L’iniziativa ha una durata di tre settimane. Questi gli obiettivi e cosa si trova all’interno del treno. Un’idea da replicare anche a Milano?
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
A Roma il primo metro della metro “vietato” ai cellulari: da fare anche a Milano?
# Il “treno letterario” in viaggio sulla linea A, con un genere diverso per ogni vagone

Il 15 ottobre è partito il primo viaggio il “treno letterario” sui binari della linea A della metropolitana di Roma. Per tre settimane questo convoglio arricchito e colorato su sedili e soffitti con citazioni e relative opere dei grandi autori, da Pirandello a Stendhal, accoglie a bordo romani e turisti.

Ognuno dei sei vagoni rappresenta un diverso genere letterario: letteratura internazionale, romanzo storico, epica e avventura, infanzia, giallo e fantascienza, poesia e teatro. L’iniziativa si chiama “Ogni Libro è un Viaggio” ed è promossa da Rai e il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, in collaborazione con Atac.
# L’obiettivo dell’iniziativa è spegnere il cellulare e leggere un libro
L’obiettivo è trasformare un viaggio anche di sole poche fermate in un’opportunità di lettura, offrendo un’alternativa all’uso dei cellulari. Consigliato pertanto salire con lo smartphone spento per evitare distrazioni.

Queste le parole del direttore Area Creativa e direzione Comunicazione della Rai, Pierluigi Colantoni, sulla genesi dell’idea: “È una campagna importante. È nata un giorno entrando in metropolitana, dove eravamo in pochissimi a leggere. Tante persone, me compreso, fanno un consumo importante di digitale, di cellulare, per tantissime ragioni”.
# Le card con i testi delle opere da portarsi a casa

All’interno dei vagoni sono inoltre distribuite delle card con brevi testi o estratti di opere letterarie, appese alle barre di sostegno sopra i sedili, che i viaggiatori possono portare via per proseguire la lettura in un altro momento.
Fonte: Atac
Continua la lettura con: Per unire Milano a hinterland e periferie? Trasformare i treni in metropolitane
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Una bella iniziativa. Ma Milano non è Roma. Si può fare, se c’è la volontà di farlo. Magari per la settimana del libro. Non è piacevole nè educativo vedere tuttta questa gente compulsare il telefonino e magari giocarci
La sezione commenti è chiusa.