Il tram 24 arriverà fino a Opera?

E perché l'ipotesi potrebbe essere una pietra tombale sul progetto di M6 sostenuto dal governo

0
Pums Tram Noverasco
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

I lavori per estendere il tracciato del tram fino allo IEO non sono ancora partiti che già si pensa ad allungarlo ulteriormente. Da un lato le proteste dei residenti di Opera, dall’altro la volontà di Palazzo Marino di far uscire la linea oltre i confini comunali, anche se di poco. Vediamo le ultime novità.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il tram 24 arriverà fino a Opera?

# La raccolta firma per allungare il percorso oltre lo IEO

MM – Tram 24 fino allo IEO

Si attende solo la data ufficiale, ma per il tram 24 è prevista l’estensione del tracciato dall’attuale capolinea di Selvanesco allo IEO: una fermata e 1,1 km di estensione.  Un intervento finanziato con 25,83 milioni di fondi residui del PNRR, che contempla anche una passerella ciclopedonale tra i due edifici dell’Istituto Ospedaliero ai lati opposti della strada e un nuovo anello nei pressi di Macconago.

MM – Tram 24

Il percorso viene realizzato nel parterre alberato, predisposto appositamente durante l’ampliamento di via Ripamonti fino a Noverasco, la frazione di Opera confinante con Milano. Ne avevamo parlato in questo articolo insieme alle proteste dei residenti del primo comune a sud di Milano oltre il Vigentino e all’annuncio di una raccolta firme. Nel frattempo dalle parole si è passati ai fatti e di firme ne sono state raccolte oltre 300 in pochi giorni. Fautore dell’iniziativa l’ex Sindaco Ettore Fusco, ma altre associazioni del territorio si sono fatte sentire e sempre con un’unica richiesta: portare il tram fino a Opera, se non addirittura a Locate Triulzi, con la speranza che un giorno possa arrivare la linea M6.

Ma da Palazzo Marino dicono che si sta alzando un inutile polverone dato che la prosecuzione del tracciato è già prevista da tutti gli strumenti di programmazione territoriali.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# L’Assessore alla Mobilità Arianna Censi: “Il prolungamento è già previsto nella pianificazione territoriale trasportistica e della mobilità”

 

Pino Pozzoli, consigliere comunale a Opera nelle file di FdI, ha rincarato la dose come riportato da Il Giorno: «Portano il tram fino all’Ieo quando l’allargamento della Ripamonti era propedeutica per il tram 24 fino a Noverasco. Il Governo finanzierebbe la metro 6 fino a Opera e loro la vogliono solo dentro a Milano. Non contenti vogliono eliminare la 99 e lanciano l’eliminazione dei parcheggi gratuiti dentro il capoluogo meneghino. Hanno un’idea di Città Metropolitana dentro i confini del Municipio 1. E noi non ci stiamo più».

Pums Tram Noverasco

Non si è fatta attendere la risposta di Palazzo Marino, per voce dell’Assessore alla Mobilità, Arianna Censi, durante il Consiglio Comunale del 3 febbraio 2025 in cui ha chiesto a tutti di sostenere un terzo e definitivo tratto tramviario: l’ulteriore prolungamento del 24 sino a Noverasco di Opera. Questo un estratto dell’intervento: «Il prolungamento con il tracciato così definito è previsto nella pianificazione territoriale trasportistica e della mobilità a tutti i livelli. Nel nuovo PGT approvato nel 2019, il PUMS della Città Metropolitana di Milano approvato nell’ottobre del 2019, il Piano Triennale Metropolitano della Città Metropolitana di Milano adottato a luglio 2020». Secondo la Censi il capolinea a Noverasco sarebbe il punto di arrivo più utile e necessario per lo scambio modale.

# La pietra tombale per la M6 verso Opera?

Il Giornale – Percorso ipotizzato nuova M6

Portare il tram fino a Noverasco di Opera sarebbe quindi la pietra tombale al progetto della futura M6? Il rischio c’è, dato che il percorso coperto sarebbe all’incirca lo stesso, ma ci sono alcuni elementi che farebbero propendere per il contrario. Vediamo quali:

  • per prima cosa l’idea del governo è di arrivare fino al capoluogo, la frazione di Noverasco dista cc dal centro, e forse fino a Locate Triulzi: in entrambi i casi il tram non potrebbe arrivarci se non facendo passare dentro un tunnel come suggerito in unnostro articolo;
  • la M6 dovrebbe inoltre interscambiare con la stazione dell’Alta Velocità sulla Milano-Genova o almeno con la stazione di Locate Triulzi esistente;
  • nel progetto della M6 si prevede un maxi parcheggio di interscambio, difficilmente realizzabile a Noverasco;
  • la metropolitana potrebbe trasportare molte più persone e sarebbe un mezzo più veloce e non soggetto al rischio di rallentamenti a causa del traffico;
  • infine, se per la M6 l’orizzonte non è vicino, nemmeno per il tram si parla di un progetto da realizzare nei prossimi anni.

Staremo a vedere, la sfida tra Palazzo Marino e il Governo Italiano è solo all’inizio.

Leggi anche: M6, i tracciati di Comune e Governo a confronto: vantaggi, svantaggi e quale potrebbe essere il punto di incontro

Continua la lettura con: I comuni che avrebbero una metro…se fossero dei quartieri di Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente«Salviamo Milano… dall’Italia»
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome