Attivato nel giugno 2018, il sistema risulta sempre più usato. Dal 2023, questo tipo di pagamento è sbarcato anche sui bus e sui tram. Ancora oggi, però, chi viaggia si pone alcune domande in cerca di una risposta. Vediamo le più comuni.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Il boom del contactless sui mezzi di Milano: le 7+1 risposte alle domande più frequenti tra chi viaggia «senza biglietto»
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/11/nuova-convalidatrice-contactless-su-bus-73-2-683x1024.jpg)
#1 Cosa bisogna fare nelle stazioni prive di tornelli contactless?
Occorre passare sempre la carta sia per entrare sia per uscire dai tornelli, anche nelle stazioni dove l’uscita è libera.
Se uscendo dalla metropolitana un tornello non funziona, occorre provare con un altro, visto che tutte le 134 stazioni sono dotate di almeno due tornelli contactless, sia in entrata che in uscita.
#2 Quanto costa dimenticarsi di passarlo all’uscita?
Il sistema addebita la tariffa massima da pagare per raggiungere la stazione più lontana.
#3 Cosa faccio se il tornello della metropolitana non si apre?
In questo caso occorre controllare il colore del segnale luminoso sul lettore. Se è rosso, è probabile che la carta non appartenga a uno dei circuiti abilitati, sia scaduta, oppure non sia compatibile.
#4 Ho ricevuto un addebito di 1,30 euro per un viaggio che non ho mai fatto. Perchè?
Probabilmente si tratta di un costo extra per un viaggio, svolto anche diversi giorni prima e al termine del quale non si è avvicinata la carta al lettore. Senza questo passaggio, infatti, il sistema calcola un costo extra proprio perché non riesce a risalire al tragitto effettivo che è stato effettuato.
#5 Posso usare la carta anche sulle linee del passante ferroviario?
No. Il sistema non è ad oggi in servizio sulle linee S, né sui treni che attraversano il passante ferroviario, né sugli altri treni Trenord o di altri operatori. Quindi, se siete entrati in metropolitana con la carta di credito e dovete cambiare con una linea del passante, dovete uscire dalla metropolitana nelle stazioni di cambio, avvicinando la carta o il dispositivo ai tornelli.
#6 Bisogna passare la carta anche prima di scendere da un mezzo di superficie?
Sì. In particolare sulle linee in servizio tra Milano e l’hinterland. Questo perchè fuori Milano le tariffe cambiano a seconda delle zone che si attraversano. In caso la carta non venisse avvicinata prima di salire e prima di scendere, il sistema non potrebbe capire il tragitto che è stato seguito. Non potrebbe, dunque, applicare la tariffa più conveniente.
#7 Il pagamento funziona con Apple Pay, Samsung Pay e altri servizi bancari su telefoni, orologi o altri dispositivi?
Sì. Il sistema funziona con tutti i dispositivi dov’è stata digitalizzata una carta appartenente ai circuiti abilitati.
#7+1 Sì, ma se poi i controllori mi fermano?
In caso di controlli, sulla metro o sui mezzi di superficie, basta fornire la carta di pagamento utilizzata e attraverso un dispositivo il controllore verifica se il passeggero è in regola o meno.
Continua la lettura con: In arrivo una nuova stazione nella Grande Milano
ANDREA PARRINO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/