Partito l’ITER per il progetto di BOSCO VERTICALE nella PERIFERIA di Milano

Quattro palazzi popolari nella periferia sud-ovest di Milano: potrebbero diventare un modello pilota in Italia

0
Credits ilgiorno - Bosco verticale di periferia
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Quattro palazzi popolari nella periferia sud-ovest di Milano: potrebbero diventare un modello pilota in Italia, il primo esempio di “Bosco Verticale” in periferia. Il progetto di riqualificazione entra nel vivo. Vediamo gli ultimi aggiornamenti.

Partito l’ITER per il progetto di BOSCO VERTICALE nella PERIFERIA di Milano

# Rinascono i quattro palazzi popolari di via Russoli

Edifici di via Russoli

Quattro palazzi popolari dal civico 14 al 20 di via Franco Russoli, poco distanti dalla stazione di Romolo M2, alla periferia sud-ovest della città rinasceranno a nuova vita. Dopo che le facciate esterne erano state spogliate dall’amianto ormai dieci anni da, Aler non ha più messo mano agli edifici a causa delle difficoltà economiche. La riqualificazione, che potrebbe trasformare ogni palazzo in un sorta di “Bosco Verticale”, sarà infatti possibile grazie al superbonus 110% per la riqualificazione energetica degli edifici varato nel 2020 dal Governo con il Decreto Rilancio. Il progetto prevede il rivestimento delle facciate con scarti del riso e materiali esclusivamente naturali, pannelli solari sui tetti per l’acqua calda, piccoli alberi, orti e giardini condivisi.

# Gli interventi nei 191 appartamenti del complesso

Saranno sostituiti i serramenti e gli avvolgibili esistenti, tolte le cucine a gas, sostituite da piastre elettriche, i vecchi scaldabagni verranno sostituiti da un’unica centrale elettrica alimentata dal sole, che porterà una significativa riduzione dei costi di riscaldamento e acqua calda per gli inquilini.

# Un investimento di 14 milioni di euro con fine lavori prevista nel 2023

milanosud.com – Progetto Torri Russoli

L’investimento iniziale previsto di 12 milioni di euro sale a 14, possibile grazie al superbonus, pone anche dei vincoli in termine di tempi di realizzazione: i lavori dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2023. Il progetto è nato dal basso nel 2015, grazie alla collaborazione tra Monterisi, cofondatrice di “Rice House“ e Tina Monaco, inquilina di via Russoli e fondatrice, insieme ad altre, dell’associazione “Coltivare la Città“. Rimasto sulla carta fino per 5 anni per assenza di fondi, A2A in quanto fornitrice di energia ai palazzi di via Russoli si è offerta di farsi carico delle spese per lo studio di fattibilità e la progettazione preliminare, esecutiva e definitiva dell’intervento.

milanosud – Bosco Verticale via russoli

Aler in occasione della presentazione del bando a febbraio 2022 ha garantito che i lavori inizieranno “tra giugno e agosto di quest’anno e che termineranno alla fine del 2023“. Lo stesso bando è stato poi pubblicato a metà giugno 2022 e si attende quindi di conoscere quali saranno le aziende incaricate per la trasformazione dei quattro edifici.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Come saranno i nuovi edifici: pareti esterne rivestite in carta di riso, alberi, giardini e orti sui tetti, fotovoltaico per l’acqua calda sanitaria

internews – Rendering Palazzi via Russoli

Tiziana Monterisi, l’architetto che ha firmato il progetto di riqualificazione e cofondatrice di “Rice House“, azienda specializzata nel costruire con gli scarti del riso racconta il progetto: Tutto il cappotto delle quattro torri e dei piani bassi sarà realizzato con scarti di riso provenienti dal Parco Agricolo Sud, un materiale naturale capace di isolare dal caldo in estate e dal freddo in inverno garantendo agli inquilini un beneficio fisico ma anche economico perché si ridurranno i consumi. Contestualmente i tetti saranno isolati e ricoperti da giardini con spazi comuni per il relax” e per eventi culturali ed orti condivisi per le coltivazioni” arnie e piccoli alberi da frutta.Il verde serve inoltre per raffrescare durante l’estate, abbassare le temperature in quartiere e raccogliere e trattenere l’acqua piovana. Infine il fotovoltaico per l’acqua calda sanitaria.

 

Fonte: Il Giorno

Continua la lettura con: Il “BOSCO da ABITARE”: la strada per il futuro di Milano?

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa CITTÀ dei MORTI nel cuore di Milano
Articolo successivoSAN DONATO – IL CAPOLINEA SUD 🚇🟡⁠
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.