La dura realtà di Milano: quasi metà del reddito è destinato alla casa

Ma quanto costa vivere da soli?

0
Milano Corso Magenta - ph. @tierre_snc IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Milano è sempre stata una città ostica per gli affitti, soprattutto negli ultimi anni. Ma quanto costa realmente affittare una casa a Milano? Scopriamolo.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La dura realtà di Milano: quasi metà del reddito è destinato alla casa

# In Italia quasi 8 su 10 vivono in una casa di proprietà

credits Andrea Cherchi

Secondo uno studio di Confedelizia, il 77% delle famiglie italiane vive in case di proprietà. Delle 32 milioni di abitazioni di proprietà di persone fisiche in Italia, risultanti in catasto, 19 milioni sono abitazioni principali, 5 milioni sono a disposizione (in gran parte seconde case), 3 milioni sono abitazioni locate, e 775 mila sono ad uso gratuito.

# Ma quanto costa vivere da soli?

credits Andrea Cherchi

È una domanda che si pongono in molti. Secondo Eurostat, l’Italia rientra tra le nazioni dove l’indipendenza economica si raggiunge più tardi. In media, i giovani europei escono di casa a poco di più di 26 anni, mentre gli italiani si affrancano dalla famiglia di origine dopo i 30 anni.

Osservando gli ultimi dati Istat, poi, constatiamo che la spesa media mensile per una famiglia di una sola persona è pari a 1.972 euro, cioè il 70% circa di quella delle famiglie di due componenti e il 60% circa di quella delle famiglie di tre componenti. Il costo di andare a vivere da soli in affitto ammonta quindi ad una media di 420 euro, ma raggiunge picchi molto alti nelle grandi città, come ad esempio Milano, dove un affitto può costare anche più di 1500 euro.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Affitti folli a Milano

credits Andrea Cherchi

Situazione complicata è anche quella degli affitti. Negli ultimi mesi del 2024, il costo medio di affitto per un trilocale in Italia è stato di 893 euro al mese, superando di 45 euro la soglia ritenuta sostenibile. A Milano, solo il 15% degli appartamenti è ritenuto sostenibile. Proprio il capoluogo lombardo registra il canone sostenibile più alto del Paese, pari a 1.380 euro mensili per un trilocale. Questo comporta che le famiglie milanesi devono destinare in media il 40% del loro reddito all’affitto. 

# L’identikit delle famiglie italiane in affitto

credits Andrea Cherchi

Le persone che vivono maggiormente in affitto sono quelle più povere. Le famiglie di questa fascia, infatti, sono il 31,8%. Questo valore scende al 24,5% per le famiglie con una classe di reddito più alta. La percentuale invece si riduce all’11,3% tra le famiglie più benestanti. Valori alti si trovano però anche tra le persone single di 35-64 anni ( 33,2% in affitto) e tra le famiglie monogenitore con figli minori (30,8%). Inoltre, le famiglie mono-genitoriali con almeno tre minor che pagano ogni mese l’affitto sono il 33,7%. Infine, la quota maggiore di affittuari è quella delle famiglie straniere, il 68,5% ha un contratto di locazione.

Continua la lettura con: Milano: ordinanza comunale fa chiudere una gelateria perché vende gelati

ANDREA PARRINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente31 marzo 1979. In Darsena arriva l’ultimo barcone con il suo carico di sabbia
Articolo successivoL’università più bella del mondo è in Italia: si studia direttamente in spiaggia
Andrea Parrino
Aspirante giornalista, ho iniziato a scrivere a 17 anni e, ancora oggi, porto avanti la straordinaria passione per il giornalismo. Per Milano Post mi occupo di cronaca, specialmente nel campo della politica. A giugno 2024 sono approdato a Libero, occupandomi degli stessi temi di Milano Post

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome