In partenza il bus del mare di Milano

Si può andare a fare un bagno, provare a surfare come alle Hawaii o scatenarsi di sera nelle discoteche direttamente in bus

0
Atm - Linea 183

Si può andare a fare un bagno, provare a surfare come alle Hawaii o scatenarsi di sera nelle discoteche direttamente in bus. Come funziona il servizio, fino a quando è attivo, gli orari e le fermate previste in entrambe le direzioni.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Ti aspettiamo

In partenza il bus del mare di Milano

# Per tutta l’estate il bus 183 

Credits fabiodettofabrizio IG – Idroscalo

Per chi vuole farsi un tuffo rinfrescante, provare a surfare sull’unica onda statica artificiale d’Italia o scatenarsi nelle discoteche in riva all’acqua, ritorna quest’estate il bus che porta direttamente al “mare dei milanesi”. Il numero 183 dell’ATM collega l’Aeroporto di Linate dal capolinea della M4 con l’Idroscalo nel weekend dell’8-9 giugno e poi tutti i giorni fino al primo settembre compreso. 

Leggi anche: Il “gemellino dell’Idroscalo”: avviato il cantiere del nuovo Lido di Milano

# Le fermate lungo il percorso

Atm – Linea 183

Lungo il percorso ci sono due fermate in direzione Linate, Strada Provinciale 15b (capolinea ingresso Punta dell’Est) e Parco Idroscalo/Circolo Magnolia, e tre verso l’Idroscalo, Aeroporto di Linate (Terminal Arrivi), – Parco Idroscalo/Circolo Magnolia e Strada Provinciale 14 Rivoltana dopo via Circonvallazione (ingresso Idroscalo tribune).

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Gli orari del servizio

183 – Linate Idroscalo

Nel tragitto da Linate all’Idroscalo sono previsti passaggi dalle 8:20 alle 20:20 dal lunedì al venerdì, ogni 30 minuti, il sabato alle 8:20, 8:35 e 8:50, poi quattro passaggi all’ora dalle 9 alle 19 e due dalle 20 fino a mezzanotte e 50. Nel giorno festivo ci sono cinque passaggi nella fascia delle ore 14:05 alle 14:50, poi 6 all’ora fino alle 19:50, altri due alle 20:00 e 20:30 e l’ultimo alle 21:00.

183 – Idroscalo Linate

Nella direzione opposta dal lunedì al venerdì il primo passaggio è alle 8:32, poi due passaggi all’ora, ogni 30 minuti, fino alle 20:32. Il sabato i primi due passaggi sono alle 8:32 e 8:47, poi quattro passaggi all’ora fino alle 19:47 e due fino alle 00:32, l’ultima corsa dall’Idroscalo parte all’1:02. Nei festivi due passaggi nella fascia delle 8, poi quattro dalle 9 alle 13:47, cinque in quella delle 14, sei fino alle 19:52, tre in quella delle 20 e ultima corsa alle 21:12.

# Come arrivare a Linate

Ezio Cairoli – Cartello tratta attiva M4

Per prendere il bus si arriva a Linate con la linea M4 eccetto nelle giornate in cui è prevista la chiusura per test tecnici per l’apertura integrale della metropolitana fino a San Cristoforo FS, con i relativi aggiornamenti disponibili sul sito ATM, nelle quali sono disponibili i bus sostitutivi BM4. Dopo la mezzanotte il rientro a Milano è garantito dai bus notturni NM4, con passaggi ogni 30 minuti.

Continua la lettura con: M4: 7 cose che non sai sull’ultima metro di Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteM6, M7, M8, M9 e M0: le linee metropolitane che mancano nel futuro della rete milanese
Articolo successivoIl centro commerciale “fantasma” sopra il futuro hub della metro è finito nella nebbia
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.