«Roma non funziona? Perché è troppo grande!»: questa la soluzione semplice semplice

La tipica frase che conclude una discussione sui problemi di Roma? “È troppo grande”. Ma sarà davvero così? Quali sono le soluzioni?

1
Credits: Max Avans - Pexels
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Ogni volta che si affronta una discussione sui problemi che affliggono la Capitale, la risposta è sempre la stessa. Si parli delle buche, della metropolitana, della circolazione o della spazzatura, la risposta è sempre questa: «Perché Roma è troppo grande!». Risposta concisa, diretta e… semplicistica. Ma invece di lanciare il sasso e nascondere la mano, dovremmo lavorare per una soluzione. È vero che Roma è troppo grande? Qual è la soluzione a questo problema? Cerchiamo di scoprirlo.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare 

«Roma non funziona? Perché è troppo grande!»: questa la soluzione semplice semplice

# Roma è grande quanto 8 città messe insieme

Ph: Autostrada A90 – Wikipedia

Non è vero che i confini di Roma sono determinati dal Grande Raccordo Anulare, almeno non i confini dell’amministrazione. Ed è una follia se si pensa che già i sindaci delle varie città prese come riferimento, come MilanoBologna, fanno fatica a gestirle. Oltretutto, è evidente a tutti che tali dimensioni comportano grandi differenze, poiché i problemi e le esigenze della periferia non potranno mai essere gli stessi del centro storico. Così come quelli dei diversi quadranti, come Roma Nord e Roma Sud, non saranno interessi convergenti. Ma se la fonte di (quasi) ogni problema è che Roma è troppo grande, quali sono le soluzioni che si dovrebbero adottare?

# Roma è troppo grande? Queste le due soluzioni più naturali

Credits: Mattia Sinisi – Pexels

I cittadini romani hanno il diritto, e il dovere, di trovare una via d’uscita. Per riuscire a risolvere il problema della grandezza di Roma sarebbero necessari degli interventi mirati sull’amministrazione. D’altra parte, il principale problema che deriva da questa estensione, è di tipo burocratico e di procedure, e quindi per ottimizzare la gestione della Capitale bisognerebbe concentrarsi su questo aspetto. Se davvero la fonte di tutti i problemi di Roma è l’eccessiva grandezza, le soluzioni più naturali sono due:

#1 Dividere Roma

O meglio. Assegnare un’ampia autonomia amministrativa alle sue singole aree omogenee. Si potrebbe pensare a una decentralizzazione del potere amministrativo, delegando più competenze ai municipi e affidando al comune un ruolo di sorveglianza e organizzazione. In questo modo, i municipi diverrebbero come delle piccole città, come di fatto sono per numero di abitanti, e il comune una piccola regione.
Oppure una scelta ancora più radicale sarebbe questa:

#2 Rimpicciolire Roma

Per snellire i processi burocratici, si può procedere a una riduzione del territorio da amministrare cedendo fette consistenti dell’area comunale, in particolare quelle a bassa densità di popolazione, ai comuni confinanti. In questo modo focalizzando l’amministrazione attuale unicamente sulle aree più centrali.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
Credits: Malcom Hill – Pexels

Queste proposte sono la dimostrazione che una soluzione si potrebbe trovare, se solo la si volesse cercare. Ancora una volta, per noi romani è facile lamentarci del problema senza impegnarsi per risolverlo. Ma se la passività è normalmente sbagliata, di fronte a un problema che riguarda tutti diventa una colpa. È dunque ora di muoversi per migliorare la nostra città, rendendola di nuovo grande nel nome e nelle sue potenzialità. E non solo nelle sue dimensioni. 

Continua la lettura con: Il futuro più grande di Roma

RAFFAELE PERGOLIZZI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente15 febbraio 1910. La prima serata futurista a Milano. Dovette intervenire la polizia
Articolo successivoI supermercati più amati dai milanesi: quasi un plebiscito incorona il numero 1
Raffaele Pergolizzi
Romano, nato il 4 maggio 2003, studio Storia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ateneo più grande d’Europa, La Sapienza. Appassionato di cultura, innamorato della mia città e del mio Paese. Credo fermamente nell’importanza della partecipazione attiva alla vita pubblica e nell’impegno di ogni individuo per il bene e lo sviluppo della collettività.

1 COMMENTO

  1. Non è che Roma sia troppo grande, è l’incapacita delle varie amministrazioni di governarla. Al motto di “volemose bene” tutte le amministrazioni non funzionerebbero, e quelle di Roma non sono da meno

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome