L’aperitivo dentro la pancia del cavallo

Un brindisi per il futuro

0
credits: olmeda.it
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Di storie curiose, spesso inventate, se ne sentono moltissime in Italia. Quella che vogliamo raccontare oggi però, è accaduta davvero ed accompagna uno dei simboli dell’Italia unita per eccellenza: l’Altare della Patria. Qual è dunque il racconto del brindisi che si è tenuto dentro la pancia di un cavallo?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

L’aperitivo dentro la pancia del cavallo

# La lunghissima costruzione del Vittoriano

credits: eventidellatuscia.it

Il Vittoriano, il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II, chiamato principalmente Altare della Patria, è uno dei monumenti nazionali più celebri della Capitale. La sua storia è piuttosto lunga, infatti, nonostante i lavori di costruzione siano iniziati nel 1885, finirono solo nel 1935.

Tuttavia, già nel 1911 il monumento fu inaugurato, incompiuto, in occasione del 50esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Ed è proprio in questo anno che si è svolto il bizzarro evento di cui vogliamo parlare oggi.

# In più di 20 dentro alla pancia del cavallo

credits: olmeda.it

Sembra che a pochi mesi dall’inaugurazione del Vittoriano, la statua equestre di Vittorio Emanuele II, oggi collocata al centro dell’Altare della Patria, non fosse ancora posizionata, né tanto meno finita e sigillata.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Ciononostante, il 5 febbraio 1911 si tenne un grande brindisi che, secondo alcune fonti, voleva essere segno di fiducia e ottimismo per il Paese unito. Ciò che fu davvero simbolico, però, non fu tanto l’atto in sé, quanto la sua location: il ventre della statua del cavallo di Vittorio Emanuele II.

Sembra che i brindisi, in realtà, furono due. Al primo parteciparono solo nove personalità di spicco della Roma del tempo, tra cui il sindaco Torlonia e il padrone delle Fonderie Bastianelli, responsabili della creazione della statua, il secondo brindisi vide invece protagonisti i 21 operai della fonderia, con tanto di tavolata imbandita dentro alla pancia del monumento.

# Un monumento imponente che rese mitico il monumento dell’Italia unita

credits: newsartecultura.it

Questo episodio è passato alla storia, in primo luogo per la stravagante location, ma anche perché contribuì ad esaltare la maestosità della gigantesca statua. Il monumento equestre è infatti enorme: alto e lungo più di 12 metri, solo lo zoccolo del cavallo misura un metro e mezzo, la figura del sovrano è 16 volte più grande del normale e complessivamente pesa circa 50 tonnellate.

Nonostante il Vittoriano non fosse concluso, l’imponente statua bastò a rendere mitica la grandiosità del monumento, oggi ancora simbolo dell’Italia Unita.

Fonte: newsartecultura.it

Continua a leggere: La “SORPRESA” del SUPPLI’, il re dello Street Food romano

CHIARA BARONE (Ultimo aggiornamento: 20 aprile 2025)

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteQuesta è la nuova terra promessa per i milanesi in fuga
Articolo successivoAnche Cordusio diventa totalmente pedonale: via ai cantieri
Chiara Barone
Nata e cresciuta a Milano, sono una studentessa all'ultimo anno di Sociologia. Sogno un mondo più inclusivo dove cultura, passione e curiosità siano motore di innovazione e miglioramento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome