Che ne sarà della metro 13?

Da lascito a flop olimpico. Vediamo il tracciato previsto e quando si dovrebbero vedere i primi tram in servizio

0
design.microsoft - Metrotranvia Milano
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Doveva essere uno dei lasciti più importanti delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, invece è uno dei flop più grandi. La linea non dovrebbe essere in discussione, ma non sarà pronta quando sarebbe servito. Rivediamo il tracciato e quando potrebbe essere inaugurata.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Che ne sarà della metro 13?

# Il percorso: 4,7 km e 17 fermate da Rogoredo M3 a Repetti M4

Percorso Metrotranvia 13

Uno dei flop olimpici. Una linea che avrebbe dovuto essere uno dei lasciti di Milano Cortina 2026, oltre al PalaItalia in costruzione e all’ex PalaSharp che invece non verrà riqualificato: avrebbe dovuto servire proprio il palazzetto destinato alle gare di hockey su ghiaccio maschile durante le Olimpiadi. Tra le fermate previste, oltre ai due capolinea, quelle nei pressi della nuova arena sportiva, altre nelle vie Mecenate, Ovidio, Marco Bruto. Ma rivediamo percorso e numeri dell’opera.

Stiamo parlando di un tracciato di 4,7 chilometri di percorso e 17 fermate, 9 delle quali già presenti e in condivisione con il 27 e 8 da realizzare da zero, integralmente a doppio binario. Dalla fermata della M4 Repetti nel quartiere Forlanini segue i binari della linea 27 per poi snodarsi dentro Santa Giulia concludendo la sua corsa alla stazione M3 di Rogoredo e relativo hub ferroviario dei treni regionali, suburbani e alta velocità. 

Leggi anche: Olimpiadi a Milano: le 5 opere da medaglia d’oro e…le 3 occasioni buttate

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# L’annuncio di Sala nel 2024: niente metrotranvia per le Olimpiadi, solo bus

 
Progetto Metrotranvia 13

Ma quindi come ci si arriva all’area durante i giochi olimpici? Con collegamenti tramite bus dalla M3 e dalla M4, predisposti ad hoc per la manifestazione sporiva. L’annuncio che la metrotranvia non sarebbe arrivata in tempo era stato fatto direttamente dal Sindaco Sala in occasione della presentazione del nuovo masterplan di Santa Giulia nella primavera del 2024. Non solo,  aveva evidenziato come la sua costruzione avrebbe seguito lo sviluppo del quadrante nord di Santa Giulia. Un’affermazione che aveva destato preoccupazione dato che Leandlease ha posto come orizzonte ultimo per la conclusione di tutto il progetto di rigenerazione l’anno 2032.  

# Sarà pronta nel 2027?

Foto redazione – Tramlink

Al momento non è stata comunicata una data precisa di inizio e fine lavori, anche se in base le indiscrezioni di alcuni mesi fa dovrebbe entrare in funzione nell’estate 2027: un anno e mezzo dopo le Olimpiadi e circa 6 mesi dopo che il PalaItalia sarà rinconfigurato per ospitare concerti e spettacoli. L’unica certezza è che è previsto l’impiego dei nuovi tram della Stadler, i primi bidirezionali di Milano, in servizio da un paio di mesi sulle linee 7 e 31. La speranza è che non si trasformi in un’altra odissea come la M4, attesa inizialmente per Expo2015 e completata solo nell’ottobre 2024, o come la M1 verso Monza i cui cantieri sono stati partiti ormai 15 anni fa. E ancora non si vede un traguardo all’orizzonte. 

Leggi anche: In «diretta» dal viaggio inaugurale del nuovo tram di Milano (foto e video)

Continua la lettura con: La «rivoluzionaria» Metrotranvia Milano-Brianza e le sue 25 fermate da record: la nuova data di fine lavori

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteUn’ora in meno di Esselunga: come sono cambiati gli orari di apertura
Articolo successivoLe sette migliori zone dove investire in case: la scommessa per il secondo semestre 2025
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome