Non tutti sanno che nel cuore di Roma c’è una zona, denominata “Piccola Londra”, che trasporta i passanti in Inghilterra. Ma dove si trova e perché esiste?
A ROMA c’è una PICCOLA LONDRA
Romani DOC a parte, pochi sanno che esiste una zona della Città Eterna che trasporta i passanti in Inghilterra, più precisamente a Londra. La Piccola Londra romana somiglia a Notting Hill in tutto e per tutto: dalle facciate e i colori degli edifici, sino ai giardini e ai lampioni vittoriani. Ma scopriamo dove si trova e perché è stata progettata in perfetto stile british.
# Lontano dal centro storico romano, nel quartiere Flaminio, c’è una piccola Londra

Per scoprire questo atipico angolo di Roma, bisogna addentrarsi nel quartiere Flaminio, in via Bernardo Celentano. Qui troverete un vialetto pedonale, pavimentato con i tipici sanpietrini, che però tutto sembra fuorché un quartiere romano. Gli edifici su entrambi i lati della via sono delle villette su due piani di svariati colori pastello, caratterizzate da uno spazio privato tra le porte d’ingresso e i cancelletti in ferro che dividono le case dal marciapiede. Già queste caratteristiche estetiche basterebbero per ricordare le vie londinesi, eppure non è tutto: anche i portoni sono in legno e le scale d’ingresso in pietra.
# Il frutto di un ambizioso, ma mancato, progetto urbanistico

Questa ricostruzione in miniatura della capitale inglese potrebbe sembrare casuale, ma non lo è. La via è infatti il frutto di un attento e ambizioso progetto urbanistico che risale al primo decennio del 900, quando fu eletto sindaco l’anglo-italiano Ernesto Nathan.
Era il 1909 e Roma presentava già le problematiche di una grande città: era caotica e molto trafficata. Il nuovo sindaco si ispirò alle sue origini britanniche per far approvare un piano regolatore che impediva alle costruzioni di superare i 24 metri d’altezza, con villette che non potevano superare il secondo piano (tutte con cancelletto in ferro). Il suo progetto però non venne mai applicato in tutta la capitale e questo angolo nascosto testimonia questo mancato tentativo di rivoluzione urbana: la Little London di Roma.
# Come scovare le testimonianze del progetto Nathaniano? Perdendosi

La via e i suoi straordinari edifici, progettati dall’architetto Quadrio Pirani, ospitano attualmente gli alloggi di alti funzionari e burocrati, restando sconosciuti ai molti. Nonostante questa via sia un esempio ineguagliabile del progetto Nathaniano, anche altre vie recondite di Roma presentano alcune caratteristiche britanniche e la regola per scovarle è solo una: perdersi.
Fonte: Vistanet
Leggi anche: A Roma tira vento di RIVOLUZIONE TIBURTINA
ROSITA GIULIANO
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.