Gli aerotaxi sono pronti a volare nei cieli di Milano. Ecco quando sarà attivo il servizio e quale sarà il costo del biglietto.
I TAXI VOLANTI in arrivo a Milano: da Malpensa alla Stazione Centrale in 15 minuti
# L’idea di utilizzare “air shuttle” nasce dalla necessità di permettere viaggi rapidi e ecologici e contrastare lo stress del traffico cittadino

Fra pochi anni nei cieli di Milano potrebbero volare i primi aeromobili per trasportare passeggeri e merci. L’idea di utilizzare “air shuttle” per la mobilità cittadina nasce per permettere viaggi più semplici, ecologici e veloci e contestualmente contrastare lo stress dovuto al traffico cittadino. Il progetto è stato strutturato attraverso studi e ricerche portati avanti nel corso del 2020 e a maggio 2021 è stata fondata Walle srl, l’unica azienda Italiana ad oggi a voler gestire una flotta di tali velivoli. Il suo obiettivo è quello di diventare un operatore di VTOL, offrendo gli stessi servizi di una normale compagnia aerea. Walle air, questo il nome del servizio, è pensato per tratte interurbane brevi, di massimo 50 km.
# La tecnologia utilizzata sarà quella dei VTOL Vehicles, Vertical Take Off and Landing

La tecnologia utilizzata per gli aerotaxi sarà quella dei VTOL vehicles (Vertical Take Off and Landing) in grado di decollare ed atterrare verticalmente su superfici di area paragonabile a quella di un eliporto. Gli VTOL possono essere sia ibridi sia elettrici, con i primi favoriti sui secondi in quanto più performanti allo stato attuale delle tecnologie. Tra i modelli di aeromobili che potrebbero essere impiegati ci sono: Xcraft di VRCO, ROSA di Jaunt Air Mobility e ANN4 di Manta Aircraft, partner attuali di Walle.
# Entro il 2024 un servizio di cargo, entro il 2028 il trasporto passeggeri tra città limitrofe

Walle prevede di lanciare un servizio cargo per business di logistica o per municipalità entro il 2024, cominciando le sperimentazioni su beni socialmente utili durante il 2022. Successivamente nel 2026 dovrebbe essere introdotto il trasporto passeggeri che possa consentire trasferimenti da e per gli aeroporti e tra le isole, mentre nel 2028 potrebbe essere implementato un servizio che permetta gli spostamenti tra città limitrofe. Ogni aerotaxi trasporterà 3-4 viaggiatori. La legislazione per questa modalità di trasporto dovrebbe essere completata da EASA ed ENAC entro il 2025.
# Le rotte allo studio e i prezzi dei biglietti

La stima del costo del servizio è stato calcolato a regime tra i 2 ed i 3 euro al km per passeggero, rendendo il taxi volante un mezzo competitivo parametrato al vantaggio temporale. Il tempo per percorrere ad esempio la tratta Milano-Malpensa, tra quelle con maggiore potenzialità, passerà dai 45 necessari in auto a soli 15-18 minuti, mentre il biglietto verrebbe a costare circa 120-150 euro.
Tra le rotte allo studio per il territorio italiano, oltre a quelle su Milano, ce sono circa altre 50. Le più promettenti sono quelle su Torino, Brescia e il collegamento tra le isole, ad esempio tra Napoli e Capri.
Continua la lettura con: A LINATE ci sarà il primo VERTIPORTO: nel 2026 i primi voli in AEROTAXI
FABIO MARCOMIN
Copyright milanocittastato.it
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.