Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Le 10 estensioni della metro più urgenti da realizzare per collegare l’hinterland a Milano
# M1 (o M4) fino ad Abbiategrasso

Il sogno di arrivare in metro fino ad Abbiategrasso al momento rimane tale, dopo che era stata proposta alcuni anni fa dal Sindaco Sala. L’estensione della M1 è pianificata solo fino al Quartiere Olmi ad ovest, con la fine dei lavori prevista attorno al 2031, sempre che il secondo bando scaduto a febbraio 2025 sia andato a buon fine.

Si tratterebbe quindi di allungare il tracciato di svariati chilometri oltre il futuro nuovo capolinea, oppure prolungare la M4 da San Cristoforo e invece che fermarla a Buccinasco farla procedere sulla Vigevanese fino al comune più grande dell’hinterland.
# M2 da Cologno Nord a Vimercate

prolungamento Cologno Vimercate
Il prolungamento della linea M2 da Cologno Nord a Vimercate è uno dei progetti più concreti in fase di sviluppo grazie all’avio dello studio di fattibilità preliminare. Il progetto prevede l’utilizzo di una metropolitana leggera, che rappresenta una soluzione ottimale in base al rapporto costi-benefici per i comuni dell’area. Il percorso di 12 km è pensato per servire i comuni di: Brugherio, Carugate, Agrate Brianza, Concorezzo e Vimercate. In caso di esito positivo si passerebbe alla realizzazione dello studio di fattibilità vero e proprio necessario alla richiesta delle risorse per realizzare l’opera. MM è chiamata a studiare le alternative migliori recependo le richieste dei singoli enti.
# M2 fino a Rozzano o Binasco

Una delle proposte più discusse riguarda l’estensione della M2 verso sud, fino a Rozzano o Binasco. Anche se inserita nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), al momento non esiste uno studio preliminare su quest’opera. I sindaci dell’area sud, in particolare quelli di Rozzano, Binasco e dei comuni limitrofi, avevano sollecitato il reinserimento di questa estensione nel piano di sviluppo della metropolitana. Tuttavia, la proposta non ha ricevuto l’attenzione che merita, e la realizzazione dell’opera rimane in sospeso.
# M3 fino a Paderno Dugnano (Nord) e a Paullo (Sud)

Per l’estensione a nord, la proposta prevede il prolungamento di due fermate, passando per i comuni di Cormano e Paderno Dugnano, riducendo il traffico su alcune delle principali arterie stradali come la SP35 e la SP44. Nel 2020 erano stati stanziati 350 mila euro per lo studio di fattibilità, ma da allora non sono stati fatti progressi significativi.

A sud, però, ci sono novità: la proposta di estendere la M3 fino a Paullo è stata recentemente messa in discussione. Si prevedeva la formula metro più metrotranvia. La Regione Lombardia ha presentato una nuova proposta per il sud-est di Milano, avvallata dai sindaci dei comuni interessati, per arrivare con la metropolitana fino a Peschiera Borromeo (2 fermate e 4,4 km di tracciato) e poi proseguire con bus in corsie protette e in alternativa o in aggiunta una ferrovia fino a Crema, per servire quindi tutto l’asse della Paullese. MM è al lavoro per realizzare lo studio di fattibilità, per la ferrovia è stato dato incarico a Ferrovie Nord.
Leggi anche: M3 fino a Peschiera, semaforo rosso per Paullo, novità per Crema: la proposta della regione per il sud-est di Milano
# Prolungamento M4 a est fino a Segrate e a ovest fino a Trezzano sul Naviglio

Il prolungamento della M4 è uno dei progetti più avanzati, con il tratto a est fino a Segrate già confermato e finanziato quasi integralmente. Si prevede che il prolungamento si concluda con due nuove fermate a Idroscalo San Felice e Segrate Porta Est, dove è prevista la nuova stazione dell’alta velocità, rendendo più facile l’accesso alla zona est di Milano. Al momento vanno però recuperati circa 70 milioni di euro per coprire il budget, oltre a dovere realizzare la progettazione definitiva, con l’attesa a breve della Conferenza dei Servizi: obiettivo avvio lavori entro il 2026.

A ovest, il Comune di Milano ha recentemente avviato una discussione sul possibile prolungamento della M4 fino a Trezzano sul Naviglio, un progetto che si intreccia con le necessità di miglioramento del traffico nelle zone a ovest della città. Tra le sei ipotesi analizzate quella con il tracciato più esteso prevedeva di terminare a Trezzano sul Naviglio.

Negli ultimi giorni è arrivata la notizia della scelta del percorso più breve, di 1,5 km e una sola fermata a Buccinasco non lontano da Corsico, e dell’avvio dello studio di fattibilità. Puntando ancora di più verso l’esterno con il sogno Abbiategrasso, si potrebbe ridurre in maniera sensibile il traffico proveniente dai comuni dell’hinterland ovest e anche sulla tangenziale ovest, ma al momento l’ipotesi non è nemmeno all’orizzonte.
Leggi anche: La M4 si allunga ad ovest: questo il tracciato per portare la blu fuori Milano
# M5 fino a Cinisello Balsamo passando per Cusano Milanino

In attesa che si risolva la grana extracosti per portare la linea fino al futuro capolinea di Monza Polo Istituzionale, il passo successivo è il bando di gara, alcuni anni fa era stata avanzata la proposta per allungarla fino a Cinisello Balsamo. Si prevedeva una biforcazione da Bignami per servire anche i comuni di Bresso e Cusano Milanino con cinque fermate in totali. Nonostante gli stanziamenti iniziali per lo sbinamento, il progetto è stato messo in pausa e non si sa ancora quando e se il progetto verrà di nuovo preso in considerazione.
Leggi anche: Tra Cinisello e Monza è battaglia per gli extra costi della M5
# M5 da San Siro Stadio a Magenta

Il prolungamento della M5 è stato oggetto di discussioni anche riguardo la possibilità di estenderlo fino a Magenta, passando per Settimo Milanese. Un primo studio di fattibilità era stato realizzato nel 2019, con una proposta che prevedeva un tracciato di 5 fermate tra Settimo Milanese e San Siro Stadio. Un altro piano alternativo prevedeva un percorso di 2,5 km, con solo due fermate a ovest di Milano, in zone come Quarto Cagnino e Quinto Romano. Infine quello ambizioso per un tracciato di massimo 20 km, con Bareggio che ne trarrebbe il maggior beneficio a circa 11 km dal capolinea ovest di San Siro Stadio, e la prosecuzione in metrotranvia da Settimo. Nell’estate del 2024 è stata effettuata un’indagine geognostica nel Parco di Trenno, per procedere con lo studio di fattibilità sull’alternativa più probabile di estensione di 4 fermate e 4,5 km fino a Settimo Milanese.
Continua la lettura con: M6, il sogno rosa di Milano: l’ultimo aggiornamento sul tracciato più probabile
FABIO MARCOMIM
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/