21 aprile. Il giorno in cui questo cannone di Roma ha ripreso a sparare. Tutti i giorni

Ogni giorno, alla stessa ora, un colpo di cannone risuona in tutta la città

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Forse non tutti sanno che a Roma, ogni giorno, allo scoccare del mezzogiorno parte un colpo dal cannone posto sul colle del Gianicolo.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

21 aprile. Il giorno in cui questo cannone di Roma ha ripreso a sparare. Tutti i giorni

Quasi ogni giorno una folla di curiosi si affaccia dal terrazzo centrale del grande piazzale del Gianicolo che domina la città sopra Trastevere, per assistere al rumoroso e fumoso evento.

# Una cannonata per segnare il tempo

L’uso di segnare il tempo con un colpo di cannone fu introdotto dal Pontefice Pio IX il 1° dicembre 1847 per avere un segnale unico dell’ora ufficiale, anziché il suono scoordinato delle campane delle chiese cittadine. La tradizione continuò anche con l’unità d’Italia.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# I viaggi del cannone

Il ​ca​nnone sparò fino all’agosto 1903 dal suo primo posizionamento a Castel S. Angelo, da dove venne spostato sulle pendici di Monte Mario, per poi essere definitivamente trasferito sul Gianicolo, esattamente il 24 gennaio 1904. Nel periodo della 2′ Guerra Mondiale la tradizione fu interrotta per gli eventi bellici.

# Una cannonata per il compleanno di Roma

Il 21 aprile 1959, in occasione del 2712° Anniversario della fondazione di Roma, il cannone riprese a segnare il “mezzogiorno” per i cittadini romani.

# Qualche notizia sul tipo di cannone

Non si ha notizia del tipo di cannone in uso fino all’agosto 1904. Da quella data fu utilizzato un cannone campale da 75 mm., impiegato dall’Artiglieria del Regno d’Italia per aprire la Breccia di Porta Pia. Successivamente è stato impiegato un obice da 149/13 la cui bocca da fuoco, preda bellica dell’Esercito Austro-Ungarico nella guerra 1915-18, era montata su affusto italiano. Quest’ultimo pezzo, ormai vetusto, in data 1° febbraio 1991 ha sparato il suo ultimo colpo. Attualmente è in uso un obice, risultato di un assemblaggio della bocca da fuoco da 105/22 su affusto di 88/27 impiegati durante il 2° conflitto mondiale.

La squadra che opera quotidianamente sul cannone del Gianicolo è fornita interamente dal reggimento addestrativo del Comando Artiglieria. ​Un’ultima cosa: state tranquilli, il cannone spara a salve!

Continua la lettura con: Sì, tutte le strade portano a Roma

FRANCESCA SPINOLA

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteQuesta è la caratteristica unica e distintiva del dialetto milanese
Articolo successivoLa «metro dell’hinterland»: la nuova rete di 18 linee (già tracciate) con la super-circolare esterna
Francesca Spinola
Francesca Spinola. Giornalista, mamma di due teenagers, collaboro con Turner Television come Compliance Video Editor. Una tesi di laurea in Senegal, un’avventura da corrispondente estero dalla Libia, tanti anni da freelance con servizi dall’Africa, dal Brasile, dalla Turchia. Specializzanda in arabo e islamistica presso il PISAI. Una passione per i viaggi, romana di nascita, cittadina del mondo. 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome