L’alta velocità in Europa si prepara a un nuovo salto tecnologico, con un convoglio che punta su comfort, efficienza e sostenibilità, presto anche sui binari italiani. Scopriamo le sue caratteristiche.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Il nuovo treno ad alta velocità in Europa: la superstar è la carrozza bistrot a due piani
# Caratteristiche tecniche e comfort di bordo dei nuovi convogli veloci francesi TGV INOUI che corrono fino a 320 km/h
E’ in arrivo il treno ad alta velocità di ultima generazione in Europa. Il TGV INOUI rappresenta l’evoluzione della tradizione francese dell’alta velocità, con convogli che viaggiano fino a 320 km/h, posizionandosi tra i più veloci d’Europa. I nuovi modelli, in particolare i TGV M della gamma AVELIA Horizon, sono progettati per aumentare del 20% la capacità rispetto alla generazione precedente, arrivando a 740 posti distribuiti su 9 carrozze a due piani.
Gli interni offrono sedili ergonomici, prese elettriche individuali, Wi-Fi gratuito, spazi per bagagli ottimizzati e un ambiente silenzioso grazie a soluzioni acustiche avanzate. La climatizzazione è uniforme e regolabile, mentre una carrozza bar su due livelli funge da punto di incontro e socializzazione. È previsto anche l’accesso autonomo per persone a mobilità ridotta, rendendo il servizio ancora più inclusivo. La struttura modulare consente una manutenzione più semplice e rapida, e l’uso di materiali più leggeri, abbinato a un profilo aerodinamico evoluto, consente una riduzione del 37% nei consumi energetici.
# La presentazione ufficiale a Parigi: la superstar è la carrozza bistrot a due piani
La presentazione ufficiale dei nuovi TGV M è avvenuta l’11 marzo 2025 presso la storica Gare de Lyon a Parigi, in una cerimonia congiunta tra SNCF Voyageurs e il costruttore Alstom. L’evento ha mostrato per la prima volta al pubblico gli interni e le innovazioni tecniche che accompagneranno questi nuovi treni. La carrozza bistrot su due piani ha attirato particolare attenzione, insieme alle ampie vetrate panoramiche e al design degli interni, moderno ma funzionale.
Ogni dettaglio, dalla segnaletica interna all’illuminazione a LED, è stato pensato per migliorare l’esperienza utente. I sedili sono stati completamente ridisegnati per offrire maggiore supporto lombare, mentre l’intera struttura è modulare per adattarsi rapidamente a diverse configurazioni di viaggio.
Leggi anche: I Tgv del futuro che sfideranno Italo e Frecciarossa in Italia (fotogallery)
# La strategia in Italia a partire dal 2026: 30 treni e una nuova fascia di utenza
Nel 2026 dovrebbero correre sulle linee italiane i nuovi TGV M a due piani, con 15 unità già prodotte nel 2022 e attualmente in fase di omologazione. A queste si aggiungono ulteriori 15 convogli di nuova generazione nei mesi successivi, per un totale di 30 treni destinati a operare sul territorio nazionale. Con questa flotta, SNCF prevede di effettuare fino a 13 corse giornaliere, suddivise tra le tratte Torino/Milano-Roma-Napoli (9 collegamenti) e Torino-Venezia (4 collegamenti), con fermate strategiche a Brescia, Verona, Padova, Bologna e Firenze.
L’obiettivo è ambizioso: intercettare il 15% di nuovi viaggiatori, persone che oggi non scelgono il treno ma potrebbero farlo grazie a un’offerta più capillare, moderna e conveniente. La manutenzione semplificata, i sistemi digitali di bordo e la maggiore efficienza energetica sono elementi centrali di questa strategia, pensata per ridurre tempi di sosta, consumi e costi di esercizio. SNCF punta a espandere progressivamente la sua presenza lungo le principali dorsali italiane, anche al Sud, sfruttando le nuove tratte in costruzione e l’ampia rete di RFI.
Continua la lettura con: La rivincita dell’aereo: sulla Milano Roma supera il treno ad alta velocità
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/