Dopo un’interruzione durata 18 mesi il collegamento ferroviario ad alta velocità tra Milano e Parigi riprende il servizio regolare. Il Frecciarossa di Trenitalia e il TGV di SNCF tornano a sfrecciare sui binari, offrendo ai viaggiatori un’alternativa rapida all’aereo, in attesa che il terreno di sfida si allarghi nel 2026 all’Italia.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Alta velocità Milano-Parigi: numeri e dati della nuova sfida TGV – Frecciarossa
# La ripartenza del collegamento dopo la frana sul versante francese nel 2023

Era il 27 agosto 2023 quando una frana nella valle della Maurienne, sul versante francese, causò l’interruzione del traforo ferroviario del Frejus, bloccando di fatto i collegamenti diretti tra Italia e Francia. Le forti piogge di quei giorni provocarono una caduta di massi sui binari, rendendo necessarie complesse operazioni di messa in sicurezza della montagna. La paralisi dei collegamenti si è protratta ben oltre le previsioni iniziali. Finalmente, tra il 31 marzo e il 1° aprile 2025, i treni ad alta velocità riprendono a collegare Milano, Torino e Parigi, segnando la fine di un lungo periodo di isolamento ferroviario.
# L’offerta di Trenitalia: 4 corse giornaliere, 1.840 posti e prezzi a partire da 35 euro

Trenitalia, attraverso il suo Frecciarossa, martedì 1 aprile riprende il servizio con quattro corse giornaliere: due partenze da Milano Centrale alle 6:25 e alle 15:23, e due da Parigi Gare de Lyon alle 7:30 e alle 15:20. Il tempo di percorrenza è di poco meno di 7 ore, con fermate intermedie a Lione, Chambéry, Saint-Jean-de-Maurienne, Modane, Oulx e Torino Porta Susa. Ogni giorno sono offerti complessivamente 1.840 posti, con tariffe a partire da 35 euro. I biglietti sono disponibili sui canali di vendita Trenitalia, nelle biglietterie delle stazioni italiane e francesi, e presso partner di distribuzione.
Dal lancio del servizio nel dicembre 2021, Trenitalia France ha trasportato oltre 3 milioni di passeggeri, con un tasso di soddisfazione del 98%. Inoltre, dal 15 giugno 2025 è programmata l’attivazione di un nuovo collegamento Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia, con tre corse giornaliere e un tempo di viaggio di 3 ore e 20 minuti.
Leggi anche: Frecciarossa parla francese: iniziata la vendita dei biglietti per la Costa Azzurra
# Le caratteristiche del Frecciarossa 1000: il più veloce della flotta italiana

Il Frecciarossa 1000, il treno di punta di Trenitalia, è un concentrato di tecnologia ed efficienza. Con una velocità massima di 400 km/h (anche se attualmente limitata a 300 km/h in servizio commerciale), è il treno più veloce mai costruito in Italia. La sua struttura in leghe leggere e il design aerodinamico riducono consumi e vibrazioni, garantendo un viaggio incredibilmente fluido e silenzioso. Si compone di 8 carrozze con una capacità totale di 457 posti a sedere e 4 classi di servizio: Executive, Business, Premium e Standard. A bordo è presente Wi-Fi ad alta velocità, prese di corrente individuali, illuminazione a LED, climatizzazione intelligente e sedili ergonomici in tutte le classi.
# L’offerta di SNCF con il TGV: 3 collegamenti e prezzi a partire da 29 euro

SNCF risponde con il suo TGV INOUI, offrendo tre collegamenti giornalieri tra Milano e Parigi a partire dal 31 marzo 2025. Il tempo di viaggio è di 7 ore e 7 minuti tra le due città. Le fermate includono Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Mâcon. Le tariffe partono da 29 euro a tratta, con diverse classi di viaggio disponibili, tra cui la prima classe e la Business Première. Per chi desidera viaggiare a prezzi ridotti, SNCF offre carte sconto come le “Cartes Avantage”, che garantiscono tariffe agevolate sui TGV INOUI.
# Il TGV INOUI: il treno icona di SNCF
Da oltre 40 anni, il TGV è il simbolo della velocità su ferro in Francia e, con l’offerta INOUI, SNCF ha alzato ancora di più l’asticella del comfort. A bordo dei suoi convogli, che viaggiano a 320 km/h, l’esperienza di viaggio è stata rivoluzionata per offrire maggiore spazio, silenziosità e servizi di alto livello. Queste le dotazioni interne: sedili ergonomici, connessione Wi-Fi gratuita, prese elettriche individuali, spazi bagagli ottimizzati e un bar-bistrot per uno snack in movimento. Nel 2026 è previsto il debutto su alcune tratte italiane dei nuovi TGV M a due piani (15 più altri 15 prodotti nel 2022), per provare a scalfire il dominio di Trenitalia e NTV, con Italo, arrivando a 13 viaggi al giorno, andata e ritorno, distribuiti tra Torino/Milano e fino a Roma e Napoli (9 corse) e tra Torino e Venezia (4 corse). Rispetto al modello precedente il numero dei passeggeri aumenta del 20%, arrivando a 740 nelle configurazione a 9 carrozze.
Continua la lettura con: I Tgv del futuro che sfideranno Italo e Frecciarossa in Italia (fotogallery)
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/