I Tramlink bidirezionali: che fine hanno fatto i nuovi tram milanesi?

I primi test sono partiti oltre un anno fa, ma nessun mezzo è ancora entrato in servizio. Questi i motivi e le caratteristiche del nuovo tram

0
Tramlink

A maggio 2023 sono stati fatti i primi test notturni, con i nuovi mezzi previsti in servizio nei mesi successivi. Da allora è trascorso un intero anno ma nessuno ha iniziato a circolare sui binari. Queste le ragioni.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

I Tramlink bidirezionali: che fine hanno fatto i nuovi tram milanesi?

# Le caratteristiche dei nuovi mezzi su rotaia

Fonte ufficio stampa Atm – Il nuovo tram Atm Tramlink al deposito Precotto

Il nuovo tram di Milano si distingue per la caratteristica livrea giallo Milano. Sono due i modelli approvati, quelli lunghi 25 metri con tre carrozze e quelli lunghi 35 metri con cinque. Per i primi è stato fatto un ordine nel 2019 di 80 mezzi, di cui 60 già acquistati, con un secondo accordo firmato a giugno 2023, che prevede la fornitura di un massimo di altri 50 tram, ne sono stati ordinati 14 veicoli ad alta capacità. 

Progettati per resistere efficacemente alla corrosione, a bordo è installato un sistema di videosorveglianza con 10 telecamere interne monitorate dalla centrale Security di Atm, un sistema di infomobilità in tempo reale e schermi che indicano fermate, percorso e informazioni sulla mobilità cittadina. Inoltre, sono disponibili prese USB per ricaricare gli smartphone e un sistema di climatizzazione.

Il “Tramlink” è dotato di un pianale ribassato per garantire massima accessibilità e sarà il primo tram urbano bidirezionale di Milano. Questa caratteristica permetterà l’inversione di marcia in caso di necessità e consentirà di realizzare nuovi capolinea occupando meno superficie, eliminando la necessità di costruire l’anello di binari. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Leggi anche: In futuro i TRAM di Milano useranno ancora l’ANELLO per CAMBIARE BINARIO a fine corsa?

# A maggio 2023 le prime prove tecniche notturne per il nuovo tram, poi il silenzio

Fonte ufficio stampa – Prove in linea notturne tram Tramlink alla fermata

Sono trascorsi oltre 365 giorni dalle prime prove tecniche notturne del nuovo “Tramlink”. La vettura numero 7201, parte del parco degli 80 tram di nuova generazione prodotti nello stabilimento Stadler di Valencia, ha iniziato a circolare sui binari cittadini a maggio 2023. I test sono necessari per misurare le prestazioni e le funzionalità dei sistemi di controllo di guida e di sicurezza, mentre di girono vengono effettuati check up a 360 gradi con verifiche a tutti i dispositivi elettronici e meccanici. Fino ad oggi però nessun mezzo è entrato in servizio.

# Attesi nell’estate 2023, ma questi intoppi ne hanno fermato la messa in servizio

ufficio stampa ATM

I nuovi tram avrebbero dovuto circolare già nell’estate 2023, poi a ottobre 2023 e infine entro l’ultimo mese dell’anno. Perchè possano viaggiare è necessaria la percorrenza di 5.000 km senza guasti come richiesto da Ansfisa, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, e tutte le autorizzazioni del caso. Queste ultime paiono esserci tutte ma alcuni problemi tecnici hanno bloccato al momento la messa in servizio dei Tramlink, a quanto pare la difficoltà di trazione sul cavalcavia Grassi con la vettura rimasta ferma in salita per mancanza di corrente, come spiegano nel gruppo facebook “I tram di Milano”. Nello specifico si sarebbe verificato un “calo di tensione in linea che avrebbe attivato le “sicurezze” sulla trazione”.

# Dove dovrebbero iniziare a circolare

Fonte ufficio stampa – Prove in linea Tramlink

I tram di nuova generazione andranno progressivamente a rimpiazzare tutti quelli più datati, eccetto le 125 storiche vetture Carelli, per migliorare l’accessibilità e il comfort della rete milanese ma di quella extraurbana. Dei primi 80 mezzi previsti, infatti, 18 verranno impiegati sulla futura metrotranvia Milano-Seregno FS in costruzione.

Se i problemi si risolveranno sarà la linea 31, che collega la fermata di Bicocca M5 al Comune di Cinisello Balsamo, la prima dove entreranno in servizio

Leggi anche: La Milano-Brianza avanza: quando sarà la prima corsa

Continua la lettura con: Un tram chiamato desiderio: cronaca di una sera a Milano con lo sciopero dei mezzi

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteIn arrivo anche in Italia l’ultima novità delle autostrade: le preferenziali a pagamento
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome