Fare colazione a Brera e pranzare a Notting Hill, senza aerei, senza stress, senza code infinite ai controlli. Fra qualche anno potrebbe essere possibile. L’annuncio di FS e quando potrebbe essere il primo viaggio.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
In treno da Milano a Londra con l’alta velocità del Frecciarossa: l’annuncio di FS!
# Entra nel vivo il progetto “Green Speed”

Fare colazione a Brera e pranzare a Notting Hill potrebbe presto non essere più solo un’idea da film romantico. Il progetto “Green Speed”, annunciato nel 2020, sembra essere entrato nel vivo. L’obiettivo è quello di collegare con l’alta velocità la capitale britannica con altre grandi città del continente europeo. L’allora Segretario ai trasporti del Regno Unito, Grant Shapps, aveva confermato pieno appoggio del Parlamento di Londra: «Tra le destinazioni da aggiungere in futuro ci sono Bordeaux, la Spagna, il Portogallo, Ginevra e Svizzera, l’Italia, l’Austria e Francoforte. In definitiva, vogliamo vedere connessioni senza soluzione di continuità con reti continentali ad alta velocità verso moltissime destinazioni europee».
L’apertura da parte di Getlink, un tempo noto come Eurotunnel, ad altre società ferroviarie aveva infatti spinto alla fusione Eurostar con AV Thalys e all’interessamento, tra le altre compagnie, di Trenitalia a coprire il collegamento verso la capitale britannica.
Leggi anche: Milano – Londra in 5 ore e mezza in treno: un sogno che diventerà realtà?
# Un miliardo per l’alta velocità tra Londra e Parigi e poi fino a Milano
Mappa eurostar
FS Italiane ha deciso di giocare in grande: un investimento da un miliardo di euro per portare l’alta velocità tra Londra e Parigi con convogli ispirati al Frecciarossa. In corso ci sono valutazioni per possibili estensioni del servizio oltre la capitale francese verso Lille, Ashford, Lione, Marsiglia e Milano. L’alta velocità italiana, già presente in Spagna e presto in Germania con il collegamento Milano-Moncao dal 2026, punta a diventare un attore protagonista nel disegno continentale dei collegamenti su rotaia. L’obiettivo non è solo quello di portare i treni italiani all’estero, ma anche dimostrare che si può viaggiare veloce e comodo senza per forza prendere un aereo.
Leggi anche: Milano – Berlino col Frecciarossa? L”annuncio: quando sarà possibile e quanto ci metteremo
# La svolta: accesso al tunnel della Manica e collaborazione con Evolyn

A rendere possibile tutto questo è anche la partnership con Evolyn, un operatore spagnolo nato proprio per scardinare il monopolio Eurostar, come riportato da una nota ufficiale del Gruppo FS. Il passo decisivo è stato l’accesso al deposito di Temple Mills, vicino a Londra: una condizione essenziale per fare manutenzione ai convogli e ottenere i permessi per l’ingresso nel tunnel della Manica. Dopo aver ottenuto le licenze e i permessi necessari in Francia, il Gruppo FS sta collaborando con i principali soggetti coinvolti per gestire gli aspetti regolatori e operativi, tra cui un’integrazione ottimale dei nuovi servizi tramite l’Eurotunnel e le reti ferroviarie di Regno Unito e Francia.
# Obiettivo primo viaggio nel 2029 tra le due capitali divise dallo Stretto della Manica, negli successivi la tratta Milano-Londra

Il primo viaggio tra le due capitali divise dallo Stretto della Manica potrebbe avvenire nel 2029, anche se bisogna attendere il completamento delle infrastrutture e delle autorizzazioni tecniche, visto che il nuovo collegamento si inserisce tra gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029. Negli anni successivi dovrebbe toccare a Milano, città hub per definizione, che con il collegamento diretto con Londra potrebbe accrescere ancora di più il ruolo di porta su rotaia verso il nord Europa.
Continua la lettura con: Milano sarà il principale hub dei treni ad alta velocità del sud Europa?
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/