Roma è talmente bella che la si vorrebbe ammirare tutta assieme. Tra terrazze, giardini e illusioni ottiche che offrono esperienze quasi magiche, questi sono 5 tra gli affacci più affascinanti di tutta Roma.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
I 5 punti più belli dove ammirare Roma dall’alto
#1 Monte Ciocci

«Ma dimme quante volte hai visto il cielo sopra Roma e hai detto: quant’è bello. Viettelo a vede’ dall’alto». Con questa frase, tratta dalla canzone “Il Cielo su Roma” di Colle der Fomento, si apre l’affaccio offerto dal parco di Monte Ciocci. La vista offre un primo piano sul Cupolone della Basilica di San Pietro, lasciando scorgere ai visitatori tanti altri punti importanti e mozzafiato della Capitale, come il Palazzaccio (Corte di Cassazione), per esempio. Sito nel quartiere Balduina, è frequentato dalle giovani coppie, appassionati di trekking e giovani studenti romani che, conclusi gli impegni scolastici, trovano un po’ di quiete in questo luogo di bellezza e serenità.
#2 Piazzale Socrate

Restando ancora a Balduina, piazzale Socrate è un altro punto capace di attrarre per la bellezza che mostra dall’alto. Poco distante da una delle arterie principali del quartiere, viale delle Medaglie d’Oro, anche da questo luogo è possibile osservare il Cupolone da un punto di vista privilegiato. Differentemente da Monte Ciocci però, è luogo di ritrovo meno recente nelle abitudini dei romani, ed offre uno sguardo molto più ampio sulla città, permettendo di individuare diversi quartieri che, distanti tra loro chilometri, qui si possono osservare girando di poco gli occhi.
#3 Lo Zodiaco

Accanto all’Osservatorio Astronomico di Monte Mario, si trova il locale più romantico e panoramico di Roma, Lo Zodiaco. Nonostante il locale sia ormai chiuso e abbandonato, conserva ancora l’atmosfera romantica che per tanti anni ha animato questo posto e che sopravvive alla fatiscenza dei catenacci arrugginiti che ne bloccano le entrate. Il luogo in cui sorgeva però, regala ancora un’autenticità senza pari, da cui alzando gli occhi puoi vedere il cielo stellato e abbassandoli le luci che colorano la Città Eterna. E vista l’unicità del luogo, è ancora frequentato da giovani coppie, appassionati della Capitale e, forse, qualche nostalgico che qui ha passato alcune delle più belle serate della sua vita.
#4 Giardino degli Aranci

Posto vicino al celebre Buco della Serratura, il Giardino degli Aranci è capace di offrire a chi lo visita un’atmosfera magica e sensazionale. La sola vista basterebbe a rendere questo posto unico. Permette infatti a chi si affaccia di scorgere il Lungotevere Aventino e, tra le altre cose, l’Altare della Patria, San Pietro e la Sinagoga. Tuttavia non è la sola vista a conferire a questo luogo la sua fama. Il giardino stesso, composto dai tipici pini marittimi, i vialetti larghi e, appunto, gli aranci, regala a chi lo attraversa attimi di pace e serenità che, in una città frenetica come Roma, è sempre difficile trovare.
#5 Via Piccolomini

Infine via Niccolò Piccolomini, che oltre all’ennesimo ma sempre affascinante punto di vista sul Cupolone, concede a chi la percorrere di vivere una vera e propria esperienza magica. Composta di due sensi di marcia, percorrendo la via in direzione della cupola si avrà l’impressione che questa, più ci avviciniamo, più si allontani da noi, rimpicciolendosi a ogni metro percorso. Mentre percorrendola in senso opposto, e quindi allontanandosi di fatto da essa, ci sembrerà che questa diventi sempre più grande e vicina. Questo fenomeno è dovuto a un effetto ottico che, attraverso un gioco di prospettive dovute alla conformazione della strada, inganna il nostro sguardo. Questo effetto, ovviamente, la rende una delle strade romane secondarie più percorse.
Continua la lettura con: «Roma non funziona? Perché è troppo grande!»: questa la soluzione semplice semplice
RAFFAELE PERGOLIZZI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/