In un pacchetto di emendamenti presentati al Parlamento Europeo in Commissione Trasporti c’è anche la proposta di completamento della linea ferroviaria dell’Alta Velocità tra Milano e Monaco di Baviera. Vediamo il progetto e in quanto tempo ci si potrebbe spostare tra le due città.
Da MILANO a MONACO in meno di TRE ORE? Il progetto per completare l’alta velocità tra le ALPI
# Da Milano a Monaco in meno di tre ore con l’Alta Velocità

Nel pacchetto di emendamenti depositato dall’eurodeputato di Forza Italia Massimiliano Salini in Commissione Trasporti al Parlamento Europeo, per “sfruttare al massimo le potenzialità dei corridoi strategici,” e aprire “ad un’estensione capillare dell’alta velocità tra tutte le capitali economiche europee”, c’è anche la proposta di completamento della linea ferroviaria dell’Alta Velocità tra Milano e Monaco.
Salini chiede: “di inserire la realizzazione dell’alta velocità ferroviaria tra Milano e Monaco di Baviera nelle reti strategiche transeuropee Ten-T, attualmente in fase di revisione“. Le due città potrebbero essere collegate in meno di 3 ore “in modo sostenibile per l’ambiente e a costi contenuti”.

L’opera si inserirebbe nel complessivo sviluppo delle infrastrutture al centro dei progetti di mobilità strategica dell’Europa e del Next Generation Eu dove i trasporti a lungo raggio e le ferrovie ad alta velocità sono considerati fondamentali per aumentare la connettività dei sistemi europei, rilanciare i traffici merci e di persone tra i grandi poli dell’Europa e permettere una coesione più forte tra le regioni più sviluppate.
Leggi anche: I TRANS-EUROP EXPRESS: i nuovi treni notturni per andare all’estero
# Milano – Berlino in sette ore

Nello specifico l’infrastruttura farebbe parte del corridoio Ten-T Scandinavia-Mediterraneo, sulla direttrice ferroviaria Milano-Verona-Innsbruck-Monaco e avrebbe il via libera con la costruzione dei tratti ad alta velocità sulla direttrice Verona-Milano via Brescia e Treviglio. In questo modo verrebbe connesse quattro province cruciali per l’economia e l’industria nazionali: Milano, Brescia, Bergamo e Verona.
Tra i benefici collaterali dell’Alta Velocità Milano-Monaco ci sarebbe il decongestionamento dell’Autostrada A4, su 100.000 veicoli che transitano quotidianamente il 40% sono commerciali, deviando parte del traffico su ferrovia per puntare l’obiettivo italiano di alzare dall’11-13% al 30% il trasporto merci via ferrovia nel Paese. In questo modo verrebbero abbattute sensibilmente le emissioni inquinanti, si faciliterebbe uno sviluppo integrato e sostenibile avvicinando l’Italia all’Europa.
Non solo. Milano sarebbe collegata con la rete di alta velocità a Nord delle Alpi: per arrivare a Berlino, ad esempio, ci vorrebbero circa sette ore.
Continua la lettura con: Dopo Parigi le altre 5 città d’Europa da collegare a Milano con l’alta velocità
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/