Il passante è meglio della metro? Queste le tratte dove è più rapido

Il confronto: dove il passante è più veloce della metro

0
Maps - Porta Garibaldi-Porta Venezia
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Non ha una M davanti. Non ha un colore. Non è disegnata sulle mappe della metropolitana in modo adeguato. Eppure, collega Milano da un capo all’altro. Sottoterra, ad alta frequenza, e più velocemente della metro.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il passante è meglio della metro? Queste le tratte dove è più rapido

# Un’infrastruttura strategica, ma sottovalutata

Credits: wikipedia.org – Piano binari stazione del Passante di Porta Venezia

Il Passante attraversa Milano da Nord-Ovest a Sud-Est, collegando quartieri chiave come Certosa, Bovisa, Garibaldi, Repubblica, Venezia, Dateo, Vittoria, Forlanini e Rogoredo. Viaggia quasi interamente sottoterra, come una vera metropolitana, serve sei stazioni centrali tutte nel cuore della città. Inoltre nel tratto più trafficato (tra Lancetti e Porta Vittoria) passa un treno ogni 6 minuti. Nonostante questo non è pero percepito come parte integrante della rete urbana.

# Il confronto: dove il passante è più veloce della metro

Mappa passante e treni suburbani

Abbiamo messo a confronto tratte percorse dal passante con le alternative metropolitane o di superficie. Il risultato? Il passante vince quasi sempre. E spesso con margini enormi.

Maps – Porta Garibaldi-Porta Venezia

Porta Garibaldi – Porta Venezia:

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
  • Passante: 2 fermate, 3 minuti

  • Linea 33: 8 fermate, 19 minuti

  • M1 + M2: 9 fermate, 29 minuti

Repubblica – Lancetti:

  • Passante: 2 fermate, 16 minuti

  • Linea 10 + 92: 12 fermate, 31 minuti

Porta Venezia – Lancetti:

  • Passante: 3 fermate, 18 minuti

  • Tram 33 + 2: 13 fermate, 35 minuti

  • Linea 9 + 92: 15 fermate, 38 minuti

Dateo – Lancetti:

  • Passante: 4 fermate, 20 minuti

  • Linea 92: 17 fermate, 35 minuti

  • M1 + M3 + 61: 13 fermate, 51 minuti

Porta Vittoria – Lancetti:

  • Passante: 5 fermate, 22 minuti

  • Linea 91: 22 fermate, 42 minuti

Anche sulle tratte più lunghe il passante si dimostra competitivo:

Maps – Repubblica-Rho Fiera

Repubblica – Rho Fiera:

  • Passante: 5 fermate, 25 minuti

  • M1 + M3: 19 fermate, 37 minuti

Rogoredo – Rho Fiera:

  • Passante (S13): 10 fermate, 31–38 minuti

  • M1 + M3: 24 fermate, 41 minuti

# Un hub d’interscambio perfetto

metropolitana-milano.it – Tratto centrale passante

Tra Porta Venezia e Garibaldi, il passante permette di accedere a tutte le 5 linee della metropolitana milanese. Con l’apertura della M4, anche Dateo è diventata un punto di interscambio. Significa una cosa semplice: il passante è l’unico asse cittadino dove puoi cambiare con tutta la rete metropolitana in poche fermata. Nessun’altra linea offre questa possibilità.

# Perché allora non viene considerata una metropolitana?

Mappa Atm metro e linee S

Il motivo è culturale e comunicativo. Il passante:

  • non è gestito da ATM

  • non è integrato visivamente in modo adeguato nelle mappe metro

  • non ha tornelli e non ha una grafica coerente con le altre linee metropolitane.

Insomma: non sembra una metropolitana, anche se nei fatti lo è. Altrove, da Parigi a Londra, passando per Berlino, sembra sempre di essere nello stesso tipo di infrastruttura sia che si tratti di metropolitana che di servizi suburbano.

Continua la lettura con: La «metropolitana olimpica»: la grande prova della Circle Line a Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLe tre località nei dintorni di Milano dove le case… costano di più!
Articolo successivo90/91: le 7 curiosità sulla linea più leggendaria e più strana di Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome