L’APPARTAMENTO in VENDITA più CARO di Milano

Scopriamo come è fatta e quanto si deve pagare per averla

0
casa.it - Altra immagine salone
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Dopo la complicata trattiva che ha portato alla vendita dell’appartamento più costoso di Milano, un tempo dimora della famiglia Gucci, questa è diventata la casa più cara sul mercato al momento. Scopriamo come è fatta e quanto si deve pagare per averla.

L’APPARTAMENTO in VENDITA più CARO di Milano

# Un appartamento al terzo piano a 10 minuti a piedi da Piazza San Babila

casa.it – Salone

La casa più costosa al momento sul mercato immobiliare milanese, tra quelli con foto reali disponibili e non di repertorio, è un appartamento sito al terzo piano di un edificio del 1930, in via San Damiano. Per rendere meglio l’idea si trova a pochi passi da Villa Necchi Campiglio, Palazzo Serbelloni e a soli 10 minuti a piedi da Piazza San Babila. 

# Una superficie interna di 300 mq con 7 camere e 5 bagni

La superficie interna è di 300 mq e si compone di questi spazi: doppio ingresso, ampio salone con camino, cucina abitabile, sette camere, studio, cinque bagni di cui due interno alle camere, lavanderia e cantina.

# Quanto costa

casa.it – Camino

L’immobile, da almeno un paio di anni sul mercato, è in vendita al prezzo di 8 milioni di euro. Il riscaldamento è autonomo, sono presenti portineria e ascensore e le spese condominiali ammontano a 100mila euro all’anno, in base a quanto riportato sul portale casa.it

 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Continua la lettura con: Le GRANE del “SUPER-ATTICO” e i TRE APPARTAMENTI con il PREZZO più ALTO ora in vendita a Milano

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteIl PAESINO SVIZZERO a 80 chilometri dall’Italia che paga fino a 70.000 euro per andare a viverci
Articolo successivoLe 10 DOLCI DELIZIE che si possono gustare a Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.