L’Europa punta sempre più sulla mobilità sostenibile e sui collegamenti ferroviari ad alta velocità per ridurre le distanze tra le diverse Nazioni. Tra i progetti più ambiziosi c’è la Rail Baltica, una linea progettata per rivoluzionare i trasporti nel Nord-Est del continente. Un’infrastruttura chiave per mettere in connessione i Paesi baltici con l’Europa centrale e, in futuro, con la Finlandia.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
La super-rete di alta velocità tra i paesi baltici: all’orizzonte il super-tunnel
# La più grande opera ferroviaria degli ultimi cento anni nella regione baltica

Il futuro della mobilità ferroviaria in Europa passa da progetti ambiziosi come la Rail Baltica, il più grande progetto ferroviario degli ultimi cento anni nella regione baltica. Questa linea ferroviaria ad alta velocità mira a integrare i Paesi dell’area nel network europeo dei trasporti, collegando l’Europa centrale con il Nord. Con cantieri attivi e un cronoprogramma serrato, il progetto punta a rivoluzionare i trasporti tra Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e Finlandia, quest’ultima tramite un collegamento via traghetto. Un’infrastruttura strategica non solo per passeggeri, ma anche per il trasporto merci, che migliorerà l’integrazione economica della regione baltica con il resto del continente.
# Un tracciato di 950 km e treni fino a 249 km/h

La nuova linea ferroviaria è prevista a doppio binario e con uno scartamento europeo standard, eliminando il problema dell’incompatibilità con le reti ferroviarie ex-sovietiche. Il percorso complessivo sarà di 950 km, di cui 870 attraverseranno i Paesi baltici, con una velocità massima di 249 km/h per i treni passeggeri e 120 km/h per le merci. Rail Baltica si connetterà alla rete europea TEN-T, migliorando le connessioni di trasporto e potenziando i collegamenti con il resto dell’Europa. Saranno realizzate sette stazioni passeggeri internazionali e tre terminal merci multimodali, fondamentali per rafforzare la logistica tra il Mar Baltico e l’Europa continentale.
# Il progetto parla anche italiano

Alla riuscita di questo progetto contribuisce anche un’azienda italiana, Italferr, in partnership con aziende internazionali. La società di ingegneria del Gruppo FS Italiane è coinvolta in diversi aspetti chiave della Rail Baltica, tra cui la supervisione e l’implementazione del sottosistema energetico, la gestione dei sistemi di segnalamento per il controllo e la sicurezza e il project management per la costruzione della tratta AV in Lettonia, lunga 230 km a doppio binario. Inoltre, Italferr si occupa della revisione del design e della direzione lavori, garantendo standard elevati di sicurezza, efficienza e sostenibilità.
# Pronta nel 2026. All’orizzonte c’è un tunnel da record del mondo per arrivare fino in Finlandia

L’inaugurazione è prevista per il 2026, ma si sta già lavorando per un’ulteriore espansione: in prospettiva, dopo il 2030, la Rail Baltica potrebbe connettersi con la rete ferroviaria scandinava tramite un tunnel sotto il Golfo di Finlandia, collegando direttamente Helsinki a Tallinn. Se realizzato, con i suoi 50 km diventerebbe il tunnel sottomarino più lungo del mondo, mentre il tracciato complessivo sarebbe di 92 km. Un’opera mastodontica, dal costo stimato tra i 9 e i 13 miliardi di euro, la cui direttrice è parte del corridoio transeuropeo Mare del Nord-Baltico della rete TEN-T dell’UE. Questo permetterebbe una continuità ferroviaria senza interruzioni tra Europa e Nord Europa, consentendo alla Finlandia di essere collegata direttamente all’Unione Europea senza passare dalla Russia e beneficiare di tutti i collegamenti ferroviari esistenti.
Leggi anche: TALSINKI: i segreti del progetto di TUNNEL sottomarino più LUNGO del mondo con due nuove ISOLE ARTIFICIALI
Continua la lettura con: Il direttissimo «Roma-Malpensa con l’alta velocità, senza passare da Milano»: la proposta choc del Ministro. Ecco come si potrebbe fare
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/