Estensioni della metro di Milano: le ultime notizie

Uno dei temi più caldi di Milano: le estensioni della metro. A che punto siamo?

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Uno dei temi più caldi di Milano: le estensioni della metro. A che punto siamo?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Estensioni della metro di Milano: le ultime notizie

# M1 a ovest con tre nuove fermate fino a Baggio

Credits: Urbanfile – Prolumgamento Bisceglie-Quartiere degli Olmi

3,3 km e 3 nuove fermate (Parri-Valsesia, Baggio e Olmi). Attesa di conoscere l’esito del secondo bando di gara chiuso a febbraio, dopo il flop di quello del 2024, per affidare l’appalto dei cantieri. Dovrebbero partire entro l’anno e chiudersi nel 2031.

# M1: due nuove fermate a nord entro il 2029

Credits: Urbanfile – Prolungamento Monza Bettola

1,9 km e due nuove fermate, Restellone e Cinisello/Monza Bettola. Un prolungamento atteso dal 2015 ma i cantieri sono ancora in stallo. Il bando per la prosecuzione verso Quartiere Olmi ad ovest potrebbe risolvere la situazioni, tra le opzioni c’è infatti quella di riattivare il cantiere in direzione nord. Si attende l’esito della gara. Se tutto dovesse filare liscio dovrebbero aprire nel 2029.

# M2 da Cologno Nord a Vimercate con un tracciato di 12 km

Prolungamento M2

Nonostante i numerosi intoppi, dovute alle richieste dei singoli comuni, è stato dato avvio la mini studio di fattibilità, finanziato con 2,5 milioni di euro, propedeutico alla realizzazione di quello completo. La strada intrapresa è di costruire una metrotranvia veloce di 12 km con sei fermate che serva Brughiero, Carugate, Agrate Brianza, Concorrezzo e Vimercate.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Leggi anche: Quello che manca per la M2 fino a VIMERCATE: le ultime novità con le possibili sei fermate

# Per la M3 previsto il prolungamento di due fermate: San Donato e Peschiera Borromeo

M3 Peschiera

Bocciata invece la prosecuzione in metrotranvia fino a Paullo. MM sta lavorando allo studio di fattibilità per l’ultima soluzione concordata. In valutazione la realizzazione di una ferrovia da Peschiera, per interscambiare con la metropolitana, a Crema.

Leggi anche: M3 fino a Peschiera, semaforo rosso per Paullo, novità per Crema: la proposta della regione per il sud-est di Milano

# Per la M4 ad ovest si lavora per una sola fermata a Buccinasco, nei pressi del confine con Corsico

Credits milanotoday – Percorso breve M4 a Buccinasco

In questi giorni, in Regione Lombardia, sono stati i presentati i costi per la realizzazione delle attività preliminari alla stesura del Piano di Fattibilità Tecnico-Economica. L’obiettivo è estendere il tracciato di 1,5 km e 1 fermata a Buccinasco in via Garibaldi, nei pressi del Ronchetto delle Rane, a poca distanza dal confine comunale con Corsico.

# Due nuove fermate a est sulla linea M4, da Linate a Segrate

3,1 km e due nuove fermate. Lo studio prevede una stazione intermedia “Idroscalo” e una prosecuzione fino al territorio di Segrate per servire il “Westfield Center” e l’hub AV Segrate Porta Est. Dopo l’approvazione nel 2023 da parte della giunta di Milano  del Piano di fattibilità tecnica ed economica, si attende in questi mesi la Conferenza dei Servizi anche se all’appello mancano 70 milioni di euro di extra costi aggiuntivi ai 470 milioni di euro già stanziati. I treni non verranno messi sui binari prima del 2030.

Leggi anche: La M4 punta a EST: il CAPOLINEA sarà oltre LINATE

# La linea M5 si estende di 13 km a nord con 11-12 fermate fino a Monza Polo Istituzionale

Credits ascuoladiopencoesione.it – Tracciato M5

13 km e 11 fermate. La M5 raddoppia per diventare la prima a collegare due capoluoghi di due province. Il tracciato parte da Bignami e dopo Milano serve i comuni di Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni e Monza. Tra le stazioni Monza FS e Villa Reale, Ospedale San Gerardo e il capolinea nord di Monza Polo Istituzionale. Il cronoprogramma prevede il bando di gara tra fine 2026 e inizio 2027, avvio dei lavori a settembre 2027 e inaugurazione del prolungamento a dicembre 2033. 

Per evitare la perdita dei 1,3 miliardi già stanziati occorre però trovare, entro giugno 2025, una soluzione sui 589 milioni di extra costi mancanti: 300 sono stati promessi dall’ultima finanziaria, per gli altri si attende un incontro al Ministero delle Infrastrutture. Tra le ipotesi in valutazione da parte di MM, se dovesse mancare la copertura integrale delle risorse aggiuntive necessarie, c’è anche quella di procedere con la cantierizzazione della metropolitana fino alla fermata della Villa Reale.

Continua la lettura con: Prolungamenti e nuova M6: il 2025 sarà l’anno della svolta per la rete metropolitana di Milano?

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteVenite a Milano? Le sette dritte dei milanesi per i turisti
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome