Questi sono i 3 quartieri di Milano dove i prezzi delle case sono saliti di più negli ultimi 5 anni

Scopriamo le tre zone che si sono rivalutate di più, quelle più costose e quelle più economiche. Gli ultimi dati di un recente studio

0
ganeshel IG - Nolo
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

L’ultimo listino elaborato da Fimaa e Camera di commercio, aggiornato alla fine del 2024, conferma una sensibile crescita dei valori immobiliari. Vediamo le zone maggiormente rivalutate e quelle più costose.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Questi sono i 3 quartieri di Milano dove i prezzi delle case sono saliti di più negli ultimi 5 anni

# Valori in crescita del 37% per il nuovo, del 43% per l’usato da ristrutturare 

Credits Andrea Cherchi – Milano vista dall’alto

Nonostante un calo delle transazioni, i prezzi delle case di Milano continuano a tendere verso l’alto. L’ultimo listino elaborato da Fimaa e Camera di commercio, aggiornato alla fine del 2024, conferma una sensibile salita dei valori immobiliari rispetto al quinquennio precedente e in particolare nelle zone periferiche e per le abitazioni vecchie e con «impianti obsoleti». Il prezzo medio del nuovo è in media di 5.450 euro, con un +37,3%, il ristrutturato a 4.450 con +34,8% e l’usato da riqualificare a 3.575 euro al mq con un +43%. 

# In centro rivalutazione inferiore al 20%, ma prezzi alle stelle

Credits Andrea Cherchi – Via Ciovasso

Le zone che registrano una rivalutazione minore sono quelle del centro, l’unica eccezione è Ronchetto sul Naviglio che segna “solo” un +11%, anche se l’apertura della passerella verso la stazione di San Cristoforo M4 potrebbe modificare le prospettive future. Tra quelle con gli incrementi più marcati in Area C troviamo Brera con +14,3%, Parco-Castello con +14,9%, Duomo-Diaz +18,5%.

A livelli di prezzi il cuore di città è sempre in cima alla classifica: primo il Quadrilatero con 20mila euro al mq, poi Vittorio Emanuele-San Babila e piazza Duomo rispettivamente con 17mila e 15.300 euro, Parco-Castello con 15mila euro. Bisogna tenere conto inoltre che dal listino sono state escluse le residenza extralusso, in zona Quadrilatero arrivano ad essere valutate fino a 40mila euro al mq. Sul fondo ci sono, con valutazioni medie di 4mila euro al mq, Ronchetto, San Cristoforo, Inganni, Gratosoglio e Baggio.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Le periferie sfondano il muro del +50% 

Maps – Soupra, Milano

Non arresta la sua corsa Sopra o Soupra, acronimo di South of Prada, il quartiere che sta sorgendo dalle ceneri dell’area industriale della zona a sud dell’ex Scalo Romana. Il costo delle case è salito di oltre il 50% negli ultimi 5 anni. Stesso trend per l’area di Fulvio Testi-Ca’ Granda. A registrare una crescita di poco sopra il 57% sono invece altre due zone: Padova-Palmanova e Argonne-Corsica, quest’ultima ha beneficiato dell’entrata in servizio della linea M4.

Veniamo quindi alle tre zone più rivalutate.

Leggi anche: SoPra, sarà il nuovo quartiere glam-chic di Milano?

# Il boom di Nolo: prezzi saliti del 64,7% in 5 anni

ganeshel IG – Nolo

Il podio è composto sempre dalla periferia o comunque da zone della città fuori dalla circonvallazione filoviaria.

#3. In terza posizione c’è Lagosta-Garibaldi con +57,8%, soprattutto per il nuovo in vendita, segmento che ha segnato un +79%.

#2 Seconda piazza per Forlanini-Mecenate, che grazie anche all’apertura della linea M4 ha visto i suoi valori immobiliari crescere del 58,6%.

#1 Il quartiere che ha registrato la rivalutazione maggiore è stato Nolo, con un +64,7%. In questo caso, come rivela lo studio, è dovuto alle abitazioni ristrutturate: comparto che da solo ha visto salire i prezzi del 94%.

Fonte: Milano Corriere

Continua la lettura con: Il 2025 sarà ancora l’anno delle periferie? Le 7 zone di Milano su cui scommettere per acquistare casa

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente22 febbraio 1876. Al Monumentale entra in funzione il primo tempio al mondo per la cremazione dei defunti
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome