È tempo di rivoluzione per gli edifici realizzati alla fine degli anni ’90 per l’espansione della vecchia fiera. Scopriamo come diventeranno e cosa sarà realizzato.
La TRASFORMAZIONE dei PADIGLIONI di FIERAMILANOCITY: cosa diventeranno in FUTURO
# Un investimento di 146,4 milioni di euro

Dal 2023 al 2026, ci sarà una rivoluzione nell’area compresa tra viale Scarampo, Serra, via Gattamelata e il parco di CityLife. Fondazione Fiera investirà 146,4 milioni di euro per ristrutturazioni e nuovi edifici. A essere interessati sono i padiglioni 1 e 2 di Fieramilanocity, il padiglione di via Gattamelata e l’area tra via Gattamelata e piazza Carlo Magno. Nel masterplan in alto, che delinea le area di intervento pur non essendo ancora il progetto finale, si vede dove saranno localizzati gli interventi.
# La trasformazione dei padiglioni 1 e 2

Partiranno a luglio i lavoro per la ristrutturazione interna dei padiglioni 1 e 2, che si sviluppano lungo viale Scarampo in zona Portello e che erano stati realizzati in parte nel 1997 per espandere la vecchia Fiera: è previsto il trasferimento del MiCo-Nord con un investimento di circa 19,3 milioni di euro di euro. I lavori dovrebbero concludersi nel 2025.
# Il nuovo centro di produzione Rai

Al posto del “padiglione dell’Agricoltura” di via Gattamelata, che invece verrà demolito, troverà spazio il nuovo centro di produzione della Rai, in uscita dalla sede di Corso Sempione e dagli spazi di via Mecenate, e parte degli uffici di Milano. L’investimento per questo intervento è di 93 milioni di euro e sono state ipotizzate 8 sale di registrazione. La consegna e l’inaugurazione del nuovo polo televisivo della tv nazionale dovrebbe avvenire entro le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina del 2026.
# L’Accademia, l’Archivio Storico di FFM e uno studentato

Nell’angolo del lotto compreso tra il Vigorelli e il parco di Ciylife verrà costruito uno nuovo edificio a stecca lungo via Colleoni e una torre di 23/25 piani in piazza Carlo Magno nei cui spazi verranno distribuiti: l’Accademia che forma le figure professionali della filiera espositiva e congressuale, l’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano con documenti che risalgono anche alla prima fiera campionaria del 1920, uno studentato e altre enti di formazione della città. Il cronoprogramma prevede un cantiere a fasi con conclusione entro il 2026 e un investimento di circa 62 milioni di euro.
Fonte: Urbanfile
Continua la lettura con: Il “GEMELLINO dell’IDROSCALO”: al via il progetto per il NUOVO LIDO
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/