i milanesi chiamano i paesi dell’hinterland: da Rozzangeles a Buccinarcos

# “Pioltello t’accoltello”

Credits: @cosemoltetuumblr
Pioltello t’accoltello

Sicuramente non ne sono felici gli abitanti di Pioltello, ma negli ultimi anni al paese dell’hinterland est milanese è stato dato un soprannome un po’ dispregiativo. Nei dintorni si crede che a Pioltello bisogna avere gli occhi ben aperti se si gira per le strade. Da qui il nome “Pioltello t’accoltello”, letteralmente occhio che a Pioltello rischi di essere accoltellato e non tornare a casa. Si tratta certamente di un luogo comune, anche perché Pioltello è abbastanza gettonata per quanti riguarda gli acquisti di case e occupa una posizione privilegiata: è nella zona della Martesana ma super collegata a Milano. Rimane il fatto che, però, a volte la sua reputazione non è delle migliori.

# Rozzangeles

Credits: mondadoristore.it
Rozzangeles

Questa volta tocca al comune che collega il capoluogo lombardo a Pavia ad avere il nome storpiato. Dall’unione di Rozzano e Los Angeles, per i cittadini della città metropolitana di Milano nasce Rozzangeles. Il soprannome è ormai conosciuto da molti, tanto che Jonathan Bazzi nel suo romanzo “Febbre” dice di vivere a Rozzano, ma parla anche di Rozzangeles. Rozzano è un posto da dove provengono un sacco di rapper, come si direbbe, è un posto da cronaca nera, dove sparatorie, risse, baby gang e infiltrazioni mafiose sono all’ordine del giorno.

# Cinisello Beach, Gorgo City e Boston Arsizio

Un altro richiamo all’America lo si trova nel soprannome di Cinisello Balsamo. L’aggiungere “beach” o “city” dopo i paesi è forse il modo più comune per storpiare i nomi dei comuni. Altri esempi sono infatti Gorgo City per Gorgonzola, Boston Arsizio o l’aquaworld di Conco Beach.

# Cernusco sul Lambrusco

Si torna a respirare aria di casa con Cernusco sul Lambrusco, soprannome nato dall’assonanza del fiume con il vino ruspante tipico delle zone di campagna della bassa Padana. 

# Buccinarcos

Credits: pocketnews.it
Lo spietato

Altro soprannome da gang se lo aggiudica Buccinasco, che diventa “Buccinarcos”. Una città che ha la fama di essere sede della ‘ndrangheta, la si vede accostare nelle cronache a boss della malavita. A peggiorare la situazione c’è sicuramente la serie Netflix  “Lo spietato” sul boss che parte dal sud ovest milanese e conquista Milano a colpi di mitra. D’altronde in “Buccinarcos” c’è un filo di verità, ma i buccinaschesi onesti amerebbero vedere la città associata ad altro.

Continua la lettura con: La località dell’hinterland con le case che costano come a Milano

BEATRICE BARAZZETTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

I «Deadstock» di Milano: dove comprare capi firmati con 20 euro

0
Credits mara_e_rosario_stock IG - Brand di moda low cost

Vestirsi alla moda con pochi euro è possibile. Anche a Milano. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

I «Deadstock» di Milano: dove comprare capi firmati con 20 euro

# Il mercato rionale più famoso di Milano

Credits: @laurelevans
Il Mercato Di Viale Papiniano

Chi non è stato almeno una volta al Mercato di viale Papiniano o almeno ha avuto modo di transitare lungo il viale in auto o su due ruote a fianco di quella interminabile fila di bancarelle? Questo mercato si estende infatti per quasi un chilometro e con molta probabilità è il più famoso di Milano e conosciuto anche dai non milanesi, segnalato anche nelle guide turistiche, una vera istituzione. Lunghissimo e stretto mette a disposizione circa 20 banchi alimentari, concentrati in piazza Sant’Agostino, dove trovare formaggi, carne, pesce oltre a frutta e verdura che arrivano dal grande mercato ortofrutticolo, e numerose bancarelle di vestiti con proposte alla moda. In alcune di queste si trovano capi firmati low cost per poter essere degni della fashion week spendendo pochissimo. Ma qual è il motivo?

Leggi anche: Foody 2025: Milano avrà il più IMPORTANTE CITY HUB AGROALIMENTARE ITALIANO

# Occhio ai “Deadstock”: i prodotti invenduti da boutique e outlet

Credits mara_e_rosario_stock IG – Brand di moda low cost

Come è possibile trovare vestiti di marca a prezzi stracciati? Camminando con sguardo attento e scrupoloso tra le bancarelle si possono trovare dei cartelli con la dicitura “Deadstock” che stanno ad indicare capi firmati nuovi invenduti da boutique e outlet, e quindi non dell’ultima stagione ma sempre alla moda e di qualità, a prezzi pari a quelli senza etichetta.

Credits mara_e_rosario_stock IG – Maglioni cashmere

Si possono trovare maglie, magliette o pantaloni a 20 euro, biancheria intima a 3 euro. Il martedì all’altezza del civico 60 c’è la bancherella di Stefano Piria “Stock on the road” che propone in vendita stock di scarpe classiche, casual e sportive di brand famosi, borse e accessori oltre ad articoli per la casa.

Per chi vuole buttarsi nella mischia alla ricerca di un abito alla moda, il mercato è aperto oltre al martedì dalle 7.30 alle 14.00 anche il sabato dalle 7.30 alle 18.00.

Leggi anche: I 10 migliori MERCATI RIONALI da provare a Milano: cosa si trova e quando visitarli

Fonte: Milano da scrocco IG

Continua la lettura: A Milano c’è il NEGOZIO del TRIBUNALE: dove si vendono a PREZZI STRACCIATI abiti e prodotti di negozi falliti

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

I 7 luoghi più segreti e misteriosi di Milano

0
Credits fondazione_arnaldo_pomodoro IG - Labirinto Arnaldo Pomodoro

Una lunga trasformazione urbana è in corso a Milano. Eppure, e per fortuna, ancora oggi, resiste una Milano insolita e segreta, che custodisce gemme nascoste capaci di suscitare curiosità e meraviglia che vale la pena andare a scoprire. E fare anche così un piccolo ripasso di storia della città. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

I 7 luoghi più segreti e misteriosi di Milano

«Passeggiare per Milano può regalare sorprese ed emozioni. Milano è la città degli angolini nascosti, quelli che bisogna cercare lontano dalla confusione e dai cliché», racconta Massimo Polidoro, giornalista, scrittore, divulgatore scientifico e segretario nazionale del CICAP, che ha deciso di mostrarli nella guida “Milano insolita e segreta”. Mi ha accompagnato in un tour alla ricerca dei luoghi più insoliti e curiosi di Milano.

#1 Via Bagnera

Stretta Bagnera

Fra Santa Marta e Via Nerino, c’è una stradina corta e stretta. Il nome Bagnera sembra derivi dal fatto che ai tempi dei romani lì vicino si trovavano i bagni pubblici. Proprio lì, in un piccolo magazzino che usava come casa e ufficio, nella prima metà dell’800 viveva Antonio Boggia, fabbro, muratore (anche se lui si definiva “imprenditore edile”), dall’aspetto distinto, solitario (la moglie lo aveva abbandonato, portandosi via anche i figli) primo serial killer ufficiale della storia italiana.

Sceglieva un conoscente, uomo o donna, con qualche disponibilità economica. Inventava poi delle lettere con le quali le vittime gli lasciavano procure o deleghe per gestirne il patrimonio o con cui incassare ogni risparmio. Nel suo magazzino, Boggia disponeva di una cantina dove seppelliva le sue vittime. L’assassino finì impiccato nel Prato della morte, che si trovava in uno slargo tra viale Bligny e viale Beatrice d’Este, anticamente adibito alle pubbliche esecuzioni. Fu l’ultimo civile a essere giustiziato a Milano.

Leggi anche: Il TOUR dell’ORRORE: i 7 LUOGHI più MACABRI di Milano (mappa)

#2 Palazzo Acerbi, la “casa del Diavolo“, in corso di porta Romana n. 3

Casa del Diavolo

Il marchese Acerbi, un personaggio decisamente inquietante, “barba quadra et lunga“, era abituato a spostarsi con una carrozza nera trainata da 6 cavalli neri “con staffieri giovani in livrea verde dorata“. Mentre la popolazione veniva decimata dalla peste lui continuava ad organizzare feste sontuose e banchetti all’interno del suo palazzo, negli ampi saloni in marmo adornati con sculture, quadri di gran pregio, stucchi, specchi e tappezzeria di seta, senza che né lui né i suoi ospiti si ammalassero mai.

Da qui la credenza popolare che nel corpo del marchese Ludovico Acerbi si celasse in realtà il Diavolo in persona. “Acerbi in realtà morì anni prima dello scoppio dell’epidemia. Ma la leggenda continuò ad aleggiare attorno a questo personaggio inquietante“, precisa Massimo Polidoro. Nel 1848, il 20 marzo, durante le “Cinque Giornate di Milano” una palla di cannone austriaca colpì la facciata di Palazzo Acerbi e rimase conficcata nel muro della facciata come racconta la minuscola targa sotto di essa. Ancora oggi è possibile vederla alzando la testa, a destra del portone dopo la mensola del primo balconcino.

Leggi anche: L’incredibile storia del DIAVOLO di Porta Romana e del PALAZZO IMMORTALE

#3 La Vittoria Alata nel Palazzo Berri-Meregalli

Foto redazione – Casa Berri Meregalli

Tra i palazzi liberty di Porta Venezia potreste imbattervi, nel Palazzo Berri-Meregalli situato in via Cappuccini 8, una delle architetture più eccentriche e sorprendenti dell’architetto Giulio Ulisse Arata, realizzato fra il 1911 ed il 1913, miscelando stili diversi liberty, gotico e barocco. Ma le meraviglie di questo edificio non sono solo all’esterno, nell’incredibile, imponente e misteriosa facciata.

La Vittoria Alata (Adolfo Wildt)

Nell’atrio, si trova una meravigliosa pavimentazione dai toni accesi, contrapposta agli sfarzosi mosaici blu e oro che decorano i soffitti, illuminati dalla vetrata sul fondo. E poi appare lei, la Vittoria Alata, la meravigliosa scultura dell’artista milanese Adolfo Wildt (1868 -1921) progettata e scolpita tra il 1918 e il 1919 per celebrare la fine della prima guerra mondiale. Una statua liberty in marmo, ritrae la testa di una donna con un velo e un paio di ali, con un’espressione eterea, misteriosa che richiama quasi sofferenza nel suo sguardo rivolto verso il vuoto dell’infinito. “Non ha corpo, la sua Vittoria: è fulminea come il pensiero, lanciata in avanti, solo impeto aguzzo e solo ala impennata: prora di nave e fusoliera di aeroplano“, scrive all’epoca Margherita Sarfatti, critica d’arte. Se il profilo affilato del volto sembra modellato dall’aria che fende, le ali sono dorate come un mosaico di Klimt, e il marmo è patinato come un avorio antico. Quando la luce colpisce i tasselli dorati accanto a quelli dai colori accesi e brillanti delle vetrate la magia è completa.

#4 La Madonna e Gesù con le corna in Sant’Eustorgio

Credits Andrea Cherchi – Madonna con le corna.jpg

Uno degli affreschi più singolari di Milano è all’interno della Basilica di Sant’Eustorgio nella Cappella Portinari. Sulla parete sud, è raffigurata una Madonna con le corna che tiene in braccio il piccolo Gesù, affrescata da Vincenzo Foppa, intitolato “Il miracolo della falsa Madonna”. La leggenda vuole che le corna siano del diavolo in persona che si nascose dietro l’icona della Madonna per disturbare San Pietro da Verona che celebrava la Messa in Sant’Eustorgio. Il Santo se ne accorse e scacciò il demonio, insieme a un mago eretico ritratto sulla destra, reggendo tra le dita un’ostia consacrata. Una volta eseguito il suo esorcismo, però, secondo la leggenda nel dipinto alla Madonna rimasero le corna di Lucifero. “In realtà, Foppa volle documentare l’avversione che all’epoca esisteva in quel luogo per il culto della Vergine“, spiega Massimo Polidoro.

#5 Nel labirinto di Arnaldo Pomodoro

Credits fondazione_arnaldo_pomodoro IG – Labirinto Arnaldo Pomodoro

In via Solari 35 (un tempo area delle ex officine Riva Calzoni dove si producevano turbine per centrali idroelettriche) negli spazi sotterranei che l’artista Arnaldo Pomodoro aveva trasformato in un inedito progetto culturale, è custodita un’installazione ambientale intitolata “Ingresso nel labirinto”. Realizzata dal 1995 al 2011 da Pomodoro, si estende su circa 170mq ed è realizzata in bronzo, rame e fiberglass patinato. Quando nel 2019 la Fondazione Pomodoro si è trasferita nella nuova sede tra via Vigevano e il vicolo Lavandai, il suo gioiello, intrasportabile, è rimasto incastonato nel sottosuolo.

Credits barbara_vellucci IG – Labirinto di Arnaldo Pomodoro

Il labirinto si compone di un insieme di vani, corridoi e porte girevoli rivestiti in fiberglass patinato, con interventi in bronzo e pavimento di lastre in rame. Il visitatore, attraversato il portale a scomparsa, viene catapultato in una dimensione di fantasia. Un luogo dove archeologia e arte contemporanea si fondono, tra geroglifici e richiami letterari all’Epopea di Gilgamesh (il primo poema epico della storia, inciso su undici tavolette d’argilla in caratteri sumerici). Al centro dell’opera c’è una sorta di mausoleo dedicato a Cagliostro, l’alchimista palermitano vissuto nel XVIII secolo, dove, su un pavimento a mosaico sottoposto al piano di calpestio, si staglia un giaciglio, luogo di morte del controverso alchimista, morto imprigionato presso la Rocca di San Leo. Visite guidate a cura della Fondazione Pomodoro.

Leggi anche: Il LABIRINTO DI MILANO, il capolavoro nascosto di Arnaldo Pomodoro

#6 L’oratorio di San Protaso in via Lorenteggio

Chiesetta di San Protaso

E’ situato in una aiuola spartitraffico della trafficata via Lorenteggio. «Secondo una leggenda», dice Polidoro, «qui nel 1162 entrò il Barbarossa come atto di devozione per invocare la vittoria, mentre Federico Confalonieri usò l’oratorio come covo di cospirazione carbonaro per i moti rivoluzionari contro gli austriaci.» Un tempo usato per la Messa domenicale dai contadini, che la chiamavano anche “Cà o Gesétta di Lusern” (Casa o Chiesetta delle Lucertole) sorgeva in aperta campagna. Quando a fine anni Cinquanta si pensò di abbatterla per fare spazio alla nuova Via Lorenteggio, l’opposizione degli abitanti del quartiere fu tale che si riuscì a salvarla.

All’interno sono visibili affreschi eseguiti in epoche diverse e spesso sovrapposti: il più antico è un fregio nell’abside databile intorno all’anno Mille, con scene di caccia. Sul sagrato di ciottoli della chiesa è stato sistemato il cippo stradale, rinvenuto durante scavi ottocenteschi, che un tempo indicava il territorio dell’antico “Comune di Lorenteggio e Uniti”.

Leggi anche: La “CHIESA delle LUCERTOLE”. l’indistruttibile LUOGO dei MIRACOLI sullo spartitraffico di via Lorenteggio

#7 Il rifugio sotto la fontana di Piazza Grandi

credits: fontanedimilano.it – Rifugio sotto la fontana in Piazza Grandi

Durante la Seconda Guerra Mondiale, ogni volta che il rombo dei bombardieri si avvicinava e le sirene suonavano, i milanesi correvano a nascondersi sotto terra, nelle cantine o in uno dei 135 rifugi antiaerei pubblici sparsi per la città, per ripararsi dalle bombe. I rifugi erano segnalati esternamente con l’indicazione raffigurante una freccia e l’acronimo US ovvero uscita di soccorso oppure con una R che indicava Ricovero. Quelle frecce sopravvivono oggi, ancora ben leggibili sui muri. In piazza Grandi, proprio sotto la monumentale fontana, due grosse frecce bianche con una bordatura nera indicano la presenza del rifugio antiaereo N.56, realizzato dal comune nel 1936 in cemento armato. Uno dei pochi tuttora visitabili (grazie all’associazione Neiade) insieme al rifugio N.87 in Viale Bodio 22, capace di ospitare fino a 450 persone.

Come spesso accadeva, fu costruito riadattando le cantine dei sotterranei di una scuola elementare, in modo da dare immediata protezione agli alunni, ai maestri e ai cittadini dei dintorni. Il rifugio, che occupa 220 mq, ripulito nel 2010, conserva le scritte originali, le frecce che indicano il gabinetto o l’acqua potabile, le vie d’uscita, i divieti di fumare, ed è stato recuperato anche il pavimento originale. La scoperta del rifugio ha una storia incredibile. Fra quei ragazzi che si nascondevano lì sotto c’era anche c’era anche un bambino che da grande sarebbe diventato uno dei registi più sensibili e apprezzati del cinema italiano: Ermanno Olmi. Ne ha parlato nelle pagine del suo libro “Il ragazzo della Bovisa”, romanzo finito fra le mani di una preside saggia e ostinata, Laura Barbirato, quando a metà degli anni Novanta arrivò di fresca nomina a dirigere la scuola elementare Leopardi. Fatto sta che la neo preside legge il libro e il giorno dopo averlo ultimato, decide di controllare di persona. Scende nel seminterrato e sì, il rifugio aereo è ancora lì. Sommerso di rifiuti e polvere, ma c’è. Oggi è un museo.

Leggi anche: La MILANO SOTTERRANEA: sotto i nostri piedi si nascondono cose che noi milanesi non possiamo neanche immaginare

Continua la lettura: Il Tempio della NOTTE, il regno delle TENEBRE di Milano

CRISTINA TIRINZONI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Ghigo Agosti, pioniere del Rock’n’roll italiano, capostipite dei «cantanti urlatori»

0
Agosti

Questo 2024 che stiamo archiviando, ci ha portato via anche uno dei più grandi musicisti meneghini. Il 27 maggio scorso, infatti, ci ha lasciato Ghigo Agosti, pioniere del Rock’n’roll italiano, capostipite dei «cantanti urlatori», tra i primi autori di canzoni demenziali e primo artista ad aver trattato in una canzone la tematica della transessualità.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Ghigo Agosti, pioniere del Rock’n’roll italiano, capostipite dei «cantanti “urlatori»

# Il primo urlatore nel panorama italiano

Di Ghigo Agosti – by Agostimatteo – Agosti Archive, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2840544 – Alloccus Urlantis

E’ mancato dopo 55 anni di carriera e 88 di vita: all’anagrafe di nome faceva Arrigo Riccardo, da ragazzino si appassiona alla fisarmonica, poi passa al pianoforte: suo cugino era attivo nel mondo della musica internazionale e, dall’America, gli porta i dischi dei pionieri del Jazz, del Blues e del Rhytm&Blues, come Luis Jordan, Lionel Hapton e Stan Kenton. Nel 1952 mette in piedi un gruppo musicale che propone cover d’oltreoceano, mentre nel 1954 crea “Ghigo e gli arrabbiati”, dove entra anche Giorgio Gaber. Più che arrabbiato, Agosti era un urlatore, è stato il primo urlatore nel panorama italiano, anche se questa categoria di interpreti la resero famosa Tony Dallara e Adriano Celentano. Quest’ultimo cantò con Agosti, anzi, la leggenda racconta che Ghigo insegnò al “Molleggiato” l’arte del Rock.

Suona con Gaber e Jannacci e mette nella propria musica quella convinzione secondo cui il Rock e il Blues siano la stessa cosa, vista da prospettive diverse. Il 18 maggio 1957 Bruno Dossena organizza del Primo Festival Rock in Italia, ovvero il Trofeo “Oransoda”. Qui si scrive la storia musicale di Milano, perchè questa kermesse si tiene al Palazzo del ghiaccio. Ghigo Agosti è tra i cantanti più attivi in questo manifestazione.

# Le canzoni bloccate dalla censura: “Coccinella” e “Banana”

Di Paolo Tosi (cugino di Ghigo Agosti) – immagine offerta da Matteo Agosti figlio di Ghigo Agosti, CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9678567 – Ghigo Agosti

Nel 1956 scrive la canzone “Coccinella”, dedicata ad un transessuale francese, che Agosti conobbe proprio oltralpe. Il vero nome di “Coccinella” era Jacqueline Charlotte Dufresnoy, la prima donna transessuale nel mondo dello spettacolo. Quando uscì, il brano fece scandalo, venne bloccato, fu inciso nel 1957, ma per due anni rimase nel cassetto, per essere proposto al grande pubblico nel 1959, diventando subito un successo.

Nel 1960 la censura si abbatte ancora sul cantante milanese, quando incide “Banana (frutto di moda)”. «La banana…se la provano ti dicono “ancora”, ma non basta gustarne una sola». Troppi doppi sensi allusivi, figuriamoci se nell’Italia di allora poteva passare inosservata.

# E’ stato anche il precursore del genere demenziale e fondatore del “Partito estremista dell’urlo”

wikipedia.org – Partito estremista urlo

All’inizio degli anni sessanta, Ghigo Agosti fonda il “Partito estremista dell’urlo”, con tanto di manifesti elettorali, che riportavano la sua fotografia e uno slogan che faceva così: «non stare in silenzio; unisciti e urla con noi». E’ stato anche il precursore del genere demenziale, con le canzoni “Scalogna e carcere” e “No! Al Demonio”, ad inizio degli anni sessanta diventa un riferimento per quel tipo di interpretazioni. Verso la fine degli anni sessanta sperimenta l’”Art Rock”, quel genere che si allunga verso il tentativo di andare oltre gli schemi standardizzati del Rock, coinvolgendo il Jazz e la musica classica europea.

# Dal Rock Psichedelico al giornalismo passando per il teatro d’avanguardia

Agosti

Agosti prova il Rock Psichedelico, con una rivisitazione di “It’s a Man’s, Man’s, man’s world”, che intitola “James Brown dice …io dico!!”, opera che viene proposta al teatro Manzoni nello spettacolo “Off-off”. Passa poi al teatro d’avanguardia, apre i concerti di Jimi Hendrix al Piper milanese, di Elton John e di Isaac Hayes a Genova.

Negli anni settanta si specializza nella fotografia e nel giornalismo. Negli anni ’90 lo vediamo in Tv nella trasmissione “Sarabanda” a duettare con “Coccinella”, ovvero un concorrente della trasmissione, particolarmente appassionato al cantante milanese. Nel 1993 ebbe un rientro musicale dal vivo e discografico.

Nel frattempo Ghigo si era trasferito nell’Oltrepò pavese dove morirà, appunto, lo scorso mese di maggio.

FABIO BUFFA 

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

Allievi e Tenca, i fondatori della rivista risorgimentale “Il crepuscolo”

Valerio di Fiandra e la nascita del risotto alla milanese

Frank Sinatra, quando “The Voice” ha stregato Milano

Angelo Morbelli, il pittore che ritrasse gli anziani del Trivulzio

Gianni Brera, il giornalista sportivo “lombardo-centrico e nazionalista lombardo”

Mirko Stocchetto, l’inventore del Negroni Sbagliato

Guido Spadea, “il poeta di compagnia”; prestato alla recitazione

Mike Bongiorno, da San Vittore a “Re dei telequiz”

I 50 anni di “Romanzo Popolare” e la canzone “Vincenzina e la fabbrica”, uno degli inni della classe operaia

“Il Vedovo”: la “black comedy” milanese con Alberto Sordi e Franca Valeri

Rosetta, la prostituta della Ligera uccisa in circostanze misteriose

Renato Scarpa, il “caratterista” milanese diventato famoso nel cinema romano e napoletano

Leonardo Re Cecconi, in arte Leopardo: un pioniere delle radio libere

Gruppo Italiano, la band più tropical di Milano

Mario Cavallè, il papà delle case Igloo alla Maggiolina

Enrico Molaschi, el “Barbapedana”di Milano

Ines Pellegrini, la “Mangano nera” di Pasolini

Serafino, il “supertifoso” dello sport italiano

Giorgio Porcaro, l’inventore del “terrunciello”

Gianni Bonagura, il maestro milanese del doppiaggio

Pietro Annigoni, il “pittore delle regine”

I “Gufi”, il gruppo musicale, dialettale e cabarettistico milanese più famoso di sempre

Gian Maria Volontè, l’attore impegnato “al di sopra di ogni sospetto”

Pierina Legnani, la prima milanese a diventare “prima ballerina assoluta”

Vera Vergani, l’attrice più amata del teatro degli anni ’20

Enrico Longone e Giacomo Campi, i due milanesi che portarono in occidente le ombre cinesi

BRUNO CANFORA, l’autore delle hit evergreen per TV, cinema e i grandi della musica italiana

LELLA LOMBARDI, l’unica donna a punti in FORMULA UNO

DIDI PEREGO, la Sofia del film italiano candidato all’Oscar

MARCO MIGNANI, l’autore della pubblicità diventata FILOSOFIA di VITA a Milano

AMBROGIO FOGAR, l’ “Ulisse” di Milano

MARIA PIA ARCANGELI, “quella che canta le canzoni milanesi”

LUIGI MARANGONI, l’ultima vittima delle Brigate Rosse a Milano

SANDRA RAVEL, l’attrice-soubrette madre di Maurizio Gucci

PIPPO STARNAZZA, il jazzista che “milanesizzava” l’inglese

PAOLO GIORZA, il papà della “bella Gigogin”

I BALORDI, i precursori della “canzone demenziale”

D’ANZI, il papà della “bela Madunina”

GASPARE, ZUZZURRO e la brioche più celebre della TV

LUISELLA VISCONTI, la voce più bella del CINEMA

ANNA CARENA, la signora Marta in “Miracolo a Milano”

GAETANO SBODIO: il guerrigliero del dialetto

DINO RISI, uno dei grandi della commedia italiana

CINI BOERI, l’architettura come impegno sociale

TONY DE VITA, il re delle sigle televisive

LUCIA BOSÈ, la “tosa de Milàn”

JOHNNY DORELLI, una vita al massimo

EZIO BARBIERI, il Robin Hood di Isola

RENZO PALMER, la voce milanese dei grandi divi di Hollywood

MONTICELLI e MARCHESI, i due grandi “cantori evirati” della storia milanese

MARIA GAETANA AGNESI, la “donna più intelligente del Settecento”

GIUSEPPINA PIZZIGONI, la fondatrice della SCUOLA RINNOVATA

PIERO MAZZARELLA, personaggio simbolo di una Milano che non c’è più

LUCIANO BERETTA: “il POETA del CLAN CELENTANO”

ANTONIA POZZI: la POETESSA negli ABISSI dell’ANIMO UMANO

Elio FIORUCCI: the place to be nel cuore di MILANO

AGOSTINA BELLI, la “bella tosa” del cinema italiano

Enrico BERUSCHI…e allooora???

GIANRICO TEDESCHI, l’attore milanese “che parla, comunica e ti INCANTA”

Fabio CONCATO: il lato romantico e “bestiale” della musica milanese

Dina GALLI, l’eccentrica monella: la prima attrice COMICA italiana

Gino LANDI, il mago delle COREOGRAFIE della TELEVISIONE ITALIANA

Adolfo WILDT, l’artista “eccessivo e inquieto”, alieno di avanguardie e conformismo

Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

Quando a Milano c’erano i BEATLES

UGO BOLOGNA, il grande BAUSCIA del cinema e del teatro italiano

ENRICO RUGGERI: contro corrente da sempre

FRANCA VALERI: la signorina snob dello spettacolo

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


TLAPSE | Your Project in Motion