Il parco Portello, nato sulle ceneri dell’ex fabbrica di auto dell’Alfa Romeo, è un progetto partito nel 2009 e che solo oggi è in fase di ultimazione. Ecco come si presenta ora e quando verrà inaugurato.
PARCO ALFA ROMEO al Portello: CONCLUSO l’ultimo TASSELLO di un progetto durato oltre 10 anni
# Un progetto a lotti iniziato nel 2009

Il Parco Industria Alfa Romeo al Portello ha cominciato la sua realizzazione con un procedimento a lotti: il primo terminati tra il 2009 e il 2010 e aperti al pubblico nel 2011. Tra il 2015 e il 2017 venne aperto un secondo lotto. L’area di costruzione è quella degli stabilimenti dall’Alfa Romeo, dismessa negli anni ’80.

Negli ultimi giorni di gennaio sono stati avviati i cantieri per il completamento dell’ultimo lotto, fino ad ora lasciato da parte, che si trova tra viale Renato Serra e viale Alcide de Gasperi, a sud del parco.
Leggi anche: Il PARCO del PORTELLO: al via i lavori per completare lo spazio VERDE più SCENOGRAFICO di Milano
# A giugno 2022 conclusi i lavori, si attende l’inaugurazione

I lavori per l’ultimo lotto sono stati terminati nel suo complesso nel mese di giugno. Sono in corso solo alcune rifiniture e si attende l’approvazione finale da parte degli organi di competenza per programmarne l’inaugurazione, con molta probabilità non prima di questo autunno.

Questa parte di parco si compone di un’area circolare, per metà spiazzo pedonale con panchine e per metà prato con cespugli e alberi, due aree a verdi esterna ad essa e una rampa che porta al livello superiore dove si trova una terrazza. Ci sono due ingressi, uno tra viale Serra e viale Alcide de Gasperi, che conduce al centro del parco, e l’altro da via Serra.
# Un aspetto naturale in armonia con il resto del parco

Oltre al completamento dei lotti, Deltapav ha realizzato passaggi pedonali tramite la tecnica detta del “sasso slavato”, con l’utilizzo di sassi rossi e bianchi, che rendono naturale e particolare l’architettura del parco. Quando il parco sarà aperto si amplieranno gli spazi verdi della metropoli milanese garantendo la possibilità di passeggiare in mezzo a prati e camminate su ciottoli.
Fonte: Urbanfile
Continua la lettura con: Partito l’ITER per il progetto di BOSCO VERTICALE nella PERIFERIA di Milano
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/