Il «quadrilatero dell’illegalità»: 7 idee per riqualificare il «buco nero» di Milano

Un incubo per i residenti e un punto debole per tutta Milano. Ecco le nostre proposte per riqualificare la zona rendendola un polo di attrazione

1
credit Repubblica.it
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Dalle parti di Piazzale Segesta, vicino allo stadio, c’è un quadrilatero di alloggi diventato un vero e proprio centro di illegalità. Gruppi gestiti da 5 o 6 individui occupano le case abusivamente e le danno in affitto. E spesso ciò avviene con case abitate, restituite ai proprietari solo attraverso ingenti riscatti.

Si tratta di un incubo per i residenti della zona e un punto debole per tutta Milano. Queste le nostre proposte per riqualificare la zona.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il «quadrilatero dell’illegalità»: 7 idee per riqualificare il «buco nero» di Milano

 

#1 Abbattere le case dell’Aler (Segesta)

Credit Affaritaliani

Una prima soluzione potrebbe essere abbattere queste abitazione, la maggior parte di proprietà dell’Aler, per ripulire drasticamente la zona da questo insidioso problema.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

In questo caso però si dovrà poi trovare una soluzione per tutte quelle famiglie che legalmente hanno lì il proprio appartamento.

#2 Trasformarla in un’attrazione etnica tipo Paolo Sarpi

Un’altra soluzione è lasciarsi ispirare da una delle riqualificazioni meglio riuscite della città: la zona di Paolo Sarpi.

Così come è stato per il quartiere del dragone, anche la zona di San Siro potrebbe diventare un’attrazione di stampo internazionale, un luogo che riesca a portare a Milano atmosfere delle più raffinate città arabe, come Medina o Fez. 

#3 Polo sportivo collegato a San Siro

Credit Il Giorno

Gli attuali edifici potrebbero diventare parte di un grande polo sportivo comprendente lo Stadio, l’ippodromo, il parco ma anche sale ricevimenti e uffici. Tutto all’insegna del quartiere dello sport. 

#4 Coworking sociale e inclusivo

Lavorare in un ambiente stimolante e dinamico è la vera tendenza dei nostri giorni. Realizzare in questi spazi un grande spazio coworking sarebbe la soluzione più efficace per far rinascere una zona poco e mal frequentata. Meglio ancora se il coworking è sociale ed inclusivo: potrebbe diventare il luogo della rinascita di chi deve ripartire da zero. 

#5 La casa della musica in Segesta

Si sa, dove c’è cultura c’è benessere. Si potrebbe pensare di fondare una grande casa della musica munita di tutto ciò che qualsiasi professionista del settore abbia bisogno: dalle sale di registrazione agli spazi riunione. Potrebbe inserirsi anche una sede della SIAE.

#6 Creare un quartiere degli artisti intitolato a Wagner

A Milano manca un quartiere degli artisti. La zona di San Siro, con il suo essere al tempo stesso zona esclusiva e zona periferica, potrebbe essere un’interessante area da destinare completamente agli artisti. Magari intitolandola al grande compositore Wagner.

#7 Fare il nuovo stadio

E se la soluzione per San Siro fosse proporre la costruzione di un altro stadio immediatamente vicino. Perchè no?

Continua la lettura con: Dopo Chinatown Milano avrà anche Japan Town?

MILANO CITTA’ STATO (Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025)

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedente 18 aprile. Milano rivive l’incubo delle Torri Gemelle
Articolo successivoCinque anni a Milano, è tempo di bilanci: le 5 regole d’oro per sopravvivere

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome