Comodo come un tram, flessibile come un bus. Vediamo dove e quando entrerà in servizio.
Arriva il BUS del FUTURO: ecco dove
# ieTram: comodo come un tram, flessibile come un bus

Su una delle linee di autobus più lunghe di Londra, la numero 358 tra Crystal Palace e Orpington, si preparano a girare 20 nuovi autobus elettrici a emissioni zero.

I nuovi mezzi annunciati dalla Transport for London sono stati prodotti da Irizar e-mobility e il loro nome ufficiale è ieTram perché combinano la “facilità di accesso e configurazione interna di un tram con la flessibilità di un autobus urbano.”
Leggi anche: Quando a LONDRA circolavano dei BUS per CICLISTI
# Solo 10 minuti per la ricarica del mezzo

Questi nuovi bus elettrici, rispetto al maggior parte di quelli attuali che vengono caricati in deposito durante la notte, usano un pantografo che fornisce una carica rapida e ad alta potenza all’autobus attraverso il suo tetto. Alle due estremità del percorso della linea sarà posizionata la struttura a braccio che ricaricherà i veicoli in soli 10 minuti.
# Quando entreranno in servizio

Gli autobus ieTram dovrebbero entrare in servizio nel 2023 e se il test avrà successo potrebbero essere introdotti anche in altre linee di trasporto pubblico di superficie della capitale britannica.
Continua la lettura con: Le FERMATE dei BUS sono all’ALTEZZA? Facciamoci ispirare dalla Corea del Sud
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/